FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Nikon Facci Sognare
Rispondi Nuova Discussione
dan696
Messaggio: #1
Cara Nikon facci sognare

Con le tue ottiche con i tuoi corpi dalla costruzione impeccabile accompagni le nostre foto i nostri momenti, il ricordo corre alla Nikon FM alla ’F3 alla mitica F5 per finire alla superba costruzione della D2X.
Ma altre sirene si affacciano all’orizzonte la nuova C….da 21megapixel Full Frame è arrivata con specifiche da brivido a spostare sempre più avanti il limite, non è macchina per tutti (costa una cifra ) ma tra poco il prezzo della full frame da 12,5mpx si abbasserà ancora e allora….
Certo le foto vengono dalla fantasia dunque una pellicola e una macchina manuale bastano, ma ora il mondo della fotografia è diventato elettronico dipendente e dunque valgono le regole l’elettronica Cara buona vecchia Nikon facci sognare come hai fatto fino a ieri… dacci 2 full frame una di punta e una con un prezzo per umani tipo EOS5D grazie.

Un ciao a tutti…..

PS. ma comunque vada resterò a Nikon
daniele.flammini
Messaggio: #2
QUOTE(dan696 @ Aug 20 2007, 10:11 AM) *
con un prezzo per umani tipo EOS5D grazie.

prezzo per umani?!
hai notato quanto costa?
_Led_
Messaggio: #3
Ecco il sensore della nuova D300:
Sensore SONY

Non è FF.
sergiorom
Messaggio: #4
QUOTE(_Led_ @ Aug 20 2007, 10:29 AM) *
Ecco il sensore della nuova D300:
Sensore SONY

Non è FF.


Questo potrebbe essere per una 'super ammiraglia' ?http://www.dpreview.com/news/0708/07080901nikonimagesensor.asp

Cheer

Sergio
dan696
Messaggio: #5
Caro Daniele
in effetti il prezzo della nuova C...da 21mpx è esorbitante ma in linea col prezzo del vecchio modello e il balzo in avanti del nuovo modello (sulla carta) è notevole..
In prospettiva questa uscita porterà a ricaduta un abbassamento dei prezzi dei sensori di taglio più basso, e questo lo puoi desumere dal fatto che stanno uscendo le comapatte da 12mpx e la stessa nikon da un sensore 10mpx a basso prezzo (vedi D40) dunque sensori non più di punta
I nuovi sensori bussano alle porte e per noi poveri mortali i 12mpx diventano abbordabili magari ful frame o li vicino (1,2).
Ho visto il sensore di Sony ma non ho capito quale sia il rapporto certo più si avvicina all' 1:1 e meglio è
Penso che Nikon stia arrivando...
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #6
però, pare che il sensore della d300 sarà un cmos rolleyes.gif

per quello della d3 le prospettive di un sensore di nuovo tipo mi paiono molto realistiche
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Hmmmm... hmmm.gif
...non mi reputo particolarmente saggio ma continuo a ritenere un gioco perverso quello di inseguire ogni novità a tutti i costi.
Sono d'accordo sul fatto che in linea di massima gli aggiornamenti introducono delle migliorie, tuttavia mi domando a chi serva realmente una risoluzione di 21Mpixel su sensore FF, quando gli 11 della 1Ds erano già sufficienti per immagini di alta qualità. Per non parlare del prezzo...
se la 1Ds MKII costa euro 8.489,00, quanto costerà la nuova arrivata? E trascurando il mercato amatoriale, quanti professionisti potranno (vorranno...) permettersi di investire una somma che si preannuncia decisamente superiore, se non altro per tutte le innovazioni tecnologiche che la nuova macchina porta con sè?
E poi, tutti parlano di nuovi sensori con risoluzioni da capogiro ma non fanno i conti con tutto ciò che comportano: schede di memoria capienti, aggiornamenti (se non addirittura sostituzioni integrali...) delle periferiche (schede video, RAM, porte, etc.). Insomma, fotocamere nuove con tali caratteristiche richiedono apparati molto performanti ed aggiornati se non si vuole il blocco del PC o passare ore davanti al monitor per lavorare pochi file.
E che dire della 40D? Un mio collega si sente insoddisfatto della 20D (8Mpixel) ed acquisterà la 40D sperando di migliorare una qualità che è, notoriamente, già molto alta. Evidentemente ritiene che 2 milioni di punti in più gli facciano guadagnare quello che non riesce a migliorare in termini di creatività...
E Nikon? Il formato DX su un corpo D2Xs garantisce una qualità notevole. E' anche vero però che 12 milioni di punti stipati su un sensore ridotto soffrono di qualche problema in termini di rumore.
Niente di drammatico, però.
E allora Nikon facci sognare, ma non con spettacoli da circo.
Il sensore DX va benissimo e forse un sensore di più ampie dimensioni favorirebbe un numero di pixel particolarmente elevato.
Ma continua a farci sognare soprattutto in termini di gamma dinamica, passaggi tonali graduali ed immagini poetiche e realistiche come solo tu sai fare. Vai benissimo così e non hai bisogno di spettacoli da Circo.

Parola di ex-canonista... texano.gif


Massimo Mazzitelli
Messaggio: #8
bhe la nota hasselblad da 29Mpixel costa 30mila eurozzi.......

Chi se la può permettere????? unsure.gif
dan696
Messaggio: #9
Da ex Canonista ad ex Canonista
è evidente che per far le foto ci vuole cuore, il mezzo aiuta ma non da l’anima e che forse 8mpx basterebbero, ma tutti noi sappiamo che non’e così perché il mercato dell’elettronica deve andare avanti…..e con la logica del bastare non sarebbero nate neanche le macchine autofocus (io uso ancora la Fm2) .
Dunque poco importa se poi tutto bisognerà rinnovare il mercato non si ferma e Nikon come altri è un industria nata per vendere…dunque…
Il formato dx funziona ma quando il Ful Frame costerà quasi quanto il formato Dx oggi (ora la EOS5 costa 2650 con prezzo in futuro ribasso x nuove uscite) cosa sceglieranno gli utenti.
E poi ti confesso che il piacere di un ottica su formato pieno mi piace.
Ma sono d’accordo con te che i pixel non sono tutto, ci vuole la gamma dinamica, ( rumors dicono che nuova Nikon sembra promettere molto bene) gamma tonale, costruzione robusta e in questo Nikon non è seconda a nessuno!


Massimo Mazzitelli
Messaggio: #10
QUOTE(masmaz @ Aug 20 2007, 02:14 PM) *
bhe la nota hasselblad da 29Mpixel costa 30mila eurozzi.......

Chi se la può permettere????? unsure.gif



OOOOpppsss Rettifico 39Mpixel.........
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(masmaz @ Aug 20 2007, 02:19 PM) *
OOOOpppsss Rettifico 39Mpixel.........


39Mpixel? Sti c...i!...
Quasi quasi me la compro per fare una stampa lunga 16 metri ed alta 4,5. Mi servirebbe per tapezzare le pareti di una stanza. rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(dan696 @ Aug 20 2007, 02:18 PM) *
E poi ti confesso che il piacere di un ottica su formato pieno mi piace.


Senza dubbio si potranno utilizzare con piacere molte ottiche eccellenti prodotte in passato (ad esempio il 20-35/2,8), ma bisognerà vedere se il sensore sarà in grado di "tenere" adeguatamente.
La Eos 5D mostra un decadimento ai bordi piuttosto marcato...
Alla fin fine preferirei una nuova linea di ottiche DX con la consueta qualità Nikon da utilizzare sulle attuali fotocamere.

SALUTI
Rod24
Nikonista
Messaggio: #13
QUOTE(catulusfelix @ Aug 20 2007, 02:31 PM) *
39Mpixel? Sti c...i!...
Quasi quasi me la compro per fare una stampa lunga 16 metri ed alta 4,5. Mi servirebbe per tapezzare le pareti di una stanza. rolleyes.gif

az.... messicano.gif 4.5 una stanza?...è un castello messicano.gif
quì dalle parti di Milano è già tanto se trovi 2.9

però 39Mpixel posson andar bene per foto per tapezzare gli autobus e i tram blink.gif

io mi son fatto l'opinione che le macchina fotografiche attualmente stan passando il classico periodo di transizione ed instabilità con le dimensioni delle matrici, poi si arriverà presto necessariamente ad uno stop e i miglioramenti dovranno essere su altri fronti, poichè superata una certa soglia di matrice mi immagino non sarà più tecnologicamente conveniente andare (gli sviluppi andranno piuttosto su altre e diverse tecnologie sostitutive o correlate) .
Mi sembra che la strada evolutiva possa essere differente da quella che si vede da anni nell'HW dei PC, dove peraltro la componentistica è sempre più performanete e sempre meno costosa in proporzione.

Cmq io son passato da Canon a Nikon perchè, nel mio progetto di investimento, mi sembrava (attualmente a piena ragione) che la Nikon sia più attenta alla fidelizzazione del Cliente e non se ne esca così troppo facilmente ogni 1/2 anni con modelli nuovi










fabri67
Messaggio: #14
Sinceramente tutta questa rincorsa ai MP non la capisco, già con i MP della D200 si riesce a stampare di tutto e di più anche formati di notevole dimensioni considerando che più è grande l'immagine maggiore sarà la distanza dalla quale viene vista.
Ora perchè lavorare con file molto pesanti quando alla fine il risultato................???
Anche per quel che riguarda il FF sinceramente.........
Tutti i bei soldini o soldoni spesi per un parco ottiche adatto alle fotocamere non FF ?????

Ciao a tutti e buone foto
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #15
QUOTE(dan696 @ Aug 20 2007, 10:11 AM) *
Cara Nikon facci sognare...
Dan...
Lo farà partendo da una serena discussione al Bar.

G.M.
paoloavezzano
Messaggio: #16
Scusate se vi spiazzo con un'appunto dalla semplicità disarmante.
Un amico mio ha una Panasonic FZ30 (bridge enorme e molto DSLR-like, per chi non la conoscesse).
Ha uno zoom 12x se non erro (le cifre sono a memoria, mi riferisco più al concetto) con una risoluzione di 9mpixel. Bene, fa una cosa che reputo utilissima. Ti dice: OK, ti abbasso a 3mpixel ma ti croppo l'immagine portando lo zoom a 19X (ingrandisci a centinaia di metri dettagli assurdi).
Bene, con un 24mpixel posso scendere a 6mpixel raddoppiando la focale, con il risultato che stampo su 20x30 con degli zoom da paura (quasi senza distorsioni e, dato che croppa, senza vignettatura alcuna).
Con un 96mpixel quadruplicherei la focale, e così via.

A me non sembrano cose inutili, niente affatto wink.gif
maxiclimb
Messaggio: #17
QUOTE(Pavek @ Aug 20 2007, 07:30 PM) *
Scusate se vi spiazzo con un'appunto dalla semplicità disarmante.
[cut]

Oh, Gesummaria! cerotto.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(Pavek @ Aug 20 2007, 07:30 PM) *
Scusate se vi spiazzo con un'appunto dalla semplicità disarmante.
Un amico mio ha una Panasonic FZ30 (bridge enorme e molto DSLR-like, per chi non la conoscesse).
Ha uno zoom 12x se non erro (le cifre sono a memoria, mi riferisco più al concetto) con una risoluzione di 9mpixel. Bene, fa una cosa che reputo utilissima. Ti dice: OK, ti abbasso a 3mpixel ma ti croppo l'immagine portando lo zoom a 19X (ingrandisci a centinaia di metri dettagli assurdi).
Bene, con un 24mpixel posso scendere a 6mpixel raddoppiando la focale, con il risultato che stampo su 20x30 con degli zoom da paura (quasi senza distorsioni e, dato che croppa, senza vignettatura alcuna).
Con un 96mpixel quadruplicherei la focale, e così via.

A me non sembrano cose inutili, niente affatto wink.gif


Boh!?... potresti aver ragione in parte.
Per quel che mi riguarda però trovo piuttosto frustrante croppare una qualsiasi immagine.
Ammetto che si tratta di una posizione personalissima e quindi contestabile, ma a me non piace.
Preferisco rifarla se non mi soddisfa ma la risoluzione del sensore (3, 6, 12 o 24Mpixel) la voglio tutta. Non ho mai reinquadrato (forse una - due volte in tutta la mia vita...) neppure un negativo per eliminare parti indesiderate.
paoloavezzano
Messaggio: #19
QUOTE(catulusfelix @ Aug 20 2007, 07:51 PM) *
Boh!?... potresti aver ragione in parte.
Per quel che mi riguarda però trovo piuttosto frustrante croppare una qualsiasi immagine.
Ammetto che si tratta di una posizione personalissima e quindi contestabile, ma a me non piace.
Preferisco rifarla se non mi soddisfa ma la risoluzione del sensore (3, 6, 12 o 24Mpixel) la voglio tutta. Non ho mai reinquadrato (forse una - due volte in tutta la mia vita...) neppure un negativo per eliminare parti indesiderate.

Fammi capire: non ti è mai capitato di avere un 200mm, volere un 400 e dire: <<al max andrà su stampa 20x30: chi se ne frega faccio com'è e croppo al centro!>>
A me è capitato molto spesso.
Croppare non riduce di qualità, semplicemente considera una parte inferiore della superficie totale.
Mi pare ovvio che le mani e gli occhi degli esseri umani sono le stesse da sempre, e che quindi nn stamperemo mai foto 10 metri per 15 da mostrare agli amici, né faremo stampe a 30000 dpi con mezzi rivoluzionari appena inventati. Se c'è più risoluzione si usa per altri scopi, e quello che ho suggerito (e che è già in commercio quindi a qualcuno serve e/o interessa) è sicuramente un motivo valido, anche se apparentemente non utile per tutti.
maxiclimb
Messaggio: #20
Quello che dici ha un senso, da un certo punto di vista, ma capisci anche tu che può andare bene per situazioni occasionali, e non per un uso generalizzato.
Quello che fanno compatte e bridge non va preso come riferimento, in quelle macchine è tutto teso al marketing ad uso e consumo di una clientela perlopiù poco competente e poco esigente.
Altrimenti basterebbe andare a bordo pista con la d2x, un 50mm o al limite con un 70-200 e poi croppare allegramente, tanto per la maggior parte delle pubblicazioni 4mpx sono più che sufficienti.
Invece i professionisti dello sport e della fotografia naturalistica si scorazzano in giro dei cannoni pesanti e costosi, proprio per sfruttare appieno tutti i pixel della loro macchina.
E poi....perchè pagare per 24mxl se ne uso soltanto 6 ??? rolleyes.gif
Un qualunque duplicatore permette una qualità perlomeno uguale (ma in genere migliore) di un crop e il suo costo è di gran lunga inferiore ad una macchina con il doppio dei pixel.

Comunque capisco il tuo discorso, soltanto non mi pare un motivo sufficiente per giustificare tutti i problemi che porta con se. smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
non so se dico una bischerata, ma più megapixel, non portano più informazioni, ottimizzando la riduzione del rumore ad alti iso?
maxiclimb
Messaggio: #22
A parità di dimensioni del sensore e di tecnologia corrente,
più mpx uguale più rumore. smile.gif
davide_2006
Messaggio: #23
QUOTE(Pavek @ Aug 20 2007, 07:30 PM) *
Scusate se vi spiazzo con un'appunto dalla semplicità disarmante.
Un amico mio ha una Panasonic FZ30 (bridge enorme e molto DSLR-like, per chi non la conoscesse).
Ha uno zoom 12x se non erro (le cifre sono a memoria, mi riferisco più al concetto) con una risoluzione di 9mpixel. Bene, fa una cosa che reputo utilissima. Ti dice: OK, ti abbasso a 3mpixel ma ti croppo l'immagine portando lo zoom a 19X (ingrandisci a centinaia di metri dettagli assurdi).
Bene, con un 24mpixel posso scendere a 6mpixel raddoppiando la focale, con il risultato che stampo su 20x30 con degli zoom da paura (quasi senza distorsioni e, dato che croppa, senza vignettatura alcuna).
Con un 96mpixel quadruplicherei la focale, e così via.

A me non sembrano cose inutili, niente affatto wink.gif


Mi pare che la D2X lo faccia gia'; angolo di campo per immagine intera pari a 1,5X della lunghezza focale rispetto al formato 35mm, angolo di campo immagine formato ridotto pari a circa 2X della lunghezza focale rispetto al formato 35mm (con raffica di 8fps).

Hai ragione, non sono cose inutili, tutt'altro.
paoloavezzano
Messaggio: #24
QUOTE(maxiclimb @ Aug 20 2007, 08:28 PM) *
Quello che dici ha un senso, da un certo punto di vista, ma capisci anche tu che può andare bene per situazioni occasionali, e non per un uso generalizzato.
Quello che fanno compatte e bridge non va preso come riferimento, in quelle macchine è tutto teso al marketing ad uso e consumo di una clientela perlopiù poco competente e poco esigente.
Altrimenti basterebbe andare a bordo pista con la d2x, un 50mm o al limite con un 70-200 e poi croppare allegramente, tanto per la maggior parte delle pubblicazioni 4mpx sono più che sufficienti.

Aggiungo frasi sconvolgenti biggrin.gif
A volte si dovrebbe imparare dalle compatte! biggrin.gif Per via dei minori tempi e costi di R&D, talvolta tirano fuori alcune chicche che guardacaso affascinano anche utenti più smaliziati (che poi richiedono su modelli di fascia alta...). smile.gif
Sono d'accordo con te che il crop-per-zoom non possa essere concepito epr uso generalizzato, ma un sacco di funzioni parcheggiate sui corpi Nikon non sono per uso generalizzato. Tanto vale però, se qualcosa può essere comodo, e se costa poco (nel caso del crop costa -zero-, solo una modifica nel software interno), tanto vale metterlo!
Tornando a quel che mi dici te beh... io posso capire che ci sia un saco di gente che spende chissà quali cifre per obiettivi a focale impressionante, magari con duplicatori ma: (1) i duplicatori riducono anche di molto la luce entrante, un crop, ovviamente, no; (2) un sacco di persone hanno evidentemente l'esigenza di produrre foto che, alla giusta composizione (croppate o no che siano) possano essere stampate ad almeno 200-300dpi su superfici piuttosto estese.
Io personalmente appartengo alla sfera dei fotografi digiamatoriali che, quando e se stampano, fanno perlopiù su 13x19 con qualche ingrandimento sporadico. Non vogliatemene ma non è il mio lavoro, è una passione e le dedico lo spazio e i costi che reputo ragionevoli in quanto tale. Non credo di essere qui però l'unico a stampare perlopiù in piccolo formato. Per inciso: ho una D40 che con 6Mpixel basta benissimo allo scopo, giusto per farvi una idea.
Portando avanti il ragionamento poi, c'è appunto gente come catulusfelix che, magari abituata storicamente alla foto analogica, concepisce la foto come prodotto sostanzialmente finito in sé: per raddoppiare l'ingrandimento, raddoppio la focale dell'obiettivi, qualunque risoluzione abbia sul sensore e a qualunque scopo sia destinata la foto. Sono modi di vedere le cose, per carità, solo che ritengo che con un crop su sensori hi-res si possa avere una marcia in più a costo zero, mentre acquistare un obiettivo davvero ottimo da paparazzo ha un costo tutt'altro che nullo! :(
In definitiva pagare un sensore 24mpixel non appena uscito sul mercato, può permettere di raddoppiare la focale massima di tutti gli obiettivi a corredo... credo che un senso lo faccia eccome! biggrin.gif Io la firma ce la metterei da adesso! biggrin.gif
maxiclimb
Messaggio: #25
QUOTE(Pavek @ Aug 20 2007, 10:53 PM) *
Sono modi di vedere le cose, per carità, solo che ritengo che con un crop su sensori hi-res si possa avere una marcia in più a costo zero, mentre acquistare un obiettivo davvero ottimo da paparazzo ha un costo tutt'altro che nullo! :(


Credo che l'equivoco stia tutto qui.
Il presupposto "costo zero", che invece è caro e salato. smile.gif
Per fare un esempio, con la tua 6mpx ne hai più che a sufficienza per ingrandimenti anche grandini, e persino in esubero per i 13x19 che stampi abitualmente.
Visto che le tue esigenze sono quelle, potresti tenertela a tempo indeterminato senza problemi.
Per passare ad una 12mpx quanto spenderesti?
Purtroppo mica ce le regalano, e inseguire le ultime novità costa un patrimonio, altro che costo zero!
Naturalmente ci sono altre migliorie oltre ai mpx sulle nuove macchine...
Comunque a prescindere da questo ragionamento che può benissimo essere visto da diverse angolazioni, non mi è chiaro il discorso della funzione da implementare sulla macchina.
Voglio dire, se crop dev'essere, non è più comodo farlo a casa con calma davanti al PC ? wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >