FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Sempre A Proposito Di 70-200 Vr Nikkor
Rispondi Nuova Discussione
luigimartini
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
mi è appena arrivato l'obbiettivo in oggetto e vorrei chiedere una informazione circa il dispositivo VR:
ho fatto uno scatto di prova in casa focale 80 mm. vr inserito e scatto apparentemente ben riuscito con tenpo di posa 1/30 a mano libera.
Appena comutato vr su on attendere leggermente prima di vedere l'immagine perfettamente poi rilasciare parzialmente e poi scattare, e corretto?Il ronzio del dispositivo si sente sempre, anche quando l'immagine è a fuoco?
Inoltre sul libretto di istruzione menzionano una guarnizione sull'attacco dell'ottica, ma apparentemente non ho visto nessuna guarnizione a meno che non sia trasparente e perfettamente integrata con l'attacco in metallo.
Grazie in anticipo per l'interessamento, ciao a tutti e buone foto, Gigi
mdannib
Messaggio: #2
QUOTE(gigi @ Sep 27 2006, 01:43 PM) *

Ciao a tutti,
mi è appena arrivato l'obbiettivo in oggetto e vorrei chiedere una informazione circa il dispositivo VR:
ho fatto uno scatto di prova in casa focale 80 mm. vr inserito e scatto apparentemente ben riuscito con tenpo di posa 1/30 a mano libera.
Appena comutato vr su on attendere leggermente prima di vedere l'immagine perfettamente poi rilasciare parzialmente e poi scattare, e corretto?Il ronzio del dispositivo si sente sempre, anche quando l'immagine è a fuoco?
Inoltre sul libretto di istruzione menzionano una guarnizione sull'attacco dell'ottica, ma apparentemente non ho visto nessuna guarnizione a meno che non sia trasparente e perfettamente integrata con l'attacco in metallo.
Grazie in anticipo per l'interessamento, ciao a tutti e buone foto, Gigi

Il ronzio che senti è il giroscopio che si accende e serve per registrare le vibrazioni della tua mano in modo da poter compensare i tuoi movimenti spostando le lenti interne; quando premi il pulsante di scatto a metà corsa si attiva e dopo pochi secondi dal rilascio del pulsante il ronzio non lo dovresti sentire più.
Il motore ad ultrasuoni usato per la messa a fuoco NON fa rumore quindi il fatto che l'immagine sia a fuoco o no, poco c'entra.
La guarnizione in gomma c'è ed è perfettamente integrata con l'attacco in metallo.

Spero di averti aiutato, ciao
Giallo
Messaggio: #3
QUOTE(gigi @ Sep 27 2006, 01:43 PM) *

Appena comutato vr su on attendere leggermente prima di vedere l'immagine perfettamente poi rilasciare parzialmente e poi scattare, e corretto?


No. Scusa ma chi te l'ha detto? O dove sta scritto?
Accendi la macchina, accendi il VR, inquadri, premi a metà corsa, osservi nel mirino che l'immagine si stabilizza, premi a fondo e scatti.
Perchè mai dovresti "rilasciare parzialmente?"
smile.gif
luigimartini
Messaggio: #4
Ciao Matteo,
ti ringrazio per la tempestiva risposta;appena rilasciato il pulsante di scatto non avverto più il ronzio.
Essendo un pò presbite non mi ero accorto della guarnizione se non leggevo prima il libretto.
Grazie ancora e buona giornata, Gigi .

Ciao,
ringrazio anche Giallo per la risposta e confermo che nella fretta ho letto male le istruzioni, quindi niente rilascio del pulsante.
Ciao e grazie, Gigi
Giallo
Messaggio: #5
Vedrai che in breve tempo questo corpulento zoomone si farà perdonare peso ed ingombro (e costo!) con l'incredibile qualità ad ogni focale e diaframma, cui si aggiunge una possibilità d'impiego a mano libera veramente interessante in condizioni di luce difficili.
Buona luce
smile.gif

Messaggio modificato da Giallo il Sep 27 2006, 01:30 PM
maxiclimb
Messaggio: #6
Scusate la domanda, ma non possiedo nessun obbiettivo VR e siccome sto valutando se comprarne uno...

Io ho l'abitudine di usare solo l'area di messa a fuoco centrale.
Metto a fuoco, poi tenendo premuto a metà il pulsante ricompongo l'immagine e infine scatto.
Con gli obbiettivi VR ci si può comportare nello stesso modo?
Voglio dire: è possibile cambiare l'inquadratura tenendo bloccata la m.a.f. con lo stabilizzatore attivo?
Penserei di sì, ma vorrei una conferma.
Grazie! smile.gif
mdannib
Messaggio: #7
QUOTE(maxiclimb @ Sep 27 2006, 03:51 PM) *

Voglio dire: è possibile cambiare l'inquadratura tenendo bloccata la m.a.f. con lo stabilizzatore attivo?
Penserei di sì, ma vorrei una conferma.
Grazie! smile.gif


Certamente. La stabilizzazione si attiva con la pressione del pulsante di scatto (da metà corsa in poi); quindi nel tuo caso non ci sono problemi, dando per scontato che lo usi in AF-S Pollice.gif

Messaggio modificato da mdannib il Sep 27 2006, 02:58 PM
giannizadra
Messaggio: #8
QUOTE(maxiclimb @ Sep 27 2006, 03:51 PM) *

Scusate la domanda, ma non possiedo nessun obbiettivo VR e siccome sto valutando se comprarne uno...

Io ho l'abitudine di usare solo l'area di messa a fuoco centrale.
Metto a fuoco, poi tenendo premuto a metà il pulsante ricompongo l'immagine e infine scatto.
Con gli obbiettivi VR ci si può comportare nello stesso modo?
Voglio dire: è possibile cambiare l'inquadratura tenendo bloccata la m.a.f. con lo stabilizzatore attivo?
Penserei di sì, ma vorrei una conferma.
Grazie! smile.gif


Certo che sì (ci mancherebbe...). wink.gif
Giallo
Messaggio: #9
QUOTE(maxiclimb @ Sep 27 2006, 03:51 PM) *

Metto a fuoco, poi tenendo premuto a metà il pulsante ricompongo l'immagine e infine scatto.
... è possibile cambiare l'inquadratura tenendo bloccata la m.a.f. con lo stabilizzatore attivo?


Il più delle volte opero come te, perchè il sensore centrale è comunque quello che si comporta meglio, soprattutto con poca luce o poco contrasto.

Il VR (ne ho attualmente due, senza contare i Canon del passato) non ti impedisce di cambiare l'inquadratura, tranquillo.

smile.gif
salvomic
Messaggio: #10
QUOTE(Giallo @ Sep 27 2006, 02:30 PM) *
Vedrai che in breve tempo questo corpulento zoomone si farà perdonare peso ed ingombro (e costo!) con l'incredibile qualità ad ogni focale e diaframma, cui si aggiunge una possibilità d'impiego a mano libera veramente interessante in condizioni di luce difficili.

si fa perdonare sì smile.gif
Certo, ci vuole un po' per risanare il conto corrente, prima, ma del peso alla fine ci si dimentica. Per l'ingombro la sua custodia è ottima: paraluce al contrario e ci va bello e accucciato. La qualità è indiscutibile, altro che "poco contrastato" come qualcuno ha scritto.
Dopo aver provato a lungo quello di un amico, l'ho comprato e ne sono soddisfatto.
Riesco persino a scattare qualcosa a mano libera, anche se il più delle volte ci metto un bel monopiede.

Il VR, per rispondere a chi ha aperto il thread, va bene, come in altri obiettivi (tipo 18-200) e funziona come indicato nelle osservazioni di Gigi e nelle seguenti risposte. Funziona bene, e questo conta. smile.gif
Rispetto al citato 18-200, invece, ho visto che effettivamente il 70-200 va realmente a 200mm, mentre inquadrando lo stesso soggetto alla stessa distanza il 18-200 sembra più un 180 o giù di lì, anche se negli exif registra sempre 200mm...

salvo
luigimartini
Messaggio: #11
Ciao Salvo,
sempre presente e preciso nelle risposte come al solito;effettivamente solo a vederlo nella confezione e togliere gli imballi, ti rendi conto che il 70-200 è un sig. obbiettivo e si fa perdonare di tutto, cercherò di farne buon uso sulla mia già vecchiotta D100, che sto meditando di fare diventare secondo corpo.In me c'è una certa indecisione tra due modelli che non cito, ma che tutti sanno di che si tratta, voglio sentire ancora parecchi pareri sulla neonata.
Grazie a tutti per le risposte, ciao Gigi
salvomic
Messaggio: #12
QUOTE(gigi @ Sep 27 2006, 06:21 PM) *
Ciao Salvo,
sempre presente e preciso nelle risposte come al solito;effettivamente solo a vederlo nella confezione e togliere gli imballi, ti rendi conto che il 70-200 è un sig. obbiettivo e si fa perdonare di tutto...

verissimo: tutto professionale, persino la custodia con tracolla e zip smile.gif
QUOTE

cercherò di farne buon uso sulla mia già vecchiotta D100, che sto meditando di fare diventare secondo corpo.In me c'è una certa indecisione tra due modelli che non cito...

Gigi, ti darei ...D200 consigli biggrin.gif
Scegli quella che valorizza meglio il 70-200 VR wink.gif

ciao!
Giallo
Messaggio: #13
QUOTE(salvomic @ Sep 27 2006, 10:55 PM) *

Scegli quella che valorizza meglio il 70-200 VR wink.gif


Allora una F5.
biggrin.gif
salvomic
Messaggio: #14
QUOTE(Giallo @ Sep 28 2006, 11:00 AM) *

Allora una F5.
biggrin.gif

perché no? smile.gif
Anche questa una Signora macchina, Dduecento volte migliore di tante di altre marche; e poi vuoi mettere il fascino dell'analogico... wink.gif
luigimartini
Messaggio: #15
La" F5" mi affascina, se ne trovassi una come buona occasione la comprerei, ma sono sicuro che la userei pochino, ora che ci siamo abituati con il digitale.Comunque trovo soddisfazione anche a fare la scansione di vecchie dia o negativi, stampare la foto e confrontarla con la vecchia stampa sbiadita e ricca di dominanti dovute alla vecchiaia.
Ciao, Gigi
giannizadra
Messaggio: #16
QUOTE(gigi @ Sep 28 2006, 02:27 PM) *

La" F5" mi affascina, se ne trovassi una come buona occasione la comprerei, ma sono sicuro che la userei pochino, ora che ci siamo abituati con il digitale.Comunque trovo soddisfazione anche a fare la scansione di vecchie dia o negativi, stampare la foto e confrontarla con la vecchia stampa sbiadita e ricca di dominanti dovute alla vecchiaia.
Ciao, Gigi


Non posso che consigliartela, la F5; io la uso ancora alternandola alla D200.
Trovo anch'io soddisfazione a scansionarmi le dia col Coolscan, stampare le foto, confrontarle con le precedenti stampe che mi facevo in Cibachrome/Ilfochrome, che non sbiadiscono mai, e concluderne che erano più nitide e "profonde" quelle.. rolleyes.gif
Giallo
Messaggio: #17
QUOTE(giannizadra @ Sep 28 2006, 02:39 PM) *

Trovo anch'io soddisfazione ....e concluderne che erano più nitide e "profonde" quelle.. rolleyes.gif


Che soddisfazione, eh?
A volte io penso che, ahimè, a quei tempi ero semplicemente più "nitido" io...
smile.gif
Coribo
Messaggio: #18
Ciao
Anche io spinto dai vostri autorevoli giudizi ho fatto la follia. 70-200 VR in borsa da ormai 47,5 ore. A dire la verità mi sono un po’ spaventato a vederlo, a soppesarlo e a pagarlo rolleyes.gif (però a questo ormai ero parzialmente preparato) ma una volta provato mi sono venute le lacrime agli occhi dalla felicità. A dire il vero ho fatto solo pochissimi scatti causa lavoro (da qualche parte devo pur recuperarli tutti quegli Eurini wink.gif ) ma tanto basta per ringraziare Nikon guru.gif e chi me l’ha consigliato guru.gif .

Leggendo il manuale però non ho messo ben a fuoco (non ho mica gli ultrasuoni ….io wink.gif ) la funzione active e normal.

C’è un anima gentile che mi delucida?

Grazie

mdannib
Messaggio: #19
QUOTE(Coribo @ Sep 28 2006, 03:49 PM) *

Leggendo il manuale però non ho messo ben a fuoco (non ho mica gli ultrasuoni ….io wink.gif ) la funzione active e normal.


La funzionalità active il manuale consiglia di utilizzarla quando si è a bordo di un veicolo in monimento (es. jeep su uno sterrato) perchè il meccanismo di VR tende a correggere anche i movimenti con frequenze differenti da quelle che può generare il tremolio della tua mano.
Io, per esperienza personale, ti posso dire che ho utlizzato sempre e solo la modalità normal ma solo perchè non sono mai andato a fare un "safari".

Più di questo non so dirti...
Ciao ciao

Messaggio modificato da Giallo il Sep 28 2006, 03:10 PM
Coribo
Messaggio: #20
Grazie Matteo....qualche dubbio mi rimane perchè parla di panoramiche hmmm.gif ....non capisco in che senso.
Certo l'obbiettivo è ottimo ma il manuale non mi sembra proprio all'altezza!
sargen1
Messaggio: #21
QUOTE(mdannib @ Sep 28 2006, 03:58 PM) *

La funzionalità active il manuale consiglia di utilizzarla quando si è a bordo di un veicolo in monimento (es. jeep su uno sterrato) perchè il meccanismo di VR tende a correggere anche i movimenti con frequenze differenti da quelle che può generare il tremolio della tua mano.
Io, per esperienza personale, ti posso dire che ho utlizzato sempre e solo la modalità normal ma solo perchè non sono mai andato a fare un "safari".

Più di questo non so dirti...
Ciao ciao

Tutto OK cosi, come da manuale.
Ricordati solo......, se usi il cavaletto, devi disattivare il VR.
mdannib
Messaggio: #22
QUOTE(Coribo @ Sep 28 2006, 04:21 PM) *

Grazie Matteo....qualche dubbio mi rimane perchè parla di panoramiche hmmm.gif ....non capisco in che senso.
Certo l'obbiettivo è ottimo ma il manuale non mi sembra proprio all'altezza!

blink.gif panoramiche blink.gif
sicuro che il manuale usi quel termine ? Io non ho con me il manuale e quindi non posso verificare...non è che per caso hai confuso il termine panoramiche con "panning" ?
Coribo
Messaggio: #23
QUOTE(mdannib @ Sep 28 2006, 04:55 PM) *

blink.gif panoramiche blink.gif
sicuro che il manuale usi quel termine ? Io non ho con me il manuale e quindi non posso verificare...non è che per caso hai confuso il termine panoramiche con "panning" ?




Sicuro. Ho davanti il manuale. C'è anche un bello schemino "sul concetto di base delle vibrazioni" che specifica anche panoramiche...bho?
mdannib
Messaggio: #24
QUOTE(Coribo @ Sep 28 2006, 05:09 PM) *

Sicuro. Ho davanti il manuale. C'è anche un bello schemino "sul concetto di base delle vibrazioni" che specifica anche panoramiche...bho?

Allora mi dispiace, ma non capisco proprio a cosa si possa riferire...
Comunque goditi quello spettacolo che si chiama 70-200 e mi raccomando facci vedere le foto Pollice.gif
Coribo
Messaggio: #25
Mea culpa Matteo
Ho letto solo ora l'originale Inglese ed il termine usato è panning. Se avessi solo un po' più di tranquillità per leggermi con calma i manuali non inciamperei in questi errori. Comunque ora esco e mi vado a fare un po' di scatti con questa bella (e poca) luce e al lavoro ci penserò domani. Poi se mi viene qualcosa di buono lo posto. Grazie ancora. grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >