Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
ste.pi
QUOTE(Silver Black @ Apr 3 2011, 09:07 PM) *
Davvero bello il gattino, peccato per la linguetta fuori... Ma bellissime le due macro! Fanno venire voglia di comprarsi un obiettivo serio per quest'arte fotografica che è la macrofotografia.


Beh, ti posso garantire che se inizi ad appassionarti la macrofotografia è un mondo bellissimo...
Io ho cominciato con i tubi di prolunga (i kenko che mantengono gli automatismi li puoi trovare intorno ai 150 caffè...) Abbinati al 50 f/1.8 danno ottimi risultati, io li ho usati con buone soddisfazione anche con il 18-105...

QUOTE(Silver Black @ Apr 3 2011, 09:07 PM) *
La prima foto è davvero m-e-r-a-v-i-g-l-i-o-s-a. Tra le più belle che ho visto passare in questo club (e non solo).
Ma come hai ottenuto quella grana?! Il bianco nero poi è superlativo, il "rosso" dell'auto (Alfa o Ferrari?) sembra di vederlo, incredibile. Hai tutta la mia stima e mi inchino di fronte a te.


Ti prego, non esagerare... La grana in parte è artificiale, in parte è dovuta alla pioggia; l'auto rossa (non è nè una ferrari nè una alfa, se non sbaglio una maserati, ma dovrei verificare...) risalta proprio perchè ho usato un filtro rosso durante la conversione. Ho giocato di luminosità e di contrasto, ho usato un filtro pellicola "provia" e ho vignettato agli angoli.
Grazie, ma insisto, non esagerare... wink.gif
Dante989
QUOTE(ste.pi @ Apr 3 2011, 03:35 PM) *
Non so se ricordate, 10 gg fa' avevo chiesto un consiglio su uno scatto da scegliere avente come tema "la pioggia". Non avevo spiegato il motivo nel dettaglio, in realtà serviva per un contest interno al circolo fotografico di cui faccio parte. Beh, alla fine la scelta mia è caduta sullo scatto in cui c'era la bambina di spalle che guardava alla finestra; dopo una lunga discussione, la giuria ha deciso che lo scatto era da considerarsi fuori tema, poichè non era abbastanza visibile la pioggia all'esterno.
Grazie comunque a tutti per aver dato la vostra opinione!
In ogni caso, gli altri due scatti presentati sono stati tra i più apprezzati, e volentieri li condivido con voi; sono due scatti di circa un anno fa', fatti alla punzonatura delle mille miglia a Bs. (S)fortunatamente quel giorno pioveva... :-)
Ingrandimento full detail : 5.2 MB

Ingrandimento full detail : 1.7 MB
P.S.: forse il primo scatto lo avevo già postato in passato qui nel club... Mi scuso per il doppio post.

Mi ero perso questi due scatti: bellissimi! La prima in particolare credo sia un vero gioiello... Fantastica la grana che gli hai dato. Complimenti! smile.gif

Gian Marco
iggaggio
QUOTE(ste.pi @ Apr 3 2011, 02:13 PM) *
Delle tre preferisco la seconda, purtroppo lo sfondo nella parte alta secondo me un po' penalizza lo scatto, perchè è disomogeneo. Se il muro dietro fosse stato uniforme, sarebbe stato un ottimo scatto.
Molto buona la resa cromatica, ottimo il fuoco sull'occhio.
Hai proprio ragione... Non ci vuole fretta ( e goditi il nuovo acquisto!)


Grazie del passaggio Ste, e complimenti per gli scatti "piovosi", a suo tempo non avevo commentato la tua bimba poi giudicata fuori tema, giuria severa eh?! Quello era secondo me uno degli scatti più evocativi visti qua dentro, a prescindere dal tema.

Il vantaggio del lottare con la PdC è che comincio ad apprezzare il bokeh del 70-300, confrontato con altri mi piace parecchio! (lo scatto che metto non è certo l'esempio massimo però oggi mi sentivo "green")

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 594.7 KB

maxvim
ecco uno scatto primaverile
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 129.9 KB


Volevo chiedervi: ma la modalità macro sulla macchina fotografica serve a qualcosa con un qualsiasi obbiettivo NON macro come il 18-105 oppure serve solo con i macro?

E poi, un consiglio: se devo scattare una foto in controluce, perchè necessariamente ho il sole che punta dritto dritto all'obbiettivo, come devo fare per non avere il soggetto (una persona) che non esca scura?
Silver Black
QUOTE(ste.pi @ Apr 3 2011, 09:30 PM) *
Beh, ti posso garantire che se inizi ad appassionarti la macrofotografia è un mondo bellissimo...
Io ho cominciato con i tubi di prolunga (i kenko che mantengono gli automatismi li puoi trovare intorno ai 150 caffè...) Abbinati al 50 f/1.8 danno ottimi risultati, io li ho usati con buone soddisfazione anche con il 18-105...


Devo chiederti un dubbio che mi assilla l'esistenza messicano.gif : come fai a far venire lo sfondo a tinta unita nelle macro? O addirittura in alcune foto NERO? Non dirmi che è solo bocket! rolleyes.gif
ste.pi
QUOTE(maxvim @ Apr 4 2011, 11:31 AM) *
ecco uno scatto primaverile
Ingrandimento full detail : 129.9 KB
Volevo chiedervi: ma la modalità macro sulla macchina fotografica serve a qualcosa con un qualsiasi obbiettivo NON macro come il 18-105 oppure serve solo con i macro?


La modalità macro imposta solamente dei parametri nella macchina (f e tempi) in modo che venga ottimizzato l'utilizzo di obbiettivi a distanza ravvicinata; ma se il 18/105 ha una distanza minima di MaF cha va da 31 cm (a 18) fino a 24 cm (105), quella resta tale: per poterti avvicinare, e quindi avere un rapporto maggiore sul sensore, è necessario scattare con un macro, oppure usare tubi di prolunga o una lente close up. Ma le ultime due opzioni danno risultati di qualità inferiore...

QUOTE(maxvim @ Apr 4 2011, 11:31 AM) *
E poi, un consiglio: se devo scattare una foto in controluce, perchè necessariamente ho il sole che punta dritto dritto all'obbiettivo, come devo fare per non avere il soggetto (una persona) che non esca scura?


Un colpettino di flash di riempimento (tecnicamente si chiama "fill-in") e la persona, se non è troppo distante da te, dovrebbe risultare illuminata.


nino11
Due scatti, ancora B/N e mosso.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 499.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 672.7 KB
ste.pi
QUOTE(Silver Black @ Apr 4 2011, 11:49 AM) *
Devo chiederti un dubbio che mi assilla l'esistenza messicano.gif : come fai a far venire lo sfondo a tinta unita nelle macro? O addirittura in alcune foto NERO? Non dirmi che è solo bocket! rolleyes.gif


Mi dovresti dire esattamente quali scatti... In ogni caso, gli ultimi scatti che ho postato sono stati solo lavorati in questo modo: crop (a volte anche spinti, come nel caso della pratolina, circa il 40% del fotogramma), aggiustamento alle curve e leggera saturazione cromatica; in ogni caso le foto sono state scattate in ambienti naturali (anche il fiore rosso messo alcuni giorni fa' e la goccia della settimana scorsa), quindi non ci sono alterazioni dello sfondo o photoshoppate varie...
In particolare, se l'oggetto in primo piano è ben separato da ciò che sta dietro/davanti, l'effetto è molto gradevole; ri-posto uno scatto di 2 settimane fa', solo a titolo di esempio...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Quì lo stelo d'erba che fa da soggetto principale era ben staccato dallo sfondo, almeno 10 cm, ero molto vicino e ho potuto aprire parecchio il diaframma (f/6.3; considera che in genere nelle macro per avere una buona nitidezza sul soggetto in genere non si scende sotto gli f/8, salvo scatti "artistici"), anche perchè ero quasi parallelo a tutto lo stelo, quindi il piano dello stelo e della goccia era equidistante dalla lente. Spero di essere stato chiaro...

Buon pomeriggio, Stefano.
Silver Black
QUOTE(ste.pi @ Apr 4 2011, 12:55 PM) *
Mi dovresti dire esattamente quali scatti... In ogni caso, gli ultimi scatti che ho postato sono stati solo lavorati in questo modo: crop (a volte anche spinti, come nel caso della pratolina, circa il 40% del fotogramma), aggiustamento alle curve e leggera saturazione cromatica; in ogni caso le foto sono state scattate in ambienti naturali (anche il fiore rosso messo alcuni giorni fa' e la goccia della settimana scorsa), quindi non ci sono alterazioni dello sfondo o photoshoppate varie...
In particolare, se l'oggetto in primo piano è ben separato da ciò che sta dietro/davanti, l'effetto è molto gradevole; ri-posto uno scatto di 2 settimane fa', solo a titolo di esempio...


Mi riferivo ad esempio ai tuoi scatti della pratolina e dell'altro fiore, quelli che hai postato insieme al gatto. Alcune macro che trovo in rete di professionisti hanno lo sfondo nero... Devo dedurre sono fatti in studio?

Che ne pensi della tecnica di usare il flash e chiudere molto il diaframma, in modo che lo sfondo non riceva sufficiente luci e risulti, quindi, nero?

Avendoli tutti e due, i tubi vanno meglio col 18-105 o col 70-300?
Nostradamis
QUOTE(Enea85 @ Apr 2 2011, 08:42 PM) *
No, sarebbe meglio tenerla sempre a ISO200 che è la sensibilità nativa.


E io che ho sempre pensato che la "foto perfetta" fosse una foto scattata a 100iso... smile.gif
Nostradamis
QUOTE(enrico lasio @ Apr 3 2011, 10:26 AM) *
Disattivalo in camera, puoi sempre usarlo in Capture NX2
ciao

PS ma devi scattare in Nef


Scatto in Nef ma uso solamente Lightroom al momento. Mi consigliate di procurarmi anche Capture? Mi da qualcosa in più oltre a questa questione del D-Lighting?
maxvim
QUOTE(ste.pi @ Apr 4 2011, 12:20 PM) *
La modalità macro imposta solamente dei parametri nella macchina (f e tempi) in modo che venga ottimizzato l'utilizzo di obbiettivi a distanza ravvicinata; ma se il 18/105 ha una distanza minima di MaF cha va da 31 cm (a 18) fino a 24 cm (105), quella resta tale: per poterti avvicinare, e quindi avere un rapporto maggiore sul sensore, è necessario scattare con un macro, oppure usare tubi di prolunga o una lente close up. Ma le ultime due opzioni danno risultati di qualità inferiore...
Un colpettino di flash di riempimento (tecnicamente si chiama "fill-in") e la persona, se non è troppo distante da te, dovrebbe risultare illuminata.


ah ecco, avrei dovuto quindi impostare la potenza del flash minore, perchè così come era impostato, provando a scattare col flash la persona mi è uscita si chiara, ma ho bruciato tutto lo sfondo
Dante989
Un paio di esperimenti fatti sabato pomeriggio ad un lago qui vicino, senza pretese.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB
ste.pi
QUOTE(nino11 @ Apr 4 2011, 12:20 PM) *
Due scatti, ancora B/N e mosso.


La seconda mi sembra molto mossa, forse troppo (non si capisce chi sia e cosa faccia il soggetto...) La prima invece mi piace parecchio, se permetti ne posto una versione "rivista": ho aggiustato la prospettiva, l'ho leggermente croppata, vignettata, e ho lavorato sul BN.
Sper di non fare torto... messicano.gif
Clicca per vedere gli allegati


QUOTE(Silver Black @ Apr 4 2011, 01:06 PM) *
Mi riferivo ad esempio ai tuoi scatti della pratolina e dell'altro fiore, quelli che hai postato insieme al gatto. Alcune macro che trovo in rete di professionisti hanno lo sfondo nero... Devo dedurre sono fatti in studio?

Che ne pensi della tecnica di usare il flash e chiudere molto il diaframma, in modo che lo sfondo non riceva sufficiente luci e risulti, quindi, nero?

Avendoli tutti e due, i tubi vanno meglio col 18-105 o col 70-300?


Guarda, personalmente l'unica volta che ho fatto un close up con sfondo nero ho usato una maglietta in Lycra di mia moglie messicano.gif ... Ti posto sotto il risultato;
non ho mai provato con la tecnica che dici tu, effettivamente il procedimento dovrebbe portarti al risultato che dicevi. So però che lavorare con macro con un semplice flash non è così semplice, a causa delle ombre che si creano; l'ideale sarebbe avere un flash anulare da montare intorno all'obbiettivo...
Riguardo ai tubi, io non possiedo il 70 300 Vr, ma un sigma molto più morbido e meno definito; quindi a me i risultati migliori venivano con il 18-105, però non posso fare confronti.
Considera solo che quando usi i tubi abbinati ad un obbiettivo poi puoi fare solo macro, perchè perdi la possibilità di focheggiare ad infinito...
Ciao, Stefano.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 817.2 KB

QUOTE(Dante989 @ Apr 4 2011, 01:37 PM) *
Un paio di esperimenti fatti sabato pomeriggio ad un lago qui vicino, senza pretese.

Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Ingrandimento full detail : 2.2 MB


Molto bella la prima; dà un senso di pace, armonia, tranquillità. Bel colpo d'occhio, e composizione molto equilibrata. Pollice.gif Scusa, mi puoi dire di che lago si tratta? Nelle Marche, giusto?
Dante989
QUOTE(ste.pi @ Apr 4 2011, 01:43 PM) *
Molto bella la prima; dà un senso di pace, armonia, tranquillità. Bel colpo d'occhio, e composizione molto equilibrata. Pollice.gif Scusa, mi puoi dire di che lago si tratta? Nelle Marche, giusto?
Si, esattamente! È il Lago di Fiastra, un lago artificiale che si trova ad una decina di km da Sarnano, in provincia di Macerata. Mi sta praticamente ad un quarto d'ora d'auto (per arrivarci bisogna fare una delle classiche strade di montagna tutte curve, divertente anche da guidare tongue.gif). È un gran bel posto, molto rilassante, l'ideale per una passeggiata o per una scampagnata. Poi qui intorno ce ne sono anche di più belli, ad esempio il Lago di Pilato, famoso per essere l'unico habitat al mondo del chirocefalo, un piccolo crostaceo rosso che spesso rende l'acqua rossa.
Ti ringrazio per l'apprezzamento biggrin.gif

Gian Marco
nino11
QUOTE(ste.pi @ Apr 4 2011, 01:43 PM) *
La seconda mi sembra molto mossa, forse troppo (non si capisce chi sia e cosa faccia il soggetto...) La prima invece mi piace parecchio, se permetti ne posto una versione "rivista": ho aggiustato la prospettiva, l'ho leggermente croppata, vignettata, e ho lavorato sul BN.
Sper di non fare torto... messicano.gif
Clicca per vedere gli allegati


Torto? Anzi........
In effetti non ci lavoro più molto con i programmi di fotoritocco, dopo i miei "esperimenti " che non sono tanto piaciuti.

Caro Stefano ho visto che nella firma hai il link di un tuo sito o blog, sono andato a curiosare, ho visto belle foto. Interessanti anche quelle del pallone aereostatico, io non potrei salirci mai sopra.....peccato. "invidio" anche il tuo corredo fotografico, molto ricco, io ancora possiedo solamente il 18-105 che era in Kit.

A proposito di corredo avrei una cosa da chiedere, a te e a chiunque ha una risposta da darmi.
Possiedo un Flash SB24 della NIkon che usavo con l'ormai "vecchia" 801s.
Sulla D90 funziona molto bene in manuale non in TTL, sai o sapete se esiste un cavetto sincro che possa andare bene tra la D90 e SB24?? Se si sapete indicarmi dove procurarmelo? Ho cercato un pò in rete, ma non ho trovato niente.
Grazie e saluti a tutti.
Silver Black
QUOTE(ste.pi @ Apr 4 2011, 01:43 PM) *
Guarda, personalmente l'unica volta che ho fatto un close up con sfondo nero ho usato una maglietta in Lycra di mia moglie messicano.gif ... Ti posto sotto il risultato;


Beh, a me piace molto! Complimenti a te ovviamente, ma anche alla moglie per l'acquisto oculato della maglietta!!! messicano.gif
Grazie per i consigli sui tubi, penso che per ora mi dedicherò al nuovo-ancora-mai-montato 70-300 e vedo cosa tira fuori, poi tra un po' grandangolo e infine macro. rolleyes.gif
gio.67
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

D90 e 105 macro VR
raffer
Rocks of water in black and white. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
desertshore
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

...Solo un paio di foto, postate timidamente e senza troppe pretese, per avere un vostro parere smile.gif
aiovine
Dopo un periodo abbastanza lungo di assenza "forzata" dal forum, posto alcuni scatti delle ultime uscite. Intanto recupero le pagine tralasciate... pc_scrive.gif
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo per critiche e commenti.

Inside sunshine
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 642.8 KB

Susino in fiore
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 979.8 KB

Canne arse
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 667.3 KB


Un saluto a tutti.
Antonello
Silver Black
QUOTE(aiovine @ Apr 4 2011, 07:16 PM) *
Dopo un periodo abbastanza lungo di assenza "forzata" dal forum, posto alcuni scatti delle ultime uscite. Intanto recupero le pagine tralasciate... pc_scrive.gif
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo per critiche e commenti.


Cavolo, bei controluce! Splendida idea nella prima foto! Pollice.gif
Sbaglio o mi sembra di riconoscere il bocket del 70-300?
Dante989
QUOTE(aiovine @ Apr 4 2011, 07:16 PM) *
Dopo un periodo abbastanza lungo di assenza "forzata" dal forum, posto alcuni scatti delle ultime uscite. Intanto recupero le pagine tralasciate... pc_scrive.gif
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo per critiche e commenti.

Inside sunshine
Ingrandimento full detail : 642.8 KB

Susino in fiore
Ingrandimento full detail : 979.8 KB

Canne arse
Ingrandimento full detail : 667.3 KB
Un saluto a tutti.
Antonello

Mi piacciono molto soprattutto la seconda e la prima, in particolare nel Susino in Fiore la PdC è perfetta secondo me. Complimenti wink.gif

Gian Marco
Francesco_Costantini
QUOTE(ste.pi @ Apr 4 2011, 12:55 PM) *

Questa foto è spettacolare! smile.gif
Quei "flare" (uso il termine in un'accezione impropria) come li hai ottenuti, se posso chiedere?
Complimentissimi, Stefano!

QUOTE(aiovine @ Apr 4 2011, 07:16 PM) *

Complimenti per questo scatto, mi piace veramente tanto!


Lascio uno degli pochi scatti fatti a Venezia, poi sono veramente finiti:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 186.1 KB
A voi la parola: commenti, critiche, offese e consigli di cambiare hobby sono ben accetti.
Buona serata,

Francesco
Alan Slade
Ma perchè la mia D90 con il Tamron 17-50 impostato a 2.8 mi deve dare questi risultati orrendi? cerotto.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 192.2 KB
Silver Black
QUOTE(Alan Slade @ Apr 4 2011, 08:10 PM) *
Ma perchè la mia D90 con il Tamron 17-50 impostato a 2.8 mi deve dare questi risultati orrendi? cerotto.gif


Mmmm... forse a tutta apertura perde un po' di nitidezza? Hai provato ad aumentare a f4? Hai aumentato la nitidezza in PP? Non è che hai del back focus? A me sembra a fuoco il cappuccio dietro il collo... smilinodigitale.gif
slandau
QUOTE(Bin @ Mar 30 2011, 02:23 PM) *
Mi potresti dire dove si trovano questi log, visto che ho riscontrato un problema di lentezza già da un po' di tempo? così, giusto per escludere ogni possibilità!
Uff... che barba.... mi sa che davvero tornerò a Lightroom o Photoshop... cerotto.gif


Mi stavo dimenticando che dovevo dirti dov'erano i log....scusami per il ritardo nella risposta.
Sul mio pc sono in :

C:\Users\Stefano\AppData\Local\VirtualStore

Dove nel tuo caso al posto di Stefano dovrai mettere il tuo nome utente.

I file si chiamano
usr_report0.txt
usr_report1.txt
....
....
usr_report58.txt
......

Ed ovviamente essendo così nascosti sono difficilmente trovabili, solo che essendo molto grossi occupano un sacodi spazio inutilmente (sono da quanto ho capito dei log di debug)

ste.pi
QUOTE(Dante989 @ Apr 4 2011, 02:00 PM) *
Si, esattamente! È il Lago di Fiastra, un lago artificiale che si trova ad una decina di km da Sarnano, in provincia di Macerata.

Gian Marco


OT: Posto interessante; ci sono passato un paio di volte la scorsa estate, andando da Ancona a Frontignano; magari la prox estate ci si può organizzare e fare un'uscita insieme... Magari arrivando anche sui sibillini...
Anche il lago di Pilato, non ci sono mai stato. Magari ci si organizza, eh? Io in Luglio e Agosto sono "marchigiano acquisito..." messicano.gif


QUOTE(nino11 @ Apr 4 2011, 02:07 PM) *
Torto? Anzi........
In effetti non ci lavoro più molto con i programmi di fotoritocco, dopo i miei "esperimenti " che non sono tanto piaciuti.

Caro Stefano ho visto che nella firma hai il link di un tuo sito o blog, sono andato a curiosare, ho visto belle foto. Interessanti anche quelle del pallone aereostatico, io non potrei salirci mai sopra.....peccato. "invidio" anche il tuo corredo fotografico, molto ricco, io ancora possiedo solamente il 18-105 che era in Kit.

A proposito di corredo avrei una cosa da chiedere, a te e a chiunque ha una risposta da darmi.
Possiedo un Flash SB24 della NIkon che usavo con l'ormai "vecchia" 801s.
Sulla D90 funziona molto bene in manuale non in TTL, sai o sapete se esiste un cavetto sincro che possa andare bene tra la D90 e SB24?? Se si sapete indicarmi dove procurarmelo? Ho cercato un pò in rete, ma non ho trovato niente.
Grazie e saluti a tutti.


Grazie a te per l'interessamento e la visita nella mia semplice galleria di scatti. Per la verità dovrei aggiornarla e fare un po' di ordine; l'esperienza in mongolfiera è stata eccezionale, la scorsa estate sull'appennino marchigiano. Volevo farci anche un "life" da postare nella categoria qui sul sito, poi non l'ho più fatto. Magari appena ho un attimo...
Riguardo al mio corredo, sappi che ho acquistato tutti obbiettivi di 2° mano (a parte il 18-105 del kit e il 70-300 Sigma), e per ora mi trovo abbastanza bene. Il Tok 12-24 in particolare è stata una vera occasione; a volte sui siti specializzati (magari ti mando MP, se ti può servire) ci sono delle buone offerte...
Riguardo al flash invece mi dispiace, ma non ti so proprio aiutare.

QUOTE(gio.67 @ Apr 4 2011, 04:56 PM) *
D90 e 105 macro VR


Bello il dettaglio sul fiore e gli insetti, forse avresti potuto aprire ancora un po' il diaframma, visto che il fiore stava parallelo alla lente; lo sfondo così disturba un po'.

QUOTE(raffer @ Apr 4 2011, 05:13 PM) *
Rocks of water in black and white. wink.gif

Raffaele


Mi piace Raffaele, devo dire che non è immediatamente comprensibile, sembra quasi una texyure; però la conversione in BN è molto bella.

QUOTE(aiovine @ Apr 4 2011, 07:16 PM) *
Dopo un periodo abbastanza lungo di assenza "forzata" dal forum, posto alcuni scatti delle ultime uscite. Intanto recupero le pagine tralasciate... pc_scrive.gif
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo per critiche e commenti.

Un saluto a tutti.
Antonello


Molto belle la prima e la terza, complimenti. Anche a me piacerebbe sapere con che ottica sono state scattate.

QUOTE(rosantico @ Apr 4 2011, 07:59 PM) *
Questa foto è spettacolare! smile.gif
Quei "flare" (uso il termine in un'accezione impropria) come li hai ottenuti, se posso chiedere?
Complimentissimi, Stefano!
A voi la parola: commenti, critiche, offese e consigli di cambiare hobby sono ben accetti.
Buona serata,

Francesco


Grazie Francesco, i due riflessi sono frutto di due gocce di rugiada che stavano su uno stelo d'erba dietro a quello principale. Avevo il sole di spalle, e questo è stato il risultato.
Riguardo al tuo scatto, sinceramente ho preferito i notturni precedenti che hai postato.
OT: critiche sì, non offese. E men che meno consiglio di cambiare hobby.
IMO La prima persona a cui gli scatti devono piacere sei tu.
Se ti soddisfano, se senti il gusto di scattare dopo aver inquadrato, composto, scelto i parametri corretti, allora la fotografia fa per te...
E sentire il bisogno di provare e riprovare, e scoprire che si possono ottenere risultati migliori mettendosi alla prova... E' questo ciò che importa, che può dare soddisfazione.
Proprio ieri sono stato alla presentazione di una mostra di un bravo fotografo milanese, Ernesto Fantozzi, classe 1931 (fotografo "sociale", come lui si definisce); prendendo la parola, ha detto una cosa che mi ha colpito molto: "ciò che rende un fotoamatore tale, e migliore per certi aspetti di un professionista, è la possibilità di scegliere i propri soggetti. Un professionista è obbligato a scattare, il fotoamatore no. Sceglie il suo soggetto, sceglie i modi, i tempi in cui fare uno scatto. E da questo può nascere un'opera d'arte..."
Forse possono sembrare parole forti e un po' utopiche; personalmente penso che spronino a cercare di migliorare!

QUOTE(Alan Slade @ Apr 4 2011, 08:10 PM) *
Ma perchè la mia D90 con il Tamron 17-50 impostato a 2.8 mi deve dare questi risultati orrendi? cerotto.gif
Ingrandimento full detail : 192.2 KB


MMhhh. Effettivamente credo che Silver possa aver ragione: anche a me sembra che il fuoco sia su una parte del cappuccio e su un ciuffetto di capelli dietro le orecchie. Se avevi messo a fuoco sul viso, probabilmente si tratta di back focus.
Buona serata, Stefano.
puma303
QUOTE(Alan Slade @ Apr 4 2011, 08:10 PM) *
Ma perchè la mia D90 con il Tamron 17-50 impostato a 2.8 mi deve dare questi risultati orrendi? cerotto.gif
Ingrandimento full detail : 192.2 KB


si è proprio un problema di back focus, infatti quello che è messo a fuoco non è il viso del sogetto ma l'angolo a destra del cappuccio (il "ciuffetto" stesso del cappuccio che si vede a destra) sulla schiena. Se si tratta della versione VR ce ne sono stati alcuni usciti di fabrica con tale difetto (altri avevano problemi di allineamento gruppo lenti che rendevano eccessivamente morbida la foto fino ad F/5) ti consiglio, se in garanzia, di portarlo a controllare. Probabile che Tamron te lo sostituisca.
NKNRS
QUOTE(Dante989 @ Apr 4 2011, 01:37 PM) *
Un paio di esperimenti fatti sabato pomeriggio ad un lago qui vicino, senza pretese.


Se posso: la prima come ti hanno già detto è molto equilibrata, forse anche troppo, nel senso che l' orizzonte è al centro del frame; prova ad includere più cielo o più lago spostando di poco l' inquadratura in su o in giù, di solito la composizione ne guadagna.

La seconda è un pò troppo scuretta: se il risultato è ciò che volevi ottenere, tutto bene, se invece volevi le ombre (rami) più leggibili, bastava un pò di flash-fill...nel caso però, tu fossi abbastanza vicino ai rami, altrimenti....


QUOTE(raffer @ Apr 4 2011, 05:13 PM) *
Rocks of water in black and white.
Raffaele


La foto è buona, pure il b&w, ma.... hmmm.gif ....come mai non ci sono gli exif?

QUOTE(desertshore @ Apr 4 2011, 05:55 PM) *
...Solo un paio di foto, postate timidamente e senza troppe pretese, per avere un vostro parere


La prima non mi è arrivata, come direbbe la Maionchi!

La seconda ha una luce molto bella, calda; forse da controllare le linee cadenti dello stabile.

QUOTE(aiovine @ Apr 4 2011, 07:16 PM) *
Dopo un periodo abbastanza lungo di assenza "forzata" dal forum, posto alcuni scatti delle ultime uscite. Antonello


Tre scatti notevoli! Pollice.gif complimenti.

QUOTE(rosantico @ Apr 4 2011, 07:59 PM) *
Lascio uno degli pochi scatti fatti a Venezia, poi sono veramente finiti:


La foto in sè è carina; non eccelsa, ma piacevole e non ha nulla che mi spinga a dirti di cambiare hobby... hmmm.gif ...ma se proprio ne senti l' esigenza, francobolli...farfalle...carte dei pokemon...scegli tu.

...ma poi non fotografarli, mi raccomando! messicano.gif messicano.gif

QUOTE(Alan Slade @ Apr 4 2011, 08:10 PM) *
Ma perchè la mia D90 con il Tamron 17-50 impostato a 2.8 mi deve dare questi risultati orrendi?


Sicuramente la maf non è corretta, poi se c' entra il back focus non lo sò.

Ma toglimi una curiosità: perchè scattare quel soggetto, in quelle condizioni di luce, a 1/2000 ed F/2.8?

La nitidezza come minimo, ne risente.

Buona notte, Roby.
raffer
QUOTE(NKNRS @ Apr 4 2011, 10:59 PM) *
ma.... hmmm.gif ....come mai non ci sono gli exif?

Roby.


Non lo so, comunque f8, 1/2000, 300 mm. wink.gif

Raffaele
Enea85
QUOTE(puma303 @ Apr 4 2011, 10:04 PM) *
si è proprio un problema di back focus... ti consiglio, se in garanzia, di portarlo a controllare.

Mi sembra una conclusione un po' affrettata...
Ad f/2.8 ed a quella distanza la PdC è ridotta... magari il soggetto si è spostato leggermente verso la macchina tra la pressione a metà corsa e lo scatto.

PS: ma il lunedì non lavorate nessuno??? Ci sono sempre un mare di post da leggere... messicano.gif
Scherzo ovviamente!!!

Un saluto a tutti i D90isti!
Enea
slandau
QUOTE(Nostradamis @ Apr 2 2011, 06:22 PM) *
Ma non è consigliabile tenerla sempre a Lo -1 quando si può?


Essendo la sensibiità nominale 200 iso, quella è la sensibilità nella quale il sensore lavora al meglio.
A 100 iso credo ci sia meno rumore, ma se non ricordo male ho letto da qualche parte che il sensore perde in gamma dinamica, per cui alla fine, a meno di non avere particolari esigenze (Tempi lunghi con tanta luce) è meglio non scnedere al di sotto dei 200 iso.
slandau
QUOTE(ste.pi @ Apr 4 2011, 12:55 PM) *
Mi dovresti dire esattamente quali scatti... In ogni caso, gli ultimi scatti che ho postato sono stati solo lavorati in questo modo: crop (a volte anche spinti, come nel caso della pratolina, circa il 40% del fotogramma), aggiustamento alle curve e leggera saturazione cromatica; in ogni caso le foto sono state scattate in ambienti naturali (anche il fiore rosso messo alcuni giorni fa' e la goccia della settimana scorsa), quindi non ci sono alterazioni dello sfondo o photoshoppate varie...
In particolare, se l'oggetto in primo piano è ben separato da ciò che sta dietro/davanti, l'effetto è molto gradevole; ri-posto uno scatto di 2 settimane fa', solo a titolo di esempio...

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Quì lo stelo d'erba che fa da soggetto principale era ben staccato dallo sfondo, almeno 10 cm, ero molto vicino e ho potuto aprire parecchio il diaframma (f/6.3; considera che in genere nelle macro per avere una buona nitidezza sul soggetto in genere non si scende sotto gli f/8, salvo scatti "artistici"), anche perchè ero quasi parallelo a tutto lo stelo, quindi il piano dello stelo e della goccia era equidistante dalla lente. Spero di essere stato chiaro...

Buon pomeriggio, Stefano.


Veramente bella!
(Utile anche il consiglio sulle macro, di cui spesso faccio tantissime foto, ma che mi soddisfano sono poche, spesso per problemi di messa a fuoco che non è mai precisa come si vorrebbe!
Dante989
QUOTE(ste.pi @ Apr 4 2011, 09:51 PM) *
OT: Posto interessante; ci sono passato un paio di volte la scorsa estate, andando da Ancona a Frontignano; magari la prox estate ci si può organizzare e fare un'uscita insieme... Magari arrivando anche sui sibillini...
Anche il lago di Pilato, non ci sono mai stato. Magari ci si organizza, eh? Io in Luglio e Agosto sono "marchigiano acquisito..." messicano.gif
Buona serata, Stefano.
OT: Ma certo, con grande piacere! Tanto io son quasi sempre, sarò probabilmente sotto esami ma un weekend libero lo trovo facilmente! Di bei posti qui intorno ce ne sono molti, nessun problema ^_^ Al lago di Pilato ci andai solo da piccolo, sarà almeno un anno che mi ripeto di tornarci... Ti avviso, bisogna fare almeno un 3-4 ore di camminata per un pendio eh tongue.gif
Comunque, avrei l'occasione di imparare molto smile.gif


QUOTE(NKNRS @ Apr 4 2011, 10:59 PM) *
Se posso: la prima come ti hanno già detto è molto equilibrata, forse anche troppo, nel senso che l' orizzonte è al centro del frame; prova ad includere più cielo o più lago spostando di poco l' inquadratura in su o in giù, di solito la composizione ne guadagna.

La seconda è un pò troppo scuretta: se il risultato è ciò che volevi ottenere, tutto bene, se invece volevi le ombre (rami) più leggibili, bastava un pò di flash-fill...nel caso però, tu fossi abbastanza vicino ai rami, altrimenti....
Buona notte, Roby.

Ci mancherebbe, commenti e critiche sono sempre ben accetti, soprattutto per chi come me ha tutto da imparare!
Per la prima, ne avevo anche un'altra con una composizione un po' più spostata verso il basso e un po' de-zoommata, però era anche un po' più scuretta, per cui ho preferito questa visto che comunque l'orizzonte lì al centro mi piaceva. Altrimenti, concordo col fatto che un po' più di cielo non avrebbe sicuramente stonato, anzi wink.gif

Per la seconda, cercavo proprio il contrasto tra il sole con i colori del cielo, e la sovrapposizione di tutti i rami in ombra totale, in pratica delle sagome nere (anzi, quasi avrei dovuto scurire anche i rami in basso al centro che sono un po' più in luce, mi sarebbe piaciuto riuscire a "collegare" la sagoma nera della montagna con quella dei rami in allungamento, come se ne fosse una unica). Era un qualcosa di voluto, ma sono sempre aperto a consigli vari! Una prova col flash fill-in ci poteva stare, mi potevo avvicinare tranquillamente ai rami smile.gif
'Notte!

Gian Marco
aiovine
grazie.gif a tutti per gli apprezzamenti...
Non vorrei deludervi, ma tutte son scattate con l'unica ottica attualmente in mio possesso: il 18-105 del kit... laugh.gif

Antonello
Antonio(113963)
QUOTE(Alan Slade @ Apr 4 2011, 07:10 PM) *
Ma perchè la mia D90 con il Tamron 17-50 impostato a 2.8 mi deve dare questi risultati orrendi? cerotto.gif
Ingrandimento full detail : 192.2 KB

Ciao ho la versione stabilizzata del tamron e nn ho mai avuto problemi del genero io credo che sia un problema di back focus saluti Antonio
Alan Slade
QUOTE(Silver Black @ Apr 4 2011, 08:25 PM) *
Mmmm... forse a tutta apertura perde un po' di nitidezza? Hai provato ad aumentare a f4? Hai aumentato la nitidezza in PP? Non è che hai del back focus? A me sembra a fuoco il cappuccio dietro il collo...

QUOTE(ste.pi @ Apr 4 2011, 09:51 PM) *
MMhhh. Effettivamente credo che Silver possa aver ragione: anche a me sembra che il fuoco sia su una parte del cappuccio e su un ciuffetto di capelli dietro le orecchie. Se avevi messo a fuoco sul viso, probabilmente si tratta di back focus.
Buona serata, Stefano.

QUOTE(puma303 @ Apr 4 2011, 10:04 PM) *
si è proprio un problema di back focus, infatti quello che è messo a fuoco non è il viso del sogetto ma l'angolo a destra del cappuccio (il "ciuffetto" stesso del cappuccio che si vede a destra) sulla schiena. Se si tratta della versione VR ce ne sono stati alcuni usciti di fabrica con tale difetto (altri avevano problemi di allineamento gruppo lenti che rendevano eccessivamente morbida la foto fino ad F/5) ti consiglio, se in garanzia, di portarlo a controllare. Probabile che Tamron te lo sostituisca.

QUOTE(NKNRS @ Apr 4 2011, 10:59 PM) *
Ma toglimi una curiosità: perchè scattare quel soggetto, in quelle condizioni di luce, a 1/2000 ed F/2.8?
La nitidezza come minimo, ne risente.
Buona notte, Roby.

Perchè mi illudo sempre che questo obiettivo possa magicamente fare foto nitide a 2.8, quindi ogni tanto provo.
I tempi li ha ovviamente impostati la macchina dato che ero in priorità di diaframmi.
QUOTE(113963 @ Apr 5 2011, 06:59 AM) *
Ciao ho la versione stabilizzata del tamron e nn ho mai avuto problemi del genero io credo che sia un problema di back focus saluti Antonio

Si è la versione VC.
Ne ho già cambiati due di Tamron nell'ultimo anno, e ho avuto gli stessi risultati perchè a TA c'era sempre questo problema di Back focus. Da F4 in su non si presenta più questo problema.
Ma allora mi chiedo, se la lente soffre di back focus, non si dovrebbe presentare a tutte le aperture?
Tempo fa ho chiamato all'assistenza Polyphoto, e mi hanno detto che potrebbe essere che è il sensore della D90 ad essere tarato male.
Mi ha dato più soddisfazioni 5 anni fa la mia D40 rispetto alla D90 da due anni a questa parte cerotto.gif
Antonio(113963)
QUOTE(Alan Slade @ Apr 5 2011, 08:44 AM) *
Perchè mi illudo sempre che questo obiettivo possa magicamente fare foto nitide a 2.8, quindi ogni tanto provo.
I tempi li ha ovviamente impostati la macchina dato che ero in priorità di diaframmi.

Si è la versione VC.
Ne ho già cambiati due di Tamron nell'ultimo anno, e ho avuto gli stessi risultati perchè a TA c'era sempre questo problema di Back focus. Da F4 in su non si presenta più questo problema.
Ma allora mi chiedo, se la lente soffre di back focus, non si dovrebbe presentare a tutte le aperture?
Tempo fa ho chiamato all'assistenza Polyphoto, e mi hanno detto che potrebbe essere che è il sensore della D90 ad essere tarato male.
Mi ha dato più soddisfazioni 5 anni fa la mia D40 rispetto alla D90 da due anni a questa parte cerotto.gif

io lo stesso problema l ho avuto con il sigma 24-70 con d90 invece con la d50 andava bene secondo me il problema e del ottica no della macchina ti allego un esempio a 2.8 con il tamron ho messo a fuoco la batteria centrale ciao antonioClicca per vedere gli allegati
Antonio(113963)
QUOTE(Alan Slade @ Apr 5 2011, 08:44 AM) *
Perchè mi illudo sempre che questo obiettivo possa magicamente fare foto nitide a 2.8, quindi ogni tanto provo.
I tempi li ha ovviamente impostati la macchina dato che ero in priorità di diaframmi.

Si è la versione VC.
Ne ho già cambiati due di Tamron nell'ultimo anno, e ho avuto gli stessi risultati perchè a TA c'era sempre questo problema di Back focus. Da F4 in su non si presenta più questo problema.
Ma allora mi chiedo, se la lente soffre di back focus, non si dovrebbe presentare a tutte le aperture?
Tempo fa ho chiamato all'assistenza Polyphoto, e mi hanno detto che potrebbe essere che è il sensore della D90 ad essere tarato male.
Mi ha dato più soddisfazioni 5 anni fa la mia D40 rispetto alla D90 da due anni a questa parte cerotto.gif

un altro esempio sempre a 2.8Clicca per vedere gli allegati
raffer
QUOTE(Alan Slade @ Apr 5 2011, 09:44 AM) *
Tempo fa ho chiamato all'assistenza Polyphoto, e mi hanno detto che potrebbe essere che è il sensore della D90 ad essere tarato male.


Qui si cerca pateticamente di scambiare causa ed effetto su ottiche che, notoriamente e per ammissione degli stessi utilizzatori, presentano spesso difetti di vario tipo. dry.gif
Inoltre vorrei che qualcuno mi spiegasse che vantaggio ha usare obiettivi 2,8 inutilizzabili a TA rispetto ad altri di uno stop meno luminosi, ma pienamente adoperabili a qualunque diaframma. hmmm.gif

Raffaele
Silver Black
QUOTE(raffer @ Apr 5 2011, 10:15 AM) *
Qui si cerca pateticamente di scambiare causa ed effetto su ottiche che, notoriamente e per ammissione degli stessi utilizzatori, presentano spesso difetti di vario tipo. dry.gif
Inoltre vorrei che qualcuno mi spiegasse che vantaggio ha usare obiettivi 2,8 inutilizzabili a TA rispetto ad altri di uno stop meno luminosi, ma pienamente adoperabili a qualunque diaframma. hmmm.gif

Raffaele


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Alan Slade
QUOTE(113963 @ Apr 5 2011, 09:59 AM) *
io lo stesso problema l ho avuto con il sigma 24-70 con d90 invece con la d50 andava bene secondo me il problema e del ottica no della macchina ti allego un esempio a 2.8 con il tamron ho messo a fuoco la batteria centrale ciao antonioClicca per vedere gli allegati

Il fatto è che pochissime volte funziona correttamente anche a 2.8, altre volte devo chiudere di molto il diaframma per avere risultati accettabili. cerotto.gif

QUOTE(raffer @ Apr 5 2011, 10:15 AM) *
Qui si cerca pateticamente di scambiare causa ed effetto su ottiche che, notoriamente e per ammissione degli stessi utilizzatori, presentano spesso difetti di vario tipo. dry.gif
Inoltre vorrei che qualcuno mi spiegasse che vantaggio ha usare obiettivi 2,8 inutilizzabili a TA rispetto ad altri di uno stop meno luminosi, ma pienamente adoperabili a qualunque diaframma. hmmm.gif

Raffaele

Ma infatti io ho comprato quest'ottica per poterla utilizzare anche a TA. Purtroppo non ho i soldi per permettermi un 24-70, e quindi ho ripiegato su questo, di cui avevo sentito parlare bene.
Ma come dicevo prima ne ho cambiati due, ed entrambi mi hanno dato lo stesso difetto.

Che dovrei fare a questo punto? :(
raffer
QUOTE(Alan Slade @ Apr 5 2011, 11:57 AM) *
Che dovrei fare a questo punto? :(


Io cercherei un Nikkor 17-55 usato o in subordine un 16-85 o un 18-105 anch'essi usati. rolleyes.gif

Raffaele
Antonio(113963)
QUOTE(Alan Slade @ Apr 5 2011, 10:57 AM) *
Il fatto è che pochissime volte funziona correttamente anche a 2.8, altre volte devo chiudere di molto il diaframma per avere risultati accettabili. cerotto.gif
Ma infatti io ho comprato quest'ottica per poterla utilizzare anche a TA. Purtroppo non ho i soldi per permettermi un 24-70, e quindi ho ripiegato su questo, di cui avevo sentito parlare bene.
Ma come dicevo prima ne ho cambiati due, ed entrambi mi hanno dato lo stesso difetto.

Che dovrei fare a questo punto? :(

Se l ottica nn ti soddisfa vendilo e compri un 17-55 nikon usato io nn andrei su 16-85 o 18-105 sono ottime ottiche pero sono buie
-Clyde-
QUOTE(ste.pi @ Apr 2 2011, 11:24 PM) *
...cut... ed un ritrattino di un simpatico gattino randagio che mi seguiva durante un'escursione nel periodo natalizio, che avevo in mente di ripescare da tempo dall'HD... Un po' per i discorsi sulla "bontà" del 18-105, un po' per la neve vista sopra, mi è venuta voglia di aggiustarlo leggermente e condividerlo.

Ingrandimento full detail : 940.5 KB


ehehe, io ho una predilezione particolare per i mici, e la linguetta fuori...ci stà! Bel colpo (fotografico!) smile.gif


QUOTE(ste.pi @ Apr 3 2011, 03:35 PM) *
(S)fortunatamente quel giorno pioveva... :-)
Ingrandimento full detail : 5.2 MB

Ingrandimento full detail : 1.7 MB


due "grandi" scatti! Complimenti! rolleyes.gif

QUOTE(nino11 @ Apr 4 2011, 12:20 PM) *
Due scatti, ancora B/N e mosso.

Ingrandimento full detail : 499.9 KB


mi piace molto l'effetto "evanescente" della prima, la seconda un poco troppo mossa! ma la prima mi piace davvero..... rolleyes.gif

QUOTE(ste.pi @ Apr 4 2011, 12:55 PM) *
Quì lo stelo d'erba che fa da soggetto principale era ben staccato dallo sfondo, almeno 10 cm, ero molto vicino e ho potuto aprire parecchio il diaframma (f/6.3; considera che in genere nelle macro per avere una buona nitidezza sul soggetto in genere non si scende sotto gli f/8, salvo scatti "artistici"), anche perchè ero quasi parallelo a tutto lo stelo, quindi il piano dello stelo e della goccia era equidistante dalla lente. Spero di essere stato chiaro...

Buon pomeriggio, Stefano.


dovrò leggere molto sulle macro, pensa che io per isolare il soggetto cercavo sempre le massime aperture..... unsure.gif

QUOTE(raffer @ Apr 4 2011, 05:13 PM) *
Rocks of water in black and white. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele


...suggestiva!
-Clyde-
QUOTE(Dante989 @ Apr 4 2011, 01:37 PM) *
Un paio di esperimenti fatti sabato pomeriggio ad un lago qui vicino, senza pretese.

Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Ingrandimento full detail : 2.2 MB


certo che ci si rilassa solo a vedere gli scatti, immagino che bel posto debba essere.... smile.gif
Nostradamis
QUOTE(aiovine @ Apr 5 2011, 03:10 AM) *
grazie.gif a tutti per gli apprezzamenti...
Non vorrei deludervi, ma tutte son scattate con l'unica ottica attualmente in mio possesso: il 18-105 del kit... laugh.gif

Antonello


Veramente belle, mi piacciono in particolar modo la seconda e la terza. Peccato che nella prima non sia un po' più visibile il display della compatta, l'idea però era ottima!
-Clyde-
QUOTE(aiovine @ Apr 4 2011, 07:16 PM) *
Dopo un periodo abbastanza lungo di assenza "forzata" dal forum, posto alcuni scatti delle ultime uscite. Intanto recupero le pagine tralasciate...
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo per critiche e commenti.

Inside sunshine
Ingrandimento full detail : 642.8 KB


davvero bella "inside sunshine", come idea e non solo... Bella anche "canne arse"
Alan Slade
QUOTE(raffer @ Apr 5 2011, 12:10 PM) *
Io cercherei un Nikkor 17-55 usato o in subordine un 16-85 o un 18-105 anch'essi usati. rolleyes.gif

Raffaele


Ho letto in giro che il 17-55 costa troppo per quello che offre. Molti lo ritengono poco performante.
A questo punto mi interesserebbe la vostra opinione.

Un 18-105? blink.gif
E perchè mai dovrei prendere una lente tanto buia?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.