QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 30 2019, 12:32 AM)

Bella prova Bianca, sei soddisfatta? come ti � sembrata, performante e affidabile come file?
so che magari � presto per stilare una conclusione, ma tanto qualcosa avrai colto

premetto che io iniziai a fotografare in aanalogico e il mio "modo" di impostare la macchina fotografica e' rimasto tale. Nel senso che continuo ad usare il punto di maf singolo e al centro bloccando espos. e maf, poi reinquadro. Questa nuova macchina fotografica ha delle soluzioni che credevo superflue per me ed ora mi sto ricredendo.
La cosa che mi piace assolutamente, ed dei motivi principali per cui ho la lasciato la d700 e' la resa ad alti iso. In questo caso sapendo di poter rischiare il mosso ed in condizioni di luce non ottimali, ho impostato iso 1000. Infatti i tempi di scatto sono da "fotografofuoriditesta" tipo 1/8000 che potevo gestire diversamente. Ma in genere tendo a fare una valutazione a priori e poi difficilmente muovo le impostazioni.
Sono partita con iso 1000 poi ho variato in effetti il tipo di esposizione in spot misurando sulle luci. Le condizioni di ripresa erano in effetti non ottimali, considerando soggetti truccati di bianco con abiti neri o completamente bianchi e su sfondo nero, al sole pieno. Ho comunque potuto verificare che i files risultano ben esposti anche sui neri. Tanto e' vero che in post non ho dovuto ricalibrare quasi per nulla i contrasti e le parti scure.
Una cosa comodissima e' il tasto "I" per il menu' personalizzato. Io l'ho impostato per la messa a fuoco, l'esposizione matrix spot ecc, bilanciamento del bianco, e alcune altre cose che in realta' non mi servono molto. fatto sta che cambiare alcune impostazioni dal menu' veloce e' comodo e sopperisce alla mancanza dei tasti che avevo sulla d700.
il display basculante aiuta ad evitare qualche piegamento, e il mirino elettronico, che mi preoccupava tanto, e' invece un bell'aiuto. Io uso quasi sempre la priorita' diaframmi, quindi girando la rotellina vedere in tempo reale i risultato finale e' davvero una gran cosa.
La cosa a cui, ora, farei molta fatica a rinunciare e' il focus peaking. Chi porta gli occhiali ed ha difetti di vista come me sia da vicino che da lontano sa che questo comporta affidarsi completamente all'autofocus. Il focus peaking permette di sopperire a questa "insicurezza" e inoltre permette anche a me di controllare non solo la maf, ma anche la profondita' di campo. Il prox step sara' verificare la precisione e la velocita' della af-c rilevamento volto/occhi. Appena mi capita una occasione giusta la provero'.
Aprendo la scheda sono soddisfatta, viste le condizioni di luce direi che la z6 ha fatto un buon lavoro, e mi ha aiutata non poco la' dove per limiti miei non posso arrivare.
Unica cosa il puntatore della maf, che io uso centrale, ad ogni scatto "migra" ai bordi, ma mi dicono che premendo lo scatto a mezza corsa torna diligentemente al centro.
il joy stick e' comodo, con un solo gesto si posiziona il punto di maf e premendolo centralmente ha la stessa funzione di blocco della esposizione,inoltre copre l'intera superficie del mirino.
In sostanza devo completare il mio adattamento alla z6, ma le cose che ho "automatizzato" nel mio modo di fotografare sono assolutamente positive e i files ottenuti per me piu' che soddisfacenti, lasciandomi molta liberta' di "andar per iso" senza problemi e senza preoccuparmi di dover poi gestire rumore digitale o in alternativa mosso/micromosso.
Insisto sulla tenuta ad alti iso perche' la scelta della z6 per me era puntata proprio su quello, e sulla stabilizzazione. La stabilizzazione in effetti non l'ho provata a fondo, ho usato impostazioni per cui la stabilizzazione non poteva entrare in gioco. Nelle prove precedenti ho avuto l'impressione che non fosse particolarmente sorprendente, ma onestamente non ho fatto in effetti scatti giusti per poter giudicare questa caratteristica.

Bianca