Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
luca.f
QUOTE(pch @ Sep 22 2009, 08:24 AM) *
..cut..
se faccio una passeggiata e lascio sempre la macchina su ON anche se non scatto in continuazione, riduco in modo significativo la durata della batteria o l'alimentazione del solo display superiore è quasi insignificante?

La seconda che hai detto.
Anzi, spegnere e accendere in continuazione la macchina non le fa troppo bene..
Lo stand-by dell'esposimetro è fatto apposta per tenere la macchina pronta all'uso.
Chiaro che quando poi ti fermi al rifugio a mangiare la polenta, la spegni.

A titolo di esempio: una volta l'ho dimenticata su On.. per tre giorni, trovata ancora carica ohmy.gif , sono uscito a fare foto. Da quella volta però ho una batteria di scorta.

Ciao.
pch
QUOTE(e-Madagascar @ Sep 22 2009, 09:50 AM) *
Visto che si parla di conversioni BW vorrei sottoporre questi due scatti convertiti con Silver Efex PRO per photoshop.

Che ne pensate?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


DO solo il mio modestissimo e personalissimo contributo. La seconda immagine mi sembra troppo contrastata e il terzo elemento geometrico sulla destra, solo a metà, disturba un po' la vista. Ma, tengo a ribadirlo, è solo una questione di gusto personale. Molto meglio la prima, magari con l'onda un po' più a destra e un po' più di mare a sinistra. Anche qui, de gustibus.....Non me ne volere.
luca.f
QUOTE(maxd90 @ Sep 22 2009, 09:46 AM) *
Pollice.gif bella.
adesso ti manca porto garibaldi, lido degli scacchi e degli estensi, oltre a pomposa.. e poi sei quasi alla fine..
messicano.gif

Grazie max.
Tempo permettendo.. farò un reportage.
Sei di quelle parti?

QUOTE(e-Madagascar @ Sep 22 2009, 09:50 AM) *
Che ne pensate?

Secondo me il bn è buono. A mio gusto (e sul mio monitor), però, troppa grana.
Ciao.
maxd90
QUOTE(luca.f @ Sep 22 2009, 10:00 AM) *
Grazie max.
Tempo permettendo.. farò un reportage.
Sei di quelle parti?


no.. sono di Bolzano.
Però conosco quelle zone benissimo, andavo lì con mia moglie e la figlia (lido di pomposa) a passare qualche giorno con i suoceri nell'appartamento che affittavano.
andavano un mese all'anno fino a poco tempo fa, ora sono ottantenni e non ci vanno più.


maxd90
visto che il trend è il B/N.. ne posto una di qualche sabato fa, scattata a Riva del Garda:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
ste.pi
QUOTE(gioton @ Sep 22 2009, 08:03 AM) *
Belle, solo che il castello non c'entra niente col parco perché è solo il castello di Valeggio sul Mincio (dove si concentrano molti ristoranti favolosi!) ed è fuori dai confini del parco Sigurtà anche se contribuisce al panorama.

Ciao

Giorgio


Grazie per l'apprezzamento e per la precisazione... E' vero che il castello non è nel parco, credo però che nella composizione ci stia...
Comunque grazie... Sei di quelle parti? Ho visto che scatti spesso dalle zone del Garda. Buona giornata.
luca.f
QUOTE(maxd90 @ Sep 22 2009, 10:28 AM) *
visto che il trend è il B/N.. ne posto una di qualche sabato fa, scattata a Riva del Garda:

Bolzano, Garda.. bellissime zone. Poi con le dolomiti a due passi.
Quella di Riva l'avevo già vista, ma come hai fatto a togliere tutta quella foschia sullo sfondo???
Dato il risultato.. mi interessa davvero per sfruttare la tecnica.
Grazie.
luca
gioton
QUOTE(ste.pi @ Sep 22 2009, 10:59 AM) *
Grazie per l'apprezzamento e per la precisazione... E' vero che il castello non è nel parco, credo però che nella composizione ci stia...
Comunque grazie... Sei di quelle parti? Ho visto che scatti spesso dalle zone del Garda. Buona giornata.

Nella foto il castello ci sta benissimo, anche se è fuori dal parco.
OT Sono di Milano, ma da quasi trent'anni ho un appartamentino a Peschiera e quindi....
slandau
QUOTE(gioton @ Sep 17 2009, 06:04 PM) *
Partendo dallo stesso RAW vi propongo la versione compressa al 50% e quella ridimensionata a 900x1425 pixel, entrambe sono alla fine 1.3GB, quale vi sembra migliore?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

P.S. Basilica Eufrasiana Parenzo


Secondo me è decisamente meglio quella più compressa. (Ci sono più dettagli, i non c'è ancora traccia visibile degli artefatti della compressione jpg)
maxd90
QUOTE(luca.f @ Sep 22 2009, 12:01 PM) *
Quella di Riva l'avevo già vista, ma come hai fatto a togliere tutta quella foschia sullo sfondo???
Grazie.
luca


ahem.. la foto originale è questa che ho postato adesso qui.
mentre nell'altra che hai visto precedentemente ho aggiunto la foschia nella parte dietro (con Capture) aumentando la luminosità ecc. in una porzione dell'immagine..

raffer
Segnalo che, come promesso, ho aperto una discussione sullo sharpening nella sezione "Tecniche di fotoritocco" e precisamente qui. wink.gif

Raffaele
maxd90
ho fotografato un UFO!!!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 829.7 KB



messicano.gif

gabituxxl
Forse si e gia parlato prima, quindi chiedo scusa in anticipo, perche gli scati diretamente in WB con le stesse impostazioni di diaframa e tempo di posa, sono meno nitidi o molto piu rumorosi di quelli a colori? grazie.gif per le risposte
robertosa
QUOTE(d0tt0rv3g4 @ Sep 21 2009, 10:33 PM) *
Ciao a tutti vi propongo alcuni scatti.... Western!!!! messicano.gif

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Ingrandimento full detail : 3.1 MB

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ho caricato poco fà su clikon un album a tema... Se volete fare un giro...

Saluti a tutti!!!


belle ,complimenti, sopratutto la seconda
QUOTE(maxd90 @ Sep 21 2009, 10:47 PM) *
molto divertenti.. e ben fatte.
texano.gif
prova nitidezza D90 con un obiettivo macro.
(ingrandimento +50%)
Ingrandimento full detail : 1000.3 KB

ben fatto max, ottimo
raffer
QUOTE(gabituxxl @ Sep 22 2009, 05:48 PM) *
Forse si e gia parlato prima, quindi chiedo scusa in anticipo, perche gli scati diretamente in WB con le stesse impostazioni di diaframa e tempo di posa, sono meno nitidi o molto piu rumorosi di quelli a colori? grazie.gif per le risposte


Se intendi quello on-camera forse per il semplice motivo che l'algoritmo utilizzato è ovviamente meno efficiente di quello di un software di fotoritocco o di appositi programmi o plug-in.

Raffaele
kevinilcondor
aggiungo qualche foto contributo del viaggio negli States in cui mi son fatto qualche regalino (lenti)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB Metropolitan Museum

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 893.8 KB Central Park

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 844.9 KB
Girls in Central Park
raffer
QUOTE(kevinilcondor @ Sep 22 2009, 05:56 PM) *
aggiungo qualche foto contributo del viaggio negli States in cui mi son fatto qualche regalino (lenti)


Mi piace la prima! Pollice.gif
Ma sono tutte fatte in Modo P? Con quali obiettivi? hmmm.gif

Raffaele
e_piredda
QUOTE(robertosa @ Sep 22 2009, 05:55 PM) *
.....belle ,complimenti, sopratutto la seconda...


Grazie mille Roberto!!!! messicano.gif

Approfitto dello spazio per fare un complimento a ste.pi per lo scatto del castello... scatto ben esposto e particolarmente suggestivo!!! Quel formato quadrato però non mi convince tanto... Solo una questione di gusti eh.

Alimentiamo il "trend" del B/N...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 843.4 KB

Pareri sempre graditi!!!

Ciaooo cool.gif
Enrico
maxd90
QUOTE(kevinilcondor @ Sep 22 2009, 05:56 PM) *
aggiungo qualche foto contributo del viaggio negli States in cui mi son fatto qualche regalino (lenti)


anche a me piace molto la prima..
rolleyes.gif
kevinilcondor
QUOTE(raffer @ Sep 22 2009, 06:02 PM) *
Mi piace la prima! Pollice.gif
Ma sono tutte fatte in Modo P? Con quali obiettivi? hmmm.gif

Raffaele


Dunque dovrebbero essere scattata in modalità A..
di solito utilizzo o quella o la modalita S...a seconda dei soggetti..
per le prime due ho usato il 18-55 per la terza 55-200
che ora non ho più visto che li ho permutati lì passando al 16-85 e a un sigma 70-300
slandau
Sono rientrato domenica pomeriggio da Stoccolma dopo 5 giorni di ferie (e 550 e passa scatti fatti)
Avendo scattato tutte le foto in raw, ci metterò qualche giorno a convertirle tutte (ho un vecchio Pentium 4 a 3ghz. Non essendo un multicore è un po' troppo lento oramai)

Prima di partire ho preso un polarizzatore circolare slim della Bilora (era l'unico che avevano nel negozio dove l'ho preso) per il 16-85.

Il problema è che è molto difficile regolarlo con il paraluce montato e quindi risulta un po' macchinoso utilizzarlo. Per la resa devo ancora rivedere le foto scattate con il polarizzatore montato. Appena ho finito la conversione vedrò di postare qualche scatto....
Fotografo92
QUOTE(maxd90 @ Sep 22 2009, 05:26 PM) *
ho fotografato un UFO!!!!!

Ingrandimento full detail : 829.7 KB
messicano.gif

Hahahahaha laugh.gif

Gabriele
raffer
QUOTE(slandau @ Sep 22 2009, 10:16 PM) *
Sono rientrato domenica pomeriggio da Stoccolma dopo 5 giorni di ferie (e 550 e passa scatti fatti)


Ci deludi Stefano, cinque giorni e solo 550 scatti! messicano.gif
Qualcuno, che so io, li fa in meno di un'ora. ohmy.gif

Raffaele
slandau
QUOTE(raffer @ Sep 22 2009, 10:25 PM) *
Ci deludi Stefano, cinque giorni e solo 550 scatti! messicano.gif
Qualcuno, che so io, li fa in meno di un'ora. ohmy.gif

Raffaele


In effetti i giorni a Stoccolma erano solo 3, (più due per il viaggio)..... poi dovevo rincorrere una mia amica con la quale ho fatto il viaggio che non aspettava più di tanto quando mi fermavo a fotografare.
Alla fine in 5 giorni mi sarò fatto tra gli 80 ed i 90 km a piedi. (l'unico mezzo di trasporto utilizzato è stato un battello, dove ho avuto più tempo per far foto e sperimentare il polarizzatore, dato che fotografavo attraverso le finestre non avendo trovato posto all'aperto.) Uscivamo dall'albergo alle 8 del mattino per rientrare alle 8 e mezza - 9 di sera.

Sempre per il solito motivo della fretta...... ho potuto utilizzare solo il 16-85. Devo dire che il 70-300 per foto in città non mi sarebbe servito più di tanto, e l'unico caso in in cui il 35 sarebbe stato utile per la sua luminosità non l'ho potuto usare per la ristrettezza degli spazi che mi imponeva di fotografare a 16mm (Soprattutto al museo Vasa)

Sto man mano facendo la mano sul VR che non è così miracoloso come sembra...... alla fine foto scattate a 1/8 di secondo (anche a 16mm) talvolta sono buone, ma spesso sono mosse........



raffer
QUOTE(slandau @ Sep 22 2009, 11:09 PM) *
In effetti i giorni a Stoccolma erano solo 3, (più due per il viaggio)..... poi dovevo rincorrere una mia amica con la quale ho fatto il viaggio che non aspettava più di tanto quando mi fermavo a fotografare.
Alla fine in 5 giorni mi sarò fatto tra gli 80 ed i 90 km a piedi. (l'unico mezzo di trasporto utilizzato è stato un battello, dove ho avuto più tempo per far foto e sperimentare il polarizzatore, dato che fotografavo attraverso le finestre non avendo trovato posto all'aperto.) Uscivamo dall'albergo alle 8 del mattino per rientrare alle 8 e mezza - 9 di sera.

Sempre per il solito motivo della fretta...... ho potuto utilizzare solo il 16-85. Devo dire che il 70-300 per foto in città non mi sarebbe servito più di tanto, e l'unico caso in in cui il 35 sarebbe stato utile per la sua luminosità non l'ho potuto usare per la ristrettezza degli spazi che mi imponeva di fotografare a 16mm (Soprattutto al museo Vasa)

Sto man mano facendo la mano sul VR che non è così miracoloso come sembra...... alla fine foto scattate a 1/8 di secondo (anche a 16mm) talvolta sono buone, ma spesso sono mosse........


In pratica non è stata una vacanza, ma un "tour de force". messicano.gif
Strano il fatto che foto a 16 mm, anche a 1/8, ti siano venute mosse. Non è che, sempre per la fretta di cui ci dici, hai scattato prima che il VR si stabilizzasse? hmmm.gif

Raffaele
luca.f
QUOTE(slandau @ Sep 22 2009, 11:09 PM) *
Sto man mano facendo la mano sul VR che non è così miracoloso come sembra...... alla fine foto scattate a 1/8 di secondo (anche a 16mm) talvolta sono buone, ma spesso sono mosse........

Beh però.. 1/8 sec. appunto il VR non è miracoloso.
luca
raffer
QUOTE(luca.f @ Sep 22 2009, 11:19 PM) *
Beh però.. 1/8 sec. appunto il VR non è miracoloso.
luca


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.4 MB


Raffaele
el Belgio
QUOTE(slandau @ Sep 22 2009, 11:09 PM) *
Sto man mano facendo la mano sul VR che non è così miracoloso come sembra...... alla fine foto scattate a 1/8 di secondo (anche a 16mm) talvolta sono buone, ma spesso sono mosse........



Hmmm, visto che si parla del VRII di tempi e di mosso, ne approfitto per porre una domanda su una cosa che non mi è mai stata chiara.
Cosa significa che il VR è in grado di stabilizzare "fino a 4 stop"?

E' il massimo che può fare, tipo passare da 1/500" a 1/8000" o cos'altro?
Nell'esempio di Stefano, sarebbe in grado di "simulare" 1/125" scattando a 1/8"? Il delta del tempo effettivo è mostruosamente diverso (fotograficamente parlando). Come dire... è ovvio che non può stabilizzare 4 stop se scatto a 1".
Secondo voi non sarebbe meglio indicare, anche approsimativamente, il tempo reale effettivo che è in grado di stabilizzare, e non un valore relativo come gli stop? Magari c'è qualcosa che sfugge a me (molto probabile), per questo chiedo a voi più esperti.


QUOTE(slandau @ Sep 22 2009, 10:16 PM) *
Avendo scattato tutte le foto in raw, ci metterò qualche giorno a convertirle tutte (ho un vecchio Pentium 4 a 3ghz. Non essendo un multicore è un po' troppo lento oramai)



So che estrarre il jpeg contenuto nel nef (che è un jpeg base) non è la stessa cosa, però se magari interessasse farlo, e molto molto velocemente, io utilizzo sul mio P4 3.2ghz core singolo l'apposita funziona di DCRAW che è molto più veloce di altri software. Estraggo il jpeg di 400 foto in 40 secondi tongue.gif
raffer
QUOTE(el Belgio @ Sep 22 2009, 11:34 PM) *
E' il massimo che può fare, tipo passare da 1/500" a 1/8000" o cos'altro?
Nell'esempio di Stefano, sarebbe in grado di "simulare" 1/125" scattando a 1/8"? Il delta del tempo effettivo è mostruosamente diverso (fotograficamente parlando). Come dire... è ovvio che non può stabilizzare 4 stop se scatto a 1".


Caro Andrea, mi sa che sei un po' confuso! rolleyes.gif
Data l'ora ti dico solo che il VR stabilizza i movimenti della macchina e non quelli del soggetto.
Lascio ad altri ulteriori delucidazioni poichè ho troppo sonno. Scusa!

Raffaele
el Belgio
QUOTE(raffer @ Sep 22 2009, 11:42 PM) *
Caro Andrea, mi sa che sei un po' confuso! rolleyes.gif
Data l'ora ti dico solo che il VR stabilizza i movimenti della macchina e non quelli del soggetto.
Lascio ad altri ulteriori delucidazioni poichè ho troppo sonno. Scusa!

Raffaele



Figurati! Perché scusa? Grazie della gentile risposta. Hai ragione, sono veramente confuso messicano.gif . Adesso ancora più di prima hmmm.gif . Rifletterò rifletterò... magari me lo sogno pure biggrin.gif
slandau
QUOTE(raffer @ Sep 22 2009, 11:16 PM) *
In pratica non è stata una vacanza, ma un "tour de force". messicano.gif
Strano il fatto che foto a 16 mm, anche a 1/8, ti siano venute mosse. Non è che, sempre per la fretta di cui ci dici, hai scattato prima che il VR si stabilizzasse? hmmm.gif

Raffaele


Più che altro si vede un po' di micromosso, poi è possibile che alcune volte non abbia aspettato abbastanza a scattare...... (per comprimere i tempi)
In effetti a me piace camminare (ci si gode molto di più il posto), ma a questa mia amica camminare piace anche più che a me.
Almeno così ho collaudato (con esito positivo) anche il mio ginocchio (operato a marzo) che ha retto più che bene alle continue ore di cammino di questi giorni con lo zaino in spalla (con obiettivi, flash e accessori vari).
In compenso ne ho altre a 26mm (sempre a 1/8) venute benissimo....... Appena avrò finito la conversione vedrò di postare qualche esempio.
raffer
QUOTE(el Belgio @ Sep 22 2009, 11:47 PM) *
Figurati! Perché scusa? Grazie della gentile risposta. Hai ragione, sono veramente confuso messicano.gif . Adesso ancora più di prima hmmm.gif . Rifletterò rifletterò... magari me lo sogno pure biggrin.gif


Onde evitarti un sonno agitato cercherò di essere conciso.
Come sai il tempo di sicurezza è l'inverso della focale, per cui se su DX debbo scattare a 300 mm, che equivalgono a 450, dovrei utilizzare un tempo, per arrotondamento, di 1/500.
Guadagnare quattro stop significa ridurre questo tempo a 1/250, 1/125 ed 1/60.
Tutto ciò ovviamente vale se il soggetto è immobile o quasi, altrimenti se sto riprendendo una partita di calcio o dei ballerini tutto ciò non vale poichè, come ho già detto, il VR minimizza i movimenti della macchina, ma non quelli dei soggetti.
Per ulteriori chiarimenti ti rimando a domani. Buonanotte!

Raffaele
ste.pi
QUOTE(d0tt0rv3g4 @ Sep 22 2009, 06:25 PM) *
Grazie mille Roberto!!!! messicano.gif

Approfitto dello spazio per fare un complimento a ste.pi per lo scatto del castello... scatto ben esposto e particolarmente suggestivo!!! Quel formato quadrato però non mi convince tanto... Solo una questione di gusti eh.

Cut -- cut



Grazie mille.
La scelta del formato è data dalla presenza di elementi di disturbo che stavano nella parte bassa della vasca, che ho preferito togliere.
Anche le tue foto del western sono molto belle. In particolare quella con la pistola a fuoco in primo piano e l'uomo sullo sfondo... Sarei curioso di vedere il filmato... messicano.gif

Intanto posto una elaborazione un po' "particolare" di un altro scatto di Domenica, sempre al parco Sigurtà.
Buona notte...


Clicca per vedere gli allegati
pch
QUOTE(ste.pi @ Sep 23 2009, 12:45 AM) *
Grazie mille.
La scelta del formato è data dalla presenza di elementi di disturbo che stavano nella parte bassa della vasca, che ho preferito togliere.
Anche le tue foto del western sono molto belle. In particolare quella con la pistola a fuoco in primo piano e l'uomo sullo sfondo... Sarei curioso di vedere il filmato... messicano.gif

Intanto posto una elaborazione un po' "particolare" di un altro scatto di Domenica, sempre al parco Sigurtà.
Buona notte...
Clicca per vedere gli allegati

Ottima foto, contrasto per mio gusto perfetto! Complimenti
el Belgio
QUOTE(raffer @ Sep 23 2009, 12:14 AM) *
Onde evitarti un sonno agitato cercherò di essere conciso.
Come sai il tempo di sicurezza è l'inverso della focale, per cui se su DX debbo scattare a 300 mm, che equivalgono a 450, dovrei utilizzare un tempo, per arrotondamento, di 1/500.
Guadagnare quattro stop significa ridurre questo tempo a 1/250, 1/125 ed 1/60.
Tutto ciò ovviamente vale se il soggetto è immobile o quasi, altrimenti se sto riprendendo una partita di calcio o dei ballerini tutto ciò non vale poichè, come ho già detto, il VR minimizza i movimenti della macchina, ma non quelli dei soggetti.
Per ulteriori chiarimenti ti rimando a domani. Buonanotte!

Raffaele



Grazie Raffaele per il tentativo, ho lasciato perdere e come suggerito da te rimandato a oggi.
Allora, grazie per avermi indirizzato sulla buona strada, però rimane il dubbio di base, ovvero, essendo lo "stop" una misura fotografica relativa, come faccio a sapere quanto posso fidarmi del VR e sfruttare il mio obiettivo zoom a lunghezze focali diverse?
Mi sembra di capire da quello che dici che è in funzione alla regola empirica dell'inverso della focale. Ok, benone, ma prendendo ad esempio il vostro 16-85, rimane il fatto che 4 stop partendo da 1/125" sono un tempo effettivo diverso dal tempo effettivo che otterei calcolando 4 stop da 1/25".
I famosi 4 stop sono collegati ad una determinata lunghezza focale?
In questo caso qual'è la capacità minima del VR.

Penso, ed è qui forse il mio sbaglio più grosso, che il sitema VR abbia una capacità di stabilizzazione sempre costante, esprimibile in millesimi di secondi o con il sistema classico fotografico (questo non ha importanza), comunque un tempo effettivo.

Se io so che il VR può stabilizzare fino a 4 stop a 85mm (tempo effettivo da stabilizzare minino, 0,117 secondi) posso tranquillamente calcolare fino a quanto posso "tirare" il tempo nel caso di una foto a 85 di focale (4 stop quindi 1/8"). Ma se ho bisogno di fotografare a 16mm, come faccio a sapere fino a quanto posso "tirare" il tempo?
Basandomi sui 4 stop calcolerei che posso fotografare a 1/1.6", però in questo caso il tempo effettivo da sabilizzare non sarebbe più di 0,117" secondi... bensì di 0,585". Con una differenza di 0,468 secondi... Una "eternità" scusate. Capirei meglio la cosa se mi indicassero i vari stop alle varie focali, oppure la capacità effettiva dello stabilizzatore, e non relativa.
Dove sto sbagliando?

Vi prego non deridetemi, mi interesserebbe molto capirlo nel caso dovessi dotarmi di un obiettivo con VRII, visto soprattutto le mie scarse capacità di tenere bella ferma la macchina a mano libera...
Per non sbagliare alzo gli ISO se non voglio usare il flash e me frego della capacità del mio di VR, però è un peccato avere un aiuto così e non fidarsi ad usarlo. Mi piacerebbe imparare ad usarlo bene, partendo dal fatto però di capire correttamente il suo funzionamento.

Nel caso "posto" la domanda nella sezione obiettivi, , visto che anche questa volta sono OT. Grazie a tutti
pch
QUOTE(el Belgio @ Sep 23 2009, 11:25 AM) *
Grazie Raffaele per il tentativo, ho lasciato perdere e come suggerito da te rimandato a oggi.
Allora, grazie per avermi indirizzato sulla buona strada, però rimane il dubbio di base, ovvero, essendo lo "stop" una misura fotografica relativa, come faccio a sapere quanto posso fidarmi del VR e sfruttare il mio obiettivo zoom a lunghezze focali diverse?
Mi sembra di capire da quello che dici che è in funzione alla regola empirica dell'inverso della focale. Ok, benone, ma prendendo ad esempio il vostro 16-85, rimane il fatto che 4 stop partendo da 1/125" sono un tempo effettivo diverso dal tempo effettivo che otterei calcolando 4 stop da 1/25".
I famosi 4 stop sono collegati ad una determinata lunghezza focale?
In questo caso qual'è la capacità minima del VR.

Penso, ed è qui forse il mio sbaglio più grosso, che il sitema VR abbia una capacità di stabilizzazione sempre costante, esprimibile in millesimi di secondi o con il sistema classico fotografico (questo non ha importanza), comunque un tempo effettivo.

Se io so che il VR può stabilizzare fino a 4 stop a 85mm (tempo effettivo da stabilizzare minino, 0,117 secondi) posso tranquillamente calcolare fino a quanto posso "tirare" il tempo nel caso di una foto a 85 di focale (4 stop quindi 1/8"). Ma se ho bisogno di fotografare a 16mm, come faccio a sapere fino a quanto posso "tirare" il tempo?
Basandomi sui 4 stop calcolerei che posso fotografare a 1/1.6", però in questo caso il tempo effettivo da sabilizzare non sarebbe più di 0,117" secondi... bensì di 0,585". Con una differenza di 0,468 secondi... Una "eternità" scusate. Capirei meglio la cosa se mi indicassero i vari stop alle varie focali, oppure la capacità effettiva dello stabilizzatore, e non relativa.
Dove sto sbagliando?

Vi prego non deridetemi, mi interesserebbe molto capirlo nel caso dovessi dotarmi di un obiettivo con VRII, visto soprattutto le mie scarse capacità di tenere bella ferma la macchina a mano libera...
Per non sbagliare alzo gli ISO se non voglio usare il flash e me frego della capacità del mio di VR, però è un peccato avere un aiuto così e non fidarsi ad usarlo. Mi piacerebbe imparare ad usarlo bene, partendo dal fatto però di capire correttamente il suo funzionamento.

Nel caso "posto" la domanda nella sezione obiettivi, , visto che anche questa volta sono OT. Grazie a tutti


Provo a rispondere io e se qualcuno si accorgesse di castronerie....corregga messicano.gif

E' vero che il concetto di stop è relativo ma la buona regola empirica del tempo minimo pari all'inverso della focale (rapportata a sensori FX) deve essere il punto di partenza per ogni ragionamento.
Se io a 125 mm ho la "certezza" di avere foto non mosse con un tempo di 1/125, significa che con un VR posso scattare a 1/15 a pari condizioni (ovviamente il soggetto deve essere fermo altimenti decade tutto il discorso)
Se io lavoro a 60 mm la regola empirica mi dice 1/60 e con il VRII posso arrivare ad 1/8.

E' ovvio che il VR compensa i micromossi della tua mano e più sta aperto l'otturatore più la tua mano si muove durante lo scatto, ma secondo me è sbagliato l'approccio del tempo "da stabilizzare" da te proposto. Pensa solo che il movimento interno delle lenti compensa quello della tua mano e pertanto lo fa allo stesso modo per tutte le focali che utilizzi.
Boh, sicuramente non ti ho aiutato ma
gioton
ISTOGRAMMI (Non urlo, è solo il titolo)
Non mi sono mai preoccupato prestare attenzione agli istogrammi, ieri ho pensato che era ora che me li studiassi un po', visto che una ragione devono pur avere. Ho trovato sul sito di Ken Rockwell (qui) una semplice e, mi sembra, abbastanza esauriente spiegazione sulla loro interpretazione e poi ho provato a guardare alcune delle mie foto.
Poi ho pensato di verificare l'effetto del D-lighting attivo, che io - criticate pure se volete - lascio On su Auto per "default", pensando di verificare cosa cambia nell'istogramma se fotografo una parete bianca dove il DL obiettivamente non ha ragion d'essere.
Ho prima fotografato la superficie di un armadio, con luce dalla finestra a sinistra e il DL schiarisce la parte destra, meno illuminata, poi ho provato a fotografare una parete bianca con luce alle spalle, facendo attenzione a inquadrare al di sopra della mia ombra, anche in questo caso il DL interviene seppur leggermente (si vede dall'istogramma). Infine, per essere sicuro di non interferire con la mia ombra, ho provato a scattare in live view, tenendo la macchina lontana da me, ottenendo - sorpresa! - una fotografia notevolmente sottoesposta, ho provato a ripetere lo scatto coprendo col pollice il mirino e l'esposizione è tornata corretta, come se la luce dalla finestra alle spalle influenzasse l'esposimetro, allora sono andato alla finestra e ho fotografato il tappeto sul pavimento in Live view con e senza dito. Da un rapido controllo del manuale non ho trovato un'istruzione che dica di coprire il mirino quando si lavora in "live view", mi è sfuggita?
Metto due foto della parete bianca con luce alle spalle, con e senza DL, altre due: il tappeto in in live view, con finestra alle spalle, con e senza dito sul mirino.

Giorgio
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

P.S. La mia conclusione, a proposito del DL, è che continuerò a lasciarlo inserito, sbaglio?
raffer
QUOTE(el Belgio @ Sep 23 2009, 11:25 AM) *
Grazie Raffaele per il tentativo, ho lasciato perdere e come suggerito da te rimandato a oggi.
Allora, grazie per avermi indirizzato sulla buona strada, però rimane il dubbio di base, ovvero, essendo lo "stop" una misura fotografica relativa, come faccio a sapere quanto posso fidarmi del VR e sfruttare il mio obiettivo zoom a lunghezze focali diverse?
[cut]


Credo che il modo più semplice per chiarire il problema sia quello di riferirti come mi comporto io.
Premesso che uso quasi sempre il Modo A, ho selezionato il "Controllo automatico ISO" nel quale la "Sensibilità massima" è sempre settata a 3200, mentre il "Tempo di posa minimo" varia a seconda dell'obiettivo montato. Se infatti utilizzo il 16-85 VR lo setto a 1/30 (2 stop di guadagno sul tempo di sicurezza a 85 mm, 127,5 equivalenti, pari a 1/125), mentre se adopero il 70-300 VR lo modifico in 1/125 (sempre 2 stop di guadagno sul tempo di sicurezza a 300 mm, 450 equivalenti, pari a 1/500).
Non ti nascondo comunque che ci sono delle circostanze nelle quali coscientemente o per errore ho fatto delle foto nelle quali il guadagno era addirittura superiore ai 4 stop. Vedi la foto allegata al post #5777 di questa discussione per il 16-85 a 16 mm oppure quella che ti allego qui per il 70-300 VR a 300 mm ed 1/15.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 474.2 KB


Raffaele
maxd90
QUOTE
Ingrandimento full detail : 474.2 KB</a>
Raffaele


questa cmq ha del micro mosso, lo si nota (ingrandita) dai capelli che diventano doppi...


el Belgio
QUOTE(pch @ Sep 23 2009, 12:08 PM) *
Provo a rispondere io e se qualcuno si accorgesse di castronerie....corregga messicano.gif

E' vero che il concetto di stop è relativo ma la buona regola empirica del tempo minimo pari all'inverso della focale (rapportata a sensori FX) deve essere il punto di partenza per ogni ragionamento.
Se io a 125 mm ho la "certezza" di avere foto non mosse con un tempo di 1/125, significa che con un VR posso scattare a 1/15 a pari condizioni (ovviamente il soggetto deve essere fermo altimenti decade tutto il discorso)
Se io lavoro a 60 mm la regola empirica mi dice 1/60 e con il VRII posso arrivare ad 1/8.

E' ovvio che il VR compensa i micromossi della tua mano e più sta aperto l'otturatore più la tua mano si muove durante lo scatto, ma secondo me è sbagliato l'approccio del tempo "da stabilizzare" da te proposto. Pensa solo che il movimento interno delle lenti compensa quello della tua mano e pertanto lo fa allo stesso modo per tutte le focali che utilizzi.
Boh, sicuramente non ti ho aiutato ma



Grazie per la risposta. A questo punto penso: partendo dal massimo che può dare mi muovo dentro quel range. Se so che può portarmi fino a 1/8" non scatterò con tempi più lunghi. Mi chiedevo solo se qualcuno conosceva la capacità minima, in modo da potermi giostrare e spingere più oltre. Quello che dici, che compensa il movimento della mano e lo fa indipendentemente dalla focale utilizzata allo stesso modo, era proprio quello che supponevo io. Quindi ha un valore di utilizzo effettivo. Grazie in ogni caso per la risposta smile.gif



QUOTE(gioton @ Sep 23 2009, 12:09 PM) *
[...]
La mia conclusione, a proposito del DL, è che continuerò a lasciarlo inserito, sbaglio?



Secondo me fai bene!

Personalmente ero uno di quelli che non lo riteneva necessario. Pensavo che trattandosi di una elaborazione a valle della demosaicizzazione, potevo raggiungere un risulato molto simile a posteriore, in PP. Voi stessi, su questo forum, mi avevate suggerito di lasciarlo ON in quanto non era possibile raggiungere lo stesso livello qualitativo, e da allora lo utilizzo anch'io. Però non capivo il perché, fino a quando ho letto sul libro di Giuseppe Maio "Fotografia digitale reflex" che la funzione di riduzione di disturbo opera anche direttamente in camera anche sui dati ancora analogici e durante la procedura di conversione analogico-digitale. Quindi a monte della demosaicazzazione. E non solo a valle come pensavo in principio.

Quindi DL ON Pollice.gif
raffer
QUOTE(gioton @ Sep 23 2009, 12:09 PM) *
ISTOGRAMMI (Non urlo, è solo il titolo)

[cut]


Caro Giorgio, come ben sai anch'io sono un sostenitore del DL, che comunque, diversamente da te, ho settato su "Moderato". Le tue prove non fanno altro che confermarmi in questa mia scelta.
Per ciò che concerne il "live view", che non utilizzo praticamente mai, confermo che sul manuale la copertura del mirino (operazione peraltro alquanto laboriosa se fatta come suggerito) è consigliata solo allorché si adopera l'autoscatto o il telecomando.

Raffaele
el Belgio
QUOTE(raffer @ Sep 23 2009, 12:24 PM) *
Credo che il modo più semplice per chiarire il problema sia quello di riferirti come mi comporto io.
Premesso che uso quasi sempre il Modo A, ho selezionato il "Controllo automatico ISO" nel quale la "Sensibilità massima" è sempre settata a 3200, mentre il "Tempo di posa minimo" varia a seconda dell'obiettivo montato. Se infatti utilizzo il 16-85 VR lo setto a 1/30 (2 stop di guadagno sul tempo di sicurezza a 85 mm, 127,5 equivalenti, pari a 1/125), mentre se adopero il 70-300 VR lo modifico in 1/125 (sempre 2 stop di guadagno sul tempo di sicurezza a 300 mm, 450 equivalenti, pari a 1/500).
Non ti nascondo comunque che ci sono delle circostanze nelle quali coscientemente o per errore ho fatto delle foto nelle quali il guadagno era addirittura superiore ai 4 stop. [...]
Raffaele



Scusa Raffaele ho visto solo ora la tua risposta. Ottimo, questo è un sistema di lavoro molto buono per utilizzare il VR. Come dicevo nel mio post precendente e suggerito anche da pch, basta muoversi all'interno del range consentito del quale si è a conoscenza Pollice.gif . Penso anch'io infatti, che trattandosi del movimento della mano, a volte si possano raggiungere prestazioni superiori proprio perché magari la mano è stata più ferma. Ma con il metodo da te indicato si va sul sicuro! smile.gif smile.gif smile.gif
raffer
QUOTE(maxd90 @ Sep 23 2009, 12:29 PM) *
questa cmq ha del micro mosso, lo si nota (ingrandita) dai capelli che diventano doppi...


Certo, ma a 1/15 e 300 mm era il minimo che ci poteva aspettare! rolleyes.gif

Raffaele
el Belgio
QUOTE(raffer @ Sep 23 2009, 12:41 PM) *
Certo, ma a 1/15 e 300 mm era il minimo che ci poteva aspettare! rolleyes.gif

Raffaele



Eh eh...comunque hai catturato in pieno la sua bellezza con una luce fantastica (a mio avviso) tongue.gif Pollice.gif . Credo che si tratti dell'ultimo photoshow, vero? Mi sembra che ne avevi postato un'altro di ritratto di una bella ragazza da qualche parte. Sbaglio?
raffer
QUOTE(el Belgio @ Sep 23 2009, 12:49 PM) *
Eh eh...comunque hai catturato in pieno la sua bellezza con una luce fantastica (a mio avviso) tongue.gif Pollice.gif . Credo che si tratti dell'ultimo photoshow, vero? Mi sembra che ne avevi postato un'altro di ritratto di una bella ragazza da qualche parte. Sbaglio?


Certo Photoshow e l'altra foto credo sia questa.

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
el Belgio
QUOTE(raffer @ Sep 23 2009, 01:03 PM) *
Certo Photoshow e l'altra foto credo sia questa.

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele



Esatto! Che splendore! wub.gif rolleyes.gif
raffer
QUOTE(el Belgio @ Sep 23 2009, 01:07 PM) *
Esatto! Che splendore! wub.gif rolleyes.gif


Non esageriamo! Se infatti avessi postato quella foto in "Ritratto" di "Word no Word" mi avrebbero massacrato: sfuocato in primo piano (mano), levigazione della pelle inesistente, forse micromosso e tanto altro che non sto ad elencarti. rolleyes.gif

Raffaele
maxd90
QUOTE(raffer @ Sep 23 2009, 12:41 PM) *
Certo, ma a 1/15 e 300 mm era il minimo che ci poteva aspettare! rolleyes.gif

Raffaele


azz.. ma allora chiedo venia.. cerotto.gif
non avevo guardato i dati di targa..
smile.gif



pch
QUOTE(raffer @ Sep 23 2009, 12:24 PM) *
Credo che il modo più semplice per chiarire il problema sia quello di riferirti come mi comporto io.
Premesso che uso quasi sempre il Modo A, ho selezionato il "Controllo automatico ISO" nel quale la "Sensibilità massima" è sempre settata a 3200, mentre il "Tempo di posa minimo" varia a seconda dell'obiettivo montato. Se infatti utilizzo il 16-85 VR lo setto a 1/30 (2 stop di guadagno sul tempo di sicurezza a 85 mm, 127,5 equivalenti, pari a 1/125), mentre se adopero il 70-300 VR lo modifico in 1/125 (sempre 2 stop di guadagno sul tempo di sicurezza a 300 mm, 450 equivalenti, pari a 1/500).
Non ti nascondo comunque che ci sono delle circostanze nelle quali coscientemente o per errore ho fatto delle foto nelle quali il guadagno era addirittura superiore ai 4 stop. Vedi la foto allegata al post #5777 di questa discussione per il 16-85 a 16 mm oppure quella che ti allego qui per il 70-300 VR a 300 mm ed 1/15.

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ab9e446146d5_DSC0060.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 474.2 KB</a>

Raffaele


Probabilmente in una delle 230 pagine del post qualcosa c'è ma chissà dove!!!!! In merito al discorso dei tuoi settaggi macchina, dal post quotato deduco che tu lasci sempre il VR su ON: è corretto? Se si, lo disinderisci per spegnere la fotocamera come scritto nel manuale o veramente lo lasci sempre su ON?

Grazie,
el Belgio
QUOTE(raffer @ Sep 23 2009, 01:14 PM) *
Non esageriamo! Se infatti avessi postato quella foto in "Ritratto" di "Word no Word" mi avrebbero massacrato: sfuocato in primo piano (mano), levigazione della pelle inesistente, forse micromosso e tanto altro che non sto ad elencarti. rolleyes.gif

Raffaele



Si capisco, si vede che la PdC è ridottissima, l'occhio sinistro è a fuoco e il destro no, per quanto riguarda il micromosso probabilmente sono io una ciofeca ma guardando l'occhio sinistro non lo vedo. E per la pelle ricordo infatti che qualche mago del fotoritocco te l'aveva "levigata". Tutto ciò non toglie che la ragazza è uno splendore!!! smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.