Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
raffer
Reduce da una scappata a Roma, un'altra delle mie.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 565.3 KB


Raffaele
Black Bart
QUOTE(fr.arcuri @ Dec 10 2009, 09:19 PM) *
raffaele carissimo, se nella foto della bimba che ho postato non vedi il rumore allora ti prego di darmi la marca ed il modello preciso del monitor che hai. biggrin.gif



Il rumore che si percepisce a monitor ingrandendo fin quasi al 100% credo sia più che normale...è più accentuato in quella scattata in JPEG,ecco perchè è preferibile scattare in NEF,nella seconda scattata a 1600 ISO se non ricordo male,il rumore è molto simile a quello che produceva la D300 che avevo qualche tempo fa...comunque a mio avviso,la grana non è poi così fastidiosa,sembra molto a quella delle care vecchie pellicole,inoltre come hai poi dimostrato con la terza immagine,anche quel poco di grana si può eliminare in pp,cosa impossibile con la pellicola.

L'altra sera mi riguardavo degli scatti fatti al Tier-Freigelande in Germania,al tempo (5 anni fa) usai la Minolta Dynax 7 con pellicola provia 400...ebbene,la grana potrebbe essere definita spaventosa in confronto a scatti a 1600 ISO delle DSLR di oggi,eppure "ai tempi" le Fuji erano famose per la grana fine.

Prova a fare uno scatto sempre alla bimba a 3200 anche 6400 ISO,poi converti in bianco e nero,a me quell'effetto grana piace parecchio,anche perchè la grana della D90 è piuttosto compatta e quindi non fastidiosa.

Omar

PS.scusate la lungaggine...
Fragius
Ieri stavo fotografando per le vie di Bilbao quando dopo il cambio della SD si sono resettate un po' le impostazioni, in particolare il bilanciamento del bianco si è messo da solo su Tungsteno e la modalità di scatto è passata dal RAW al RAW+Jpg basic...

E' successo anche a voi qualcosa del genere¿?
raffer
QUOTE(Fragius @ Dec 11 2009, 12:07 PM) *
Ieri stavo fotografando per le vie di Bilbao quando dopo il cambio della SD si sono resettate un po' le impostazioni, in particolare il bilanciamento del bianco si è messo da solo su Tungsteno e la modalità di scatto è passata dal RAW al RAW+Jpg basic...

E' successo anche a voi qualcosa del genere¿?


Non è che il cambio della SD lo hai fatto distrattamente a macchina accesa? wink.gif

Raffaele
Fragius
No, che io ricordi non l'ho cambiata a macchina accesa...
Per fortuna me ne sono accorto in tempo altrimenti facevo 200 foto in tonalità blu tongue.gif

p.s. grandissimo lavoro ha fatto la batteria che è durata oltre 600 scatti smile.gif
rcorni
[quote name='Fragius' date='Dec 11 2009, 12:46 PM' post='1822074']
No, che io ricordi non l'ho cambiata a macchina accesa...
Per fortuna me ne sono accorto in tempo altrimenti facevo 200 foto in tonalità blu tongue.gif

p.s. grandissimo lavoro ha fatto la batteria che è durata oltre 600 scatti smile.gif
[/quote
se si fosse resettata la macchina si sarebbe posizionata con i parametri di dafault e quindi il bilanciamento del bianco avrebbe dovuto quantomeno passare in auto.
potrebbe essere una cosa casuale che non si ripete più,o un sintomo di qualcosa che stà per accadere.
continua ad usarla tenendo controllati i parametri,se si ripete facci sapere.
roberto
pch
QUOTE(rcorni @ Dec 11 2009, 01:00 PM) *
No, che io ricordi non l'ho cambiata a macchina accesa...
Per fortuna me ne sono accorto in tempo altrimenti facevo 200 foto in tonalità blu tongue.gif

p.s. grandissimo lavoro ha fatto la batteria che è durata oltre 600 scatti smile.gif
[/quote
se si fosse resettata la macchina si sarebbe posizionata con i parametri di dafault e quindi il bilanciamento del bianco avrebbe dovuto quantomeno passare in auto.
potrebbe essere una cosa casuale che non si ripete più,o un sintomo di qualcosa che stà per accadere.
continua ad usarla tenendo controllati i parametri,se si ripete facci sapere.
roberto

Non fotografando putroppo "a raffica" avevo qualche dubbio sulla bontà della mia batteria visto che mediamente riesco a fare 3-400 scatti con una carica. Sabato scorso mi sono trovato a fotografare ad un evento sportivo e in un paio d'ore ho fatto circa 500 scatti. Indicatore della batteria a fine giornata 35%: semplicemente fantastico!
gioton
QUOTE(Alfonso di Sanza dAlena @ Dec 10 2009, 06:16 PM) *
Grazie amici per i preziosi suggerimenti.

Dunque dovrò necessariamente lavorare in PP, e scattare in NEF ed AUTO (almeno all'inizio).
Il vero problema è che temo di sconvolgere l'immagine intervenendo in modo sbagliato ma... pazienza, cercherò di esercitarmi e sicuramente vi torturerò con altre domande in merito.

Cercherò anche di imserire immagini più "leggere".

A presto

Alfonso

Io ti consiglio di scattare in P, l'esposizione è comunque automatica, ma puoi già cominciare a metterci del tuo, come la scelta del controllo immagine, l'eventuale inserzione del D-lighting e la scelta della coppia tempo/diaframma.

QUOTE(raffer @ Dec 10 2009, 11:47 PM) *
................
Per tua informazione il mio è un Samsung SyncMaster 214T tarato a dovere.

Raffaele


Io ho un più modesto Acer 19" 1280x1024, ma ho un problema ogni volta che stampo una foto perché non l'ho mai tarato e la stampa non corrisponde con esattezza a quello che vedo sullo schermo, ieri per fare una foto a mia nipote ho dovuto fare tre stampe prima di avere un risultato decente. Hai qualche consiglio da darmi? (senza dover ricorrere a dispositivi molto dispendiosi)

Giorgio

P.S. Sto riflettendo sulle dotte dissertazioni di npkd sull'esposizione a destra, alla ricerca di un metodo pratico per adottarla, tenendo conto che la D90 salva a 12 Bit e non a 14 e che poi, per studiare i NEF, dispongo solo di NX2 e ACR. Se e quando e quando mi sembrerà di essere arrivato a qualche conclusione vi riferirò.
raffer
QUOTE(gioton @ Dec 11 2009, 03:24 PM) *
Io ho un più modesto Acer 19" 1280x1024, ma ho un problema ogni volta che stampo una foto perché non l'ho mai tarato e la stampa non corrisponde con esattezza a quello che vedo sullo schermo, ieri per fare una foto a mia nipote ho dovuto fare tre stampe prima di avere un risultato decente. Hai qualche consiglio da darmi? (senza dover ricorrere a dispositivi molto dispendiosi)

Giorgio


Caro Giorgio, premetto che stampo pochissimo e che quando ho necessità di fare delle copie da distribuire a parenti o amici mi servo di un laboratorio professionale.
Comunque con la mia Epson Stylus Photo R800 avevo anch'io il tuo stesso problema e l'ho risolto ricorrendo al solito Manovi, che mi consigliò di scaricare dal sito Epson gli ICC Profiles per la mia stampante e per i tipi di carta da me utilizzati, cioè glossy e semiglossy. Il sistema funziona però egregiamente solo se il monitor è tarato.
Nel tuo caso potresti utilizzare il software di gestione della tua stampante per modificare i principali parametri di stampa, che sulla mia R800 sono luminosità, contrasto, saturazione, ciano, magenta e giallo), per crearti, attraverso delle prove, un profilo personalizzato per il tipo di carta che adoperi da salvare ed applicare nelle stampe.
Armandosi di un po' di pazienza, che credo non ti manchi, penso che il sistema possa funzionare. Comunque a tentare ci si rimette al massimo inchiostro e carta.

Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ Dec 11 2009, 06:05 PM) *
Caro Giorgio, premetto che stampo pochissimo e che quando ho necessità di fare delle copie da distribuire a parenti o amici mi servo di un laboratorio professionale.
Comunque con la mia Epson Stylus Photo R800 avevo anch'io il tuo stesso problema e l'ho risolto ricorrendo al solito Manovi, che mi consigliò di scaricare dal sito Epson gli ICC Profiles per la mia stampante e per i tipi di carta da me utilizzati, cioè glossy e semiglossy. Il sistema funziona però egregiamente solo se il monitor è tarato.
Nel tuo caso potresti utilizzare il software di gestione della tua stampante per modificare i principali parametri di stampa, che sulla mia R800 sono luminosità, contrasto, saturazione, ciano, magenta e giallo), per crearti, attraverso delle prove, un profilo personalizzato per il tipo di carta che adoperi da salvare ed applicare nelle stampe.
Armandosi di un po' di pazienza, che credo non ti manchi, penso che il sistema possa funzionare. Comunque a tentare ci si rimette al massimo inchiostro e carta.

Raffaele

Grazie del suggerimento, ho anch'io una stampante Epson, adesso preovo a fare quello che hai suggerito, se poi servirà proprio un calibratore, ho visto che ce ne sono a costi non proibitivi.

Ciao
Giorgio
nippokid (was here)
QUOTE(rcorni @ Dec 9 2009, 03:40 PM) *
ciao,permettimi questo fuori tema,
vorrei chiederti un parere,sto provando LR 3 beta e non mi semra male,secondo te è preferibile a nx2? ,escludendo a priori l'opzione di acqustarli entrambi.
Ho provato anche nx2 trial e così a prima sensazione opterei per Lr,ma mi piacerebbe una tua opinone a riguardo.
...

Sono software completamente diversi, non paragonabili. La demosaicizzazione dei NEF è totalmente diversa, così come diverse sono le funzionalità accessorie. Se nella scelta influisce la resa di conversione non si può che provarli per bene e decidere in base ai propri gusti. Se vuoi una resa "Nikon" omogenea ai Jpeg on-camera, non c'è alternativa a NX2. Se usi LR, di tutte le regolazioni on-camera, ritroverai sempre e solo esposizione e WB, stop. Tutto il resto sarà dato dal software.

QUOTE(el Belgio @ Dec 10 2009, 09:44 PM) *
...
Scusa Raffaele, a me torna sempre in mente la frase del libro di Giuseppe Maio che dice molto chiaramente che nel caso di tempi lunghi (non nomina però gli ISO elevati) la riduzione del disturbo va attivata, in quanto essa opera anche a livello di conversione a/d a monte della costruzione... Quindi mi sembra di capire (in realtà non ho ancora capito un bel niente) che sia importante attivarlo per quanto riguarda i tempi lunghi. Cito, sperando di non violare nessuna regola, la frase:

"Se si opera con tempi di posa lunghi [...] si dovrà, in ripresa, anche attivare la funzione di riduzione del disturbo, perché questo intervento di correzione, quando disponibile, opera direttamente nella fotocamera anche sui dati ancora analogici del sensore e durante la procedura di conversione a/d"

...

Secondo te/voi è valido solo per i tempi lunghi? Non ho idea di come avvenga questa operazione a livello di conversione a/d, però mi fido.

Il discorso NOISE REDUCTION è completamente diverso tra "alti ISO" e "pose lunghe".
Il Noise da alti ISO è un disturbo dovuto in massima parte ad amplificazione di segnale, quello da "pose lunghe" è un disturbo di tipo termico, in massima parte. Ovvio che ad alti ISO + pose lunghe (tipiche ad esempio delle riprese notturne alle stelle) i disturbi si sommino.

La riduzione del rumore NR su pose lunghe non è un intervento software, ma una sottrazione "algebrica" dei dati provenienti da un "dark frame" (uno scatto prodotto a otturatore chiuso dello stesso tempo di posa della ripresa appena effettuata).
Il dark frame viene utilizzato come termine di paragone per poter discernere il disturbo termico dal contenuto reale della ripresa. Quindi viene sottratto prima ancora della conversione A/D del segnale.

Sebbene ci sia modo di riprodurre e sottrarre un dark frame anche in seguito, nulla sarà preciso ed efficace come il NR on-camera, sia per il "momento" in cui viene fatta la sottrazione, sia perché il dark frame viene prodotto nelle medesime condizioni dello scatto. Essendo un disturbo di tipo termico è evidente come lo stato di riscaldamento del sensore al momento della ripresa e le condizioni ambientali (temperatura in primis..) influiscano sulla comparsa del disturbo stesso.

QUOTE(raffer @ Dec 10 2009, 11:27 PM) *
E' consigliabile avere lo NR sugli alti ISO in Off poichè il software on-camera è sicuramente meno potente e, soprattutto, meno controllabile di un buon programma di gestione dei NEF o di fotoritocco.
Premesso che per tempi lunghi mi sembra di ricordare che si intendono quelli più lunghi di 8 secondi, so solo che tutti consigliano di avere il relativo NR in On, ma per il perchè, escluso il fatto che esso attiene al rumore termico del sensore, temo che dovremo aspettare un nuovo passaggio del Nippo.
...

Avevi già detto praticamente tutto, Raffaele smile.gif ...solo un paio di precisazioni:
Il settaggio dell'NR per alti ISO, sul NEF, è ininfluente. Quindi il fatto di tenerlo su OFF è un consiglio che andrebbe "contestualizzato", almeno in funzione del software usato.
Utilizzando SW Nikon viene riproposto il settaggio on-camera, ma è facilmente eliminabile o modificabile. Utilizzando SW terzi il settaggio on-camera è ininfluente.

Influisce invece, ovviamente ed in via irreversibile, sui Jpeg. Dato che i Jpeg vengono scattati principalmente perché siano "pronti" all'uso è da valutare se usufruire o meno della riduzione. Io, ad esempio (..senza voler essere rappresentativo di alcunché..), ho tutte le fotocamere settate su NR "LOW" che trovo essere un ottimo compromesso per i Jpeg, con poca riduzione del "dettaglio" e una buona riduzione del noise senza influire sulla "qualità estetica" del noise stesso, che perde quasi esclusivamente la componente di "chroma-noise".

Il NR su pose lunghe consiglio di attivarlo solo quando necessario e non tenerlo sempre su ON. Non credo capiti per caso di fare riprese con pose superiori a 8". Mantenendo il NR su ON comunque si carica la fotocamera di un processo in più di cui tener conto, fosse anche solo per "scartarlo" dal flusso di costruzione dell'immagine dopo la cattura grezza e può comportare rallentamento..

Provate a controllare, ad esempio, l'indicazione della capienza del buffer di memoria (pressione a metà corsa del pulsante di scatto - indicazione rXX nel mirino..) con NR-pose lunghe su ON e su OFF... wink.gif

Su alcune fotocamere l'indicazione di dimezzamento del buffer non è seguita dai fatti, ovvero la raffica non viene "castrata" dall'impostazione NR. In altre fotocamere c'è un'effettiva perdita di capacità di buffer, come se il dark frame fosse sempre scattato e riempisse il buffer. Non ho fatto prove con la D90, ma non mi sono nemmeno posto il "problema"...il NR lo attivo solo se e quando serve, come tutto del resto...

byebye..

raffer
Scusate l'OT.

Ringrazio calorosamente il Nippo per l'ennesimo, auspicato e chiarificatore intervento. guru.gif

Raffaele
lingo
Per la prima volta in 15 anni con la consorte abbiamo deciso di "appoggiare" messicano.gif i figli dalla suocerastra ed andare a fare due passi a Napoli, dopo 180 km di bus.
La splendida Reggia di Napoli il giorno 7 u.s.
Scatti con D90 e 17-35 f/2.8 a mano libera
30mm f/2.8 iso1000 1/13sec
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

17mm f/2.8 iso200 1/40sec
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB


19mm f/2.8 iso320 1/25sec
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
sop84
domandina... qualcuno ha le istruzioni e/o i settaggi precisi per il plug-in di photoshop Noise Ninja? è tutto in inglese e non ce sto a capì niente... dry.gif
raffer
QUOTE(lingo @ Dec 11 2009, 08:52 PM) *
Per la prima volta in 15 anni con la consorte abbiamo deciso di "appoggiare" messicano.gif i figli dalla suocerastra ed andare a fare due passi a Napoli, dopo 180 km di bus.
La splendida Reggia di Napoli il giorno 7 u.s.
Scatti con D90 e 17-35 f/2.8 a mano libera


Grande obiettivo il 17-35 f/2.8. Pollice.gif
Pur abitando a Napoli sono anni che non visito Palazzo Reale. Grazie per il "reminder".

Raffaele


QUOTE(sop84 @ Dec 11 2009, 09:06 PM) *
domandina... qualcuno ha le istruzioni e/o i settaggi precisi per il plug-in di photoshop Noise Ninja? è tutto in inglese e non ce sto a capì niente... dry.gif


Cara Fabiana, come si fa ad occuparsi di fotografia digitale e quindi di PC senza conoscere l'inglese? messicano.gif
Comunque ti consiglio di postare il quesito in "Tecniche di fotoritocco".

Raffaele
sop84
QUOTE(raffer @ Dec 11 2009, 09:23 PM) *
Cara Fabiana, come si fa ad occuparsi di fotografia digitale e quindi di PC senza conoscere l'inglese? messicano.gif
Comunque ti consiglio di postare il quesito in "Tecniche di fotoritocco".

Raffaele


pure tu hai ragione... quasi quasi torno a pellicola..... dry.gif
rolleyes.gif
cmq seguirò il tuo consiglio, grazie!
el Belgio
QUOTE(pch @ Dec 11 2009, 08:14 AM) *
Grazie per il complimento.

Anch'io come raffer imposto "NR su ISO elevati" OFF e "NR su pose lunghe" ON.



Grazie a te pch! smile.gif

QUOTE(npkd @ Dec 11 2009, 07:43 PM) *
Il discorso NOISE REDUCTION è completamente diverso tra "alti ISO" e "pose lunghe".
[...]


QUOTE(raffer @ Dec 11 2009, 08:29 PM) *
Scusate l'OT.

Ringrazio calorosamente il Nippo per l'ennesimo, auspicato e chiarificatore intervento. guru.gif

Raffaele



Fantastico!!! Non poteva essere spiegato più chiaramente!!! Grazie anche da parte mia Nippo!!!

lingo
quote name='raffer' date='Dec 11 2009, 09:23 PM' post='1822572']
Grande obiettivo il 17-35 f/2.8. Pollice.gif
Pur abitando a Napoli sono anni che non visito Palazzo Reale. Grazie per il "reminder".

Raffaele
[/quote]

Il 17-35 f2.8 è notevole, Napoli è meravigliosa.

17mm iso200 1/320sec f/6.3

A presto
PAsquale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Black Bart
Vorrei regalarmi l'impugnatura verticale MB-D80...voi che dite può essere utile?
E' solo un ingombro in più?

Grazie

Omar
raffer
QUOTE(Black Bart @ Dec 12 2009, 03:22 PM) *
Vorrei regalarmi l'impugnatura verticale MB-D80...voi che dite può essere utile?
E' solo un ingombro in più?

Grazie

Omar


Caro Omar, la D90 si adatta perfettamente alle mie mani anche impugnandola in verticale e non ho mai utilizzato la raffica per cui non ne ho mai sentito l'esigenza.
So inoltre di molti che l'hanno acquistata o ricevuta in regalo con la promozione, ma, dopo averla provata, l'hanno tolta e riposta in un cassetto.
Comunque vedi tu!

Raffaele
karl mark
La raffica rimane uguale.

Io da quando l'ho montato non l'ho più tolto. Anzi una volta si....ma l'ho trovata scomodissima e con il mignolo che non trovava appoggio. Vedi se, al negozio o qualcuno che conosci, riesci a provarlo; impugnandolo montato ti potrai fare un'idea....Per me è diventato indispensabile....in vendita se ne trovano spesso.

Black Bart
QUOTE(raffer @ Dec 12 2009, 03:52 PM) *
Caro Omar, la D90 si adatta perfettamente alle mie mani anche impugnandola in verticale e non ho mai utilizzato la raffica per cui non ne ho mai sentito l'esigenza.
So inoltre di molti che l'hanno acquistata o ricevuta in regalo con la promozione, ma, dopo averla provata, l'hanno tolta e riposta in un cassetto.
Comunque vedi tu!

Raffaele



Anch'io mi trovo bene impugnandola,mi ci sta tutta la mano sull'impugnatura.

Pensavo nell'uso in verticale potesse giovare,ma forse è un ingombro eccessivo.

Grazie

Omar

QUOTE(karl mark @ Dec 12 2009, 04:03 PM) *
La raffica rimane uguale.

Io da quando l'ho montato non l'ho più tolto. Anzi una volta si....ma l'ho trovata scomodissima e con il mignolo che non trovava appoggio. Vedi se, al negozio o qualcuno che conosci, riesci a provarlo; impugnandolo montato ti potrai fare un'idea....Per me è diventato indispensabile....in vendita se ne trovano spesso.



E il peso,non diventa eccessivo?
karl mark
QUOTE(Black Bart @ Dec 12 2009, 04:06 PM) *
E il peso,non diventa eccessivo?


Per me il peso no, aumenta ma non in modo eccessivo....l'ingombro dipende, nei miei zaini e borse ci sta e al collo non mi infastidisce (nè per quanto riguarda i movimenti nè per il peso). L'aumento di ingombro è ampiamente ripagato dalla comodità anatomica d'uso.

Questo discorso vale per la D90.....per D300/D700 il discorso potrebbe essere diverso....

Se puoi comunque provalo montato...

La sopportabilità del peso è comunque soggettiva....c'è chi ha scelto la D90 proprio per questo (contro D300)
lingo
Il b.p. MB-D80 l'ho acquistato pochi giorni dopo la D90 e subito montato. Da allora è parte integrante della fotocamera. messicano.gif
Ciao
Pasquale

QUOTE(Black Bart @ Dec 12 2009, 03:22 PM) *
Vorrei regalarmi l'impugnatura verticale MB-D80...voi che dite può essere utile?
E' solo un ingombro in più?

Grazie

Omar

raffer
Secondo me tutto dipende dalle dimensioni delle proprie mani e quindi è una questione strettamente personale.
Il secondo bottone di scatto è utile, ma non indispensabile e la maggiore autonomia (con 2 batterie) almeno per me è inutile in quanto non ho mai esaurito completamente una batteria e comunque ne ho sempre un'altra di scorta.
In ogni caso per come è fatto è un accessorio che certamente non si può montare e smontare in continuazione.

Raffaele
NKNRS
QUOTE(Black Bart @ Dec 12 2009, 03:22 PM) *
Vorrei regalarmi l'impugnatura verticale MB-D80...voi che dite può essere utile?
E' solo un ingombro in più?

Grazie

Omar



Io l' ho ricevuta in promozione con la D90 e ne sono più che soddisfatto.

PRO: in orizzontale non disturba mentre in verticale è comodissima, pensa al pulsante di scatto e doppia ghiera più AE-L
-il peso non è un problema con una batteria, non sò con due e tieni presente che con MB_D80 puoi usare, in emergenza, anche pile stilo
-è comunque molto ben bilanciata, soprattutto se monti obiettivi grossi o tele
-e per ultimo mettiamoci anche l' estetica che acquista la D90!

CONTRO: può non entrare in qualche borsa/zaino
-credo non sia proprio adatta a mani troppo piccole
-io la tolgo solo quando uso il cavalletto, perchè ne possiedo uno molto poco prof. e quindi molto instabile

Ciao, Roby.
Ropie
Scusa NPKD, lo spazio prophoto rgb funziona anche su capture nx2?
Io uso questo programma perché mi piaccionono di più i colori.
matitaspoma
Io invece l'impugnatura l'ho ricevuta in regalo da Nikon, ma sinceramente non l'ho mai usata fuori di casa (non mi sta nella borsa biggrin.gif); per carità il pacco batterie è un oggettino ben fatto (ma che prezzo!!!): 1 tasto di scatto, due ghiere, un ulteriore tasto personalizzabile per bloccare esposizione o messa a fuoco ecc., alloggiamento per due batterie, oppure posto per le comuni pile stilo (comodo se non hai modo di ricaricare le batterie). Inoltre con l'impugnatura montata la d90 diventa ancora più bella da vedere, ma nel complesso la trovo più scomoda da manovrare per via di quel paio di etti e per le dimensioni generose: probabilmente bisognerà abituarsi, ma secondo me l'ergonomia è migliore senza. Sono ovviamenti pareri personali.

Una cosa che secondo me manca a quest'oggetto è la possibilità di avvitare anche in verticale la macchina al cavalletto (utile per chi come me ha un treppiede da supermercato).

Ciao, Mattia

P.S.: finalmente ho il telecomando ad infrarossi per lo scatto remoto: modalità BULB arrivo!!! laugh.gif
nippokid (was here)
QUOTE(Ropie @ Dec 12 2009, 05:27 PM) *
Scusa NPKD, lo spazio prophoto rgb funziona anche su capture nx2?
Io uso questo programma perché mi piaccionono di più i colori.

Certamente.
Nelle opzioni puoi scegliere ProPhotoRGB come spazio di lavoro, spuntando la casellina "usa questo profilo invece...etc. etc." e tutti NEF saranno aperti con spazio ProPhoto.

N.B. La gestione colore di NX2 non è molto "furba" e non è possibile discriminare tra formati bitmap (Jpeg, Tiff, ...che hanno uno spazio colore già definito) e formati RAW (NEF...che non hanno spazio colore), né essere allertati in caso di possibili "misunderstanding", quindi "forzare" lo spazio colore può portare con sé alcuni problemi qualora si utilizzi NX2 con Jpeg e Tiff, appunto.
Nello specifico, a tutti i files aperti con NX2, bitmap compresi, dopo la modifica dell'impostazione verrà "ASSEGNATO" lo spazio colore scelto, con tutte le (eventuali) nefaste conseguenze del caso.

Pertanto la forzatura dello spazio colore è consigliabile se si utilizza NX2 SOLO con i NEF.
Altrimenti PRIMA dell'apertura di un bitmap sarà necessario ripristinare l'opzione di default che mantiene lo spazio colore nativo dell'immagine in entrata, per poi rimodificarlo prima di aprire un NEF... wacko.gif ...e via così...

L'uso di ProPhotoRGB costringe anche ad una maggiore attenzione e consapevolezza sia nel passaggio del file TIFF 16bit ad altri software, la cui gestione colore andrà opportunamente adeguata, sia in fase di CONVERSIONE dello spazio colore a sRGB per salvare il Jpeg da condividere/pubblicare/stampare. Da valutare di volta in volta l'intento di conversione più adatto.
Di default è previsto un intento "Colorimetrico relativo con compensazione del punto di nero". La grande riduzione di gamut che implica la conversione da ProPhotoRGB a sRGB non è sempre assecondata al meglio da tale intento. Può essere il caso di impostare un intento "Percettivo con compensazione del punto di nero" come intento di default e verificare di volta in volta se la quantità di fuori-gamma sia meglio "riposizionata" in sRGB con uno o l'altro intento colorimetrico.

Mi rendo conto di come tali avvertenze/nozioni possano anche risultare ostiche, ma se si vuole fare un utilizzo "avanzato" delle risorse a disposizione non si può prescindere da una maggior quantità e qualità di conoscenze e di una più attenta consapevolezza operativa. Il disastro colorimetrico è sempre dietro l'angolo... unsure.gif

Evito allegorie di stampo automobilistico (Ferrari, neopatentati, etc..)...credo che il concetto sia chiaro...chi va piano va sano e va vicino, chi va forte, se arriva, va lontano... tongue.gif

Molti approfondimenti su spazi colore e intenti colorimetrici di conversione possono essere "trovati" nelle sezioni Software e Fotoritocco...


IPB Immagine


primoran
QUOTE(Black Bart @ Dec 12 2009, 03:22 PM) *
Vorrei regalarmi l'impugnatura verticale MB-D80...voi che dite può essere utile? E' solo un ingombro in più?
Grazie Omar


Io l'ho usata a lungo sulla D80 e per la verità la trovavo comoda, mi dava un migliore bilanciamento dei pesi, con l'80-200 per esempio, ed il peso in più non era eccessivo. Oggi con la D700 la penso come Raffaele e la uso senza impugnatura verticale, l'ho avuta per qualche giorno in prestito da un amico ma non ho alcuna intenzione di comprarla. Vedi se puoi provarla e così deciderai a ragion veduta; è una scelta molto personale.
Buone foto.
Primo.
salvus.c
leggere questi post è sempre di grande crescita
a proposito di colori ecco due foto fatte con AF-S 60mm Micro di un amico
che ne pensate?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.7 MB

Salvo
NKNRS
QUOTE(salvus.c @ Dec 13 2009, 12:24 AM) *
leggere questi post è sempre di grande crescita
a proposito di colori ecco due foto fatte con AF-S 60mm Micro di un amico
che ne pensate?
Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ingrandimento full detail : 7.7 MB

Salvo


Ciao Salvo, a proposito di colori a me piace quella che ne ha meno, cioè la prima.

Molto armonica e cupa allo stesso tempo, bello il cerchio lasciato dalla gocciolina d' acqua proprio sul riflesso di luce.
La seconda foto ha qualcosa che non mi convince ma il bello è che non sò cosa!

Obiettivo Pollice.gif .

Roby.
jacleon
Il bello della vita.....

Preferisco di granlunga la seconda !!! Pollice.gif

Per curiosità, se si può quanto hai speso per il tuo 60mm Micro?

myki
Scusate la mia totale ignoranza..
cos'è l impugnatura di cui parlate?
cioè vagamenteho qualche idea ma a che serve? messicano.gif rolleyes.gif
Enea85
ieri sono riuscito a fare una breve scappatella a Portonovo (Ancona) e fotografare qualche volatile.

Iserisco alcune foto scattate con D90 + 70/300 VR.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Provo a fare un po' di auto critica:
- nella terza il gabbiano è sottoesposto; la macchina ha calcolato l'esposizione corretta per il cielo. La misurazione era in ponderata centrale e l'autofocus in Punto AF Singolo. Come avrei dovuto impostare la macchina? AF-C? Esposizione spot sul soggetto (con la difficoltà di centrarlo) o in manuale? Il D-Lighting mi avrebbe aiutato?
- sulla quarta il germano reale è scuro mentre sono correttamente esposti i riflessi sull'acqua. Qui però avrei dovuto ripetere la foto visto che il soggetto era quasi fermo....

Come vedete sono alle prime armi, potreste darmi qualche consiglio?
Ciao, grazie

PS: ho un dubbio sul D-lighting, può essere fatta la stessa cosa in pp o deve essere abilitato in macchina?
myki
io sono l ultima persona che ti può dare dei consigli però belle foto messicano.gif
la terza è sottoesposta questo si..però belle messicano.gif

salvus.c
QUOTE(jacleon @ Dec 13 2009, 11:20 AM) *
Il bello della vita.....

Preferisco di granlunga la seconda !!! Pollice.gif

Per curiosità, se si può quanto hai speso per il tuo 60mm Micro?

cerotto.gif purtroppo non è mio, l'ho provato in un'uscita siciliana con tanti amici nikonisti , se volete dare un' occhiata sarei contento QUI
ha una nitidezza che ti conquista
grazie Salvo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB
salvus.c
QUOTE(myki @ Dec 13 2009, 12:58 PM) *
Scusate la mia totale ignoranza..
cos'è l impugnatura di cui parlate?
cioè vagamenteho qualche idea ma a che serve? messicano.gif rolleyes.gif


a contenere 2 batterie en-el3, oppure 6 pile stilo ed ad impugnare meglio la macchina i verticale e replica il pulsante di scatto, il tasto AE-L e le ghiere ,
a che serve?
secondo me a bilanciare la macchiana con i tele, ad impugnarla meglio in verticale con il flash montato

ciao Salvo


vi offro un bicchiere di vino siciliano
buona domenica a tutti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB
myki
ah ho capito!!ce l ho presente grazie della spiegazione messicano.gif
ho visto il link delle foto complimenti tutte molto belle biggrin.gif
el Belgio
QUOTE(Enea85 @ Dec 13 2009, 01:03 PM) *
ieri sono riuscito a fare una breve scappatella a Portonovo (Ancona) e fotografare qualche volatile.

Iserisco alcune foto scattate con D90 + 70/300 VR.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Provo a fare un po' di auto critica:
- nella terza il gabbiano è sottoesposto; la macchina ha calcolato l'esposizione corretta per il cielo. La misurazione era in ponderata centrale e l'autofocus in Punto AF Singolo. Come avrei dovuto impostare la macchina? AF-C? Esposizione spot sul soggetto (con la difficoltà di centrarlo) o in manuale? Il D-Lighting mi avrebbe aiutato?
- sulla quarta il germano reale è scuro mentre sono correttamente esposti i riflessi sull'acqua. Qui però avrei dovuto ripetere la foto visto che il soggetto era quasi fermo....

Come vedete sono alle prime armi, potreste darmi qualche consiglio?
Ciao, grazie

PS: ho un dubbio sul D-lighting, può essere fatta la stessa cosa in pp o deve essere abilitato in macchina?



Ciao Enea85, ci provo io... Però prendi tutto con le pinze perché sono un dilettante da quattro soldi..

E' giusta la tua valutazione della foto del gabbiano, penso che in ponderata centrale avrebbe dovuto calcolarti l'esposizione sul gabbiano, ripeto... penso! Però bisogna effettivamente valutare, visto che il gabbiano era in movimento, dove era puntata al momento esatto del calcolo dell'esposizione.
Credo che lo studio del sistema zonale potrebbe interessarti. In questo caso, se ne avevi il tempo (ma con la pratica diventa sempre più veloce il ragionamento) avresti potuto volere portare di proposito il cielo ad essere bianco, in modo di avere il gabbiano più chiaro. Fare diventare il cielo bianco significa portarlo almeno in zona 7, ma anche in 8, quindi starare l'esposimetro di +2 o +3 EV, utilizzare la misurazione spot sul cielo, bloccare l'esposizione, inseguire il gabbiano e scattare. A questo punto ti saresti ritrovato il cielo si bianco ma cmq ricco di ogni suo dettaglio nel file grezzo (nel caso ce ne fossero stati, tipo le nuvole del tuo scatto...) e il gabbiamo 2 o 3 EV più chiaro. Questo però significava anche compensare con i tre elementi (shutter, diaframma e ISO) i 2 o 3 EV rispetto ai dati originali di questa foto. In post produzione saresti tranquillamente riuscito a portare la luminanza ai valori desiderati di tutta la scena. Lo puoi fare anche ora, ma il gabbiano ti risulterà molto rumoroso.
In questi ultimi tempi si è parlato molto anche in questo 3d di come sia meglio sovraesporre e recuperare che sottoesporre e recuperare.

QUOTE(Enea85 @ Dec 13 2009, 01:03 PM) *
Esposizione spot sul soggetto (con la difficoltà di centrarlo)


Con un po' di fantasia si può dire che si trattava di fare questo ma al contrario wink.gif

Spero di poterti essere stato d'aiuto nel mio piccolo! smile.gif
NKNRS
QUOTE(salvus.c @ Dec 13 2009, 01:44 PM) *
cerotto.gif purtroppo non è mio, l'ho provato in un'uscita siciliana con tanti amici nikonisti , se volete dare un' occhiata sarei contento QUI
ha una nitidezza che ti conquista
grazie Salvo

Ingrandimento full detail : 1.6 MB


Complimenti per la bellissima uscita siciliana; anche se il tempo era quello che era ho visto delle belle foto e tanta ironia Pollice.gif .

Chissà come sarebbe venuta questa mia con l' AF-S 60 micro?
Ciao, Roby.
limarosa
....buonasera a tutti .....

...alla fine, dopo 1.000 domande, indecisioni, consigli...ce l'ho fatta.... per il mio Compleanno è arrivata la mia Nikon ..... saranno ormai circa 15 giorni che sono proprietario di una splendida NIKON D90 con obiettivo 16/85 ... e quindi chiedo ufficialmente di entrare a far parte del Club D90 ....

... certo le prime foto...un vero disastro... ma leggendo (cosa ?!?), studiando (da dove iniziare ?!?!) e provando (dove, come e quando !!!!) spero di riuscire a migliorare !!!!

Un ringraziamento particolare a Massimo, Kalicat, Patrizio e a tutti coloro i quali mi hanno consigliato e seguito nella scelta !!!!

A presto... speriamo con delle foto degne di questo nome e degne della D90 !!!!!

Roberto

karl mark
QUOTE(limarosa @ Dec 13 2009, 06:29 PM) *
...alla fine, dopo 1.000 domande, indecisioni, consigli...ce l'ho fatta.... per il mio Compleanno è arrivata la mia Nikon ..... saranno ormai circa 15 giorni che sono proprietario di una splendida NIKON D90 con obiettivo 16/85 ... e quindi chiedo ufficialmente di entrare a far parte del Club D90 ....

Ottima scelta wink.gif

... certo le prime foto...un vero disastro... ma leggendo (cosa ?!? Qui nel Club e nel forum in generale), studiando (da dove iniziare ?!?! Dal Manuale) e provando (dove, come e quando !!!! Ovunque, come e quando puoi....tutto servirà) spero di riuscire a migliorare !!!! Sicuro Pollice.gif


Benvenuto !
NKNRS
QUOTE(Enea85 @ Dec 13 2009, 01:03 PM) *
ieri sono riuscito a fare una breve scappatella a Portonovo (Ancona) e fotografare qualche volatile.

Iserisco alcune foto scattate con D90 + 70/300 VR.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Provo a fare un po' di auto critica:
- nella terza il gabbiano è sottoesposto; la macchina ha calcolato l'esposizione corretta per il cielo. La misurazione era in ponderata centrale e l'autofocus in Punto AF Singolo. Come avrei dovuto impostare la macchina? AF-C? Esposizione spot sul soggetto (con la difficoltà di centrarlo) o in manuale? Il D-Lighting mi avrebbe aiutato?
- sulla quarta il germano reale è scuro mentre sono correttamente esposti i riflessi sull'acqua. Qui però avrei dovuto ripetere la foto visto che il soggetto era quasi fermo....

Come vedete sono alle prime armi, potreste darmi qualche consiglio?
Ciao, grazie

PS: ho un dubbio sul D-lighting, può essere fatta la stessa cosa in pp o deve essere abilitato in macchina?


Partendo da questi miei errori che naturalmente ho scoperto oramai a casa, credo bastasse settare la D90 così:
AF-C
MODO AREA PUNTO AF SINGOLO
PUNTO AF CENTRALE ZONA AMPIA
MISURAZIONE SPOT

Io quel giorno ho scattato sempre in matrix e le foto che ho sbagliato sono solo quelle in controluce, probabilmente usando la misurazione spot forse il soggetto (molto simile al tuo) sarebbe venuto più chiaro. Appena posso proverò a ripetere situazioni simili con queste impostazioni, sperando in risultati migliori. Sbagliando s' impara! (o si dovrebbe!)
Ciao, Roby.
raffer
QUOTE(limarosa @ Dec 13 2009, 06:29 PM) *
....buonasera a tutti .....

...alla fine, dopo 1.000 domande, indecisioni, consigli...ce l'ho fatta.... per il mio Compleanno è arrivata la mia Nikon ..... saranno ormai circa 15 giorni che sono proprietario di una splendida NIKON D90 con obiettivo 16/85 ... e quindi chiedo ufficialmente di entrare a far parte del Club D90 ....

Roberto


Benvenuto Roberto! Pollice.gif

Ad imparare c'è sempre tempo! rolleyes.gif

Raffaele
NKNRS
QUOTE(limarosa @ Dec 13 2009, 06:29 PM) *
....buonasera a tutti .....

...alla fine, dopo 1.000 domande, indecisioni, consigli...ce l'ho fatta.... per il mio Compleanno è arrivata la mia Nikon ..... saranno ormai circa 15 giorni che sono proprietario di una splendida NIKON D90 con obiettivo 16/85 ... e quindi chiedo ufficialmente di entrare a far parte del Club D90 ....

... certo le prime foto...un vero disastro... ma leggendo (cosa ?!?), studiando (da dove iniziare ?!?!) e provando (dove, come e quando !!!!) spero di riuscire a migliorare !!!!

Un ringraziamento particolare a Massimo, Kalicat, Patrizio e a tutti coloro i quali mi hanno consigliato e seguito nella scelta !!!!

A presto... speriamo con delle foto degne di questo nome e degne della D90 !!!!!

Roberto



Ciao e benvenuto! Pollice.gif

Roby.
raffer
QUOTE(salvus.c @ Dec 13 2009, 01:44 PM) *


Scusate l'OT.

Scusa Salvo, ma è tutta robaccia che devi buttare? messicano.gif

Raffaele
teampelone
ECCOMI!!
Voglio iscrivermi anch'io al club!
Sono un felice possessore di D90 Pollice.gif con 18-200 da pochi giorni....finalmente mi digitalizzo e mando in pensione la mia vecchia Olympus OM30!
Ovviamente ho anche avuto una compattona digitale che PER FORTUNA è morta permettendomi di comparare questo gioiellino. wub.gif
raffer
QUOTE(teampelone @ Dec 13 2009, 09:56 PM) *
ECCOMI!!
Voglio iscrivermi anch'io al club!
Sono un felice possessore di D90 Pollice.gif con 18-200 da pochi giorni....finalmente mi digitalizzo e mando in pensione la mia vecchia Olympus OM30!
Ovviamente ho anche avuto una compattona digitale che PER FORTUNA è morta permettendomi di comparare questo gioiellino. wub.gif


Benvenuto nel Club! Pollice.gif

Raffaele
slandau
QUOTE(Black Bart @ Dec 12 2009, 03:22 PM) *
Vorrei regalarmi l'impugnatura verticale MB-D80...voi che dite può essere utile?
E' solo un ingombro in più?

Grazie

Omar


Io l'ho ricevuta con la promozione che c'era a febbraio.
L'ho provata un paio di volte a casa. Ho constatato il maggior peso ed ingombro della macchina e dato che tra macchina, telecamera, flash, ottiche ecc...... vado già in giro con 7kg di peso (ed ora ho preso pure il cavalletto...... che devo capire come trasportare) La mia idea è quella di ridurre il peso e gli ingombri il più possibile.
Lo scatto in verticale può essere comodo, ma..... avendo sempre scattato senza non mi sembra poi così scomodo.
Poi arrivo da delle vecchie pentax reflex che erano molto più compatte, Ho preso poi una canon powershot G3 dopo le pentax, ed anche questa era abbastanza piccola.
Arrivato alla D90 mi sono accorto di aver fatto un salto di qualità notevole rispetto a prima, ma di dovermi portare in giro anche molto peso in eccesso. Io la macchina la utilizzo sopratutto come turista (tour guidati) dove bisogna seguire in fretta una guida che spiega e spesso non lascia tempo per fare foto. In contemporanea è un continuo prendere la macchina e riporla tutte le volte che si risale sul pulmann del tour o si entra in musei dove non è permesso fotografare.........

Nelle mie condizioni il battery pack è finito nell'armadio e non l'ho più usato.

Anche in seguito quando ho fatto foto a due battesimi non l'ho usato. L'autonomia alla fine secondo me non cambia. Se ho due batterie, quando una è scarica metto l'altra........ e quindi non penso ci siano grosse differenze anche da quel punto di vista.

Secondo me dipende quindi molto dall'utilizzo che si fa della macchina e dalle proprie abitudini.

Per un utilizzo turistico secondo me non serve, per altre cose (Matrimonii e feste in generale per esempio) può forse essere più adatto.

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.