FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Sensore D2x, Guardate Che Disastro...
Rispondi Nuova Discussione
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #1
Ieri ho fatto una foto e nel cielo ho visto quell'orrenda macchia scura alla dx. Polvere !!!!
Oggi pulisco il sensore con vari soffi d'aria con una pompetta manuale delle Giotto, tipo quelle dei clisteri per intenderci.
Guardate il risultato, seconda foto. Un vero disastro !!!!
Guardando il sensore ad occhio nudo é pulito come uno specchio ma poi sulla foto....
Non mi spiegpo propio il risultato della 2da foto. Puó essere che la pompetta assieme all'aria sputi dentro anche residui di gomma interna alla stessa?
non me lo spiego, ce l'ho da giugno e non ho mai avuto problemi.
ciao Enzo

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Credo tu abbia sollevato eventuale polvere che si era depositata internamente, ai bordi del sensore per intenderci dove dovrebbe essere presente una vaschetta di raccolta (almeno per la D70 e D200 è così).

A questo punto ti conviene procedere alla pulizia del sensore con il liquido eclipse e i pads con un occhio a questa discussione.

nulla di grave! smile.gif
Simone Cesana
Messaggio: #3
penso che siano solo granelli di polvere un pochino più grossi...
però non dovrebbe essere un problema, prova a guardare la discussione sulla pulizia del sensore e sei a posto...
ciao
simone cesana
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #4
Purtroppo non é come dite voi. Dentro non vi era la minima traccia di polvere. Ho smontato la lente solo due giorni fa e si é creata quellla macchiolina. Dopo avewr soffiato, il risultato attuale. Ma dentro nonm si vede solo polvere ma come delle macchie liquide color grigio/marrone. Essendo la cosa inspiegabile ho smontato la pompetta usata per la polizia, una della Giotto.
Con orrore ho scoperto che dentro vi sono delle impuritá tipo talco o cera, tipiche delle gomme che servono a far si che non si spacchino o screpolino nel tempo. Quindi al 99% quello m¡che con molta energia e puntiglio ho sparato sul sensore é una cosa tipo talco o cera.
É incredibile ma vero !!!!!!
Ora, i materiali per pulire il sensore li ho ma toglieranno quel tipo di prodotto?
Ciao Enzo
raffaele tedesco
Messaggio: #5
Una bella soffiatina probabilmente sarà sufficiente.
ciro207
Messaggio: #6
A me non sembra un grosso danno... con il liquido dovresti farcela facilmente. Però se dici sia più grave di quanto riusciamo a vedere, allora leggi questa discussione

Ho danneggiato il sensore?

Se ce l'ha fatta lui da solo, penso potrai sicuramente venirne fuori tu!
photoflavio
Messaggio: #7
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 24 2006, 04:37 PM)
Ora, i materiali per pulire il sensore li ho ma toglieranno quel tipo di prodotto?
Ciao Enzo
*


Tranquillo,
anche la mia D70 è stata sottoposta ad un clisterino a base di talco nei suoi primi giorni di vita, ma tutte le impurità sono state rimosse senza problemi.

Ciao biggrin.gif
Flavio

Gefry
Messaggio: #8
[/B]
QUOTE(Fabio Capoccia @ Mar 24 2006, 04:08 PM)
Credo tu abbia sollevato eventuale polvere che si era depositata internamente, ai bordi del sensore per intenderci dove dovrebbe essere presente una vaschetta di raccolta (almeno per la D70 e D200 è così).

A questo punto ti conviene procedere alla pulizia del sensore con il liquido eclipse e i pads con un occhio a questa discussione.

nulla di grave! smile.gif
*



Si si tutto bene finche non parlano di [B]bombolette di CO2 ......al momento che le ho provate se avevo sotto mano chi me le ha consigliate lo strozzavo mad.gif

Mai visto alone e impurita maggiori uscire da una bomboletta (erano proprio quelle consiglaite marca e modello) blink.gif

Poi ho preso una pompetta bella generosa e devo dire che non è male ma il soffio non è poi cosi efficace come quello delle bombolette di aria normale per pulire attrezzatura elettronica ecc

Ai una normalissima bomboletta di oraia compressa e quando la uso faccio ben attenzione a non muoverla ne scuoterla e do un paio di soffiate sul sensore..........ogni volta prima faccio il test su un paio di lenti di occhiali e mai ho visto aloni......certo non aspetto che finisca per gettarla.
Con le dovute precauzioni a mio avviso è il metodo piu efficace per avere un buon getto concentrato e direzionabile di aria

Ciao

Gerry


Francesco Martini
Messaggio: #9
..mannaggia..l'ho scritto un sacco di volte....Non usare la pompetta per fare un clistele..e poi usarla per pulirci il sensore..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
..insomma..in alcune di quelle pompette arncioni..dentro c'e' sempre un po' di talco..e prima di usarla per pulire il sensore, andrebbe lavata e asciugata bene... dry.gif
Ma quei bruscolini di polvere non mi sembra nulla di drammatico..prova con una pompetta pulita e tieni il bocchettone rivolto verso il basso quando soffi...vedrai che vanno via....
Francesco Martini
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #10
Allora, con la pompetta mai fatto clisteri, quindi....
comperata da Micro Tools, specifica per soffiare sui sensori.
nella foto allegata, il sensore prima delle soffiatine. Come si puó notare nel cielo, a parte il macchiolone a destra in altro. tutto il resto immacolato.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #11
In questa foto dopo le soffiate. Logicamente con macchina rivolta in basso, chiuso in bagno senza il minimo di aria o polvere ma con questo risultato.
Ciao Enzo

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
spicchi
Messaggio: #12
Suggerirei di passare dalla fase aerea (soffiata) a quella abrasiva (pec*pad + eclipse oppure SensorSwab).
Probabilmente l'interno della pompetta conteneva impurità che sono state sparate sul sensore.
Se è roba grassa, ti servirà qualche passata.

Tienici aggiornati..... E in bocca al lupo.

Un saluto.

PS: Il sensore non è così facile da graffiare....
Francesco Martini
Messaggio: #13
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 24 2006, 06:14 PM)
In questa foto dopo le soffiate. Logicamente con macchina rivolta in basso, chiuso in bagno senza il minimo di aria o polvere ma con questo risultato.
Ciao Enzo
*


...allora la polvere era dentro la pompetta...oppure....era depositata sulle pareti della fotocamera vicino al sensore..e soffiando ce l'hai mandata sopra.... dry.gif
non vedo altre spiegazioni....
Francesco Martini
IgorDR
Messaggio: #14
QUOTE
Purtroppo non é come dite voi. Dentro non vi era la minima traccia di polvere.


La polvere non è visibile a occhio nudo.
Usa i pec pads e l'eclipse e tutto svanirà.
A me il metodo pompetta funziona il 30% delle volte, il resto delle volte si limita a ridistribuire la polvere in altra maniera.
Francesco Martini
Messaggio: #15
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 24 2006, 04:37 PM)
Purtroppo non é come dite voi. Dentro non vi era la minima traccia di polvere. Ho smontato la lente solo due giorni fa e si é creata quellla macchiolina. Dopo avewr soffiato, il risultato attuale. Ma dentro nonm si vede solo polvere ma come delle macchie liquide color grigio/marrone. Essendo la cosa inspiegabile ho smontato la pompetta usata per la polizia, una della Giotto.
Con orrore ho scoperto che dentro vi sono delle impuritá tipo talco o cera, tipiche delle gomme che servono a far si che non si spacchino o screpolino nel tempo. Quindi al 99% quello m¡che con molta energia e puntiglio ho sparato sul sensore é una cosa tipo talco o cera.
É incredibile ma vero !!!!!!
Ora, i materiali per pulire il sensore li ho ma toglieranno quel tipo di prodotto?
Ciao Enzo
*


..questo non l'avevo letto....prima di usare queste pompette..bisognerebbe sempre soffiare sopra un vetro pulito..per prova...
Se c'era veramente talco o cera e si sono appiccicati al sensore...usa il Sensor Swab e liquido apposito...dovrebbe andar via facilmente....
Quando avevo la D100 l'ho pulito diverse volte in quel modo e il sensore tornava sempre lindo e pulito.
Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Mar 24 2006, 06:31 PM
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #16
Domani provo il l'Eclipse e lo Swab ma che Dio me la mandi buona. Non per la polvere, quella non mi proccupa, ma per la cera o talco.
Incredibile che un prodotto dedicato mi crei propio quello per il cui scopo era stato comperato.
A proposito, io ho gli Swab per la D100 ma dovrebbero andare bene anche per la D2X. Qualcuno sa qualcosa in merito?
Ciao e grazie:
Enzo
Francesco Martini
Messaggio: #17
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 24 2006, 09:39 PM)
Domani provo il l'Eclipse e lo Swab ma che Dio me la mandi buona. Non per la polvere, quella non mi proccupa, ma per la cera o talco.
Incredibile che un prodotto dedicato mi crei propio quello per il cui scopo era stato comperato.
A proposito, io ho gli Swab per la D100 ma dovrebbero andare bene anche per la D2X. Qualcuno sa qualcosa in merito?
Ciao e grazie:
Enzo
*


..vanno benissimo..la dimensione "fisica" del sensore e' la stessa!!!!!!
Mi raccomando.....vacci delicato sul sensore....Devi mettere solo una o due gocce di liquido..e fare solo due passate..da sinistra a destra e viceversa....
poi controlla che non ci siano residui di polvere o condensa....e se ci sono..aspetta qualche minuto e ripassa un'altra volta, ma una volta dovrebbe bastare!!!
Francesco Martini
fenderu
Messaggio: #18
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 24 2006, 09:56 PM)
Mi raccomando.....vacci delicato sul sensore....Devi mettere solo una o due gocce di liquido..e fare solo due passate..da sinistra a destra e viceversa....
*



secondo me per levare tutta quella roba due passate leggere non bastano;

io uso i pecs-pad e sensor wand; la mia D70 è sempre immacolata quindi è sempre bastata la soffiata ma mi è capitato di pulire filtri low pass che sembravano il cortile d'ingresso di un cantiere edile!

in quei casi ho fatto così:

- la prima passata, destra e sinistra, è piuttosto energica; ho infatti ribagnato lo stesso pec pad e ripassato ancora (anche su e giù) con effetto "sgrassante";

- soffiatina, post prima passata, a testa in giù;

- seconda passata stavolta leggera, con un unico destra-sinistra con particolare attenzione ai bordi;

- altra soffiatina prima di chiudere;

le post-soffiatine le uso perchè può succedere (a me è successo) che qualche granello di polvere aspettasse proprio il momento che alzassi il pennellino per lasciarsi cadere sul filtro; infine state tranquilli che i filtri low pass sono più resistenti di quello che generalmente si creda; Pollice.gif
Gianluca_GE
Messaggio: #19
Piccolo consiglio.....

Quando comprate le pompette da "clistere" oltre a non usarle per tale finalità laugh.gif laugh.gif come giustamente ha detto Francesco...mettetele a bollire in acqua calda con un leggero sgrassante...poi lavatele bene bene con acqua sempre calda e infine fatele asciugare tenedole rivolte verso il basso soffiando di tanto in tanto sempre verso il basso......quindi la prova su una lente....

Per tenerla Pulita...chiudetela in un sacchetto a chiusura ermetica e sarete sempre tranquilli di non avere problemi...almeno dalla pompetta smile.gif smile.gif smile.gif

Ciao

Gianluca

Messaggio modificato da gdonadio il Mar 25 2006, 10:04 AM
Francesco Martini
Messaggio: #20
..insomma..Enzo...
l'hai pulito quel sensore???????
Facci sapere.........
Francesco Martini
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #21
No, lo faccio domani mattina e speriamo bene.
Ciao Enzo
Francesco Martini
Messaggio: #22
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 26 2006, 10:16 AM)
No, lo faccio domani mattina e speriamo bene.
Ciao Enzo
*


..bene...ma a parte le battute scherzose di prima...
se non ti senti sicuro...trova un amico che l'ha gia' fatta questa operazione e fatti aiutare......Comunque..quello che pulisci (lo saprai certamente) non e' il sensore, ma il filtro antialis...e a meno di non passarci sopra materiali abrasivi..non si riga affatto.....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #23
Grazie Francesco, lo so che tanto delicato non é.
Bene, questa mattina mi ci devo cimentare. Una cosa peró: l'ultima volta che pulii il sensore fu la scorsa estate con la D100 e ricordo che passando lo Swab con l'Eclipse a volte rimaneva come una traccia dell'Eclipse, come un alone leggermente piú brillante (sul sensore). Tipo quando su una lente cade una piccolissima gocciolina di saliva e seccataisi fa quasi un effetto specchio.
Conseguentemente passai e ripassai lo Swab varie volte.
Quel tipo di residuo di asciugatura del solvente puó interferire con la qualitá di impressione immagine sul sensore?
Ciao e grazie:
Enzo
nikd800
Messaggio: #24
consiglio saggio:
qualsiasi cosa vogliate usare per soffiare sul vetrino ante sensore per pulirlo:
peretta cliste usata unsure.gif ;
peretta clistere nuova smile.gif ;
bomboletta aria "pura" ma quando mai? dry.gif ;
pompetta aereosol...ma che ti vanno ad inventare.. blink.gif ;
soffiata energica dalla propria bocca con spruzzetti di saliva originale "aviaria free" cerotto.gif ;
....
PROVATE SEMPRE PRIMA SU UN QUALSIASI VETRO NON IMPORTANTE!!
da esaminare poi con lente di ingrandimento (contafili che si usava una volta per verificare se le dia 35 mm erano a fuoco prima di buttarle... laugh.gif biggrin.gif
COSTA NULLA E FA SCOPRIRE COSE INTERESSANTI.. cool.gif
ciaoooo
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #25
Operazione sembrerebbe riuscita.
Prima ho fatto 3 passaggi con un vecchio Swab, con quello che costano...per "sgrassare diciamo, e poi ne ho fatto un ultimo con uno nuovo.
Sembra a posto peró con le nuvole non si capisce benissimo.
Continuo peró a vedere due macchiette sul visore, secondo voi dove potrebbero essere? Mi danno un fastidio incredibile.
Ciao Enzo

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >