Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
FotoGolfer
QUOTE(Emanuele66 @ May 7 2010, 11:30 PM) *
Ciao a tutti i partecipanti del forum,

vi sto seguendo da alcune settimane e, precisamente, da quando ho deciso di abbandonare la mia Coolpix 5700....da quanto letto sul forum e dai consigli del negoziante mi sono fatto in regalo la D90 + 16-85.....ora viene il bello...usarla correttamente ed al meglio delle possibilità dell'attrezzatura.


Ciao a tutti e grazie.gif


Benvenuto! Pollice.gif

Mettere i dati della regione, grazie!

Ciao

Enrico

QUOTE(ste.pi @ May 8 2010, 12:44 AM) *
@ Fotogolfer: Enrico, mi piace molto la resa del tuo effetto "pola" soprattutto sul secondo scatto: con che programma l'hai ottenuto?


Color efex pro 3.0 per capture nx!

Ciao

Enrico

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 917.2 KB
Emanuele66
QUOTE(FotoGolfer @ May 8 2010, 08:39 AM) *
Benvenuto! Pollice.gif

Mettere i dati della regione, grazie!

Ciao


Fatto, ciao
gioton
QUOTE(Tarpano @ May 7 2010, 10:48 PM) *
Da oggi sono anch'io un felice possessore di una nikon d90, devo dire che la cosa che più ha impressionato è stata la resa ad alti iso, avevo letto opinioni positive riguardo alla macchina ma oggi che ne son entrato in possesso devo dire che ne son rimasto innamorato...

Benvenuto! credo che ne siamo tutti innamorati ...

QUOTE(Emanuele66 @ May 7 2010, 11:30 PM) *
Ciao a tutti i partecipanti del forum,

vi sto seguendo da alcune settimane .....ora viene il bello...usarla correttamente ed al meglio delle possibilità dell'attrezzatura.

Il manuale è un bel malloppo da leggere e usare una reflex con queste caratteristiche in modalità automatica la vedo un po' sprecata......
Di corsi in questo periodo non sono riuscito a trovarne, logicamente oltre a leggere il forum sto leggendo un libro sulla fotografia (Corso avanzato di fotografia di Bryan Peterson)....e la voglia di imparare velocemente e bene mi ha spinto a scrive questo post.

Ora, per provare la macchina ho fatto un centinaio di scatti....

Ciao a tutti e grazie.gif

Benvenuto anche a te. Circa la lettura del Forum, concentrati sul periodo da metà dicembre 2009, quando, col Natale, sono arrivati molti nuovi amici e si sono ridiscusse le basi dell'uso della D90. Poi, come primo passo usa la macchina in P è sempre un funzionamento automatico, ma nel quale puoi intervenire modificando tutti i parametri che vuoi (altri ti hanno consigliato A o S. Il bello qui è che ciascuno è libero di dire la sua opinione, senza la pretesa di esprimere verità assolute, sarà un po' più scomodo per chi, come te, si vorrebbe sentirsi insegnare dei principi e prenderli per buoni senza doverci riflettere solo perché li ha enunciati il "maestro", ma qui non c'è un maestro e crescere in mezzo a questa disparità di consigli ti servirà a crescere più in fretta e meglio).
Da ultimo il libro che stai leggendo, spiegherà certamente come ottenere la patente di fotografo, ma, poi, quando cominci a guidare devi conoscere la macchina, perché guidare la McLaren o la Ferrari non è la stessa cosa, anche se entrambe vincono i gran premi, e per conoscere la tua macchina, la D90, credo che non ci sia di meglio che il manuale e -modestamente- l'esperienza pratica dei frequentatori di questa discussione.

Ancora benvenuti
Giorgio
Macco26
QUOTE(tavelot @ May 8 2010, 12:49 AM) *
Leggere il manuale e tenere la macchina in mano e vedere e imparare i comandi in modo che conoscerai la nostra D90 a occhi chiusi, leggere e fare qualche prova, piccoli passi, un capitoletto alla volta non pretendere di leggere tutto in un paio di gg perche' non e' possibile e aggiungo che ancora io (novizio da pochi mesi) e tanti altri veterani qui dentro ogni tanto danno una letta al manuale perche' poi ti chiederai, ma per fare questo? e riprendi il libretto.
Vedrai che e' il modo migliore per imparare questa bella macchina.

Come consiglio oltre quello che ti ho dato sopra è quello di fare tante prove e seguire questi accorgimenti:

Cerca di non usare i programmi e la modalita' Auto.
Usa inizialmente la modalita' A e S (priorita' diaframmi e priorita' dei tempi) la M verra' poi (sempre che te ne senta la necessita')
Scatta in NEF e no in JPG


Sono d'accordo con tavelot sulla questione di usare priorità di diaframmi (o di tempi) per poter "forzare" scatti che altrimenti sarebbero.. banali. Ad es. con obiettivi con aperture elevate (diaframmi molto aperti, tipo 1.4 o 1.8) non usare A sarebbe un'eresia: la macchina NON sa che si cerca (spesso) una BASSA profondità di campo per evidenziare bene il soggetto e sfocare tutto il resto. Fosse per la D90 in P, lei chiuderebbe il diaframma per darti più zone contemporaneamente a fuoco. Esattamente quello che non si vuole! dry.gif

Aggiungo a quanto già detto che appena potrai, vedrai che investire in un'ottica fissa ma molto luminosa paga. Io ho scelto il 35mm f/1.8, c'è chi va sul 50 f/1.8 o 1.4. Spesso questi obiettivi costano tra le 100 e le 200 euro e - fidati - li valgono tutti!! Le tue foto cambieranno radicalmente e anche il modo con cui scatterai (la mancanza dello zoom ti forzerà a concentrarti sulla composizione).

Infine, prendo spunto da quello che dice il buon fotografo Ken Rockwell (chi non lo conosce?). "Si può sapere TUTTO di una macchina fotografica, ma non essere comunque bravi fotografi". La fotografia è un'arte. Essere un "nerd" della macchinetta non garantisce di avere poi lo spirito e l'inventiva di cogliere qualcosa di buono nei proprio scatti.. rolleyes.gif

Per dare un'idea di come fare foto buone io ho trovato molto esplicativo il suo recente viaggio in California dove, con una piccolissima Leica è riuscito a fare alcuni scatti.. notevoli. Per ciascuno HA SPIEGATO perché ha fatto quel tipo di scatto e perché.
MOOLTO EDUCATIVO, secondo me.
Il link è qui: http://kenrockwell.com/trips/2010-04-gold-country/index.htm

Bye, Macco.
gioton
QUOTE(Macco26 @ May 8 2010, 10:03 AM) *
...............................................
Aggiungo a quanto già detto che appena potrai, vedrai che investire in un'ottica fissa ma molto luminosa paga. Io ho scelto il 35mm f/1.8, c'è chi va sul 50 f/1.8 o 1.4. Spesso questi obiettivi costano tra le 100 e le 200 euro e - fidati - li valgono tutti!! Le tue foto cambieranno radicalmente e anche il modo con cui scatterai (la mancanza dello zoom ti forzerà a concentrarti sulla composizione).

Infine, prendo spunto da quello che dice il buon fotografo Ken Rockwell (chi non lo conosce?). "Si può sapere TUTTO di una macchina fotografica, ma non essere comunque bravi fotografi". La fotografia è un'arte. Essere un "nerd" della macchinetta non garantisce di avere poi lo spirito e l'inventiva di cogliere qualcosa di buono nei proprio scatti.. rolleyes.gif
......................................
Bye, Macco.

Condivido entrambi i consigli, in particolare, circa Ken Rockwell, i cui pareri tecnici non sempre condivido, ho "parcheggiato" il tuo link sul suo viaggio tra i Preferiti, per tornare a studiarmelo con calma, perché anch'io sono convinto di aver molto da imparare meditando su quelle immagini.

Ciao
Giorgio
salvus.c
QUOTE(epipactis @ May 6 2010, 08:04 PM) *
Alcune foto del mio viaggio in Egitto:


Mi hai fatto fare un bel salto indietro quando anch'io tre anni fà sono stato in Egitto, ottimi scatti complimenti

Salvo
gioton
QUOTE(salvus.c @ May 8 2010, 03:24 PM) *
Mi hai fatto fare un bel salto indietro quando anch'io tre anni fà sono stato in Egitto, ottimi scatti complimenti

Salvo

Non parlare di salti indietro a me che ho girato l'Egitto per lavoro nei primi anni ottanta (oltre 25 anni fa! come passa il tempo...), con l'occasione visitai solo pochi siti turistici, ma, forse, ebbi l'opportunità di conoscere il Paese e la sua gente meglio di quanto non lo si possa fare oggi da turisti. Comunque, Giza, Sakkara e il museo del Cairo sono riuscito a vederli anch'io.
Complimenti a epipactis per le sue foto.
Giorgio
Emanuele66
QUOTE(tavelot @ May 8 2010, 12:49 AM) *
Il mio consiglio e' di leggere il malloppo, non c'e' scampo caro Emanuele.

Leggere il manuale e tenere la macchina in mano e vedere e imparare i comandi in modo che conoscerai la nostra D90 a occhi chiusi, leggere e fare qualche prova, piccoli passi, un capitoletto alla volta non pretendere di leggere tutto in un paio di gg perche' non e' possibile e aggiungo che ancora io (novizio da pochi mesi) e tanti altri veterani qui dentro ogni tanto danno una letta al manuale perche' poi ti chiederai, ma per fare questo? e riprendi il libretto.
Vedrai che e' il modo migliore per imparare questa bella macchina.

Come consiglio oltre quello che ti ho dato sopra è quello di fare tante prove e seguire questi accorgimenti:

Cerca di non usare i programmi e la modalita' Auto.
Usa inizialmente la modalita' A e S (priorita' diaframmi e priorita' dei tempi) la M verra' poi (sempre che te ne senta la necessita')
Scatta in NEF e no in JPG

se hai domande siamo qui tutti,

Benvenuto fra noi!


Grazie per il benvenuto.
Immaginavo questa risposta, mi armerò di pazienza nel leggere il manuale e nel fare tanti scatti errati.....ma sai la voglia di fare, sin da subito, delle belle e buone foto, ti fa voglia di correre....

QUOTE(gioton @ May 8 2010, 09:31 AM) *
Benvenuto! credo che ne siamo tutti innamorati ...
Benvenuto anche a te. Circa la lettura del Forum, concentrati sul periodo da metà dicembre 2009, quando, col Natale, sono arrivati molti nuovi amici e si sono ridiscusse le basi dell'uso della D90. Poi, come primo passo usa la macchina in P è sempre un funzionamento automatico, ma nel quale puoi intervenire modificando tutti i parametri che vuoi (altri ti hanno consigliato A o S. Il bello qui è che ciascuno è libero di dire la sua opinione, senza la pretesa di esprimere verità assolute, sarà un po' più scomodo per chi, come te, si vorrebbe sentirsi insegnare dei principi e prenderli per buoni senza doverci riflettere solo perché li ha enunciati il "maestro", ma qui non c'è un maestro e crescere in mezzo a questa disparità di consigli ti servirà a crescere più in fretta e meglio).
Da ultimo il libro che stai leggendo, spiegherà certamente come ottenere la patente di fotografo, ma, poi, quando cominci a guidare devi conoscere la macchina, perché guidare la McLaren o la Ferrari non è la stessa cosa, anche se entrambe vincono i gran premi, e per conoscere la tua macchina, la D90, credo che non ci sia di meglio che il manuale e -modestamente- l'esperienza pratica dei frequentatori di questa discussione.

Ancora benvenuti
Giorgio


Grazie anche a te.
Il paragone patente/macchina calza a pennello e ne sono ben conscio; prendo per spunto il lasso di tempo da te indicato e vado a leggere......ma per imparare velocemente a conoscere la macchina, oltre a leggere il manuale, è preferibile iniziare con quale modalità, P,A o S? Sicuramente è soggettivo, ma dalla vs. esperienza?



QUOTE(Macco26 @ May 8 2010, 10:03 AM) *
Sono d'accordo con tavelot sulla questione di usare priorità di diaframmi (o di tempi) per poter "forzare" scatti che altrimenti sarebbero.. banali. Ad es. con obiettivi con aperture elevate (diaframmi molto aperti, tipo 1.4 o 1.8) non usare A sarebbe un'eresia: la macchina NON sa che si cerca (spesso) una BASSA profondità di campo per evidenziare bene il soggetto e sfocare tutto il resto. Fosse per la D90 in P, lei chiuderebbe il diaframma per darti più zone contemporaneamente a fuoco. Esattamente quello che non si vuole! dry.gif

Aggiungo a quanto già detto che appena potrai, vedrai che investire in un'ottica fissa ma molto luminosa paga. Io ho scelto il 35mm f/1.8, c'è chi va sul 50 f/1.8 o 1.4. Spesso questi obiettivi costano tra le 100 e le 200 euro e - fidati - li valgono tutti!! Le tue foto cambieranno radicalmente e anche il modo con cui scatterai (la mancanza dello zoom ti forzerà a concentrarti sulla composizione).

Bye, Macco.


Avendo il 16-85 consigli comunque l'acquisto di un'ottica fissa molto luminosa?
Il mio futuro acquisto sarebbe orientato sul 70-300.....mi piacciono molto i primi piani e vorrei iniziare a fare delle foto sportive....(a settembre mio figlio inizia i suoi primi allenamenti di calcio...)
Emanuele66
Domani sarò al SERIDO, Montichiari (BS), in una struttura espositiva al coperto con centinaia di bambini e giochi colorati, per fotografare al meglio, considerando le condizioni di luci, come potrei settare la macchina al meglio per sbagliare meno foto possibili?
Non ho il flash esterno e userò il 16-85.

Grazie anticipate a chi mi risponderà. ciao.

Emanuele
Legend Steve
Puoi scattare in P A o S come vuoi te non c'e' un metodo esatto per fare una buona foto.
Il consiglio che ti do e che se scatti con P non far fare tutto a lei prova diverse coppie diaframma/tempo della stessa immagine in modo che ti serva per fare dei raffronti.
Se scatti in P guarda sempre che diaframma e che tempo ti da e ragione sul perche' lei ti consiglia quella coppia ma ricorda che lei non sa al 100% quello che vuoi te.

La scelta se A o S è molto piu' semplice.

Con A te imposti i diaframmi e lei sceglie i tempi quindi si presuppone che a te serva un certo diaframma per una certa profondita' di campo (apri per sfocare macari lo sfondo e lasciare a fuoco il soggetto, o chiudi per avere un bel paesaggio tutto a fuoco)

Con S quando a te serve scegliere il tempo e ti interessa relativamente poco la profondita' di campo, in pratica mi serve un tempo veloce perche' la moto corre o il bambino sta giocando a palla, oppure mi serve un tempo lento per dare l'impressione all'acqua della cascata che cade quindi voglio che l'acqua sia mossa...

etc etc etc

prove prove prove e non ti preoccupare se all'inizio le foto riuscite saranno solo una piccola percentuale (ma non e' detto poi...) il bello del digitale e' proprio questo, "non mi piace cancello e non spendo una lira in carta e negativi" (ne hai ben spesi all'acquisto ^___^

QUOTE(Emanuele66 @ May 8 2010, 05:46 PM) *
Domani sarò al SERIDO, Montichiari (BS), in una struttura espositiva al coperto con centinaia di bambini e giochi colorati, per fotografare al meglio, considerando le condizioni di luci, come potrei settare la macchina al meglio per sbagliare meno foto possibili?
Non ho il flash esterno e userò il 16-85.

Grazie anticipate a chi mi risponderà. ciao.

Emanuele


il bello della nostra D90 sono gli alti ISO quindi la risposta te la da lei.
Poi se ti serve un tempo per fermare azioni allora almeno il flash interno ti tocca usarlo, magari prova a dargli meno potenza per combinare la luce ambiente con quella del flash.
Emanuele66
QUOTE(tavelot @ May 8 2010, 05:51 PM) *
Puoi scattare in P A o S come vuoi te non c'e' un metodo esatto per fare una buona foto.
Il consiglio che ti do e che se scatti con P non far fare tutto a lei prova diverse coppie diaframma/tempo della stessa immagine in modo che ti serva per fare dei raffronti.
Se scatti in P guarda sempre che diaframma e che tempo ti da e ragione sul perche' lei ti consiglia quella coppia ma ricorda che lei non sa al 100% quello che vuoi te.

La scelta se A o S è molto piu' semplice.

Con A te imposti i diaframmi e lei sceglie i tempi quindi si presuppone che a te serva un certo diaframma per una certa profondita' di campo (apri per sfocare macari lo sfondo e lasciare a fuoco il soggetto, o chiudi per avere un bel paesaggio tutto a fuoco)

Con S quando a te serve scegliere il tempo e ti interessa relativamente poco la profondita' di campo, in pratica mi serve un tempo veloce perche' la moto corre o il bambino sta giocando a palla, oppure mi serve un tempo lento per dare l'impressione all'acqua della cascata che cade quindi voglio che l'acqua sia mossa...

etc etc etc

prove prove prove e non ti preoccupare se all'inizio le foto riuscite saranno solo una piccola percentuale (ma non e' detto poi...) il bello del digitale e' proprio questo, "non mi piace cancello e non spendo una lira in carta e negativi" (ne hai ben spesi all'acquisto ^___^
il bello della nostra D90 sono gli alti ISO quindi la risposta te la da lei.
Poi se ti serve un tempo per fermare azioni allora almeno il flash interno ti tocca usarlo, magari prova a dargli meno potenza per combinare la luce ambiente con quella del flash.


Grazie, dei risultati finali posterò alcune foto, ciao.
FotoGolfer
QUOTE(Emanuele66 @ May 8 2010, 05:46 PM) *
Domani sarò al SERIDO, Montichiari (BS), in una struttura espositiva al coperto con centinaia di bambini e giochi colorati, per fotografare al meglio, considerando le condizioni di luci, come potrei settare la macchina al meglio per sbagliare meno foto possibili?
Non ho il flash esterno e userò il 16-85.

Grazie anticipate a chi mi risponderà. ciao.

Emanuele

Ciao Emanuele come esordio è uno dei più difficili. Bambini e giochi.............tempi veloci, ma soprattutto inquadrature dal livello del bambino, quindi consiglio un paio di ginocchiere.......

Ciao

Enrico
Emanuele66
QUOTE(FotoGolfer @ May 8 2010, 07:06 PM) *
Ciao Emanuele come esordio è uno dei più difficili. Bambini e giochi.............tempi veloci, ma soprattutto inquadrature dal livello del bambino, quindi consiglio un paio di ginocchiere.......

Ciao

Enrico


No problem....non sono alto nemmeno io....
cunta
ecco un esempio
d90 70 300Vr
1/800s F7.1 200mm iso 320 (non chiedetemi xchè iso 320 non mi ero accorto laugh.gif )


naturalmente in ginocchio wink.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 803.1 KB

Saluti Fabio
Macco26
QUOTE(Emanuele66 @ May 8 2010, 05:37 PM) *
Avendo il 16-85 consigli comunque l'acquisto di un'ottica fissa molto luminosa?
Il mio futuro acquisto sarebbe orientato sul 70-300.....mi piacciono molto i primi piani e vorrei iniziare a fare delle foto sportive....(a settembre mio figlio inizia i suoi primi allenamenti di calcio...)


Beh.. io ho il 18-105. Sarà anche un'ottica un'attimo meno brillante (ma neanche poi tanto, leggendo le recensioni oggettive) del 16-85. Be', per fare certi tipi di foto (interni, sfocati estremi, etc.) con il 35mm 1.8 NON C'E' paragone. Con lui non mi stanco mai.. rolleyes.gif

Capisci che tra f/3.5 (il minimo f del 18-105 e del 16-85) e l'1.8 del 35mm ci stanno veramente tanti STOP; se non sparo castronerie ci starebbe 4 volte la luce che entrerebbe nell'altro!!! Cioè per equivalersi ci vorrebbe un ISO 4 volte maggiore (e comunque non guadagneresti quel tipo di sfocato che solo 1.8 consente nel background, ma almeno potresti illuminare in modo equivalente la scena)!!

Capisco però che le tue esigenze ti portano a desiderare tele spinti almeno in certe circostanze.. Non so che dirti.. Io un cinquantino da 100 euro f/1.8 ce lo metterei. Diventa un medio tele che magari puoi usare per i ritratti in primo piano. E poi non costa davvero una mazza! messicano.gif

Ti consiglio (se mastichi l'inglese) di darti un'occhiata anche alla guida sulla D90 fatta da Ken Rockwell. Ti avverto che è come è fatto lui: molto spiritosa e.. minimalista. Sono d'accordo che è un tipo estremo, certe volte, ma certe perle talvolta le dice.. rolleyes.gif Ad esempio vedrai come settare a dovere gli AutoISO..
http://kenrockwell.com/nikon/d90/users-guide/index.htm

Ciao
Emanuele66
QUOTE(Macco26 @ May 8 2010, 09:37 PM) *
Beh.. io ho il 18-105. Sarà anche un'ottica un'attimo meno brillante (ma neanche poi tanto, leggendo le recensioni oggettive) del 16-85. Be', per fare certi tipi di foto (interni, sfocati estremi, etc.) con il 35mm 1.8 NON C'E' paragone. Con lui non mi stanco mai.. rolleyes.gif

Capisci che tra f/3.5 (il minimo f del 18-105 e del 16-85) e l'1.8 del 35mm ci stanno veramente tanti STOP; se non sparo castronerie ci starebbe 4 volte la luce che entrerebbe nell'altro!!! Cioè per equivalersi ci vorrebbe un ISO 4 volte maggiore (e comunque non guadagneresti quel tipo di sfocato che solo 1.8 consente nel background, ma almeno potresti illuminare in modo equivalente la scena)!!

Capisco però che le tue esigenze ti portano a desiderare tele spinti almeno in certe circostanze.. Non so che dirti.. Io un cinquantino da 100 euro f/1.8 ce lo metterei. Diventa un medio tele che magari puoi usare per i ritratti in primo piano. E poi non costa davvero una mazza! messicano.gif

Ti consiglio (se mastichi l'inglese) di darti un'occhiata anche alla guida sulla D90 fatta da Ken Rockwell. Ti avverto che è come è fatto lui: molto spiritosa e.. minimalista. Sono d'accordo che è un tipo estremo, certe volte, ma certe perle talvolta le dice.. rolleyes.gif Ad esempio vedrai come settare a dovere gli AutoISO..
http://kenrockwell.com/nikon/d90/users-guide/index.htm

Ciao


Ok, valuterò seriamente il tuo consiglio, grazie per il link...molto interessante, ciao e grazie.
Emanuele
Emanuele66
QUOTE(cunta @ May 8 2010, 09:17 PM) *
ecco un esempio
d90 70 300Vr
1/800s F7.1 200mm iso 320 (non chiedetemi xchè iso 320 non mi ero accorto laugh.gif )
naturalmente in ginocchio wink.gif

Saluti Fabio


Ciao,
è proprio questo tipo di foto che vorrei riuscire a fare.....

scusa ma perchè nell'exif viene riportato:

Tempo di posa: 125/100000 sec??
MauSerPhoto
Ciao a tutti D90+105 mm e voglia di giocare con le scritte delle confezioni :-)
La difficoltà è stata proprio quella di riuscire a staccare il soggetto dall sfondo un pò confuso.
Commenti e critiche sempre ben accetti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 675.6 KB
ste.pi
QUOTE(Emanuele66 @ May 8 2010, 11:14 PM) *
Ok, valuterò seriamente il tuo consiglio, grazie per il link...molto interessante, ciao e grazie.
Emanuele


Sono stato al Seridò Domenica scorsa. In verità la macchina me la sono portata, con montato solo il 50ino, senza l'intenzione di scattare a qualcosa di preciso. Ho fatto solo pochi scatti a mio figlio truccato e ad uno spettacolo dei tanti che fanno all'interno.

Io scatto ormai quasi esclusivamente in A, salvo che voglia usare tempi lunghi per situazioni particolari. (Proprio oggi ho provato un panning con mio figlio su una giostra...) In questo modo ti scegli la PdC e controlli maggiormente l'effetto sfocato, se vuoi fare degli esperimenti.

Gli unici consigli che posso darti sono questi: alza gli ISO, soprattutto se devi chiudere il diaframma per avere fuoco su spazi ampi e profondi. In questo modo i tempi di scatto si restringono, ed eviti di avere il/i bambino/i o il personaggio dello spettacolo mosso. Se fotografi i bambini mettiti alla loro altezza; dove fanno gli spettacoli la luce generalmente è maggiore, quindi puoi anche permetterti ISO un po' più bassi. E soprattutto, scatta, modifica impostazioni, riscatta, rimodifica impostazioni, ri-riscatta, ecc. ecc... Io quando mi trovo in situazioni che non conosco vado a tentativi, e devo dire che questo mi è servito molto.
Riguardo al flash, io non ne ho avuto bisogno. e comunque, il flash incorporato per ritratti o primi piani non è affatto adatto ( a meno che si cerchino effetti particolari o si scatti in controluce). Al massimo, se vuoi fare esperimenti, portati un piccolo pezzetto di carta da forno (sì, bravo, proprio quella che usano le mogli per cucinare) e fissala al flash con un piccolo elastico, o più semplicemente ( come faccio io) la tieni in mano davanti al flash mentre scatti, se non stai in posizioni impossibili. La luce sarà decisamente più diffusa e soffusa, e per i ritratti va molto meglio.

P.S.: se scatti a bambini che non sono tuoi figli, attenzione perchè alcuni genitori potrebbero "alterarsi". E se non hai autorizzazioni da adulti tutori, le foto di figli di altri devono rimanere in mano tua. Te lo dico per esperienza...

Questi sono due scatti di Seridò. Il secondo l'avevo già postato in versione BN: del pagliaccio avevo postato un'altra immegine la settimana scorsa.

Se tuo/a/i/e figlio/i/a/e messicano.gif te lo permette/permettono (ma soprattutto la moglie...) cimentati nel fare qualche scatto ai personaggi degli spettacoli. E' un'esperienza che ti può aiutare a capire come reagisce la macchina a diverse situazioni.

Spero che tu riesca a leggere il post prima di partire...
Buonanotte,

P.S.: se ci sarà anche solo la metà delle persone presenti la scorsa settimana, auguri... un carnaio!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.8 MB



QUOTE(donegall @ May 8 2010, 11:44 PM) *
Ciao a tutti D90+105 mm e voglia di giocare con le scritte delle confezioni :-)
La difficoltà è stata proprio quella di riuscire a staccare il soggetto dall sfondo un pò confuso.
Commenti e critiche sempre ben accetti.

Ingrandimento full detail : 675.6 KB


A me piace. La vedo bene nella sezione "colori forti" laugh.gif
Avrei solo lasciato un poco di aria a sinistra. Il dentifricio mi sembra troppo vicino al bordo...
NKNRS
QUOTE(donegall @ May 8 2010, 11:44 PM) *
Ciao a tutti D90+105 mm e voglia di giocare con le scritte delle confezioni :-)
La difficoltà è stata proprio quella di riuscire a staccare il soggetto dall sfondo un pò confuso.
Commenti e critiche sempre ben accetti.


Ciao, la foto non mi dispiace per niente, anzi!
Lo sfondo è leggibile e i colori sono ottimi, ciò che non và secondo me è la messa a fuoco: io vedo a fuoco lo spazzolino ma non la linea rossa del dentifricio.
Credo che il primo piano tutto a fuoco avrebbe reso all' immagine più valore, questo a mio vedere.

Saluti, Roby e continua a giocare!!!
ste.pi
QUOTE(NKNRS @ May 9 2010, 12:03 AM) *
Ciao, la foto non mi dispiace per niente, anzi!
Lo sfondo è leggibile e i colori sono ottimi, ciò che non và secondo me è la messa a fuoco: io vedo a fuoco lo spazzolino ma non la linea rossa del dentifricio.
Credo che il primo piano tutto a fuoco avrebbe reso all' immagine più valore, questo a mio vedere.

Saluti, Roby e continua a giocare!!!



Mmmhhh... Io ho il dubbio che la riga del dentifricio sia proprio così in realtà. Credo che non abbia una linea di demarcazione ben precisa, è un gel colorato dentro una pasta... No?
(OT: disquisizioni da notte fonda, forse assolutamente prive di significato. La stanchezza si fa sentire...)

Vi saluto con uno scatto di questo pomeriggio, fatto a Mantova.
Vedo uno scorcio da piazza Sordello che mi colpisce particolarmente, il duomo e una torre del castello sullo sfondo. Il sole è molto forte, così penso ad un controluce. Passano di lì due bambini per caso, e io... Scatto.
Credo che come controluce non sia impeccabile, anzi, però mi piace.

Buonanotte,

Piazza Sordello

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 312.9 KB
NKNRS
QUOTE(ste.pi @ May 9 2010, 12:20 AM) *
Mmmhhh... Io ho il dubbio che la riga del dentifricio sia proprio così in realtà. Credo che non abbia una linea di demarcazione ben precisa, è un gel colorato dentro una pasta... No?
(OT: disquisizioni da notte fonda, forse assolutamente prive di significato. La stanchezza si fa sentire...)


Beh allora qui urge l' intervento chiarificatore di donegall.

Ciao, Roby.
ste.pi
QUOTE(NKNRS @ May 9 2010, 12:22 AM) *
Beh allora qui urge l' intervento chiarificatore di donegall.

Ciao, Roby.


A lui l'ardua sentenza... - Fine OT -
MauSerPhoto
QUOTE(ste.pi @ May 9 2010, 12:30 AM) *
A lui l'ardua sentenza... - Fine OT -


Il dentifricio è una delle prime cose che ho notato anche io, poichè anche per me aveva l'aspetto "finto", ma vi assicuro che non lo è. Lo sfocato è dovuto al fatto che il dentifricio risulta più avanti delle punte dello spazzolino (dove all'incirca ho messo a fuoco) e siccome volevo lo sfondo sfocato ma leggibile ho aperto il diaframma a f8, cosa che ha sfocato il dentifricio. La sua innaturalità penso sia dovuta al bianco davvero "brillante" ed alla casualità della linea blu in alto. Se in alto ci fosse stata la linea rossa penso che l'effetto sarebbe stato più veritiero, anche perchè lo avrebbe distinto dallo sfondo. Scusate la lunghezza della spiegazione ma a quest'ora anche io fatico a trovare le parole giuste.
NKNRS
QUOTE(donegall @ May 9 2010, 12:40 AM) *
Il dentifricio è una delle prime cose che ho notato anche io, poichè anche per me aveva l'aspetto "finto", ma vi assicuro che non lo è. Lo sfocato è dovuto al fatto che il dentifricio risulta più avanti delle punte dello spazzolino (dove all'incirca ho messo a fuoco) e siccome volevo lo sfondo sfocato ma leggibile ho aperto il diaframma a f8, cosa che ha sfocato il dentifricio. La sua innaturalità penso sia dovuta al bianco davvero "brillante" ed alla casualità della linea blu in alto. Se in alto ci fosse stata la linea rossa penso che l'effetto sarebbe stato più veritiero, anche perchè lo avrebbe distinto dallo sfondo. Scusate la lunghezza della spiegazione ma a quest'ora anche io fatico a trovare le parole giuste.


Grazie per la spiegazione; in effetti con quella pdc può succedere.
Comunque la foto è piacevole, ma se a riguardarla dovesse risultarti non convincente, nulla ti vieta di riprovarci.

Notte, Roby.
MauSerPhoto
QUOTE(NKNRS @ May 9 2010, 12:57 AM) *
Grazie per la spiegazione; in effetti con quella pdc può succedere.
Comunque la foto è piacevole, ma se a riguardarla dovesse risultarti non convincente, nulla ti vieta di riprovarci.

Notte, Roby.


Grazie dei commenti e dei consigli. Buonanotte!
ze
Qualche tempo fa, in una rara mattina (in realtà ... un'oretta) di libertà, ho preso la macchia e gli obiettivi e ho gironzolato nella zona di Ponte Pietra a Verona.

Ho rivisto gli scatti in questi giorni in cui mi sono dedicato a scaricare un po' di materiale dalla macchina e ve li propongo.

fioraio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

qui c'era un povero anello metallico... sommerso dai "maledetti" lucchetti dei ragazzini in gita scolastica
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 575.9 KB

questo è un piccolo (triste) omaggio ad un glorioso teatro (fondato da un bravo attore veronese Ezio Maria Caserta).... che cerca di resistere a dispetto della burocrazia
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 683.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 656.8 KB

Qua chiedo il vostro aiuto. L'inquadratura un po' spinta mi piaceva, mi sembrava diversa dal solito, ma vorrei raddrizzare un po' il campanile del duomo.... QUALCHE CONSIGLIO?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 535.4 KB

Grazie mille ciao Zeno
FotoGolfer
QUOTE(donegall @ May 8 2010, 11:44 PM) *
Ciao a tutti D90+105 mm e voglia di giocare con le scritte delle confezioni :-)
La difficoltà è stata proprio quella di riuscire a staccare il soggetto dall sfondo un pò confuso.
Commenti e critiche sempre ben accetti.

Ingrandimento full detail : 675.6 KB

Ciao Donegall, staccare lo sfondo implica sempre usare diaframmi apertissimi.
Per questo lo still life, come per la macro è molto difficile interpretare la PDC, fino a quando non vedi la foto a schermo intero dal PC. Tieni conto che a distanze ravvicinate la PDC a qualsiasi diaframma diventa di pochi mm. comunque sono sempre delle prove che aiutano a capire meglio la macchina fotografica.
Ti metto un esempio di una mia foto.........f/13, guarda la PDC.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 866.7 KB

Ciao

Enrico
FotoGolfer
QUOTE(ste.pi @ May 9 2010, 12:20 AM) *
Vi saluto con uno scatto di questo pomeriggio, fatto a Mantova.
Vedo uno scorcio da piazza Sordello che mi colpisce particolarmente, il duomo e una torre del castello sullo sfondo. Il sole è molto forte, così penso ad un controluce. Passano di lì due bambini per caso, e io... Scatto.
Credo che come controluce non sia impeccabile, anzi, però mi piace.

Buonanotte,

Piazza Sordello

Ingrandimento full detail : 312.9 KB


Scatto piacevole, un poco scuretto..........credo che con un filtro arancione avrebbe reso meglio....IMO.
Ciao

Enrico
FotoGolfer
QUOTE(ze @ May 9 2010, 08:39 AM) *
Qualche tempo fa, in una rara mattina (in realtà ... un'oretta) di libertà, ho preso la macchia e gli obiettivi e ho gironzolato nella zona di Ponte Pietra a Verona.

Ho rivisto gli scatti in questi giorni in cui mi sono dedicato a scaricare un po' di materiale dalla macchina e ve li propongo.

fioraio
Ingrandimento full detail : 1.4 MB

qui c'era un povero anello metallico... sommerso dai "maledetti" lucchetti dei ragazzini in gita scolastica
Ingrandimento full detail : 575.9 KB

questo è un piccolo (triste) omaggio ad un glorioso teatro (fondato da un bravo attore veronese Ezio Maria Caserta).... che cerca di resistere a dispetto della burocrazia
Ingrandimento full detail : 683.4 KB

Ingrandimento full detail : 656.8 KB

Qua chiedo il vostro aiuto. L'inquadratura un po' spinta mi piaceva, mi sembrava diversa dal solito, ma vorrei raddrizzare un po' il campanile del duomo.... QUALCHE CONSIGLIO?
Ingrandimento full detail : 535.4 KB

Grazie mille ciao Zeno

Ciao Zeno, visto che sono fermato a casa dalla varicella...........ho provato a fare quello che chiedevi!

Clicca per vedere gli allegati

Ciao

Enrico
eutelsat
QUOTE(donegall @ May 8 2010, 11:44 PM) *
Ciao a tutti D90+105 mm e voglia di giocare con le scritte delle confezioni :-)
La difficoltà è stata proprio quella di riuscire a staccare il soggetto dall sfondo un pò confuso.
Commenti e critiche sempre ben accetti.

Ingrandimento full detail : 675.6 KB


Bello scatto smile.gif



QUOTE(ze @ May 9 2010, 08:39 AM) *
Qualche tempo fa, in una rara mattina (in realtà ... un'oretta) di libertà, ho preso la macchia e gli obiettivi e ho gironzolato nella zona di Ponte Pietra a Verona.

...cut...
Qua chiedo il vostro aiuto. L'inquadratura un po' spinta mi piaceva, mi sembrava diversa dal solito, ma vorrei raddrizzare un po' il campanile del duomo.... QUALCHE CONSIGLIO?
Ingrandimento full detail : 535.4 KB

Grazie mille ciao Zeno


Se usi photoshop,cosa indispensabile accoppiato a CaptureNx/ViewNx per piccoli aggiustamenti, vai nelle opzioni e usa la sequenza
Modifica->
Trasforma->
Prospettiva o il alternativa "Distorci"
e intervieni direttamente sui bordi della foto fino a renderla di tuo gradimento, ciao

Gianni
NKNRS
@ Ze

Preferisco la tua specialità: le porte scrostate! Bella e drammatica, anche se mi piacerebbe vederla in B&W.

@ Enrico

Auguri per una pronta guarigione!

Ciao a tutti, Roby.
gioton
QUOTE(Macco26 @ May 8 2010, 09:37 PM) *
............................
Ti consiglio (se mastichi l'inglese) di darti un'occhiata anche alla guida sulla D90 fatta da Ken Rockwell. Ti avverto che è come è fatto lui: molto spiritosa e.. minimalista. Sono d'accordo che è un tipo estremo, certe volte, ma certe perle talvolta le dice.. rolleyes.gif Ad esempio vedrai come settare a dovere gli AutoISO..
http://kenrockwell.com/nikon/d90/users-guide/index.htm

Ciao

Mentre ho apprezzato il post con le foto di KR che hai messo prima, devo dire che questo non mi ha entusiasmato e che non condivido tutti i suoi suggerimenti (non che mi senta superiore, ma rivendico il diritto di avere le mie opinioni e i miei gusti!) sono anche rimasto sorpreso dalla sua assolota contrarietà all'utilizzo dei files RAW, espressa sia nel manuale della D90 che qui, mi piacerebbe sentire cosa ne pensate.

Ciao,
Giorgio
Macco26
QUOTE(gioton @ May 9 2010, 06:30 PM) *
sono anche rimasto sorpreso dalla sua assolota contrarietà all'utilizzo dei files RAW, espressa sia nel manuale della D90 che


Ti avevo detto che era minimalista! smile.gif

Be'.. che dire. Un fondo di verità ce lo vedo. Tutti a cercare il massimo da una JPEG, che se non è JPEG ULTRA FINE si sentono male. E poi stampiamo quasi sempre formati "normali", max 17x19.. rolleyes.gif

Diciamo che in questo mondo spinto dal marketing che corre verso i megapixel e chi ce l'ha più lungo, una voce fuori dal coro come la sua (che è nato sulla pellicola) mi ha fatto.. piacere. In fondo puoi fare tutto quello che ti pare con RAW e megapixel e super-ottiche. Ma se non sai fotografare..messicano.gif

Considera che il suo viaggio che ho linkato.. l'ha fatto con una Leica A PELLICOLA!!

Ad ogni modo diei che l'uso del RAW o meno dipende da come si è: se sei uno come lui che fa 1000 foto al giorno, capisco pure che non avrà mai il tempo nè la voglia di ritoccarle (se non quel poco che si può fare BENISSIMO con un oculato uso di PP e chissene degli artefatti su una pic da 12Megapixel!). Chi invece si dedica a quelle 2-3 foto al giorno, magari ha il tempo e la voglia di riprocessarle.. al massimo. E allora il RAW è comprensibile.
Però, poi con Nikon se usi il NEF poi devi per forza usare i suoi prodotti, sennò DLightning o aberrazini cromatiche Adobe o altri non le gestiscono..

E infine una cosa che dice è vera: NON USARE il raw come file finale unico di archiviazione ! Tra 10 anni può darsi che nessun programma che girererà su Windows30 messicano.gif aprirà il file NEF che uno avrà scattato con la vetusta.. D90.. dry.gif
lanval
messicano.gif salve a tutti finalmente sono un felice possessore di una fiammante Nikon D90 con kit 18-55 e nikkor 55-200... ora che si è caricata la batteria voglio subito provare questo gioiellino, poi vi sarei grato se potessi avere tutti i consigli che mi serviranno per migliorare....
NKNRS
QUOTE(gioton @ May 9 2010, 06:30 PM) *
Mentre ho apprezzato il post con le foto di KR che hai messo prima, devo dire che questo non mi ha entusiasmato e che non condivido tutti i suoi suggerimenti (non che mi senta superiore, ma rivendico il diritto di avere le mie opinioni e i miei gusti!) sono anche rimasto sorpreso dalla sua assolota contrarietà all'utilizzo dei files RAW, espressa sia nel manuale della D90 che qui, mi piacerebbe sentire cosa ne pensate.

Ciao,
Giorgio


Io scatto in RAW da poco tempo e comincio pian piano a limare qualche livello o valore e quindi non sono il piu adatto per esprimere pareri.
Quel che posso dire è quel che sapete già: il jpeg è pronto all' uso, si può manipolare poco, occupa poco spazio ed è universalmente riconosciuto, il raw invece deve essere manipolato, pesa di piu, ma è reversibile e può dare ulteriori soddisfazioni.
Quel che preoccupa secondo me KR e tanti altri di cui ho letto recensioni su questo tema, è che il raw è un formato proprietario del marchio, cioè nikon ha il suo (nef) canon ne ha un' altro e così via...e non comunicano fra loro, ovvero ognuno ha bisogno del suo programma per essere letto.
Quindi la domanda è: tra 10-20 anni potrò ancora aprire i miei nef-raw? Con tutti gli aggiornamenti software e la corsa al nuovo modello di pc, fotocamera, o formati chi mi puo garantire che tutto questo si potrà fare? O forse le grandi case si metteranno d' accordo su un raw unico universale?

Forse è la paura dell' incognito a spaventare KR?

Saluti, Roby.
NKNRS
QUOTE(lanval @ May 9 2010, 07:34 PM) *
messicano.gif salve a tutti finalmente sono un felice possessore di una fiammante Nikon D90 con kit 18-55 e nikkor 55-200... ora che si è caricata la batteria voglio subito provare questo gioiellino, poi vi sarei grato se potessi avere tutti i consigli che mi serviranno per migliorare....


Benvenuto nel club! Pollice.gif

Scatta e facci vedere, ciao

Roby.
FotoGolfer
QUOTE(lanval @ May 9 2010, 07:34 PM) *
messicano.gif salve a tutti finalmente sono un felice possessore di una fiammante Nikon D90 con kit 18-55 e nikkor 55-200... ora che si è caricata la batteria voglio subito provare questo gioiellino, poi vi sarei grato se potessi avere tutti i consigli che mi serviranno per migliorare....

Benvenuto! Pollice.gif

@ Roby: grazie!

Ciao

Enrico
lanval
QUOTE(NKNRS @ May 9 2010, 07:56 PM) *
Benvenuto nel club! Pollice.gif

Scatta e facci vedere, ciao

Roby.


ecco qui il primo scatto di prova.

Lasciando stare il soggetto, una pianta fuori il mio balcone, e la realizzazione che credo sia penosa, ho dei dubbi.

Come mai questa è la massima distanza per fotografarlo con un 18-55?

come posso ottenere delle foto macro come molte di quelle che ho visto qui sul forum?

Ho impostato il modo Macro close up

Le impostazioni della nikon sono di base, è stata appena sballata rolleyes.gif Vr sul mio 18-55 e autofocus on su obiettivo e macchina.


P.S. altra domanda che invece esula da questa schifezza da me fotografata.
Ho provato anche a fare un video, ma la messa a fuoco come deve essere fatta? manuale? devo quindi spostare i selettori dell'obiettivo e del corpo macchina? posso anche zummare mentre registro?

Grazie a tutti per la pazienza


FotoGolfer
QUOTE(lanval @ May 9 2010, 08:38 PM) *
ecco qui il primo scatto di prova.

Lasciando stare il soggetto, una pianta fuori il mio balcone, e la realizzazione che credo sia penosa, ho dei dubbi.

Come mai questa è la massima distanza per fotografarlo con un 18-55?

come posso ottenere delle foto macro come molte di quelle che ho visto qui sul forum?

Ho impostato il modo Macro close up

Le impostazioni della nikon sono di base, è stata appena sballata rolleyes.gif Vr sul mio 18-55 e autofocus on su obiettivo e macchina.
P.S. altra domanda che invece esula da questa schifezza da me fotografata.
Ho provato anche a fare un video, ma la messa a fuoco come deve essere fatta? manuale? devo quindi spostare i selettori dell'obiettivo e del corpo macchina? posso anche zummare mentre registro?

Grazie a tutti per la pazienza

Ciao, per le macro si deve possedere un cavalletto o in alternetiva dei tempi di scatto che garantiscano la nitidezza. Chiaramente il tutto supportato da degli obbiettivi macro o in alternativa dei tubi!

Per i video non ho idea cosa consigliarti, penso sia sempre meglio una cam studiata apposta per fare video.

Ciao

Enrico
NKNRS
QUOTE(lanval @ May 9 2010, 08:38 PM) *
Come mai questa è la massima distanza per fotografarlo con un 18-55?

come posso ottenere delle foto macro come molte di quelle che ho visto qui sul forum?

Ho impostato il modo Macro close up

Ho provato anche a fare un video,


Ciao, prima di tutto dobbiamo capire cosa si vuole fotografare, ovverosia scegliere un soggetto. Se il tuo intento era quello di fotografare tutta la pianta, allora lasciamo stare la macrofotografia che è un' altra cosa; a proposito se leggi il manuale, cosa che ti consiglio caldamente, vedi che la macro close-up mette in automatico la messa a fuoco nel punto centrale e quindi potrebbe andare bene solo per un singolo fiore, non per l' intera pianta.

Per la distanza massima, dagli exif vedo che hai usato 18mm, ma avendo uno zoom puoi provare appunto zoomando e caso mai spostarti verso i 55mm e focalizzarti su un particolare. Poi per le foto macro ci vorrebbe un obiettivo macro e qui ti potrà aiutare qualcun' altro.
Ci vorrebbe anche un cavalletto, e forse sarebbe meglio scattare in A con un diaframma appropriato a cio che si vuol ottenere in fatto di profondità di campo.
Per i video non ti posso aiutare, non ne ho mai fatti.

Cordiali saluti, Roby.
ste.pi
QUOTE(NKNRS @ May 9 2010, 07:37 PM) *
... Cut ...
Quindi la domanda è: tra 10-20 anni potrò ancora aprire i miei nef-raw? Con tutti gli aggiornamenti software e la corsa al nuovo modello di pc, fotocamera, o formati chi mi puo garantire che tutto questo si potrà fare? O forse le grandi case si metteranno d' accordo su un raw unico universale?

Forse è la paura dell' incognito a spaventare KR?

Saluti, Roby.


Non conoscevo Rockwell prima di questi interventi. Personalmente ho trovato abbastanza interessanti i link postati, anche se sento di dover fare una precisazione: nel link postato da Giorgio, Rockwell scrive nel 2008. "Embe?" -si chiederà qualcuno-
Beh, io nel Settembre 2007 acquistai il mio laptop. Un "top di gamma": dual core, 2.4 Ghz , 2 Gb ram (che ho portato immediatamente a 3, altrimenti oggi non ci girerebbe sopra nulla di quello che mi serve), 320 Gb di HD. Pagato 1100 Euro. Oggi a quella cifra sapete che laptop potete acquistare? (per non parlare di desktop!)... Il discorso che lui faceva per due anni addietro era molto logico, IMO: per elaborare un NEF rapidamente servivano ( e servono tuttora) pc performanti, e soprattutto diversi GB per mantenerli. Oggi il portatile più economico sul mercato ha HD da 320 GB minimo, schede grafiche dedicate da almeno 256 mb. Un HD esterno da un Tera (1000 GB, circa 10.000 Nef!!!) costa poco più di 100 euro, due anni fa potevano essere acquistati a prezzi decenti (almeno il triplo) solo in internet. Nelle grandi catene commerciali erano introvabili. Oggi "te li tirano". E lo stesso discorso vale per le memorie SD: una SDHC economica da 4 Gb si trova a poco più di 10 euro, decisamente migliori al doppio. (Io ne ho una di scorta da 16 Gb pagata 24 euro; naturalmente economica...)
Questo per dire che alcune delle preoccupazioni di KR oggi IMO, non possono più sussistere. (E per fortuna). Direi che gli unici portatili oggi sul mercato che non sono in grado di elaborare NEF sono i netbook... Ma ancora per poco! il mondo tecnologico fa passi da gigante, e sui forum di categoria si vocifera che in ambito tecnologico in Eu siamo penultimi, come vendite e sviluppo di prodotti innovativi, davanti solo alla Grecia (speriamo che questo sia vero solo in questo campo...)

Inoltre mi pare che KR dica una grande verità: If you love to tweak your images one-by one and shoot less than about a hundred shots at a time than raw could be for you (se volete fare PP sulle vostre immagini una ad una, scattate meno di 100 foto ad uscita, allora il Raw può fare per voi); tralasciando la quantità di scatti, se uno vuole fare PP ai suoi scatti, il Nef è meglio. Punto. Lui forse lo dice in modo un po' ironico, ma per me resta una verità.
In un altro punto afferma: I never shoot raw. Why would I? Raw is a waste of time and space, and doesn't look any better than JPG even when you can open the files.
Certo, se apro un Raw con View Nx e un Nef la differenza non la vedo. Ma se devo processarlo e fare delle modifiche, (in particolare per le pp più spinte, e non penso a noi fotografi amatori, ma a professionisti a cui può capitare di "sbagliare" uno scatto di un attimo che non si ripeterà) la differenza si vede, eccome... Basti pensare a quanto si può giocare con l'esposizione senza avere forti artefizi, che nel jpeg sono ampiamente visibili.

Per quanto riguarda la domanda posta da Roby, rispondo con una domanda anche io: Ma tra 20 o 30 anni, avrò davvero la necessità di aprire i miei Nef? Io mi rendo conto che la maggior parte degli scatti che davvero mi interessano li elaboro, ci lavoro e poi li salvo in jpeg. Il Nef non è il file definitivo. E' un Raw (= grezzo), e come tale va lavorato. Se lo voglio condividere, e archiviare per mostrarlo o stamparlo, anche in futuro, salvo in jpeg. O al massimo in Tiff, che è un formato compatibile con la maggior parte dei programmi di grafica senza plug in aggiuntivi.

Chissà tra 20 o 30 anni che corpi ci saranno, che cosa riusciranno a fare con i sensori, che risoluzioni avranno, a quanti Iso si potrà scattare... E ancora: ma 20 anni fa chi sapeva che cosa era il jpeg? Teniamoci cara la nostra D90, ma quanti nel forum pensano davvero che tra 20 anni ancora useranno questo corpo? E' un discorso -se volete- anche un po' triste, ma sarà un pezzo da museo. Anche perchè, nel consumismo in cui siamo immersi, se disgraziatamente tra alcuni anni la macchina dovesse avere problemi seri da un PdV elettronico, credo che tutti farebbero una scelta ponderata se spendere denaro per aggiustare una cosa usata ed usurata o andare su un corpo migliore, più performante e nuovo (o su un usato sicuro). Per la mia semplice esperienza quotidiana, un problema elettronico non è paragonabile ad uno meccanico... Una macchina analogica di trent'anni fa' può essere in grado di fare ancora ottime foto, ma nel campo dell'elettronica le cose non vanno proprio in questo modo.

Mi sembra un discorso un po' OT, ma mi ha preso molto.
Naturalmente sono tutte considerazioni assolutamente personali, e chiedo scusa (a Roby) se rispondendo alla sua domanda sono stato un po' ironico... Non era -assolutamente- mia intenzione essere offensivo.

@Roby: grazie, anche io ho rivisto la foto con calma (Piazza Sordello) e mi sono accorto chè è parecchio scura... Proverò ad "aggiustarla".

@Zeno: la foto della porta aperta mi piace. Molto.

@Lanval: la MaF automatica con i video la perdi. E su questo credo che un semplice nuovo Firmware rilasciato da Nikon dry.gif potrebbe risolvere il problema, ma sinora... Solo in manuale.
E comunque la D90 e i video non vanno d'accordo... messicano.gif messicano.gif messicano.gif

@Gioton: anche a me piacerebbe sapere cosa pensi al riguardo... Ho riletto il mio post e devo dire che è assolutamente troppo lungo... Da te anche solo poche parole possono bastare... wink.gif
lanval
QUOTE(NKNRS @ May 9 2010, 09:24 PM) *
Ciao, prima di tutto dobbiamo capire cosa si vuole fotografare, ovverosia scegliere un soggetto. Se il tuo intento era quello di fotografare tutta la pianta, allora lasciamo stare la macrofotografia che è un' altra cosa; a proposito se leggi il manuale, cosa che ti consiglio caldamente, vedi che la macro close-up mette in automatico la messa a fuoco nel punto centrale e quindi potrebbe andare bene solo per un singolo fiore, non per l' intera pianta.

Per la distanza massima, dagli exif vedo che hai usato 18mm, ma avendo uno zoom puoi provare appunto zoomando e caso mai spostarti verso i 55mm e focalizzarti su un particolare. Poi per le foto macro ci vorrebbe un obiettivo macro e qui ti potrà aiutare qualcun' altro.
Ci vorrebbe anche un cavalletto, e forse sarebbe meglio scattare in A con un diaframma appropriato a cio che si vuol ottenere in fatto di profondità di campo.
Per i video non ti posso aiutare, non ne ho mai fatti.

Cordiali saluti, Roby.

Ciao, allora il mio intento era quello di fotografare solo il fiore, uno qualsiasi, per questo motivo ho cercato di fare una macro di come quelle che ho visto qui in giro. Quello che io mi domandavo e come mai il massimo del fuoco e della distanza che potevo inquadrare con il 18-55 a 18 era questa della foto? cerotto.gif
FotoGolfer
QUOTE(ste.pi @ May 9 2010, 09:38 PM) *
@Roby: grazie, anche io ho rivisto la foto con calma (Piazza Sordello) e mi sono accorto chè è parecchio scura... Proverò ad "aggiustarla".

Per la verità ero io..............ma fa niente.............mi continuo a grattare...........Ciao

Enrico
ste.pi
QUOTE(lanval @ May 9 2010, 09:42 PM) *
Ciao, allora il mio intento era quello di fotografare solo il fiore, uno qualsiasi, per questo motivo ho cercato di fare una macro di come quelle che ho visto qui in giro. Quello che io mi domandavo e come mai il massimo del fuoco e della distanza che potevo inquadrare con il 18-55 a 18 era questa della foto? cerotto.gif


Scusa la franchezza, ma è necessario che tu provi a documentarti un poco per capire di cosa si parla... Davvero, non la prendere come parola di un saccente, ma è importante capire che cosa puoi fare con i mezzi che hai. Ti posto un link molto semplice sulla macrofotografia: questo.
E se non lo hai già fatto, prova a leggere un buon manuale di fotografia. Io l'ho fatto non più di un anno fa' e credimi, mi si sono aperti orizzonti nuovi!
Buona lettura, Stefano.

QUOTE(FotoGolfer @ May 9 2010, 09:52 PM) *
Per la verità ero io..............ma fa niente.............mi continuo a grattare...........Ciao

Enrico


Perdonami... Grazie a te, allora! E buona guarigione. So quanto sia fastidiosa la varicella... Mio figlio l'ha terminata 15 giorni fa'!
lanval
QUOTE(ste.pi @ May 9 2010, 10:00 PM) *
Scusa la franchezza, ma è necessario che tu provi a documentarti un poco per capire di cosa si parla... Davvero, non la prendere come parola di un saccente, ma è importante capire che cosa puoi fare con i mezzi che hai. Ti posto un link molto semplice sulla macrofotografia: questo.
E se non lo hai già fatto, prova a leggere un buon manuale di fotografia. Io l'ho fatto non più di un anno fa' e credimi, mi si sono aperti orizzonti nuovi!
Buona lettura, Stefano.
Perdonami... Grazie a te, allora! E buona guarigione. So quanto sia fastidiosa la varicella... Mio figlio l'ha terminata 15 giorni fa'!


perfetto! grazie mille per il consiglio. Nessun giudizio, se mi sono iscritto al forum e al club è proprio per avere dei consigli, e imparare cosa fare e di cosa parlo. La foto è il frutto di entusiasmo fatta semplicemente per provare la macchina che ho appena sballato. Ora mi leggerò con calma il manuale.

FotoGolfer
QUOTE(ste.pi @ May 9 2010, 10:00 PM) *
Perdonami... Grazie a te, allora! E buona guarigione. So quanto sia fastidiosa la varicella... Mio figlio l'ha terminata 15 giorni fa'!

Figurati nessun problema! Farla a quasi 50 anni rende furibondi!

Ciao

Enrico
ste.pi
QUOTE(ste.pi @ May 9 2010, 09:38 PM) *
...
In un altro punto afferma: I never shoot raw. Why would I? Raw is a waste of time and space, and doesn't look any better than JPG even when you can open the files.
Certo, se apro un Raw con View Nx e un Nef la differenza non la vedo. Ma se devo processarlo e fare delle modifiche, (in particolare per le pp più spinte, e non penso a noi fotografi amatori, ma a professionisti a cui può capitare di "sbagliare" uno scatto di un attimo che non si ripeterà) la differenza si vede, eccome... Basti pensare a quanto si può giocare con l'esposizione senza avere forti artefizi, che nel jpeg sono ampiamente visibili.
...


errata corrige:

se apro un Jpeg con View Nx e un Nef la differenza non la vedo

Sapevo che la lunghezza mi avrebbe fregato!
Legend Steve
Concordo in totale con Ste.pi riguardo al suo lungo post non aggiungo ne tolgo una virgola, totalmente in accordo.
ze
Grazie a Enrico Gianni e Roby. In effetti anch'io preferivo agli altri lo scatto della porta.

Interessanti i link a KR. Devo dire che si può imparare da tutti, anche quando non si è del tutto daccordo con ogni affermazione. Trovo le considerazioni di Stefano più che sensate.
Godiamoci quello che abbiamo ora! Anche a me è venuto spesso il pensiero di non poter usufruire in futuro delle foto scattate anni fa. Ho sempre fatto diapositive e non so se potrò rivederle a lungo... se si spacca tra dieci anni il proiettore ... troverò chi lo aggiusterà?!? E tutti i file che sto archiviando ora, che fine faranno tra x anni?!?
L'unica soluzione che fino ad ora ho trovato è quella di stampare le foto più belle, ma si sa.... nulla è eterno!

Vi saluto con un gabbiano
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 682.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 507.7 KB

Buona notte!
Zeno
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.