Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Moro21
Vorrei un vostro commento a questo scatto di oggi (giornata pessima e nuvolosissima).
Dato che al sottoscritto piacciono le foto un pò sature, ho voluto fotografare da controllo immagine
Standard (nitidezza 7 e saturazione 1, uso sempre questo) a Saturo (nitidezza 7 ed il resto sul normale).
Il clik è stato effettuato col versatile 18/105 (in RAW).
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
FotoGolfer
QUOTE(Moro21 @ Mar 20 2010, 05:01 PM) *
Vorrei un vostro commento a questo scatto di oggi (giornata pessima e nuvolosissima).
Dato che al sottoscritto piacciono le foto un pò sature, ho voluto fotografare da controllo immagine
Standard (nitidezza 7 e saturazione 1, uso sempre questo) a Saturo (nitidezza 7 ed il resto sul normale).
Il clik è stato effettuato col versatile 18/105 (in RAW).
Ingrandimento full detail : 1.3 MB


Scatto buono come nitidezza, compo troppo centrale il soggetto (ponte?) come disse il buon trazom usando la regola dei terzi si possono ottenere effetti migliori.
Come hai detto la luce sicuramente non era dalla tua!

Fosse stato possibile avrei preso lo sfondo delle case sotto il ponte, abbassando il punto di ripresa e incluso il rudere? in basso a sinistra.
IMO

Ciao

Enrico
Giakomo
Buon pomeriggio a tutti!!! E benvenuti ai nuovi!!! Stefano (ste.pi) ancora niente per quelle foto con il filtro polarizzatore???
Comunque ho provato a scattare con controllo immagine su SATURO, e noto i colori molto più vivaci (non vorrei falsarli troppo però dry.gif )!!!

Purtroppo ho pochissimo tempo oggi, spero di poter postare qualcosina domani...ciao a tutti!!!

Giakomo
Legend Steve
@moro21 Si in effetti la cosa che mi disturba di piu' è vedere le case tagliate sotto il ponte avrei incluso anche io in basso a sinistra quella specie di trullo smile.gif


@tutti: so di aver fatto una ca...volata ma ieri su ebay ho comprato tanta cineseria per un totale di 37 euro, vado ad elencare:

1) Livella 3 assi
2) Tubi prolunga macro
3) Portafiltri similcooking serie P
4) Filtro ND4 silicooking
5) Filtro ND8 similcooking
6) Filtro sfumato dal grigio simileccecc...
7) Filtro polarizzatore circolare
8) adattatore M42/nikon (per montare MTO 1000 da modificare e portare a 750, un fisheye e un 200mm sempre russi.
9) adattatore T2/nikon (per montare un apocromatico 650 e un telescopio Vixen)

so che sono cineserie e che la qualita' sara' quel che sara'... pero' intanto imparo a usare sti ammenicoli non potevo per ora impegnare a occhio e croce 300 e passa euro per tutta quella roba, se li avessi avuti mi sarei comprato un obiettivo tamron o sigma macro smile.gif
quando arriva sta roba vi faccio sapere effettivamente qualita' e vi posto qualche cosa.
Moro21
Ragazzi non potevo buttarmi di sotto per avere le case......
Allora in "mode" Saturazione (controllo immagine) non altera più di tanto......o forse bisogna ancora provare con una giornata a pieno sole?
Grazie per gli interventi ( Enrico/Tavelot)

Legend Steve
io sono dell'opinione che è la luce che da la base del colore e se manca questa base c'e' ben poco da fare coi settaggi e i programmi.
Detto questo non posso aiutarti piu' di tanto in quanto scatto in nef e non usando windows non uso NX ma altri programmi che non hanno i preset della nostra D90.
FotoGolfer
QUOTE(Moro21 @ Mar 20 2010, 06:54 PM) *
Ragazzi non potevo buttarmi di sotto per avere le case......
---------

Concetto di fotografia al volo????????? messicano.gif

Ciao

Enrico

P.S. @ Tavelot: si facci sapere!!!!!!
AikiNicolas
Ciao a Tutti,
vi segue sempre e di tanto in tanto faccio qualche apparizione, e a proposito della discussione sull'utilizzo del flash devo dire che anch'io sono molto influenzato dalle opinioni della maggioranza di voi, cerco di sfruttare al massimo il rendimento della macchina ad iso elevati.
Ne approfitto quindi per inserire un paio di foto fatte recentemente (senza flash) e conoscere le vostre opinioni sul comportemento della macchina e le impostazioni delle foto (il luogo era comunque molto illuminato).

Infine un consiglio/chiarimento che rivolgo ai più esperti: Vero che nelle situaizioni della due foto allegate avrei potuto tranquillamente disattivare il DLighting?
L'impostazione è su Moderato (e quindi lo utilizzo sempre) devo però dire che a volte il rendimento dei colori (sopratutto nei panorami) non mi soddisfa tantissimo, mi potete aiutare a capire dove sbaglio (dovrei disattivarlo se non ci sono forti contrasti di ombre) ? Chi mi può aiutare a schirirmi le idee in merito?

Un saluto Gigi


http://www.clikon.it/index.php?module=imag...ey=id%3D388033#

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...ey=id%3D388032#
Legend Steve
secondo me in quelle foto era perfettamente inutile il dlightning, pero' posso anche sbagliare aspettiamo qualche esperto, io comunque lo lascio sempre in auto.
NKNRS
QUOTE(AikiNicolas @ Mar 20 2010, 07:30 PM) *
Ciao a Tutti,
vi segue sempre e di tanto in tanto faccio qualche apparizione, e a proposito della discussione sull'utilizzo del flash devo dire che anch'io sono molto influenzato dalle opinioni della maggioranza di voi, cerco di sfruttare al massimo il rendimento della macchina ad iso elevati.
Ne approfitto quindi per inserire un paio di foto fatte recentemente (senza flash) e conoscere le vostre opinioni sul comportemento della macchina e le impostazioni delle foto (il luogo era comunque molto illuminato).

Infine un consiglio/chiarimento che rivolgo ai più esperti: Vero che nelle situaizioni della due foto allegate avrei potuto tranquillamente disattivare il DLighting?
L'impostazione è su Moderato (e quindi lo utilizzo sempre) devo però dire che a volte il rendimento dei colori (sopratutto nei panorami) non mi soddisfa tantissimo, mi potete aiutare a capire dove sbaglio (dovrei disattivarlo se non ci sono forti contrasti di ombre) ? Chi mi può aiutare a schirirmi le idee in merito?
Un saluto Gigi


Ciao Gigi, fa piacere sentirti!

Anch'io uso pochissimo il flash e cerco di sfruttare gli alti iso.
Secondo me le tue foto vanno bene, forse però il d- lighting poteva essere evitato, ma non abbiamo il riscontro.

Io, che non sono un esperto, il d-lighting l' ho sempre tenuto su moderato, ma recentemente, dopo qualche notizia letta qui e dopo alcune prove da me effettuate, non sono piu sicuro e per le foto importanti, ne faccio sempre una senza. Non sempre con gli automatismi che cambiano l' esposizione ottengo i risultati voluti, quindi vado di manuale.

Posto due foto di prova (non guardare inquadratura, micromosso, etc.) fatte in interni con luce scarsa, dove il risultato di quella con il d-lighting attivo è lampante.

Spero di esserti stato utile, Roby.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati












FotoGolfer
QUOTE(NKNRS @ Mar 20 2010, 09:42 PM) *
Ciao Gigi, fa piacere sentirti!

Anch'io uso pochissimo il flash e cerco di sfruttare gli alti iso.
Secondo me le tue foto vanno bene, forse però il d- lighting poteva essere evitato, ma non abbiamo il riscontro.

Posto due foto di prova (non guardare inquadratura, micromosso, etc.) fatte in interni con luce scarsa, dove il risultato di quella con il d-lighting attivo è lampante.


Penso che le foto fossero proprio per il dlighting auto. Comunque non so dove ho letto che il dlighting attivo diminuisce la gamma dinamica delle foto. Aspettiamo un confronto con gli esperti.

Ciao

Enrico
pablo10
Ciao è normale che mi escano foto così sovraesposte alla luce del sole e per avere un'esposizione decente devo andare a f10? o da f10 a f20.....vi posto due esempi....Grazie
gioton
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 20 2010, 10:00 PM) *
Penso che le foto fossero proprio per il dlighting auto. Comunque non so dove ho letto che il dlighting attivo diminuisce la gamma dinamica delle foto. Aspettiamo un confronto con gli esperti.

Ciao

Enrico

Non voglio atteggiarmi ad esperto, ma dico come la penso: il DL attivo aiuta, in sitazioni di elevati contrasti nell'inquadratura, a diminuire la gamma dinamica schiarendo le zone buie e sottoesponendo le zone più chiare per evitare, così, i neri e le alte luci, entrambi con perdita di dettaglio: situazione che non è quella delle due foto con l'abat-jour, dove il DL era chiaramente inutile.
Comunque è giusto fare delle prove, perché è uno strumento che può essere utilissimo, io in genere lo uso su Auto perché si dovrebbe autoregolare in funzione dei contrasti presenti nell'inquadratura. E' un argomento del quale si è discusso molto in passato, io sono arrivato alla conclusione che è meglio lasciarlo inserito, perché, usando Capture NX2 lo posso eliminare in post produzione, mentre se è disinserito al momento dello scatto non posso aggiungerlo a posteriori, inoltre mi sembra che aiuti anche nell'esposizione a destra (altro argomento di cui abbiamo discusso a lungo dopo metà dicembre scorso).
Ciao
Giorgio

P.S. @Pablo10 Non è normale, forse sbagli tu qualcosa, prova a scattare in P o in Auto, senza flash e poi sappici dire.
Luigi_FZA
@ Pablo10:

Come stai "settato" con i controlli immagine?
Che lente e quanti ISO avevi impostato almeno nelle prime tre immagini?

Ciao,
Luigi

Possibilmente, cerca di postare foto meno "pesanti" messicano.gif
pablo10
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 20 2010, 11:12 PM) *
@ Pablo10:

Come stai "settato" con i controlli immagine?
Che lente e quanti ISO avevi impostato almeno nelle prime tre immagini?

Ciao,
Luigi

Le foto sono fatte tutte con il 18-105 alle 14.45,iso 200,in ordine f4.5-10-10-20,vivid con nitidezza 6,contrasto1

QUOTE(gioton @ Mar 20 2010, 11:12 PM) *
P.S. @Pablo10 Non è normale, forse sbagli tu qualcosa, prova a scattare in P o in Auto, senza flash e poi sappici dire.

Si è probabile,però queste sono fatte in pieno giorno all'aperto,niente flash ne inghippi strani... Appena mi ricapita faccio subito qualche foto in auto e altre impostazioni e vi faccio sapere.
raffer
QUOTE(gioton @ Mar 20 2010, 11:12 PM) *
Non voglio atteggiarmi ad esperto, ma dico come la penso: il DL attivo aiuta, in sitazioni di elevati contrasti nell'inquadratura, a diminuire la gamma dinamica schiarendo le zone buie e sottoesponendo le zone più chiare per evitare, così, i neri e le alte luci, entrambi con perdita di dettaglio: situazione che non è quella delle due foto con l'abat-jour, dove il DL era chiaramente inutile.
Comunque è giusto fare delle prove, perché è uno strumento che può essere utilissimo, io in genere lo uso su Auto perché si dovrebbe autoregolare in funzione dei contrasti presenti nell'inquadratura. E' un argomento del quale si è discusso molto in passato, io sono arrivato alla conclusione che è meglio lasciarlo inserito, perché, usando Capture NX2 lo posso eliminare in post produzione, mentre se è disinserito al momento dello scatto non posso aggiungerlo a posteriori, inoltre mi sembra che aiuti anche nell'esposizione a destra (altro argomento di cui abbiamo discusso a lungo dopo metà dicembre scorso).
Ciao
Giorgio

P.S. @Pablo10 Non è normale, forse sbagli tu qualcosa, prova a scattare in P o in Auto, senza flash e poi sappici dire.


Quoto in pieno ciò che dice Giorgio e che, evidentemente inutilmente, è stato già detto più di una volta. Pertanto invito i nuovi arrivati, prima di postare quesiti, a leggersi attentamente almeno le ultime centinaia di pagine del Club, dove troveranno quasi certamente le relative risposte.

Raffaele
NKNRS
QUOTE(gioton @ Mar 20 2010, 11:12 PM) *
Non voglio atteggiarmi ad esperto, ma dico come la penso: il DL attivo aiuta, in sitazioni di elevati contrasti nell'inquadratura, a diminuire la gamma dinamica schiarendo le zone buie e sottoesponendo le zone più chiare per evitare, così, i neri e le alte luci, entrambi con perdita di dettaglio: situazione che non è quella delle due foto con l'abat-jour, dove il DL era chiaramente inutile.
Comunque è giusto fare delle prove, perché è uno strumento che può essere utilissimo, io in genere lo uso su Auto perché si dovrebbe autoregolare in funzione dei contrasti presenti nell'inquadratura. E' un argomento del quale si è discusso molto in passato, io sono arrivato alla conclusione che è meglio lasciarlo inserito, perché, usando Capture NX2 lo posso eliminare in post produzione, mentre se è disinserito al momento dello scatto non posso aggiungerlo a posteriori, inoltre mi sembra che aiuti anche nell'esposizione a destra (altro argomento di cui abbiamo discusso a lungo dopo metà dicembre scorso).
Ciao
Giorgio


Si Giorgio, condivido tutto ciò che dici, il problema è che un neofita ste cose non le sà come non le sapevo io prima di queste 441 pagine d' informazioni. Ora dopo un pò di scatti d' esperienza e prove comparative, posso dire che nella maggior parte dei casi, il d-lighting attivo svolge bene il suo compito, specialmente nei panorami con forti contrasti, ma qualche volta no, forse per colpa mia, che nel pensare la foto non ho tenuto conto di ombre e contrasti. Comunque per sicurezza visto che per il momento non posso ancora usare nx2, nelle foto che mi danno dei dubbi uso il bracketing D-Lighting attivo appunto per non avere sorprese.

Ciao, Roby.
Luigi_FZA
QUOTE(pablo10 @ Mar 20 2010, 11:26 PM) *
Le foto sono fatte tutte con il 18-105 alle 14.45,iso 200,in ordine f4.5-10-10-20,vivid con nitidezza 6,contrasto1
Si è probabile,però queste sono fatte in pieno giorno all'aperto,niente flash ne inghippi strani... Appena mi ricapita faccio subito qualche foto in auto e altre impostazioni e vi faccio sapere.


Forse sei "basso" con il contrasto, fai qualche prova con contrasto piu' marcato, controlla il bilanciamento dl bianco; a me e' successo lunedi girando per Roma, ero nella piazza del Pantheon, e notavo le foto con cielo bianco anzicche' azzurro: ho impostato il profilo saturo ed ho risolto.

Luigi
Luigi_FZA
@ Pablo10
Ti posto un paio di "esempi" da me fatti lo scorso gennaio, orario tra le due foto quasi coincidente, distanziate forse di 30', il diaframma, nella prima, e' pari ad f9, mentre nella seconda era ad f13: come puoi vedere nella prima il cielo e' bruciato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 753.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 448 KB

Quello che voglio dirti e' che forse avrei dovuto "giocare" un poco con il valore di EV, magari mettendolo negativo nella prima.

Luigi
FabioAlagna
QUOTE(pablo10 @ Mar 20 2010, 11:03 PM) *
Ciao è normale che mi escano foto così sovraesposte alla luce del sole e per avere un'esposizione decente devo andare a f10? o da f10 a f20.....vi posto due esempi....Grazie



certo che è normale, mi spiego:
hai scattato in manuale con 1/160 iso 200 e f/4.5 nella prima. sicuramente l'indicatore nel mirino ti indicava una sovraesposizione tipo così + ...oooO........ - poichè sei in manuale la macchina non corregge i tuoi settaggi ma ti avverete solamente che la foto sarà sovraesposta. se avessi scattato in A probabilmente la macchina avrebbe scelto un tempo di almeno 2 stop più breve tipo 1/640. se avessi scattato in S mantenendo il tempo di 1/160 la macchina avrebbe scelto un diaframma di almeno 2 stop più chiuso tipo f/9. in effetti la seconda è esposta meglio perchè sempre in manuale hai chiuso fino a f/10. se in queste condizioni non vuoi chiudere il diaframma basta ridurre i tempi fino a quando l'indicatore dell'esposizione indica + .......O....... -.

spero di essere stato chiaro smile.gif

buona luce
Fabio
gioton
QUOTE(NKNRS @ Mar 20 2010, 11:49 PM) *
Si Giorgio, condivido tutto ciò che dici, il problema è che un neofita ste cose non le sà come non le sapevo io prima di queste 441 pagine d' informazioni. Ora dopo un pò di scatti d' esperienza e prove comparative, posso dire che nella maggior parte dei casi, il d-lighting attivo svolge bene il suo compito, specialmente nei panorami con forti contrasti, ma qualche volta no, forse per colpa mia, che nel pensare la foto non ho tenuto conto di ombre e contrasti. Comunque per sicurezza visto che per il momento non posso ancora usare nx2, nelle foto che mi danno dei dubbi uso il bracketing D-Lighting attivo appunto per non avere sorprese.

Ciao, Roby.


Giusto quello che dici! per questo invito anch'io i nuovi arrivati a leggersi la discussione, con un po' di pazienza, saltando magari, in prima istanza, i commenti estetici alle foto e concentrandosi su quelli tecnici e sugli scambi di idee circa il miglior modo di sfruttare le potenzialità della D90. Io sono stato tra i primi acquirenti della D90, nel 2008, provenendo dalla D60 e sono rimasto inizialmente sconcertato per la differenza di impostazione tra gli standard delle due macchine, è un po' come cambiare automobile, ci si accorge che la risposta della macchina all'azione di guida è diversa e bisogna imparare a conoscerla.
Ciao
Giorgio
AikiNicolas
Ringrazio Giorgo e Roby per il loro aiuto e chiarimento, in qualche modo avevo anche intuito (le mie domande davano già in qualche modo una risposta) e stavo cercando una conferma alle mie impressioni.

Per quanto riguarda la lettura delle pagine precedenti vorrei chiarire un attimo la questione (visto che il mio quesito deve aver disturbato qualcuno). Da parte mia (ma a quanto leggo anche da altri nuovi arrivati) ho già provveduto a leggere TUTTE le pagine precedenti (prendendo anche degli appunti su un foglietto a parte), purtroppo la mente umana ha dei limiti e quindi non posso (possiamo) ricordare al 100% quanto letto in precedenza ... quindi può accadere di "postare quesiti" su argomenti già affrontati.

Personalmente credo che se qualcuno ha la memoria più ferrea ha a disposizione diversi modi di comportamento:
1) può aiutare con una risposta telegrafica;
2) può ignorare il messaggio;
3) può segnalare le pagine in cui è stato affrontato l'argomento.
Scusate l'OT ma era dovuto.




pablo10
@fabioski,@arciere_ISR:Grazie mille ragazzi,ho appena fatto qualche prova ed proprio come dite voi,non ne dubbitavo nemmeno..... grazie.gif
salvus.c
QUOTE(gioton @ Mar 20 2010, 11:12 PM) *
............
io in genere lo uso su Auto perché si dovrebbe autoregolare in funzione dei contrasti presenti nell'inquadratura. E' un argomento del quale si è discusso molto in passato, io sono arrivato alla conclusione che è meglio lasciarlo inserito, perché, usando Capture NX2 lo posso eliminare in post produzione, mentre se è disinserito al momento dello scatto non posso aggiungerlo a posteriori, inoltre mi sembra che aiuti anche nell'esposizione a destra (altro argomento di cui abbiamo discusso a lungo dopo metà dicembre scorso).
Ciao
Giorgio


Concordo quanto detto da Giorgio,
anch'io faccio così, prima lo tenevo sempre su moderato,
Ma velevo ricordare, sopratutto hai nuovi che SOLO NX2 riconosce le impostazioni fatte in macchina, come ad esempio il DL.

Salvo

Naturalmente anche gli altri programmi Nikon, tipo view NX

QUOTE(tavelot @ Mar 20 2010, 06:16 PM) *
@tutti: so di aver fatto una ca...volata ma ieri su ebay ho comprato tanta cineseria per un totale di 37 euro, vado ad elencare:

1) Livella 3 assi
2) Tubi prolunga macro
3) Portafiltri similcooking serie P
4) Filtro ND4 silicooking
5) Filtro ND8 similcooking
6) Filtro sfumato dal grigio simileccecc...
7) Filtro polarizzatore circolare
8) adattatore M42/nikon (per montare MTO 1000 da modificare e portare a 750, un fisheye e un 200mm sempre russi.
9) adattatore T2/nikon (per montare un apocromatico 650 e un telescopio Vixen)


Ammazza c'erano gli sconti di fine stagione ???? laugh.gif
Enea85
QUOTE(tavelot @ Mar 20 2010, 06:16 PM) *
@tutti: so di aver fatto una ca...volata ma ieri su ebay ho comprato tanta cineseria per un totale di 37 euro, vado ad elencare:
4) Filtro ND4 silicooking
5) Filtro ND8 similcooking
6) Filtro sfumato dal grigio simileccecc...
7) Filtro polarizzatore circolare


Direi che un buon filtro costa come tutto quello che hai elencato. smile.gif
Fai attenzione che il pezzo di plastica che metterai davanti all'obiettivo (soprattuto se è un buon obiettivo, incluso il 18-108) ammazzerà molte delle sue caratteristiche come la nitidezza e la resistenza ai flare.

Magari quando hai capito cosa ti serve comprane uno migliore.
Ciao
gioton
QUOTE(salvus.c @ Mar 21 2010, 11:42 AM) *
........... volevo ricordare, sopratutto hai nuovi che SOLO NX2 riconosce le impostazioni fatte in macchina, come ad esempio il DL.

Giusto! sia i controlli immagine che il DL sono ignorati dai software non Nikon se le immagini sono salvate in RAW. Per esempio, queste due foto, scattate a pochi secondi una dall'altra e solo convertite in Jpeg mostrano quello che fa il DL attivo, le stesse foto se le apro con Photoshop sono assolutamente identiche (entrambe scattate in P f3.5, 1/50sec).

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Anche con Capture NX2 se tolgo il DL alla seconda foto ottengo un'immagine identica alla prima, per cui (deduzioni assolutamente personali, che nessuno è obbligato a condividere):
1- per chi salva in JPEG è importante decidere se e come usare il DL e i controlli immagine, che poi non si possono più togliere.
2- per chi salva in Raw, ma non usa software Nikon: può tranquillamente dimenticarsi DL e controllo immagine, che servono solo a stabilire come vedrà le foto nello schermo della macchina, ma non hanno influenza su come vedrà le immagini quando le caricherà sul PC.
3- per chi salva in Raw e usa Capture NX2 è importante impostare il DL On perché così lo potrà modificare, o eliminare, mentre se è impostato Off allo scatto perde un possibile strumento di regolazione in PP. Meno importante è la scelta del controllo immagine, che può sempre essere modificata a posteriori.

Ciao
Giorgio

P.S. Visto che questo è il club della D90, proporrei di concentrarci un po' di più sul come usarla al megio e meno a esporre fotografie che, se belle, hanno la loro naturale collocazione in tante discussioni a tema. Le foto, a mio modo di vedere hanno ragione di stare qui ... se non soddisfano e si vuole discutere su come si sarebbero potute fare meglio o se vogliono essere esemplificative.
Legend Steve
quto in toto gioton.
Shaychi
QUOTE(tavelot @ Mar 21 2010, 05:16 PM) *
quto in toto gioton.


non solo quoto gioton ma aggiungo da novizio visto che mi sono cimentato nella lettura di tutto il tred, che forse anche gli OT starebbero meglio nella sezione Sushi bar o in un bel Pm.
mela59
Ciao a tutti , visto la bella giornata di questa mattina ho fatto un po di scatti sulle coste di fossacesia ( ch ) i mitici Trabocchi,


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 676.5 KB


Mario
salvus.c
QUOTE(mela59 @ Mar 21 2010, 07:19 PM) *
Ciao a tutti , visto la bella giornata di questa mattina ho fatto un po di scatti sulle coste di fossacesia ( ch ) i mitici Trabocchi,

Mario


Ciao Mario
la foto è molto suggestiva, dai un'addrizzatina all'orizzonte però wink.gif

Salvo

ste.pi
QUOTE(Giakomo @ Mar 20 2010, 05:20 PM) *
Buon pomeriggio a tutti!!! E benvenuti ai nuovi!!! Stefano (ste.pi) ancora niente per quelle foto con il filtro polarizzatore???


Mi dispiace, ho cercato ma avevo fatto pulizia tra le immagini un mese fa'...
Oggi il tempo era pessimo, se nei prossimi giorni migliora esco a fare qualche scatto al cielo e ti mostro. Magari anche con obbiettivi diversi. Ciao, Stefano.
adrymaster
Volevo esprimere una mia personalissima opinione:
all'inizio avevo solo la D90 col 18-105 (e tutto mi sembrava una favola), poi mi fu regalato il 70-300 della Tam..n e per un po' ne sono stato contento ma ora col tempo ed un po' di esperienza in + mi rendo conto dei suoi limiti (alcuni davvero importanti, secondo me, come la mancanza del VR e la lentezza nell'Autofocus oltre alla perdita di qualita' che si ha ad alti zoom), poi ho acquistato il 50ino 1.8 Nikon e il flash Sb-600 (che al pari del corpo macchina sono una "spesa" che vale tutti i caffe sborsati.
Sulla macchina al 90% è sempre montato il 50ino (con tutti i limiti dell'ottica fissa), ora vi chiedo:
è solo una mia opinione od un mio gusto oppure la qualità del 50ino è obbiettivamente superiore a quella del 18-105?? ve lo chiedo ed avrei gran piacere di sapere i vostri pareri perche mi sto' guardando in giro in cerca di un ottica decente che nn mi dissangui ovviamente, grazie a tutti quelli che avranno piacere di discutere di quest'argomento.
FotoGolfer
QUOTE(adrymaster @ Mar 21 2010, 11:13 PM) *
Volevo esprimere una mia personalissima opinione:
all'inizio avevo solo la D90 col 18-105 (e tutto mi sembrava una favola), poi mi fu regalato il 70-300 della Tam..n e per un po' ne sono stato contento ma ora col tempo ed un po' di esperienza in + mi rendo conto dei suoi limiti (alcuni davvero importanti, secondo me, come la mancanza del VR e la lentezza nell'Autofocus oltre alla perdita di qualita' che si ha ad alti zoom), poi ho acquistato il 50ino 1.8 Nikon e il flash Sb-600 (che al pari del corpo macchina sono una "spesa" che vale tutti i caffe sborsati.
Sulla macchina al 90% è sempre montato il 50ino (con tutti i limiti dell'ottica fissa), ora vi chiedo:
è solo una mia opinione od un mio gusto oppure la qualità del 50ino è obbiettivamente superiore a quella del 18-105?? ve lo chiedo ed avrei gran piacere di sapere i vostri pareri perche mi sto' guardando in giro in cerca di un ottica decente che nn mi dissangui ovviamente, grazie a tutti quelli che avranno piacere di discutere di quest'argomento.


Si le ottiche fisse sono di gran lunga migliori di lenti di media bassa qualità. Gli zoom che si possono avvicinare in termini di qualità sono quelle professionali.
Ciao

Enrico
eutelsat
Che il fisso sia migliore di altri variabili penso ci siano pochi dubbi smile.gif , però il 18-105 ( che ho ) è economico ma non malaccio, è un ottimo punto di riferimento per conoscere la camera e orientarsi alla scelta dell'obiettivo giusto.
Ho anche il 70-300Vr , l'AF non è velocissimo, ma va bene e la qualità dei scatti mi piace, e mi soddisfa appieno.
Prossimo obiettivo? Acquistare un obiettivo fisso luminoso...35 o 50mm rolleyes.gif
FotoGolfer
QUOTE(ste.pi @ Mar 21 2010, 10:44 PM) *
Mi dispiace, ho cercato ma avevo fatto pulizia tra le immagini un mese fa'...
Oggi il tempo era pessimo, se nei prossimi giorni migliora esco a fare qualche scatto al cielo e ti mostro. Magari anche con obbiettivi diversi. Ciao, Stefano.

Ecco una prova del cielo con pola circolare ........... non per digitale quello vecchio per l'analogico.

Ciao

Enrico

Clicca per vedere gli allegati
raffer
Non so se possono essere utili a Giakomo, ma ripubblico un test eseguito con un polarizzatore Hoya HD montato sul 70-300 VR a 300 mm.

Con polarizzatore: Clicca per vedere gli allegati


Senza polarizzatore: Clicca per vedere gli allegati


Raffaele
Giakomo
QUOTE(ste.pi @ Mar 21 2010, 10:44 PM) *
Mi dispiace, ho cercato ma avevo fatto pulizia tra le immagini un mese fa'...
Oggi il tempo era pessimo, se nei prossimi giorni migliora esco a fare qualche scatto al cielo e ti mostro. Magari anche con obbiettivi diversi. Ciao, Stefano.


Grazie Stefano! Non preoccuparti, senza impegno!!! rolleyes.gif

QUOTE(FotoGolfer @ Mar 21 2010, 11:42 PM) *
Ecco una prova del cielo con pola circolare ........... non per digitale quello vecchio per l'analogico.

Ciao

Enrico

Clicca per vedere gli allegati


grazie.gif

QUOTE(raffer @ Mar 21 2010, 11:46 PM) *
Non so se possono essere utili a Giakomo, ma ripubblico un test eseguito con un polarizzatore Hoya HD montato sul 70-300 VR a 300 mm.

Con polarizzatore: Clicca per vedere gli allegati
Senza polarizzatore: Clicca per vedere gli allegati
Raffaele


grazie.gif




Giakomo
Ragazzi dopo la mia prima foto della barca a vela, ho deciso di pubblicarne altre...
Ringrazio anticipatamente tutte le critiche che serviranno a migliorare!!!
Come detto in qualche post precedente ho utilizzato la modalità controllo immagine su SATURO, visto che la prima foto pubblicata risultava con colori un pò spenti... Fatemi sapere, e CRITICATE SENZA PIETA'!!! messicano.gif GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 148.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 333.1 KB

Qualcuno sa che uccellino è???

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 178.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 653.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 858.2 KB

Giakomo
Luigi_FZA
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 21 2010, 11:31 PM) *
Si le ottiche fisse sono di gran lunga migliori di lenti di media bassa qualità. Gli zoom che si possono avvicinare in termini di qualità sono quelle professionali.Ciao

Enrico


Concordo, avendo ed usando il 24 -70 (che credo rientri in questa categoria: zoom prof).
Sebbene quanto sto per dire sembrera' una contraddizione per il mondo delle reflex, io considero positivo il fatto di non dover stare sempre li a smontare e rimontare ottiche - un aspetto a favore degli zoom - .

Ciao,
Luigi
Svainz
Ciao a tutti,
Volevo sapere quanto mi verrebbero a costare più o meno sia il filtro polarizzatore sia quello graduato di 2 o 3 stop del quale mi sfugge il nome.


Grazie.

Francesco.
gioton
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 22 2010, 11:05 AM) *
Concordo, avendo ed usando il 24 -70 (che credo rientri in questa categoria: zoom prof).
Sebbene quanto sto per dire sembrera' una contraddizione per il mondo delle reflex, io considero positivo il fatto di non dover stare sempre li a smontare e rimontare ottiche - un aspetto a favore degli zoom - .

Ciao,
Luigi

Mi sembra giusto quello che dici, la Leica, per la sua nuova professionale con sensore da 30x45mm, ha studiato una gamma di 4 obiettivi fissi, sarebbe come se uno di noi sostituisse il 16-85 con un 16, un 24, un 35, un 50 e un 85mm. Ovviamente un discorso del genere ha senso per lavorare in uno studio fotografico, non per andare in giro a fotografare come facciamo noi. Avere però un fisso luminoso e pratico come il 35 oltre ai classici zoom può far comodo in molte occasionì. Un discorso a parte sono poi gli obiettivi specialistici.

Ciao
Giorgio

Leonardo_Biagi_Ph
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 19 2010, 03:09 PM) *
Ciao LB a mio parere hai preteso troppo! La prima f18 e 6'' con iso alti 1600? perde definizione normalmente, poi se avevi la riduzione del rumore on camera ancora peggio!
La seconda diaframmi troppo aperti sempre a 1600!
La terza a 800 è migliore ma ancora diaframmi troppo aperti.
1) scatti in nef o jpeg?
2) come era la riduzione del rumore on camera?
3) che obbiettivo?

Personalmente credo che queste foto vadano fatte con stativo + iso 200 + comando remoto per ottenere il meglio in termini di qualità, diaframmi ottimali per la resa dell'obbiettivo (dipende da quest'ultimo l'impostazione).

Ciao

Enrico

Enrico grazie per i consigli, scusa per il ritardo nel rispondere:
- foto fatte con cavalletto
- obiettivo 16-85
- scattato prima raw+jpg poi solo jpg (quelle postate)
- riduzione rumore massimo
Luigi_FZA
QUOTE(gioton @ Mar 22 2010, 12:10 PM) *
Mi sembra giusto quello che dici, la Leica, per la sua nuova professionale con sensore da 30x45mm, ha studiato una gamma di 4 obiettivi fissi, sarebbe come se uno di noi sostituisse il 16-85 con un 16, un 24, un 35, un 50 e un 85mm. Ovviamente un discorso del genere ha senso per lavorare in uno studio fotografico, non per andare in giro a fotografare come facciamo noi. Avere però un fisso luminoso e pratico come il 35 oltre ai classici zoom può far comodo in molte occasionì. Un discorso a parte sono poi gli obiettivi specialistici.

Ciao
Giorgio


Claro che avevo omesso di dire, mentre te lo hai menzionato, il fatto che la mia considerazione e' scaturita dall'aver usato la 90 (ed alcune lenti) in un giro in citta': ti trovi ad affrontare, e quindi risolvere, una miriade di piccole "rogne": trova un posto tranquillo/pulito/sicuro/comodo per smontaggio/rimontaggio lente, fai presto altrimenti le lenti prendono molta piu' polvere del previsto, ricordati dove metti il tappo posteriore, ecc..... insomma in questo caso l'uso dello zoom e' preferibile; almeno a mio modo di vedere.

Ciao,
Luigi
Luigi_FZA
QUOTE(adrymaster @ Mar 21 2010, 11:13 PM) *
Volevo esprimere una mia personalissima opinione:
all'inizio avevo solo la D90 col 18-105 (e tutto mi sembrava una favola), poi mi fu regalato il 70-300 della Tam..n e per un po' ne sono stato contento ma ora col tempo ed un po' di esperienza in + mi rendo conto dei suoi limiti (alcuni davvero importanti, secondo me, come la mancanza del VR e la lentezza nell'Autofocus oltre alla perdita di qualita' che si ha ad alti zoom), poi ho acquistato il 50ino 1.8 Nikon e il flash Sb-600 (che al pari del corpo macchina sono una "spesa" che vale tutti i caffe sborsati.
Sulla macchina al 90% è sempre montato il 50ino (con tutti i limiti dell'ottica fissa), ora vi chiedo:
è solo una mia opinione od un mio gusto oppure la qualità del 50ino è obbiettivamente superiore a quella del 18-105?? ve lo chiedo ed avrei gran piacere di sapere i vostri pareri perche mi sto' guardando in giro in cerca di un ottica decente che nn mi dissangui ovviamente, grazie a tutti quelli che avranno piacere di discutere di quest'argomento.


Ho "saltato" di dirti che, come gia detto da Enrico (Golfer), i fissi sono preferibili; ma lo trovo ovvio: gia nel tuo caso andiamo a confrontare una lente (il 50 f1.8D) che costa da sola il 40% del 18 - 105 VR, se poi avessi montato l'f1.4G uscivi fuori col botto (ci prendevi una volta e mezza il 18 - 105)

Ciao,
Luigi
raffer
QUOTE(adrymaster @ Mar 21 2010, 11:13 PM) *
Volevo esprimere una mia personalissima opinione:
all'inizio avevo solo la D90 col 18-105 (e tutto mi sembrava una favola), poi mi fu regalato il 70-300 della Tam..n e per un po' ne sono stato contento ma ora col tempo ed un po' di esperienza in + mi rendo conto dei suoi limiti (alcuni davvero importanti, secondo me, come la mancanza del VR e la lentezza nell'Autofocus oltre alla perdita di qualita' che si ha ad alti zoom), poi ho acquistato il 50ino 1.8 Nikon e il flash Sb-600 (che al pari del corpo macchina sono una "spesa" che vale tutti i caffe sborsati.
Sulla macchina al 90% è sempre montato il 50ino (con tutti i limiti dell'ottica fissa), ora vi chiedo:
è solo una mia opinione od un mio gusto oppure la qualità del 50ino è obbiettivamente superiore a quella del 18-105?? ve lo chiedo ed avrei gran piacere di sapere i vostri pareri perche mi sto' guardando in giro in cerca di un ottica decente che nn mi dissangui ovviamente, grazie a tutti quelli che avranno piacere di discutere di quest'argomento.


Che mediamente i fissi siano otticamente migliori degli zoom è un dato di fatto. Altro discorso è quello della praticità: andare in giro con un corredo tipo quello citato da Giorgio non è infatti molto comodo poichè costringerebbe a continui cambi di ottica, cosa che chi ha praticato la pellicola faceva abitualmente, ma quelle macchine non soffrivano dell'allergia delle moderne DSLR alla polvere e, soprattutto, c'era poco da scegliere poichè gli zoom erano inavvicinabili.
Pertanto, considerata la qualità dei moderni zoom, tipo il 24-70 su FX o il 16-85 su DX, a mio modesto parere un buon corredo non può prescindere dagli zoom per gli usi generici, ma debba comprendere anche qualche ottimo fisso per usi più mirati.

Raffaele
luca.f
Scusate se vado per un momento ancora sul tema DL.
Ma prima di prendere mazzate altrove, preferisco quelle 'di casa'.

Dunque MODERATO mi dà l'idea che comunque impongo alla macchina di farne uso (seppur moderatamente), mentre AUTO (nel range di possibilità: No,Moderato;Normale;Alto;Molto alto) mi fa sperare che la macchina (sempre in matrix) possa decidere, se lo ritiene, di scegliere No.

Secondo voi è così? Oppure il MODERATO consente alla macchina solo il No ed il Moderato?
Grazie.

Ciao.
luca
gioton
QUOTE(luca.f @ Mar 22 2010, 06:59 PM) *
Scusate se vado per un momento ancora sul tema DL.
Ma prima di prendere mazzate altrove, preferisco quelle 'di casa'.

Dunque MODERATO mi dà l'idea che comunque impongo alla macchina di farne uso (seppur moderatamente), mentre AUTO (nel range di possibilità: No,Moderato;Normale;Alto;Molto alto) mi fa sperare che la macchina (sempre in matrix) possa decidere, se lo ritiene, di scegliere No.

Secondo voi è così? Oppure il MODERATO consente alla macchina solo il No ed il Moderato?
Grazie.

Ciao.
luca

Perché mazzate?
Credo (la risposta esatta la può dare solo chi ha progettato il software) che se lo si mette su Auto la macchina lo possa variare con continuità a seconda del contrasto che Matrix rileva.
Comunque è poi sempre possibile modificarlo, o annullarlo, sia con View NX che con Capture NX.
Ciao
Giorgio
raffer
QUOTE(gioton @ Mar 22 2010, 07:22 PM) *
Credo (la risposta esatta la può dare solo chi ha progettato il software) che se lo si mette su Auto la macchina lo possa variare con continuità a seconda del contrasto che Matrix rileva.


Questo dice la logica. Comunque credo che Luca si poneva un quesito del genere: se il contrasto è nullo o quasi il DL viene applicato ugualmente, anche se al minimo valore, oppure è del tutto escluso?
A voi l'ardua sentenza! messicano.gif

Raffaele
FotoGolfer
QUOTE(luca.f @ Mar 22 2010, 06:59 PM) *
Scusate se vado per un momento ancora sul tema DL.
Ma prima di prendere mazzate altrove, preferisco quelle 'di casa'.

Dunque MODERATO mi dà l'idea che comunque impongo alla macchina di farne uso (seppur moderatamente), mentre AUTO (nel range di possibilità: No,Moderato;Normale;Alto;Molto alto) mi fa sperare che la macchina (sempre in matrix) possa decidere, se lo ritiene, di scegliere No.

Secondo voi è così? Oppure il MODERATO consente alla macchina solo il No ed il Moderato?
Grazie.

Ciao.
luca

Secondo il mio umile parere, solo moderato!

Ciao

Enrico

QUOTE(raffer @ Mar 22 2010, 06:14 PM) *
Che mediamente i fissi siano otticamente migliori degli zoom è un dato di fatto. Altro discorso è quello della praticità: andare in giro con un corredo tipo quello citato da Giorgio non è infatti molto comodo poichè costringerebbe a continui cambi di ottica, cosa che chi ha praticato la pellicola faceva abitualmente, ma quelle macchine non soffrivano dell'allergia delle moderne DSLR alla polvere e, soprattutto, c'era poco da scegliere poichè gli zoom erano inavvicinabili.
Pertanto, considerata la qualità dei moderni zoom, tipo il 24-70 su FX o il 16-85 su DX, a mio modesto parere un buon corredo non può prescindere dagli zoom per gli usi generici, ma debba comprendere anche qualche ottimo fisso per usi più mirati.

Raffaele

Credo tu, Raffaele, ti sia scordato anche il 17-55 progettato per DX, f2.8.

Ciao

Enrico
raffer
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 22 2010, 07:51 PM) *
Credo tu, Raffaele, ti sia scordato anche il 17-55 progettato per DX, f2.8.

Ciao

Enrico


Certo, ma era solo un'esemplificazione.

Raffaele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.