Aporia crataegi

  170
  0
  0
  15 anni fa
0.00 Punteggio più alto 16 Dicembre 2009
0.00
Image Impact
 |  Segnala
Aporia crataegi (Linneus, 1758) Nome volgare: Aporia del Biancospino Famiglia: Pieridae Ala 27-33 mm Apertura alare 60-80 mm. La peride del biancospino è una delle più grosse specie della sua famiglia. La colorazione delle ali e bianca con caratteristiche venulazioni nere. Le nervature alari sono rilevate e marcatamente nere nei maschi; sono invece marroni nelle femmine (spesso di dimensioni maggiori dei maschi). Gli apici delle ali sono lievemente squamati, in particolar modo nelle femmine. Le ali tendono a diventare trasparenti via via che l'età aumenta. Le nervature alla base delle ali, sia anteriori, sia posteriori, ricordano delle "ali ridotte". Gli adulti possono assumere grandi quantità di liquidi dal terreno umido. Piante nutrici: biancospino, prugnolo, ciliegio e altri alberi di latifoglie. Rinvenibili tra luglio a maggio dell'anno successivo, questi bruchi, gregari, trascorrono l'inverno in uno spesso involucro serico. Sono grigi e pelosi, con un dorso nero contraddistinto da ampie linee bruno-rossicce. La pupa o crisalide è giallastra e succinta sulle piante ospiti. Tempo del volo da Aprile a Settembre. Vola da maggio a giugno in un'unica generazione nelle radure e negli ambienti aperti dal livello del mare fino a circa 2000 m di quota. Si rinviene in luoghi fioriti di campagna, soprattutto in collina. Un tempo la si poteva notare anche in zone pianeggianti, ma negli ultimi decenni si è avuta una tendenza al progressivo ritiro verso zone di quota più elevata. È una specie paleartica, diffusa in tutta l'Europa centro-meridionale, Africa mediterranea e Asia temperata fino a raggiungere le coste della Corea e del Giappone; . presente in tutta Italia esclusa la Sardegna.

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D300
Data 31/05/2008 09:55:17
Lunghezza focale 105 mm
Diaframma f 14
Tempo di posa 1/800 sec
Sensibilità ISO 800
Image Info
Categoria Naturalistica
Album Farfalle

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
silvio1953 13 anni fa
Grazie Graziella, buon Natale

graziellaserra 13 anni fa
ciao Silvio, complimenti bella foto.
graziella

silvio1953 14 anni fa
Dalle mie parti è molto comune, ma la fotografo sempre volentieri che è una splendida farfalla, ciao Silvio

balange1246 14 anni fa
Silvio, bravo come sempre, molto bella la farfalla e ottimamente fotografata, complimenti. Interessante anche la descrizione, come del resto fai sempre. Dici che è comune in tutta l'Italia, ma io non l'ho mai vista, mi sarà passata inosservata. Ti rinnovo i complimenti, un salutone, Angelo

silvio1953 14 anni fa
Grazie:)

STEFPIX 14 anni fa
Sembra la vetrata di una chiesa con tanto di pasta di piombo tra i pezzi di vetro.... spettacolo di farfalla! e bella la foto!

Aporia crataegi