Vanessa cardui

  149
  0
  0
  15 anni fa
0.00 Punteggio più alto 04 Dicembre 2009
0.00
Image Impact
 |  Segnala
Famiglia NINFALIDI Vanessa cardui (Linnaeus 1758) Vanessa del cardo Ali anteriori 27-29 mm Comune ninfalide dalle ali anteriori superiormente rossicce con regione apicale scura cosparsa di macchie bianche. Le parti inferiori delle ali posteriori evidenziano delicate sfumature marroncine e, nella regione postdiscale, una serie di cinque ocelli. I sessi sono simili. La specie si ritrova frequentemente sotto il sinonimo di Cynthya cardui. Uovo, bruco e pupa ricordano molto la vanessa atalanta, le piante nutrici sono, però, prevalentemente cardi, più raramente urtica. Le uova vengono deposte sulla pagina inferiore di Composite dei gen. Carduus e Cirsium. Le pupe presentano caratteristici punti dalla lucentezza aurea. Lo sfarfallamento si accompagna con l'emissione di un liquido rosso sangue detto "meconio". Nell'arco di stagioni favorevoli si susseguono fino a tre generazioni, l'ultima delle quali con adulti svernanti, ma solo nelle aree costiere mediterranee. Per le sue capacità migratorie si spinge fino alle regioni del Nordeuropa, ma la si ritrova in tutta la regione olartica. In Italia è presente abbondantemente ovunque, dalla pianura ai 2500 m. È, tra i ninfalidi, uno dei più comuni nelle nostre zone in esame, ove lo si può avvistare fino a novembre inoltrato, quest’anno poi ne abbiamo avuto un’invasione.

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D70
Data 09/09/2007 11:22:28
Lunghezza focale 50 mm
Diaframma f 8
Tempo di posa 1/800 sec
Image Info
Categoria Naturalistica
Album Farfalle

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
Vanessa cardui