Risultato della ricerca: marmo
ivadort
Campo Imperatore - Fonte Vetica (Parco nazionale del Gran Sasso e della Laga) - Il 13 ottobre 1919 il pastore Pupi Nunzio di Roio muore con i suoi figlioletti sorpreso da una tormenta di neve, la moglie nel disperato tentativo di portare loro aiuto impazzisce e muore dal dolore. Lo scultore Vicentino Michetti ha impresso nel marmo questa tragedia per onorare tutti quelli che hanno trovato la morte in queste montagne.
en.giuliani
Le teste sono un tema fortemente presente nell’arte di Mitoraj, ma la decisione di raffigurare il S. Giovanni Battista ha determinato il rifacimento ai suoi modelli classici con la connotazione del bendaggio, di cui lo stesso autore dà questa spiegazione: “Il bendaggio simboleggia per me una sorta di protezione che una realtà sin dagli anni giovanili mi si presentava quanto mai ostile. E’ per me un simbolo di sopravvivenza. Nello stesso tempo è una componente della coscienza polacca, una coscienza sofferta, ferita, chiusa. E’ l’espressione plastica di questa coscienza”. La testa è stata poi definitivamente realizzata in marmo statuario bianco di Carrara, velando la bocca, le orecchie, gli occhi come è nello stile dell’artista. Donata alla Basilica, si trova qui esposta nella Cappella di S. Pietro. Roma, 20 marzo 2015
JohnnyDep
L'interno della chiesa è molto bello e suggestivo, ricco di colori e dettagli da ammirare mentre si prega. La luce filtra da belle vetrate colorate ed illumina le colonne di marmo e le pareti decorate da ori e mosaici. Al centro della navata è collocata la statua bizantina della Madonna Nera.
mauriziot
Una delle principali bellezze di Roma e una delle più celebri fontane del mondo; progettata da Nicola Salvi e completata nel 1762 da Giuseppe Pannini, appartiene al tardo barocco. La fontana è costruita principalmente con travertino ma tra i materiali usati anche marmo, intonaco, stucco e metalli. Il taglio è necessitato, per eliminare turisti, fotografi, tiratardi, adolescenti a fine bevuta, ec.ec... ben presenti anche alle 5 del mattino. Roma, 23 settembre 2018
JohnnyDep
Mausoleo in marmo che ospita il sarcofago del re Mohammed V (al centro) e quelli dei suoi figli, il principe Moulay Abdullah e il re Hassan ll (deceduto nel 1999). Il luogo è molto particolare e pare come sospeso nel tempo; ci si potrebbero trascorrere delle ore fotografando i molti dettagli architettonici interni ed esterni.
quinty76
From Giotto's bell tower ....
mauriziot
... una delle tante perle di Roma; si trova a Piazza della Bocca della Verità. Costruito circa nel 120 a.c., è il più antico monumento di Roma antica in marmo; è in un ottimo stato di conservazione ma non è facile fotografarlo in notturna, perché raramente è illuminato. Questo è stato un periodo fortunato. Nella PP della foto è stato importante risolvere il problema delle linee e delle curvature. Roma, maggio 2020
F_Pelliccia
Bologna, Interni della Chiesa del San Sepolcro (V secolo). Costruita dal vescovo Petronio come simulacro del S. Sepolcro costantiniano di Gerusalemme e ricostruita agli inizi dell'XI secolo dai monaci benedettini dopo che venne pesantemente danneggiata durante le devastanti invasioni ungare del X secolo. L'edificio, a pianta centrale, è costruito su un perimetro a base ottagonale irregolare al centro del quale si erge una cupola dodecagonale. Al suo interno ci sono 12 colonne di marmo e laterizio, mentre al centro si trova un'edicola che custodiva le reliquie di San Petronio, qui rinvenute nel 1141. La porticina del Sepolcro viene aperta una settimana l'anno, dopo la celebrazione della messa di mezzanotte di Pasqua, alla presenza dei Cavalieri del Santo Sepolcro.
sunny65
Il castello di Aymavilles sorge su una collinetta morenica che degrada verso la Dora Baltea, in un'ottima posizione di avvistamento per controllare il passaggio nella valle centrale (via delle Gallie che collegava Mediolanum a Lione) e verso la val di Cogne (per l'estrazione di marmo), le prime tracce dell'edificio risalgono al 1287 quando era una casaforte simile al castello di Écours a La Salle o al castello di La Mothe a Arvier, con un muro di cinta per difesa della popolazione in caso di pericolo, sul modello dei castelli di Cly e di di Graines. Nel 1354, i conti di Savoia affidarono il castello a un ramo della famiglia Challant, denominata in seguito Challant-Aymavilles. (fonte wikipedia)
leonardo_lb
...uno dei luoghi caratteristici della Palermo antica...Piazza Pretoria con la sua omonima fontana. Nel 1573 il Senato Palermitano acquisto' a Firenze questa fontana in marmo bianco ,collocandola in questa piazza dove sorge pure il Municipio del Comune.La piazza allora venne definita dai palermitani come Piazza della Vergogna,per via della Fontana caratterizzata dalla nudita' delle sue statue !
Rob75
Il duomo dei Santi Mariano e Giacomo è il principale luogo di culto cattolico di Gubbio, in Umbria. L'interno si presenta nella caratteristica struttura eugubina, ad un'unica navata ritmata da una sequenza trasversale di dieci imponenti archi ogivali, soffitto a capriate, e coro rettangolare con abside . I recenti lavori di restauro hanno portato alla scoperta di un sepolcro di stile gotico, di due statue di pietra raffiguranti dei santi e soprattutto dell'altare originario, costituito da un sarcofago d'epoca romana abbellito nel medioevo da colonnine di marmo rosa: in questo sarcofago sono le reliquie dei santi titolari della cattedrale. Sopra l'altare è un importante Crocifisso in legno del XIII secolo.
BMauroS
Sulla sinistra il Tempio di Adriano che l’imperatore Antonino Pio costruì nel 145 d. c. a memoria del padre Adriano, caratterizzato da 13 colonne scanalate in marmo bianco, undici delle quali sono ancora in piedi. Sullo sfondo lo splendido Palazzo Ferrini . . . Peccato per il cumulo di rifiuti sulla destra, ma ovviamente non ho potuto rimuoverlo . . . e mi piaceva l'inquadratura . . .
sergiorustici2
sempre ritratta in cava di marmo
darioromano
Lunga esposizione da 40" improvvisata su di un separatore di di marmo della ringhiera che delimita la strada, in quanto, nel centro storico, non è possibile montare un treppiede senza autorizzazione (a pagamento).
mauriziot
... di San Saba. La fontana si trova in una nicchia del muro di cinta del Giardino degli Aranci (Parco Savello) ed è stata realizzata nel 1936 su progetto di Antonio Munõz. Curiosamente si tratta di un reimpiego di una vasca Rdi epoca romana e di un mascherone del '500, già utilizzato in una altra fontana poi demolita nell'800. Ovviamente si tratta di un mix di marmo bianco, granito, travertino. Un ringraziamento all'amico Enrico, che mi ha segnalato la fontana quale possibile soggetto fotografico. Roma settembre 2020.