Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
vvtyise@tin.it
il risultato è più che buono, hai usato solo Photoshop?
ETR
QUOTE(el Belgio @ Mar 30 2009, 02:13 AM) *
Ciao Salvo. Scusami se ho sfruttato una tua splendida immagine. Spero di non offenderti. Oggi è piovuto un sacco, e con l'aiuto di un amico che dal mio punto di vista è un esperto di PS, ho imparato un pochino a sistemare le linee cadenti. Arrivato qui e trovo il teatro...troppo forte la tentazione rolleyes.gif .

Clicca per vedere gli allegati Che ne dite?
Secondo me è un'ottima alternativa ad un costoso obiettivo PC wink.gif


Ad occhio, non è una foto verosimile! le colonne sono troppo basse ed il timpano troppo alto rispetto a loro, le proporzioni non sono quelle di un'architettura neoclassica.
Questo per dire che quella della correzione delle linee cadenti è una bella cosa, ma restituisce un'immagine che assomiglia a quello che pensiamo di aver visto, credo, una rieditazione insomma. Un saluto.
gioton
QUOTE(ETR @ Mar 30 2009, 06:31 AM) *
Ad occhio, non è una foto verosimile! le colonne sono troppo basse ed il timpano troppo alto rispetto a loro, le proporzioni non sono quelle di un'architettura neoclassica.
Questo per dire che quella della correzione delle linee cadenti è una bella cosa, ma restituisce un'immagine che assomiglia a quello che pensiamo di aver visto, credo, una rieditazione insomma. Un saluto.

Sono andato a cercarmi delle foto del teatro Massimo su Google e quello che dici non fa una grinza. Non so che software sia stato usato e se si può usare meglio, perchè a me sembra che il risultato sia ottimo, a parte lo "schiacciamento" dell'immagine, e forse si può migliorare.
Ciao
el Belgio
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Mar 30 2009, 06:18 AM) *
il risultato è più che buono, hai usato solo Photoshop?


Grazie, si esattamente, solo Photosop versione CS3.

QUOTE(ETR @ Mar 30 2009, 06:31 AM) *
Ad occhio, non è una foto verosimile! le colonne sono troppo basse ed il timpano troppo alto rispetto a loro, le proporzioni non sono quelle di un'architettura neoclassica.
Questo per dire che quella della correzione delle linee cadenti è una bella cosa, ma restituisce un'immagine che assomiglia a quello che pensiamo di aver visto, credo, una rieditazione insomma. Un saluto.


QUOTE(gioton @ Mar 30 2009, 09:01 AM) *
Sono andato a cercarmi delle foto del teatro Massimo su Google e quello che dici non fa una grinza. Non so che software sia stato usato e se si può usare meglio, perchè a me sembra che il risultato sia ottimo, a parte lo "schiacciamento" dell'immagine, e forse si può migliorare.
Ciao



Ad esempio così? Clicca per vedere gli allegati

A questo punto però si perde la naturale proporzione 2:3 della fotografia. Se la focale fosse stata un po' più lunga (magari proprio in vista di una correzzione delle linee cadenti in PP) allora si sarebbe potuto mantenere la proporzione originale ritagliando.
Anch'io ho fatto come Giorgio e ho cercato altre fotografie con un motore di ricerca, non avendolo mai visto con i miei occhi e non essendoci, per esempio, una o più figure umane nel campo che aiutavano a capire la proporzione.
Sarebbe interessante vedere una immagine ripresa dallo stesso punto utilizzando un obbiettivo Perspective Control e compararle.

Ciao a tutti smile.gif.

Andreatiziano
el Belgio
QUOTE(el Belgio @ Mar 30 2009, 10:50 AM) *
[...] Se la focale fosse stata un po' più lunga [...]


Più corta, scusate.

Credo anche che sia possibile modificare la proporzione solamente di una parte dell'immagine, ma non so ancora come si fa. Tenete presente che la correzione delle linee cadenti che ho apportato ieri notte ha richiesto al massimo un minuto.

Ciao.
Stevenb
Ecco la cena di sabato, ho fatto solo il ritaglio, la MaF e' sulle fragole. Leggendo l'EXIF ho sbagliato il settaggio secondo voi ?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 992.6 KB
el Belgio
Forse in questa ho esagerato, proprio non so...

Clicca per vedere gli allegati

Ripeto, sarebbe interessante comparare l'immagine con una ottenuta tramite obiettivo PC.


Hmmm... forse ora è meglio che lascio perdere PS e me ne vada a mangiare biggrin.gif

Saluti, Andreatiziano.
ETR
QUOTE(el Belgio @ Mar 30 2009, 12:07 PM) *
Più corta, scusate.

Credo anche che sia possibile modificare la proporzione solamente di una parte dell'immagine, ma non so ancora come si fa. Tenete presente che la correzione delle linee cadenti che ho apportato ieri notte ha richiesto al massimo un minuto.

Ciao.


Chiedo scusa per l'ovvietà, ma quello che intendevo dire è che le correzioni delle linee cadenti avvengono sempre in maniera arbitraria, di un'immagine che è già di per sè non simile alla nostra percezione (con un grandangolare).
Ritengo, dal mio modestissimo punto di vista, che meno le immagini vengono elaborate (raddrizzate etc. etc.), migliori sono - anche perchè credo, ripeto credo, che perdano in definizione e quindi in qualità: ottenere un bel prospetto frontale con una foto sarà sempre meglio che intervenirci dopo rischiando di rendere l'oggetto più alto, basso o largo etc, (perchè dovremmo andare ad occhio)... e quindi di modificarlo ulteriormente rispetto ad un'immagine già non esatta.
In questo senso i basculanti, penso, sono migliori, perchè correggono l'inclinazione quando si inquadra.
Quanto alle proporzioni, beh io l'ho notato subito (perchè non ci vuole molto), ma sicuramente te ne sarai accorto anche tu deformando, realizzando un'immagine più tozza. Un saluto.
ETR
Cmq nella seconda immagine mi sembra sia un po' troppo allungato laugh.gif
gioton
QUOTE(ETR @ Mar 30 2009, 12:15 PM) *
Cmq nella seconda immagine mi sembra sia un po' troppo allungato laugh.gif

Concordo, ci vuole una via di mezzo!
@ETR
Hai certamente ragione: un professionista non può fare a meno di un basculante per queso tipo di immagini, ma un dilettante, che certe cose le fa, appunto, per "diletto" penso possa fare buon uso anche di un'elaborazione digitale.
Alex68
Ciao,

non so se ho scoperto l'acqua calda, ma volevo rendervi partecipi di questa , per me, scoperta.

Nei NEF è nascosto un file JPG full resolution and basic quality (75% jpeg).

Con questo programma Free possiamo esportarlo tramite Batch

http://www.rawworkflow.com/instant-jpeg-from-raw-utility/


Ciao ciao

Ale
raffer
QUOTE(ilmartin @ Mar 27 2009, 12:55 AM) *
sono un neo D90ista anch'io (ce l'ho da 2 settimane), della tua foto mi piacciono molto i colori degradanti dei tre elementi di sfondo: canneto, paese, montagna, bell'effetto, danno profondità all'immagine
ciao


Benvenuto tra di noi! Pollice.gif

Raffaele


QUOTE(ignaz @ Mar 27 2009, 06:25 PM) *
Ciao a tutti, felice possessore di una d90 con ottica 16-85 da una settimana mi aggiungo alla comunità!
vengo da una super dignitosa d40x che cominciava a starmi piccola.

Per ora il gioiellino mi da grosse soddisfazioni!
Ecco uno dei primi scatti della mareggiata di venerdì sul litorale marchigiano!


Benvenuto anche a te! Pollice.gif

Raffaele
el Belgio
QUOTE(ETR @ Mar 30 2009, 12:01 PM) *
[...] le correzioni delle linee cadenti avvengono sempre in maniera arbitraria [...]



Sono d'accordo con te. Sicuramente esistono specifici software professionali che si occupano di questo in maniera matematica, forse anche PS chissà, ma per come l'ho fatto io hai proprio ragione. Infatti le mie diverse modifiche confermano proprio questa arbitrarietà.

QUOTE(gioton @ Mar 30 2009, 12:54 PM) *
[...] ma un dilettante, che certe cose le fa, appunto, per "diletto" penso possa fare buon uso anche di un'elaborazione digitale.



Concordo pienamente Pollice.gif


Scusate se sono andato così a lungo fuori tema.


Saluti, Andreatiziano
raffer
QUOTE(el Belgio @ Mar 30 2009, 06:24 PM) *
Sicuramente esistono specifici software professionali che si occupano di questo in maniera matematica, forse anche PS chissà, ma per come l'ho fatto io hai proprio ragione. Infatti le mie diverse modifiche confermano proprio questa arbitrarietà.


Premesso che per la correzione delle linee cadenti esistono specifici obiettivi (Nikkor PC-E), i più diffusi software di fotoritocco, a partire da Photoshop, prevedono opzioni al riguardo, che comunque portano a risultati sicuramente inferiori a queli ottenibili con i suddetti obiettivi.
Allego un semplice esempio.

Immagine originale:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 329.4 KB


Immagine corretta:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 376 KB


Raffaele
el Belgio
QUOTE(raffer @ Mar 30 2009, 05:43 PM) *
Premesso che per la correzione delle linee cadenti esistono specifici obiettivi (Nikkor PC-E) [...]


Certo, ero già a conoscenza di questi obiettivi, la mia era una parentesi appunto sull'alternativa ai suddetti (discorso OT fra l'altro, e me ne scuso ancora)

QUOTE(raffer @ Mar 30 2009, 05:43 PM) *
i più diffusi software di fotoritocco, a partire da Photoshop, prevedono opzioni al riguardo, che comunque portano a risultati sicuramente inferiori a queli ottenibili con i suddetti obiettivi.

Raffaele


Di questo ne sono convinto, ma sono solo alla superficie di questi incredibili software...e forse li rimarrò biggrin.gif .

In ogni modo grazie. Ciao

Andreatiziano
ETR
QUOTE(el Belgio @ Mar 30 2009, 06:24 PM) *
Sono d'accordo con te. Sicuramente esistono specifici software professionali che si occupano di questo in maniera matematica, forse anche PS chissà, ma per come l'ho fatto io hai proprio ragione. [..]


No, penso che non esistano, perchè dovrebbero ricostruire una prospettiva, e per fare questo bisognerebbe individuare la distanza di tutti gli elementi inquadrati, angolo di inclinazione, distorsione della lente, etc.

Invece colgo l'occasione, visto che si parla anche del 16-85, per sapere quali programmi sono più indicati per correggere la distorsione della focale grandangolare, visto che, scattando con il punto di mira-punto di vista perpendicolare ad un muro, a 16 mm si verifica una distorsione molto vistosa, una specie di "rigonfiamento" nella parte centrale - le linee orizzontali alle estremità sono parallele alla base della foto mentre si inarcano sensibilmente nella parte centrale.
Ho avuto modo di dare un'occhiata a photshop CS4, che mi dicevano fosse indicato anche proprio per questo, ma la correzione non era affatto buona (può darsi mi sbagli, ma ho visto anche sulla guida).
Ho scaricato la demo di PTlens, ed inserendo dati sulla lente e marca - anzi, li riconosceva dagli Exif - ha eseguito automaticamente una correzione molto più precisa, anche se l'effetto 'barilotto', è rimasto, non è stato eliminato del tutto.
Certo si tratta dopotutto sempre di un 16 mm, anche se è su Dx. Mi chiedo se ci sono programmi più specifici da questo punto di vista. Ciao!
salvus.c
Grazie ragazzi di esservi presi cura della mia foto biggrin.gif
naturalmente confermo il fatto che tutte le elaborazioni si allontanano dalla realtà, soprattuto le ultime blink.gif , sarà che sono di parte ma mi piace di più la mia foto, proprio perchè secondo me trasmette la mole dell'edificio e il punto di vista dal basso e come se fotografassimo i grattacieli di New York dal basso e li vorremmo raddrizzare tutti, del resto esiste la prospettiva no? nel caso della foto di Raffer , li sono daccoro con il rivedere le linee cadenti, poi ho la macchina da 2 settimane e devo imparare ancora molto sulle foto e sui software,
ma non mi avete detto se vi è piaciuta.......... cool.gif
raffer
QUOTE(salvus.c @ Mar 30 2009, 10:10 PM) *
Grazie ragazzi di esservi presi cura della mia foto biggrin.gif
ma non mi avete detto se vi è piaciuta.......... cool.gif


L'immagine è buona è questa è la mia interpretazione.

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele

P.S. Sono contento che finalmente hai avuto la macchina. Pollice.gif
radicedix
Scusatemi, ma leggendo piu' di 90 pagine del post devo essermi perso qualcosa... tongue.gif
La D90 ha la correzione delle aberrazioni cromatiche?? huh.gif
Grazie.

Paolo.
raffer
QUOTE(radicedix @ Mar 30 2009, 10:33 PM) *
Scusatemi, ma leggendo piu' di 90 pagine del post devo essermi perso qualcosa... tongue.gif
La D90 ha la correzione delle aberrazioni cromatiche?? huh.gif
Grazie.

Paolo.


hmmm.gif

Raffaele
alessvari
QUOTE(radicedix @ Mar 30 2009, 10:33 PM) *
Scusatemi, ma leggendo piu' di 90 pagine del post devo essermi perso qualcosa... tongue.gif
La D90 ha la correzione delle aberrazioni cromatiche?? huh.gif
Grazie.

Paolo.


Direi proprio di sì. Sulle immagini scattate in jpeg l'aberrazione cromatica è automaticamente eliminata on camera senza possibilità di escluderne il funzionamento. Sul RAW ovviamente no. Questa funzione non era affatto pubblicizzata dalla nikon all'epoca del lancio sul mercato poi con magnifica sorpresa si è scoperto che ereditava questa funzione dalle uniche sorelle che l'avevano ovvero le pro D300-D3.
Ciao

Alessandro
karl mark
Anche io come salvo preferisco la sua....tutte queste correzioni non mi piacciono e non rispecchiano la realtà....si vede che non l'avete mai visto di presenza questo Teatro.... biggrin.gif

D'accordo anch'io sulla correzione delle colonne di Raffaele all'interno di quella chiesa.....

....Ma il Teatro Massimo, solo dopo quello di Parigi e di Vienna è il terzo Teatro più grande d'Europa...merita tutta la sua Maestosità, Imponenza e Fascino.....

...sarà che sono di parte essendo di Palermo.... laugh.gif


Questa a 1600 Iso 1/30

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 778.3 KB

Ciao




salvus.c
QUOTE(raffer @ Mar 30 2009, 10:24 PM) *
L'immagine è buona è questa è la mia interpretazione.

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele

P.S. Sono contento che finalmente hai avuto la macchina. Pollice.gif


Grazie , comunque è tutto merito del nostro "mattone" wink.gif
Ottima, anche se c'è qualcosa che non mi convince, ma non so cosa è più una sensazione...


QUOTE(karl mark @ Mar 30 2009, 10:41 PM) *
Maestosità, Imponenza e Fascino.....



Ciao

Grande Marco Pollice.gif
gioton
QUOTE(raffer @ Mar 30 2009, 09:37 PM) *
hmmm.gif

Raffaele

Sì la D90, come la D300, ha la correzione delle aberrazioni cromatiche che avviene automaticamene. Se aprite a tutta pagina un file NEF con Capture NX, in alto a sinistra c'è un pulsante con la dicitura RAW, schiacciandolo si vede l'immagine senza la correzione delle CA.
Almeno mi pare, se ho detto una stupidaggine correggetemi.
Giorgio
raffer
QUOTE(karl mark @ Mar 30 2009, 10:41 PM) *
Anche io come salvo preferisco la sua....tutte queste correzioni non mi piacciono e non rispecchiano la realtà....si vede che non l'avete mai visto di presenza questo Teatro.... biggrin.gif


Infatti se si vedono le mie foto su Clikon.it, nelle quali colonne e prospettive abbondano, si nota come in nessuna di esse sono state corrette le linee cadenti.

Raffaele
karl mark
QUOTE(raffer @ Mar 30 2009, 10:51 PM) *
Infatti se si vedono le mie foto su Clikon.it, nelle quali colonne e prospettive abbondano, si nota come in nessuna di esse sono state corrette le linee cadenti.

Raffaele


...e fai bene Pollice.gif

salvus.c
QUOTE(raffer @ Mar 30 2009, 10:51 PM) *
Infatti se si vedono le mie foto su Clikon.it, nelle quali colonne e prospettive abbondano, si nota come in nessuna di esse sono state corrette le linee cadenti.

Raffaele

Appunto, secondo me questi software sevono per correggere eventuali difetti ottici deli obiettivi e non a modificare la realta,
comunque è sempre bello provare nuove cose e sperimentare, anche perchè se non assaggi una pietanza come fai a dire che non ti piace?
vi allego una foto di un tempieto che c'è a piazza castelnuovo, al centro in lontananza si vedono i cavalli sul teatro politeama, a proposito di teatri, io c'e l'ho messa tutta ma proprio non sono riuscito ad evitare il punto luce, appena mi spostavo ne comparivano altri, c'è un modo per toglierlo? o ci può stare?
Grazie Salvo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5 MB
karl mark
QUOTE(salvus.c @ Mar 30 2009, 11:00 PM) *
..... io c'e l'ho messa tutta ma proprio non sono riuscito ad evitare il punto luce, appena mi spostavo ne comparivano altri, c'è un modo per toglierlo? o ci può stare?
Grazie Salvo


Se proprio non si può evitare il riflesso puoi fare in modo, vedendo nel mirino, di farlo cadere se possibile in punti più facili da cancellare dopo in PP.

Allora, a parte il fatto che ho dovuto praticamente ridisegnare la foto biggrin.gif , per me si può anche lasciare il riflesso (flare)...

...una cosa del genere : Clicca per vedere gli allegati



Ciao




salvus.c
QUOTE(karl mark @ Mar 30 2009, 11:24 PM) *
Se proprio non si può evitare il riflesso puoi fare in modo, vedendo nel mirino, di farlo cadere se possibile in punti più facili da cancellare dopo in PP.

Allora, a parte il fatto che ho dovuto praticamente ridisegnare la foto biggrin.gif , per me si può anche lasciare il riflesso (flare)...

...una cosa del genere : Clicca per vedere gli allegati
Ciao

volevo far entrare tutti cavalli dentro la zona centrale, quindi quella luce non l'ho proprio potuta evitare , comunque la tua elaborazione non è male, qualche volta mi devi spiegare come fai
Ciao
slandau
QUOTE(salvus.c @ Mar 30 2009, 10:37 PM) *
volevo far entrare tutti cavalli dentro la zona centrale, quindi quella luce non l'ho proprio potuta evitare , comunque la tua elaborazione non è male, qualche volta mi devi spiegare come fai
Ciao

Avevo letto su un'altra discussione circa 2 mesi fa che per la rimozione dei flare spesso basta lavorare con i layer di photoshop.
Il flare influenza solo uno o due dei 3 canali rgb.
Quello che spiegava la "correzione" ha detto di aver selezionato la zona del flare. Di aver copiato il layer non influenzato dal flare sugli altri due (solo per l'area selezionata. In questo modo ha ottenuto l'immagine senza flare, ma in toni di grigio, poi forse con lo strumento clone (attivo credo solo per i colori) ha copiato dalle zone vicine le informazioni relative ai colori......
purtroppo non mi ricordo più dove ho letto la descrizione esatta della tecnica... ma era qualche cosa di simile, dicevano pure che è un lavoro abbastanza semplice........


ETR
QUOTE(salvus.c @ Mar 30 2009, 10:10 PM) *
Grazie ragazzi di esservi presi cura della mia foto biggrin.gif
naturalmente confermo il fatto che tutte le elaborazioni si allontanano dalla realtà, soprattuto le ultime blink.gif , sarà che sono di parte ma mi piace di più la mia foto, proprio perchè secondo me trasmette la mole dell'edificio e il punto di vista dal basso e come se fotografassimo i grattacieli di New York dal basso e li vorremmo raddrizzare tutti, del resto esiste la prospettiva no?[..]


Veramente si discuteva sulla possibiltà o meno di poter efficacemente restituire un prospetto, non una bella foto, da una foto con le linee pendenti, tutto qua. Mi sembra chiaro che nessuno, men che meno io, abbia detto come fotografare. Se a te piace fotografare dal basso verso l'alto non vedo cosa ci sia di sbagliato. Se poi dici che questo 'trasmette imponenza', sinceramente non so cosa significhi - per quello che potrebbe importare.
gioton
QUOTE(ETR @ Mar 30 2009, 06:16 PM) *
No, penso che non esistano, perchè dovrebbero ricostruire una prospettiva, e per fare questo bisognerebbe individuare la distanza di tutti gli elementi inquadrati, angolo di inclinazione, distorsione della lente, etc.

Invece colgo l'occasione, visto che si parla anche del 16-85, per sapere quali programmi sono più indicati per correggere la distorsione della focale grandangolare.................................Certo si tratta dopotutto sempre di un 16 mm, anche se è su Dx. Mi chiedo se ci sono programmi più specifici da questo punto di vista. Ciao!

Mi sono accorto che, distratti dal teatro Massimo, nessuno ti ha risposto.
Io uso Capture NX che mi sembra corregga benissimo le distorsioni, poi volendo c'è anche la correzione col menu della D90, che ovviamente, ha più limitazioni, prima di tutte quella che l'immagine corretta viene salvata in JPEG.
Ciao
Giorgio
fotografo85
un saluto al club D90... sono fuori posto in quanto possessore di D300 ma vi vorrei chiedere un consiglio:
Ho finalmente concluso il mio parco ottiche: 28mm f2,8; 50mm f1,4; 105mm f2,8 VRII.
Il problema adesso è che non posso distruggere gli attacchi, e degli obbiettivi e della D300, in un continuo metti togli.. metti togli... monta smonta da un obbiettivo all'altro. Specie poi in situazioni in cui si ha la necessità di avere sempre pronte le due "misure".

Mi solletica quindi l'idea di prendere un secondo corpo macchina in modo da poter lavorare contemporaneamente con il 28mm e il 105mm.
ho iniziato con la D80 che dopo 6 mesi ha lasciato subito il posto alla D300... leggendo le caratterisctiche della D90 però ho notato molte similitudini con la D300.
Domando quindi a voi del club... sperando in una risposta obbiettiva: Vale la pena prendere la D90 o si possono risparmiare quei 300 caffè e prendersi una D80 (sempre che si trovi ancora...)

NB: dei video non me ne importa nulla.
karl mark
QUOTE(fotografo85 @ Mar 31 2009, 11:50 AM) *


Per me la D90 è superiore alla D80.


Però visto che ti deve servire come secondo corpo io farei:

- D80 e con i risparmi un 12 24 Tokina
- D60 e 70-300 Vr
- aspettare un pò e raccogliere soldi per un passaggio alla Full Frame biggrin.gif


ETR
QUOTE(gioton @ Mar 31 2009, 08:43 AM) *
Mi sono accorto che, distratti dal teatro Massimo, nessuno ti ha risposto.
Io uso Capture NX che mi sembra corregga benissimo le distorsioni, poi volendo c'è anche la correzione col menu della D90, che ovviamente, ha più limitazioni, prima di tutte quella che l'immagine corretta viene salvata in JPEG.
Ciao
Giorgio


Grazie Giorgio per l'attenzione. Beh, quello sulla D90 lo avevo già provato, poca cosa - effettivamente tute le correzioni apportate direttamente sulla macchina tramite lo schermo da tre pollici mi sembrano alquanto inutili, se non altro per lo schermo minimo (se le evitavano ed abbassavano il prezzo..). Proverò il Capture NX che ho in demo.
Ma a 16 mm la distorsione è notevole - da questo punto di vista una macchina Fx, il cui 24mm corrisponde ad un 24mm, è senza dubbio migliore, lavora per forza di cose con meno distorsione (deduzione ovvia, d'accordo, d'altronde i produttori continuano a chiamare 16mm su DX il 16 e non 24).
Giusto così, per dire, per questo avrei preferito una macchina più spartana ma con sensore a formato pieno, senza arrivare alla D700, costosa e, per me, poco maneggevole.
Grazie daccapo per l'attenzione. Ti saluto cordialmente.
radicedix
QUOTE(alessvari @ Mar 30 2009, 10:41 PM)
Direi proprio di sì. Sulle immagini scattate in jpeg l'aberrazione cromatica è automaticamente eliminata on camera senza possibilità di escluderne il funzionamento.


QUOTE(gioton @ Mar 30 2009, 10:49 PM)
Sì la D90, come la D300, ha la correzione delle aberrazioni cromatiche che avviene automaticamene.


grazie.gif
Comunque nelle specifiche sul sito ufficiale non c'e' scritto da nessuna parte mellow.gif
fotografo85
QUOTE(karl mark @ Mar 31 2009, 11:02 AM) *
Per me la D90 è superiore alla D80.
Però visto che ti deve servire come secondo corpo io farei:

- D80 e con i risparmi un 12 24 Tokina
- D60 e 70-300 Vr
- aspettare un pò e raccogliere soldi per un passaggio alla Full Frame biggrin.gif


gli obbiettivi li ho già... non devo risparmiare per comprarmeli.. li ho elencati nel mio messaggio.
volevo solo sapere se era cosi accentuata la differenza tra D80 e D90
ETR
QUOTE(fotografo85 @ Mar 31 2009, 11:50 AM) *
un saluto al club D90... sono fuori posto in quanto possessore di D300 ma vi vorrei chiedere un consiglio:
Ho finalmente concluso il mio parco ottiche: 28mm f2,8; 50mm f1,4; 105mm f2,8 VRII.
Il problema adesso è che non posso distruggere gli attacchi, e degli obbiettivi e della D300, in un continuo metti togli.. metti togli... monta smonta da un obbiettivo all'altro. Specie poi in situazioni in cui si ha la necessità di avere sempre pronte le due "misure".

Mi solletica quindi l'idea di prendere un secondo corpo macchina in modo da poter lavorare contemporaneamente con il 28mm e il 105mm.
ho iniziato con la D80 che dopo 6 mesi ha lasciato subito il posto alla D300... leggendo le caratterisctiche della D90 però ho notato molte similitudini con la D300.
Domando quindi a voi del club... sperando in una risposta obbiettiva: Vale la pena prendere la D90 o si possono risparmiare quei 300 caffè e prendersi una D80 (sempre che si trovi ancora...)

NB: dei video non me ne importa nulla.


(Giacchè ci sono) Scusa ma, se hai così disponibilità economica, perchè non ti prendi il 24-70 2.8 e non lo stacchi più dalla macchina? Che fai, collezioni nikon?
fotografo85
QUOTE(ETR @ Mar 31 2009, 11:13 AM) *
(Giacchè ci sono) Scusa ma, se hai così disponibilità economica, perchè non ti prendi il 24-70 2.8 e non lo stacchi più dalla macchina? Che fai, collezioni nikon?


per fare quello che voglio io mi ci vorrebbe un 24-150mm o simile...
per fare primi piani spontanei ci vuole per forza il 105 o superiore... non basta il 70mm.
dico questo perche, anche se non a partità di qualità, ho già il 18-70mm e in certe situazioni mi è corto.

onde evitare di andare OT ripropongo la mia domanda:
ci sono cosi tante differenza da giustificare l'acquisto della D90 o si può acquistare ancora la D80 (avendo la D300 come corpo principale.)

NB: non colleziono Nikon (anche se non mi dispiacerebbe affatto smile.gif ) ma in certe situazioni è indispensabile avere anche un corpo di scorta.
ETR
QUOTE(fotografo85 @ Mar 31 2009, 12:32 PM) *
per fare quello che voglio io mi ci vorrebbe un 24-150mm o simile...
per fare primi piani spontanei ci vuole per forza il 105 o superiore... non basta il 70mm.
dico questo perche, anche se non a partità di qualità, ho già il 18-70mm e in certe situazioni mi è corto.

onde evitare di andare OT ripropongo la mia domanda:
ci sono cosi tante differenza da giustificare l'acquisto della D90 o si può acquistare ancora la D80 (avendo la D300 come corpo principale.)

NB: non colleziono Nikon (anche se non mi dispiacerebbe affatto smile.gif ) ma in certe situazioni è indispensabile avere anche un corpo di scorta.


Scusa la domanda impertinente. Non ti saprei aiutare. Ho preso la D90 per via del Liveview che può tornarmi utile in alcune situazioni. Avevo letto inoltre che il sensore è migliore, ma non sono un tecnico, e quindi non posso dirlo con certezza.
Ho visto però delle foto su flickr fatte da un utente del forum con la D80 e mi sono sembrate fatte particolarmente bene - penso però abbia usato degli obiettivi molto buoni, oltre ad essere abile di suo. Quindi non saprei. Ciao!
raffer
QUOTE(fotografo85 @ Mar 31 2009, 12:32 PM) *
onde evitare di andare OT ripropongo la mia domanda:
ci sono cosi tante differenza da giustificare l'acquisto della D90 o si può acquistare ancora la D80 (avendo la D300 come corpo principale.)


La D80 è un'ottima macchina, ma la D90 è più recente e, soprattutto, più simile alla D300 come resa finale. A mio parere per soli 200 euro di differenza l'accoppiata D300+D90 è il massimo.

Raffaele
karl mark
QUOTE(raffer @ Mar 31 2009, 01:00 PM) *
La D80 è un'ottima macchina, ma la D90 è più recente e, soprattutto, più simile alla D300 come resa finale. A mio parere per soli 200 euro di differenza l'accoppiata D300+D90 è il massimo.

Raffaele


Io personalmente non spenderei tutti questi soldi per un secondo corpo macchina....
...per cui opterei per D60 nuova, D80 usata o come ti ho detto prima invece di spendere tanto per la D90 cercherei qualche occasione di FF di seconda mano, questo è come la penso io.

Se hai comunque la disponibilità economica di certo la D90 offre migliori prestazioni della D80 e quindi come dice Raffaele per 200 euro circa did differenza non ci penserei su...D90.


Ciao


fotografo85
QUOTE(karl mark @ Mar 31 2009, 12:08 PM) *
Io personalmente non spenderei tutti questi soldi per un secondo corpo macchina....
...per cui opterei per D60 nuova, D80 usata o come ti ho detto prima invece di spendere tanto per la D90 cercherei qualche occasione di FF di seconda mano, questo è come la penso io.

Se hai comunque la disponibilità economica di certo la D90 offre migliori prestazioni della D80 e quindi come dice Raffaele per 200 euro circa did differenza non ci penserei su...D90.
Ciao


e tu che FF proporresti? io pensavo alla D700 ma costa ancora troppo per i miei gusti.. con gli obbiettivi che mi sono preso finalmente posso fare tutto quello che mi serve anche in DX. quindi... non ho urgenza. Potrei attendere l'abbassamento dei prezzi del FF tra qualche anno
karl mark
QUOTE(fotografo85 @ Mar 31 2009, 01:12 PM) *
e tu che FF proporresti? io pensavo alla D700 ma costa ancora troppo per i miei gusti.. con gli obbiettivi che mi sono preso finalmente posso fare tutto quello che mi serve anche in DX. quindi... non ho urgenza. Potrei attendere l'abbassamento dei prezzi del FF tra qualche anno


Tutto dipende da che uso ne faresti del secondo corpo....non penso che ogni volta che esci ti porterai dietro i 2 corpi.....o si ? Anche se farebbe comodo anche a me un secondo corpo, credo che in fondo uscirei spesso con la D300 nel tuo caso...Dipende anche dalla frequenza del cambio ottiche che fai durante le uscite fotografiche...

Se deve essere un uso sporadico del secondo corpo, quindi soltanto in alcune occasioni....allora appoggio la mia tesi.....se ne faresti un uso continuo di entrambi allora vai con la D90.

Quello del FF in realtà è un mio sogno...per questo lo consigliavo...certo che tra D90 con 800 euro nuova e magari una D700 1200-1500 usata io, ripeto io ci penserei... biggrin.gif


Rimango sempre dell'idea che gli investimenti si fanno sulle ottiche....quelle non passano mai, i corpi si.


Ciao

fotografo85
QUOTE(karl mark @ Mar 31 2009, 12:30 PM) *
Tutto dipende da che uso ne faresti del secondo corpo....non penso che ogni volta che esci ti porterai dietro i 2 corpi.....o si ? Anche se farebbe comodo anche a me un secondo corpo, credo che in fondo uscirei spesso con la D300 nel tuo caso...Dipende anche dalla frequenza del cambio ottiche che fai durante le uscite fotografiche...

Se deve essere un uso sporadico del secondo corpo, quindi soltanto in alcune occasioni....allora appoggio la mia tesi.....se ne faresti un uso continuo di entrambi allora vai con la D90.

Quello del FF in realtà è un mio sogno...per questo lo consigliavo...certo che tra D90 con 800 euro nuova e magari una D700 1200-1500 usata io, ripeto io ci penserei... biggrin.gif
Rimango sempre dell'idea che gli investimenti si fanno sulle ottiche....quelle non passano mai, i corpi si.
Ciao


matrimoni ed eventi particolari con due corpi 28mm + 105mm... ovvio che se vado in montagna o al mare mi accontento del 18-70mm.
sulle ottiche credo di aver dato abbastanza... quindi aspetterò che "passi" il tempo della D700 per poterla comprare nuova .. magari a 1200 caffè o meno (se ci arriverà) dopo che sarà uscita la D800 smile.gif
alessvari
QUOTE(fotografo85 @ Mar 31 2009, 11:50 AM) *
un saluto al club D90... sono fuori posto in quanto possessore di D300 ma vi vorrei chiedere un consiglio:
Ho finalmente concluso il mio parco ottiche: 28mm f2,8; 50mm f1,4; 105mm f2,8 VRII.
Il problema adesso è che non posso distruggere gli attacchi, e degli obbiettivi e della D300, in un continuo metti togli.. metti togli... monta smonta da un obbiettivo all'altro. Specie poi in situazioni in cui si ha la necessità di avere sempre pronte le due "misure".

Mi solletica quindi l'idea di prendere un secondo corpo macchina in modo da poter lavorare contemporaneamente con il 28mm e il 105mm.
ho iniziato con la D80 che dopo 6 mesi ha lasciato subito il posto alla D300... leggendo le caratterisctiche della D90 però ho notato molte similitudini con la D300.
Domando quindi a voi del club... sperando in una risposta obbiettiva: Vale la pena prendere la D90 o si possono risparmiare quei 300 caffè e prendersi una D80 (sempre che si trovi ancora...)

NB: dei video non me ne importa nulla.


Io penso che se la differenza di prezzo non è per te eccessiva propenderei per la D90. Io sono passato da D80 a D90 e la differenza in termini di velocità, esposizione, colorimetria e qualità di immagine generale si vede benissimo.
Inoltre poprio sulla qualità di immagine è molto allineata alla D300, in pratica a parte il RAW a soli 12bit otterrai la stesse immagini.
Però se sei affezionato al corpo più robusto e confortevole della D300 potresti optare (visto che pensavi alla D80) anche ad un buon usato della D200 al costo di una D80 nuova, mantenendo tra l'altro piena compatibilità con le vecchie ottiche non AF, anche se come parere personale le immagini della D90 sono superiori.

P.S: il salto di qualità di immagine tra D80 e D90 è pari a quello che hai già potuto constatare tra D80 e D300.

Ciao

Alessandro
karl mark
QUOTE(fotografo85 @ Mar 31 2009, 01:49 PM) *
matrimoni ed eventi particolari con due corpi 28mm + 105mm... ovvio che se vado in montagna o al mare mi accontento del 18-70mm.
sulle ottiche credo di aver dato abbastanza... quindi aspetterò che "passi" il tempo della D700 per poterla comprare nuova .. magari a 1200 caffè o meno (se ci arriverà) dopo che sarà uscita la D800 smile.gif


Bé per i matrimoni allora è inevitabile il secondo corpo....a questo punto il mio ultimo consiglio è , visto il 28mm e che la D60 non ha il motore AF interno:

- D80 usata (per risparmiare)
- D90 nuova o usata (se puoi economicamente)
- D300 usata.... biggrin.gif (se trovi una buona occasione)

D80 nuova non conviene, a questo punto meglio la D90.

Ciao


fotografo85
QUOTE(alessvari @ Mar 31 2009, 01:00 PM) *
Io penso che se la differenza di prezzo non è per te eccessiva propenderei per la D90. Io sono passato da D80 a D90 e la differenza in termini di velocità, esposizione, colorimetria e qualità di immagine generale si vede benissimo.
Inoltre poprio sulla qualità di immagine è molto allineata alla D300, in pratica a parte il RAW a soli 12bit otterrai la stesse immagini.
Però se sei affezionato al corpo più robusto e confortevole della D300 potresti optare (visto che pensavi alla D80) anche ad un buon usato della D200 al costo di una D80 nuova, mantenendo tra l'altro piena compatibilità con le vecchie ottiche non AF, anche se come parere personale le immagini della D90 sono superiori.

P.S: il salto di qualità di immagine tra D80 e D90 è pari a quello che hai già potuto constatare tra D80 e D300.

Ciao

Alessandro


non ho ottiche cosi vecchie... sono tutte AF minimo.. poi c'è il 105 chhe è AF-S... tuttavia la D200 mi sa di troppo vecchio, o no? preferisco ottenere foto belle.. magari simili a quelle della D300 e stare un po più scomodo sulla D90 (se di scomodità si può parlare) piuttosto che usare una D200 e avere foto di qualità inferiore
gioton
QUOTE(karl mark @ Mar 31 2009, 01:00 PM) *
Bé per i matrimoni allora è inevitabile il secondo corpo....a questo punto il mio ultimo consiglio è , visto il 28mm e che la D60 non ha il motore AF interno:

- D80 usata (per risparmiare)
- D90 nuova o usata (se puoi economicamente)
- D300 usata.... biggrin.gif (se trovi una buona occasione)

D80 nuova non conviene, a questo punto meglio la D90.

Ciao

Io direi senz'altro D90 per avere immagini praticamente indistinguibili da quelle fatte con D300, cosa che credo possa avere il suo peso in un album di nozze e, comunque, facilita il lavoro in post produzione.
Ovviamente anche una seconda D300 andrebbe bene!
Gian Carlo F
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

Un piccolo contributo in BN

Ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.