Thymelicus lineolea

  147
  0
  0
  15 anni fa
0.00 Punteggio più alto 03 Dicembre 2009
0.00
Image Impact
 |  Segnala
Thymelicus lineolea (Ochsenheimer 1808) Esperide lineola Famiglia ESPERIDI Ali anteriori 12-14 mm Sul colore fulvo dell'ala anteriore spicca, nel maschio, una linea androconiale nera interrotta a livello della seconda nervatura. Importante segno distintivo è la punta delle antenne nettamente nera. Il ciclo si svolge in un'unica generazione e gli adulti sfarfallano, da crisalidi svernanti, a fine maggio. Il bruco si nutre di Graminacee dei generi Phleum, Brachypodium, Agropyron; esso si presenta col corpo verde chiaro percorso dorsalmente da una linea longitudinale più scura. Sulla testa chiara, si evidenziano due macchie rossastre. La sottospecie nominale è diffusa nell'Europa centrale e meridionale. In Italia, si osserva dalla pianura fin oltre i 2000 m. Alquanto limitate le segnalazioni per il comprensorio in oggetto.

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D70
Data 10/03/2005 18:00:17
Lunghezza focale 50 mm
Diaframma f 8
Tempo di posa 1/320 sec
Image Info
Categoria Naturalistica
Album Farfalle

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
silvio1953 15 anni fa
Grazie a te per il gentile commento, ciao Silvio

maxiben 15 anni fa
Complimenti una foto davvero molto bella e definita ma sopratutto dotata come le altre di una didascalia completa che permette anche ai meno esperti come me di apprezzare maggiormente lo scatto. Grazie Massi

Thymelicus lineolea