FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Fish Eye Per Architettura
Rispondi Nuova Discussione
marchino_74
Messaggio: #1
Ciao a tutti, per la mia prox mostra dovro' collaborare con un pittore e il soggetto prescelto sono alcuni importanti monumenti e luoghi della città di Como. In alcuni casi il problema è il poco spazio a disposizione per fotografare interi edifici anche con grandalgolo, mi consigliate quindi di usare un fish eye (che non ho!) o c'è qualche soluzione alternativa.
Grazie
Giallo
Messaggio: #2
Se c'è un settore fotografico per il quale il fish eye non è indicato (salvo intenti più o meno creativi e d'effetto) è quello della fotografia d'architettura, stante l'assenza di correzione della distorsione di tali obiettivi rispetto ai normali grandangoli a prospettiva rettilineare.

Ossia: col Fish eye "ci sta" tutto, ma la prospettiva è sferica, al di là delle rette che passano esattamente per il centro dell'immagine!

Buona luce
smile.gif
_Simone_
Messaggio: #3
di un fisheye per l'architettura non te ne fai nulla, a meno che le enormi distorsioni non rientrino nei tuoi piani artistici
sei sicuro che i grandangoli (12 o 14 mm) non bastino?

che ne dici di questo? PC micro-Nikkor 85mm f/2.8D , dai un'occhiata agli experience

altrimenti non ti resta che incollare più foto...
marchino_74
Messaggio: #4
QUOTE(_Simone_ @ Sep 13 2006, 12:23 PM) *

di un fisheye per l'architettura non te ne fai nulla, a meno che le enormi distorsioni non rientrino nei tuoi piani artistici
sei sicuro che i grandangoli (12 o 14 mm) non bastino?

che ne dici di questo? PC micro-Nikkor 85mm f/2.8D , dai un'occhiata agli experience

altrimenti non ti resta che incollare più foto...


al massimo ho provato il 18-70 dx a 18. Comunque l'idea di fare distorsioni agli edifici non è da scartare...il pc micro 85mm costa una follia!!!
grazie.gif
_Simone_
Messaggio: #5
e lo so che costa ma non si possono avere prestazioni super a costi micro eh
Giallo
Messaggio: #6
Bene, non per rompere le uova nel paniere, ma non credo che nemmeno l'ottimo PC 85 sia molto indicato per scatti d'architettura, se per essi intendiamo palazzi e monumenti: su pellicola è già un tele, ed in Dx ha un angolo di campo ancora più ristretto.
E' vero che può essere decentrato, ma certamente le difficoltà operative dovute alla distanza da rispettare per inquadrare un palazzo non lo collocano come la migliore opzione possibile.

In casa Nikon si può sempre ricorrere al vecchio ma valido PC-Nikkor 28mm 3,5, oppure, in Dx e con un impiego meno specialistico, il 12-24/4, usato in bolla, eventualmente "tagliando" la zona in primo piano (strada, marciapiede o che altro) di troppo rispetto al palazzo.
La distorsione, pur presente, è comunque ben contenuta e a focale 15-16mm è davvero trascurabile.

Buona luce

smile.gif

Messaggio modificato da Giallo il Sep 13 2006, 12:19 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(_Simone_ @ Sep 13 2006, 12:36 PM) *

e lo so che costa ma non si possono avere prestazioni super a costi micro eh



Oltre che costare mai pare che per lo scopo dell'autore del 3D sia perfettamente inutile visto che non riesce ad inquadrare i suoi soggetti al punto da chiedere informazioni sul fisheye!


Possiedo il mitico 28 PC ma anche questo per foto d'archittettura in digitale serve a pochissimo, molto meglio lavorare con il 12-24 e poi correggere la prospettiva in PS.

ciao

Lorenzo
cuomonat
Messaggio: #8
Capture ha una funzione specifica per correggere la distorsione del 10.5 DX.
Vedi anche qua:
http://www.nital.it/experience/fisheye7.php
_Simone_
Messaggio: #9
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 13 2006, 01:32 PM) *

Oltre che costare mai pare che per lo scopo dell'autore del 3D sia perfettamente inutile visto che non riesce ad inquadrare i suoi soggetti al punto da chiedere informazioni sul fisheye!
Possiedo il mitico 28 PC ma anche questo per foto d'archittettura in digitale serve a pochissimo, molto meglio lavorare con il 12-24 e poi correggere la prospettiva in PS.

ciao

Lorenzo

ma il PC basculando e decentrandosi non amplia il campo inquadrato?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(_Simone_ @ Sep 13 2006, 02:35 PM) *

ma il PC basculando e decentrandosi non amplia il campo inquadrato?



No!

Decentrando ad esempio verso l'alto si ottiene un'inquadratura con la prospettiva corretta ma l'angolo di campo rimane quello relativo alla focale in rapporto al formato di ripresa.

Il bascullaggio serve per modificare il piano di messa a fuoco che da parallelo al piano focale diventa obliquo permettendo in alcuni casi un'estensione della PDC impossibile da ottenere con obiettivi non bascullanti.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Dipende cosa vuoi fare, se vuoi fare foto in cui la distorsione diventa un elemento creativo, allora il fish può andare bene...
Ma per uno scatto di "architettura" che intendo geometricamente corretto e con le giuste prospettive, niente di meglio che 12-24, abbinato a Photoshop dove far girare il software PTLens e altri tools di correzione delle linee cadenti.
_Simone_
Messaggio: #12
aaaaa! fico... lo voglio....

grazie!
salvomic
Messaggio: #13
QUOTE(matteoganora @ Sep 13 2006, 02:49 PM) *
...
Ma per uno scatto di "architettura" che intendo geometricamente corretto e con le giuste prospettive, niente di meglio che 12-24, abbinato a Photoshop dove far girare il software PTLens e altri tools di correzione delle linee cadenti.

...per chi ha Mac OS X, Lensfix di Panotools, che è altrettanto valido come PTLens.
Quando mi capita quel tipo di foto, infatti, uso solo il 12-24.

Qualche giorno fa ho letto sul forum di qualcuno, fortunato, che l'ha comprato nuovo da un architetto che l'aveva subito rivenduto (si vede che lo ha usato ...mezza volta). Circa un mese fa è capitato anche a me di fare una discussione con un architetto, che si stava facendo abbindolare da un venditore che gli aveva detto, non avendolo disponibile, che il 12-24 non è adatto per l'architettura e che tanto "Nikon non lo produce più". Ecco che informazioni girano biggrin.gif
Per fortuna il mio amico, poi, ha preso il 12-24 e non lo molla!

buona giornata
salvo



Messaggio modificato da salvomic il Sep 13 2006, 02:00 PM
MatteoGirola
Messaggio: #14
Io non ho capito se l'amico lavora in digitale o in pellicola..

Met
Giallo
Messaggio: #15
QUOTE(MatteoGirola @ Sep 13 2006, 03:18 PM) *

Io non ho capito se l'amico lavora in digitale o in pellicola..

Met


Neanch'io. Ma sicuramente il fish eye o l'85 pc non sono gli obiettivi giusti per fotografia d'architettura, a maggior ragione, come precisa l'amico "con poco spazio".

smile.gif

Messaggio modificato da Giallo il Sep 13 2006, 02:50 PM
cuomonat
Messaggio: #16
QUOTE(marchino_74 @ Sep 13 2006, 12:16 PM) *

...dovro' collaborare con un pittore e il soggetto prescelto sono alcuni importanti monumenti e luoghi della città di Como. In alcuni casi il problema è il poco spazio a disposizione per fotografare interi edifici anche con grandalgolo...

A me era parso di capire, indipendemtemente dal titolo, che bastassero delle riprese capaci di restituire le proporzioni e l'ambientazione degli edifici, quindi non foto d'architettura in senso stretto. Per quello, a quanto mi risulta, esistono strumenti e tecniche specifiche non tanto prossime alle DSRL: penso a banchi ottici, stativi altissimi, ecc..

Messaggio modificato da cuomonat il Sep 13 2006, 02:36 PM
MatteoGirola
Messaggio: #17
QUOTE(Giallo @ Sep 13 2006, 03:20 PM) *

Neanch'io. Ma sicuramente il fish eye o l'85 pc non sono gli obiettivi giusti per fotografia d'architettura.

smile.gif


assolutamente...

E poi marchino non ha fatto menzione di problemi riguradanti la correzione della distorsione prospettica, anzi..puntava alla possibilità di avere il maggior angolo di campo possibile, perciò: i decentrabili credo siano inutili, e se lavora in pellicola può andare sul 14mm... cool.gif

O no?

Met

Messaggio modificato da MatteoGirola il Sep 13 2006, 02:55 PM
Giallo
Messaggio: #18
QUOTE(MatteoGirola @ Sep 13 2006, 03:53 PM) *

e se lavora in pellicola può andare sul 14mm...
O no?


Sì.
smile.gif
MatteoGirola
Messaggio: #19
QUOTE(Giallo @ Sep 13 2006, 04:06 PM) *

Sì.
smile.gif



L'avevo detto io... rolleyes.gif

Met
marchino_74
Messaggio: #20
QUOTE(MatteoGirola @ Sep 13 2006, 06:45 PM) *

L'avevo detto io... rolleyes.gif

Met

leggo stamane, con grande entusiasmo le vostre risposte e ringrazio.
L'idea di produrre immagini anche distorte mi affascina sempre più anche perchè l'amico pittore credo gradisca. Piccolo problema: lo devo acquistare e mi sa che la spesa è un botto!!
guru.gif
Giallo
Messaggio: #21
QUOTE(marchino_74 @ Sep 14 2006, 08:41 AM) *

leggo stamane, con grande entusiasmo le vostre risposte e ringrazio.
L'idea di produrre immagini anche distorte mi affascina sempre più anche perchè l'amico pittore credo gradisca. Piccolo problema: lo devo acquistare e mi sa che la spesa è un botto!!
guru.gif


mmm...se le risposte le hai lette bene, credo che nessuno ti abbia consigliato il fish eye per scatti d'architettura.
Dev'essere un bell'amico, il pittore, per farti acquistare un obiettivo solo perchè "forse" gradisce la distorsione del fish eye...oppure sei tu che lo vuoi e stai cercando un appoggio morale?
Bene, a prescindere dagli scatti d'architettura, è un'ottica molto difficile da usare con buon gusto. All'inizio ti entusiasma, lo usi per 200 scatti consecutivi, poi ti stanchi, lo metti in fondo alla borsa, poi lo lasci a casa, poi lo vendi. Oppure lo usi con impegno, tipo Matteo Ganora, e continui a trarne soddisfazione.
A me personalmente non piace, ma apprezzo chi lo usa bene.
Uomo avvisato... wink.gif
marchino_74
Messaggio: #22
QUOTE(Giallo @ Sep 14 2006, 09:05 AM) *

mmm...se le risposte le hai lette bene, credo che nessuno ti abbia consigliato il fish eye per scatti d'architettura.
Dev'essere un bell'amico, il pittore, per farti acquistare un obiettivo solo perchè "forse" gradisce la distorsione del fish eye...oppure sei tu che lo vuoi e stai cercando un appoggio morale?
Bene, a prescindere dagli scatti d'architettura, è un'ottica molto difficile da usare con buon gusto. All'inizio ti entusiasma, lo usi per 200 scatti consecutivi, poi ti stanchi, lo metti in fondo alla borsa, poi lo lasci a casa, poi lo vendi. Oppure lo usi con impegno, tipo Matteo Ganora, e continui a trarne soddisfazione.
A me personalmente non piace, ma apprezzo chi lo usa bene.
Uomo avvisato... wink.gif

me lo farò prestare....
cuomonat
Messaggio: #23
QUOTE(cuomonat @ Sep 13 2006, 03:32 PM) *

A me era parso di capire, indipendemtemente dal titolo, che bastassero delle riprese capaci di restituire le proporzioni e l'ambientazione degli edifici, quindi non foto d'architettura in senso stretto...

Infatti... avevo capito bene.
MatteoGirola
Messaggio: #24
QUOTE(marchino_74 @ Sep 14 2006, 09:31 AM) *

me lo farò prestare....


Si, credo sia la cosa migliore..

Met
iengug
Messaggio: #25
Il fisheye in architettura lo puoi usare per fotografare cupole a simmetria circolare dal basso. La distorsione c'è comunque, ma non da fastidio!
Per spazi molto ristretti, se non è un uso casuale, ti conviene prendere una Bessa Voitglander (a telemetro o anche quella senza mirino se la fanno ancora, tanto con le focali utracorte serve un mirino esterno) con il 12 o il 15 mm. Macchine pellicola si capisce, sono ottiche non retrofocus, e sono molto piccole rispetto ai 14 o 15 mm Nikkor. Le ottiche si possono usare anche su qualunque Leica M, con un adattatore vite-baionetta M, se hai a disposizione una Leica a telemetro.
Angoli di campo maggiori li puoi avere solo con banchi ottici e i Superangulon XL 47 mm su banco ottico 4x5", ma costi e pesi aumentano esponenzialmente.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >