Risultato della ricerca: crema via xx settembre
quinty76
Siena è la parte della Toscana dove più si sente il medioevo. Siena è una citta medievale. Basta passeggiare in una delle vie e guardare il cielo e si capisce che quel cielo è lo stesso di mille anni fa. (Fabrizio Caramagna)
Etneo71
Natura Viva! Action! @etneo71 Via! Velocissima come un Missile! Una folaga, timida e apparentemente goffa sulla terraferma, in acqua si trasforma in un vero missile, pronta a schizzare contro il nemico di turno!! Niente di meglio per Augurarvi Buon inizio settimana!!! Folaga (Fulica atra) Fotografata con: Nikon Z9 & Nikkor Z 180-600mm
Fabrizio9972
Il Mulino Spagnolo, uno dei simboli di Orbetello, è l\'unico mulino a vento che si è conservato della serie di nove costruiti dai Senesi e successivamente restaurati dagli Spagnoli, ho visto molte foto che lo ritraevano e sono sempre stato curioso di vedere cosa avrei potuto fare una volta sul posto. Nella recente vacanza in Toscana ho dedicato al mulino 3 tramonti, 2 dei quali veramente belli, i primi 2 sono stati esplorativi, per capire cosa volevo e cosa mi piaceva o no, il fallimento per aver toppato il tempo di scatto di una lunga esposizione nel secondo tramonto mi ha fatto capire la strada che mi sarebbe piaciuta di + e così al terzo tentativo ho preso il rischio di montare il big stopper nel momento migliore per catturare il movimento delle nuvole e della laguna che negli scatti normali proprio non mi piaceva, ho parlato di rischio perché è uno scatto di 7 minuti a cui ne vanno aggiunti altri 7 per l\'NR per un totale di 14 minuti di attesa e proprio nel momento migliore, se avevo sbagliato avevo buttato totalmente un bel tramonto, fortunatamente mi è andata bene nonostante un paio di riflessi strani (molto probabilmente ho fatto l\'errore + stupido possibile dimenticandomi di chiudere il mirino e nei 7 minuti la luce filtrata ha creato il problema) che mi hanno creato qualche grattacapo in post. Logicamente prima di scattare sapevo che mi sarei ritrovato con cielo e laguna esposti correttamente e il mulino totalmente in ombra e non volendo perdere qualità aprendo le ombre o scegliendo esposizioni che fossero una via di mezzo per poi correggere poco entrambi ho deciso per la doppia esposizione, una per il mulino ed una per il resto, poi fuse assieme aggiungendo il mulino esposto correttamente sopra a quello totalmente in ombra. In post poi visto che mi piaceva il contrasto fra l\'immobilità del mulino e la dinamicità di cielo e laguna (laguna mica tanto, hehe) ho deciso di rendere totalmente illeggibile la costa sullo sfondo per aumentare la stranezza dello scatto e poi visto che sono nel mio periodo viola l\'ho aumentato un po\' e come al solito mi sono tenuto sullo scuretto, lo so, lo so, avete ragione ma è un periodo così, hehe Ora sta a voi dirmi cosa ne pensate, a me piace ma visto certe decisioni prese non ho la minima idea se possa piacere anche agli altri, non fatevi scrupoli e sparate. Ciao, Fab
MatteoBertetto
Multi esp manuale (metodo Bertetto) Sviluppo con MB Panel V7
mmaino
Val Roseg (CH) in una giornata di fine settembre
Claudio_Moretti
Questa è l\'ultima foto che chiude il ciclo Val D\'Orcia e Via delle Crete, tre giorni di entussiasmanti visioni e tanta stanchezza, ma felici. E come tutte le cose belle hanno una fine. Selezionare le foto per postarle è stato veramente difficile, perchè erano tantissime e quasi tutte meritorie di essere viste, ma una selezione doveva essere fatta, sono felice nel vedere il vostro grande consenso per le foto già pubblicate, per questo vi ringrazio tantissimo. Un profondo saluto a tutti gli Amici del Nikon Club, e che la Buona Luce sia sempre con Voi, come ha aiutato me in questo mio indimenticabile viaggio. Claudio
Claudio_Moretti
Percorrendo la via dei Salassi, la via di alta quota, mi sono imbattuto in questo splendido gioco di luci e ombre creato dalle nuvole di passaggio, perchè non approfittare ? Io sono solo lo strumento, ma è la natura che regala questi spettacoli, perchè lasciarli andare via, perchè perdere queste emozioni così fugaci ed irripetibili ?
massimo tommi
Manarola è il simbolo delle Cinque Terre e della vita che vi trascorre. Un gioiello urbanistico in stile genovese, conosciuta oltre che per il tipico vino \"Schiachetrà”, per la via dell\'amore, un sentiero scavato nella roccia a picco sul mare che unisce la località alla vicina Riomaggiore.
Claudio_Moretti
Salve Amici, dopo un periodo abbastanza lungo di riposo, sono ritornato, avevo promesso a mia Moglie un completo distacco da tutto quello che in questi mesi mi aveva causato stress, e quindi, niente televisione, PC, Internet, giornali e via dicendo. La sera a letto prima delle 22,00 e lunghissime passeggiate, (se poi le ho fatte con la macchina, non guardiamo troppo il sottile ), ricchissime colazioni la mattina, dei frugali pasti il giorno, e grandissime abbuffate la sera, ecco, tutto questo mi ha rimesso in sesto, pronto ad affrontare il nuovo anno. Ma devo dire la vostra mancanza mi è mancata veramente, ora, cercherò di riprendere il tempo perso. Inizio con questa foto, un po’ particolare, ma studiata da tanto tempo, e finalmente ho trovato la situazione ideale per realizzarla, e ve la presento come Ouverture, per le altre foto della montagna che seguiranno.
Claudio_Moretti
Pesca forza tira pescatore pesca non ti fermare anche quando l\'onda ti solleva forte e ti toglie dal tuo pensare e ti spazza via come foglia al vento che vien voglia di lasciarsi andare più leggero nel suo abbraccio forte ma è così cattiva poi la morte è così cattiva poi la morte ( Pierangelo Bertoli) Dedicata a tutti i pescatori, per il loro durissimo e pericoloso lavoro , ma anche a quelli che, con la canna, nutrono i pesci.
mauriziot
... sul Delta del Pò. Il faro di Goro fu costruito nel 1950 sullo Scanno del Faro all’imbocco del Po di Goro e davanti alle Valli di Gorino. Le correnti che attualmente si formano alla foce del fiume causano un’intensa attività erosiva e il faro è protetto da un’arginatura di tubi in materiale sintetico e massicciate, atta anche a trattenere i depositi marini. La foto, scattata da una barca in movimento, è tecnicamente migliorabile ma resta comunque il ricordo di una bella gita. Polesine, settembre 2014.
Claudio_Moretti
Siamo ancora nella Via delle Crete, dopo una curva ho visto questo panorama, mi sono fermato immediatamente, il cielo scuro in lontananza c\'era già, ma il gioco di luce e ombre, così no, nel cielo passavano nuvole, ma il gioco era da altre parti, quindi ho aspettato, venticinque minuti, per avere questo, ora capirete le 7 ore per fare 70Km. Poi via per fare altra strada, poi un\'altra curva ....., la storia continua.
mauriziot
... passeggiando di notte, nelle poche ore in cui Venezia sembra deserta, si incontrano angoli che per il fotografo possono essere autentiche gemme. Qui siamo alle spalle di San Marco (Rio de S. Zarinovo), un paio di minuti dalla piazza dove a tutte le ore si incontrano fotografi, da soli o a gruppi, che sembrano avere difficoltà a inoltrarsi nelle calle interne e meno conosciute. Venezia, settembre 2017