Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
gioton
QUOTE(Caution @ Dec 9 2010, 01:44 PM) *
Grazie a tutti per i consigli. Sì, mi sa che è proprio quello il motivo per cui il manuale è in tedesco : )

Paradossalmente, ora la cosa su cui più mi sto arrovellando è il non avere, in modalità manuale, Iso, diaframma e esposizione tutti contemporaneamente sott'occhio. Lo so!, non è niente di particolare; ma ci devo fare l'abitudine, sulla piccolina (che ormai usavo solo in M) era così, per cui ho deciso che la prima cosa da imparare è l'utilizzo delle ghiere.
...........

Qui, puoi scaricare il manuale in Italiano se non l'hai ancora, poi, se vai in Menu d3, puoi scegliere di vedere gli ISO nel mirino al posto degli scatti rimanenti, che non servono a niente.
Ciao
Giorgio

@ Bernardo Saranno pochi scampoli, ma niente male! rolleyes.gif
paolobeca
Da oggi entro ufficialemente e attivamente nel club..! Anche se con un misero 18-55 VR usato, ma così ho già da parte soldini per il cinquantino fisso.. laugh.gif

Ciao a tutti..!
rcorni
QUOTE(Riyueren @ Dec 10 2010, 12:37 AM) *
Aiuto! vi lascio per una giornata (sono arrivata ora a casa) e trovo un mucchio di cose da leggere...e come faccio adesso?
Vado velocemente...
Ho visto le foto corrette: si vede troppo che sono correzioni, specie la prima, con i colori troppo accesi rispetto a quello che era effettivamente davanti ai miei occhi.
Sarà che io ci vedo male di mio, ma preferisco il plumbeo.
Splendida la ragazza di Dubai, mi è piaciuta molto.
Le memorie le tengo ma salvo anche i file sui cd, eh?
Ora avrò finalmente il pc fisso nuovo e salverò in triplice copia tutto quanto: su questo portatile era un disastro, mi ha fatto saltare ben due hard disk esterni, il secondo con "fiammata"...per fortuna mi han detto che si può recuperare tutto (credevo di aver perso 8000 foto).
Per la borsa mi riservo di leggere con calma, perchè interessa anche a me.
Un saluto a tutti.
Susanna

ciao,come anche tu stessa hai affermato qualche post addietro questo forum deve essere un modo per confrontarci col fine di migliorare il nostro modo di fare e intendere la fotografia.
nel mio precedente intervento non ho certo voluto sindacare sui contenuti dei tuoi scatti di come li hai intesi o visti,ho solo voluto precisare che da un punto di vista tecnico le foto erano sottoesposte di ben oltre i due stop risultando molto opache dovuto non solo alla nebbia.
osservando l'istogramma manca completamente il 60% della gamma ,tutto il bianco e parte dei mezzitoni.
ti riallego un tuo scatto a cui photoshop ha solo corretto l'istogramma in automatico senza nessun intervento sui colori.
Clicca per vedere gli allegati
ripeto questo è solo una mia osservazione puramente tecnica e nulla più,nonostante una pesante sottoesposizione la tua amata e dolcissima Milady ha comunque preservato tanti bei colori tu ne volessi fare uso.
io che amo la luce e i colori intensi della natura ho forzato la mano alla sorellina di Milady dal lato opposto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 926.7 KB
ciao
roberto
ps_ ho guardato il tuo reportage sulla marcia della pace , detto alla Benigni " e' spettacolare".
trazom78
Tre scatti di strada fatti la scorsa estate a Santa Severina, fra i borghi più suggestivi della mia zona:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

IPB Immagine


PS: grazie a chi ha linkato la borsa Tenba Messenger, non ricordo più chi fosse, perchè non ero a conoscenza di questo pratico sistema porta fotocamera-laptop. La prossima settimana la versione color verde oliva sarà mia wink.gif
Willyambo
QUOTE(Psymon @ Dec 10 2010, 02:09 PM) *
Da oggi entro ufficialemente e attivamente nel club..! Anche se con un misero 18-55 VR usato, ma così ho già da parte soldini per il cinquantino fisso.. laugh.gif

Ciao a tutti..!



Benvenuto e buon divertimento!! Pollice.gif

.... vedrai con il 50ino .......

William
Silver Black
QUOTE(rcorni @ Dec 10 2010, 04:31 PM) *
ti riallego un tuo scatto a cui photoshop ha solo corretto l'istogramma in automatico senza nessun intervento sui colori.


Anch'io preferisco la tua correzione. Comunque la composizione non è gran che.

QUOTE
ps_ ho guardato il tuo reportage sulla marcia della pace , detto alla Benigni " e' spettacolare".


Mi dai il link? Se dici che merita voglio vederlo. Susanna si conferma sempre una fuori-classe!

P.S.: bella la tua foto iper satura!

susanna bavaresco (riyueren)
QUOTE(BBPhoto @ Dec 10 2010, 02:32 AM) *
Aiutooo........ rimango fuori qualche settimana e mi ritrovo una "Divina Commedia" da leggere..
Purtroppo l'università mi concede pochi scampoli di tempo.. ..sebbene la voglia di passare le giornate con la fida D90 sia enorme!!

Saluto i nuovi arrivati,e con la promessa che nel frattempo recupererò con i posts (o almeno farò del mio meglio vi saluto con un "ben ritrovati!" e qualche ritratto fresco fresco

Ciao!
Bernardo

Cut...cut...


Una bella serie di ritratti... Pollice.gif

QUOTE(Psymon @ Dec 10 2010, 02:09 PM) *
Da oggi entro ufficialemente e attivamente nel club..! Anche se con un misero 18-55 VR usato, ma così ho già da parte soldini per il cinquantino fisso..
Ciao a tutti..!


Benvenuto! vedrai che ti troverai bene...siamo tutti un po' foto-grafomani (specie la sottoscritta) ma è un bel posto

QUOTE(rcorni @ Dec 10 2010, 04:31 PM) *
ciao,come anche tu stessa hai affermato qualche post addietro questo forum deve essere un modo per confrontarci col fine di migliorare il nostro modo di fare e intendere la fotografia.
nel mio precedente intervento non ho certo voluto sindacare sui contenuti dei tuoi scatti di come li hai intesi o visti,ho solo voluto precisare che da un punto di vista tecnico le foto erano sottoesposte di ben oltre i due stop risultando molto opache dovuto non solo alla nebbia.
osservando l'istogramma manca completamente il 60% della gamma ,tutto il bianco e parte dei mezzitoni.
ti riallego un tuo scatto a cui photoshop ha solo corretto l'istogramma in automatico senza nessun intervento sui colori.
Clicca per vedere gli allegati
ripeto questo è solo una mia osservazione puramente tecnica e nulla più,nonostante una pesante sottoesposizione la tua amata e dolcissima Milady ha comunque preservato tanti bei colori tu ne volessi fare uso.
io che amo la luce e i colori intensi della natura ho forzato la mano alla sorellina di Milady dal lato opposto.
Ingrandimento full detail : 926.7 KB
ciao
roberto
ps_ ho guardato il tuo reportage sulla marcia della pace , detto alla Benigni " e' spettacolare".


Roberto, guarda che io non mi sono mica offesa, ci mancherebbe: anzi, è proprio dal confronto di opinioni divergenti che si cresce, non solo fotograficamente, per cui ti ringrazio per ogni intervento che vorrai fare.
Amo molto anch'io i colori della natura, anche se questi sono a mio avviso davvero forzati e sicuramente l'istogramma sarà perfetto.Ma, come già ho scritto in altri post, il problema è probabilmente solo mio.
Ora non voglio certo pietire alcunché, ma può essere anche la mia distrofia corneale, a farmi vedere le cose in un certo modo, diverso dagli altri: la mia cornea è "a impronta digitale", nel senso che è tutta spiegazzata, quindi più vado avanti più la luce intensa mi procura fastidio se non proprio dolore.
Ad ogni modo imparerò a considerare anche l'istogramma, grazie.
rolleyes.gif
QUOTE(trazom78 @ Dec 10 2010, 04:45 PM) *
Tre scatti di strada fatti la scorsa estate a Santa Severina, fra i borghi più suggestivi della mia zona:

cut...cut
PS: grazie a chi ha linkato la borsa Tenba Messenger, non ricordo più chi fosse, perchè non ero a conoscenza di questo pratico sistema porta fotocamera-laptop. La prossima settimana la versione color verde oliva sarà mia


Ma in che bei posti che vivi...Proprio belli

QUOTE(Silver Black @ Dec 10 2010, 06:34 PM) *
Anch'io preferisco la tua correzione. Comunque la composizione non è gran che.
Mi dai il link? Se dici che merita voglio vederlo. Susanna si conferma sempre una fuori-classe!

P.S.: bella la tua foto iper satura!


Ehm...non so dove è stato visto il reportage (chiamiamolo così). Sta su Flickr, su Innerland (corredato ..di articolo) e su You Tube (sotto forma di video - assemblaggio di foto - e con la mia voce come traccia musicale: naturalmente non potevo non cantare Oh Freedom)

Vi metto il link al video.

http://www.youtube.com/watch?v=V3lm8SGeBag

ps fuori-classe eh? eh eh...più che altro "fuori" messicano.gif
primoran
QUOTE(Riyueren @ Dec 10 2010, 07:54 PM) *
ps fuori-classe eh? eh eh...più che altro "fuori" messicano.gif


Ciao Susanna e complimenti sinceri. Sei davvero brava, a mio parere molto "poetica". Un sincero auspicio per la tua vista e.... un bacio.
Spero lo accetterai da uno della mia età (in pubblico non la dico!!!) Buone Feste e ad majora.

Primo.
CVCPhoto
Amici, oggi purtroppo per acquistare la tanto desiderata D700 ho dovuto abbandonare la mia fedele D90 nelle mani del negoziante. Mi è dispiaciuto, ma purtroppo non potevo fare diversamente.

Saluti

Carlo
NKNRS
QUOTE(Psymon @ Dec 10 2010, 02:09 PM) *
Da oggi entro ufficialemente e attivamente nel club..! Anche se con un misero 18-55 VR usato, ma così ho già da parte soldini per il cinquantino fisso.. laugh.gif


Allora benvenuto! Pollice.gif

Non ti lamentare, io all' inizio la usavo con un nikkor 28/80mm e purtroppo, chi lo conosce, sà di cosa parlo e lo evita! laugh.gif

QUOTE(rcorni @ Dec 10 2010, 04:31 PM) *
io che amo la luce e i colori intensi della natura ho forzato la mano alla sorellina di Milady dal lato opposto.
ciao
roberto


Gran bella foto, Roberto. Pollice.gif


QUOTE(primoran @ Dec 10 2010, 09:10 PM) *
e.... un bacio.
Spero lo accetterai da uno della mia età (in pubblico non la dico!!!) Buone Feste e ad majora.

Primo.


Ma il pubblico la sà già la tua età... laugh.gif

Ciao, Roby.
Bin
potere del roomba.... biggrin.gif

@trazom: che bel borgo, dove si trova di preciso???
senti, poi mi fai sapere come ti trovi con la borsa (hai preso la piccola o la grande?), se è pesante, se da fastidio portarla a tracolla, se destabilizza l'averla indosso mentre si fotografa, etc... Poi se le fai pure un servizio fotografico con la D90 sto ancora più a posto!!!! tongue.gif
raffer
QUOTE(NKNRS @ Dec 10 2010, 09:49 PM) *
Ma il pubblico la sà già la tua età... laugh.gif

Ciao, Roby.


Infatti è noto che Primo ha la mia stessa età e che finalmente siamo diventati maggiorenni! laugh.gif

QUOTE(Bin @ Dec 10 2010, 09:50 PM) *
senti, poi mi fai sapere come ti trovi con la borsa (hai preso la piccola o la grande?), se è pesante, se da fastidio portarla a tracolla, se destabilizza l'averla indosso mentre si fotografa, etc... Poi se le fai pure un servizio fotografico con la D90 sto ancora più a posto!!!! tongue.gif


Nient'altro, Ilaria? messicano.gif

Raffaele
trazom78
QUOTE(Riyueren @ Dec 10 2010, 07:54 PM) *
Ma in che bei posti che vivi...Proprio belli

Sì, è vero, peccato che per tanti e svariati motivi la mia terra la stanno devastando... :(

QUOTE(Bin @ Dec 10 2010, 09:50 PM) *
@trazom: che bel borgo, dove si trova di preciso???
senti, poi mi fai sapere come ti trovi con la borsa (hai preso la piccola o la grande?), se è pesante, se da fastidio portarla a tracolla, se destabilizza l'averla indosso mentre si fotografa, etc... Poi se le fai pure un servizio fotografico con la D90 sto ancora più a posto!!!! tongue.gif

Si trova nell'entroterra della provincia di Crotone, a 30km c.ca dal capoluogo (dove vivo).
Ho preso la Messenger small, che a dispetto del nome tanto piccola non è (la più piccola è la "mini").
A naso potrei dirti che non credo sia, per me, l'ideale per portarmela sempre in giro, considerato il tipo di foto che faccio più spesso (uso solo grandangoli fissi e non ho bisogno di tutto quello spazio). Ma l'ho trovata la migliore soluzione "all inclusive" per gli utilizzi che ne potrei fare in alcune circostanze: sono un insegnante e potrei avere bisogno di avere in un unica borsa il portatile e/o libri di testo e, perchè no, la fotocamera da sfruttare magari in qualche ora buca wink.gif
Personalmente, per sole foto, trovo imbattibile la Tamrac Velocity (io uso la 7x), già declamata da Raffaele.

PS: su youtube trovi un paio di filmatini interessanti su questa borsa...
Bin
Mi piacerebbe vedere altre foto di quel paese; mi ispirano soprattutto quelle curve del passeggio panoramico... Se ti capita, oltre al reportage fotografico della borsa, perché non ci fai vedere altri punti di vista? tongue.gif
e per rispondere a Raffaele... Anche una fettina di ... eheheheh
Tornando seri:
Quanto al tamrac, ho appunto visto il video ufficiale... Tuttavia, oltre al fatto che la forma triangolare rivela chiaramente la sua funzione (ma va beh, non è questo il problema fondamentale) ho un dubbio... Vedo che portandolo come monospalla, la cinghia rimane un po' alta... Ovvero, a voi uomini non comporta nulla... Ma a una donna? Temo che sia persino più fastidioso di una qualunque tracolla... Tanto per essere chiari.... La tracolla in genere sta 'in mezzo' (e personalmente mi dà fastidio lo stesso), il tamrac mi pare che rischi di "spiaccicare" e costringere un po' troppo una parte. (facci caso che la donna nel video la porta a tracolla!). C'è da dire, di converso, che la tracolla potrebbe sbilanciare (a me a volte un peso eccessivo della borsa mi fa tremare il braccio con ovvie disastrose conseguenze...).

Vado a cercare le differenze tra il 7 e il modello immediatamente sotto...
raffer
QUOTE(Bin @ Dec 10 2010, 10:38 PM) *
e per rispondere a Raffaele... Anche una fettina di ... eheheheh


tongue.gif

QUOTE(Bin @ Dec 10 2010, 10:38 PM) *
Tanto per essere chiari.... La tracolla in genere sta 'in mezzo' (e personalmente mi dà fastidio lo stesso), il tamrac mi pare che rischi di "spiaccicare" e costringere un po' troppo una parte.


Specialmente se si ha una sesta! messicano.gif
Comunque io uso il modello 10x ed è vero che portata in modo tradizionale dopo un po' stanca anche chi non ha affascinanti protuberanze anatomiche. Pertanto spesso la porto come una borsa, ma anche in tale situazione è estremamente comoda.

Raffaele
trazom78
QUOTE(Bin @ Dec 10 2010, 10:38 PM) *
Mi piacerebbe vedere altre foto di quel paese; mi ispirano soprattutto quelle curve del passeggio panoramico...

Quanto al tamrac, ho appunto visto il video ufficiale...

Trovi altri miei scatti di Santa Severina qui e qui.

Credo che una borsa ideale per ogni circostanza ed esigenza non esista. Averne più di una, almeno due, secondo me sarebbe l'ideale. A seconda delle situazioni, in cui si deve stare più leggeri e compatti o bisogna avere più attrezzatura con se (ad esempio quando scatto paesaggi con filtri e cavalletto metto tutto nello zaino fotografico).
Bin
Raffer, garantisco che un fastidio del genere è sentito anche da misure più standard smile.gif
Comunque una domanda: il 7x non potrebbe contenere anche un secondo corpo analogico vero? Per quello ci vuole il tuo modello, da come vedo nel disegno precedente...
E quindi anche tu lo porti come tracolla... E non ti affatica la spalla? mmmmmh...
raffer
QUOTE(Bin @ Dec 10 2010, 11:17 PM) *
Raffer, garantisco che un fastidio del genere è sentito anche da misure più standard smile.gif
Comunque una domanda: il 7x non potrebbe contenere anche un secondo corpo analogico vero? Per quello ci vuole il tuo modello, da come vedo nel disegno precedente...
E quindi anche tu lo porti come tracolla... E non ti affatica la spalla? mmmmmh...


Per portare due corpi ci vuole solo il 10x, che comunque non mi affatica la spalla poichè io, come dimostra la foto che ho più volte pubblicato, le due macchine le porto abitualmente o entrambe al collo o una al collo e l'altra sull'altra spalla e pertanto la borsa, contenendo solo il 35ino, schede, filtri, batterie e, per scaramazia, l'immancabile K-Way, non è certamente pesante.

Raffaele

P.S. Buonanotte, poichè domani mattina si parte per Venafro (Christmas Day). rolleyes.gif
rcorni
QUOTE(Riyueren @ Dec 10 2010, 07:54 PM) *
.............
Roberto, guarda che io non mi sono mica offesa, ci mancherebbe: anzi, è proprio dal confronto di opinioni divergenti che si cresce, non solo fotograficamente, per cui ti ringrazio per ogni intervento che vorrai fare.
Amo molto anch'io i colori della natura, anche se questi sono a mio avviso davvero forzati e sicuramente l'istogramma sarà perfetto.Ma, come già ho scritto in altri post, il problema è probabilmente solo mio.
Ora non voglio certo pietire alcunché, ma può essere anche la mia distrofia corneale, a farmi vedere le cose in un certo modo, diverso dagli altri: la mia cornea è "a impronta digitale", nel senso che è tutta spiegazzata, quindi più vado avanti più la luce intensa mi procura fastidio se non proprio dolore.
Ad ogni modo imparerò a considerare anche l'istogramma, grazie.
.....................

nella fotografia digitale ormai abbiamo la possibilità ,una volta scaricato il file sul pc,di analizzare lo scatto nei minimi particolari.
sviluppare il digitale a computer ci consente di verificare all'istante come può variare il risultato modificando i parametri di scatto,ciò ci porta a due modi di approcciare la fotografia
1-una volta capito la filosofia di Milady la setto in modo da ottenere i risultati desiderati senza dovere intervenire in postproduzione o almeno in minima parte.
2-si demanda ad una sostanziosa postproduzione.
ma tutto ciò è veramente marginale al fine della fotografia se chi preme il pulsante lo fa solo per il gusto di sentire click.
guardando i tuoi albums io vedo molto talento e forse hai più da insegnare che imparare.
ciao roberto

QUOTE(NKNRS @ Dec 10 2010, 09:49 PM) *
Gran bella foto, Roberto. Pollice.gif
Ciao, Roby.

grazie del commento ,sono comunque ancora un "dilettante allo sbaraglio"non ancora pienamente soddisfatto dei risultati.
ciao roberto
susanna bavaresco (riyueren)
QUOTE(primoran @ Dec 10 2010, 09:10 PM) *
Ciao Susanna e complimenti sinceri. Sei davvero brava, a mio parere molto "poetica". Un sincero auspicio per la tua vista e.... un bacio.
Spero lo accetterai da uno della mia età (in pubblico non la dico!!!) Buone Feste e ad majora.

Primo.


grazie.gif Lo accetto volentieri, anche se non conosco la tua età.Che poi tra me e mio marito ci sono 19 anni e dieci mesi di differenza:non è che sei pure tu del '38?

QUOTE(rcorni @ Dec 10 2010, 11:46 PM) *
nella fotografia digitale ormai abbiamo la possibilità ,una volta scaricato il file sul pc,di analizzare lo scatto nei minimi particolari.
sviluppare il digitale a computer ci consente di verificare all'istante come può variare il risultato modificando i parametri di scatto,ciò ci porta a due modi di approcciare la fotografia
1-una volta capito la filosofia di Milady la setto in modo da ottenere i risultati desiderati senza dovere intervenire in postproduzione o almeno in minima parte.
2-si demanda ad una sostanziosa postproduzione.
ma tutto ciò è veramente marginale al fine della fotografia se chi preme il pulsante lo fa solo per il gusto di sentire click.
guardando i tuoi albums io vedo molto talento e forse hai più da insegnare che imparare.
ciao roberto


Ecco, a me piace di più il primo, vorrei riservare il discorso post produzione ad alcune cose prettamente "grafiche" Quanto al click...ecco, non è che lo sento proprio tutto...eh eh, per me la D90 non è poi così rumorosa...purtroppo...
Scherzi a parte, ho molto, davvero molto da imparare.
Sapreste darmi un link qui del forum o altrove che mi spieghi passo passo tutto quello che c'è da fare una volta "estratta" la scheda di memoria da Milady?
Ho provato a scattare alcuni NEF e ho scoperto che Paint Shop Pro X2 me li apre!Poi View NX me li converte e quindi va bene.
A parte i miei problemi tecnici (oltre che visivi) mi manca completamente tutta la parte dell'archiviazione, ho letto di formati Tif ...per me è turco...
se potete darmi una mano...non so come contraccambiare, però.
Buonanotte.
Susanna
Silver Black
QUOTE(Riyueren @ Dec 11 2010, 12:58 AM) *
Sapreste darmi un link qui del forum o altrove che mi spieghi passo passo tutto quello che c'è da fare una volta "estratta" la scheda di memoria da Milady?


Estrarre la scheda? Perchè mai se non per sostituirla per un'altra?

QUOTE
Ho provato a scattare alcuni NEF e ho scoperto che Paint Shop Pro X2 me li apre!Poi View NX me li converte e quindi va bene.


Ti sconsiglio di aprire i NEF con altri software che non siano View NX o Capture. Qualsiasi altro programma non legge tutti i parametri on-camera e li modifica arbitrariamente.

QUOTE
A parte i miei problemi tecnici (oltre che visivi) mi manca completamente tutta la parte dell'archiviazione, ho letto di formati Tif ...per me è turco...


Tu puoi archiviare qualsiasi formato, sia NEF che TIF. Si consigliano i TIF perchè possono essere letti da qualsiasi software e contengono l'immagine che perdità di qualità (lossless).
Io faccio il backup dei nef e dei file jpeg ottenuti da essi dopo le eventuali rielaborazioni in pp.
susanna bavaresco (riyueren)
QUOTE(Silver Black @ Dec 11 2010, 01:41 AM) *
Estrarre la scheda? Perchè mai se non per sostituirla per un'altra?
Ti sconsiglio di aprire i NEF con altri software che non siano View NX o Capture. Qualsiasi altro programma non legge tutti i parametri on-camera e li modifica arbitrariamente.
Tu puoi archiviare qualsiasi formato, sia NEF che TIF. Si consigliano i TIF perchè possono essere letti da qualsiasi software e contengono l'immagine che perdità di qualità (lossless).
Io faccio il backup dei nef e dei file jpeg ottenuti da essi dopo le eventuali rielaborazioni in pp.


Scusa, non mi sono spiegata bene.
Beh, ora ci provo, così almeno si capisce quanto sono ignorante in materia.
I consigli "passo passo"che intendevo io erano del tipo: prendi la scheda di memoria, la metti nel lettore di schede (io al momento uso quello, perché se scarico tramite Milady ci metto troppo e poi Nikon transfer m'intasa questo portatile, ormai aspetto il pc fisso che ordinerò lunedì prossimo) poi......poi non so cosa è meglio fare: metto tutto su un cd o scelgo gli scatti che m'interessano e metto sul cd solo quelli...ecc....?
Quanto ai NEF anche lì mi sono spiegata male: li apro con View NX, certo, volevo dire che poi riesco a rielaborarli con Paint, che stranamente me li "prende" anche se poi mi dice, al momento di salvarli, che non può salvarli se non in non ricordo quale numero di bit.
Grazie per l'informazione sui TIF, non conoscevo questo particolare sull'"apertura".
Questo sigifica che se su View NX converto il NEF in TIF poi sono più tranquilla se vado a pasticciare con Paint Shop X2?
Mi manca tutta questa parte...ma con il vostro aiuto vedrò di rimediare. grazie.gif grazie.gif
Sereno fine settimana.
rcorni
QUOTE(Riyueren @ Dec 11 2010, 08:04 AM) *
Scusa, non mi sono spiegata bene.
Beh, ora ci provo, così almeno si capisce quanto sono ignorante in materia.
I consigli "passo passo"che intendevo io erano del tipo: prendi la scheda di memoria, la metti nel lettore di schede (io al momento uso quello, perché se scarico tramite Milady ci metto troppo e poi Nikon transfer m'intasa questo portatile, ormai aspetto il pc fisso che ordinerò lunedì prossimo) poi......poi non so cosa è meglio fare: metto tutto su un cd o scelgo gli scatti che m'interessano e metto sul cd solo quelli...ecc....?
Quanto ai NEF anche lì mi sono spiegata male: li apro con View NX, certo, volevo dire che poi riesco a rielaborarli con Paint, che stranamente me li "prende" anche se poi mi dice, al momento di salvarli, che non può salvarli se non in non ricordo quale numero di bit.
Grazie per l'informazione sui TIF, non conoscevo questo particolare sull'"apertura".
Questo sigifica che se su View NX converto il NEF in TIF poi sono più tranquilla se vado a pasticciare con Paint Shop X2?
Mi manca tutta questa parte...ma con il vostro aiuto vedrò di rimediare. grazie.gif grazie.gif
Sereno fine settimana.

a mio modesto parere per te sarebbe sufficiente l'uso di view nx o ancora meglio capture nx (160-180 euro) che essendo software proprietari Nikon ti permettono un ottimale sviluppo dei file Nef.
i software proprietari ti consentono di applicare o disattivare varie funzioni presenti sulla fotocamera,cosa non possibile con programmi di terze parti.
dopo lo sviluppo puoi o convertire direttamente in jpeg se il risultato ti sta bene cosi, o convertirlo in formato Tiff 8 0 16 bit leggibile da tutti gli altri software per successivi interventi.
per l'achiviazione è bene avere una doppia copia dei nef dai quali si può sempre ricostruire l'immagine finale.
per i Tiff io archivio solo alcuni che ritengo importanti.
tieni presente che un Nef occupa mediamente 11 Mbyte un Tiff 70 Mbyte un Jpeg non ridimensionato alla massima qualità 4-5 Mbyte,tanto per farti un'idea di quanta memoria possano occupare i Backup.
è una bella giornata vato a fare due orette di ciclo sulle colline vicino a casa mia.
ciao roberto
Bin
Sui sistemi di archiviazione e backup ci sono infiniti modi (io ho salvato qualcosa, se vuoi te la mando via MP) e se non sbaglio c'è qualcosa anche sul sito Nital.
Io ancora non sono riuscita ad organizzare il mio flusso di lavoro in maniera ottimale (e ancora devo fare i backup, mi sento malissimo... Vivo nel terrore perpetuo).
Sinceramente eviterei di salvare nef+tif... Del resto siamo degli amatori, non dei professionisti cui necessita salvare triplice copia usando NAS (anche se, al momento in cui capirò bene cosa sia e come funziona probabilmente vorrò farmene uno biggrin.gif ) e nei formati più grandi.
Ti dico come faccio io (ma non sono ovviamente un modello su cui fare affidamento):
Scarico le foto sul computer inserendo la scheda nell'apposito lettore (onde evitare di avere altri cavi in giro e un trasferimento lento come hai ben verificato anche tu).
Ultimamente sto usando Nikon Transfer, che consente anche di salvare le copie modificando già all'inizio le impostazioni degli exif come ad esempio il copyright etc...
Altrimenti semplice copia incolla e passa la paura. Lo uso specialmente quando devo salvare due o tre foto.
Dopodiché ci sarebbe la cernita. Uso il condizionale perché io sono una di quell che tiene anche le foto mosse e sbagliate (beh non proprio tutte, ma molte).
Alché una volta salvati i nef, comincio la post produzione sugli scatti più interessanti o che comunque mi ispirano. Alcuni li correggo solo nel contrasto, nella saturazione e nella definizone, altri li modifico proprio, alcuni per esercizio, altri perché "li vedo" in altri modi (bn, hdr, seppia etc).
Fino ad ora per le correzioni di base usavo Capture Nx2, ma mi è scaduto il periodo di prova... E infatti sono in crisi...
L'apertura di tali file in Photoshop o Lightroom non mi soddisfa, visto che, non leggendo le impostazioni on camera, cambia di default alcuni parametri (ad esempio il contrasto viene portato fin dall'inizio a +25).
Salvo così il jpg a massima definzione (eventualmente due file, uno a massima risoluzione e uno per il web se voglio pubblicarlo, quest'ultimo in genere a 1500x*** a 72 DPI.
Dove li salvo?
Sto cercando di organizzare sul HD esterno tutto il catalogo fotografico diviso per anni.
Ogni cartella annuale contiene 12 cartelle mensili. E così via.
Es: 2010 > Marzo > 2010.03.12_Eventuale Nome dell'evento. es. Matrimonio Tizia e Caio
(anno scritto all'americana perché così viene visualizzato in ordine di data)
All'interno della cartella specifica Ne creo un altra denominata MOD, dove inserisco tutte le foto modificate.
Le foto da pubblicare su internet le tengo in una cartella separata denominata WEB e non sono catalogate con ordine (purtroppo).
Questo non è il modo ottimale e non è il peggiore, è solo il MIO modo. e sicuramente ce ne sono di migliori.
A questo ovviamente dovrò affiancare quanto prima un doppio backup, su dvd (anche se a quanto ne so sarebbe meglio usare cd, ma hai voglia...) e su altro HD.


Raff, grazie.
gargasecca
Aggiungerei anche un file .xls come "legenda" di cosa si trova nelle varie cartelle...x es....anche x avere un quadro + completo dei viaggi fatti in quale anno ecc.

TOrnando invece al discorso "borsa"....ne stò valutando un paio anche io....ma ti premette...ne ho già 1 piccolina...+ un fodero "abbondante"....dove già tengo la D90 con il 18-200 montato.

Stò valutando Tamrac...mi pare che abbia un buon rapporto qualità/prezzo/tipologie.

Poi....io sono appasionato di borse...zaini ecc....pensa...x lem ie uscite in bici ne ho 4 diversi... biggrin.gif

grazie.gif
pagus
Borsa : ho questo comodissimo monospalla della Temba che utilizzo sia a piedi che per passeggiate in bike. E' velocissima l' estrazione della D90, non occorre sfilare lo zainetto !

http://www.tenba.com/products/Shootout-Medium-Sling-Bag.aspx


D90: dopo l' acquisto in coppia con 18-105 oggi ..... mi sono regalato un 10-24! Non vedo l' ora di provarlo !!!
rcorni
QUOTE(Bin @ Dec 11 2010, 10:59 AM) *
Sui sistemi di archiviazione e backup ci sono infiniti modi (io ho salvato qualcosa, se vuoi te la mando via MP) e se non sbaglio c'è qualcosa anche sul sito Nital.
..... NAS (anche se, al momento in cui capirò bene cosa sia e come funziona probabilmente vorrò farmene uno biggrin.gif ) e nei formati più grandi.....

in modo molto terra terra
i NAS sono unita di backup esterne collegate in rete e quindi possono essere collocate in qualsiasi locale anche molto distante dal pc master per motivi di sicurezza.
possono contenenere piu unità a disco normalmente estraibili e che operano in mirroring ovvero tutto quello che viene scritto su uno automaticamente in maniera speculare è scritto sugli altri.
un software a bordo si occupa in maniera autonoma di tutte le operazioni di backup di allineamento dei dati su tutti i dischi.
se qualche unità va in avaria viene esclusa dal sistema,avvisa l'operatore e una volta sostituita è riallineata con gli altri archivi.
con sistemi del genere l'operatore non si deve piu preoccupare dei salvataggi, ogni volta che modifica un file sul suo HD in modo del tutto automatico viene salvato.
tutto molto comodo e sicuro ma sono un po costosi
ciao
roberto
sazabi978
Dopo essermi presentato nella welcome area, eccomi qui nel club D90.
Come ho scritto "di là" l'ho acquistata a giugno in kit con il 18-105...
Cosa posso dire? Grandissima macchina e grandissime soddisfazioni!!! wink.gif
NKNRS
QUOTE(sazabi978 @ Dec 11 2010, 09:32 PM) *
Dopo essermi presentato nella welcome area, eccomi qui nel club D90.
Come ho scritto "di là" l'ho acquistata a giugno in kit con il 18-105...
Cosa posso dire? Grandissima macchina e grandissime soddisfazioni!!! wink.gif


Benvenuto! Pollice.gif

A presto qualche foto,

ciao, Roby.
susanna bavaresco (riyueren)
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Vi ringrazio in blocco, per non fare sempre una sfilza di "quote".
Siete gentilissimi, comincio ad avere le idee molto più chiare ... di sicuro più chiare di certe mie foto messicano.gif
Non appena arriverà il computerone ... mi metterò al lavoro come si deve ...non oso pensare alla mole di lavoro che mi aspetta per archiviare finalmente in modo civile tutte le memorie in mio possesso...mi domando se mi resterà il tempo per uscire con Milady...
Un abbraccio a tutti.E una serena domenica per domani.
Susanna

ps Un benvenuto a Sazabi (accidenti, io nella welcome area mica ci sono andata...beh, ormai è tardi per andare a presentarmi lì...me ne sto qui bella tranquilla texano.gif ).
e_piredda
Salve a tutti!!!! Vorrei sottoporvi un piccolo problema riscontrato alcuni giorni fa....
Ho recentemente acquistato il battery grip (Non originale) che uso con la batteria fornita dalla casa... Fin qui nessun problema, funzionamento ineccepibile!

Pochi giorni fa mi è capitato di esaurire la batteria e per fortuna (apparentemente) avevo una bella scorta di pile alcaline Duracell tipo AA, carico il battery grip e.... Sorpresa!!!!! mad.gif Icona di batteria esaurita!!!!!!!! Ho provato a sfilare e a riinfilare il tutto un paio di volte e dopo alcuni minuti sono riuscito a fare.... DUE SCATTI!!!!! Di nuovo batteria esaurita... Il problema si è ripresentato più volte e non sono proprio riuscito a sfruttare le pile di scorta.... La macchina ha ripreso a funzionare correttamente solo con l'inserimento della batteria originale....

Onestamente non so cosa pensare...

C'è qualcosa che mi sfugge?!?!?!?
Qualcuno di voi ha avuto un problema simile?
Può essere il prodotto non originale nikon l'indiziato?!?!?

Maaaahhhh....
adrymaster
Riguardo le borse date un occhiata a questa: Borsa zaino Reporter Green Park mod. 00505
costa poco, è ottima, non grande ma molto capiente io per esempio ci tengo la macchina completa di Battery Grip col 18-105 attaccato, un 70-300 un 90 macro ambedue Tammy ma le misure sono quelle, il 50ino, il flash SB-600 + vari filtri, caricabatteria, batterie, memorie, lettore di schede etc. etc. etc. ed all'esterno ci sono le cinture per bloccare il tripod quindi in uno zaino non molto ingombrante mi porto dietro praticamente tutto, dateci un occhiata hmmm.gif

Buona luce
Adriano
NKNRS
QUOTE(e_piredda @ Dec 11 2010, 10:54 PM) *
Salve a tutti!!!! Vorrei sottoporvi un piccolo problema riscontrato alcuni giorni fa....
Ho recentemente acquistato il battery grip (Non originale) che uso con la batteria fornita dalla casa... Fin qui nessun problema, funzionamento ineccepibile!

Pochi giorni fa mi è capitato di esaurire la batteria e per fortuna (apparentemente) avevo una bella scorta di pile alcaline Duracell tipo AA, carico il battery grip e.... Sorpresa!!!!! mad.gif Icona di batteria esaurita!!!!!!!! Ho provato a sfilare e a riinfilare il tutto un paio di volte e dopo alcuni minuti sono riuscito a fare.... DUE SCATTI!!!!! Di nuovo batteria esaurita... Il problema si è ripresentato più volte e non sono proprio riuscito a sfruttare le pile di scorta.... La macchina ha ripreso a funzionare correttamente solo con l'inserimento della batteria originale....

Onestamente non so cosa pensare...

C'è qualcosa che mi sfugge?!?!?!?
Qualcuno di voi ha avuto un problema simile?
Può essere il prodotto non originale nikon l'indiziato?!?!?

Maaaahhhh....


Ciao Enrico, non mi è mai capitato sia perchè ho il bg originale, sia perchè non ho mai usato le pile stilo.

Due cose mi vengono in mente: verificare la pulizia dei contatti e la sicurezza dell' effettiva carica delle stilo.

La prima ipotesi già non regge perchè con la batteria originale il difetto sparisce; a questo punto mi sorge il dubbio che le stilo non fossero proprio cariche.

Domanda: hai provato a inserirle su qualche altro dispositivo per vedere se questo funziona?

A volte può capitare che batterie vendute per nuove non funzionino, magari comprate in luoghi dove c' è poco smercio, sono state in magazzino per troppo tempo.

Altro non saprei, magari aspettiamo il parere di altri,

Roby.
Bin
Se non ricordo male per usare le silo occorre un adattatore... controlla bene i contatti fra adattatore e stilo e fra bg e adattatore.
Ho visto un problema simile su una point & shot di mio cugino che per quanto mettessi batterie cariche si spegneva dando batteria scarica dopo pochissimi scatti; usando le stesse batterie su un'altra macchinetta funzionavano benissimo.
Quindi non escluderei il difetto di contatto.
manuel.valeria
Buongiorno a tutti, vi allego le ultime "fatiche di ieri sera"

Basillica di S. Cecilia in Trastevere

18mm - f/13 - 4 secondi - Esposizione: Manuale - Misurazione: Matrix - ISO 200 - DL: Auto - Filtro UV - Cavalletto


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 718.8 KB

Colosseo di notte

24mm - f/16 - 15 secondi - Esposizione: Manuale - Misurazione: Matrix - ISO 200 - DL: Auto - Filtro UV


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 742.8 KB

Colosseo in notturna

18mm - f/20 - 20 secondi - Esposizione: Manuale - Misurazione: Matrix - ISO 200 - DL: Auto - Filtro UV


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 601.9 KB

Un caro saluto a tutti e buona domenica

MAnuel
rcorni
QUOTE(e_piredda @ Dec 11 2010, 10:54 PM) *
Salve a tutti!!!! Vorrei sottoporvi un piccolo problema riscontrato alcuni giorni fa....
Ho recentemente acquistato il battery grip (Non originale) che uso con la batteria fornita dalla casa... Fin qui nessun problema, funzionamento ineccepibile!

Pochi giorni fa mi è capitato di esaurire la batteria e per fortuna (apparentemente) avevo una bella scorta di pile alcaline Duracell tipo AA, carico il battery grip e.... Sorpresa!!!!! mad.gif Icona di batteria esaurita!!!!!!!! Ho provato a sfilare e a riinfilare il tutto un paio di volte e dopo alcuni minuti sono riuscito a fare.... DUE SCATTI!!!!! Di nuovo batteria esaurita... Il problema si è ripresentato più volte e non sono proprio riuscito a sfruttare le pile di scorta.... La macchina ha ripreso a funzionare correttamente solo con l'inserimento della batteria originale....

Onestamente non so cosa pensare...

C'è qualcosa che mi sfugge?!?!?!?
Qualcuno di voi ha avuto un problema simile?
Può essere il prodotto non originale nikon l'indiziato?!?!?

Maaaahhhh....

opto anch'io per qualche stilo malfunzionante o falsi contatti dell'adattatore.
visto che hai acquistato il bg io investirei su una seconda batteria EN-EL3e veramente molto più comodo e sicuro.
ciao roberto
-Clyde-
QUOTE(e_piredda @ Dec 11 2010, 10:54 PM) *
Salve a tutti!!!! Vorrei sottoporvi un piccolo problema riscontrato alcuni giorni fa....
Ho recentemente acquistato il battery grip (Non originale) che uso con la batteria fornita dalla casa... Fin qui nessun problema, funzionamento ineccepibile!

Pochi giorni fa mi è capitato di esaurire la batteria e per fortuna (apparentemente) avevo una bella scorta di pile alcaline Duracell tipo AA, carico il battery grip e.... Sorpresa!!!!! mad.gif Icona di batteria esaurita!!!!!!!! Ho provato a sfilare e a riinfilare il tutto un paio di volte e dopo alcuni minuti sono riuscito a fare.... DUE SCATTI!!!!! Di nuovo batteria esaurita... Il problema si è ripresentato più volte e non sono proprio riuscito a sfruttare le pile di scorta.... La macchina ha ripreso a funzionare correttamente solo con l'inserimento della batteria originale....

Onestamente non so cosa pensare...

C'è qualcosa che mi sfugge?!?!?!?
Qualcuno di voi ha avuto un problema simile?
Può essere il prodotto non originale nikon l'indiziato?!?!?

Maaaahhhh....


...nn vorrei dire cavolate, anche perchè non ce l'ho sottomano, ma non c'è nel menù della D90 una voche che indica che tipo di batterie stai usando?!? Su altri marchi questa voce c'è, prova a controllare....
e_piredda
Ciao ragazzi grazie mille dei pareri.... Ho fatto un controllo più accurato sulle pile.. risultano perfettamente cariche (fra l'altro sono state acquistate da poco) e funzionanti su altri apparecchi... ora controllo un pò i contatti dell'adattatore ma alla fin fine mi rassegnerò e opterò per una seconda batteria originale... Mi fa rabbia perchè le ho messe a colpo sicuro e a causa di questo inconveniente mi son perso un bel pò di roba...
Almeno vi propongo qualche scatto....

Cagliari - King of the Castle - Urban Downhill 2010

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

Set completo Qui

Ciao a tutti!!!
Enrico
-Clyde-
QUOTE(sazabi978 @ Dec 11 2010, 09:32 PM) *
Dopo essermi presentato nella welcome area, eccomi qui nel club D90.
Come ho scritto "di là" l'ho acquistata a giugno in kit con il 18-105...
Cosa posso dire? Grandissima macchina e grandissime soddisfazioni!!! wink.gif


Benvenuto!!! (io "di là" non vado mai...) smile.gif
Bin
Giusta osservazione quella di Clyde: hai cambiato l'impostazione delle batterie on camera?
e_piredda
QUOTE(-Clyde- @ Dec 12 2010, 02:48 PM) *
...nn vorrei dire cavolate, anche perchè non ce l'ho sottomano, ma non c'è nel menù della D90 una voche che indica che tipo di batterie stai usando?!? Su altri marchi questa voce c'è, prova a controllare....


Cavolate?!?!?!? Sei un genio!!!!! messicano.gif L'impostazione si trova nel menù "d12" ho impostato il tipo corretto di batteria e per ora il funzionamento è stabile!!!! smile.gif Eppure avevo smanettato a lungo....
cercherò di testarla più a lungo poi ti/vi farò sapere!!!!
primoran
QUOTE(raffer @ Dec 10 2010, 10:02 PM) *
Infatti è noto che Primo ha la mia stessa età e che finalmente siamo diventati maggiorenni!


Ciao Raffaele, e la PRIVACY?

O.T. Tu cosa fai per quella fastidiosa acne giovanile? biggrin.gif

Primo.
Bin
Consigliando ai giovinotti di fumare roba un pochino migliore di quella che fumano attualmente... texano.gif
Mi riallaccio un momento al discorso backup... Siccome analizzando il discorso NAS mi sono resa conto che è un sistema abbastanza costoso... Stavo dirigendomi sull'impiego di due unità esterne (magari usb 3.0), più veloci della connessione lan e aggiornabili tramite apposito software di backup; siccome non ne ho mai usato uno, mi sto perdendo tra i vari sistemi di backup: incrementale, differenziale (orrore!) etc... Chi ne fa uso o comunque si intende dell'argomento, sa dirmi quale sistema costituirebbe il backup ideale delle immagini? Grazie!

Quanto alle borse, che ne pensate di crumpler e National geograophic?
Io sono ancora orientata su una borsa/zaino che abbia un aspetto 'normale'...
abacab
QUOTE(Bin @ Dec 12 2010, 03:33 PM) *
cut...cut...cut...
Quanto alle borse, che ne pensate di crumpler e National geograophic?
Io sono ancora orientata su una borsa/zaino che abbia un aspetto 'normale'...


Infatti.
Questo zainetto (Pretty Boy...mi si addice anche nel nome...biggrin.gif)potrebbe fare al caso mio...
http://www.dphoto.it/200811211316/accessor...ti-i-gusti.html
Rob.
rcorni
QUOTE(Bin @ Dec 12 2010, 03:33 PM) *
Consigliando ai giovinotti di fumare roba un pochino migliore di quella che fumano attualmente... texano.gif
Mi riallaccio un momento al discorso backup... Siccome analizzando il discorso NAS mi sono resa conto che è un sistema abbastanza costoso... Stavo dirigendomi sull'impiego di due unità esterne (magari usb 3.0), più veloci della connessione lan e aggiornabili tramite apposito software di backup; siccome non ne ho mai usato uno, mi sto perdendo tra i vari sistemi di backup: incrementale, differenziale (orrore!) etc... Chi ne fa uso o comunque si intende dell'argomento, sa dirmi quale sistema costituirebbe il backup ideale delle immagini? Grazie!

Quanto alle borse, che ne pensate di crumpler e National geograophic?
Io sono ancora orientata su una borsa/zaino che abbia un aspetto 'normale'...

link di una discussione sull'argomento
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=858517"
roberto
Nikoner82
Salve ragazzi.
Visto che qui siete tutti possessori di D90, perchè non date un'occhiata a questa discussione

http://www.nikonclub.it/forum/Problema_Con_D90-t197976.html

e provate anche voi? Vorrei capire se è un difetto diffuso!

Grazie, ciao a tutti!
Bin
rcorni, quella discussione su HWU l'avevo già letta e confrontando la prima risposta con l'ultima non aveva fatto altro che confondermi visto che dicono cose contrastanti... In ogni caso ho letto anche il manuale di istruzioni di acronis... E in ogni caso non mi è ancora chiaro... Preferivo avere un'opinione da chi avesse effettivamente usato un metodo o l'altro nel caso specifico per copiare le foto... Visto che immagino non ci sia un metodo migliore per tutto a priori...
In ogni caso grazie

Pretty boy non mi dispiace nemmeno a me... anche se è proprio uno zaino...
rcorni
QUOTE(Bin @ Dec 12 2010, 05:51 PM) *
rcorni, quella discussione su HWU l'avevo già letta e confrontando la prima risposta con l'ultima non aveva fatto altro che confondermi visto che dicono cose contrastanti... In ogni caso ho letto anche il manuale di istruzioni di acronis... E in ogni caso non mi è ancora chiaro... Preferivo avere un'opinione da chi avesse effettivamente usato un metodo o l'altro nel caso specifico per copiare le foto... Visto che immagino non ci sia un metodo migliore per tutto a priori...
In ogni caso grazie

Pretty boy non mi dispiace nemmeno a me... anche se è proprio uno zaino...

per ora copio brutalmente su un altro HD usb2.0 le cartelle contenenti le foto.
prima o poi mi attrezzerò per qualcosa di più pratico.
acronis lo uso solo per salvare l'immagine della partizione contenente il sistema operativo e i programmi,in una seconda partizione archivio tutti i miei dati.
ciao roberto
raffer
Piccolo contributo centenario dal Christmas Day. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.