FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Effetto Del Micromosso Nella D800
Rispondi Nuova Discussione
frixi
NPA
Messaggio: #1
COS'E' IL MICROMOSSO NELLA D800
 
Nuova Discussione
Risposte
roby-54
NPA
Messaggio: #2
Il credere o meno che il VR possa peggiorare la nitidezza è un fatto soggettivo e pertanto fa poco testo.

Questo invece è un passaggio dell'articolo di Nikon School : Stabilizzazione ottica, la miglior soluzione al mosso?:

Di limitato impatto, ma pur sempre presente, è il leggero degrado qualitativo che un gruppo ottico leggermente fuori asse può introdurre alla qualità finale dell’immagine. Nikon utilizza un sistema tale che un attimo prima dello scatto, il gruppo ottico basculante, viene riposizionato in asse per limitare posizioni troppo estreme, e quindi per mantenere il più elevato possibile la qualità dell’immagine. Tuttavia se è possibile scattare con tempi sufficientemente veloci, disattivare il VR significa anche operare nelle migliori condizioni ottiche possibili.

Buone foto a tutti (e poco VR!)
pes084k1
NPA
Messaggio: #3
QUOTE(roby-54 @ Jul 1 2013, 03:09 PM) *
Il credere o meno che il VR possa peggiorare la nitidezza è un fatto soggettivo e pertanto fa poco testo.

Questo invece è un passaggio dell'articolo di Nikon School : Stabilizzazione ottica, la miglior soluzione al mosso?:

Di limitato impatto, ma pur sempre presente, è il leggero degrado qualitativo che un gruppo ottico leggermente fuori asse può introdurre alla qualità finale dell’immagine. Nikon utilizza un sistema tale che un attimo prima dello scatto, il gruppo ottico basculante, viene riposizionato in asse per limitare posizioni troppo estreme, e quindi per mantenere il più elevato possibile la qualità dell’immagine. Tuttavia se è possibile scattare con tempi sufficientemente veloci, disattivare il VR significa anche operare nelle migliori condizioni ottiche possibili.

Buone foto a tutti (e poco VR!)


Ecco perché il monopiede va di solito meglio, dura di più e costa di meno. Il tutto è ovvio. Il fotoreporter cerca di minimizzare la massima degradazione possibile su un certo scatto obbligato (criterio minmax), il fotoamatore fine art massimizza la qualità di punta possibile da una serie di scatti supposti accurati. Il VR danneggia la qualità anche quando è bloccato, in quanto l'ottica deve essere progettata su un mix di decentramenti. Fermarla non modifica il punto. Del resto si vede, i VR non sono mai "sharp" (taglienti) ad alta frequenza, ma arrotondati e, al massimo, "incisi" a frequenze piuttosto basse.

A presto telefono.gif

Elio
roby-54
NPA
Messaggio: #4
QUOTE(pes084k1 @ Jul 1 2013, 03:24 PM) *
Ecco perché il monopiede va di solito meglio, dura di più e costa di meno. Il tutto è ovvio. Il fotoreporter cerca di minimizzare la massima degradazione possibile su un certo scatto obbligato (criterio minmax), il fotoamatore fine art massimizza la qualità di punta possibile da una serie di scatti supposti accurati. Il VR danneggia la qualità anche quando è bloccato, in quanto l'ottica deve essere progettata su un mix di decentramenti. Fermarla non modifica il punto. Del resto si vede, i VR non sono mai "sharp" (taglienti) ad alta frequenza, ma arrotondati e, al massimo, "incisi" a frequenze piuttosto basse.

A presto telefono.gif

Elio


Sono invece rimasto male nell'apprendere che gli ISO auto degradano l'immagine (è stato riportato da qualche amico in un intervento precedente). Non lo sapevo!
Io purtroppo facendo foto sportive uso sempre ISO auto perché mi garantisce che, a diaframma fisso (normalmente 4) e tempi che non possono scendere sotto 1: 1000 di norma, e non avendo tempo per regolare le impostazioni, le foto siano sempre correttamente esposte. C'è qualche conferma a questa affermazione, e se si, succede anche se gli ISO non intervengono?
polito1953
NPA
Messaggio: #5
QUOTE(roby-54 @ Jul 1 2013, 04:59 PM) *
Sono invece rimasto male nell'apprendere che gli ISO auto degradano l'immagine (è stato riportato da qualche amico in un intervento precedente). Non lo sapevo!
Io purtroppo facendo foto sportive uso sempre ISO auto perché mi garantisce che, a diaframma fisso (normalmente 4) e tempi che non possono scendere sotto 1: 1000 di norma, e non avendo tempo per regolare le impostazioni, le foto siano sempre correttamente esposte. C'è qualche conferma a questa affermazione, e se si, succede anche se gli ISO non intervengono?

Ecco un esempio di:

degrado con ISO-AUTO
VR inserito
e naturalmente micromosso.

Purtroppo ho la mano fermissima ma la D800.....

Naturalmente salvando l'originale il tutto peggiora.

Ciao
Francesco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

gimmi67
NPU
Messaggio: #6
QUOTE(polito1953 @ Jul 1 2013, 08:23 PM) *
Ecco un esempio di:

degrado con ISO-AUTO
VR inserito
e naturalmente micromosso.

Purtroppo ho la mano fermissima ma la D800.....

Naturalmente salvando l'originale il tutto peggiora.

Ciao
Francesco






io vorrei solo sapere una cosa , ma a tutt'oggi e'mai possibile che Nikon non abbia ancora risolto il problema a monte???? sono d'accordo con le primissime serie , e gli acquirenti sicuramente un po' meno...., ma e' impensabile che un colosso del genere non abbia i mezzi per porre rimedio a questa infelice uscita , e poi micromosso , sensori sx dell'af che non sono precisi , mi sa' che si sono giocati una bella fetta di reputazione .....dimenticavo la polvere della D600 .....delle nuove uscite si salva , forse solo la D4.....io che faccio ? beh penso di godermi ancora un po' la mia D700 , qualche buo obiettivo , pensavo ad un 35/1,4 e poi verso settembre vedremo.....e' una buona idea ??? messicano.gif
ifelix
Banned
Messaggio: #7
QUOTE(gimmi67 @ Jul 1 2013, 08:57 PM) *
io vorrei solo sapere una cosa , ma a tutt'oggi e'mai possibile che Nikon non abbia ancora risolto il problema a monte???? sono d'accordo con le primissime serie , e gli acquirenti sicuramente un po' meno...., ma e' impensabile che un colosso del genere non abbia i mezzi per porre rimedio a questa infelice uscita , e poi micromosso , sensori sx dell'af che non sono precisi , mi sa' che si sono giocati una bella fetta di reputazione .....dimenticavo la polvere della D600 .....delle nuove uscite si salva , forse solo la D4.....io che faccio ? beh penso di godermi ancora un po' la mia D700 , qualche buo obiettivo , pensavo ad un 35/1,4 e poi verso settembre vedremo.....e' una buona idea ??? messicano.gif

Ma perchè riporti cose semplicemente lette per sentito dire.....
che problemi dovrebbe risolvere NIKON sulla D800 ?
Fattela prestare da qualcuno o prendila a noleggio....
poi
ti verrà la voglia impellente di comprarla !!! tongue.gif
gimmi67
NPU
Messaggio: #8
QUOTE(ifelix @ Jul 1 2013, 09:30 PM) *
Ma perchè riporti cose semplicemente lette per sentito dire.....
che problemi dovrebbe risolvere NIKON sulla D800 ?
Fattela prestare da qualcuno o prendila a noleggio....
poi
ti verrà la voglia impellente di comprarla !!! tongue.gif



la voglia di comprarla gia c'e' .....e quel " per sentito dire " e' sempre rapportato a chi la possiede gia' da diverso tempo e lamenta di queste cose , e le scrive qui nel forum , che poi sia mera immaginazione o meno non sta a me stabilirlo , ma certamente converrai che prima di spendere gli oltre 2600 eurini che ci vogliono ci si informi un po' o sbaglio????
ifelix
Banned
Messaggio: #9
QUOTE(gimmi67 @ Jul 1 2013, 09:35 PM) *
la voglia di comprarla gia c'e' .....e quel " per sentito dire " e' sempre rapportato a chi la possiede gia' da diverso tempo e lamenta di queste cose , e le scrive qui nel forum , che poi sia mera immaginazione o meno non sta a me stabilirlo , ma certamente converrai che prima di spendere gli oltre 2600 eurini che ci vogliono ci si informi un po' o sbaglio????

Assolutamente si. Convengo. smile.gif
Però..........
facciamo parlare la matematica che si sa essere scienza esatta !!!

Quanti nei forum lamentano problemi ?
Facciamo un numero Y.
A fronte di quante D800 vendute da NIKON ?
Direi almeno Y x 200.

Quindi mettendo Y = 1 siamo ad una percentuale dello 0.5% di D800 che hanno qualche problema da risolvere.

Significa che ogni 200 fotocamere vendute,
UNA e SOLO UNA ha bisogno di farsi un giretto in LTR.

Ora....
se credi davvero di essere cosi sfigato forse meglio lasciare stare.
Ma io andrei tranquillo a comprarla tongue.gif
gimmi67
NPU
Messaggio: #10
QUOTE(ifelix @ Jul 1 2013, 09:45 PM) *
Assolutamente si. Convengo. smile.gif
Però..........
facciamo parlare la matematica che si sa essere scienza esatta !!!

Quanti nei forum lamentano problemi ?
Facciamo un numero Y.
A fronte di quante D800 vendute da NIKON ?
Direi almeno Y x 200.

Quindi mettendo Y = 1 siamo ad una percentuale dello 0.5% di D800 che hanno qualche problema da risolvere.

Significa che ogni 200 fotocamere vendute,
UNA e SOLO UNA ha bisogno di farsi un giretto in LTR.

Ora....
se credi davvero di essere cosi sfigato forse meglio lasciare stare.
Ma io andrei tranquillo a comprarla tongue.gif




rolleyes.gif .............stanotte ci penso....... laugh.gif

Posta in questo topic
DIFRANCO1   Effetto Del Micromosso Nella D800   Jun 28 2013, 02:06 PM
pes084k1  
QUOTE
  Jun 28 2013, 04:30 PM
Kanva   Il micromosso è esclusivamente il fotografo che no...   Jun 29 2013, 01:15 PM
danielg45  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio