FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
E' Inutile Avere Tanti Megapixel...
lo dimostra il calendario nikon
Rispondi Nuova Discussione
Marco Senn
Messaggio: #26
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 14 2015, 06:12 PM) *
Secondo me sono importanti i megapixel, ma 24 sono più che sufficienti, direi tanti, senza strafare oltre. Io anziché superare i 24 megapixel, che sono già più che sufficienti, direi tanti, punterei alla maggiore agiatezza dei singoli fotosoni (come si chiamano), che lavorerebbero in condizioni più rilassate, meno ammassati, che va' a vantaggio degli iso alti. Certo, la d810 non ha nessun problema a far lavorare bene i suoi 38 megapixel, ma secondo me, sarebbero utili solo per creare grandi cartelloni plubblicitari... dove sono richieste foto da super risoluzioni. Per ritornare al discorso iniziale dell'autore, guarda, posso dire che una foto non dice niente per giudicare una macchina: può capitare che la più prestigiosa e costosa macchina fotografica, in mezzo a 100 foto scattate, una o due e anche più, possano risultare mal riuscite al punto da sfigurare anche con uno smartphone.


Pinocarbo la tua D3300, con 24MP Dx ha fotositi decisamente più piccoli e densi di quelli della mia D800 dato che la risoluzione del tuo sensore, trasposta su un chip di 24x36 (FX) diventerebbe più o meno di 54MP. Quindi la mia D800 è ben più rilassata di una D3300/D5300/D7100... Relativamente ai cartelloni pubblicitari io ho stampe 100x60 sia da D300 che da D700 che da D800. Sono tutte buone ma quelle da D800 sono decisamente più "croccanti". Peraltro il lato di un mio frame è di 7360 pixel che a spanne, a 250dpi fa circa 76cm, a 200dpi circa 91cm quindi nemmeno sta grande cosa...
maurizio angelin
Messaggio: #27
QUOTE(giovanni949 @ Jan 14 2015, 01:33 PM) *
Ecco l'ottocentista ! Beh ragazzi provar non nuoce, perché tenersi il dubbio ? Vorrete fare mica come quelli che non volevano guardare nel telescopio di Galilei per non vedere cose che avrebbero potuto essere sgradevoli ?
Ci tengo a precisare che sono spinto solo da voglia di conoscenza e mi piace conoscere il limiti e le potenzialità di ciò che uso. Mi piacerebbe vedere dei confronti spinti fra la 800 e la D4 per capire se tutte quelle megapizze in più o al contrario tutti quei sesterzi in più hanno un riscontro visibile e tangibile e ... vi assicuro, non temo i riscontri, vorrei solo sapere ! smile.gif


Giovanni, da possessore sia di D800 che di D4 ti posso dire che se dovessi privarmi di una delle due sicuramente non sarebbe la D4.
Anch'io sono un sostenitore dei 24 megapiselli e rimpiango la D3x aspettando la D5.
giuliomagnifico
Messaggio: #28
Se hai 36mpx ne hai anche 24 e 16. Viceversa no. Quite simply. L'unico """"problema"""" poteva essere l'archiviazione ma ormai con dischi da 8 terabyte l'uno...beeeeh.......
(Comunque la D800E/D810 produce raw migliori della D4s anche se avesse gli stessi pochi mpx)

Messaggio modificato da giuliomagnifico il Jan 14 2015, 10:23 PM
Iso_R
Messaggio: #29
QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 14 2015, 10:22 PM) *
Se hai 36mpx ne hai anche 24 e 16. Viceversa no. Quite simply. L'unico """"problema"""" poteva essere l'archiviazione ma ormai con dischi da 8 terabyte l'uno...beeeeh.......
(Comunque la D800E/D810 produce raw migliori della D4s anche se avesse gli stessi pochi mpx)


Ed io continuo, fiducioso, ad aspettare che qualche utente del forum si convinca di ciò.... rolleyes.gif messicano.gif
CARBOTTI
Messaggio: #30
QUOTE(Marco Senn @ Jan 14 2015, 09:21 PM) *
Pinocarbo la tua D3300, con 24MP Dx ha fotositi decisamente più piccoli e densi di quelli della mia D800 dato che la risoluzione del tuo sensore, trasposta su un chip di 24x36 (FX) diventerebbe più o meno di 54MP. Quindi la mia D800 è ben più rilassata di una D3300/D5300/D7100... Relativamente ai cartelloni pubblicitari io ho stampe 100x60 sia da D300 che da D700 che da D800. Sono tutte buone ma quelle da D800 sono decisamente più "croccanti". Peraltro il lato di un mio frame è di 7360 pixel che a spanne, a 250dpi fa circa 76cm, a 200dpi circa 91cm quindi nemmeno sta grande cosa...


Non metto in dubbio, non volevo confrontare una dx con una full frame, mi pare ovvio, intendevo dire che, a parità di dimensione di sensori full frame, io opterei per un 24 megapixel anzichE' una 36 megapixel, perché,
secondo la mia modesta opinione, sono già tanti, tutt'altro che pochi, e guadagnerei in in fotositi del sensore che in tal caso, sarebbero ben più grandi, e dunque molto più sensibili, e meno ammassati,
con i vantaggi che ne conseguono.
giovanni949
Messaggio: #31
QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 14 2015, 10:22 PM) *
Se hai 36mpx ne hai anche 24 e 16. Viceversa no. Quite simply. L'unico """"problema"""" poteva essere l'archiviazione ma ormai con dischi da 8 terabyte l'uno...beeeeh.......
(Comunque la D800E/D810 produce raw migliori della D4s anche se avesse gli stessi pochi mpx)

E' un ragionamento tanto semplice quanto efficace, direi geniale, comunque non ho dogmi da difendere, qualcuno ha trovato delle comparate efficaci ?
giovanni949
Messaggio: #32
Io ho trovato questo e mi pare esauriente
http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Sid.../(brand2)/Nikon
e questo che conferma
http://versus.com/it/nikon-d800-vs-nikon-d4


Messaggio modificato da giovanni949 il Jan 15 2015, 12:12 AM
CARBOTTI
Messaggio: #33
QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 14 2015, 10:22 PM) *
Se hai 36mpx ne hai anche 24 e 16. Viceversa no. Quite simply. L'unico """"problema"""" poteva essere l'archiviazione ma ormai con dischi da 8 terabyte l'uno...beeeeh.......
(Comunque la D800E/D810 produce raw migliori della D4s anche se avesse gli stessi pochi mpx)


Non mi pare sia questa la questione. La questione riguarda quel preciso momento in cui si deve scegliere
quale modello di macchina fotografica acquistare.
Se eventualmente decidessi di passare al full frame (ma mi sa che, più che "se passare", è "quando passare")
sceglierei la d750 di 24megapixel, anziché la d810, perché il suo sensore ha i fotositi più grandi e meno ammassati,
con i conseguenti vantaggi: fotositi più grandi e meno ammassati, sensore migliore. E non sacrifico nemmeno in risoluzione perché, comunque,
24 megapixel non sono di certo pochi, tutt'altro: sono tanti. Ma in un sensore è altrettanto importante la grandezza dei singoli fotositi, e lo spazio nella superficie in cui sono distribuiti.


Messaggio modificato da Pinocarbo il Jan 15 2015, 12:17 AM
maurizio angelin
Messaggio: #34
QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 14 2015, 10:22 PM) *
Se hai 36mpx ne hai anche 24 e 16.


I 16 mpx della D800 ottenuti con il ritaglio in DX non sono nemmeno paragonabili a quelli (nativi) della D4.
Non lo sono neanche quelli da 36 per alcuni aspetti.

Messaggio modificato da maurizio angelin il Jan 15 2015, 12:29 AM
riccardobucchino.com
Messaggio: #35
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 15 2015, 12:28 AM) *
I 16 mpx della D800 ottenuti con il ritaglio in DX non sono nemmeno paragonabili a quelli (nativi) della D4.
Non lo sono neanche quelli da 36 per alcuni aspetti.


Certo che no, 16 mpx la D800 li fa sul formato dx, la d4 su fx ma se paragoni i 36 mpx della d800 ai 16 della d4 il discorso cambia...
vettori
Messaggio: #36
QUOTE(baturlo @ Jan 14 2015, 10:34 PM) *
Ed io continuo, fiducioso, ad aspettare che qualche utente del forum si convinca di ciò.... rolleyes.gif messicano.gif


Io non vendoooooo wink.gif
Iso_R
Messaggio: #37
QUOTE(vettori @ Jan 15 2015, 09:59 AM) *
Io non vendoooooo wink.gif


laugh.gif ...e fai bene!! wink.gif
Emergent87
Iscritto
Messaggio: #38
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 14 2015, 06:12 PM) *
Secondo me sono importanti i megapixel, ma 24 sono più che sufficienti, direi tanti, senza strafare oltre. Io anziché superare i 24 megapixel, che sono già più che sufficienti, direi tanti, punterei alla maggiore agiatezza dei singoli fotosoni (come si chiamano), che lavorerebbero in condizioni più rilassate, meno ammassati, che va' a vantaggio degli iso alti. Certo, la d810 non ha nessun problema a far lavorare bene i suoi 38 megapixel, ma secondo me, sarebbero utili solo per creare grandi cartelloni plubblicitari... dove sono richieste foto da super risoluzioni. Per ritornare al discorso iniziale dell'autore, guarda, posso dire che una foto non dice niente per giudicare una macchina: può capitare che la più prestigiosa e costosa macchina fotografica, in mezzo a 100 foto scattate, una o due e anche più, possano risultare mal riuscite al punto da sfigurare anche con uno smartphone.


La D800 con 36 mpx lavora meglio, ad alti iso, della D700 che ne ha 12.
Detto questo a me non interessano gli alti ISO (se posso non supero i 400), ma invece non scenderei a 24 neanche se mi sparassero.
Cartellonistica?
Hai voglia a dire che per stampe grandi bastano anche 12 o 24 mpx, ma con 36 un 50x70 viene cmq meglio.


QUOTE(Pinocarbo @ Jan 15 2015, 12:13 AM) *
Non mi pare sia questa la questione. La questione riguarda quel preciso momento in cui si deve scegliere
quale modello di macchina fotografica acquistare.
Se eventualmente decidessi di passare al full frame (ma mi sa che, più che "se passare", è "quando passare")
sceglierei la d750 di 24megapixel, anziché la d810, perché il suo sensore ha i fotositi più grandi e meno ammassati,
con i conseguenti vantaggi: fotositi più grandi e meno ammassati, sensore migliore. E non sacrifico nemmeno in risoluzione perché, comunque,
24 megapixel non sono di certo pochi, tutt'altro: sono tanti. Ma in un sensore è altrettanto importante la grandezza dei singoli fotositi, e lo spazio nella superficie in cui sono distribuiti.


Sinceramente non capisco se questi 36 mpx ti spaventano.
O ti stanno proprio sui maroni oppure c'è solo da guadagnarci.
cpg
Messaggio: #39
Nessuno ha pensato di fare due scatti identici, D4/D810, poi ricampionare quello della D810 a 24Mpx e analizzare il risultato?
Dite pure quel che volete, ma il dettaglio e non di meno la possibilita' di croppare/ritagliare un file da 36mpx anziche' uno da 16Mpx offerta dalle D8xx, per me che non sono un professionista e di sbagli ne faccio soprattutto quando scatto fauna in movimento, torna molto utile.Vero che la D4 fa il doppio di fps/sec ...per me al momento, va benone cosi.
Dettaglio e nitidezza nativi delle D800E/D810 scattando in raw poi, sono fenomeni che adoro. tongue.gif


Ciao
Paolo

Messaggio modificato da cpg il Jan 15 2015, 12:56 PM
cpg
Messaggio: #40
QUOTE(cpg @ Jan 15 2015, 12:55 PM) *
Nessuno ha pensato di fare due scatti identici, D4/D810, poi ricampionare quello della D810 a 24Mpx e analizzare il risultato?
Dite pure quel che volete, ma il dettaglio e non di meno la possibilita' di croppare/ritagliare un file da 36mpx anziche' uno da 16Mpx offerta dalle D8xx, per me che non sono un professionista e di sbagli ne faccio soprattutto quando scatto fauna in movimento, torna molto utile.Vero che la D4 fa il doppio di fps/sec ...per me al momento, va benone cosi.
Dettaglio e nitidezza nativi delle D800E/D810 scattando in raw poi, sono fenomeni che adoro. tongue.gif
Ciao
Paolo


Ops ....volevo dire 16Mpx! Avevo in mente la D750, causa altro post ... cool.gif

Ciao
Paolo
maurizio angelin
Messaggio: #41
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 15 2015, 01:07 AM) *
Certo che no, 16 mpx la D800 li fa sul formato dx, la d4 su fx ma se paragoni i 36 mpx della d800 ai 16 della d4 il discorso cambia...


Hai mai confrontato i files ?
Cambia per certi aspetti a favore dell'una ma per altri a favore dell'altra.
Come ho detto, facendo una valutazione COMPLESSIVA, non avrei il minimo dubbio nello scegliere la D4.
pes084k1
Messaggio: #42
QUOTE(TheSandman @ Jan 15 2015, 12:43 PM) *
La D800 con 36 mpx lavora meglio, ad alti iso, della D700 che ne ha 12.
Detto questo a me non interessano gli alti ISO (se posso non supero i 400), ma invece non scenderei a 24 neanche se mi sparassero.
Cartellonistica?
Hai voglia a dire che per stampe grandi bastano anche 12 o 24 mpx, ma con 36 un 50x70 viene cmq meglio.
Sinceramente non capisco se questi 36 mpx ti spaventano.
O ti stanno proprio sui maroni oppure c'è solo da guadagnarci.


Non sono vere tutte le affermazioni qui fatte... il 36 mp non lo stimo ad alti ISO, proprio i numeri non mi tornano a casa mia (su PC sempre...), un 50 x 70 bene la 36 mp non ancora lo fa. E' anche facile fregare a vista le interpolazioni, tranne forse qualcuna esotica e sconosciuta ai più da forum, basta avvicinarsi e controllare a che distanza non appaiono più dettagli. Vi assicuro che c'è ancora da grattarsi il capo. Prove e confronti vanno fatti bene e di questi non ne ho visti sul forum. Bisogna guardare grosse stampe con tutti gli accorgimenti del caso (norme ITU per esempio).

A presto telefono.gif

Elio
giovanni949
Messaggio: #43
QUOTE(pes084k1 @ Jan 16 2015, 01:24 AM) *
Non sono vere tutte le affermazioni qui fatte... il 36 mp non lo stimo ad alti ISO, proprio i numeri non mi tornano a casa mia (su PC sempre...), un 50 x 70 bene la 36 mp non ancora lo fa. E' anche facile fregare a vista le interpolazioni, tranne forse qualcuna esotica e sconosciuta ai più da forum, basta avvicinarsi e controllare a che distanza non appaiono più dettagli. Vi assicuro che c'è ancora da grattarsi il capo. Prove e confronti vanno fatti bene e di questi non ne ho visti sul forum. Bisogna guardare grosse stampe con tutti gli accorgimenti del caso (norme ITU per esempio).

A presto telefono.gif

Elio

Se non lo fa bene una 36 mpx figuriamoci la D750 o peggio ancora la D700 e allora cosa vuoi dire che per le stampe 50x70 dobbiamo tornare all' Hasselblad con la Kodachrome 25 ? E' vero che un celebre fotografo tanti anni fa disse che chi non ha visto una dia 6x6 non ha idea di cosa sia la fotografia ma francamente mi pare che stiamo esagerando !
Concordo che prove e confronti vanno fatti bene ma possibile che in questo mondo non c'è nessuno che abbia capito come si fa ? Ho allegato due comparative fra D800 e D4 che a me sembrano efficacissime, sarò di bocca buona ma hai visto di meglio ? Puoi dirci dove o dobbiamo fidarci sulla parola ?
Ed infine non mi pare che i professionisti che necessitano della qualità assoluta (Pubblicità, moda, documentazione medica e/o tecnica) siano rimasti fermi ai margini del digitale, possibile che non abbiano capito nulla ?
Il tema di partenza era se servono le megapizze e tu ci dici che 36 non bastano, così a tutti quelli che hanno convintamente partecipato sostenendo che bastano e avanzano i 12 mpx della D700 non dai speranze ! Si chiama istigazione al suicidio !
Method
Iscritto
Messaggio: #44
Una Phase One e passa la paura. laugh.gif

Iso_R
Messaggio: #45
QUOTE(Method @ Jan 16 2015, 01:59 PM) *
Una Phase One e passa la paura. laugh.gif


.............e il conto in banca laugh.gif
riccardoerre
Messaggio: #46
secondo me è troppo soggettivo, il discorso. adoro scattare paesaggi urbani ed extraurbani. tornare ai 12 mpx della D700? manco morto. viceversa, non mi sarei avvicinato ai 36 mega in caso il mio genere fossero street e/o reportage. insomma, ad ogni uso un mezzo. semplice, no? perchè continuare a confrontare due prodotti nati per usi diversi?

ciao! rolleyes.gif

QUOTE(pes084k1 @ Jan 16 2015, 01:24 AM) *
un 50 x 70 bene la 36 mp non ancora lo fa.


texano.gif

ah, un altra cosa: a qualcuno andrebbe di condividere un paio di NEF da d4/d4s? preferibilmente paesaggi. ve ne sarei grato

ciao, buona serata!
Gian Carlo F
Messaggio: #47
Prima o poi uscirà una D900 con 50 o 60mp ed allora saremo tutti lì a sbavare.... messicano.gif
Stiamo vivendo un periodo tumultuoso, di cambiamenti rapidi ed epocali, è quasi difficile rendersene del tutto conto.

Ricordo una cena, eravamo agli albori del digitale, con un fotografo pubblicitario e assieme sognavamo i 10mp!!
Pensate un po...

La mia opinione è semplice, se ho più pixel ho più "roba" su cui lavorare, parto poi con un dettaglio maggiore, quindi meno mdc che può creare problemi.
Di pari passo al n° di pixel cresce la qualità agli alti ISO (è un paradosso ma è così) e pure la gamma dinamica (forse è un paradosso pure quello ma è così di nuovo).

Qualcuno obietterà: ma se produco un sensore a 12mp vado a 100.000 ISO!! Bellissimo, ma serve davvero?
O è meglio averne 36 ed "accontentarsi" di un po' meno sensibilità?

ciao-ceo
Messaggio: #48
QUOTE(RiccardoErre @ Jan 17 2015, 09:40 PM) *
ah, un altra cosa: a qualcuno andrebbe di condividere un paio di NEF da d4/d4s? preferibilmente paesaggi. ve ne sarei grato

ciao, buona serata!


Mi unisco alla richiesta perchè la conversazione è interessante ma non ho una D4/D4S per fare dei confronti. Ritratti per me messicano.gif
Se qualcuno volesse dei file di una D810 non ha che da chiedere.

Riccardo
riccardobucchino.com
Messaggio: #49
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 17 2015, 10:09 PM) *
Prima o poi uscirà una D900 con 50 o 60mp ed allora saremo tutti lì a sbavare.... messicano.gif
Stiamo vivendo un periodo tumultuoso, di cambiamenti rapidi ed epocali, è quasi difficile rendersene del tutto conto.

Ricordo una cena, eravamo agli albori del digitale, con un fotografo pubblicitario e assieme sognavamo i 10mp!!
Pensate un po...

La mia opinione è semplice, se ho più pixel ho più "roba" su cui lavorare, parto poi con un dettaglio maggiore, quindi meno mdc che può creare problemi.
Di pari passo al n° di pixel cresce la qualità agli alti ISO (è un paradosso ma è così) e pure la gamma dinamica (forse è un paradosso pure quello ma è così di nuovo).

Qualcuno obietterà: ma se produco un sensore a 12mp vado a 100.000 ISO!! Bellissimo, ma serve davvero?
O è meglio averne 36 ed "accontentarsi" di un po' meno sensibilità?


Io ero scettico sulla D800 quando è uscita, poi ho visto i test, poi ho visto le foto e infine l'ho comprata, gran macchina. C'è anche da dire che se 3 anni fa quando è uscita la D800 36 mpx facevano paura per il loro peso oggi con i pc che ci sono, i dischi che sono arrivati a 5 tb, le memorie CF che costano sempre meno e l'abitudine che mi sono fatto a lavorare su questi file un ipotetica macchina da 50-60 ma anche 100 mpx non mi spaventa per nulla. Servono più megapixel? si e no, alla fine puoi fare stampe molto grandi già con 12 mpx come una D700 o una A7s però se puoi avere una macchina con più megapixel che rende comunque molto bene ad alti iso, che ha una gamma dinamica superiore chi te lo fa fare di scegliere quella da 12?


pes084k1
Messaggio: #50
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 17 2015, 11:02 PM) *
Io ero scettico sulla D800 quando è uscita, poi ho visto i test, poi ho visto le foto e infine l'ho comprata, gran macchina. C'è anche da dire che se 3 anni fa quando è uscita la D800 36 mpx facevano paura per il loro peso oggi con i pc che ci sono, i dischi che sono arrivati a 5 tb, le memorie CF che costano sempre meno e l'abitudine che mi sono fatto a lavorare su questi file un ipotetica macchina da 50-60 ma anche 100 mpx non mi spaventa per nulla. Servono più megapixel? si e no, alla fine puoi fare stampe molto grandi già con 12 mpx come una D700 o una A7s però se puoi avere una macchina con più megapixel che rende comunque molto bene ad alti iso, che ha una gamma dinamica superiore chi te lo fa fare di scegliere quella da 12?


Gamma dinamica e rumore sul raw sono legati indissolubilmente e sono migliori a 12 che a 36 Mp (a 16 e 24 il riempimento del pixel ha superato o quasi pareggiato il gap, ma non 36, ho 7 livelli di rumore con la D700 contro 11.5 con D800e a 6400 ISO, con e senza resize su PS), non esiste pasto gratis per chi lavora dal raw. Non fatevi impressionare dal software in camera, guardate le tessiture!
Con la A7s poi non c'è storia, lì il processore è anche più potente, ho visto come già in camera la A7r straccia la D800e a 3200 ISO e comunque il rumore era ben visibile in entrambe.
Tanti Mp comunque fanno fotografie migliori, ma a bassi ISO, nel thread sui riflessi della D750 i superwide provati da me perdevano dettagli già a 400 ISO, non scherziamo.

A presto telefono.gif

Elio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
La Corsa Ai Megapixel abyss 75 14-01-2005 22:06
D3x 24,5 Megapixel - D4 16,2 Megapixel. Perchè? Buxsi 28 12-01-2012 12:04
Quanti Megapixel? mkalz 7 11-03-2005 16:11
5 Megapixel! among 6 02-11-2004 10:57
Differenza Nel Fare Foto A 8 Megapixel E A 14 Megapixel axe81t1 5 06-04-2012 09:29
3 Pagine: V  < 1 2 3 >