en.giuliani
Il Siq costituisce l'ingresso principale all'antica città di Petra nel sud della Giordania. Con le sue pareti alte fino a 200 m, non è un canyon (una gola scavata dall'acqua), bensì una faglia geologica naturale prodotta da forze tettoniche, spettacolare per i colori delle sue rocce e delle sue pareti. In vari punti, si può vedere come le venature di una parete siano speculari a quelle della parete opposta, in particolare nei punti in cui il Siq si restringe fino a 2 m di larghezza. La stretta gola si snoda per circa 1.500 metri e termina di fronte al monumento più noto di Petra: Al Khazneh. Oltre che nelle ore diurne, è possibile anche percorrerlo di sera durante lo spettacolo 'Petra by night' che si svolge di norma ogni lunedì, mercoledì e giovedì di tutte le settimane; si viene accolti dall'ondeggiare delle fiammelle di centinaia di candele che rischiarano il sentiero e la zona antistante Al Khazneh in cui un suonatore beduino rende ancora più suggestiva l'atmosfera suonando il flauto. Stupendo di giorno, magico di notte e' il Siq. Il cielo stellato, incredibilmente vicino a quelle latitudini, porta un contributo non indifferente, creando un gioco di luci ed ombre fra il chiaro-scuro delle montagne e la luce del cielo.
francesco948
Alcuni utensili da cucina originali dell'epoca nel loro ambiente rimasto come era.
lanciaforte
un lavoro duro che fanno quotidianamente
franchino63
Da questa settimana ho definitivamente messo in pensione, oltre che il sottoscritto, la mia eterna D200 per passare alla Nikon D750 ... Scelta obbligata per poter utilizzare gli obbiettivi discreti che già avevo... E comunque ho avuto un salto di qualità che non mi aspettavo e perciò il passaggio alla Mirroless serie Z della Nikon può rimanere in "sala di attesa" ... N.B. Appoggiare la reflex a terra rivolta verso l'alto e utilizzare il proprio smartphone per trovare la giusta posizione e scattare successivamente con il cellulare non ha prezzo ! Un abbraccio forte dalla Liguria. Ciao.
Anemos1
il gelo del mattino