Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231
neldot
QUOTE(cambronne @ Mar 10 2009, 10:29 PM) *
Confronta la prima foto del manichino scattata a 200 ISO con D700 e D300. Guarda in particolare il fiore azzurro, sembra molto più definito quello della D300. unsure.gif Come è possibile? Dovrebbero avere, nella peggiore ipotesi, la stessa qualità ... blink.gif
Saluti.


Il confronto su quel sito, così com'è, non ha alcun senso.
Le foto ritraggono gli stessi soggetti, ma sono scattate con ottiche diverse ed esposizione diversa.

Infatti, quella che vedi non è maggiore nitidezza del fiore azzurro, ma semplicemente maggior profondità di campo nella foto con la D300, scattata a 55mm f/8 contro i 70mm f/8 della foto presa con la D700.


Billino
Altro contributo al club.

D700+50mm
Billino
Ancora..
cambronne
QUOTE(neldot @ Mar 10 2009, 11:58 PM) *
Il confronto su quel sito, così com'è, non ha alcun senso.
Le foto ritraggono gli stessi soggetti, ma sono scattate con ottiche diverse ed esposizione diversa.

Infatti, quella che vedi non è maggiore nitidezza del fiore azzurro, ma semplicemente maggior profondità di campo nella foto con la D300, scattata a 55mm f/8 contro i 70mm f/8 della foto presa con la D700.

Grazie per la spiegazione, ora mi è tutto più chiaro. smile.gif
sived
Un piccolo contributo alla D700 anche da parte mia smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 271.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 412.6 KB

complimenti a tutti per le foto postate e per i contributi di carattere tecnico che vengono puntualmente spiegati.

Saluti Devis
metrob
Salve a tutti! Sono in possesso di una D300 e vorrei passare ad una D700, quello che volevo sapere e', soprattutto da chi avesse fatto questo passaggio D300-D700, se a bassi iso c'e' differenza di uscita del file, cioe' in termini di qualita', tridimensionalita', insomma c'e' un miglioramento dell'immagine ? O il sensore 35mm da vantaggi solo agli alti iso ? Chiaramente mi riferisco solo alla qualita' del sensore e non ad altri vantaggi, quali grandangolo ecc... Ripeto mi interessa solo sapere se il sensore a bassi iso e' migliore del DX della D300 riferendomi ha chi ha visto i file della D300 prima e della D700 poi, ho chi avesse visto questo miglioramento ancora piu' evidente su stampa. Se poi avete entrambe le macchine.... ancora meglio, magari postando qualche confronto D300-D700. Ringraziandovi anticipatamente, spero nel vostro aiuto. Un saluto!
P.S. Vi prego...... siate "obiettivi"!!!! grazie.gif
macchiar
QUOTE(metrob @ Mar 15 2009, 01:17 AM) *
Salve a tutti! Sono in possesso di una D300 e vorrei passare ad una D700, quello che volevo sapere e', soprattutto da chi avesse fatto questo passaggio D300-D700, se a bassi iso c'e' differenza di uscita del file, cioe' in termini di qualita', tridimensionalita', insomma c'e' un miglioramento dell'immagine ? O il sensore 35mm da vantaggi solo agli alti iso ? Chiaramente mi riferisco solo alla qualita' del sensore e non ad altri vantaggi, quali grandangolo ecc... Ripeto mi interessa solo sapere se il sensore a bassi iso e' migliore del DX della D300 riferendomi ha chi ha visto i file della D300 prima e della D700 poi, ho chi avesse visto questo miglioramento ancora piu' evidente su stampa. Se poi avete entrambe le macchine.... ancora meglio, magari postando qualche confronto D300-D700. Ringraziandovi anticipatamente, spero nel vostro aiuto. Un saluto!
P.S. Vi prego...... siate "obiettivi"!!!! grazie.gif


Non è facile dare una risposta assoluta ad una simile domanda.... chi ha fatto il passaggio ti può raccontare la sua opinione che però non è detto che possa valere anche per te... infatti il concetto di "miglioramento dell'immagine" è molto soggettivo e peraltro influenzabile da una molteplicità di fattori (primo fra tutti il notevole esborso economico fatto per il passaggio). Comunque, per quanto mi riguarda due sono stati i fattori che hanno segnato in positivo il passaggio dalla D200 alla D700:
- la pulizia incredibile agli alti ISO
- la qualità dello scatto che non richiede più un grosso intervento in PP (quasi indispensabile invecie con la D200)
E ai bassi ISO? Beh, devo dire sinceramente che tutta questa differenza, se lo scatto con la D200 è messo a posto in PP, proprio non ce la trovo. A maggior ragione penso che ciò accada anche la D300, che peraltro dovrebbe fornire già scatti che non necessitano di una grossa PP (e che, se anche non arriva ai livelli della D700, ha un livello di rumore decisamente migliore della D200).
Per quanto riguarda la tanto sbandierata "tridimensionalità" io credo che a questo proposito sia molto più determinate la qualità della luce rispetto al sensore (DX o FX): personalmente non mi sembra che questa tridimensionalità sia migliorata in generale negli scatti di oggi in FX rispetto a quelli che facevo in passato in formato DX.

Per quanto riguarda la stampa, ho fatto prove fino al formato A3+ e, sinceramente, se il file originale è ottimo, differenze eclatanti sulle stampe non ne ho ancora trovate.

Un cordiale saluto

Pino

Ah, dimenticavo: la D200 comunque l'ho tenuta e la continuo ad usare con soddisfazione....
rrechi
QUOTE(macchiar @ Mar 14 2009, 11:57 PM) *
...

Le differenze tra D200/D700 non sono le stesse che tra D300/D700, quindi alcune considerazioni valide per il primo confronto non lo sono per il secondo, in quanto a parte la differenza di formato (ovviamente FX vince su DX per qualità di immagine in particolare ad alti ISO e per un effetto migliore di tridimensionalità dovuto al fattore formato) la D300 è praticamente uguale alla D700, cosa non vera per la D200.







macchiar
QUOTE(rrechi @ Mar 15 2009, 02:07 AM) *
Le differenze tra D200/D700 non sono le stesse che tra D300/D700, quindi alcune considerazioni valide per il primo confronto non lo sono per il secondo, in quanto a parte la differenza di formato (ovviamente FX vince su DX per qualità di immagine in particolare ad alti ISO e per un effetto migliore di tridimensionalità dovuto al fattore formato) la D300 è praticamente uguale alla D700, cosa non vera per la D200.


Infatti, il senso del mio messaggio era che se già con la D200 le differenze (escluso il comportamento ad alti ISO) non sono poi così eclatanti (a mio parere, ovviamente), figuriamoci con la D300..... quanto alla tridimensionalità forse dovresti rileggere quello che ho scritto (è la prima volta che sento parlare di "fattore formato" a questo proposito...)
rolleyes.gif

Saluti
ANTONIO1973
Scusate, ot per Alessandro Casalini: devo mandarti un mp ma hai la cartella piena.

Saluti a tutti i settecentisti.
rrechi
QUOTE(macchiar @ Mar 15 2009, 12:45 AM) *
...quanto alla tridimensionalità forse dovresti rileggere quello che ho scritto (è la prima volta che sento parlare di "fattore formato" a questo proposito...)
...

C'è sempre una prima volta per tutti: è un fatto di fisica-ottica, dovresti leggere un testo di meccanica-ottica, in quanto quello da te scritto e che ho riletto, come da te suggeritomi, sulla tridimensionalità è basato solo su una tua impressione personale.

La fisica dell'ottica insegna che sensori (leggi superfici sensibili) più grandi portano ad ottiche con diaframmi più grandi (essendo il diaframma un rapporto tra la lunghezza focale e il diametro dell'apertura), che portano a piani di messa a fuoco più netti, conferendo maggior tridimensionalità all'immagine.

Scusa la precisazione.
primoran
Ciao a tutti, da ieri sono proprietario de una D700 con 24/120. Mi è sermbrato di riprendere in mano la mia fedele F100. Per adesso mi leggerò tutte le 59 pagine per imparare qualcosa, poi mi leggerò il
volumetto della guida e poi spero di partecipare attivamente a questa discussione.
Buone foto a tutti.
primoran
Ziobono
benvenuto
macchiar
QUOTE(rrechi @ Mar 15 2009, 08:36 PM) *
C'è sempre una prima volta per tutti: è un fatto di fisica-ottica, dovresti leggere un testo di meccanica-ottica, in quanto quello da te scritto e che ho riletto, come da te suggeritomi, sulla tridimensionalità è basato solo su una tua impressione personale.

La fisica dell'ottica insegna che sensori (leggi superfici sensibili) più grandi portano ad ottiche con diaframmi più grandi (essendo il diaframma un rapporto tra la lunghezza focale e il diametro dell'apertura), che portano a piani di messa a fuoco più netti, conferendo maggior tridimensionalità all'immagine.

Scusa la precisazione.



Carissimo rrechi, lasciami dire innanzitutto che dare consigli che sottintendano una ignoranza nell'interlocutore è alquanto discutibile se non si conosce l'interlocutore stesso (che sull'argomento, e non solo, potrebbe saperne molto più di te rolleyes.gif ).
Quanto alla tridimensionalità quello che ho espresso è certamente una mia opinione ma, lasciamelo ancora dire, la tua spiegazione "scientifica" è alquanto confusa. Cosa significa: "sensori più grandi portano a ottiche con diaframmi più grandi"? semmai, a partà di diaframma e di inquadratura, avrai una profondità di messa a fuoco minore nel sensore più grande. Certo, questo può contribuire alla sensazione di tridimensionalità della foto, ma ritengo (mia opinione certamente) che tale effetto sia molto più influenzato dal tipo e dalla qualità della luce che illumina il soggetto.

Cordialmente

Pino
rrechi
QUOTE(macchiar @ Mar 16 2009, 02:05 PM) *
Carissimo rrechi, lasciami dire innanzitutto che dare consigli che sottintendano una ignoranza nell'interlocutore è alquanto discutibile se non si conosce l'interlocutore stesso (che sull'argomento, e non solo, potrebbe saperne molto più di te rolleyes.gif ).
Quanto alla tridimensionalità quello che ho espresso è certamente una mia opinione ma, lasciamelo ancora dire, la tua spiegazione "scientifica" è alquanto confusa. Cosa significa: "sensori più grandi portano a ottiche con diaframmi più grandi"? semmai, a partà di diaframma e di inquadratura, avrai una profondità di messa a fuoco minore nel sensore più grande. Certo, questo può contribuire alla sensazione di tridimensionalità della foto, ma ritengo (mia opinione certamente) che tale effetto sia molto più influenzato dal tipo e dalla qualità della luce che illumina il soggetto.

Cordialmente

Pino

Credo che sia meglio lasciare perdere, visto che non è stato capito lo spirito dell'intervento e si vuole fare polemica a tutti i costi, ed in qualche passaggio all'inizio anche offensivo e supponente.

Non è questo lo spirito del forum: divertiti come vuoi e resta della tua idea.

Spero che anche questo messaggio non sia per te confuso ma molto chiaro.

Io non ho null'altro da aggiungere.
bergat@tiscali.it
QUOTE(rrechi @ Mar 16 2009, 02:18 PM) *
Credo che sia meglio lasciare perdere, visto che non è stato capito lo spirito dell'intervento e si vuole fare polemica a tutti i costi, ed in qualche passaggio all'inizio anche offensivo e supponente.

Non è questo lo spirito del forum: divertiti come vuoi e resta della tua idea.

Spero che anche questo messaggio non sia per te confuso ma molto chiaro.

Io non ho null'altro da aggiungere.


Credo che state dicendo la stessa cosa. Sensori più grandi portano a ottiche più grandi e a diaframmi più grandi ( un diaframma 5,6 di una 6x6 è dimensionalmente (foro che lascia passare la luce) più grande del diaframma 5,6 di una compatta). E questo determina chiaramente una diversa profondità di campo.
macchiar
QUOTE(rrechi @ Mar 16 2009, 04:18 PM) *
Credo che sia meglio lasciare perdere, visto che non è stato capito lo spirito dell'intervento e si vuole fare polemica a tutti i costi, ed in qualche passaggio all'inizio anche offensivo e supponente.

Non è questo lo spirito del forum: divertiti come vuoi e resta della tua idea.

Spero che anche questo messaggio non sia per te confuso ma molto chiaro.

Io non ho null'altro da aggiungere.



Accidenti se questo non è fare polemica.....

Comunque anch'io non ho altro d'aggiungere.

primoran
QUOTE(Ziobono @ Mar 16 2009, 11:19 AM) *
benvenuto


Comincio subito a rompere.... Ho scaricato l'aggiornamento del firmware ma dal file che
ho scaricato (exe) non riesco ad estrarre il file .bin che serve per l'aggiornamento.
Voi come avete fatto? Che programma avete usato per aprirlo?
Grazie a che vorrà rispondere.
buzz
QUOTE(primoran @ Mar 16 2009, 06:11 PM) *
Comincio subito a rompere.... Ho scaricato l'aggiornamento del firmware ma dal file che
ho scaricato (exe) non riesco ad estrarre il file .bin che serve per l'aggiornamento.
Voi come avete fatto? Che programma avete usato per aprirlo?
Grazie a che vorrà rispondere.


Dipende se hai mac o pc.
Se hai pc ti basta cliccarci sopra e ti scompatta il file, se hai mac... hai sbagliato file.
Ziobono
QUOTE(buzz @ Mar 16 2009, 08:22 PM) *
Dipende se hai mac o pc.
Se hai pc ti basta cliccarci sopra e ti scompatta il file, se hai mac... hai sbagliato file.


io ho il nintendo...come faccio?
buzz
QUOTE(Ziobono @ Mar 16 2009, 08:51 PM) *
io ho il nintendo...come faccio?


Mi dispiace, di questo non me Nintendo smile.gif
primoran
QUOTE(buzz @ Mar 16 2009, 08:22 PM) *
Dipende se hai mac o pc.
Se hai pc ti basta cliccarci sopra e ti scompatta il file, se hai mac... hai sbagliato file.


Ho PC e dopo molti tentativi sono riuscito a scompattare il file.
Adesso ho un altro problema: dopo aver formattato la scheda CF con la macchina,
rimane acceso e lampeggiante "form" e sul PC, tramite lettore mi dice che la scheda
è danneggiata. La riformatto tramite menù, sparisce il "form", carico il file e quando
rimetto la scheda nella macchina non aggiorna e riprende a lampeggiare "form".
Questa anche con una seconda lexar professional che ho comprato questo
pomeriggio. Sono avvilito, con la vecchia D80 avevo aggiornato il firmware due
volte senza problemi. Che sia un difetto della macchina?
Non so a che santo votarmi.
Grazie da primoran

Ziobono
ISO 200
20 sec
F/22
80-200 @ 95mm

piuttosto faticoso visto che il peso dell'obiettivo mi faceva scivolare l'attacco del trepiede sul corpo macchina, e tenendolo a mano rischiavo di far vibrare tutto wink.gif ed oggi è arrivato anche CaptureNX!IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
nonnoGG
Buona sera,

spero di non arrivare troppo tardi, perché vorrei presentare domanda di ammissione al club.

La "preziosa" ha trascorso le ultime 24 ore in balia di un vecchio sadico che l'ha sottoposta alle torture più infami, obbligando l'immacolato bocchettone ad accogliere di tutto, compresi certi fondi di bottiglia innominabili... biggrin.gif

Finalmente, soddisfatte le più insane e morbose curiosità per verificare che effettivamente si è tornati a vedere come una volta, il mio preferito (105 micro VR) ha deciso di prendere una posizione definitiva chiudendo il boccaporto con un avvertimento deciso: "la D700 è mia e guai a chi tentasse di separarmene". Detto e fatto: il 70-200/VR l'ha imitato e s'è "sistemato" con la D300 e così mi sono consolato scattando un paio di fotine per verificare se curve e controlli immagine personali funzionano a dovere (NEF per l'archivo e JPG small fine per il web e la stampa 10x15 come ai bei tempi).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Minimo crop dell'extra inquadratura, ridimensionamento e cornice (Photoshop Elements 6).

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

michele pirola
Complimenti Nonno, rolleyes.gif

benvenuto !!!!!!!! messicano.gif
Tommy.73
Benvenuto Nonno, sono certo che apporterai moltissimo al Club, e sono veramente felice di ciò.
Alessandro Casalini
Congratulazioni Nonno, bellissimi scatti che dimostrano la già trovata confidenza col mezzo wink.gif

Ciao, Alessandro.
nitram0769
Ciao, anche io ho fatto il grande salto: da D300 a D700. Ho provato oggi a fare le prime foto ma ho notato che quelle scattate con la 700 in formata Jpg Fine sono più leggere (4256x2832 2.8 MB) di quelle scattate, sempre con lo stesso formato e obiettivo (AF-S VR Micro 105 f/2.8g IF ED), con la 300 (4288x2848 5.6 MB). Come può essere?


mosorrofa
ciao sono un ex nikonista passato a canon (5d) pentito e che vuole ritornare a nikon anche se la mia vecchia e cara d70s non l'ho mai lasciata.
adesso il mio dubio è d700 o d3 ???? dubio TENDENTE ALLA D700.
E da qualche settimana che seguo le discussioni su questo forum in particlare quelle che riguardano le due macchine sopra citate, dalle foto che ho visto (a proposito complimenti per le foto postate) ho notato che quele della d3 sembrano legermente + (tridimensionali) con una magiore plasticità.
Un'altra mia impressione riguarda d 700 che sembra tenda a bruciare i bianchi sopratutto nelle foto con luce molto contrastata.
Ovviamente queste sono mie impressioni, forse mi sbaglio, ma credo sarebbe intesessante sentire le vostre opinioni, in particolare sul fatto che la d700 tena a bruciare i bianchi.

potamino
Non ho avuto la D3 ma sono passato dalla D70s alla D700 e l'impressione che ho è che non bruci per niente i bianchi.
In quanto alla tridimensionalità non non posso dire chi sia la migliore.

Tecnicamente il sensore dovrebbe essere lo stesso, ma questo lo saprai già.
Paolo56
Si indubbiamente la D700 tende a bruciare i bianchi unsure.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 970 KB

Battute a parte non ho mai riscontrato questo problema se non per un mio errore di esposizione.
La D700 e la D3 sono assolutamente identiche per quanto riguarda sensore ed elaboratore d'immagine quindi sfornano file identici.
Ciao

Clikkare su 970kb
nitram0769
QUOTE(nitram0769 @ Mar 19 2009, 12:06 AM) *
Ciao, anche io ho fatto il grande salto: da D300 a D700. Ho provato oggi a fare le prime foto ma ho notato che quelle scattate con la 700 in formata Jpg Fine sono più leggere (4256x2832 2.8 MB) di quelle scattate, sempre con lo stesso formato e obiettivo (AF-S VR Micro 105 f/2.8g IF ED), con la 300 (4288x2848 5.6 MB). Come può essere?


Nessuno che può aiutarmi? Nell'altra discussione in cui ho inserito la domanda il moderatore mi ha chiuso la porta in faccia. Please, almeno questa volta.
Ziobono
vorrei chiedere una informazione riguardo bracketing e autoscatto. Ammettiamo debba fare un HDR, quando usavo la canon posizionavo la macchina e in autoscatto eseguiva tutti e tre gli scatti assieme, invece con la D700 ne fa uno per volta in autoscatto...c'è modo di poterli fare tutti assieme senza dover ripremere il tasto?
gechiet
QUOTE(nitram0769 @ Mar 20 2009, 09:25 AM) *
Nessuno che può aiutarmi? Nell'altra discussione in cui ho inserito la domanda il moderatore mi ha chiuso la porta in faccia. Please, almeno questa volta.


credo che sia perchè la d300 ha 12,3 megapixel e la d700 12,1

ciao
gennaro
Franco_
QUOTE(nitram0769 @ Mar 20 2009, 09:25 AM) *
Nessuno che può aiutarmi? Nell'altra discussione in cui ho inserito la domanda il moderatore mi ha chiuso la porta in faccia. Please, almeno questa volta.


Se non ricordo male qualche tempo fa un altro utente pose la stessa domanda... alla fine si accorse che sulla D3 aveva inavvertitamente attivato il crop DX...

Se non fosse così dovresti essere matematicamente certo di utilizzare lo stesso livello di compressione...
mosorrofa
QUOTE(Paolo56 @ Mar 20 2009, 12:48 AM) *
Si indubbiamente la D700 tende a bruciare i bianchi unsure.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 970 KB

Battute a parte non ho mai riscontrato questo problema se non per un mio errore di esposizione.
La D700 e la D3 sono assolutamente identiche per quanto riguarda sensore ed elaboratore d'immagine quindi sfornano file identici.
Ciao

Clikkare su 970kb


detto da te ci si può fidare visto il bianco che c'è nelle tue foto.
(tutte belle in particolare New York B&W) sono fatte tutte con la D700?
comunque non volevo dire che la d700 brucia il bianco ma che nelle foto con luce molto contrastata vedi panorami con nuvole una parte delle nuvolo mi sembrano bruciate, forse l'esposizione non era perfetta.


mosorrofa
QUOTE(potamino @ Mar 19 2009, 11:42 PM) *
Non ho avuto la D3 ma sono passato dalla D70s alla D700 e l'impressione che ho è che non bruci per niente i bianchi.
In quanto alla tridimensionalità non non posso dire chi sia la migliore.

Tecnicamente il sensore dovrebbe essere lo stesso, ma questo lo saprai già.


si lo so che il sensore è lo stesso, ma la mia sensazione è che la d3 ha qualcosina in più.
ripeto questa è una mia sensazione, spero sarò smentito dalle vostre foto cosi alndro sicuro sulla d700. viso il mio dubbio fra la d3 e la d700.
Jon Snow
Felice possessore della D700 da qualche giorno, ancora non mi sono cimentato in scatti portentosi per mancanza di tempo ma ieri sono andato al concerto di Biagio Antonacci e ho voluto spremere questo mostro agli alti iso, per la precisione a 3200 e vedere come si comportava. Una nota a margine, invece dell'80-200 2,8 che in questi casi risulta pesantino e troppo visibile a quelli della sicurezza (rompono le xxx a chi fotografa con gli zoom o teleobiettivi) ho scattato le foto con un "vecchio" 70-210 4/5,6D che mi sono fatto prestare (il tutto entrava comodamente in una borsetta). Beh vi diro', appena ne trovo uno messo bene me lo compro, è discreto, leggero, ha una resa di nitidezza piu' che buona e infine una velocita' di AF che non pensavo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB
nitram0769
QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2009, 08:12 PM) *
Se non ricordo male qualche tempo fa un altro utente pose la stessa domanda... alla fine si accorse che sulla D3 aveva inavvertitamente attivato il crop DX...

Se non fosse così dovresti essere matematicamente certo di utilizzare lo stesso livello di compressione...



Grazie, ma l'arcano non riesco a risolverlo. Per controllare ho provato a scattare foto con l'opzione RAW + JPEG (qualità Fine, larghezza massima e formato FX).
Risultato: il RAW è pesante 12,7 MB, il Jpeg 2,7 MB.

Possibile che la D300 faccia foto molto più pesanti (anche tre volte di più) in Jpeg della D700? Non credo! Cosa succede alla mia macchina?

Qualche suggerimento, grazie
Martin
carmine_col
La D700 tra le varie funzioni relative allo scatto Jpeg, ha quella di riuscire a mantenere "costante" per l'appunto il peso del Jpeg. Prova a cambiare quell'impostazione.

Saluti! wink.gif
Alessandro Casalini
QUOTE(carmine_col @ Mar 22 2009, 09:17 AM) *
La D700 tra le varie funzioni relative allo scatto Jpeg, ha quella di riuscire a mantenere "costante" per l'appunto il peso del Jpeg. Prova a cambiare quell'impostazione.

Saluti! wink.gif

Quoto, controlla che la compressione in JPEG non sia impostata su "peso costante".

Ciao, Ale.
gigigi50
Ce l'ho anche io!!!!!!!!!!!!!! smile.gif
michele pirola
.....una fotina tanto per.... rolleyes.gif


Clicca per vedere gli allegati



ciao MIC messicano.gif
1gikon
Con un pò di ritardo (acquistata con sacrificio a settembre) ci sono anch'io.
Mi piace molto la versatilità del "Sistema" D1060 (D300+D700+D60) correggetemi se sbaglio:
D700 ad alti ISO e con grandangolari. (14-24 e 24-70 - 50 1.8 . al limite 70-300)
D300 +MBD10 Tele e situazioni "Normali" (70-200 e Tokina 80-400 e 100 Macro)
D60 Molto divertimento e soprattutto leggerezza e praticità (anche con 18-200)
Ovviamente all'occorrenza si mescolano le carte.
A presto qualche scatto.
Ciao
nitram0769
QUOTE(carmine_col @ Mar 22 2009, 09:17 AM) *
La D700 tra le varie funzioni relative allo scatto Jpeg, ha quella di riuscire a mantenere "costante" per l'appunto il peso del Jpeg. Prova a cambiare quell'impostazione.

Saluti! wink.gif



Ciao grazie, controllata senza effetto anche questa impostazione. La fotocamera è impostata su qualità ottimale.
Inizio a pensare che abbia qualche difetto. Mi sto preoccupando.

Ancora qualche suggerimento, vi prego!
Saluti unsure.gif
carmine_col
..... strano.... è scritto proprio così a pagina 67 del manuale delle istruzioni.... hmmm.gif

potresti provare a fare un reset delle impostazioni e riprovare....
Franco_
QUOTE(nitram0769 @ Mar 22 2009, 11:26 AM) *
...Ancora qualche suggerimento, vi prego!
Saluti unsure.gif


Hai provato JPEG NORMAL e BASIC ?
E se scatti solo in JPEG FINE (non NEF + JPEG) ?

Dopo di questo prova a resettare le impostazioni...
nitram0769
QUOTE(Franco_ @ Mar 22 2009, 12:19 PM) *
Hai provato JPEG NORMAL e BASIC ?
E se scatti solo in JPEG FINE (non NEF + JPEG) ?

Dopo di questo prova a resettare le impostazioni...



Si, ho provato in Jpeg Normal e basic e, senza sorprese, si è ridotta anche la pesantezza del file (1,9 il normal, sotto il mega il basic) e aumentano naturalmente le fotografie archiviabili sulla memory.

Adesso provo a resettare le impostazioni...
nitram0769
QUOTE(nitram0769 @ Mar 22 2009, 01:48 PM) *
Si, ho provato in Jpeg Normal e basic e, senza sorprese, si è ridotta anche la pesantezza del file (1,9 il normal, sotto il mega il basic) e aumentano naturalmente le fotografie archiviabili sulla memory.

Adesso provo a resettare le impostazioni...


Aggiornamento:

Ho resettato le impostazione della D700 e ho provato a scattare reimpostando i valori. Di seguito riporto i valori esatte delle foto scattate.

A) Dimensione immagine: Large 4,256 x 2,832: 12,0 M
Compressione Jpeg: qualità ottimale

con ritaglio DX i valori delle foto in Jpeg sono: 1) Fine: 2,5 MB. 2) Normal: 1,7 MB. 3) Basic: 432 KB
In formato FX (36X24) sono: 1) Fine: 2,8 MB. 2) Normal: 1,8 MB. 3) Basic: 885 KB

cool.gif Dimensione immagine: Medium 3,184X2,120: 6.7 M
Compressione Jpeg: qualità ottimale

In formato FX (36x24): 1) Fine: 1,7 MB. 2) Normal: 1,0 MB. 3) Basic: 508 KB

C) Dimensione immagine: Small 2,128X1,416: 3.0 M
Compressione Jpeg: qualità ottimale

In formato FX (36x24): 1) Fine: 858 KB. 2) Normal: 517 KB. 3) Fine: 269 KB

Tengo a precisare che il soggetto è sempre lo stesso e le condizioni ambientali sono identiche.
E' stato usato l'obiettivo AF-S Micro Nikkor 105 mm 1:2.8 G ED N VR. Impostato su VR Off, Full, e messa a fuoco automatica
Franco_
Certamente mi sfuggirà qualcosa ma a pagina 64 del manuale c'è scritto che al JPG Fine viene applicato un rapporto di compressione 1:4 (12M:4=3M), in linea con i tuoi risultati; prendiamone altri a caso, ad esempio il JPG Normal dove il rapporto di compressione è 1:8 (6,7M:8=840K) mentre con il JPG Basic il rapporto scende a 1:16 (3M:16=185K).

Questo è vale se nella compressione JPG è selezionato peso costante, qualcosa potrebbe cambiare nel caso di Qualità ottimale, ma non mi aspetto differenze sensibili.

Cos'è che non ti torna ?

P.S. La dimensione in MB del file compresso JPG non ha nulla a che vedere con il valore ottenuto moltiplicando la risoluzione riga x colonna...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.