FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Priorità Tempi E Iso
D7200
Rispondi Nuova Discussione
dabe
Messaggio: #1
Salve a tutti

Ho impostato la D7200 con priorità di tempi ed ISO automatico con valore massimo di 3200. Per regolare l'esposizione, la macchina a quindi gli ISO ed il diaframma a disposizione. Ho notato che la macchina tende sempre a chiudere gli il diaframma invece che abbassare il valore iso. Io vorrei ovviamente il contrario: iso piu bassi possibile per avere il file piu pulito possibile.

C'è un modo per dire alla macchine che la prima cosa che deve abbassare sono gli iso e la prima cosa che deve aumentare (aprire) è il diaframma?

Molte grazie;
Dabe
t_raffaele
Staff
Messaggio: #2
QUOTE(dabe @ May 19 2024, 10:46 PM) *
Salve a tutti

Ho impostato la D7200 con priorità di tempi ed ISO automatico con valore massimo di 3200. Per regolare l'esposizione, la macchina a quindi gli ISO ed il diaframma a disposizione. Ho notato che la macchina tende sempre a chiudere gli il diaframma invece che abbassare il valore iso. Io vorrei ovviamente il contrario: iso piu bassi possibile per avere il file piu pulito possibile.

C'è un modo per dire alla macchine che la prima cosa che deve abbassare sono gli iso e la prima cosa che deve aumentare (aprire) è il diaframma?

Molte grazie;
Dabe

Teoricamente l'esposizione prima si basa sull'apertura diaframma massimo disponibile in una data condizione di luce, nel momento in cui
con i diaframmi si è al massimo subentrano gli iso.La possibilità di scegliere un tempo più lento, invece che vengano aumentati gli iso
è possibile quando si lavora in "A" priorità diaframa.Lavorando in "S" dato che il tempo lo decide il fotografo, il resto appunto si basa su diaframmi e iso.
Da tenere presente che,anche con tempi molto lenti subentra un certo rumoire. wink.gif

Saluti@cordialità

Messaggio modificato da t_raffaele il May 19 2024, 11:52 PM
gtd
Messaggio: #3
scusate, chiedo una informazione, una precisazione sul tema che trattate e che riguarda il citato rumore del sensore per tempi lenti.
Quanto lento è un limite di "sicurezza"? p.es. 1/25s è sufficientemente 'veloce' (considerando soggetti inanimati)?
dabe
Messaggio: #4
Il tempo da me impostato è di 1/250 (sincroflash). Quindi mi sembra di capire che non c'è un modo per dire alla D7200 che la prima cosa da modficare è l'apertura del diaframma e non il valore iso. Corretto?

gtd: no, 1/25 è un tempo lento se scatti a mano libera. Avresti sicuramente del mosso. Poi se lavori con un tele ancora di piu.

Luciov
Messaggio: #5
QUOTE(gtd @ May 20 2024, 01:27 AM) *
scusate, chiedo una informazione, una precisazione sul tema che trattate e che riguarda il citato rumore del sensore per tempi lenti.
Quanto lento è un limite di "sicurezza"? p.es. 1/25s è sufficientemente 'veloce' (considerando soggetti inanimati)?

Il rumore del sensore - rumore elettronico - è un fenomeno intrinseco ai semiconduttori e dipende in primis dalla temperatura. Maggiore è il tempo di alimentazione maggiore sarà, inevitabilmente l'aumento di temperatura. Dipende anche dagli ISO ovvero dal circuito di amplificazione: maggiore sono gli ISO maggiore sarà l'amplificazione e quindi il rumore.
Il fenomeno è particolarmente evidente in astrofotografia dove, per ovvi motivi, servono tempi lunghi ed ISO elevati. Spesso si ricorre a mezzi casalinghi per tenere bassa la temperatura del sensore.
Per rispondere alla tua domanda 1/25 non è un tempo lungo per evidenziare il fenomeno del rumore elettronico, ci vorrebbero tempi dell'ordine delle decine di secondi, ad es 20-30s per poterlo apprezzare.
Tempo lento rapportato alla lunghezza focale, VR/non VR, è un altro discorso come pure tempi lenti rapportati ai soggetti in movimento dipende da quanto si muovono "veloci".

togusa
Messaggio: #6
QUOTE(dabe @ May 19 2024, 10:46 PM) *
Salve a tutti

Ho impostato la D7200 con priorità di tempi ed ISO automatico con valore massimo di 3200. Per regolare l'esposizione, la macchina a quindi gli ISO ed il diaframma a disposizione. Ho notato che la macchina tende sempre a chiudere gli il diaframma invece che abbassare il valore iso. Io vorrei ovviamente il contrario: iso piu bassi possibile per avere il file piu pulito possibile.

C'è un modo per dire alla macchine che la prima cosa che deve abbassare sono gli iso e la prima cosa che deve aumentare (aprire) è il diaframma?

Molte grazie;
Dabe



Perché non lavori in M e lasci solo ISO Auto?

Se dici che stai usando 1/250 per il syncro flash... significa che stai usando il flash?
Se sì, vuol dire che il tuo soggetto principale sarà sempre sufficientemente illuminato... per cui al massimo gli ISO più o meno alti daranno uno sfondo più o meno esposto.
t_raffaele
Staff
Messaggio: #7
QUOTE(dabe @ May 20 2024, 06:14 AM) *
Il tempo da me impostato è di 1/250 (sincroflash). Quindi mi sembra di capire che non c'è un modo per dire alla D7200 che la prima cosa da modficare è l'apertura del diaframma e non il valore iso. Corretto?

gtd: no, 1/25 è un tempo lento se scatti a mano libera. Avresti sicuramente del mosso. Poi se lavori con un tele ancora di piu.

Direi che x gestire "al meglio" anche quando fai uso flash
è la modalità "M' in questo modo sei te s gestire il tutto.
Allunghi i tempi quando possibile e riduci gli iso.
Devi però gestire anche i diaframmi. Basta abituarsi e alla fine
non ti farai più problemi.

Messaggio modificato da t_raffaele il May 20 2024, 10:52 PM
gtd
Messaggio: #8
QUOTE(Luciov @ May 20 2024, 08:41 AM) *
Il rumore del sensore - rumore elettronico - è un fenomeno intrinseco ai semiconduttori e dipende in primis dalla temperatura. Maggiore è il tempo di alimentazione maggiore sarà, inevitabilmente l'aumento di temperatura. Dipende anche dagli ISO ovvero dal circuito di amplificazione: maggiore sono gli ISO maggiore sarà l'amplificazione e quindi il rumore.
Il fenomeno è particolarmente evidente in astrofotografia dove, per ovvi motivi, servono tempi lunghi ed ISO elevati. Spesso si ricorre a mezzi casalinghi per tenere bassa la temperatura del sensore.
Per rispondere alla tua domanda 1/25 non è un tempo lungo per evidenziare il fenomeno del rumore elettronico, ci vorrebbero tempi dell'ordine delle decine di secondi, ad es 20-30s per poterlo apprezzare.
Tempo lento rapportato alla lunghezza focale, VR/non VR, è un altro discorso come pure tempi lenti rapportati ai soggetti in movimento dipende da quanto si muovono "veloci".

Grazie Lucio, mi hai fatto capire l'origine del problema del rumore di fondo sui tempi lunghi.
Mi sorgono altre domande: nel live view delle reflex, e nelle ML accese, il sensore raccoglie luce e dati: scalda ugualmente o in misura minore che in fase di scatto?
Nelle ML occorre porre un timeout breve per evitare questo riscaldamento?
Quanti tempo occorre, diciamo a 20°, per raffreddarsi sufficientemente quando è spenta?
dabe
Messaggio: #9
Si, credo infatti che faro cosi. Modalità M con Auto-Io valore massimo 1600 (sapete dirmi fino a che iso la D7200 da immagini veramente pulite?). Tengo il temo fisso a 1/250s e modifico solo il diaframma.

Si, uso il flash che metterò sulla macchina. Sono indeciso sul SB-800 ed il Godox V860II. Voi cosa mi consigliate?

Grazie,
Dabe
Luciov
Messaggio: #10
QUOTE(gtd @ May 20 2024, 07:22 PM) *
Grazie Lucio, mi hai fatto capire l'origine del problema del rumore di fondo sui tempi lunghi.
Figurati, nulla di chè!
Mi sorgono altre domande: nel live view delle reflex, e nelle ML accese, il sensore raccoglie luce e dati: scalda ugualmente o in misura minore che in fase di scatto?Il sensore scalda tutte le volte che è acceso
Nelle ML occorre porre un timeout breve per evitare questo riscaldamento? Dipende anche dalla tecnologia del sensore, immagino che quelli moderni/recenti scaldino meno di quelli più vecchi perchè assorbono meno corrente. Nelle reflex i tempi critici sono > di 20-30s, qualcuno usa metodi casalinghi (sacchetti di ghiaccio per rafredare). I moderni programmi di fotoritocco riescono a ripulire i punti/macchie di colore dovute al rumore termico.
Quanti tempo occorre, diciamo a 20°, per raffreddarsi sufficientemente quando è spenta?
Il calore tra corpi, che si sposta sempre da punti a temperatura maggiore verso punti a temperatura minore, si propaga attraverso tre modalità: conduzione - quando vi è un contatto diretto - convezione - quando vie è un movimento di materia, ad es un fluido come aria o acqua - irraggiamento - onde elettromagnetiche, questo è il meccanismo con cui il Sole riscalda la Terra ed quello preponderante in caso di alte temperature in quanto dipende dalla quarta potenza della differenza di temperatura. Nel nostro caso, escluso irraggiamento, restano i primi due: ciascuno si può calcolare con un equivalente circuito elettrico dove al posto delle resistenze elettriche si mettono resistenze termiche, temperature al posto di tensioni, calore al posto di correnti. Le varie Rth dipendono da materiali, dal fluido, etc. Inoltre maggiore è la differenza di temperatura maggiore sarà il flusso di corrente. Insomma tutto questo sproloquio per dire che si potrebbe certamente calcolare "quanto tempo ci vuole per riportare il sensore alla stessa temperatura dell'ambiente esterno, 20°C.

t_raffaele
Staff
Messaggio: #11
QUOTE(dabe @ May 20 2024, 10:37 PM) *
Si, credo infatti che faro cosi. Modalità M con Auto-Io valore massimo 1600 (sapete dirmi fino a che iso la D7200 da immagini veramente pulite?). Tengo il temo fisso a 1/250s e modifico solo il diaframma.

Si, uso il flash che metterò sulla macchina. Sono indeciso sul SB-800 ed il Godox V860II. Voi cosa mi consigliate?

Grazie,
Dabe

In linea di massima direi che quasi tutti i sensori a limite dei 2000 iso iniziano già a generare più o meno del rumore.
Oggi c'è chi va "pochino oltre" ma non di molto....Considerando come già detto, quali possono essere le cause.( iso alti,tempi lunghi e PP ).
Riguardo al tempo di scatto "fisso" di 1/250 non trovo una corretta sempre valida impostazione. Generalmente si utilizza un dato tempo di scatto
anche in base all'ottica/focale in uso in quella data cercostanza.( se utilizzo es un 24mm posso anche eseguire una foto a 1/30).
Quindi se si prende l'abitudine di calcolare i tempi anche in base alla focale, si può lavorare con iso molto più piccoli, e con ottimi risultati.
Faccio presente che,la luce del flash aiuta a congelare anche certi lievi movimenti di un soggetto,per questio spesso si possiono rischiare
tempi meno veloci a favore di una migliore esposizione. Sul flash io ho sempre scelto Nikon wink.gif

Saluti@cordialità

raffaele

Messaggio modificato da t_raffaele il May 21 2024, 08:23 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Ati Iso, Altissimi Iso, Altissimissimi Iso... F.Giuffra 26 12-10-2007 20:31
D100 a 1600 ISO? Mistero ISO Auto... F.Giuffra 12 16-12-2006 01:45
The Nikon D3 From Iso 200 To 25600 - E D300 High Iso aliant 9 25-11-2007 14:56
D50 A 1600 Iso Vs D300 A 6400 Iso Lampante 8 08-07-2008 12:41
File 100 Iso E 400 Iso max56 5 23-04-2008 23:50