FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Sondaggio Lavorare In P - S - A - M
Rispondi Nuova Discussione
iw8few
Nikonista
Messaggio: #1
Vediamo un p̣ io in "M" certe vole in "S" e voi?

clinn
Messaggio: #2
QUOTE(iw8few @ Oct 29 2009, 10:26 AM) *
Vediamo un p̣ io in "M" certe vole in "S" e voi?


quasi sempre A, qualche M, rarissimo P (andando a zonzo con la reflex sulla spalla)
bergat@tiscali.it
Messaggio: #3
Ma a che serve questo tipo di sondaggio? cerotto.gif hmmm.gif
Antonio Canetti
Messaggio: #4
mi sono letteralmnete indifferti in qualsiasi automatismo mi trovo, regole le coppie /diaframmi a mio piacimento, più "Manuale" di coś!!!


Antonio
maxiclimb
Messaggio: #5
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 29 2009, 10:30 AM) *
Ma a che serve questo tipo di sondaggio? cerotto.gif hmmm.gif


Più di quanto serva il tuo tipo di risposta. wink.gif

Io quasi sempre in A, spesso in M quando uso flash wireless (studio ed esterni).
Raramente S (a volte nello sport), mai usato la modalità P.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #6
QUOTE(maxiclimb @ Oct 29 2009, 10:37 AM) *
Più di quanto serva il tuo tipo di risposta. wink.gif

Io quasi sempre in A, spesso in M quando uso flash wireless (studio ed esterni).
Raramente S (a volte nello sport), mai usato la modalità P.



La mia non era una risposta, ma una domando sul tipo di utilizzo del sondaggio e del perchè.
ezio ferrero
Messaggio: #7
dipende dalle situazioni e dalle foto
M sport con luce pessima
S sport con buona luce ma utilizzo la compensazione esposizione con la ghiera
raramente A prediligendo M.........ma è questione di abitudine

per tutto il resto c'è mastercard
iw8few
Nikonista
Messaggio: #8
SI preferirei che venga specificato come ef67 - sarà d'aiuto per tutti.
maxiclimb
Messaggio: #9
Magari il nostro amico è interessato a conoscere il modo di lavorare degli altri, per confrontarsi.
A volte pụ essere utile uscire dai propri schemi consolidati e prendere in considerazione metodi diversi. Si pụ magari scoprire di essere abituati ad usare un sistema che non è il più funzionale.
Ma a prescindere da questo, anche la sola curiosità mi sembra un motivo sufficiente: se la cosa non interessa, basta non rispondere. smile.gif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #10
QUOTE(maxiclimb @ Oct 29 2009, 10:53 AM) *
Magari il nostro amico è interessato a conoscere il modo di lavorare degli altri, per confrontarsi.
A volte pụ essere utile uscire dai propri schemi consolidati e prendere in considerazione metodi diversi. Si pụ magari scoprire di essere abituati ad usare un sistema che non è il più funzionale.
Ma a prescindere da questo, anche la sola curiosità mi sembra un motivo sufficiente: se la cosa non interessa, basta non rispondere. smile.gif



Concordo ma coś i dati sono disgregati. Bisognava aprire un vero e proprio sondaggio con rispose multiple in modo da confrontare poi i dati e interpretarli.
toad
Messaggio: #11
Per abitudine consolidata negli anni, sempre in A, salvo con i flash (studio ed esterni) dove utilizzo M.
Rarissimamente in S anche perché non pratico generi fotografici dove questa modalità è utile. Mai usato il P.
Photofinisher
Messaggio: #12
Scatto sempre in manuale, quindi M, che sia per svago o per lavoro. Ho iniziato coś e mi sono abituato, reputo che mi ha aiutato molto a capire il funzionamento della macchina, dei diaframmi, della velocità di scatto ecc.... molto di più che non lasciare la scelta alla macchina stessa.
Saluti!
fabio1961
Messaggio: #13
A quasi sempre...
M per panoramiche e quando non riesco ad ottenere quello che voglio con la sola gestione della compensazione dell'esposizione.

Mai usato P ed S.

ciao
fabio
davidebertuzzi
Messaggio: #14
Io fotografo principalmente in M, anche se è più macchinoso e non sono molto esperto.

Qualche volta P per poter utilizzare il blocco esposizione (AE-L)

Raramente A & S

Cerco di evitare le modalità predefinite e soprattutto quell' iconcina verde sulla rotellina (Auto) laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
Molto spesso in "A"

ogni tanto in "S"

raramente in "P" per fare il turista

in macro con flash di schiarita praticamente sempre in "M".
Nuccio D
Messaggio: #16
Quasi sempre in A, a volte in P ( all' interno di Chiese senza flash )
terri2
Messaggio: #17
Io avendo una ghiera sola uso quasi sempre A, per lo sport, scarsa luce o situazioni in cui so che la luce non cambia o voglio avere la stessa esposizione uso M
LucaCorsini
Messaggio: #18
S facendo sport quasi sempre.
M quando scatto in punti diversi con luce diversa.
A quasi mai solo per prove a F8
Ma sopratutto uso ISO-AUTO mi pare importante da specificare.
Chiedo a chi usa spesso A come fate con i tempi lenti ?
Scattate in studo o su cavalletto!?
Perchè usare A in caso di fotocamera in mano mi sembra pericoloso... almeno io ho una paura fottuta del mosso.
Sarà forse che per me la fotografia è dinamismo, se non c'è qualcosa che si muove non vedo motivi per scattare (esagero ma per far capire cosa intendo).
Altra domanda : la D3x ha solo M ?
ezio ferrero
Messaggio: #19
QUOTE(d80man @ Oct 29 2009, 12:38 PM) *
Altra domanda : la D3x ha solo M ?


no, ha PASM come le altre
Curad
Messaggio: #20
Ciao,
A - quando sono fuori, per strada, mi piace molto usare la PDC, quindi i diaframmi li decido io.
M - in studio, sia con flash che con luce continua, in teatro, concerti ecc ecc
Mai usati S - P
Il D-Light sempre spento
ISO a seconda della situazione, se voglio quel diaframma, sposto gli ISO.
Tasto posteriore blocco AF/AE in funzione solo blocco AE, coś in modalità A posso fare quello che voglio.
C.
Fabrizio31
Messaggio: #21
A 90%
S 5%
M 5%
P 0%

truciolo56
Messaggio: #22
A per il 90%
M per il 9%
S per l'1%

ciao
Marco
mirko_nk
Messaggio: #23
Quasi sempre A... quando utilizzo il flash wireless M, quasi mai S e mai P.....
ricky74VE
Messaggio: #24
P: per foto veloci con il flash...
A: quasi sempre, anche in caso di foto per rally, con auto iso e tempo di posa minimo 1/640-1/800.
S: foto sportive, se non utilizzo la modalità auto-iso come descritto sopra
M: quando ho tempo per settare tutto a dovere...

ciao
davidebaroni
Messaggio: #25
Essenzialmente, in A per quasi tutto: dal paesaggio al dettaglio al ritratto. Per me il controllo della PdC è propritario. smile.gif
Passo a M per le panoramiche, le lunghe esposizioni, certe situazioni particolari in cui il controllo dell'esposizione o lo faccio coś o non ce l'ho. smile.gif
S lo uso coś di rado che non mi ricordo nemmeno quando sia stata l'ultima volta... e comunque in situazioni di poca luce e magari per fare "ritratti rubati" dinamici. Ma ho la mano abbastanza ferma da non avere grossi problemi con il mosso. smile.gif
Mai usato P.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >