Camoscio della Serie, "Che fare...???"

  10
  0
  9
  2 anni fa
12.94 Punteggio più alto 18 Ottobre 2022
5.04
Image Impact
 |  Segnala
Il camoscio (Rupicapra rupicapra) Abitante tipico della media e alta montagna, il camoscio vive in ambienti molto vari, accomunati soprattutto dalla ripidezza dei versanti e dalla presenza di roccia. Di dimensioni medie e forma compatta, misura in lunghezza da 100 a 130 cm. In autunno il peso è generalmente compreso fra 30 e 40 kg nei maschi e fra 25 e 30 kg nelle femmine. É caratterizzato da corna ricurve a uncino e permanenti, presenti in entrambi i sessi. Lo zoccolo è dotato di una solea morbida, che favorisce l'aderenza sulla roccia, di un bordo duro e tagliente, che permette di sfruttare i minimi appigli, e di una membrana che, estendendosi a ponte fra i due unghielli, garantisce una maggior superficie d'appoggio sulla neve. La sua dieta, in estate, è composta quasi esclusivamente da erbe fresche ma si arricchisce di foglie, arbusti, licheni e muschi durante la stagione invernale. Il camoscio è la specie di ungulato più diffusa e più abbondante del Parco ed è uniformemente distribuito nelle valli valdostane e piemontesi. Densità elevate si rilevano nei valloni di Campiglia, Noaschetta-Ciamoseretto, Sort, Levionaz e in Valnontey. Anche il camoscio viene seguito e studiato con particolare attenzione dai ricercatori del Parco. Un progetto di studio a lungo termine sulla eco-etologia della specie è in atto in alta Valle dell'Orco.

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D300S
Obiettivo 70-300mm f/4.5-5.6
Data 08/10/2022 08:13:09
Lunghezza focale 300 mm
Diaframma f 5.6
Tempo di posa 1/200 sec
Sensibilità ISO 800
Image Info
Categoria Naturalistica
Album Avifauna....

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
Camoscio della Serie, "Che fare...???"