Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231
lilliput
Ciao a tutti gli utenti del forum.
Non ho visto una sez. presentazioni quindi saluto tutti da qui.
Il salto dalla D70 é davvero grande, poi dicono che gli zeri non contano.
Da oggi sono anch'io nel club sperando che almeno questo sia gratis.
Ciao a tutti
adibene
Una domandina stupida, ma mi serve la risposta per capire se sono io che avevo interpretato male l'uso di una certa funzione della D700, oppure se c'e' un errore nel firmware.

Supponiamo che abbia impostato lo Shooting Bank A, e che poi abbia scelto come Picture Control lo Standard. Nello Standard supponiamo che abbia alzato la Saturation di un paio di punti.

Bene, ora scelgo lo Shooting Bank B, e scelgo ancora lo Standard come Picture Control. Mi aspetterei che avesse le impostazioni di default... ahime' no.... trovo anche qui la Saturation alzata di quanto la avevo alzata prima.... ma non dovrebbero essere i vari banchi uno indipendente dall'altro ?

Probabilmente ho capito male io, ed e' cosi' che deve funzionare... ma a me sembrerebbe piu' logico un totale isolamento. Pero' magari qualcuno la pensa diversamente...

Alberto

monnalisa
QUOTE(adibene @ Sep 10 2008, 10:33 PM) *
Una domandina stupida, ma mi serve la risposta per capire se sono io che avevo interpretato male l'uso di una certa funzione della D700, oppure se c'e' un errore nel firmware.

Supponiamo che abbia impostato lo Shooting Bank A, e che poi abbia scelto come Picture Control lo Standard. Nello Standard supponiamo che abbia alzato la Saturation di un paio di punti.

Bene, ora scelgo lo Shooting Bank B, e scelgo ancora lo Standard come Picture Control. Mi aspetterei che avesse le impostazioni di default... ahime' no.... trovo anche qui la Saturation alzata di quanto la avevo alzata prima.... ma non dovrebbero essere i vari banchi uno indipendente dall'altro ?

Probabilmente ho capito male io, ed e' cosi' che deve funzionare... ma a me sembrerebbe piu' logico un totale isolamento. Pero' magari qualcuno la pensa diversamente...

Alberto


Ora non potrei giurarci, ma mi sembra di avere fatto cosi': bisogna creare dei picture control personalizzati, (C1-C2 ecc.) poi questi si possono abbinare ai diversi banchi di ripresa separati.
Modificando invece la tabella nativa le impostazioni si ritrovano su ogni banco.
Ciao...Antonio
Clicca per vedere gli allegati

dedo
Ciao ragazzi, mi chiamo Daniele e vivo a Ferrara. Una settimana fa ho acquistato una Fantastica D700, la quale mi permette di sfruttare ben 8 delle vecchie ottiche originali più altri accessori che usavo con le mitiche F2 e F3. Penso che a tutt'oggi sia una delle macchine più azzeccate presenti sul mercato e non solo di marca Nikon...siete d'accordo? Allego un'immagine che ho fatto per prova: è il Castello di Ferrara ripreso con un Nikkor 20mm f/3.5 con ben 30 fotogrammi assembalti con PTGui (un programmino scaricabile da internet dal costo di poche decine di dollari). Il peso dell'immagine è notevole, circa 280 Mb.Clicca per vedere gli allegati
rbobo
scusate non vorrei essere il quastafeste di turno : ma problemi niente, esposimetro perfetto? Tutto perfetto?

ciao
rob
Ofpoda
QUOTE(rbobo @ Sep 11 2008, 06:57 PM) *
scusate non vorrei essere il quastafeste di turno : ma problemi niente, esposimetro perfetto? Tutto perfetto?

ciao
rob


Scusa rbobo...ma cosa intendi?? Hai la D700 ed hai notato problemi sull'esposimetro??
adibene
QUOTE(monnalisa @ Sep 11 2008, 12:25 AM) *
Ora non potrei giurarci, ma mi sembra di avere fatto cosi': bisogna creare dei picture control personalizzati, (C1-C2 ecc.) poi questi si possono abbinare ai diversi banchi di ripresa separati.
Modificando invece la tabella nativa le impostazioni si ritrovano su ogni banco.
Ciao...Antonio
Clicca per vedere gli allegati


Antonio,

grazie. probabilmente e' proprio cosi'.... esiste un solo Picture Control Standard (come ne esiste uno solo Vivid, etc.) e se lo modifichi resta modificato in ogni Shooting Bank che ne faccia uso.

Quindi occorre definire dei Picture Control di tipo utente, e associare quelli ai banchi voluti. Non e' complicato, basta saperlo... avevo paura fosse un errore del firmware, ma ora, a posteriori, mi sembra anche logico...

Grazie

Alberto

sisoker
Anche io nei prossimi gorni andrò ad acquistare la D700.
Anche se con la mia "vecchia" D200 mi sono sempre trovato benissimo, con questo nuovo gioiello di casa Nikon spero di fare un salto di qualità definitivo.
Dovrò accoppiarle obbiettivi come:
Fissi tutti AFD, il 20,28,35,50,105.
Zoom 17-35,28-70,80-200, tutti Nikon.
Speriamo bene.
Alessandro Casalini
QUOTE(sisoker @ Sep 14 2008, 12:38 PM) *
Anche io nei prossimi gorni andrò ad acquistare la D700.
Anche se con la mia "vecchia" D200 mi sono sempre trovato benissimo, con questo nuovo gioiello di casa Nikon spero di fare un salto di qualità definitivo.
Dovrò accoppiarle obbiettivi come:
Fissi tutti AFD, il 20,28,35,50,105.
Zoom 17-35,28-70,80-200, tutti Nikon.
Speriamo bene.

Con quel popò di parco ottiche non credo proprio avrai problemi!!! IMHO questa macchina permette veramente di fare grandi cose sia al fotoamatore evoluto che al professionista smaliziato! Ieri ho fatto tutto un matrimonio con ottiche fisse, 20, 35, 50 e 105... cosa mancava??? Una seconda D700!

Sono veramente ultrasoddisfatto!


Ciao, Alessandro.
Zebra3
Cosa ne dite dell'mb d10?

Ho preso la d700 col 24-70, sarà la mia salute che in questo periodo arranca, ma la sento pesante. Con l'mb, oltre all'aumentare del peso, comunque migliora la presa?

Altra info: usare le due En-el3e con l'mb avrà la stessa durata dell'En-el4a?
Alessandro Casalini
Per lunghe sessioni l'MB lo consiglio. Io lo avevo già sulla D300. E migliora non poco la presa specialmente con ottiche "pachidermiche" come il tuo 24/70 wink.gif

Per la durata ieri, sempre al matrimonio, ho fatto più di 900 scatti e la batteria ancora mi dava il 30% di carica...

Ciao, Alessandro.
Zebra3
QUOTE(alebao @ Sep 14 2008, 01:57 PM) *
Per lunghe sessioni l'MB lo consiglio. Io lo avevo già sulla D300. E migliora non poco la presa specialmente con ottiche "pachidermiche" come il tuo 24/70 wink.gif

Per la durata ieri, sempre al matrimonio, ho fatto più di 900 scatti e la batteria ancora mi dava il 30% di carica...

Ciao, Alessandro.



Gentilissimo.

Grazie.
Diogene
Il bello dell'MB D10 é che, nelle uscite leggere e a differenza dell'impugnatura della D3, si può togliere... dry.gif
Zebra3
QUOTE(Diogene @ Sep 14 2008, 02:12 PM) *
Il bello dell'MB D10 é che, nelle uscite leggere e a differenza dell'impugnatura della D3, si può togliere... dry.gif


Mi state convincendo... anche se che differenza... Prima ero con D200 e 18-200 (con mb), pesava tutto come una piuma.
foen
magari qualcuno puo mandarmi in pvt i migliori prezzi a cui si troverebbe l'b? grazie
Paolo56
QUOTE(Zebra3 @ Sep 14 2008, 01:42 PM) *
Cosa ne dite dell'mb d10?

Ho preso la d700 col 24-70, sarà la mia salute che in questo periodo arranca, ma la sento pesante. Con l'mb, oltre all'aumentare del peso, comunque migliora la presa?

Altra info: usare le due En-el3e con l'mb avrà la stessa durata dell'En-el4a?


No, le indicazioni on camera indicano un'autonomia maggiore a favore dell' en-el4a.
Zebra3
QUOTE(Paolo56 @ Sep 14 2008, 07:20 PM) *
No, le indicazioni on camera indicano un'autonomia maggiore a favore dell' en-el4a.


Paolo, ma questa differenza è evidente? Vale il costo della El4a?
vtdag
Ciao ragazzi, volevo un consiglio da chi possiede già la D700, per chi ha d3 e d700 ancora meglio. Io ho una D3 ed ho risolto alla grande l'utilizzo della macchina ad ISO alti (2000 anche 2500) senza problemi. Come seconda macchina ho una d200 (che prima era la prima macchina) ma, dopo aver lavorato con la d3, non mi basta più. Il pensiero di andare a spendere un'altro "patrimonio" per un'altra d3 (obiettivo compreso) non mi fa dormire la notte, vorrei sapere se il rumore degli iso alti della d700 è come la d3. Di giorno, con una bella luce, anche il tefonino scatta delle belle foto ma per l'utilizzo che ne devo fare il rumore degli ISO alti è un elemento molto importante.

Grazie anticipatamente a tutti per le risposte.
giannizadra
QUOTE(vtdag @ Sep 16 2008, 10:26 AM) *
Ciao ragazzi, volevo un consiglio da chi possiede già la D700, per chi ha d3 e d700 ancora meglio. Io ho una D3 ed ho risolto alla grande l'utilizzo della macchina ad ISO alti (2000 anche 2500) senza problemi. Come seconda macchina ho una d200 (che prima era la prima macchina) ma, dopo aver lavorato con la d3, non mi basta più. Il pensiero di andare a spendere un'altro "patrimonio" per un'altra d3 (obiettivo compreso) non mi fa dormire la notte, vorrei sapere se il rumore degli iso alti della d700 è come la d3. Di giorno, con una bella luce, anche il tefonino scatta delle belle foto ma per l'utilizzo che ne devo fare il rumore degli ISO alti è un elemento molto importante.

Grazie anticipatamente a tutti per le risposte.


Dai (pochi) scatti comparativi che ho potuto effettuare, la gestione del rumore di D3 e D700 mi è sembrata proprio la stessa.
ti consiglierei di tenere il telefonino ( smile.gif ) e di affiancare alla D3 una D700, se hai bisogno di un secondo corpo.
Carlo79
Ciao a tutti smile.gif

i Vs pareri sono talmente entusiasti da farla desiderare ancora di piu'. Non sono riuscito a leggere proprio tutto tutto, ma delle stampe? che mi dite? a qualsiasi formato e ai vari iso ?

Grazie smile.gif
vtdag
QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2008, 11:05 AM) *
Dai (pochi) scatti comparativi che ho potuto effettuare, la gestione del rumore di D3 e D700 mi è sembrata proprio la stessa.
ti consiglierei di tenere il telefonino ( smile.gif ) e di affiancare alla D3 una D700, se hai bisogno di un secondo corpo.


Grazie giannizadra, era proprio quello che volevo sentire, il "telefonino" lo tenevo cmq, di soddisfazioni me ne ha date tante e devo dirti che in alcune situazioni, sopratutto di giorno con luce naturale, la usa frequentemente.

Grazie ancora...

P.S. le batterie della d200 e il battery grip si può adattare alla d700?
Marco.rova
Eccomi qui .... fresco fresco di D700 .....
tpaolo
QUOTE(Carlo79 @ Sep 16 2008, 11:13 AM) *
Ciao a tutti smile.gif

i Vs pareri sono talmente entusiasti da farla desiderare ancora di piu'. Non sono riuscito a leggere proprio tutto tutto, ma delle stampe? che mi dite? a qualsiasi formato e ai vari iso ?

Grazie smile.gif


Non ho la D700, ma le stampe di solito rendono molto più che le immagini a video.
Il rumore si nota meno in stampa.
Zebra3
Ragazzi, qualcuno mi sa indicare i link per eventuali aggiornamenti di firmaware, ma soprattutto di curve (cole quelle della D2x per la D300) per la D700?
ffrabo
qualcosa trovi qui:http://nikonimglib.com/opc/
thespoon
Salve a tutti.
Ho letto attentamente i due thread sulla d700 e vi chiedo gentilmente dei chiarimenti su alcuni punti.
Attualmente posseggo la D200 con 4 ottiche, il 18-70 f3,5-4,5 DX, il 70-300VR 3,5-5,6 DX, il
50 f1,4 e il 35 f2.
Vorrei passare alla D700 ma non ho capito bene una cosa, il crop DX che questa macchina
possiede sfrutta solo la parte centrale del sensore, il risultato finale degli scatti con il 18-70 e il 70-300 saranno dunque foto da 5,2mega pixel?

Con il 50 e il 35 invece se non ho capito male posso tranquillamente usare la macchina in FF.
Ora la domanda piu' importante: secondo voi in attesa di rinnovare il mio parco ottiche (visto i costi elevati) mi consigliate il passaggio alla D700 prevedendo in un primo periodo l'utilizzo delle ottiche DX? (formato che cmq voglio abbandonare tenendo le ottiche DX in mio possesso per gli IR con la D50.)

Ultima domanda: se volessi coprire la focale da minimo 18 a minimo 200, quale combinazione

di ottiche mi consigliereste con la D700.

Grazie davvero e' scusate le molte domande.
ANTONIO1973
QUOTE
Vorrei passare alla D700 ma non ho capito bene una cosa, il crop DX che questa macchina
possiede sfrutta solo la parte centrale del sensore, il risultato finale degli scatti con il 18-70 e il 70-300 saranno dunque foto da 5,2mega pixel?

Il 70 300 non è un dx.

QUOTE
Con il 50 e il 35 invece se non ho capito male posso tranquillamente usare la macchina in FF.


esatto
thespoon
QUOTE(ANTONIO1973 @ Sep 21 2008, 09:16 PM) *
Il 70 300 non è un dx.


Cacchio e' vero, me ne sto accorgendo solo ora!! Sono proprio ignorante. Allora dovro' organizzarmi per coprire la fascia 12-70.

Gia' cosi' il discorso cambia, grazie!!!
ANTONIO1973
QUOTE(thespoon @ Sep 21 2008, 09:29 PM) *
Cacchio e' vero, me ne sto accorgendo solo ora!! Sono proprio ignorante. Allora dovro' organizzarmi per coprire la fascia 12-70.

Gia' cosi' il discorso cambia, grazie!!!


Hai già il 35 ed il 50, ammenochè tu non voglia sostituire questi con uno zoom, ti basterebbe prendere il 14 24 così da avere: 14-24, 35, 50, 70 300. Penso che non sia male come corredo.
Ciao
thespoon
QUOTE(ANTONIO1973 @ Sep 21 2008, 09:38 PM) *
Hai già il 35 ed il 50, ammenochè tu non voglia sostituire questi con uno zoom, ti basterebbe prendere il 14 24 così da avere: 14-24, 35, 50, 70 300. Penso che non sia male come corredo.
Ciao


Si, in effetti e' quello che avevo pensato, anche se la cosa un po' mi spaventa perche' la fascia 18-70 in DX e' quella che usavo di piu', e ora mi troverei a dover cambiare ottica molte piu' volte. Cmq non ho altra scelta, 14-24 f2,8 e magari piu' in la' (molto piu' in la') 24-70f2,8 per ragioni di comodita'.

Per ora vi saluto e ringrazio.

Ciao.
Marco Senn
QUOTE(thespoon @ Sep 21 2008, 09:29 PM) *
Allora dovro' organizzarmi per coprire la fascia 12-70.


Immagino tu intenda 18-70, a 12 in ff ti fotografi le scapole da solo.
Se fino ad ora il 18mm t'è bastato su DX (corrisponde ad un angolo di campo di 27mm) e se la qualità del 18-70 a 18mm t'è bastata io ragionerei più su un 24-70 o addirittura su un 24-85, decisamente più economico, piuttosto che sul 14-24. Oppure, cosa che farei io se domani dovessi passare a FX, cerca un 17-35f/2.8 usato o se puoi prendilo nuovo, e avresti a disposizione un angolo di campo pari a quello di un 12mm in DX. 17-35, 50, 70-300 magari ci affianchi un 24-85 per le uscite vacanziere, direi che sarebbe un corredo di lusso.
carfora
QUOTE(sennmarco @ Sep 22 2008, 08:55 AM) *
... a 12 in ff ti fotografi le scapole da solo.
Se fino ad ora il 18mm t'è bastato su DX (corrisponde ad un angolo di campo di 27mm) ...


laugh.gif

... comunque se proprio vuoi il 12mm c'e' un onestissimo 12-24 Sigma ... anche se io punterei sul 14-24mm ... se non ci sono problemi di $$$ ovviamente ...

Se poi il ns amico si e' confuso tra equivalenza DX FX come mi pareva, ci sono molte altre scelte , grazie al FX senza crop ...
ciao
thespoon
QUOTE(carfora @ Sep 22 2008, 11:19 AM) *
laugh.gif

... comunque se proprio vuoi il 12mm c'e' un onestissimo 12-24 Sigma ... anche se io punterei sul 14-24mm ... se non ci sono problemi di $$$ ovviamente ...

Se poi il ns amico si e' confuso tra equivalenza DX FX come mi pareva, ci sono molte altre scelte , grazie al FX senza crop ...
ciao


no no, non mi sono confuso. Penso che a fine 2008 prenderò il 14-24 insieme alla D700. poi verso fine 2009 il 24-70 e il 70-200 e con le ottiche penso di aver chiuso.

Grazie a tutti per i suggerimenti.
caiouba
Fra un po' penso di prendere la D700, provengo dalla D70, un bel salto. direi.
Fra i vari obiettivi ho anche il Sigma 24-70 2.8, pensate che potrebbe andare bene? Con la D70 ho sempre fatto foto bellissime, l'ho preso in alternativa al più costoso 28-70 Nikon, tutta un'altra cosa penso.
Altri obiettivi che possiedo oltre al Sigma 24-70
Nikon 18-70 del kit D70
Nikon 17-55 2.8
Nikon 50 1.8
Nikon 60 2.8 Micro
Tokina 12-24 4
Sigma 70-200 2.8 Af EX DG Apo HSM II
Sigma 70-300 4-5.6 AF DG APO
I 18-70, 17-55 e 12-24 so che sono obiettivi solo per DX o meglio con D700 avrebbero una riduzione di risoluzione ma li tengo per usarli con la D70, per quello che vale a rivenderla meglio tenerla e usarla da battaglia in montagna.
Se qualcuno ha foto da mosrarmi fatte con il Sigma 24-70 e D700 ben venga.
P.S., ho in mente di prendere un 24 fisso e anche il 105 VR, ma non so quando.
Saluti, Claudio
Umbi54
Ciao a tutti,
questo mese é uscita la prova (non il test) della D700 su una nota rivista italiana, ed ho letto una frase che mi ha lasciato veramente perplesso e che cito testualmente "Grazie alla maggiore superficie del sensore, i 12 Mpxl richiedono prestazioni inferiori alle ottiche, che quindi restituiscono immagini di ottima qualità."
Questo vorrebbe dire che anche i fondi di bottiglia diventano obiettivi decenti? A me risultava che proprio per la maggiore qualità del sensore era più facile mettere alla frusta un obiettivo.
Voi che ne dite?
Saluti
Umberto
carfora
QUOTE(Umbi54 @ Sep 22 2008, 03:26 PM) *
Ciao a tutti,
questo mese é uscita la prova (non il test) della D700 su una nota rivista italiana, ed ho letto una frase che mi ha lasciato veramente perplesso e che cito testualmente "Grazie alla maggiore superficie del sensore, i 12 Mpxl richiedono prestazioni inferiori alle ottiche, che quindi restituiscono immagini di ottima qualità."
Questo vorrebbe dire che anche i fondi di bottiglia diventano obiettivi decenti? A me risultava che proprio per la maggiore qualità del sensore era più facile mettere alla frusta un obiettivo.
Voi che ne dite?
Saluti
Umberto



i fondi di bottiglia rimarranno tali ... un onestissimo 20mm Nikon che era piuttosto scarsetto sul Dx potrebbe tornare a splendere ... anche se non credo che si riuscira' mai a farlo lavorare bene in digitale come sull'analogico ... pronto a ricredermi ovviamente smile.gif

QUOTE(thespoon @ Sep 22 2008, 11:56 AM) *
no no, non mi sono confuso. Penso che a fine 2008 prenderò il 14-24 insieme alla D700. poi verso fine 2009 il 24-70 e il 70-200 e con le ottiche penso di aver chiuso.

Grazie a tutti per i suggerimenti.



bene !

con 8000 euro circa ti levi il pensiero wink.gif
lozzo83
Salve a tutti ragazzi, apro un breve OT per chiarirmi le idee.
Si è tanto parlato della dimensione del sensore che a parità di pixel i pixel più grossi garantiscono una maggiore gamma dinamica e la possibilità di lavorare ad alti iso.
Una volta raggiunto il FF la dimensione del sensore non aumenterà più (salvo passare a medio formato ovviamente). Quindi si raggiungerà un punto di equilibrio per forza, in cui ci sarà un numero di pixel ideale per mantenere una buona dimensione del singolo pixel e contemporaneamente poter stampare su grandi dimensioni.

Da pochi giorni come tutti sapete canon ha presentato la rivale della D700 che pressapoco ha il doppio dei pixel (tralasciando il discorso del sistema AF e degli altri dettagli di cui si parla gia molto sulla rete). Ma a parità di dimensione del sensore (sono ripetitivo!!!) non si rischia di fare un passo indietro in fatto di rumore e gamma dinamica? Cavolo si tratta di dimezzare la dimensione del singolo pixel se non sbaglio.

Ho detto un'eresia?
Umbi54
QUOTE(lozzo83 @ Sep 22 2008, 04:57 PM) *
Da pochi giorni come tutti sapete canon ha presentato la rivale della D700 che pressapoco ha il doppio dei pixel (tralasciando il discorso del sistema AF e degli altri dettagli di cui si parla gia molto sulla rete). Ma a parità di dimensione del sensore (sono ripetitivo!!!) non si rischia di fare un passo indietro in fatto di rumore e gamma dinamica? Cavolo si tratta di dimezzare la dimensione del singolo pixel se non sbaglio.

Pollice.gif
Umberto
macchiar
QUOTE(lozzo83 @ Sep 22 2008, 04:57 PM) *
Da pochi giorni come tutti sapete canon ha presentato la rivale della D700 che pressapoco ha il doppio dei pixel (tralasciando il discorso del sistema AF e degli altri dettagli di cui si parla gia molto sulla rete). Ma a parità di dimensione del sensore (sono ripetitivo!!!) non si rischia di fare un passo indietro in fatto di rumore e gamma dinamica? Cavolo si tratta di dimezzare la dimensione del singolo pixel se non sbaglio.


La prestazione di una DSRL non dipende solo dal sensore ma anche (e in misura non trascurabile) dall'elettronica che gli sta dietro. Per fare un esempio in "casa nostra": pensate che se si fosse messo il sensore della D300 nel corpo della D200 (senza cioè il contributo dell'EXPEED) si sarebbero ottenuti risultati analoghi? Io ho qualche dubbio.... Quindi è certamente vero che pixel dimensioni maggiori danno, a parità di tutto il resto, meno rumore e maggior gamma dinamica; ma è anche vero che con le dimensioni dei pixel oggi utilizzati nelle macchine DX si ottengono risultati di tutto rispetto. Quindi io non ipotecherei il futuro riguardo alle prestazioni potenziali del formato FX con più Mpx (e riguardo alla nuova 5D aspettiamo a vedere le foto prima di giudicare...).

Riguardo all'affermazione della rivista che formato FX richieda ottiche "meno esigenti", esprimo qualche riserva: anche ipotizzando che il numero max di linee/mm risolvibili sia inferiore sull'FX, ci sono altri parametri che diventano molto più critici e difficili da controllare (su questo argomento ci sono comunque già stati numerosi interventi in altre discussioni a cui rimando per maggiori approfondimenti).

Buona luce

Pino

Lambretta SR48
QUOTE(macchiar @ Sep 22 2008, 05:30 PM) *
La prestazione di una DSRL non dipende solo dal sensore ma anche (e in misura non trascurabile) dall'elettronica che gli sta dietro. Per fare un esempio in "casa nostra": pensate che se si fosse messo il sensore della D300 nel corpo della D200 (senza cioè il contributo dell'EXPEED) si sarebbero ottenuti risultati analoghi? Io ho qualche dubbio.... Quindi è certamente vero che pixel dimensioni maggiori danno, a parità di tutto il resto, meno rumore e maggior gamma dinamica; ma è anche vero che con le dimensioni dei pixel oggi utilizzati nelle macchine DX si ottengono risultati di tutto rispetto. Quindi io non ipotecherei il futuro riguardo alle prestazioni potenziali del formato FX con più Mpx (e riguardo alla nuova 5D aspettiamo a vedere le foto prima di giudicare...).

Riguardo all'affermazione della rivista che formato FX richieda ottiche "meno esigenti", esprimo qualche riserva: anche ipotizzando che il numero max di linee/mm risolvibili sia inferiore sull'FX, ci sono altri parametri che diventano molto più critici e difficili da controllare (su questo argomento ci sono comunque già stati numerosi interventi in altre discussioni a cui rimando per maggiori approfondimenti).

Buona luce

Pino


Concordo al 99,99% con quanto "sostenuto" dall'ottimo utente Macchiar... è lo 0,01% che mi fa sorgere un dubbio... ma l'FX ha veramente maggiore gamma dinamica? Oppure la coperta è sempre corta, come nel DX, solo che l'abbiamo spostata dalla parte delle ombre? Sostanzialmente guardando file prodotti dalla D3 e dalla D300 in analoghe condizioni, mi sembra che i file della D3 siano migliori (semplifico la definizione dovrebbe essere più sofisticata) nelle zone in ombra più dettagliate e meno rumorose, mentre le zone di alte luci le trovo povere di dettaglio, o meglio mi sembrano più "piene" nei file della D300, sicuramente mi sto sbagliando e magari dipende dal mio monitor che si "mangia" qualcosa... oppure c'è qualcun altro "ben dotato" di entrambi i sistemi che ha notato la stessa cosa? grazie.gif
ffrabo
non sono un esperto, ma oggi ho usato il mio vecchio bighiera sulla D700 (controllo immagine SD) e le immagini che ho ottenuto mi sono sembrate senza alcun dubbio migliori, con colori più saturi e maggiore nitidezza, di quelle che ottenevo con la D300. Per avere delle immagini simili sulla D300 come minimo dovevo usare il controllo immagine satura.
Un saluto a tutti.
Lambretta SR48
QUOTE(ffrabo @ Sep 22 2008, 10:55 PM) *
non sono un esperto, ma oggi ho usato il mio vecchio bighiera sulla D700 (controllo immagine SD) e le immagini che ho ottenuto mi sono sembrate senza alcun dubbio migliori, con colori più saturi e maggiore nitidezza, di quelle che ottenevo con la D300. Per avere delle immagini simili sulla D300 come minimo dovevo usare il controllo immagine satura.
Un saluto a tutti.


Su questo sono d'accordo non ci piove, io stavo "sostenendo" un'altra cosa mi riferivo alle zone di alte luci per esempio il cielo, su FX noto molte chiazze bianche compatte, mentre su DX, laddove ci sono chiazze compatte su FX, mi sembra ci sia qualche sfumatura in più... capisco che è un discorso molto "sfumato" non sto mettendo in dubbio la superiore qualità dell'FX... ma mi chiedo se effettivamente ci sia questo ipotizzato guadagno nella gamma dinamica, in sostanza per "migliorare" la gamma dinamica, significa che la latitudine di posa invece di 5 stop come per esempio potrebbe essere nel DX, in FX è di 6 stop sempre ipotizzando, a me sembra invece che la latitudine di posa sia solo spostata non aumentata, ma sicuramente mi sto sbagliando... grazie.gif
ffrabo
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 22 2008, 11:06 PM) *
Su questo sono d'accordo non ci piove, io stavo "sostenendo" un'altra cosa mi riferivo alle zone di alte luci per esempio il cielo, su FX noto molte chiazze bianche compatte, mentre su DX, laddove ci sono chiazze compatte su FX, mi sembra ci sia qualche sfumatura in più... capisco che è un discorso molto "sfumato" non sto mettendo in dubbio la superiore qualità dell'FX... ma mi chiedo se effettivamente ci sia questo ipotizzato guadagno nella gamma dinamica, in sostanza per "migliorare" la gamma dinamica, significa che la latitudine di posa invece di 5 stop come per esempio potrebbe essere nel DX, in FX è di 6 stop sempre ipotizzando, a me sembra invece che la latitudine di posa sia solo spostata non aumentata, ma sicuramente mi sto sbagliando... grazie.gif


scusami, lambretta, non mettevo in dubbio quello che avevi detto, ma volevo soltanto dire che anche un vecchio obiettivo su FX da prestazioni migliori.
Un saluto.
lozzo83
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 22 2008, 11:06 PM) *
Su questo sono d'accordo non ci piove, io stavo "sostenendo" un'altra cosa mi riferivo alle zone di alte luci per esempio il cielo, su FX noto molte chiazze bianche compatte, mentre su DX, laddove ci sono chiazze compatte su FX, mi sembra ci sia qualche sfumatura in più... capisco che è un discorso molto "sfumato" non sto mettendo in dubbio la superiore qualità dell'FX... ma mi chiedo se effettivamente ci sia questo ipotizzato guadagno nella gamma dinamica, in sostanza per "migliorare" la gamma dinamica, significa che la latitudine di posa invece di 5 stop come per esempio potrebbe essere nel DX, in FX è di 6 stop sempre ipotizzando, a me sembra invece che la latitudine di posa sia solo spostata non aumentata, ma sicuramente mi sto sbagliando... grazie.gif


l'ho notato anche io questo. ma pensavo fossi io che non esponevo correttamente con la D700. Con la D300 le alte luci sono meno bruciate, sono un "cafonazzo" ma non so esprimermi più tecnicamente.

QUOTE(Lambretta_ @ Sep 22 2008, 11:06 PM) *
Su questo sono d'accordo non ci piove, io stavo "sostenendo" un'altra cosa mi riferivo alle zone di alte luci per esempio il cielo, su FX noto molte chiazze bianche compatte, mentre su DX, laddove ci sono chiazze compatte su FX, mi sembra ci sia qualche sfumatura in più... capisco che è un discorso molto "sfumato" non sto mettendo in dubbio la superiore qualità dell'FX... ma mi chiedo se effettivamente ci sia questo ipotizzato guadagno nella gamma dinamica, in sostanza per "migliorare" la gamma dinamica, significa che la latitudine di posa invece di 5 stop come per esempio potrebbe essere nel DX, in FX è di 6 stop sempre ipotizzando, a me sembra invece che la latitudine di posa sia solo spostata non aumentata, ma sicuramente mi sto sbagliando... grazie.gif


l'ho notato anche io questo. ma pensavo fossi io che non esponevo correttamente con la D700. Con la D300 le alte luci sono meno bruciate, sono un "cafonazzo" ma non so esprimermi più tecnicamente.
Alessandro Casalini
l'impressione può essere quela, e sul JPEG forse è anche così.

Guardando questi due grafici però ci si rende conto che in effetti la coperta è un bel pò più lunga nel RAW anche semplicemente sviluppato con ACR.

D3

D300

Ciao, Alessandro.

carfora
si vede che mamma Nikon si e' divertita a fare uscire i jpg con poca gamma dinamica cosi' da far comperare NX2 a tutti wink.gif

DPReview nella recensione della D3 : As the example below shows the ability to pull back color information is impressive, and though you can't expect miracles these are some of the most pliable RAW files we've yet seen. It's not quite Fujifilm S5 Pro level, but with careful processing it's not far off.

Io non mi aspetterei miracoli comunque wink.gif
carfora
comunque perche' al posto di vedere grafici non facciamo il classico confronto all'americana con i NEF ??? nessuno le ha tutte e due per verificare ?
Alessandro Casalini
QUOTE(carfora @ Sep 23 2008, 08:37 AM) *
comunque perche' al posto di vedere grafici non facciamo il classico confronto all'americana con i NEF ??? nessuno le ha tutte e due per verificare ?

Ne ho postate parecchie di foto a confronto.... con gli stessi tempi e diaframmi. Quindi basta che fai un salto indietro in queste discussioni e vedi molte cose. Qui ti posto quanto si recupera, ad esempio, da un buio completo di un controluce con un semplice fill light di Lightroom. Nessun miracolo ma uno stonfo di informazioni si, ho avuto anche Fuji S3 ed S5 e non c'è quasi differenza!

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
Lambretta SR48
QUOTE(alebao @ Sep 23 2008, 01:12 AM) *
l'impressione può essere quela, e sul JPEG forse è anche così.

Guardando questi due grafici però ci si rende conto che in effetti la coperta è un bel pò più lunga nel RAW anche semplicemente sviluppato con ACR.

D3

D300

Ciao, Alessandro.


Ecco appunto nel Link che hai gentilmente messo a disposizione si legge che il range dinamico, gamma dinamica, latitudine di posa della D300 a 200 iso è 8,8 EV mentre quello della D3 sempre a 200 iso è 8,6... quindi pressoché uguali... la D3 fa meglio però a 6400 8 ev contro i 7,6 della D300, quindi perfettamente in linea con i migliori risultati che si ottengono ad alti iso...

Comunque io non sto "sostenendo" che questo comporti un miglioramento qualitativo o una supremazia della D300 sulla D3, io sto cercando di capire un'altra cosa, cioè si dice a torto o a ragione non mi interessa che l'FX ha una gamma dinamica maggiore, io ritengo che la gamma dinamica è la stessa come dimostrato appunto dai grafici, ma che la D3 avendo il sensore con i pixel più grandi e quindi più sensibili alle basse luci, permette a questo punto come abilmente "dimostrato" dalle tue immagini, maggior possibilità di recupero nelle zone sottoesposte, dando per questo l'illusione di una maggiore gamma dinamica... per contro ripeto io lo noto su immagini scattate da me a da mia moglie nelle stesse condizioni a volte uno affianco all'altra, che nei file della D3 specialmente nelle nuvolette noto meno sfumature, per intenderci guarda quelle porzioni di nuvola in mezzo al tuo primo fotogramma, sembrano, almeno a me, e non vorrei fosse colpa del mio monitor, prive di sfumature, una semplice chiazza bianca per capirci, non che sia brutta da vedere ma è priva di sfumature, quindi se tu ce le vedi è necessario che io provveda in merito o cambio il monitor visto che non riesco a tararlo meglio, oppure va bene così e il risultato è proprio così... comunque anche in stampa non è che la sensazione che ho riportato cambi "drasticamente" ma lì potrebbe essere "merito" della stampa digitale...

Ovviamente concordo sul fatto che poi in PP si possano ottenere risultati migliori scattando in NEF, tra l'altro io scatto sempre in NEF e i jpeg che mi "servono" me li ricavo poi con calma a casa, ma ammetto che ci potrebbe essere qualcuno che per esigenze di lavoro è costretto a scattare direttamente in jpeg e a questi la cosa potrebbe interessare di più...
Zebra3
Vado un attimo OT e sottolineo che non si tratta di nessuna polemica, ma è una semplice constatazione. Com'è che al club D3 si postano un mare di foto e si parla di quelle, mentre in tutti gli altri club si discute prevalentemente di argomenti tecnici?

Buona giornata a tutti texano.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.