FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  « < 2 3 4 5 >  
D90 Vs D7000
cambio
Rispondi Nuova Discussione
hacher
Messaggio: #76
Ieri ho aggiornato il firmware sulla D90,È un aggiornamento firmware relativo al controllo distorsione e lo hanno fatto x la D5000 e D90.Una cosa mi sembra strana,se la D90 verrà tolta dal mercato fra qualche mese,xchè la nikon ha fatto un'aggiornamento anche x lei?Non starà facendo marcia indietro e tenerla ancora sul mercato??? Fulmine.gif
hoga
Messaggio: #77
QUOTE(Lordy @ Jan 24 2011, 07:04 PM) *
/sofista mode ON

Ne sei così sicuro?
Io no smile.gif

e se il baldo giovane fosse un amante delle foto crepuscolari o notturne? saresti sempre della stessa idea?

/Sofista mode OFF

Tieniti la D90 e compra una bella ottica luminosa....poi in Primavera, semmai, farai un upgrade con le nuove reflex che Nikon presenterà....intanto ti fai le ossa...


Ti compri una d3s e risolvi, la tieni per 5 anni, e sei apposto.
peppedam
Messaggio: #78
QUOTE(hacher @ Feb 21 2011, 02:17 AM) *
Ieri ho aggiornato il firmware sulla D90,È un aggiornamento firmware relativo al controllo distorsione e lo hanno fatto x la D5000 e D90.Una cosa mi sembra strana,se la D90 verrà tolta dal mercato fra qualche mese,xchè la nikon ha fatto un'aggiornamento anche x lei?Non starà facendo marcia indietro e tenerla ancora sul mercato??? Fulmine.gif


Ma scusa secondo il tuo raggionamento tutti i possessori della D90 non avrebbero diritto a veder migliorata la loro macchina solo perchè ci sono delle novità in arrivo?
E poi a sostituire la D90 è arrivata la D7000 è ovvio che la D90 farà la sua uscita dalla scena, solo che non sarà una processo veloce perchè la D90 è una delle reflex più riuscite della Nikon e c'è gente che ne acquista ancora.
Ormai si parla delel reflex come delle macchinette usa e getta..mah
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #79
QUOTE(peppedam @ Feb 21 2011, 09:33 PM) *
Ma scusa secondo il tuo raggionamento tutti i possessori della D90 non avrebbero diritto a veder migliorata la loro macchina solo perchè ci sono delle novità in arrivo?
E poi a sostituire la D90 è arrivata la D7000 è ovvio che la D90 farà la sua uscita dalla scena, solo che non sarà una processo veloce perchè la D90 è una delle reflex più riuscite della Nikon e c'è gente che ne acquista ancora.
Ormai si parla delel reflex come delle macchinette usa e getta..mah

Pollice.gif
nicofurio
Messaggio: #80
QUOTE(peppedam @ Feb 21 2011, 09:33 PM) *
Ma scusa secondo il tuo raggionamento tutti i possessori della D90 non avrebbero diritto a veder migliorata la loro macchina solo perchè ci sono delle novità in arrivo?
E poi a sostituire la D90 è arrivata la D7000 è ovvio che la D90 farà la sua uscita dalla scena, solo che non sarà una processo veloce perchè la D90 è una delle reflex più riuscite della Nikon e c'è gente che ne acquista ancora.
Ormai si parla delel reflex come delle macchinette usa e getta..mah


Concordo in pieno! tra l'altro la D90 sarà venduta regolarmente per tutto il 2011, e poi, basta vedere in giro i prezzi, per rendersi conto che sono più o meno gli stessi dell'anno scorso, quindi non ci sono le svendite da mercatone come qualcuno diceva!! wink.gif
23ls
Messaggio: #81
Ciao,
io purtroppo sono stato poco attento con la mia D90, non proteggendola a sufficienza dalla pioggia e dall'acqua nebulizzata di una cascata: il preventivo della riparazione fatto da LTR era più alto del nuovo.
Dovendo ricomprare la macchina ho deciso di passare alla D7000.
Acquistata ieri, la prima cosa che ho scoperto è che tutta la parte "power" ovvero batteria, caricatore e battery pack della D90 non sono compatibili con la nuova, per un cambio di innesti e dimensione della batteria.
Per chi fosse interessato, il battery pack è nuovo, mai usato, la batteria ed il caricatore sono in perfette condizioni, avendofatto non più di 3000 scatti con la "defunta".
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #82
QUOTE(nicofurio @ Feb 25 2011, 08:56 PM) *
Concordo in pieno! tra l'altro la D90 sarà venduta regolarmente per tutto il 2011, e poi, basta vedere in giro i prezzi, per rendersi conto che sono più o meno gli stessi dell'anno scorso, quindi non ci sono le svendite da mercatone come qualcuno diceva!! wink.gif


a dimostrazione di quello che è oggi la d7000....

di fatto un'altra fascia che obbliga la d300 al lampo di genio e la d400 al FF wink.gif

Messaggio modificato da simonespe il Mar 3 2011, 01:44 PM
AlexanderFreud
Messaggio: #83
Credo che in autunno vorrai vendere la D7000 per comprare una D95 D85 o quello che sará, e nel 2012 vorrai rivenderla per una D8000 o D7500... visto il ritmo a cui Nikon esce nuovi modelli e rende obsoleti quelli vecchi.
Potresti fare come me: 7 anni e mezzo fa ho scelto FM3 perché non poteva essere superata; nella sua categoria di meccanica manuale era giá al top (ha l'automatismo a proritá di diaframmi, il blocco dell'esposizione e, addirittura, il riconoscimento automatico della sensibilitá pellicola - tutte cose che non ho, praticamente, mai usato).
Io sono panteista-naturalista (e quindi animista) e non cederei mai un oggetto usato da me o da una persona a me cara (tranne in casi di forza maggiore come per le carcasse delle automobili, delel quali comunque conservo fotografie), ma sono punti di vista,
potresti vendere la TUA D90 ad uno sconosciuto che magari fra qualche anno le fa prendere una botta o la bagna... se vuoi comprare la D7000 almeno tieniti anche la D90 cosí hai corpo di riserva e nemmeno devi pensare a montargli il rullino quando ti serve, gli lasci le (oppure nella D90 ne entra solo una? - se é cosí fai bene a criticarla) schede di memoria vuote dentro
puccio70
Messaggio: #84
QUOTE(23ls @ Mar 3 2011, 09:26 AM) *
Ciao,
io purtroppo sono stato poco attento con la mia D90, non proteggendola a sufficienza dalla pioggia e dall'acqua nebulizzata di una cascata: il preventivo della riparazione fatto da LTR era più alto del nuovo.
Dovendo ricomprare la macchina ho deciso di passare alla D7000.
Acquistata ieri, la prima cosa che ho scoperto è che tutta la parte "power" ovvero batteria, caricatore e battery pack della D90 non sono compatibili con la nuova, per un cambio di innesti e dimensione della batteria.
Per chi fosse interessato, il battery pack è nuovo, mai usato, la batteria ed il caricatore sono in perfette condizioni, avendofatto non più di 3000 scatti con la "defunta".


Mi hai fatto rimanere sbalordito, addirittura cambiano i componenti power?
Brava mamma nikon ......
Io Ho una D90, ci farei un pensierino per i ricambi.....Mi mandi un pm?
ciao
mauriziomaestri
Messaggio: #85
Fai girare l'economia!!!
enrico_79
Messaggio: #86
QUOTE(Marco Senn @ Sep 29 2010, 08:24 AM) *
La D7000 pur essendo nuova non ti farà portare a casa foto che non potresti fare con la D90. Un 85/1.4 magari si....

Pollice.gif

Mauro1258
Messaggio: #87
QUOTE(puccio70 @ Apr 20 2011, 09:59 PM) *
Mi hai fatto rimanere sbalordito, addirittura cambiano i componenti power?
Brava mamma nikon ......
....


Non vedo cosa ci sia di strano ... la nuova batteria della D7000 ha una capacità più elevata di quelle precedenti che ne aumentano l'autonomia.
GuidoGR
Messaggio: #88
Dico umilmente la mia.

Avevo la D90, ottima macchina che mi ha accompagnato per due anni, validissima in tutto quello che può fare.
Però mio fratello voleva una reflex e così ho deciso di vendergliela (quasi regalargliela biggrin.gif ) e di acquistarmi la D7000.
Orbene, dopo un mesetto circa, posso dire chela D7000 è per certi versi simile alla precedente ma per altri è un deciso passo avanti.
Non parlerò del video migliorato, non mi interessa, e nemmeno delle due schede, della batteria più potente, dello scatto più silenzioso, del mirror up, della maggiore risoluzione, vorrei invece evidenziare la semplicità di utilizzo di obiettivi medio formato mantenendo l'esposimetro e l'ausilio della messa a fuoco.

Infatti permette l'utilizzo, ad esempio, di storici obiettivi Hasselblad mediante l'apposito adattatore od addirittura in abbinamento all'accessorio MIREX si può ottenere il tilt and shift dei medesimi; in verità si fa anche con la D90 ma con maggiori problemi e scomodità d'uso.

Io ho positivamente utilizzato per alcuni ritratti uno Zeiss Planar 80 ed un Distagon 50 con l'opportuno adattatore, che fra l'altro mantiene la messa a fuoco all'infinito, impostando i parametri nell'apposito menu della D7000. In pratica basta inserire la focale e l'apertura usate. Così facendo l'esposimetro funziona ed anche l'ausilio per la messa a fuoco, almeno fino a diaframmi non troppo chiusi...

Questo solo per dire che se ben si va a cercare sono diversi gli elementi che decretano la D7000 un logico ed inequivocabile passo avanti.

Vero è che per chi userà solo l'ottica del kit in P o in "scene" sicuramente una vale l'altra.

Secondo me è una ottima reflex per chi si dedica alla fotografia per diletto e con il desiderio di sperimentare.
Troppo poco per il vero professionista che si deve cavare la pagnotta (e magari il companatico wink.gif ) con il proprio lavoro e forse troppo per chi la utilizzerà (penso pochi) come "punta e scatta".

Buona Pasqua

Guido



dottor_maku
Messaggio: #89
sicuro la lettura meccanica dei diaframmi da una marcia in più a d7000 in favore delle sue nonnine (è la prima e unica della sua stirpe), e mi avrebbe fatto molto comodo su d90.

questa feature la sto apprezzando tantissimo su d700, finalmente posso usare il nikkor AIS 50 1.2 in A e M con lettura esposimetrica e senza crop dovuto al sensore DX.
GuidoGR
Messaggio: #90
Il passaggio a FX sarà il mio prossimo traguardo con la futura Dxxx ma non abbandonerò sicuramente il formato DX proprio per mantenere il moltiplicatore 1,5 che mi permette, ad esempio, di avere un ottimo 300 mm f2.8 utilizzando sulla D7000 il mio nuovissimo 70-200 VRII.
Secondo me corpi DX ed FX sono pienamente complementari e sono da mantenere entrambi in un corredo fotografico completo, a meno che non si prediligano le focali grandangolari e quindi si privilegi giustamente l'FX.
dottor_maku
Messaggio: #91
QUOTE(GuidoGR @ Apr 21 2011, 04:51 PM) *
Il passaggio a FX sarà il mio prossimo traguardo con la futura Dxxx ma non abbandonerò sicuramente il formato DX proprio per mantenere il moltiplicatore 1,5 che mi permette, ad esempio, di avere un ottimo 300 mm f2.8 utilizzando sulla D7000 il mio nuovissimo 70-200 VRII.
Secondo me corpi DX ed FX sono pienamente complementari e sono da mantenere entrambi in un corredo fotografico completo, a meno che non si prediligano le focali grandangolari e quindi si privilegi giustamente l'FX.


perfettamente d'accordo, per i tele i DX è una risorsa strategica non da sottovalutare. tuttavia non posso dire lo stesso con focali 85 in giù, il crop abbatte il carattere della lente imho.
puccio70
Messaggio: #92
QUOTE(GuidoGR @ Apr 21 2011, 12:03 PM) *
Dico umilmente la mia.

Avevo la D90, ottima macchina che mi ha accompagnato per due anni, validissima in tutto quello che può fare.
Però mio fratello voleva una reflex e così ho deciso di vendergliela (quasi regalargliela biggrin.gif ) e di acquistarmi la D7000.
Orbene, dopo un mesetto circa, posso dire chela D7000 è per certi versi simile alla precedente ma per altri è un deciso passo avanti.
Non parlerò del video migliorato, non mi interessa, e nemmeno delle due schede, della batteria più potente, dello scatto più silenzioso, del mirror up, della maggiore risoluzione, vorrei invece evidenziare la semplicità di utilizzo di obiettivi medio formato mantenendo l'esposimetro e l'ausilio della messa a fuoco.

Infatti permette l'utilizzo, ad esempio, di storici obiettivi Hasselblad mediante l'apposito adattatore od addirittura in abbinamento all'accessorio MIREX si può ottenere il tilt and shift dei medesimi; in verità si fa anche con la D90 ma con maggiori problemi e scomodità d'uso.

Io ho positivamente utilizzato per alcuni ritratti uno Zeiss Planar 80 ed un Distagon 50 con l'opportuno adattatore, che fra l'altro mantiene la messa a fuoco all'infinito, impostando i parametri nell'apposito menu della D7000. In pratica basta inserire la focale e l'apertura usate. Così facendo l'esposimetro funziona ed anche l'ausilio per la messa a fuoco, almeno fino a diaframmi non troppo chiusi...

Questo solo per dire che se ben si va a cercare sono diversi gli elementi che decretano la D7000 un logico ed inequivocabile passo avanti.

Vero è che per chi userà solo l'ottica del kit in P o in "scene" sicuramente una vale l'altra.

Secondo me è una ottima reflex per chi si dedica alla fotografia per diletto e con il desiderio di sperimentare.
Troppo poco per il vero professionista che si deve cavare la pagnotta (e magari il companatico wink.gif ) con il proprio lavoro e forse troppo per chi la utilizzerà (penso pochi) come "punta e scatta".

Buona Pasqua

Guido



Ti ringrazio per l'ottima spiegazione che hai dato, ho acceso una polemica nella discussione della d7000, ma solo tu hai saputo darmi una spiegazione mirata alle mie domande.
Dal canto mio terrò gelosamente la d90 poichè è stato un acquisto importante e fotografo saltuariamente gradendo però le belle foto.
Spero di aver fatto un buon acquisto.

Ma tra la d7000 e la d300s? unsure.gif
latian
Messaggio: #93
QUOTE(puccio70 @ Apr 21 2011, 08:58 PM) *
Ti ringrazio per l'ottima spiegazione che hai dato, ho acceso una polemica nella discussione della d7000, ma solo tu hai saputo darmi una spiegazione mirata alle mie domande.
Dal canto mio terrò gelosamente la d90 poichè è stato un acquisto importante e fotografo saltuariamente gradendo però le belle foto.
Spero di aver fatto un buon acquisto.

Ma tra la d7000 e la d300s? unsure.gif


Nel forum della 7000 non hai fatto delle domande precise ma solo considerazioni generiche cercando volutamente di fare un po' di polemica!

Comunque non capisco come non si fa ad ammettere che la 7000 è decisamente più avanti della d90 sotto tutti gli aspetti.
Che poi se per gli utilizzi che uno ne fa è sufficiente la d90, che rimane sempre un'ottima fotocamera, o non vuole spendere 300 euro in più è un'altro discorso.
Riassumendo: la 7000 ha tutto quello che ha la d90 con molte cose in più, mentre la 90 non ha nulla in più rispetto alla 7000.
GuidoGR
Messaggio: #94
Tra la D7000 e la D300s?
Non lo so, perché non ho mai avuto nè provato la D300s.

L'opinione che mi sono fatto è che la D7000 sia un passetto avanti per l'amatore e che la D300s sia una scelta migliore per il professionista, cioè colui che utilizza la macchina per lavoro, magari senza troppa cura, in condizioni talvolta avverse (se fai un matrimonio sotto la pioggia non penso che si possa stare tanto attenti alla propria attrezzatura, idem per il reporter in zona di guerra e situazioni similari... in questi casi ritengo che sia meglio avere un po' di robustezza in più e magari qualche pixel in meno).

danilo.079
Messaggio: #95
seguo questo thread da giorni.. da quando ormai vado tutti i giorni a lavoro con i 1230 euro per la D7000 nel portafoglio.. ogni giorno mi dico "ok, oggi la vado a prendere, oggi vado, oggi vado".. poi eccola sempre li.. in agguato... l'idea della D90 a 860 euro...

Bene, finalmente oggi la situazione è volta al termine.. D90 con 6000 scatti in garanzia NITAL usata a 450 euro con doppia batteria originale Nikon, ovviamente in condizioni estetiche pari al nuovo. PRESA!!!

Non vedo l'ora di uscirci domattina per provarla col 35mm 1.8 :-)
latian
Messaggio: #96
QUOTE(danilo.079 @ Apr 22 2011, 09:00 PM) *
seguo questo thread da giorni.. da quando ormai vado tutti i giorni a lavoro con i 1230 euro per la D7000 nel portafoglio.. ogni giorno mi dico "ok, oggi la vado a prendere, oggi vado, oggi vado".. poi eccola sempre li.. in agguato... l'idea della D90 a 860 euro...

Bene, finalmente oggi la situazione è volta al termine.. D90 con 6000 scatti in garanzia NITAL usata a 450 euro con doppia batteria originale Nikon, ovviamente in condizioni estetiche pari al nuovo. PRESA!!!

Non vedo l'ora di uscirci domattina per provarla col 35mm 1.8 :-)


Credo che hai fatto un affare, anche perchè quando ti andrà stretta e vorrai passare a qualcosa di più "spinto" te la valuteranno quasi gli stessi soldi.
lyndon
Messaggio: #97
QUOTE(alessio.logoteta@fastwebnet.it @ Sep 28 2010, 03:38 PM) *
mi sa che hai proprio ragione meglio imparare !!!!!!



Saggia decisione biggrin.gif

Tieni la D90, magari con un bel 85mm 1.8D................e buon divertimento!


ciao
RobertoCincotti
Messaggio: #98
Pensavo che la D90 fosse ormai un ricordo per molti che sicuramente sono passati a d7000 o altro, però visto che ormai si avvicina il mio compleanno voglio prenderla, spero proprio di prenderla.
Come saprete a lavoro ho la D90 col 18-105, certo ormai sto imparando a conoscerla, mai sino in fondo, lavoro completamente in manuale e devo dire che la macchina mi soddisfa.
Ora il dilemma è l'obiettivo, prendere il 18-105 o il 16-85?
Lo so sono completamente diversi, però sono tentato dal 2° non che il primo non mi vada a genio, però in alcune situazioni mi farebbe comodo il 105, mentre il altre il 16.
Poi c'è sempre da considerare il prezzo, questo può essere uno svantaggio visto che il prezzo non tende a calare parlando di nuovo prodotto secondo voi conviene ancora scegliere la D90?
mko61
Messaggio: #99
QUOTE(jeremj @ Apr 28 2011, 11:26 PM) *
Pensavo che la D90 fosse ormai un ricordo per molti che sicuramente sono passati a d7000 ...
... visto che il prezzo non tende a calare parlando di nuovo prodotto secondo voi conviene ancora scegliere la D90?


Passati a D7000? affatto, le tengo tutte e due!!

Per la scelta della D90 dipende molto da come riesci a comprare la D7000: la mia ad esempio l'ho presa in Germania, dove ero per lavoro, a poco più di 900 Euro: chiaramente così non conviene spenderne 700 per la D90. Se invece fai riferimento ai prezzi italiani dove la D90 si trova a 700 e la D7000 a 1.100, allora la D90 è validissima. Intendiamoci, la D7000 è non uno ma due gradini sopra, ma la D90 comunque "segue" anche il fotografo più evoluto.

RobertoCincotti
Messaggio: #100
QUOTE(mko61 @ Apr 29 2011, 08:47 AM) *
Passati a D7000? affatto, le tengo tutte e due!!

Per la scelta della D90 dipende molto da come riesci a comprare la D7000: la mia ad esempio l'ho presa in Germania, dove ero per lavoro, a poco più di 900 Euro: chiaramente così non conviene spenderne 700 per la D90. Se invece fai riferimento ai prezzi italiani dove la D90 si trova a 700 e la D7000 a 1.100, allora la D90 è validissima. Intendiamoci, la D7000 è non uno ma due gradini sopra, ma la D90 comunque "segue" anche il fotografo più evoluto.



Purtroppo i prezzi che vedo io sono i seguenti:
D90 18-105 €939
D90 16-85 €1269
D7000 18-105 €1325
D7000 16-85 non metto i lprezzo, è fuori portata.
Diciamo che tra questi c'è la D90 18-105 interessante, lo so sicuramente si trova a meno ma qui da me i prezzi sono questi, ora datemi consigli, prima del mio compleanno voglio farmi un bel regalo!!!
Da notare che a giugno vado a Barcellona con la famigliola e dunque vorrei fare belle foto.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  « < 2 3 4 5 >