ROBERT59
La chiesa principale di Vogogna è la Chiesa Parrocchiale Sacro Cuore di Gesù, comunemente chiamata "Chiesa Nuova" per distinguerla dalla "Chiesa Vecchia", crollata nel 1975. Si tratta di un'imponente costruzione in stile neogotico con tre navate, ricca di affreschi e di una maestosa torre campanaria. Gli interni a mano libera.
Andrea Quaglia
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile, e all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. (Francesco d'Assisi)
gil56
Il Pantheon è li da quasi 2000 anni, resistendo a guerre e terremoti con il primato della cupola in muratura più grande al mondo e custode di tombe illustre come quella di Raffaello.
StefanoGazzarri
La terrazza Mascagni al tramonto
Anemos1
il gelo del mattino
fazziluigi
Gherardi Frazione di Jolanda di Savoia Ferrara
Massimo_2015
Lungo il percorso del Siq arrivato ad una svolta, é apparsa lei Petra in tutto il suo splendore....
Anemos1
22
Dolomiti Trentine
Maricetta
Vista della Chiesa dal Monastero.
en.giuliani
Il Siq costituisce l'ingresso principale all'antica città di Petra nel sud della Giordania. Con le sue pareti alte fino a 200 m, non è un canyon (una gola scavata dall'acqua), bensì una faglia geologica naturale prodotta da forze tettoniche, spettacolare per i colori delle sue rocce e delle sue pareti. In vari punti, si può vedere come le venature di una parete siano speculari a quelle della parete opposta, in particolare nei punti in cui il Siq si restringe fino a 2 m di larghezza. La stretta gola si snoda per circa 1.500 metri e termina di fronte al monumento più noto di Petra: Al Khazneh. Oltre che nelle ore diurne, è possibile anche percorrerlo di sera durante lo spettacolo 'Petra by night' che si svolge di norma ogni lunedì, mercoledì e giovedì di tutte le settimane; si viene accolti dall'ondeggiare delle fiammelle di centinaia di candele che rischiarano il sentiero e la zona antistante Al Khazneh in cui un suonatore beduino rende ancora più suggestiva l'atmosfera suonando il flauto. Stupendo di giorno, magico di notte e' il Siq. Il cielo stellato, incredibilmente vicino a quelle latitudini, porta un contributo non indifferente, creando un gioco di luci ed ombre fra il chiaro-scuro delle montagne e la luce del cielo.
ROBERT59
Genestredo si trova qualche centinaio di metri di quota più a monte del fondovalle al di sopra dell’abitato di Vogogna. Il nucleo abitato è un insediamento di versante orientato verso sud-ovest che sfrutta l’ottima esposizione dovuta anche all’apertura del fondovalle che in corrispondenza di Vogogna è piuttosto ampia. Il villaggio sorge su di un terrazzo orografico semi pianeggiante che interrompe l’accentuata inclinazione del pendio del versante. Genestredo è un insediamento che si sviluppa prevalentemente in modo reticolare a formare un agglomerato fitto e denso. Gli edifici si dispongono su più livelli per ottimizzare il pendio e hanno come affaccio principale il lato verso valle. Questi presentano alternativamente la configurazione a colmo del tetto parallelo e perpendicolare alla linea di massima pendenza del suolo. Tra gli edifici si snoda una fitta rete di viottoli in parte ancora lastricati. Si tratta per lo più di abitazioni in muratura di pietra portante di ottima fattura e copertura a doppia falda con struttura lignea rivestita in beole secondo la tipica tecnica costruttiva locale. Nella maggior parte degli edifici la tessitura muraria e le strutture lignee originarie si sono conservate. Di particolare interesse sono le numerose strutture collettive che si trovano all’interno del villaggio come ad esempio fontanili, lavatoi, ecc. che rendono particolarmente articolato lo spazio aperto