gil56
Il Pantheon è li da quasi 2000 anni, resistendo a guerre e terremoti con il primato della cupola in muratura più grande al mondo e custode di tombe illustre come quella di Raffaello.
NikFede68
Scatto NEF in modo M (come sempre); eseguito senza ricorrere a treppiedi fotografici o appoggi di fortuna ma sfruttando esclusivamente la doppia stabilizzazione a 5 assi del body della Z5 e dell'ottica Nikkor utilizzata. Benché i dati dello scatto sono riportati nella presente pagina web, evidenzio comunque l'eccezionale e inusuale livello di sensibilità del sensore pari ad ISO 10000 che ho impostato "on cam" al fine di ottenere appunto l'esposizione corretta per lo scatto, per un tempo di esposizione relativamente lungo e pari a 1/6 di secondo e apertura massima f/4. Il tempo di esposizione utilizzato non è certamente un tempo di sicurezza rispetto alla focale utilizzata, tuttavia nonostante questo sono riuscito a scongiurare il mosso nello scatto finale utilizzando, per inquadrare e scattare, l'ottimo view finder elettronico della Z5 (diversamente inquadrando e scattando in live view sarebbe stato inevitabile ...). Lo scatto la dice lunga sulla "bontà" del sensore della Z5 e sull'efficacia della doppia stabilizzazione anche se per questo scatto in parte ha contribuito anche la relativa calma del mare (imbarcazioni ormeggiate al porto comunque si muovono a causa dell'acqua del mare tutt'altro che statica). Brava mamma Nikon! Questa Z5 è veramente un gioiellino, come lo è anche l'ottica Nikkor Z utilizzata!
Andrea Quaglia
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile, e all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. (Francesco d'Assisi)
NikFede68
La locomotiva sembrava fosse un mostro strano che l'uomo dominava con il pensiero e con la mano; ruggendo si lasciava indietro distanze che sembravano infinite, sembrava avesse dentro un potere tremendo, la stessa forza della dinamite. Francesco Guccini, "La locomotiva", 1972
NikFede68
Questo è uno scatto "rubato", per non farmi accorgere che stavo scattando l'ho eseguito frettolosamente, probabilmente con più calma avrei potuto ottenere uno scatto qualitativamente migliore ... proprio come dice il noto detto "La gatta furiosa partorì cuccioli ciechi" ...
StefanoGazzarri
La terrazza Mascagni al tramonto
en.giuliani
Il Siq costituisce l'ingresso principale all'antica città di Petra nel sud della Giordania. Con le sue pareti alte fino a 200 m, non è un canyon (una gola scavata dall'acqua), bensì una faglia geologica naturale prodotta da forze tettoniche, spettacolare per i colori delle sue rocce e delle sue pareti. In vari punti, si può vedere come le venature di una parete siano speculari a quelle della parete opposta, in particolare nei punti in cui il Siq si restringe fino a 2 m di larghezza. La stretta gola si snoda per circa 1.500 metri e termina di fronte al monumento più noto di Petra: Al Khazneh. Oltre che nelle ore diurne, è possibile anche percorrerlo di sera durante lo spettacolo 'Petra by night' che si svolge di norma ogni lunedì, mercoledì e giovedì di tutte le settimane; si viene accolti dall'ondeggiare delle fiammelle di centinaia di candele che rischiarano il sentiero e la zona antistante Al Khazneh in cui un suonatore beduino rende ancora più suggestiva l'atmosfera suonando il flauto. Stupendo di giorno, magico di notte e' il Siq. Il cielo stellato, incredibilmente vicino a quelle latitudini, porta un contributo non indifferente, creando un gioco di luci ed ombre fra il chiaro-scuro delle montagne e la luce del cielo.
niconit
Impaziente di muoversi attende il suo momento.
Maricetta
Vista della Chiesa dal Monastero.