Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Silver Black
QUOTE(gabri.56 @ Oct 5 2010, 10:25 AM) *
io ho visto le foto, 1/60 mi sembra pochino come tempo

io le avrei fatte in M metto il tempo a 1/200 che è il max per il flash e ISO200, poi regoli il diaframma


Se usi il flash, il tempo di sync standard è 1/125, o suoi multipli, a meno che non utilizzi lo "slow sync" per scendere al di sotto. Io ti consiglio quindi a priorità di tempo: metti 1/125 e la macchina setta il diaframma. ISO fisso a 200.
-Clyde-
QUOTE(aldisdal @ Oct 4 2010, 08:32 PM) *
Cari amici,

è un pò che sono assente dal forum. Tornare a leggere tutti i vostri posts sarebbe impresa ardua. quindi inserisco qualche foto ed aspetto di leggervi da qui... in poi.

Un caro saluto a tutti.

Ingrandimento full detail : 4.2 MB

Ingrandimento full detail : 3.6 MB

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Alfonso


mi piace molto la seconda, quando si dice... "cogli l'attimo" rolleyes.gif
gabri.56
QUOTE(Silver Black @ Oct 5 2010, 11:46 AM) *
Se usi il flash, il tempo di sync standard è 1/125, o suoi multipli, a meno che non utilizzi lo "slow sync" per scendere al di sotto. Io ti consiglio quindi a priorità di tempo: metti 1/125 e la macchina setta il diaframma. ISO fisso a 200.

veramente il tempo minimo di sincro flash è 1/200 pag.268 del manuale
Silver Black
QUOTE(gabri.56 @ Oct 5 2010, 12:00 PM) *
veramente il tempo minimo di sincro flash è 1/200 pag.268 del manuale


Ah, scusate. Avevo visto in un video corso che era 1/125 e pensavo fosse così per tutte le macchine. Chiedo ancora scusa!
gabri.56
QUOTE(Silver Black @ Oct 5 2010, 12:55 PM) *
Ah, scusate. Avevo visto in un video corso che era 1/125 e pensavo fosse così per tutte le macchine. Chiedo ancora scusa!

ma figurati ho solo precisato, non ti devi certo scusare Pollice.gif
FotoGolfer
QUOTE(ste.pi @ Oct 5 2010, 12:20 AM) *
Grazie per i complimenti ma... Il no-comment era in senso positivo o negativo? hmmm.gif

Ciao Stefano, il mio no comment era in senso posigativo! Nel senso che mi piace elaborare fotografie particolari per dare un senso all'immagine come hai o avevi in mente quando l'hai prodotta, ma senza stravolgerla completamente. Mi spiego meglio: ci sono degli scatti che senza PP sembrano retrò (per grana, inteso come rumore e soggetto) quindi aggiungendola e modificando il colore o togliendo saturazione rendono brillantemente ciò che avevi per la testa.
Non conoscendo cosa tu avessi avuto in mente al momento dello scatto non posso darti un parere negativo, ma neanche positivo in quanto non mi sembra quel tanto retrò da giustificare un trattamento infra-ortho. Tutto ciò sempre IMHO!

In generale non mi piace operare aumentando la grana o dare effetti vecchie pellicole all'immagine digitale.........per questo preferisco utilizzare la F4s (a pellicola) con velvia, kodak o agfa, anche perchè non è la stessa cosa!

Ciao e ancora complimenti

Enrico
Afe
Ciao ragazzi, premetto che non amo fare foto ai concerti, ma ogni tanto ci provo, soprattutto quando vedo belle luci.
Vi sottopongo le ultime che ho fatto, di cui mi piace l'atmosfera, ma di cui gradirei avere i vostri commenti/consigli.
Grazie,
Andrea

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 286.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 187 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 149.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 127.8 KB
aldisdal
Posto due foto, che ho corretto in macchina con l'elaborazione NEF (RAW).

Secondo voi qual'è migliore? Io preferisco la prima per il verde degli alberi, mentre nella seconda rende meglio il legno della croce.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB

Inserisco anche il collegamento all'immagine originale: Clicca per vedere gli allegati

Alfonso
aldisdal
QUOTE(-Clyde- @ Oct 5 2010, 11:51 AM) *
mi piace molto la seconda, quando si dice... "cogli l'attimo" rolleyes.gif


Grazie Clyde. Però ora che i svelerò il trucco probabilmente ti delurò non poco: infatti la foto è il risultato di una sovrapposizione d'immagini wink.gif .

Alfonso

QUOTE(Afe @ Oct 5 2010, 02:57 PM) *
Ciao ragazzi, premetto che non amo fare foto ai concerti, ma ogni tanto ci provo, soprattutto quando vedo belle luci.
Vi sottopongo le ultime che ho fatto, di cui mi piace l'atmosfera, ma di cui gradirei avere i vostri commenti/consigli.
Grazie,
Andrea

Ingrandimento full detail : 286.3 KB

Ingrandimento full detail : 187 KB

Ingrandimento full detail : 149.4 KB

Ingrandimento full detail : 127.8 KB


Mi piacciono molto le ultime due. Che obiettivo hai usato?
aldisdal

Posto anch'io due foto che ho scattato il mese di settembre dell'anno scorso (quando ho acquistato la mia D90), di un concerto. Avevo scoperto che potevo applicare un vecchio 500mm Tamron sulla mia nuova macchina ed avevo deciso di provarlo.

Ecco il risultato. Giudicate voi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.8 MB

Alfonso
raffer
QUOTE(aldisdal @ Oct 5 2010, 05:13 PM) *
Posto anch'io due foto che ho scattato il mese di settembre dell'anno scorso (quando ho acquistato la mia D90), di un concerto. Avevo scoperto che potevo applicare un vecchio 500mm Tamron sulla mia nuova macchina ed avevo deciso di provarlo.

Ecco il risultato. Giudicate voi.

Alfonso


Beh, si vede che non è un Nikkor 600/4 da 11.000 euro! laugh.gif

Raffaele
-Clyde-
QUOTE(Afe @ Oct 5 2010, 02:57 PM) *
Ciao ragazzi, premetto che non amo fare foto ai concerti, ma ogni tanto ci provo, soprattutto quando vedo belle luci.
Vi sottopongo le ultime che ho fatto, di cui mi piace l'atmosfera, ma di cui gradirei avere i vostri commenti/consigli.
Grazie,
Andrea

Ingrandimento full detail : 286.3 KB

Ingrandimento full detail : 187 KB

Ingrandimento full detail : 149.4 KB

Ingrandimento full detail : 127.8 KB


se parli di atmosfera, la terza mi piace molto. Ce l'ha (l'atmosfera)! rolleyes.gif

e mò vediamo se riesco a "multiquotare"...

QUOTE
aldisdal Inviato il Oggi, 05:05 PM

QUOTE(-Clyde- @ Oct 5 2010, 11:51 AM)
mi piace molto la seconda, quando si dice... "cogli l'attimo"

Grazie Clyde. Però ora che i svelerò il trucco probabilmente ti delurò non poco: infatti la foto è il risultato di una sovrapposizione d'immagini .


beh, ci vuol bravura pure a sovrapporre... o no?!? wink.gif
aldisdal
QUOTE(raffer @ Oct 5 2010, 05:24 PM) *
Beh, si vede che non è un Nikkor 600/4 da 11.000 euro! laugh.gif

Raffaele


Un Tamron per la D90 è un pò pochino. Ma per un obiettivo da € 11.000 sarebbe un pò pochina la D90 wink.gif Ci vorrebbe almeno una D3!
aldisdal

Altre due foto ritoccate in macchina con elaborazione NEF. Quale preferite?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB

A presto.

Alfonso
raffer
QUOTE(aldisdal @ Oct 5 2010, 04:57 PM) *
Posto due foto, che ho corretto in macchina con l'elaborazione NEF (RAW).

Secondo voi qual'è migliore? Io preferisco la prima per il verde degli alberi, mentre nella seconda rende meglio il legno della croce.

[cut]

Inserisco anche il collegamento all'immagine originale: Clicca per vedere gli allegati

Alfonso


Ma perchè usare il software on-camera? Non credi che siano più potenti programmi come Capture NX2 o Photoshop? hmmm.gif

Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(aldisdal @ Oct 5 2010, 05:30 PM) *
Un Tamron per la D90 è un pò pochino. Ma per un obiettivo da € 11.000 sarebbe un pò pochina la D90 wink.gif Ci vorrebbe almeno una D3!


Certo, ma sappi che nè nel prezzo del 600 nè in quello della D3 è compreso lo sherpa per il trasporto! messicano.gif

Raffaele
aldisdal
QUOTE(raffer @ Oct 5 2010, 05:50 PM) *
Ma perchè usare il software on-camera? Non credi che siano più potenti programmi come Capture NX2 o Photoshop? hmmm.gif

Clicca per vedere gli allegati
Certo, ma sappi che nè nel prezzo del 600 nè in quello della D3 è compreso lo sherpa per il trasporto! messicano.gif

Raffaele


Non ho proprio pazienza ad utilizzare i software su PC. preferisco scattare e se l'immagine non mi soddisfa cerco di correggerla, per quanto possibile con il software della macchina (fotografica ovviamente biggrin.gif ).

Alfonso
carler
Ciao a tutti, sono un assiduo lettore del forum, non scrivo spesso perchè le mie competenze sono spesso minori alle vostre, ma ci provo.
Avrei un quesito: ho convinto un amico a passare alla D90 dopo il furto della canon 350.
Io con la D90 mi trovo molto molto bene, nella mia inesperienza e voglia di imparare e correggermi.
Lui è un fotografo amatoriale ma appassionato dalle foto più che dalla tecnica.
Mi confida una certa difficoltà nell'utilizzare la D90: tecnicamente molto buona, mi dice, ma mentre con la canon per ottenere colori e immagini in condizioni limite(tramonti o interni senza flash) ci metteva un attimo, ricorrendo o no all'impostazione automatica, con la D90 ci metto molto di più, ed è frustrante e lungo.
Lui lamenta soprattutta l'innaturalità dei colori e la difficoltà ad ottenere una resa uguale a ciò che vede. Lui mi parla soprattutto confrontando il risultato finale.
Gli ho chiesto: impostazioni iniziali invariate sia in canon che in Nikon, bil bianco automatico in entrambe. Ha un 18-105 e un ..-200 tokina.
Con la canon aveva un 18(??)-55.
Vorrei consigliargli come fare meglio, ma non conosco le canon e non capisco di cosa "manca" la mia beneamata.
Ho supposto una elaborazione post-scatto diversa, magari un software Canon più invasivo....ma che ne so?
Please datemi idee che c'ha sta D90 che non riesce ad apprezzarla?
manuel.valeria
QUOTE(carler @ Oct 5 2010, 09:48 PM) *



Per quanto mi riguarda io sono molto soddisfatto di come vengono rappresentati i colori dalla mia "piccola" rispetto a come li vedo io.

Ti riporto 2 esempi.

Borgo di Tragliata

1/80 - f/14 - Programma di Esposizione: Manuale - ISO 400 - Misurazione: Spot

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 222 KB


Castello della Cervelletta

f/11 - 1/200 - Programma di Esposizione: Priorità Diaframmi - Misurazione: Spot - ISO 200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 234.9 KB

Questo è quello che ho visto mentre scattavo, i gialli e gli arancioni erano quelli, sarà che ho aspettato (sulla seconda foto ci sono stati diversi gg di appostamento) l'ora e la luce che desideravo, però queste due foto hanno i colori che mi hanno spinto a scattarle.

Manuel
raffer
QUOTE(carler @ Oct 5 2010, 09:48 PM) *
Ciao a tutti, sono un assiduo lettore del forum, non scrivo spesso perchè le mie competenze sono spesso minori alle vostre, ma ci provo.

[cut]

Ho supposto una elaborazione post-scatto diversa, magari un software Canon più invasivo....ma che ne so?
Please datemi idee che c'ha sta D90 che non riesce ad apprezzarla?


Hai deciso di metterci in difficoltà? Non ti sembra di non averci fornito elementi a sufficienza per poterti consigliare. Un po' di configurazione e qualche immagine, no? hmmm.gif
Comunque tieni presente che io, che fotografo da oltre 50 anni, ci ho messo un anno esatto a capire la D90. Se il tuo amico non ha tale pazienza forse è meglio se ritorna a C***n! rolleyes.gif

Raffaele
manuel.valeria
QUOTE(raffer @ Oct 5 2010, 10:45 PM) *
Se il tuo amico non ha tale pazienza forse è meglio se ritorna a C***n! rolleyes.gif

Raffaele


@raffaele: perfetto

@ carler: evidentemente il tuo amico ha gli occhi "abituati" ai software della concorrenza. O gli consigli quello che già ti ha consigliato Raffaele. O gli consigli di imparare ad usare la sua splendida D90 e di "abituarsi" alle splendide cose che ti permette questa signora Reflex, che fra l'altro mi permetto di dire che rispetto alla 350D... non c'è paragone (ma questo non è il punto)

MAnuel
carler
ma che centra la pazienza!! lui mi ha chiesto consiglio, io ho dato la mia esperienza(scarsa), e lui ha espresso le sue critiche.
Anche un neofita(cosa che non è) ha diritto di dire la sua.
Io sono stracontento della mia macchina e vorrei capire cosa non ha funzionato per aiutare lui ma anche me (non si finisce mai di imparare).
La pazienza non centra nulla.
Tendenzialmente lui usa le impostazioni di default, non si azzarda a modificare una macchina che conosce poco.Forse è questo l'errore. Ma magari qualche altro ex canonista ha riscontrato gli stessi problemi, che ne so.
Ho sentito parlare di una resa dei colori diversa tra canon e nikon, e una predilezione maggiore di quest'ultima per i particolari, ma sono sentite dire, non so se siano realtà.
A>l momento vorrei provare entrambe le case per vedere se effettivamente ci sono delle differenze indipendentemente dal fotografo
eutelsat
E' stato un argomento trattato milardi di volte, D.lighting

Ricordo di una sottoesposizione forzata per poi "recuperare" le ombre, potete spiegarmelo meglio?
In definitiva, vorrei iniziare a disinserirlo e provare a emularlo al pc, giusto per fare alcuni esperimenti smile.gif

Gianni
carler
QUOTE(eutelsat @ Oct 5 2010, 11:48 PM) *
E' stato un argomento trattato milardi di volte, D.lighting

Ricordo di una sottoesposizione forzata per poi "recuperare" le ombre, potete spiegarmelo meglio?
In definitiva, vorrei iniziare a disinserirlo e provare a emularlo al pc, giusto per fare alcuni esperimenti smile.gif

Gianni

è una risposta o una domanda?
Potrebbe essere uno spunto, c penserò
Silver Black
QUOTE(carler @ Oct 5 2010, 09:48 PM) *
Lui è un fotografo amatoriale ma appassionato dalle foto più che dalla tecnica.
Mi confida una certa difficoltà nell'utilizzare la D90: tecnicamente molto buona, mi dice, ma mentre con la canon per ottenere colori e immagini in condizioni limite(tramonti o interni senza flash) ci metteva un attimo, ricorrendo o no all'impostazione automatica, con la D90 ci metto molto di più, ed è frustrante e lungo.


Basta leggere il manuale e imparare ad usare la macchina facendo esperienza.
Comunque se non mostri gli scatti che a lui non piacciono c'è poco da consigliarti.
carler
Ok, vedrò le foto.
Grazie
89stefano89
QUOTE(carler @ Oct 6 2010, 07:14 AM) *
Ok, vedrò le foto.
Grazie


in genere le foto in situazioni difficili sono anche le piu´ ricercate quindi finiscono in postproduzione!
detto in soldoni scatta in raw, poi a casa sistemi praticamente tutto, avere scatti pronti da vedere sul display della macchina e´ una barzelletta...
Luigi_FZA
QUOTE(carler @ Oct 5 2010, 11:03 PM) *
Tendenzialmente lui usa le impostazioni di default, non si azzarda a modificare una macchina che conosce poco.Forse è questo l'errore. Ma magari qualche altro ex canonista ha riscontrato gli stessi problemi, che ne so.
Ho sentito parlare di una resa dei colori diversa tra canon e nikon, e una predilezione maggiore di quest'ultima per i particolari, ma sono sentite dire, non so se siano realtà.
A>l momento vorrei provare entrambe le case per vedere se effettivamente ci sono delle differenze indipendentemente dal fotografo


ciao, io prima della D90 ho avuto per qualche tempo la EOS 300D. in generale, mi trovo a concordare con il tuo amico circa la diversa resa cromatica delle due macchine sopratutto se si usa salvare direttamente in jpeg : le Canon sembrano fatte per fare foto da mandare in automatico in stampa. probabilmente, ma non ne ho esperienza diretta, anche le Nikon D40 & D60 sono molto vicine a questo concetto. il "guaio" della 90 e' che usando una diversa tecnologia del sensore (CMOS vs CCD) ed un firmware di diversa fattura di quello della EOS 350D ti chiede un minimo (credimi veramente un minimo) di attenzione dei settaggi da fare tramite menu' e che riguardano l'impostazione dell'immagine (se vai sul menu scegli l'icona con la macchinia fotografica trovi la voce "impostazione immagine" prova a scegliere tra standard/saturo ecc, e prova a selezionare la nitidezza, contrasto, colore variando di una o max due "tacche" i valori impostati dalla casa).
circa "la predilezione per i particolari", credo che molto puo' farlo la lente che e' montata davanti al sensore, ed anche qui non saprei che dire : l'EOS 300D io l'ho usata, per qualche anno, con il 18-55 in dotazione nel kit; la D90, viceversa, ha una dote di ottiche di tutto rispetto, e credo che usandoci determinate lenti, anche la 90 fornisce foto con un'eccellente ricchezza di particolari, o nitidezza.
provo a spiegarmi:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MB
trovo scontato che non sto dicendo che il tuo amico debba spendere l'equivalente di due corpi macchina (D90) per ottenere risultati di nitidezza di questo tipo, ma solo che il "sistema" D90 + ottica e' in grado di soddisfare un occhio mediamente ben allenato a notare dettagli.

Buona giornata,

Luigi
carler
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 6 2010, 08:23 AM) *
mi trovo a concordare con il tuo amico circa la diversa resa cromatica delle due macchine sopratutto se si usa salvare direttamente in jpeg

Ti ringrazio!!
è quello che chiedevo.
Personalmente scatto in raw+jpeg. il lavoro di post produzione lo trovo indispensabile e molto didattico perchè mi permette oltretutto di autovalutarmi e di migliorare. In questo il forum è veramente utile.
Penso però che possa esserci qualcuno che non ama lavorare sulle foto e preferisce solo il jpeg. Non critico, è questione di tempo e voglia.
Non conoscendo il mondo della concorrenza mi domandavo perchè per questo mio amico, fosse così difficile adattarsi ad un nuovo apparecchio, più sofisticato e completo, non modificando le impostazioni di casamadre.
La mia curiosità nasce dal fatto che dalle diversità dei due approcci alla fotografia si può imparare molto ed inoltre mi piacerebbe in modo semplice aiutare questo mio amico che probabilmente ha solo bisogno di tempo per imparare la nuova macchina. Certo che una volta ripresa la soddisfazione nel fotografare a quel punto gli verrà più facile andare nel libretto di istruzioni.
Ti ringrazio per gli spunti, hai centrato la mia domanda, grazie
aldisdal

Stavo pensando di aggiungere al mio 18-105 acquistato insieme alla D90, il tele AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR DX.

Qualcuno lo ha? Suggerimenti?

Pensate che mi sarebbe difficile vendere il mio Tamron 500 SP f 1:8?

Alfonso
raffer
QUOTE(aldisdal @ Oct 6 2010, 09:42 AM) *
Stavo pensando di aggiungere al mio 18-105 acquistato insieme alla D90, il tele AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR DX.

Qualcuno lo ha? Suggerimenti?

Pensate che mi sarebbe difficile vendere il mio Tamron 500 SP f 1:8?

Alfonso


il 55-300 è stato presentato recentemente e non so neanche se sia stato già commercializzato. Pertanto al momento ritengo che sia difficile trovarne degli utilizzatori.
Comunque esso è considerato l'evoluzione del vecchio 55-200 fornito spesso in kit con le DSLR di fascia bassa.
Se il tuo budget te lo permette ti consiglio il 70-300 VR, che sicuramente è di un altro livello.

Raffaele
89stefano89
QUOTE(raffer @ Oct 6 2010, 10:03 AM) *
il 55-300 è stato presentato recentemente e non so neanche se sia stato già commercializzato. Pertanto al momento ritengo che sia difficile trovarne degli utilizzatori.
Comunque esso è considerato l'evoluzione del vecchio 55-200 fornito spesso in kit con le DSLR di fascia bassa.
Se il tuo budget te lo permette ti consiglio il 70-300 VR, che sicuramente è di un altro livello.

Raffaele


scusate voi dove acquistate gli obiettivi? il 70-300VR sarebbe sicuramente uno tra quelli che vorrei acquistare oltre ad un 50ino, quanto andrei a spendere, e soprattutto, l´usato... c´e´ da fidarsi?
gargasecca
Buongiorno a tutti.

Allora...vi posto qualche scatto "similare" come impostazioni...ma con ottiche diverse...giudicate voi il livello di rumore...secondo me pressochè assente.
Come PP ho solo impostato tutto in automatico e ho fleggato "riduzione occhi rossi" e "aberrazione cromatica laterlae auto".

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Ora vi metto un'altra fotina fatta "al volo" con il 24mm...non fate caso a mia moglie... rolleyes.gif ...le impostazioni sono praticamente le stesse...così come i soggetti e l'ambiente..."forse" un leggero controluce...ma secondo me non influente.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

grazie.gif
raffer
QUOTE(89stefano89 @ Oct 6 2010, 10:19 AM) *
scusate voi dove acquistate gli obiettivi? il 70-300VR sarebbe sicuramente uno tra quelli che vorrei acquistare oltre ad un 50ino, quanto andrei a spendere, e soprattutto, l´usato... c´e´ da fidarsi?


Personalmente acquisto da un rivenditore ufficiale Nikon della mia città, ma il secondo corpo D90 l'ho comunque preso su Internet, dove è consigliabile rivolgersi a ditte serie e conosciute.
Il 70-300 VR con garanzia Nital si trova intorno ai 500 euro ed è molto difficile reperirlo nell'usato, per il quale mi sento di consigliare il mercatino del Forum.

Raffaele
Bin
Sinceramente anche secondo me, on camera, Canon e Nikon hanno rese diverse... sicuramente un jpg canon di una 40D ad esempio o di una 5D Mark II (ma non una 50D a quanto ho potuto verificare) è solitamente più saturo di quello di una D90; anzi persino quello di una Fuji, non ricordo il modello ma so che in pratica è un corpo Nikon D200 sforna jpg molto saturi. E il nostro occhio solitamente gradisce più foto dai colori più vividi e dai toni più contrastati.
Come è stato detto con la D90 occorre imparare a usare bene il D-lighting, perché è quello che a volte/spesso ''castra'' un po' le foto. Occorre molta pazienza e fare tanti scatti di prova con le varie impostazioni e nelle varie situazioni per poi arriv area capire quale risultato si vuole ottenere.
Puoi anche cercare in questa discussione dove si parla di D-lighting, esposizione a destra e controllo immagine
raffer
QUOTE(gargasecca @ Oct 6 2010, 10:20 AM) *
[color=#0000FF]Buongiorno a tutti.

Allora...vi posto qualche scatto "similare" come impostazioni...ma con ottiche diverse...giudicate voi il livello di rumore...secondo me pressochè assente.
Come PP ho solo impostato tutto in automatico e ho fleggato "riduzione occhi rossi" e "aberrazione cromatica laterlae auto".


Scusa, ma mi sfugge l'utilità della pubblicazione di quelle foto. Se il problema è il rumore del 24 ad 800 ISO che significato ha proporre delle immagini scattate con l'ausilio del flash e soprattutto sostanzialmente prive di zone scure, nelle quali, come è noto, il rumore è più visibile? hmmm.gif

Raffaele

P.S. Curiosità: perchè gli Exif alla voce "Lens Min/Max Focal Length, Max Aperture" riportano degli strani numeri?
gargasecca
QUOTE(raffer @ Oct 6 2010, 11:05 AM) *
Scusa, ma mi sfugge l'utilità della pubblicazione di quelle foto. Se il problema è il rumore del 24 ad 800 ISO che significato ha proporre delle immagini scattate con l'ausilio del flash e soprattutto sostanzialmente prive di zone scure, nelle quali, come è noto, il rumore è più visibile? hmmm.gif

Raffaele

P.S. Curiosità: perchè gli Exif alla voce "Lens Min/Max Focal Length, Max Aperture" riportano degli strani numeri?


Grazie Raffaele x l'intervento.
Allora...che il "rumore" sia + visibile nelle zone scure...non ci piove.
Ma io intendo il rumore presente sul viso o il collo della persona...che quando metti a tutto schermo si nota eccome.
HO postato queste foto x cercare di capire appunto che a TA e ISO800 il 24 fa si che la D90 non riesca "limitare" il danno del rumore.
Non so se mi sono spiegato... rolleyes.gif

X quanto riguarda gli Exif...non so che dire...che dati strani riscontri?
La 1° foto è con il 18-200 a 200mm Iso 800 (auto) 1/60 sec. F/5,6 0EV-Auto 0,0 flash con riduzione occhi rossi
la 2° è con il 180mm Iso 800 (auto) 1/60 sec. F/2,8 0EV-Auto 0,0 flash su 1° tendina
La 3° foto è con il 24mm Iso 800 (auto) 1/80 sec. F/2,8 0EV-Auto 0,0 flash 1° tendina

grazie.gif
Luigi_FZA
QUOTE(gargasecca @ Oct 6 2010, 11:29 AM) *

La 1° foto è con il 18-200 a 200mm Iso 800 (auto) 1/60 sec. F/5,6 0EV-Auto 0,0 flash con riduzione occhi rossi
la 2° è con il 180mm Iso 800 (auto) 1/60 sec. F/2,8 0EV-Auto 0,0 flash su 1° tendina
La 3° foto è con il 24mm Iso 800 (auto) 1/80 sec. F/2,8 0EV-Auto 0,0 flash 1° tendina

grazie.gif


avevi impostato ad 800 il limite max degli iso? hai fatto prove a 1600?

L.

PS : ma il 180 alla fine l'hai preso te? messicano.gif
89stefano89
QUOTE(raffer @ Oct 6 2010, 10:45 AM) *
Personalmente acquisto da un rivenditore ufficiale Nikon della mia città, ma il secondo corpo D90 l'ho comunque preso su Internet, dove è consigliabile rivolgersi a ditte serie e conosciute.
Il 70-300 VR con garanzia Nital si trova intorno ai 500 euro ed è molto difficile reperirlo nell'usato, per il quale mi sento di consigliare il mercatino del Forum.

Raffaele


accidenti decisamente fuori budget, purtroppo qui nella zona di centri nikon non ce ne sono...
mi terro´stretto ancora il mio 105 per diverso tempo... poco male messicano.gif
raffer
QUOTE(gargasecca @ Oct 6 2010, 11:29 AM) *
Grazie Raffaele x l'intervento.
Allora...che il "rumore" sia + visibile nelle zone scure...non ci piove.
Ma io intendo il rumore presente sul viso o il collo della persona...che quando metti a tutto schermo si nota eccome.
HO postato queste foto x cercare di capire appunto che a TA e ISO800 il 24 fa si che la D90 non riesca "limitare" il danno del rumore.
Non so se mi sono spiegato... rolleyes.gif

X quanto riguarda gli Exif...non so che dire...che dati strani riscontri?
La 1° foto è con il 18-200 a 200mm Iso 800 (auto) 1/60 sec. F/5,6 0EV-Auto 0,0 flash con riduzione occhi rossi
la 2° è con il 180mm Iso 800 (auto) 1/60 sec. F/2,8 0EV-Auto 0,0 flash su 1° tendina
La 3° foto è con il 24mm Iso 800 (auto) 1/80 sec. F/2,8 0EV-Auto 0,0 flash 1° tendina

grazie.gif


Premesso che la mia vista non è delle migliori, io il rumore sul viso e sul collo, forse a causa del ridimensionamento, non riesco ad apprezzarlo. Sarebbe quindi meglio se postassi un'immagine nelle sue dimensioni originali.
Piuttosto nelle prime due rilevo che, a causa della ridotta PdC, i soggetti sulla sinistra sono completamente fuori fuoco.
Per ciò che concerne gli Exif controlla tu stesso: Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
gargasecca
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 6 2010, 11:48 AM) *
avevi impostato ad 800 il limite max degli iso? hai fatto prove a 1600?

L.

PS : ma il 180 alla fine l'hai preso te? messicano.gif


No...la machcina era su ISO AUTO...e ripeto...ho notato che nel 90% dei casi la mette a 800....che dire??

No...il 180mm è sulla D200 del mio collega...è un ottica molto ben fatta...e mi ha regalato in un attimo un paio di scatti stupendi...ma non è x me...nel senso che 180mm "fissi" li utilizzerei SOLO x poche occasioni.

grazie.gif
gargasecca
QUOTE(raffer @ Oct 6 2010, 12:07 PM) *
Premesso che la mia vista non è delle migliori, io il rumore sul viso e sul collo, forse a causa del ridimensionamento, non riesco ad apprezzarlo. Sarebbe quindi meglio se postassi un'immagine nelle sue dimensioni originali.
Piuttosto nelle prime due rilevo che, a causa della ridotta PdC, i soggetti sulla sinistra sono completamente fuori fuoco.
Per ciò che concerne gli Exif controlla tu stesso: Clicca per vedere gli allegati

Raffaele



Allora...ti rispondo x gradi...

Il rumore sul viso e collo è della 3° foto...quella fatta in cucina con il 24mm appunto..se vuoi la carico "piena".
Le 2 foto invece fatte a mia moglie e alla grande sul divano...essndo appunto a TA è "normale" avere il soggetto centrato dall'AF a "fuoco" mentre ciò che c'è oltre inizi lo "sfocato"...correggimi se dico cavolate...eh... rolleyes.gif
Per l'Exif...se guardi on-line l'exif dal sito Clikon è corretto...è il tuo programmello a non recepire correttamente i dati...credo... hmmm.gif

Correggo...ènell'Exif anche on-line è il "tempo di posa" che toppa...è fatta a 1/80 sec.

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...;key=id=479547#

grazie.gif
Silver Black
QUOTE(gargasecca @ Oct 6 2010, 12:22 PM) *
Le 2 foto invece fatte a mia moglie e alla grande sul divano...essndo appunto a TA è "normale" avere il soggetto centrato dall'AF a "fuoco" mentre ciò che c'è oltre inizi lo "sfocato"...correggimi se dico cavolate...eh... rolleyes.gif


Certo che è normale, ma non è auspicabile...
O tu volevi davvero che i soggetti a sinistra risultassero fuori fuoco?
gargasecca
QUOTE(Silver Black @ Oct 6 2010, 12:28 PM) *
Certo che è normale, ma non è auspicabile...
O tu volevi davvero che i soggetti a sinistra risultassero fuori fuoco?



Si...certo...difatti ne ho un'altra fatta proprio al contrario...ovvero il soggetto in primo piano è sfuocato mentre è a fuoco mia moglie dietro... messicano.gif
carler
QUOTE(Bin @ Oct 6 2010, 10:48 AM) *
Sinceramente anche secondo me, on camera, Canon e Nikon hanno rese diverse... sicuramente un jpg canon di una 40D ad esempio o di una 5D Mark II (ma non una 50D a quanto ho potuto verificare) è solitamente più saturo di quello di una D90; anzi persino quello di una Fuji, non ricordo il modello ma so che in pratica è un corpo Nikon D200 sforna jpg molto saturi. E il nostro occhio solitamente gradisce più foto dai colori più vividi e dai toni più contrastati.
Come è stato detto con la D90 occorre imparare a usare bene il D-lighting, perché è quello che a volte/spesso ''castra'' un po' le foto. Occorre molta pazienza e fare tanti scatti di prova con le varie impostazioni e nelle varie situazioni per poi arriv area capire quale risultato si vuole ottenere.
Puoi anche cercare in questa discussione dove si parla di D-lighting, esposizione a destra e controllo immagine

Quindi riassumendo le possibili cause potrebbero essere la saturazione diversa dei jpeg canon e l'utilizzo del d-lighting.
Per me è diverso perchè il d-lighting l'ho disattivato.
Comunque sono spunti utili per iniziare a suggerirgli cosa potrebbe essere la causa.
Grazie mille, siete stati di grosso aiuto
raffer
QUOTE(gargasecca @ Oct 6 2010, 12:50 PM) *
Si...certo...difatti ne ho un'altra fatta proprio al contrario...ovvero il soggetto in primo piano è sfuocato mentre è a fuoco mia moglie dietro... messicano.gif


hmmm.gif ohmy.gif hmmm.gif

Raffaele
gargasecca
QUOTE(raffer @ Oct 6 2010, 01:00 PM) *
hmmm.gif ohmy.gif hmmm.gif

Raffaele



rolleyes.gif ...Non si fa???
raffer
QUOTE(gargasecca @ Oct 6 2010, 01:02 PM) *

rolleyes.gif ...Non si fa???


Premesso che ognuno è libero di fare ciò che vuole, trattare un soggetto della stessa rilevanza di un altro come se fosse uno sfondo mi sembra perlomeno inconsueto! rolleyes.gif

Raffaele
gargasecca
QUOTE(raffer @ Oct 6 2010, 01:09 PM) *
Premesso che ognuno è libero di fare ciò che vuole, trattare un soggetto della stessa rilevanza di un altro come se fosse uno sfondo mi sembra perlomeno inconsueto! rolleyes.gif

Raffaele



Ok...ho capito...era un mio esperimento...e se devo essere sincero mi è piaciuto... rolleyes.gif

Ora ti allego il .nef zippato.

grazie.gif
gargasecca
Eccolo... rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati
raffer
QUOTE(gargasecca @ Oct 6 2010, 01:27 PM) *


Ho ricavato un crop dall'immagine visualizzata con Capture NX2 al 100%.

Clicca per vedere gli allegati

Secondo me non ti è chiaro il concetto di rumore digitale. rolleyes.gif

Raffaele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.