Risultato della ricerca: luca white's
PhotoMaximo
prova di ritratto fatto ad una mia amica in studio
AngioloManetti
Un grande momento di blues durante un concerto live dei Freeworld a Memphis presso il Rum Boogie Cafè
riccardo.mantero
The sun rays behind some red clouds, in a dramatic color explosion, over the white cliffs of Etretat, in Upper Normandy. Coming back from the shooting of a golden sunset scene over the small town the sky gifted us this stunning show. An really exclusive spectacle for us and for someone else who is enjoying it on the top of the cliffs.
ilgiova75
black & white swan
franchino63
PESCARE ... questa è la mia seconda passione quindi mi sembrava doveroso mettere un mio scatto eseguito dal mitico sandrol in uno dei tanti incontri fra nikonisti a maggio del 2013 . In quella occasione ho ricevuto diversi ritratti da molti come lestat70, maumau, mauriziot, LUCA.LAB, pcosta, en.giuliani, enrico lasio e fabryzio... tra l\'altro la sua foto è il mio attuale avatar. Comunque grazie a tutti per avermi ritratto in quell\'occasione
vinci62
Ho scelto il mantello più candido che avevo per venirti incontro mentre tu sparivi
mauriziot
una spiaggia spettacolare, vicino a Portrush, nell'Irlanda del Nord, fotografata all'alba con il mitico 85 1.4 Nikon, un'obbiettivo inusuale per questo tipo di paesaggi; certo, una spiaggia bella a vedersi, ma per fare il bagno bisogna aspettare agosto, forse; Portrush, aprile 2018
IvoMarkes
Dal Ponte di Trepponti_Comacchio_-----Il complesso architettonico dei Trepponti, conosciuto anche come Ponte Pallotta, è il più noto ponte di Comacchio nonché il suo monumento più rappresentativo. Esso è ubicato lungo l'antico canale navigabile Pallotta che conduceva al mare Adriatico ed era la porta fortificata della città. Fu costruito nel 1638 per volere del cardinale legato Giovanni Battista Maria Pallotta e l'incarico fu affidato all'architetto ravennate Luca Danese, impegnato negli stessi anni in una più generale opera di riqualificazione urbanistica di Comacchio, che per decenni era stata abbandonata dagli estensi alle incursioni veneziane. Venne innalzato dal cappuccino Giovanni Pietro da Lugano e si compone di cinque ampie scalinate in laterizio che culminano in un rialzo in pietra d'Istria. Al di sotto del suo unico arco termina il canale navigabile Pallotta che si distribuisce all'interno del centro storico sino a formare quattro diversi canali detti Salara, Sant'Agostino, Borgo e San Pietro. Nel corso dei secoli il manufatto subì diversi interventi di modifica del suo assetto, soprattutto di valore estetico, testimoniati dall'aggiunta delle due torrette di guardia in cima alle due scalinate posteriori e dei sei pilastrini posti alla sommità delle tre scalinate anteriori. Nei pressi dei Trepponti si trova anche un altro ponte di Luca Danese, definito Ponte degli Sbirri in virtù della sua vicinanza alle antiche carceri cittadine.
JohnnyDep
La Chiesa della Madonna della Purità è considerata uno dei gioielli che fanno brillare il borgo di antico di Gallipoli. All'interno ha un'unica navata rettangolare (foto 1) sul cui altare si trova una pregiata tela del pittore napoletano Luca Giordano, raffigurante la Vergine col Bambino tra San Giuseppe e San Francesco. Sulla bellissima volta vi è un compendio della Bibbia, Nuovo ed Antico Testamento (foto 2). La presenza di fedeli e turisti ha reso necessario scattare a mano libera, condizionando anche la scelta del punto di ripresa; spero, tuttavia, di essere riuscito a rendere l'idea della magica bellezza di questa chiesa !
frangel
Baia Vallugola 22-09-2013