Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
raffer
QUOTE(slandau @ Feb 24 2009, 07:14 PM) *
Per pubblicare l'immagine su web la prendo dalla cartella del PC dove e stata scaricata da Nikon Transfer.
Quella foto in particolare l'ho scattata in raw, poi l'ho "sviluppata" nella D90 in jpg e così è stata trasferita da nikon transfer, senza ulteriori elaborazioni.

Ieri sera ho invece notato una cosa strana. Se scatto con il flash incorporato in modalità P(rogram), A(perture) da quando premo il pulsante di scatto allo scatto passa anche più di un secondo. In Auto invece lo scatto è immediato..........
Questa sera proverò con Raw therapee e Nikon Capture.........


La circostanza che le foto verticali non vengano raddrizzate dipende sicuramente dalla conversione da NEF a JPG operata on-camera, che peraltro non capisco poichè penso che le potenzialità di un software esterno, tipo ViewNX o Capture NX2, siano superiori a quelle del firmware della D90.
Per ciò che concerne il problema del flash ... ci devo pensare! dry.gif

Raffaele
platone
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiSalve ragazzi
vorrei un Vs parere su queste foto fatte in una domenica di freddo intenso anche al profondo sud.
Ne ho fatte un po' ovviamente ma alcune sono venute sfuocate - per la fretta di riprendere i soggetti? Non ho fatto alcuna correzione se non quella da RAW a Jpeg per alleggelerle prima dell'invio.
Grazie
slandau
QUOTE(raffer @ Feb 24 2009, 07:41 PM) *
La circostanza che le foto verticali non vengano raddrizzate dipende sicuramente dalla conversione da NEF a JPG operata on-camera, che peraltro non capisco poichè penso che le potenzialità di un software esterno, tipo ViewNX o Capture NX2, siano superiori a quelle del firmware della D90.
Per ciò che concerne il problema del flash ... ci devo pensare! dry.gif

Raffaele


Sono riuscito a sistemare le due foto pubblicate. Raddrizzata quella storta, bilanciati i colori, e rivisto il rumore della foto (ora a piena risoluzione, solo un po' più compressa)

Dopo queste elaborazioni effettivamente la qualità è migliorata anche a piena risoluzione, anche se di rumore ne è rimasto un po' tantino..... alla peggio però posso ridurre la risoluzione.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB
nicola.sam
ragazzi, non perchè non mi fido della nital smilinodigitale.gif guru.gif ma piuttosto perchè è la prima reflex che acquisto e non voglio problemi dall'inizio di nessun tipo, sabato quando andrò a ritirarla devo fare quello scatto ad una parete bianca con particolari parametri e cropparla al 100% per vedere se ci sono pixel morti o altri problemini al sensore oppure dite che non occorre?

del 16-85 devo controllare qualcosa o solitamente è tutto apposto?

il paraluce hb-39 compatibile con il 16-85 non credo sia compreso nel kit, lo devo comprare o non occorre? se si, in quali occasioni lo si usa? ho sentito che se si usa il flash incorporato va tolto.

problemi di polvere nella macchina in generale e nelle ottiche possono essere risolti con un soffio e via dell peretta all'inizio?

potrei risultare troppo meticoloso ma in certe cose come questa tendo a cercare il controllo fino all'ultimo particolare.. biggrin.gif

ed ora fate vobis, illuminatemi!
raffer
QUOTE(nicola.sam @ Feb 24 2009, 10:36 PM) *
ragazzi, non perchè non mi fido della nital smilinodigitale.gif guru.gif ma piuttosto perchè è la prima reflex che acquisto e non voglio problemi dall'inizio di nessun tipo, sabato quando andrò a ritirarla devo fare quello scatto ad una parete bianca con particolari parametri e cropparla al 100% per vedere se ci sono pixel morti o altri problemini al sensore oppure dite che non occorre?

del 16-85 devo controllare qualcosa o solitamente è tutto apposto?

il paraluce hb-39 compatibile con il 16-85 non credo sia compreso nel kit, lo devo comprare o non occorre? se si, in quali occasioni lo si usa? ho sentito che se si usa il flash incorporato va tolto.

problemi di polvere nella macchina in generale e nelle ottiche possono essere risolti con un soffio e via dell peretta all'inizio?

potrei risultare troppo meticoloso ma in certe cose come questa tendo a cercare il controllo fino all'ultimo particolare.. biggrin.gif

ed ora fate vobis, illuminatemi!


Per i controlli iniziali leggiti questa discussione.
Il paraluce dovrebbe essere compreso nella confezione del 16-85 VR e va tenuto sempre montato. Con il flash va tolto solo se si utlizzano focali inferiori a 18mm.
Non cominciare a fissarti con la polvere. dry.gif

Raffaele
slandau
QUOTE(nicola.sam @ Feb 24 2009, 10:36 PM) *
ragazzi, non perchè non mi fido della nital smilinodigitale.gif guru.gif ma piuttosto perchè è la prima reflex che acquisto e non voglio problemi dall'inizio di nessun tipo, sabato quando andrò a ritirarla devo fare quello scatto ad una parete bianca con particolari parametri e cropparla al 100% per vedere se ci sono pixel morti o altri problemini al sensore oppure dite che non occorre?

del 16-85 devo controllare qualcosa o solitamente è tutto apposto?

il paraluce hb-39 compatibile con il 16-85 non credo sia compreso nel kit, lo devo comprare o non occorre? se si, in quali occasioni lo si usa? ho sentito che se si usa il flash incorporato va tolto.

problemi di polvere nella macchina in generale e nelle ottiche possono essere risolti con un soffio e via dell peretta all'inizio?

potrei risultare troppo meticoloso ma in certe cose come questa tendo a cercare il controllo fino all'ultimo particolare.. biggrin.gif

ed ora fate vobis, illuminatemi!


Io sono appena passato dalla tua situazione....... ho appena ritirato giovedì la mia nuova D90 + 16-85. Ho passato la prima sera a far foto a pareti bianche sfuocate (dalle quali non è emerso nulla di particolare) e altre foto a 1600, 3200, 6400 iso con svariati tempi (da 1/20 a 8 sec) con il tappo sulla macchina, per controllare il rumore di fondo. Quando poi ha 6400 iso ho trovato un po' di punti rossi sulla foto ho iniziato a pensare di tentare il cambio della macchina...... però a 6400 non si va quasi mai, e poi non sempre apparivano.....
Ora sto tentando di capire il funzionamento di Raw Terapee, view Nx e svariati programmi di grafica. (E sto pensando di prendere capture nx2). Usando bene la macchina in abbinamento ai software giusti si ottengono dei buoni risultati. Purtroppo la perfezione non esiste (12 mp non sono pochi e qualche pixel colorato alla massima sensibilità non è un dramma..... anzi, per quello che ne so è normale che ci sia)
Io fino da 1600 ISO in giu non ne ho trovati a 3200 ne ho uno visibile anche in alcune foto andandolo a cercare e sapendo dov'è e a 6400 ne ho 3 o 4, però non sempre ci sono o sono visibili e alla fine non li noti neppure. Certo che se ne hai tanti magari concentrati in una zona gia a bassi iso..... allora è un problema.
Le due foto postate qualche messaggio fa sono state scattate a 6400 iso (errore mio... potevo scendere fino a 1600).
All'inizio trasferite con view nx erano terrificanti. Poi ho iniziato (a scoprire che abbassando la risoluzione miglioravano) poi meglio ancora che convertendo un po' meglio e mettendo qualche filtro antirumore e ribilanciando il bianco, il risultato è migliorato di molto.
E questo a 5 giorni dall'acquisto, senza ancora conoscere bene le potenzialità della macchina e dei software.........(Devo ancora installare e provare capture nx 2.)


raffer
QUOTE(slandau @ Feb 24 2009, 10:19 PM) *
Sono riuscito a sistemare le due foto pubblicate. Raddrizzata quella storta, bilanciati i colori, e rivisto il rumore della foto (ora a piena risoluzione, solo un po' più compressa)

Dopo queste elaborazioni effettivamente la qualità è migliorata anche a piena risoluzione, anche se di rumore ne è rimasto un po' tantino..... alla peggio però posso ridurre la risoluzione.


E si possono migliorare anche senza ridurre la risoluzione. rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
nicola.sam
grazie anche per la celere risposta! grazie.gif

spero sia compreso nell'obiettivo il paraluce..

per quanto riguarda i programmi devo aggiornarmi anche io.. con la olypus sono abituato ad utilizzare Photoshop CS3 e lightroom.. devo dunque scoprire raw terapee, NX2 e l'alpro programma.. NX2 non lo conosce affatto e non credo lo comprerò.. piùttosto metto da parte quei soldini per un'ottica fissa da acquistare in estate!

nicola
raffer
QUOTE(nicola.sam @ Feb 24 2009, 11:01 PM) *
grazie anche per la celere risposta! grazie.gif

spero sia compreso nell'obiettivo il paraluce..

per quanto riguarda i programmi devo aggiornarmi anche io.. con la olypus sono abituato ad utilizzare Photoshop CS3 e lightroom.. devo dunque scoprire raw terapee, NX2 e l'alpro programma.. NX2 non lo conosce affatto e non credo lo comprerò.. piùttosto metto da parte quei soldini per un'ottica fissa da acquistare in estate!

nicola


Se a Photoshop CS3 aggiungi Adobe Camera RAW, che è gratuito, puoi anche fare a meno degli altri programmi.

Raffaele
nicola.sam
QUOTE(raffer @ Feb 24 2009, 11:04 PM) *
Se a Photoshop CS3 aggiungi Adobe Camera RAW, che è gratuito, puoi anche fare a meno degli altri programmi.

Raffaele


rolleyes.gif cosa farei senza di voi, grazie!
slandau
QUOTE(nicola.sam @ Feb 24 2009, 11:01 PM) *
grazie anche per la celere risposta! grazie.gif

spero sia compreso nell'obiettivo il paraluce..

per quanto riguarda i programmi devo aggiornarmi anche io.. con la olypus sono abituato ad utilizzare Photoshop CS3 e lightroom.. devo dunque scoprire raw terapee, NX2 e l'alpro programma.. NX2 non lo conosce affatto e non credo lo comprerò.. piùttosto metto da parte quei soldini per un'ottica fissa da acquistare in estate!

nicola

Ho preso la D90 Kit 16-85 (NITAL) ed il paraluce è compreso con l'obiettivo.




QUOTE(raffer @ Feb 24 2009, 10:58 PM) *
E si possono migliorare anche senza ridurre la risoluzione. rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele


Non male come risultato..... disponendo poi del jpg già filtrato.
dovrò vedere di fare un po' di prove ancora.......

Grazie per o consigli (all'inizio visti i risultati mi ero un po' demoralizzato...... ) ho visto che però alla fine con un po' di lavoro in più e di esperienza si ottengono quasi i risultati sperati.
Dovrò provare con una foto di prova fatta a casa mia che mi sembrava irrecuperabile all'inizio tanto era rumorosa.........

Stefano
Miostar
Ciao ragazzi del club, sono da pochissimo possessore della mia prima reflex in assoluto, e soddisfatto di aver iniziato con la D90+18-105, ho mancato la promozione per 3 giorni avendola acquistata il 4 febbraio..che rosic... Comunque, vorrei raggiungere i livelli delle foto da voi pubblicate, ma non sarà semplice, ho letto solo metà manuale e ne ho strada e foto da fare.
Volevo salutarvi e mostrarvi qualche scatto per ricevere subito le prime critiche e commenti...
Ciao a presto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
Stevenb
QUOTE(slandau @ Feb 25 2009, 02:18 AM) *
Ho preso la D90 Kit 16-85 (NITAL) ed il paraluce è compreso con l'obiettivo.

Il paraluce e' quello con i 4 petali fissi ?
raffer
QUOTE(Stevenb @ Feb 25 2009, 09:28 AM) *
Il paraluce e' quello con i 4 petali fissi ?


Si.

Raffaele
lucio22
ottima la foto del castello mi piace molto.
gioton
QUOTE(slandau @ Feb 24 2009, 07:14 PM) *
....................... Se scatto con il flash incorporato in modalità P(rogram), A(perture) da quando premo il pulsante di scatto allo scatto passa anche più di un secondo. In Auto invece lo scatto è immediato..........
Questa sera proverò con Raw therapee e Nikon Capture.........

Lo scatto è ritardato perchè, molto probabilmente, hai inserito la modalità Riduzione occhi rossi (pag. 71 del manuale)
gigi_55
Ciao a tutti, già postata in WNW, comunque è uno dei primissi scatti con la d90


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 487.9 KB



Gigi

ps - pp solo bilanciamento del bianco
karl mark
QUOTE(gigi_55 @ Feb 25 2009, 05:02 PM) *
Ciao a tutti, già postata in WNW, comunque è uno dei primissi scatti con la d90
.....
Gigi

ps - pp solo bilanciamento del bianco


Sembra ci sia un pò di micro-mosso, il Vr era attivato? Hai il 18-105 giusto?
raffer
QUOTE(gigi_55 @ Feb 25 2009, 05:02 PM) *
Ciao a tutti, già postata in WNW, comunque è uno dei primissi scatti con la d90
ps - pp solo bilanciamento del bianco


Vedo un'evidente vignettatura. 18-105? hmmm.gif

Raffaele
gigi_55
QUOTE(karl mark @ Feb 25 2009, 05:16 PM) *
Sembra ci sia un pò di micro-mosso, il Vr era attivato? Hai il 18-105 giusto?



QUOTE(raffer @ Feb 25 2009, 05:17 PM) *
Vedo un'evidente vignettatura. 18-105? hmmm.gif

Raffaele



Si 18-105

non ricordo se il vr era attivato


Grazie per le risposte
gigi_55
QUOTE(gigi_55 @ Feb 25 2009, 05:25 PM) *
Si 18-105

non ricordo se il vr era attivato
Grazie per le risposte



Aggiungo, dopo attenta meditazione, una domanda: a tutta apertura tale obiettivo vignetta in modo così marcato ????



Grazie

Ciao
raffer
QUOTE(gigi_55 @ Feb 25 2009, 05:41 PM) *
Aggiungo, dopo attenta meditazione, una domanda: a tutta apertura tale obiettivo vignetta in modo così marcato ????
Grazie

Ciao


A tutta apertura ed a 105mm purtroppo si. dry.gif

Raffaele
alessvari
A 18mm e a 105mm a tutta apertura la vignettatura del 18-105 è purtroppo abbastanza evidente. Lo è molto meno a tutte le altre focali. La vignettatura è comunque in linea con le altre ottiche tipo 18-70 e 16-85 agli estremi di focale, almeno da quello che esce dai vari di test di photozone e slrgear.

Ciao

Alessandro
raffer
QUOTE(alessvari @ Feb 25 2009, 08:27 PM) *
A 18mm e a 105mm a tutta apertura la vignettatura del 18-105 è purtroppo abbastanza evidente. Lo è molto meno a tutte le altre focali. La vignettatura è comunque in linea con le altre ottiche tipo 18-70 e 16-85 agli estremi di focale, almeno da quello che esce dai vari di test di photozone e slrgear.

Ciao

Alessandro


Obiettivo 16-85 Vr a 16mm ed f4:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 947.9 KB


Idem a 85 mm ed f5,6:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 491.1 KB


Non mi sembra che le vignettature siano paragonabilia quelle del 18-105. wink.gif

Raffaele
slandau
QUOTE(gioton @ Feb 25 2009, 03:29 PM) *
Lo scatto è ritardato perchè, molto probabilmente, hai inserito la modalità Riduzione occhi rossi (pag. 71 del manuale)

Grazie mille. Il motivo era proprio quello. Tolto l'anti occhi rossi ha ripreso a scattare immediatamente .......
rrechi
QUOTE(raffer @ Feb 25 2009, 09:23 PM) *
Obiettivo 16-85 Vr a 16mm ed f4:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. <a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4978b05c57423_DSC00721.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 947.9 KB</a>

Idem a 85 mm ed f5,6:

IPB Immagine <a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a5a738b4f99_ArchofHysteriaLouiseBourgeoisperCapodimonteNapoli1.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 491.1 KB</a>

Non mi sembra che le vignettature siano paragonabilia quelle del 18-105. wink.gif

Raffaele

Concordo, anche per le prove fatte personalmente con il 16-85 Vr e D300.
alessvari
QUOTE(rrechi @ Feb 25 2009, 10:37 PM) *
Concordo, anche per le prove fatte personalmente con il 16-85 Vr e D300.


La foto postata a 16mm non è a TA e cambia parecchio già a f4.

Se gli italiani 16-85 funzionano meglio di quelli tedeschi e americani ben per voi ma il test della vignettatura è assolutamente oggettivo e matematico e qui non c'è interpretazione a cui si può sfuggire. I numeri sono numeri e dai numeri esce che a 16mm il 16-85 a TA vignetta più del 18-105 a 18mm a TA. Il comportamento è inverso all'estremo tele 85 contro 105 dove il 18-105 vignetta maggiormente. Mi sembra, su questo aspetto che possano considerarsi alla pari.

Photozone
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
SLRGear
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Ciao

Alessandro
rrechi
Scusa Alessandro, ma proprio perchè i numeri sono numeri rischiamo di dare agli amici del forum informazioni sbagliate.

Dai grafici da te citati non è possibile dare alcun giudizio a pari focale grandangolare in quanto i dati del 16-85 sono a focale 16 mentre quelli del 18-105 sono a 18 e quindi non comparabili.

SE dobbaimo compararli allora dobbiamo andare alla prima focale comune provata, cioè 24mm, e qui è ancora superiore il 16-85.

... e questo è vero un po' in tutti i range di focali ed aperture.

Scusa la precisazione, ma era doveroso.

Ciao


raffer
QUOTE(alessvari @ Feb 25 2009, 11:00 PM) *
La foto postata a 16mm non è a TA e cambia parecchio già a f4.

Se gli italiani 16-85 funzionano meglio di quelli tedeschi e americani ben per voi ma il test della vignettatura è assolutamente oggettivo e matematico e qui non c'è interpretazione a cui si può sfuggire. I numeri sono numeri e dai numeri esce che a 16mm il 16-85 a TA vignetta più del 18-105 a 18mm a TA. Il comportamento è inverso all'estremo tele 85 contro 105 dove il 18-105 vignetta maggiormente. Mi sembra, su questo aspetto che possano considerarsi alla pari.

Photozone
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
SLRGear
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Ciao

Alessandro


Qui infatti è evidentissima, specialmente in alto a sinistra. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 369.2 KB


Raffaele
alessvari
QUOTE(rrechi @ Feb 25 2009, 11:09 PM) *
Scusa Alessandro, ma proprio perchè i numeri sono numeri rischiamo di dare agli amici del forum informazioni sbagliate.

Dai grafici da te citati non è possibile dare alcun giudizio a pari focale grandangolare in quanto i dati del 16-85 sono a focale 16 mentre quelli del 18-105 sono a 18 e quindi non comparabili.

SE dobbaimo compararli allora dobbiamo andare alla prima focale comune provata, cioè 24mm, e qui è ancora superiore il 16-85.

... e questo è vero un po' in tutti i range di focali ed aperture.

Scusa la precisazione, ma era doveroso.

Ciao


E bisognerebbe anche dire che a 35mm e a 50mm sono praticamente indistinguibili e che da f8 in poi a tutte le focali comuni il 18-105 vignetta meno.
Il mio confronto comunque era sul comportamente generale delle ottiche tipo 18-105/18-70/16-85 e cioè a TA e alla massima/minima focale vignettano in maniera vistosa e assolutamente comparabile.

Ciao

Alessandro
rrechi
QUOTE(alessvari @ Feb 25 2009, 11:18 PM) *
E bisognerebbe anche dire che a 35mm e a 50mm sono praticamente indistinguibili e che da f8 in poi a tutte le focali comuni il 18-105 vignetta meno.
Il mio confronto comunque era sul comportamente generale delle ottiche tipo 18-105/18-70/16-85 e cioè a TA e alla massima/minima focale vignettano in maniera vistosa e assolutamente comparabile.

Ciao

Alessandro

OK, poi appena chiudi non c'è più confronto, però.

Sai insisto molto anche perchè altrimenti mi sentirei un po' una pippa ad aver speso il doppio. messicano.gif
raffer
QUOTE(alessvari @ Feb 25 2009, 11:18 PM) *
E bisognerebbe anche dire che a 35mm e a 50mm sono praticamente indistinguibili e che da f8 in poi a tutte le focali comuni il 18-105 vignetta meno.
Il mio confronto comunque era sul comportamente generale delle ottiche tipo 18-105/18-70/16-85 e cioè a TA e alla massima/minima focale vignettano in maniera vistosa e assolutamente comparabile.

Ciao

Alessandro


Scusa Alessandro, ma forse abbiamo due filosofie diverse: tu hai cieca fiducia nei test e nei numeri, io, molto più ingenuamente, mi baso sui risultati. dry.gif
Comunque una cosa è certa: io, il mio omonimo ed i tanti altri che hanno preso il 16-85 VR sono dei polli che la Nikon ha saputo ben spennare. biggrin.gif

Raffaele
karl mark
QUOTE(raffer @ Feb 25 2009, 11:33 PM) *
Scusa Alessandro, ma forse abbiamo due filosofie diverse: tu hai cieca fiducia nei test e nei numeri, io, molto più ingenuamente, mi baso sui risultati. dry.gif
Comunque una cosa è certa: io, il mio omonimo ed i tanti altri che hanno preso il 16-85 VR sono dei polli che la Nikon ha saputo ben spennare. biggrin.gif

Raffaele


Ciao Raffaele, però scusami, va bene test e numeri..., ma i risultati? Ancora non ho visto in questo forum una persona che li possiede entrambi e che posta delle foto a confronto scattate con gli stessi parametri....o mi sono perso qualcosa?

PS: non siete polli e sono sicuro della superiorità del 16-85; fin ora però, a parte le discussioni sulla qualità dei materiali, lenti e VR II ( enon ho detto poco, lo so) non sono riuscito a trovare foto a confronto che attestino e giustifichino il doppio del prezzo rispetto il 18-105.

PS 2: la Nikon ha spennato un pò tutti noi.... smile.gif
alessvari
QUOTE(raffer @ Feb 25 2009, 11:33 PM) *
Scusa Alessandro, ma forse abbiamo due filosofie diverse: tu hai cieca fiducia nei test e nei numeri, io, molto più ingenuamente, mi baso sui risultati. dry.gif
Comunque una cosa è certa: io, il mio omonimo ed i tanti altri che hanno preso il 16-85 VR sono dei polli che la Nikon ha saputo ben spennare. biggrin.gif

Raffaele


Lunghi da me la definizione di "pollo" anche perchè al momento dell'acquisto della D90 se avessi potuto farlo l'avrei preso anche io. biggrin.gif
E' vero io ho molta fiducia nei numeri e nei test oggettivi ma non "cieca" sarà che i numeri da bravo ingegnere li uso per descrivere la realtà e devo sempre avere cognizione di quelli che uso e come li uso.
Come ho anticipato si possono fare molti test scientifici MTF50, MTF 30, vignettatura, aberrazione e tutti se ben fatti, come quelli di Photozone e SLRGear sono indiscutibili. Un ottica non è unicamente definita da questi parametri altrimenti molte delle ottiche pro sarebbero delle ciofeche però se vignettano perchè i numeri lo dicono, è vero punto e basta.
La foto che tu hai postato non è adeguata per valutare tale fenomeno. Ci vuole uno sfondo uniforme, ho molte foto fatte con la D80+18-135, campione di vignettatura, che con soggetti di quel tipo sembra perfetta.
Il 16-85 è una lente ottima ma mica perfetta, se vignetta vignetta, semplicemente non è uno dei campi in cui eccelle.

Ciao

Alessandro
karl mark
QUOTE(alessvari @ Feb 25 2009, 11:53 PM) *
.....anche perchè al momento dell'acquisto della D90 se avessi potuto farlo l'avrei preso anche io. biggrin.gif
............


Anche io, volevo precisarlo rolleyes.gif
raffer
Comunque, polli o non polli, tutti stiamo aspettando i risultati pratici, e spero alle condizioni da me poste, promessi in questa discussione.

Raffaele
alessvari
QUOTE(raffer @ Feb 26 2009, 12:01 AM) *
Comunque, polli o non polli, tutti stiamo aspettando i risultati pratici, e spero alle condizioni da me poste, promessi in questa discussione.

Raffaele


Figurati io in quella discussione mi sono proposto di incontrare chiunque abbia un 16-85 da attaccare alla mia o alla sua D90 per testarli entrambi ma non ho avuto risposte. blink.gif

Alessandro
FotoGiovanni75
Ciao a tutti !
spero di entrare presto a far parte di questo club dal momento che ho le idee chiare per il corpo (D90) ma un pò meno per l'ottica.
Sono orientato verso il 16-85 del quale ne sento parlare un gran bene, ma vorrei sapere dai fortunati possessori di D90+16-85 se alla lunga l'85 vi sta un pò stretto e se con il senno del poi non sareste andati magari su un tuttofare come il 18-200.

Da un'analisi delle mie foto degli utimi 4 anni fatte con una compatta 38-114 equiv. ho notato che il 90% degli scatti l'ho fatto tra i 38 ed i 55 mm.

Gio
raffer
QUOTE(FotoGiovanni75 @ Feb 26 2009, 12:22 AM) *
Ciao a tutti !
spero di entrare presto a far parte di questo club dal momento che ho le idee chiare per il corpo (D90) ma un pò meno per l'ottica.
Sono orientato verso il 16-85 del quale ne sento parlare un gran bene, ma vorrei sapere dai fortunati possessori di D90+16-85 se alla lunga l'85 vi sta un pò stretto e se con il senno del poi non sareste andati magari su un tuttofare come il 18-200.

Da un'analisi delle mie foto degli utimi 4 anni fatte con una compatta 38-114 equiv. ho notato che il 90% degli scatti l'ho fatto tra i 38 ed i 55 mm.

Gio


Prendi il 16-85 VR che, oltre ad essere un ottimo obiettivo, coprirà il 90% delle tue esigenze fotografiche. Se poi con l'utilizzo scoprirai di aver bisogno di un tele, per foto, ad esempio, naturalistiche o sportive, potrai sempre prendere l'altrettanto ottimo 70-300 VR con il quale completare il tuo parco ottiche.

Raffaele
gennaroVJ
Vi prego di scusarmi se cambio per un attimo argomento.
Mi è appena arrivata la mail dal Nikon Club con l'offerta dell'impugnatura MB-D80 e sinceramente mi ha infastidito molto.
Io ho comprato a novembre scorso la D90, ogni volta che passo davanti al negozio spero che il prezzo dell'impugnatura sia calato (160€) e adesso te lo regalano e addirittura te lo spediscono a casa, ma devi acquistare la D90 da 7/2 al 30/04.

Ma che offerte sono queste ? Fulmine.gif
raffer
QUOTE(gennaroVJ @ Feb 26 2009, 09:36 AM) *
Vi prego di scusarmi se cambio per un attimo argomento.
Mi è appena arrivata la mail dal Nikon Club con l'offerta dell'impugnatura MB-D80 e sinceramente mi ha infastidito molto.
Io ho comprato a novembre scorso la D90, ogni volta che passo davanti al negozio spero che il prezzo dell'impugnatura sia calato (160€) e adesso te lo regalano e addirittura te lo spediscono a casa, ma devi acquistare la D90 da 7/2 al 30/04.

Ma che offerte sono queste ? Fulmine.gif


Se vuoi trovare conforto alla tua rabbia leggi qui. rolleyes.gif

Raffaele

P.S. Io l'ho comprata ad ottobre scorso. dry.gif
alessvari
Io l'ho comprata a novembre in kit con il 18-105VR a 960 euro Nital, prezzo questo che ora è impossibile trovare anche online. Da ottobre-novembre ad oggi la D90 è leggermente aumentata di prezzo, parlo ovviamente delle migliori offerte che si trovano in giro. Se invece di regalarci l'MB-D80 fosse scesa di 150 euro credo che nessuno si sarebbe lamentato.
E allora chi ha acquistato la D300 appena uscita a 1700 euro e ora se la può ricomprare a meno di 1200 cosa deve dire?


Alessandro
gennaroVJ
Ho letto, ti ringrazio.
Accontentiamoci del "mal comune mezzo gaudio".
slandau
QUOTE(gennaroVJ @ Feb 26 2009, 09:36 AM) *
Vi prego di scusarmi se cambio per un attimo argomento.
Mi è appena arrivata la mail dal Nikon Club con l'offerta dell'impugnatura MB-D80 e sinceramente mi ha infastidito molto.
Io ho comprato a novembre scorso la D90, ogni volta che passo davanti al negozio spero che il prezzo dell'impugnatura sia calato (160€) e adesso te lo regalano e addirittura te lo spediscono a casa, ma devi acquistare la D90 da 7/2 al 30/04.

Ma che offerte sono queste ? Fulmine.gif


Io l'ho ricevuta ieri...... per gli scatti verticali è comoda, ma aggiunge ingombro e peso ad una macchina già abbastanza pesante.
Dipende dal tipo di utilizzo che si fa della macchina... nel mio caso l'utilizzo principale e turismo/trekking. Con la borsa della macchina fotografica / telecamera appesa alla spalla 12 ore al giorno. In quel caso della comodità dell'impugnatura verticale ne posso fare anche a meno se posso risparmiare spazio o peso. (E la seconda batteria la tengo nella borsa pronta per cambiare la prima quando esautita) Indubbiamente per un matrimonio od occasioni simili può essere comoda.
Tommy111
Ciao a tutti!

Sono nuovo del mondo Nikon! Ho appena acquistato una D90 con il 18-105.
Fin'ora ho usato una Cosina di quasi trent'anni (che mi è stata purtroppo rubata :-( )
Volevo solo salutare tutti, ora dovrò studiare studiare studiare ma già dai primi scatti ho capito che sarà vero amore con questa macchina!! guru.gif

CIAO!

karl mark
QUOTE(Tommy111 @ Feb 26 2009, 10:26 AM) *
Ciao a tutti!

Sono nuovo del mondo Nikon! Ho appena acquistato una D90 con il 18-105.
Fin'ora ho usato una Cosina di quasi trent'anni (che mi è stata purtroppo rubata :-( )
Volevo solo salutare tutti, ora dovrò studiare studiare studiare ma già dai primi scatti ho capito che sarà vero amore con questa macchina!! guru.gif

CIAO!


Benvenuto!

Sono certo sarà un GRANDE amore ! smile.gif
raffer
QUOTE(Tommy111 @ Feb 26 2009, 10:26 AM) *
Ciao a tutti!

Sono nuovo del mondo Nikon! Ho appena acquistato una D90 con il 18-105.
Fin'ora ho usato una Cosina di quasi trent'anni (che mi è stata purtroppo rubata :-( )
Volevo solo salutare tutti, ora dovrò studiare studiare studiare ma già dai primi scatti ho capito che sarà vero amore con questa macchina!! guru.gif

CIAO!


Benvenuto nel Club! Pollice.gif
Aspettiamo i primi scatti.

Raffaele
rrechi
QUOTE(alessvari @ Feb 25 2009, 11:53 PM) *
Lunghi da me la definizione di "pollo" anche perchè al momento dell'acquisto della D90 se avessi potuto farlo l'avrei preso anche io. biggrin.gif
E' vero io ho molta fiducia nei numeri e nei test oggettivi ma non "cieca" sarà che i numeri da bravo ingegnere li uso per descrivere la realtà e devo sempre avere cognizione di quelli che uso e come li uso.
Come ho anticipato si possono fare molti test scientifici MTF50, MTF 30, vignettatura, aberrazione e tutti se ben fatti, come quelli di Photozone e SLRGear sono indiscutibili. Un ottica non è unicamente definita da questi parametri altrimenti molte delle ottiche pro sarebbero delle ciofeche però se vignettano perchè i numeri lo dicono, è vero punto e basta.
La foto che tu hai postato non è adeguata per valutare tale fenomeno. Ci vuole uno sfondo uniforme, ho molte foto fatte con la D80+18-135, campione di vignettatura, che con soggetti di quel tipo sembra perfetta.
Il 16-85 è una lente ottima ma mica perfetta, se vignetta vignetta, semplicemente non è uno dei campi in cui eccelle.

Ciao

Alessandro

Vedi Alessandro, anch'io sono un ingegnere ed i numeri, i grafici e le tabelle li uso e li so quindi interpretare e nel renge di focali comuni il 16-85 esce vincitore, non solo per la vignatattura, ma anche per distorsione ed aberrazione cromatica. La qualità costruttiva poi non credo che sia in discussione.

Sempre poi relativamente ai link da te citati, SLRGear riporta nelle tabelle riassuntive anche le medie di valutazione degli utenti che sintetizzo:

18-105
Construction Quality 8,00
Image Quality 8,62
Overall Rating 8,62

16-85
Construction Quality 9,33
Image Quality 9,60
Overall Rating 9,73

Senza alcuna animosità credo che ognuno di noi debba fare delle scelte ed una volta fatte possa o meno essere contento di quanto appunto scelto.
Io ho ritenuto il 16-85 nettamente superiore al 18-105 e ho fatto la mia scelta ritenendo che valeva i soldi spesi, tu la pensi diversamente: ma quale il problema, ognuno è contento di quello che ha ed ha scelta e siamo tutti contenti, non ti pare ?!

Offro un caffè al bar.
Ciao
Stevenb
Come vi ho anticipato a breve acquistero' la D90 con il 16-85 e nell'attesa volevo sapere se posso montare di fronte all'obiettivo un filtro neutro per proteggere la lente frontale.
Ho letto varie marche ma secondo voi quale e' il miglior filtro neutro ? come attacco e' 67mm ?
questo va bene ? http://i2.ebayimg.com/02/i/001/2f/7c/805c_1.JPG
raffer
QUOTE(Stevenb @ Feb 26 2009, 02:06 PM) *
Come vi ho anticipato a breve acquistero' la D90 con il 16-85 e nell'attesa volevo sapere se posso montare di fronte all'obiettivo un filtro neutro per proteggere la lente frontale.
Ho letto varie marche ma secondo voi quale e' il miglior filtro neutro ? come attacco e' 67mm ?
questo va bene ? http://i2.ebayimg.com/02/i/001/2f/7c/805c_1.JPG


La questione dei filtri protettivi è molto controversa, ma molti, ed io tra essi, ritengono che meno lenti ci sono tra il soggetto ed il sensore meglio è. A proteggere la lente frontale nella maggior parte dei casi basta il paraluce, che invece va sempre montato.
I filtri UV, quelli neutri graduati ed il polarizzatore vanno usati di buona qualità e solo quando realmente servono.
Comunque il 16-85 VR ha un attacco da 67mm.

Raffaele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.