Risultato della ricerca: london2012 olimpiadi scherma
en.giuliani
Il ponte di Sydney (Sydney Harbour Bridge), soprannominato la gruccia (coathanger), fu edificato 75 anni fa ed è una stella di fama mondiale. 1,5 milioni di persone si sono arrampicate sul ponte e le emozioni provate nell\'impresa sono pari solo ai magnifici panorami della baia e dei grattacieli della città che si godono arrivati in cima. Reso celebre dal ruolo di star che ha svolto nelle Olimpiadi del 2000 e dai fuochi artificiali di ogni Capodanno, il ponte è un must in ogni visita a Sydney.
Tempesta3000
L\'apice di una struttura sportiva costruita nella piana di Tor Vergata a Roma, per le Olimpiadi che si sarebbero dovute svolgere a Roma nel 2012.
simone.porrelli
Un punto di vista diverso e insolito di Cortina. Liberata dal traffico opprimente che la contraddistingue da qualche anno, dalle colonne di macchine e dai piccoli e grandi cantieri in vista delle Olimpiadi 2026, ho voluto esaltare la sua anima pura e montana, autentica e originaria. La basilica dei Santi Filippo e Giacomo, fulcro dell'abitato montano tipico delle Dolomiti, svetta come una cima fra le vette Ampezzane. Sullo sfondo vigila una delle vette più belle: la Croda del Becco.
MAURY06
Sullo sfondo delle Tofane a destra la struttura dello Stadio del Ghiaccio, costruito per le Olimpiadi Invernali del 1956 (ora coperto) che furono la prima manifestazione olimpica tenutasi in una città italiana. Olimpiadi Inaugurate dal Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi il 26 Gennaio, si conclusero il 05 Febbraio 1956.
alpacigno
Sinceramente non ricordo come si chiama quest'imbarcazione, comuque dovrebbe essere un tipo di canoa che si spinge all'impiedi od anche inginocchiati (mi ricordo di aver visto qualcosa in olimpiadi e sport acquatici). Il "canoista" si confonde con la barca dietro di lui, in pratica soltanto questa foto e un'altra in cui lui si trovava più a sinistra e poi verso il centro (troppo scontate) mentre questa mi è piaciuta di più. Non ha mai scattato a raffica... E' una foto del 2017, del 15 ottobre, quando avevo la Nikon D40 e l'obiettivo AF 50mm f/1.8 D. Foto ridimensionata.
Lucio Virzì
Workshop \"Le farfalle olimpiche\" - Elisa Santoni; con Vanda Biffani
ezrawinston
Villaggio Olimpico-Roma-Costruito in occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960.Gli architetti : Vittorio Cafiero, Adalberto Libera, Amedeo Luccichenti, Vincenzo Monaco e Luigi Moretti.Per salvaguardare la qualità abitativa e l'organicità del nuovo complesso e creare, al contempo, un asse di scorrimento veloce tra il centro città lato Parioli e la direttrice Cassia-Flaminia, fu creato il Corso di Francia, viadotto di un chilometro progettato da Pier Luigi ed Antonio Nervi, che scavalca il Tevere sul Ponte Flaminio.
Lucio Virzì
Workshop \"Le farfalle olimpiche\" - Marinella Falco; con Vanda Biffani
aristeidis
Fabrizia D'Ottavio, pluricampionessa di ginnastica ritmica, argento a Pechino 2008, argento alle Olimpiadi di Atene 2004, medaglie e riconoscimenti a non finire. Una ragazza d'oro in tutti i sensi.
Lucio Virzì
Marinella Falca, Medaglia d\'Argento ginnastica ritmica a squadre, Olimpiadi di Atene 2004