FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon D2x
è con me dal 2006 ed ancora non la conosco
Rispondi Nuova Discussione
pietro58
Nikonista
Messaggio: #1
come dicevo, è con me da tanto tempo ed ancora non la conosco fino in fondo
dopo tanto tempo che la possiedo, solo oggi mi sono posto la domanda "ma la compressione del Nef è con perdita o senza perdita? "
è una curiosità che mi è venuta solo oggi, non che mi sia venuta la voglia di usarla ( per quello che costano le schede....), ma la curiosità quella si
qualcuno ne sa qualcosa?

Pietro
mauriziomaestri
Messaggio: #2
Già il fatto di "comprimere" qualche cosa che ha una dimensione certa richiama, in un certo senso, qualche cosa che si perde per strada.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
QUOTE(mauriziomaestri @ Jul 17 2012, 05:02 PM) *
Già il fatto di "comprimere" qualche cosa che ha una dimensione certa richiama, in un certo senso, qualche cosa che si perde per strada.


Dipende dall'algoritmo di compressione.

Es quando richiudi un asse da stiro o una sdraia da giardino in ripostiglio, cosa ti sei perso? Il tempo di chiuderla e poi riaprirla quando ti servirà. wink.gif
mauriziomaestri
Messaggio: #4
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 17 2012, 06:28 PM) *
Dipende dall'algoritmo di compressione.

Es quando richiudi un asse da stiro o una sdraia da giardino in ripostiglio, cosa ti sei perso? Il tempo di chiuderla e poi riaprirla quando ti servirà. wink.gif


No, dai, quello è ripiegare, quando pieghi una sedia il peso rimane quello mica diminuisce, si riduce il volume occupato, se comprimi un file pesa di meno, se pesa di meno perdi qualche cosa. C'è anche da dire che io non son un gran informatico e magari ci sono dei programmi di decompressione... boh?!?! Non so, ergo taccio che è meglio!
Franco_
Messaggio: #5
QUOTE(mauriziomaestri @ Jul 17 2012, 06:43 PM) *
No, dai, quello è ripiegare, quando pieghi una sedia il peso rimane quello mica diminuisce, si riduce il volume occupato, se comprimi un file pesa di meno, se pesa di meno perdi qualche cosa. C'è anche da dire che io non son un gran informatico e magari ci sono dei programmi di decompressione... boh?!?! Non so, ergo taccio che è meglio!


Assolutamente no.
Ti faccio un esempio banalissimo: la stringa AAAAAAAAA può essere compressa senza perdita come 9A, le sue dimensioni passano da 9 a 2 caratteri, ma il contenuto informativo è esattamente lo stesso, è sufficiente che l'algoritmo di decompressione ricostruisca la stringa iniziale.

Se invece avessi ABABABA e la comprimessi come 3AB avrei perso la A finale...
toad
Messaggio: #6
Anche io posseggo la D2x dal 2006 e continuo ad usarla con soddisfazione affiancata alla D700. Probabilmente lei non sa che è obsoleta ( laugh.gif ) e continua a sfornare ottimi file soprattutto a 100 ISO smile.gif .

Io uso da sempre i file compressi senza perdita. No so quale tipo di algoritmo presieda la compressione. So semplicemente che, da prove fatte a suo tempo, non ho notato alcuna differenza tra i due tipi, e sto parlando di stampe 70x100 di file con postproduzioni importanti. A me, tanto basta. wink.gif
pietro58
Nikonista
Messaggio: #7
QUOTE(toad @ Jul 17 2012, 07:29 PM) *
Anche io posseggo la D2x dal 2006 e continuo ad usarla con soddisfazione affiancata alla D700. Probabilmente lei non sa che è obsoleta ( laugh.gif ) e continua a sfornare ottimi file soprattutto a 100 ISO smile.gif .

Io uso da sempre i file compressi senza perdita. No so quale tipo di algoritmo presieda la compressione. So semplicemente che, da prove fatte a suo tempo, non ho notato alcuna differenza tra i due tipi, e sto parlando di stampe 70x100 di file con postproduzioni importanti. A me, tanto basta. wink.gif


calmi,calmi non creiamo polemiche, please
la mia è una semplice domanda, non trovo più il manuale,pace all'anima sua, e quindi ho fatto la domanda, tutto qui
Toad, il nef compresso non l'ho mai usato, oggi mi sono messo a fare confronti tra il compresso ed il non compresso, non trovando differenze apprezzabili mi chiedevo il perché della scelta nel menu e pensavo che potrebbe tornare utile in caso di emergenza scatti
anche io sono contento della mia "bambina", tant'è che la uso ancora per lavoro con molta soddisfazione ed i risultati li trovo più che soddisfacenti,

Nikkor 180ED f2,8 su Nikon D2X 1/160 f 5,6

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 586.5 KB

grazie a tutti per gli interventi, ma nessuno ha ancora risposto al mio dubbio: comprime con perdita o senza perdita? questo è il dilemma

Pietro
toad
Messaggio: #8
QUOTE(pietro58 @ Jul 17 2012, 08:46 PM) *
calmi,calmi non creiamo polemiche, please


Tranquillo, nessuna polemica, ci mancherebbe. smile.gif
Probabilmente mi sono espresso male. Intendevo semplicemente sostenere che, all'atto pratico, io non ho constatato alcuna differenza tra i due tipi di file. Probabilmente, a livello strumentale, le differenze potranno anche esserci ed essere rilevate ma, nell'utilizzo corrente credo che il NEF compresso sia la soluzione ottimale.


QUOTE(pietro58 @ Jul 17 2012, 08:46 PM) *
grazie a tutti per gli interventi, ma nessuno ha ancora risposto al mio dubbio: comprime con perdita o senza perdita? questo è il dilemma


Ho ripescato questa vecchia discussione che può essere utile. Si parla della D200 ma il principio non credo cambi.
CVCPhoto
Messaggio: #9
QUOTE(mauriziomaestri @ Jul 17 2012, 06:43 PM) *
No, dai, quello è ripiegare, quando pieghi una sedia il peso rimane quello mica diminuisce, si riduce il volume occupato, se comprimi un file pesa di meno, se pesa di meno perdi qualche cosa. C'è anche da dire che io non son un gran informatico e magari ci sono dei programmi di decompressione... boh?!?! Non so, ergo taccio che è meglio!



La compressione senza perdita è alla stregua di un file .zip che quando è compresso mantiene tutti i dati al suo interno. Diversa è la compressione con perdita, dove alcuni dati vengono effettivamente perduti, come ad esempio un file .jpeg o .mp3

Molto calzante quindi l'esempio di Marcus.
pietro58
Nikonista
Messaggio: #10
ringrazio tutti per la cortesia e le risposte date alla mia semplice domanda, ma mi accorgo che non riesco a farmi capire ancora una volta
senza nessuna presunzione, so benissimo la differenza tra un file compresso ed uno non compresso, conosco il funzionamento dei vari metodi di compressione e le loro caratteristiche, ma..................la compressione che applica la D2X è con o senza perdita?
questa è la mia semplice domanda per una semplice risposta

Pietro
toad
Messaggio: #11
QUOTE(pietro58 @ Jul 18 2012, 09:22 AM) *
ma..................la compressione che applica la D2X è con o senza perdita?
questa è la mia semplice domanda per una semplice risposta


Da quello che io ho capito, anche dalla discussione che ho linkato, la perdita c'è, ma non è sostanzialmente visibile ed apprezzabile.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(pietro58 @ Jul 17 2012, 08:46 PM) *
CUT
non trovo più il manuale,pace all'anima sua, e quindi ho fatto la domanda, tutto qui
CUT

Nikkor 180ED f2,8 su Nikon D2X 1/160 f 5,6


Visualizza sul GALLERY : 586.5 KB

grazie a tutti per gli interventi, ma nessuno ha ancora risposto al mio dubbio: comprime con perdita o senza perdita? questo è il dilemma

Pietro


Per questo c'è rimedio.
Manuale D2x in Italiano
Manuale per modifiche apportate da FW 2.00
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(mauriziomaestri @ Jul 17 2012, 06:43 PM) *
No, dai, quello è ripiegare, quando pieghi una sedia il peso rimane quello mica diminuisce, si riduce il volume occupato, se comprimi un file pesa di meno, se pesa di meno perdi qualche cosa. C'è anche da dire che io non son un gran informatico e magari ci sono dei programmi di decompressione... boh?!?! Non so, ergo taccio che è meglio!


Se vedi il peso in Bytes come spazio occupato su disco l'esempio calza eccome.

QUOTE(toad @ Jul 18 2012, 09:34 AM) *
Da quello che io ho capito, anche dalla discussione che ho linkato, la perdita c'è, ma non è sostanzialmente visibile ed apprezzabile.


Esatto, a pag 48 del primo manuale che ho linkato:
Il menu Compressione Raw
Per le immagini NEF (RAW), sono disponibili le opzioni che seguono:
NEF (Raw) Compresso
Le immagini NEF vengono compresse, riducendo le dimensioni fi le di
circa il 40–50% ma con effetti quasi nulli sulla qualità d’immagine.
aculnaig1984
Messaggio: #14
io penso che la compressione con perdita logicamente perderà qualche infirmazione per strada. In una foto correttamente esposta non noterai molta differenza, ma se prendi una foto molto sottoesposta che cerchi di recuperare, li sicuramente alcuni dati saranno persi quindi la qualità del recupero sarà sicuramente peggiore...e qui si nota la differenza...
non sono esperto ne di PP ne di informatica, quindi prendete il mio pensiero con le pinza
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio