Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Bin
QUOTE(gioton @ May 28 2009, 05:43 PM) *
Avevo compreso che l'inquadratura "storta" era intenzionale, per questo ti avevo chiesto di interpretarmela.
...
Io sono uno che deve fare uno sforzo per ricordarsi di adottare la regola dei terzi e la sezione aurea, perchè, per mia natura, userei la macchina fotografica come un fucile a cannocchiale, mirando sempre al centro, purtroppo la composizione artistica non è nel mio DNA.

Io penso che la cosa più bella sia lasciare spazio all'interpretazione personale, critica o meno. A me per esempio sarebbe piaciuto che tu mi dicessi la tua sensazione: che ne so magari ti dava un'idea di giramento di testa, di poca stabilità, etc. Io ti ho dato la mia interpretazione che mi ha portato a fare lo scatto (giustificata come ti ho detto anche da contingenze meno poetiche biggrin.gif...) Non ho la fortuna di avere i paesaggi desertici di Ansel Adams!! texano.gif

Del resto non penso esista un modo ''giusto'' per fare una foto, tanto meno che uno debba per forza adeguarsi a determinate regole. Certamente conoscerle, provare ad applicarle ed impararle ad usare serve... Per poi magari infrangerle con criterio (più o meno).
Io, guardando i miei album di foto, ho notato che anni fa facevo foto tutte più o meno uguali come composizione. Ho imparato a variare devo dire, utilizzando la compatta digitale, grazie anche all'ausilio di un sistema di visione diverso, quello sullo schermettino LCD. E sono convinta che il gusto per la composizione si possa maturare nel tempo. Sempre a Roma ho cercato di trovare l'inquadratura giusta per la statua dell'Immacolata, assieme alla bandiera spagnola dell'ambasciata e un lampione... Una decina di foto... E non l'ho trovata. Tutte schifezze!
Ma di certo non è che un orizzonte marino ripreso rispettando la regola dei terzi o una fila di persone che segue una serie di fibonacci dia il necessario significato alla foto, no?
raffer
QUOTE(el Belgio @ May 28 2009, 05:36 PM) *
Davvero non mi è chiaro perché intendete giusto che il rosso sia complementare del verde (almeno nel metodo RGB).. Forse vi riferite ad un altro metodo? So che c'è un universo da capire nei colori, e che sicuramente ci sono un mare di cose che mi sfuggono...


Dal link postato da Bin si evince che il rosso ed il verde sono "colori complementari sottrattivi".

Raffaele
el Belgio
QUOTE(Bin @ May 28 2009, 05:46 PM) *
http://it.wikipedia.org/wiki/Colori_complementari
wink.gif
Noi alle elementari avevamo fatto il tipico schemettino in carta velina da attaccare alla finestra smile.gif
Questo per quanto riguarda i colori come li ho sempre studiati...
Per quanto riguarda rgb e cmyk rimango ancora coi miei dubbi smile.gif



Giusto Ilaria... non ci pensavo più. Quello che mi mostri nel link è il metodo RYB (abbastanza arcaico e inpreciso per quel pochissimo che ne so). Ma non ha niente a che vedere nel nostro caso.
I monitor utilizzano il metodo RGB (come il sensore della macchina) e in stampa si utilizza il metodo quadricromatico CMYK. Quindi non si può dire che il verde è complementare del rosso (mi sembra che si stava parlando del sensore e del rumore generato dal gain)
A proposito di monitor comuni, quando scattiamo in RAW noi sui nostri comuni monitor vedremo cmq colori con una profondità di 8bit (benché il sensore ne abbia raccolti di più). Ma il RAW ci da la possibilità di scegliere spostando determinati cursori i valori che desideriamo... So che esula dal discorso ma mi ricordavo che una volta avevo letto in questo club lo stupore che in un RAW fosse compresa l'anteprida JPEG (in altro caso non sarebbe possibile visualizzare il file) e ora mi è venuta l'idea di tornarci su messicano.gif ... scusatemi tongue.gif

QUOTE(raffer @ May 28 2009, 06:09 PM) *
Dal link postato da Bin si evince che il rosso ed il verde sono "colori complementari sottrattivi".

Raffaele



Si Raffaele... (scusa non avevo visto il tuo post). Sono complementari sottrattivi ma nel metodo RYB, che non fa al caso nostro

Salutoni!!!!
raffer
Ok, Andrea, ma mollo qui perchè mi sta venendo un gran mal di testa! messicano.gif

Raffaele
slandau
QUOTE(digitalkey @ May 28 2009, 11:54 AM) *
Salve a tutti,
sono da qualche giorno possessore di una D90 con ottica VR 16-85.
Essendo stato un Canonista analogico per anni, mi fa un certo effetto essere passato al "nemico" rolleyes.gif biggrin.gif , ma devo dire che la D90 mi sta piacendo molto.
Un solo appunto: la mancanza del display LCD ruotabile che in certe situazioni è molto comodo.

Volevo da voi un consiglio, siccome l'uso che ne sto facendo è principalmente incentrato a fare ritratti del mio bimbo di 7 mesi, qual'è la sensibilità massima che si può usare senza incappare in una grana evidente che rovinerebbe il ritratto ?
Grazie
smile.gif


Il display ruotabile sarebbe piaciuto anche a me. Ed ora c'è la D5000. Solo che in ogni caso è una versione ridotta della D90. E poi se non ho letto male anche la definizione del display è nettamente inferiore, oltre ad essere più piccolo. (Arrivando da una compatta però spesso era comodo avere il display ruotabile.....

Per la sensibilità dipende da che cosa si vuole fare della foto.

Ho notato che riducendo la definizione della foto (a PC) il rumore digitale cala. Passando quindi da 12.1 MP a 3 MP, il rumore si riduce notevolmente, permettendo quindi di utilizzare iso molto elevati. Il rovescio della medaglia è che si perde definizione.
Quindi per stampe su 10X15 o 13 * 18 o formati simili diminuire la risoluzione non porta a grossi inconvenienti (a questo punto si può tentare di non ridurre la risoluzione ed applicare un algoritmo di riduzione del rumore abbastanza aggressivo....)
Ma se si vuole ingrandire un particolare della foto o fare stampe molto grosse per cui la definizione serve tutta........ allora è meglio non esagerare con gli Iso. Comunque fare qualche test preliminare può essere molto indicativo. Per esempio ho fatto foto a 6400 ISO dove la grana alla fine non si nota quasi o non da fastidio, dopo un opportuno trattamento con Capture 2 NX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB
digitalkey
Ringrazio tutti per i consigli e per il momento proverò a restare sotto i 1600 iso.
Anche io avevo puntato sul 35 1.8 che però è meno versatile del 16-85 per cui al momento mi "accontento" di quest'ottica.
Le foto che faccio la mio bimbo finiranno o su fotoalbum a4 o in cornice 30x45 difficilemente mi spingerò oltre come ingrandimento.
Allego foto del mio bimbo scattata a 800 iso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

grazie.gif
gioton
QUOTE(Bin @ May 28 2009, 04:58 PM) *
Io penso che la cosa più bella sia lasciare spazio all'interpretazione personale, critica o meno. A me per esempio sarebbe piaciuto che tu mi dicessi la tua sensazione: che ne so magari ti dava un'idea di giramento di testa, di poca stabilità, etc.................
Del resto non penso esista un modo ''giusto'' per fare una foto, tanto meno che uno debba per forza adeguarsi a determinate regole. Certamente conoscerle, provare ad applicarle ed impararle ad usare serve... Per poi magari infrangerle con criterio (più o meno).
Io, guardando i miei album di foto, ho notato che anni fa facevo foto tutte più o meno uguali come composizione. Ho imparato a variare devo dire, utilizzando la compatta digitale, grazie anche all'ausilio di un sistema di visione diverso, quello sullo schermettino LCD. E sono convinta che il gusto per la composizione si possa maturare nel tempo.......................
Ma di certo non è che un orizzonte marino ripreso rispettando la regola dei terzi o una fila di persone che segue una serie di fibonacci dia il necessario significato alla foto, no?

Sono andato a riguardare la tua foto per poterti dire meglio che sensazione mi provocava, penso che sia quella del tutto che si rovescia sotto l'aggressione del drago.
Non credo tanto al fatto che il gusto della composizione possa maturare nel tempo, non per me almeno, perchè se non è maturato finora, vista l'età, non credo proprio che possa avvenire in futuro.
Devo imparare le regolette e cercare di ricordarmi di applicarle, purtroppo sono fatto così....
Ciao
Giorgio
raffer
QUOTE(digitalkey @ May 28 2009, 07:04 PM) *
Ringrazio tutti per i consigli e per il momento proverò a restare sotto i 1600 iso.
Anche io avevo puntato sul 35 1.8 che però è meno versatile del 16-85 per cui al momento mi "accontento" di quest'ottica.
Le foto che faccio la mio bimbo finiranno o su fotoalbum a4 o in cornice 30x45 difficilemente mi spingerò oltre come ingrandimento.
Allego foto del mio bimbo scattata a 800 iso


Per prima cosa complimenti per il tuo bimbo! Pollice.gif
Comunque la foto è a 1600 ISO ed il 35/1,8 non mi sembra l'obiettivo più adatto per primi piani come quello che hai postato. Già meglio il 50/1,8, ma l'ideale sarebbe un 85/1,8, che non a caso è la focale alla quale hai scattato la suddetta foto.

Raffaele
Bin
QUOTE(gioton @ May 28 2009, 07:13 PM) *
Sono andato a riguardare la tua foto per poterti dire meglio che sensazione mi provocava, penso che sia quella del tutto che si rovescia sotto l'aggressione del drago.

Allora in questo caso ho raggiunto lo scopo, quindi 'funziona' smile.gif

Ma dai non credo sia una questione d'età (state un po' troppo a ribadire qui messicano.gif ), quanto più di pigrizia. Dieci foto inquadrate secondo la regola dei terzi potrebbero non farne una in cui l'orizzonte è al centro esatto della foto, o completamente sconvolto da un'ardita rotazione della macchina.
Poi ci sono casi in cui è preferibile seguire le regole ottocentesche sulle linee cadenti, così come altri in cui l'accentuazione delle verticali può dare una determinata caratterizzazione all'inquadratura. Bisogna solo vincere la paura di tenere la macchina in modo non convenzionale, imparando dagli scatti venuti male.

Digitalkey che bel bimbo!! XD
Forse è un po' mossa e avrei evitato il taglio a sinistra... ma direi che non è male!
Perché io leggo ISO: 104857600??? :S
E sì io continuerei ad usare l'85mm... magari un pochino più lontano
salvus.c
Ragazzi ho fatto diverse prove sul controllo automatico degli ISO, e precisamente "Impostazioni sensibilità ISO" perchè dopo aver letto i vostri messeggi mi è venuto un dubbio, io avevo interpretato il controllo diversamente, senza inizialmente fare prove, adesso le ho fatte e ho confermato la mia idea, ecco cosa penso di aver capito : (e spero di saperlo spiegare)
la macchina per l'esposizione tiene conto di 3 cose: 1-tempi, 2- diaframma, 3- iso.
impostiamo A, priorità diaframmi, che naturalmente rimane fisso, quindi la macchina scende i tempi sino al minimo impostato (es. 1/30) senza spostare gli ISO, a quel punto se l'esposizione non è corretta comincia ad alzare gli ISO sino al massimo impostato ( es.3200) senta toccare i tempi, se non è ancora sufficiente naturalmente i tempi cominciano ad allungarsi
questo funziona nei modi P ed A, lo dice anche il manuale a pag.166, nel modo S ancora non ho capito come lavora la macchina, infatti nel manuale il modo S non viene citato hmmm.gif
spero esservi stato utile,
IO LO USO
raffer
QUOTE(gioton @ May 28 2009, 07:13 PM) *
Devo imparare le regolette e cercare di ricordarmi di applicarle, purtroppo sono fatto così....


Caro Giorgio, come ti capisco! dry.gif

Raffaele


QUOTE(Bin @ May 28 2009, 07:43 PM) *
Perché io leggo ISO: 104857600???


Che programma usi per vedere i dati Exif? hmmm.gif

Raffaele

QUOTE(salvus.c @ May 28 2009, 07:48 PM) *
questo funziona nei modi P ed A, lo dice anche il manuale a pag.166, nel modo S ancora non ho capito come lavora la macchina, infatti nel manuale il modo S non viene citato hmmm.gif


Guarda che a pag. 166 è citato anche il Modo S. Non ho mai provato, ma credo che funzioni aprendo il diaframma, poi alzando gli ISO e, se ancora non basta, allungando i tempi.

Raffaele
salvus.c
QUOTE(raffer @ May 28 2009, 07:56 PM) *
Guarda che a pag. 166 è citato anche il Modo S. Non ho mai provato, ma credo che funzioni aprendo il diaframma, poi alzando gli ISO e, se ancora non basta, allungando i tempi.

Raffaele

Si, viene citato SOLO nel titolo
el Belgio
QUOTE(raffer @ May 28 2009, 06:32 PM) *
Ok, Andrea, ma mollo qui perchè mi sta venendo un gran mal di testa! messicano.gif

Raffaele



messicano.gif Hai ragione! Chi se ne frega... godiamoci la potenzialità della nostra D90, che anche se a rumore non è ai livellli della D700 o della D3 è cmq straordinaria e da risultati veramente accettabili!!! Pollice.gif

Clicca per vedere gli allegati

Questa è a 1250 ISO, alzati per potere tenere F11 e il flash non troppo potente con un tempo di esposizione non troppo lungo.

Ciao
maxd90
QUOTE(el Belgio @ May 28 2009, 01:48 PM) *
Scusa Max ma: il rosso è il complementare del verde????? Ma il rosso non è il complementare del ciano nella sottrattiva, e viceversa nell'additiva???



http://it.wikipedia.org/wiki/File:Colorwheel.svg

il colore contrapposto è il complementare (il dirimpettaio insomma..).


el Belgio
QUOTE(maxd90 @ May 28 2009, 08:31 PM) *
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Colorwheel.svg

il colore contrapposto è il complementare (il dirimpettaio insomma..).


Si si Max, ma nel metodo ROSSO GIALLO BLU. Ma è diverso dal metodo che viene usato nella grafica digitale e nella stampa smile.gif smile.gif smile.gif

http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dei_colori

Quello a cui ti riferisci tu è questo:

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Color_star-en.svg


Ciao smile.gif
karl mark
@salvus.c

Ciao Salvo,
si è proprio questo il comportamento.

Avrei solo preferito che il tempo minimo da me scelto non vada oltrepassato. Con il tempo minimo raggiunto e gli ISO già al massimo preferirei che la macchina non scattasse o meglio, che mi segnalasse una sotto esposizione... ma che non scenda oltre il tempo da me impostato come minimo! Operando in questo modo mi avvertirebbe che il tempo minimo è stato raggiunto, in modo tale da sapere di essere a rischio di mosso (d'altronde il tempo minimo si imposta principalmente per questo).

I modi S e M, secondo me sono i modi migliori per usare gli Auto ISO, in quanto:

In S scegli tu un tempo, il diaframma si andrà sempre più aprendo fino ad arrivare a TA, qui inizieranno a salire gli ISO fino al massimo (ovvero fino alla sensibilità massima impostata in Auto ISO), da qui in poi ti verrà segnalata la sottoesposizione; attenzione che i tempi non scendono oltre quelli impostati....per cui via via verrà sempre una foto più buia man mano che aumenta la sottoesposizione....

In M, scegli tu tempo e diaframma, l'esposimetro ti segnalerà una corretta esposizione ad una data coppia da 200 ISO alla sensibilità massima impostata in Auto ISO, superata quest'ultima anche qui ti segnalerà una sottoesposizione....anche qui il tempo ed il diaframma non varieranno, ma verranno delle foto sottoesposte ma con i due parametri impostati e con gli ISO al massimo impostato nell'Auto ISO....

In A la sottoesposizione sarà segnalata solo quando sarà necessario un tempo più lungo di 30 sec....., cosa che a me non serve.....


Traggo in conclusione che il tempo minimo di posa con Auto ISO, operando in A, serve solo quando non si prevedono cambi di esposizione sostanziali tali da poter scendere oltre il tempo minimo impostato.


digitalkey
si è vero mi sono sbagliato, la foto del mio bimbo è a 1600 iso.

Che ne pensate del Nikkor AF-S VR 105 mm f/2.8 Micro ? oltre a i ritratti mi piace molto anche fare macro, potrebbe essere adatto ad entrambe le cose ?
hmmm.gif
slandau
QUOTE(Bin @ May 28 2009, 07:43 PM) *
Perché io leggo ISO: 104857600??? :S


Secondo me Clkon non interpreta correttamente gli exif, o almeno quelli della D90.
E' una cosa che ho notato anch'io.
Se invece di guardare l'exif tramite clikon salvi il jpg e guardi l'exif della foto allora i dati sono corretti (anche gli iso).



QUOTE(raffer @ May 28 2009, 07:56 PM) *
Caro Giorgio, come ti capisco! dry.gif

Raffaele
Che programma usi per vedere i dati Exif? hmmm.gif

Raffaele
Guarda che a pag. 166 è citato anche il Modo S. Non ho mai provato, ma credo che funzioni aprendo il diaframma, poi alzando gli ISO e, se ancora non basta, allungando i tempi.

Raffaele



In modalità 'S', dato che è a priorità di tempi, l'unica costante sono i tempi. Quindi con io Auto, Apre il diaframma, poi se non basta alza gli iso. Se poi si arriva al massimo degli iso segnala la sottoesposizione.

Funziona anche in 'M' (manuale), regolo tempo e diaframma come preferisco, e la macchina imposta gli iso secondo la luce che c'è, se possibile, altrimenti segnala una sovraesposizione o una sottoesposizione.
inzet
La foto di maxd90 del passo Lavazè mi ha fatto venire in mente che anch'io ho qualche foto del posto.
Scattata durante queste vacanze di Pasqua, era coperto ancora da una abbondante coltre di neve. :-)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 499.3 KB

Forse troppo scuri gli alberi in primo piano? Può darsi avessi su un filtro polarizzatore, non ricordo.

Gianluca
raffer
QUOTE(digitalkey @ May 28 2009, 10:01 PM) *
Che ne pensate del Nikkor AF-S VR 105 mm f/2.8 Micro ? oltre a i ritratti mi piace molto anche fare macro, potrebbe essere adatto ad entrambe le cose ?


Ottima lente specializzata per la macro, ma comunque utilizzabile anche per i ritratti, come qualsiasi tele medio-lungo.

Raffaele
inzet
Altra foto del Trentino, in digiscoping, ovvero attaccando la D90 ad un telescopio. In questo caso, un apo William Optics Megrez 90, focale 621mm, utilizzato come tele.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 333.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 299.3 KB

Si tratta di due cime del Latemar riprese da Tesero (TN).
Ho dovuto utilizzare gli ISO a 200 e abbassare il più possibile i tempi ad 1/4000. Probabilmente potevo alzarli un filo e aumentare la saturazione dei colori. Ma era un prova, ero alle prime armi e non utilizzavo ancora i settaggi di gioton... :-)
Ho scattato in modalità multipla per ridurre il rumore.

Per darvi una idea della distanza, guardate quest'altra immagine scattata con una modesta compatta. Le cime sono quelle vicino il camino della casa.
Clicca per vedere gli allegati


Gianluca
Hop-Frog
Un contributo...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D90+70-300vr 1/160" f/11 200 ISO
maxd90
QUOTE(el Belgio @ May 28 2009, 09:04 PM) *
Si si Max, ma nel metodo ROSSO GIALLO BLU. Ma è diverso dal metodo che viene usato nella grafica digitale e nella stampa smile.gif smile.gif smile.gif

http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dei_colori

Quello a cui ti riferisci tu è questo:

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Color_star-en.svg
Ciao smile.gif


quello a cui mi riferisco l'ho postato già io...
i colori complementari sono solo quelli citati, si chiamano così da centinaia di anni.
un colore ed il suo complementare, se fusi fra loro, formano un nuovo colore del tipo "neutro".
(chiedere a Sisley o a Monet per maggiori ragguagli.. biggrin.gif)





maxd90
QUOTE(inzet @ May 29 2009, 12:44 AM) *
La foto di maxd90 del passo Lavazè mi ha fatto venire in mente che anch'io ho qualche foto del posto.
Scattata durante queste vacanze di Pasqua, era coperto ancora da una abbondante coltre di neve. :-)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 499.3 KB

Forse troppo scuri gli alberi in primo piano? Può darsi avessi su un filtro polarizzatore, non ricordo.

Gianluca


ehilà...
certo che ne è venuta di neve in questa passata stagione invernale... metri e metri...
10 giorni fa ce n'era ancora in qualche spazio all'ombra..



maxd90
QUOTE(digitalkey @ May 28 2009, 10:01 PM) *
si è vero mi sono sbagliato, la foto del mio bimbo è a 1600 iso.

Che ne pensate del Nikkor AF-S VR 105 mm f/2.8 Micro ? oltre a i ritratti mi piace molto anche fare macro, potrebbe essere adatto ad entrambe le cose ?
hmmm.gif



interessa pure a me il giudizio di chi lo possiede, m'interesserebbe anche conoscere eventuali giudizi e comparazioni col Sigma 105/2,8 Macro...(che costa meno).


Stevenb
QUOTE(digitalkey @ May 28 2009, 07:04 PM) *
Anche io avevo puntato sul 35 1.8 che però è meno versatile del 16-85 per cui al momento mi "accontento" di quest'ottica.

Anche io ho la D90 con il 16-85 ma dopo che provi il 35mm f1.8 non puoi piu' farne a meno.
Ecco il mio contributo su manuale, l'ho solo ritagliata. Il mio Valerio ha 17 mesi.
Sto' imparando e inizio a fare foto sempre piu' belle. La D90 e' fantastica.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 242.4 KB
maxd90
QUOTE(Stevenb @ May 29 2009, 10:20 AM) *
Anche io ho la D90 con il 16-85 ma dopo che provi il 35mm f1.8 non puoi piu' farne a meno.
Ecco il mio contributo su manuale, l'ho solo ritagliata. Il mio Valerio ha 17 mesi.
Sto' imparando e inizio a fare foto sempre piu' belle. La D90 e' fantastica.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 242.4 KB


ma che bel bambino..!
bella foto, interessante la resa.


luca.f
@Stevenb

Anche il 50 1.8 fa il suo dovere in casa a luce naturale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

P.S. cliccare e ingrandire
Ciao.

luca
Stevenb
QUOTE(luca.f @ May 29 2009, 11:15 AM) *
@Stevenb
Anche il 50 1.8 fa il suo dovere in casa a luce naturale.

Molto belli i bimbi e la foto. Ero indeciso se prendere il 50ino ma alla fino ho optato per il 35mm.

Su questo nef sempre con il 35mm ho applicato le correzioni auomatiche di NX2 e il filtro Agfa Optima che mi piace molto e poi ritagliata. Sto' iniziando a fare le foto in NEF e fare un po' di PP.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 212.5 KB
maxd90
QUOTE(luca.f @ May 29 2009, 11:15 AM) *
@Stevenb

Anche il 50 1.8 fa il suo dovere in casa a luce naturale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

P.S. cliccare e ingrandire
Ciao.

luca


adesso basta eh!
mi avete fatto venir voglia di fare qualche figlio... e di fotografarlo!
(le mie due sono ormai grandi...)
smile.gif biggrin.gif smile.gif

scherzi a parte.. foto meravigliosamente morbida e dettagliata nello stesso tempo.. dal lato tecnico, dolce e disarmante (dati i tempi nevrotici di questo brutto periodo) dal lato umano.

voto 10+


luca.f
QUOTE(Stevenb @ May 29 2009, 11:23 AM) *
Sto' iniziando a fare le foto in NEF e fare un po' di PP.


Secondo me fai benissimo. Diciamo che se hai un pò di tempo e un pò di spazio sull'HD del PC.. a mio avviso il meglio è usare NEF+JPEG e poi modificare in PP i NEF che meritano. Almeno io faccio così.

QUOTE(maxd90 @ May 29 2009, 11:25 AM) *
scherzi a parte.. foto meravigliosamente morbida e dettagliata nello stesso tempo.. dal lato tecnico, dolce e disarmante (dati i tempi nevrotici di questo brutto periodo) dal lato umano.

voto 10+


Grazie max! Troppi complimenti. rolleyes.gif

In realtà, per tornare anche a Stevenb, la foto potrebbe essere migliorata un pò sulle alte luci e eliminando elementi di disturbo come la finestra in alto a destra.. E' un fatto di tempo e voglia..

Un saluto e buone foto a tutti.

luca
raffer
Che nostalgia! dry.gif
Quando i miei figli avevano quell'età io utilizzavo ancora una Rolleiflex.

@ Luca e Stevenb
Ottime foto. Complimenti! Pollice.gif

Raffaele
luca.f
QUOTE(raffer @ May 29 2009, 11:54 AM) *
Che nostalgia! dry.gif
Quando i miei figli avevano quell'età io utilizzavo ancora una Rolleiflex.

@ Luca e Stevenb
Ottime foto. Complimenti! Pollice.gif

Raffaele


Grazie Raffaele!

Giusto per infierire.. wink.gif sul discorso nostalgia.. ti metto questo collage.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sto scherzando.. è che non sapevo cosa fosse una Rolleiflex.. biggrin.gif

Un saluto.
luca
raffer
QUOTE(luca.f @ May 29 2009, 12:19 PM) *
Sto scherzando.. è che non sapevo cosa fosse una Rolleiflex.. biggrin.gif


Così mi fai sentire contemporaneo di Daguerre! messicano.gif

Raffaele
Bin
noto che siete tutti un po' fissati con l'età... E siccome io ho la mente antica... se dovesse avanzare a qualcuno una rolleiflex o altra medioformato... mi contatti in privato biggrin.gif
La foto dei due piccoli è stupenda, soprattutto il labbrino con la bollicina hehehe... Cercherei però di attenuare le altle luci. Il bn non mi dispiace... magari un po' più contrastato, o al contrario in high key..
luca.f
QUOTE(Bin @ May 29 2009, 01:36 PM) *
La foto dei due piccoli è stupenda, soprattutto il labbrino con la bollicina hehehe... Cercherei però di attenuare le altle luci. Il bn non mi dispiace... magari un po' più contrastato, o al contrario in high key..


Grazie Bin. Il merito è sopratutto dei modelli.
Non avevo con me la versione con quel pò di PP che avevo fatto a suo tempo (la foto è di marzo), mentre il b/n era solo una versione da abbinare alla dagherrotipa Rolleiflex che ho trovato su internet..

In ogni caso, dato che comunque l'effetto b/n mi è piaciuto, terrò conto dei tuoi consigli e proverò una migliore conversione: sono come te del parere che le bollicine e il visino della grande meritino.

Ciao.

niçola sammarço
non è proprio la stessa cosa ma pochi giorni fa ho vinto sulla baia per 93 euro una yashica mat 124 G
raffer
QUOTE(luca.f @ May 29 2009, 02:35 PM) *
... alla dagherrotipa Rolleiflex che ho trovato su internet..



QUOTE(niçola sammarço @ May 29 2009, 03:09 PM) *
non è proprio la stessa cosa ma pochi giorni fa ho vinto sulla baia per 93 euro una yashica mat 124 G


S A C R I L E G I O ! mad.gif mad.gif mad.gif

Raffaele
niçola sammarço
QUOTE(raffer @ May 29 2009, 04:16 PM) *
S A C R I L E G I O ! mad.gif mad.gif mad.gif

Raffaele



messicano.gif che c'è di male? il piccolo sensore della d90 mi andava stretto! rolleyes.gif
raffer
QUOTE(Bin @ May 29 2009, 01:36 PM) *
... se dovesse avanzare a qualcuno una rolleiflex o altra medioformato... mi contatti in privato biggrin.gif


Io ce l'ho ancora, ma non me ne separerò mai! rolleyes.gif

Raffaele

P.S. Solo ora mi accorgo che hai cambiato colore! messicano.gif
el Belgio
QUOTE(maxd90 @ May 29 2009, 09:55 AM) *
[...]
(chiedere a Sisley o a Monet per maggiori ragguagli.. biggrin.gif)


ahahaha va bene dai... ora è tardi ma domani mattina gli faccio una telefonata biggrin.gif

Scherzi a parte, la questione era già stata chiarita con il link postato da Ilaria, che mostrava la stessa ruota che hai postato tu. Devi scusarmi ma quando lo hai scritto non pensavo affatto al metodo della pittura. Effettivamente parlando di sensori pensavo al metodo RGB. Quello che ho postato io invece, si trattava si dello stesso metodo, ma utilizzando il triangolo era forse più comprensibile che appunto si trattava di un metodo diverso da quello fotografico, per l'appunto quello RYB.

Quindi molto sinteticamente:

il rosso è il complementare del verde. Ok!!! Pollice.gif Ma nel metodo della pittura (Red Yellow Blue)

Ci ricordiamo tutti che se mescoliamo il giallo con il blu otteniamo il verde...quindi il rosso è il complementare del verde

Però nel sensore non troverai il giallo, bensi il verde (Red Green Blue) oltretutto come già accenato da Ilaria in proporzione del 50% (un filtro rosso, un filtro blu e due filtri verdi)

Se mescoliamo il verde con il blu otteniamo il ciano, quindi il rosso è il complementare del ciano.
Parimenti nella tecnica sottrattiva (dove si utilizzano i complementari dei 3 colori "principali" usati nella additiva, ciano giallo e magenta) se mescoliamo il giallo con il magenta otteniamo appunto il rosso (complementare del ciano)

Giustamente hai ricordato che verde e rosso sono complementari da centinaia di anni (nella pittura però, metodo RYB, che appunto ha centinaia di anni), ma la fotografia a colori che di anni ne ha molto meno utilizza però da sempre il metodo RGB.
Che dici... facciamo una telefonatica anche a Louis Ducos du Hauron? biggrin.gif

http://it.wikipedia.org/wiki/Louis_Ducos_du_Hauron

Chissà, magari non te ne frega niente e penserai "che p.a.l.l.e questo qui" ahahaha, però magari torna utile e/o a qualcuno potrebbe interessare.

Ciao a tutti quanti!!!!!!!
gian_raf
QUOTE(luca.f @ May 29 2009, 11:52 AM) *
Secondo me fai benissimo. Diciamo che se hai un pò di tempo e un pò di spazio sull'HD del PC.. a mio avviso il meglio è usare NEF+JPEG e poi modificare in PP i NEF che meritano. Almeno io faccio così.

Ho iniziato anche io da pochissimo a studiare questa procedura. Ora a parte il discorso che nella mia scheda da 6 ci stanno 397 Nef contro solo 266 Nef+Jpeg Fine, volevo chiederti se archiviavi i Nef corretti in PP sempre come Nef o li convertivi in Jpeg o Tiff (forte aumento del peso). Ed a questo punto che uso facevi delle copie Jpeg? Del resto anche queste dovrebbero sottostare a PP per mandare in laboratorio le foto che non vuoi o puoi stamparti a casa.

Grazie per la cortesia, e complimenti per gli scatti ed i bambini, anche a Stevenb.

Giao

Gianni

QUOTE(raffer @ May 29 2009, 12:26 PM) *
Così mi fai sentire contemporaneo di Daguerre! messicano.gif

Raffaele


Ahemmmm...

Quotone

Gianni
Eolias
Fantastica D90. Ieri sera ad un concerto, fatta direttamente in jpeg perchè col programma di conversione allegato non capisco come posso salvare l'immagine.
f117mm, ISO 2500, F2.8, 1/250s
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 189.9 KB
raffer
QUOTE(Eolias @ May 30 2009, 04:24 PM) *
Fantastica D90. Ieri sera ad un concerto, fatta direttamente in jpeg perchè col programma di conversione allegato non capisco come posso salvare l'immagine.
f117mm, ISO 2500, F2.8, 1/250s


Ma che obiettivo hai usato? hmmm.gif
Con ViewNX basta selezionare i file NEF e poi cliccare sul bottone "Converti".

Raffaele
Eolias
QUOTE(raffer @ May 30 2009, 04:34 PM) *
Ma che obiettivo hai usato? hmmm.gif
Con ViewNX basta selezionare i file NEF e poi cliccare sul bottone "Converti".

Raffaele


Per questa foto ho usato un Sigma 70-200 ma qualche mese fa avevo usato l'obiettivo del kit 18-105 e il programma non mi dava la possibilità di salvare in jpeg cosi l'ho fatto togliere e ora uso Adobe DNG Converter.
Eolias
Eolias
Ragazzi ho bisogno di aiuto.
Qualche anno fa ho comprato una D70 in kit col 18-70 che ora vorrei vendere.
Non ricordo di avere mai attivato la garanzia anche perchè non avevo un PC.
Ho tutta i documenti compresa La Nital Card.
Come faccio a verificare se è stata mai registrata?
Ricordo di avere detto al venditore se mi faceva l'aggiornamento alla D70s e la registrazione, ma poi non mi sono più interessato.
Grazie, Eolias
raffer
QUOTE(Eolias @ May 30 2009, 06:14 PM) *
Ragazzi ho bisogno di aiuto.
Qualche anno fa ho comprato una D70 in kit col 18-70 che ora vorrei vendere.
Non ricordo di avere mai attivato la garanzia anche perchè non avevo un PC.
Ho tutta i documenti compresa La Nital Card.
Come faccio a verificare se è stata mai registrata?
Ricordo di avere detto al venditore se mi faceva l'aggiornamento alla D70s e la registrazione, ma poi non mi sono più interessato.
Grazie, Eolias


Vai su questa pagina e clicca su "Verifica la garanzia" sulla sinistra nel riquadro giallo.

Raffaele
Eolias
QUOTE(raffer @ May 30 2009, 06:48 PM) *
Vai su questa pagina e clicca su "Verifica la garanzia" sulla sinistra nel riquadro giallo.

Raffaele



Grazie Raffer, li ci sono i prodotti che ho registrato personalmente.
Io chiedevo se c'è la possibilità,che so, tramite il nr della Nital Card in mio possesso verificare se è stata mai registrata.

Eolias
karl mark
QUOTE(Eolias @ May 30 2009, 07:26 PM) *
Grazie Raffer, li ci sono i prodotti che ho registrato personalmente.
Io chiedevo se c'è la possibilità,che so, tramite il nr della Nital Card in mio possesso verificare se è stata mai registrata.

Eolias


Chiama LTR...
raffer
QUOTE(Eolias @ May 30 2009, 07:26 PM) *
Grazie Raffer, li ci sono i prodotti che ho registrato personalmente.
Io chiedevo se c'è la possibilità,che so, tramite il nr della Nital Card in mio possesso verificare se è stata mai registrata.

Eolias


Contatta il 199124172 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalla ore 13.30 alle 18.00) e chiedi.

Raffaele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.