FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  « < 3 4 5 6 >  
D800: Rumore Evidente Sopra I 100 Iso
Closed Topic Nuova Discussione
pes084k1
Messaggio: #101
QUOTE(giuseppe@76 @ Mar 22 2014, 12:08 PM) *
Il tuo ragionamento è abbastanza chiaro però se ricampioni non modifichi anche il rumore percepito? Cioè gli 11-13 livelli che citi per la d800e non dovrebbero diminuire?
Ciao


Se io sto a casa con Matlab, uso un filtro ripido, troppo lungo/grosso per l'uso fotografico, il rumore è bianco (uniforme in frequenza), ne taglio la metà esatta, come dicono certe riviste, o, meglio, calcolano a tavolino. In realtà il rumore nativo delle DSRL non è bianco, cioè è molto forte a bassa frequenza e diminuisce sulle alte per rumore shot elettronico e demosaicing di Bayer. In più i filtri corti o tagliano le alte frequenze utili durante il ricampionamento, come nella foto presentata, o filtrano poco e fanno aliasing (di rumore e pure del sgnale) proprio sulle frequenze dei dettagli superstiti, abbattendo comunque il rapporto S/R. Con buoni obiettivi e pixel piccoli, l'aliasing riporta quasi esattamente il livello di rumore a quello originario e continuo a tenermi intatto il forte rumore di bassa frequenza, che, per esempio, non esiste nel film a ISO basse. L'ho riscontrato alla grande su simili sensori, come il NEX-5n (D800e ritagliato in DX) o D7000.
Teoricamente dovrei fare denoising a 36 Mp, ricampionare ad alta qualità (Lanczos, Perfect Resize) e ridare sharpening o, meglio, deblur a inversione (Focus Magic & C.) a compensare le perdite. Diminuisce l'aliasing di rumore, ma quello di segnale resta... uhm...e il segnale è molto più forte del rumore...se tutto va bene. In questo caso arriverei in teoria a 7-8 livelli finali prima dello sharpening fine pre-stampa. Ma la D700 può fare lo stesso e arrivare a 4-5 livelli con denoising normale+deblur, con minimo aliasing. Come capite, devo pianificare il workflow facendo due conti di image processing.
Come ho postato in GigaMail a un collega del forum, un raw da D700 può avere con WB a 3000°K, non 6000, e 6400 ISO un rumore di 6.5 livelli dopo forte sharpening finale pre-stampa con Focalblade. In quell'occasione, mandai anche un file JPEG pre-stampa ingrandito con Perfect Resize a 4800 x 7200 pixel con 4.5 livelli appena di rumore, in quanto il programma è sufficientemente furbo da evitare di interpolare molto il rumore stesso.
In questo caso particolare, potrei avere contro una D800e processata tutta a 36 Mp, che non ha molte alte frequenze perché si lavora a TA o quasi con un'ottica ultimo stile (Nikon e Canon), che quindi non ha molti dettagli puliti mantenibili e ha invece una relativa caterva di rumore, circa 6-7 livelli prima dello sharpening finale. Arrivo così a 9-10 livelli finali e con pochi o nessun dettaglio in più di una 12 Mp.
Come ulteriore esperienza, i film-scanner a 36+ Mp danno luogo facilmente a stampe 20 x 30 cm di una nitidezza abbagliante senza filtri AA o di Bayer, ma con un sacco di aliasing! Tanto è vero che uso i suddetti scanner per formati di stampa superiori e mai sottocampionando semplicemente.
Spero di essere stato chiaro.

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il Mar 23 2014, 02:11 AM
Paolo56
Messaggio: #102
QUOTE(sarogriso @ Mar 23 2014, 01:07 AM) *
Alcuni???

Infatti ho parlato di "discussioni", al plurale, non riferendomi a questa in particolare.
Ho notato che molto spesso, ultimamente. vengono fatte passare offese nemmeno tanto velate, comunque volevo evidenziare questa cosa perchè mi sembra un problema ma mi fermo perchè oltre ad essere ot è anche fuori regolamento.
riccardoerre
Messaggio: #103
l'utente medio, categoria nella quale mi vedo, ha capito una cosa:

i file a 6400 iso della D800 si usano subito, quelli della D700 vanno elaborati. cosa succede se elaboriamo poi i file della D800?

purtroppo se uno non è laureato in fisica non le può (matematicamente) stare dietro, sig. Elio. lo dico da felice possessore di D700, non da fanatico di questo o quell'altro modello. non sarebbe più facile mostrare QUI sul forum una foto fatta a 6400 iso con la D700, versione originale e a lei elaborata al fine di mostrare le potenzialità del sensore invece che continuare ad enumerare software e leggi fisiche? noi davvero abbiamo problemi a capire. mi spiace, lo ammetto, sono ignorante in materia. mi devo per questo precludere il forum?

grazie ..
gianlorenzo72
Messaggio: #104
QUOTE(pes084k1 @ Mar 23 2014, 02:09 AM) *
Se io sto a casa con Matlab, uso un filtro ripido, troppo lungo/grosso per l'uso fotografico, il rumore è bianco (uniforme in frequenza), ne taglio la metà esatta, come dicono certe riviste, o, meglio, calcolano a tavolino. In realtà il rumore nativo delle DSRL non è bianco, cioè è molto forte a bassa frequenza e diminuisce sulle alte per rumore shot elettronico e demosaicing di Bayer. In più i filtri corti o tagliano le alte frequenze utili durante il ricampionamento, come nella foto presentata, o filtrano poco e fanno aliasing (di rumore e pure del sgnale) proprio sulle frequenze dei dettagli superstiti, abbattendo comunque il rapporto S/R. Con buoni obiettivi e pixel piccoli, l'aliasing riporta quasi esattamente il livello di rumore a quello originario e continuo a tenermi intatto il forte rumore di bassa frequenza, che, per esempio, non esiste nel film a ISO basse. L'ho riscontrato alla grande su simili sensori, come il NEX-5n (D800e ritagliato in DX) o D7000.
Teoricamente dovrei fare denoising a 36 Mp, ricampionare ad alta qualità (Lanczos, Perfect Resize) e ridare sharpening o, meglio, deblur a inversione (Focus Magic & C.) a compensare le perdite. Diminuisce l'aliasing di rumore, ma quello di segnale resta... uhm...e il segnale è molto più forte del rumore...se tutto va bene. In questo caso arriverei in teoria a 7-8 livelli finali prima dello sharpening fine pre-stampa. Ma la D700 può fare lo stesso e arrivare a 4-5 livelli con denoising normale+deblur, con minimo aliasing. Come capite, devo pianificare il workflow facendo due conti di image processing.
Come ho postato in GigaMail a un collega del forum, un raw da D700 può avere con WB a 3000°K, non 6000, e 6400 ISO un rumore di 6.5 livelli dopo forte sharpening finale pre-stampa con Focalblade. In quell'occasione, mandai anche un file JPEG pre-stampa ingrandito con Perfect Resize a 4800 x 7200 pixel con 4.5 livelli appena di rumore, in quanto il programma è sufficientemente furbo da evitare di interpolare molto il rumore stesso.
In questo caso particolare, potrei avere contro una D800e processata tutta a 36 Mp, che non ha molte alte frequenze perché si lavora a TA o quasi con un'ottica ultimo stile (Nikon e Canon), che quindi non ha molti dettagli puliti mantenibili e ha invece una relativa caterva di rumore, circa 6-7 livelli prima dello sharpening finale. Arrivo così a 9-10 livelli finali e con pochi o nessun dettaglio in più di una 12 Mp.
Come ulteriore esperienza, i film-scanner a 36+ Mp danno luogo facilmente a stampe 20 x 30 cm di una nitidezza abbagliante senza filtri AA o di Bayer, ma con un sacco di aliasing! Tanto è vero che uso i suddetti scanner per formati di stampa superiori e mai sottocampionando semplicemente.
Spero di essere stato chiaro.

A presto telefono.gif

Elio

oeeeeeeee!non fa una piega!accessibile a tutti ,credo che persino Zichichi non avrebbe difficolta' alcuna a fare soi determinati concetti!
MCC747
Messaggio: #105
Elio e' il numero uno non c'e dubbio ...
vettori
Messaggio: #106
Mi accodo, Elio facci capire meglio con un paio di scatti, anche perché quando tempo fa hai postato quelle degli aerei (non ricordo il thread) erano veramente eccezionali, con una nitidezza e un colore mai visti.

Io delle descrizioni capisco qualche termine (e sono ingegnere!!) ma con qualche esempio sarebbe tutto più semplice.
sarogriso
Messaggio: #107
QUOTE(pes084k1 @ Mar 23 2014, 01:33 AM) *
Smaltisci la sbornia... buonanotte.


Sono fermamente convinto che ognuno abbia di che smaltire....... dry.gif

QUOTE(vettori @ Mar 23 2014, 10:57 AM) *
Io delle descrizioni capisco qualche termine (e sono ingegnere!!) ma con qualche esempio sarebbe tutto più semplice.


Come vedi di esempi non se ne vedono ma a parte questo non vedo come chi sia ingegnere o meno e interpreti la fotografia come lo fanno il 99,9 % dei presenti su questa piattaforma debba essere perennemente denigrato per non citare il resto.

trovo poi molto singolare che nessun altro masticatore di Matlab si sia fatto vivo per condividere tutte queste fantastiche esperienze, chissà, forse sono altrove. hmmm.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #108
QUOTE(pes084k1 @ Mar 22 2014, 10:57 PM) *
Devi modificare tutto come ti ho detto
..........................................................................
Fa come ti ho detto, per cortesia, perchè poi la truffa da involontaria diventa volontaria.

Quanto al resto, tutto vero, devi reimparare la fotografia di base.

A presto telefono.gif

Elio


Elio, non me ne volere, anche se non fai altro che offendermi, ti parlo da amico e per il tuo bene.....
Ho ridato una occhiata al fiume di parole, molte delle quali offensive, che hai scritto nei tuoi innumerevoli interventi, ma ti stai rendendo conto di cosa dici?
Non mi riferisco tanto ai tuoi soliti "argomenti tecnici" incomprensibili, ma ai tuoi attacchi personali.
Perché i casi sono due:
- a - hai dei problemi, stai male in questo periodo, allora è giusto darti una mano a risolverli
- b - sei così di tuo e, visto che sei decisamente peggiorato e diventato eccessivamente aggressivo (non fai altro che offendere pesantemente il prossimo e autoproclamati Dio in terra), come già evidenziato e richiesto da altri, spiace dirlo ma credo proprio sia necessario un intervento dello Staff.
--------------------------------------------------------------------------------------------

Ora mi rivolgo a chi ha aperto la discussione, ovviamente se è sempre interessato all'argomento..............
Riguardo alla gamma dinamica della D800 e di ogni altra reflex può guardare qui, si vede chiaramente che la D800 non teme rivali
http://home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm

Riguardo alla tenuta agli alti ISO può togliersi ogni dubbio e guardare (ed eventualmente collegarsi) queste due interessanti discussioni
http://www.nikonclub.it/forum/Club_Foto_Al...on-t344692.html
http://www.nikonclub.it/forum/6400_Iso_Com...00-t343698.html

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Mar 23 2014, 11:49 AM
giuseppe@76
Iscritto
Messaggio: #109
QUOTE(pes084k1 @ Mar 23 2014, 02:09 AM) *
Se io sto a casa con Matlab, uso un filtro ripido, troppo lungo/grosso per l'uso fotografico, il rumore è bianco (uniforme in frequenza), ne taglio la metà esatta, come dicono certe riviste, o, meglio, calcolano a tavolino. In realtà il rumore nativo delle DSRL non è bianco, cioè è molto forte a bassa frequenza e diminuisce sulle alte per rumore shot elettronico e demosaicing di Bayer. In più i filtri corti o tagliano le alte frequenze utili durante il ricampionamento, come nella foto presentata, o filtrano poco e fanno aliasing (di rumore e pure del sgnale) proprio sulle frequenze dei dettagli superstiti, abbattendo comunque il rapporto S/R. Con buoni obiettivi e pixel piccoli, l'aliasing riporta quasi esattamente il livello di rumore a quello originario e continuo a tenermi intatto il forte rumore di bassa frequenza, che, per esempio, non esiste nel film a ISO basse. L'ho riscontrato alla grande su simili sensori, come il NEX-5n (D800e ritagliato in DX) o D7000.
Teoricamente dovrei fare denoising a 36 Mp, ricampionare ad alta qualità (Lanczos, Perfect Resize) e ridare sharpening o, meglio, deblur a inversione (Focus Magic & C.) a compensare le perdite. Diminuisce l'aliasing di rumore, ma quello di segnale resta... uhm...e il segnale è molto più forte del rumore...se tutto va bene. In questo caso arriverei in teoria a 7-8 livelli finali prima dello sharpening fine pre-stampa. Ma la D700 può fare lo stesso e arrivare a 4-5 livelli con denoising normale+deblur, con minimo aliasing. Come capite, devo pianificare il workflow facendo due conti di image processing.

Più o meno ho capito, quello che vuoi dire. Non ho capito però perché applichi il denosing prima del ricampionamento e non dopo. Non converrebbe fare il contrario?

QUOTE(pes084k1 @ Mar 23 2014, 02:09 AM) *
In questo caso particolare, potrei avere contro una D800e processata tutta a 36 Mp, che non ha molte alte frequenze perché si lavora a TA o quasi con un'ottica ultimo stile (Nikon e Canon), che quindi non ha molti dettagli puliti mantenibili e ha invece una relativa caterva di rumore, circa 6-7 livelli prima dello sharpening finale. Arrivo così a 9-10 livelli finali e con pochi o nessun dettaglio in più di una 12 Mp.

In questo caso non sarebbe però l'ottica il collo di bottiglia?
Ciao
togusa
Messaggio: #110
Bah... sto seguendo questa discussione... ma solo per curiosità ormai, perché il punto iniziale si è perso e anche uno "scopo" generale latita.

Si dovrebbe fare foto per il piacere di fare foto, non per andare a controllare i singoli pixel ingranditi a 300% in photoshop (questo è "voyerismo tecnologico")... o per confrontare grafici su siti sconosciuti per determinare qual'è l'attrezzatura tecnicamente migliore (questo è solo fare a gara a chi ce l'ha più lungo).

La macchina è uno strumento.
L'obbiettivo è uno strumento.
Il computer è uno strumento.
Il fotografo è l'operatore.
Il 70% della riuscita (tecnicamente parlando) di una foto la garantisce l'obbiettivo, il 30% tutto il resto.
Il 100% della bellezza di una foto dipende dall'abilità del fotografo.

Ora mi scuso per l'intrusione, tornate pure a contare quanti pixel rossi e blu sforna la D800 rispetto alla D700... o che altro.
lexio
Messaggio: #111
QUOTE(marco_baldini @ Mar 21 2014, 10:44 PM) *
Il "Sig. Baldini" ha purtroppo avuto problemi di lavoro e di famiglia, ma leggendo ora questo post ha capito quanto il silenzio possa essere rumoroso.

Perchè questa deve essere l'unica spiegazione per le centinaia di visite, la pretestuosità delle polemiche nate senza alcuna vera ragione e che nulla hanno a che fare con la domanda iniziale.

Io ringrazio di cuore chi nel rispondere, proporre, spiegare, sviluppare la tecnica, è stato cortese, a prescindere dalla validità di ciò che ha scritto.

Agli altri, consiglio di rileggersi (non rileggere, rileggersi e concentrarsi su ciò che si ha scritto) facendo un esamino di coscienza, e magari usare maggiore umiltà e meno supponenza.

Per quanto riguarda la o le foto incriminate, le rifarò (posso avere le stesse condizioni di luce e di soggetto) basandomi su quanto alcuni hanno evidenziato in termini di condizione limite, e in modo da capire io stesso con chiarezza come evitare la situazione.

Credo conveniate che pubblicarle ora sarebbe come gettare benzina sul sensore.

Grazie di nuovo, davvero, e senza alcuna acredine.

Marco


Per favore chiedo a Marco di realizzare la/le foto di cui parlava nel titolo, perchè sono molto curioso di vederle..
buzz
Staff
Messaggio: #112
Nel massimo rispetto verso Marco Baldini, per i problemi familiari, gli ramenti che può inserire le foto di cui ha lamentato il rumore, senza necessità di farne delle altre.
Quelle possono servire a lui per fare un confronto tra il rumore visualizzato a 100 - 400 e molti più ISO.

Approfitto per invitare tutti i partecipanti a restare in topic.
Non credo sia necessario spiegare in termini estremamente tecnici le graduatorie di rumore delle varie fotocamere, in quanto non è nello specifico dell'argomento. Né giocare a chi lo ha "più grosso" serve a convincere l'autore del thread che la sua macchina sia/non sia all'altezza delle sue aspettative.

Baldini chiede la nostra opinione su un fatto. Fatto che fino ad ora non ha potuto mostrare per cui qualsiasi rigo finora scritto in 4 pagine non ha utilità alcuna per il nitro amico, ma forse ha avuto utilità per tirare fuori "il meglio" di voi.
Gian Carlo F
Messaggio: #113
QUOTE(togusa @ Mar 23 2014, 12:23 PM) *
Bah... sto seguendo questa discussione... ma solo per curiosità ormai, perché il punto iniziale si è perso e anche uno "scopo" generale latita.

Si dovrebbe fare foto per il piacere di fare foto, non per andare a controllare i singoli pixel ingranditi a 300% in photoshop (questo è "voyerismo tecnologico")... o per confrontare grafici su siti sconosciuti per determinare qual'è l'attrezzatura tecnicamente migliore (questo è solo fare a gara a chi ce l'ha più lungo).

La macchina è uno strumento.
L'obbiettivo è uno strumento.
Il computer è uno strumento.
Il fotografo è l'operatore.
Il 70% della riuscita (tecnicamente parlando) di una foto la garantisce l'obbiettivo, il 30% tutto il resto.
Il 100% della bellezza di una foto dipende dall'abilità del fotografo.

Ora mi scuso per l'intrusione, tornate pure a contare quanti pixel rossi e blu sforna la D800 rispetto alla D700... o che altro.


In linea di principio sono perfettamente d'accordo con te ma a me sembra un argomento fuori tema, infatti questa è una sezione più o meno "tecnica", nel senso che si parla di caratteristiche delle fotocamere.
Trovo quindi utile, giusto ed appropriato esporre immagini dove si vede il comportamento agli alti iSO delle fotocamere, è l'oggetto della discussione, altrimenti di cosa si deve parlare?
Che poi il fotografo, con le sue capacità tecniche ed artistiche, conti tantissimo, io oserei dire almeno un bel 90%, nessuno ha dubbi, ma le capacità dei singoli si vedono nelle sezioni dedicate...


nikosimone
Messaggio: #114
PREMESSA PER TUTTI E PER LO STAFF:
Vorrei solo cercare di stemperare gli animi strappando un sorriso, se eccessivo chiedo perdono in anticipo ma in Tv si sente ben altro...

QUOTE(pes084k1 @ Mar 23 2014, 02:09 AM) *
Se io sto a casa con Matlab, uso un filtro ripido, troppo lungo/grosso per l'uso fotografico
Elio


Elio, come ti capisco, pure io quando resto solo a casa con Marta tengo un filtro come il tuo!!!
Eh? A non era Marta??? E Matlab chi è? È carina?

Elio, senza ironia: sono ignorante e non capisco una parola, però sono affascinato da tanta sapienza, anche se per me (e credo per tanti altri) equivale più o meno alla supercazzola di Ugo Tognazzi (Amici miei)

Buona domenica

P.s. E non arrabbiatevi che non ne vale la pena, se volete fare pace con una sfida a chi fotografa meglio un bicchiere di vino chiamatemi che faccio l'arbitro/oste e riempio i bicchieri

Gian Carlo F
Messaggio: #115
QUOTE(nikosimone @ Mar 23 2014, 02:51 PM) *
..........

Matlab chi è? È carina?

..............................


è un oggetto "particolare" (ma troppo lungo e grosso...), si trova solo in certi negozi specializzati della zona rossa di Amsterdam laugh.gif laugh.gif

sempre per sdrammatizzare ovviamente smile.gif
nikosimone
Messaggio: #116
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 23 2014, 03:35 PM) *
è un oggetto "particolare" (ma troppo lungo e grosso...), si trova solo in certi negozi specializzati della zona rossa di Amsterdam laugh.gif laugh.gif

sempre per sdrammatizzare ovviamente smile.gif


Me n'è venuta una adatta ma la tengo per me se no mi bannano :-)

maurizio angelin
Messaggio: #117
QUOTE(pes084k1 @ Mar 23 2014, 02:09 AM) *
Se io sto a casa con Matlab, uso un filtro ripido, troppo lungo/grosso per l'uso fotografico, il rumore è bianco (uniforme in frequenza), ne taglio la metà esatta, come dicono certe riviste, o, meglio, calcolano a tavolino. In realtà il rumore nativo delle DSRL non è bianco, cioè è molto forte a bassa frequenza e diminuisce sulle alte per rumore shot elettronico e demosaicing di Bayer. In più i filtri corti o tagliano le alte frequenze utili durante il ricampionamento, come nella foto presentata, o filtrano poco e fanno aliasing (di rumore e pure del sgnale) proprio sulle frequenze dei dettagli superstiti, abbattendo comunque il rapporto S/R. Con buoni obiettivi e pixel piccoli, l'aliasing riporta quasi esattamente il livello di rumore a quello originario e continuo a tenermi intatto il forte rumore di bassa frequenza, che, per esempio, non esiste nel film a ISO basse. L'ho riscontrato alla grande su simili sensori, come il NEX-5n (D800e ritagliato in DX) o D7000.
Teoricamente dovrei fare denoising a 36 Mp, ricampionare ad alta qualità (Lanczos, Perfect Resize) e ridare sharpening o, meglio, deblur a inversione (Focus Magic & C.) a compensare le perdite. Diminuisce l'aliasing di rumore, ma quello di segnale resta... uhm...e il segnale è molto più forte del rumore...se tutto va bene. In questo caso arriverei in teoria a 7-8 livelli finali prima dello sharpening fine pre-stampa. Ma la D700 può fare lo stesso e arrivare a 4-5 livelli con denoising normale+deblur, con minimo aliasing. Come capite, devo pianificare il workflow facendo due conti di image processing.
Come ho postato in GigaMail a un collega del forum, un raw da D700 può avere con WB a 3000°K, non 6000, e 6400 ISO un rumore di 6.5 livelli dopo forte sharpening finale pre-stampa con Focalblade. In quell'occasione, mandai anche un file JPEG pre-stampa ingrandito con Perfect Resize a 4800 x 7200 pixel con 4.5 livelli appena di rumore, in quanto il programma è sufficientemente furbo da evitare di interpolare molto il rumore stesso.
In questo caso particolare, potrei avere contro una D800e processata tutta a 36 Mp, che non ha molte alte frequenze perché si lavora a TA o quasi con un'ottica ultimo stile (Nikon e Canon), che quindi non ha molti dettagli puliti mantenibili e ha invece una relativa caterva di rumore, circa 6-7 livelli prima dello sharpening finale. Arrivo così a 9-10 livelli finali e con pochi o nessun dettaglio in più di una 12 Mp.
Come ulteriore esperienza, i film-scanner a 36+ Mp danno luogo facilmente a stampe 20 x 30 cm di una nitidezza abbagliante senza filtri AA o di Bayer, ma con un sacco di aliasing! Tanto è vero che uso i suddetti scanner per formati di stampa superiori e mai sottocampionando semplicemente.
Spero di essere stato chiaro.


Chiarissimo.
L'ho incorniciata e salvata sull'i pad per poterla rileggere prima di ogni mio futuro scatto.
Mi chiedo come ho fatto sino ad oggi. Penso mi abbia fregato il demosaicing. O forse il denoising. Però, pensandoci bene anche il deblur ci ha messo del suo. Come peraltro i livelli.
Perché, per tagliare il rumore a metà esatta, ho usato un coltello da sushi e quindi non può essere la causa....
Mah

Messaggio modificato da maurizio angelin il Mar 23 2014, 10:14 PM
Gian Carlo F
Messaggio: #118
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 23 2014, 10:10 PM) *
Chiarissimo.
L'ho incorniciata e salvata sull'i pad per poterla rileggere prima di ogni mio futuro scatto.
Mi chiedo come ho fatto sino ad oggi. Penso mi abbia fregato il demosaicing. O forse il denoising. Però, pensandoci bene anche il deblur ci ha messo del suo. Come peraltro i livelli.
Mah


e l'aliasing dove lo metti???
maurizio angelin
Messaggio: #119
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 23 2014, 10:13 PM) *
e l'aliasing dove lo metti???


Azz... !!! Allora sarà stato quello !!
E' proprio vero che non le si pensa mai tutte !

Messaggio modificato da maurizio angelin il Mar 23 2014, 10:15 PM
togusa
Messaggio: #120
A me sembra che qui si stia applicando un po' troppo defotografing a tutto quanto... dry.gif
Roberto Garau
Messaggio: #121
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 23 2014, 03:35 PM) *
è un oggetto "particolare" (ma troppo lungo e grosso...), si trova solo in certi negozi specializzati della zona rossa di Amsterdam laugh.gif laugh.gif

sempre per sdrammatizzare ovviamente smile.gif


e aggiungerei che la 800 c'è la più grosso e pesante!!!!!.............il file a che stavate pensando???



Immagine Allegata


rolleyes.gif rolleyes.gif :
pes084k1
Messaggio: #122
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 23 2014, 10:10 PM) *
Chiarissimo.
L'ho incorniciata e salvata sull'i pad per poterla rileggere prima di ogni mio futuro scatto.
Mi chiedo come ho fatto sino ad oggi. Penso mi abbia fregato il demosaicing. O forse il denoising. Però, pensandoci bene anche il deblur ci ha messo del suo. Come peraltro i livelli.
Perché, per tagliare il rumore a metà esatta, ho usato un coltello da sushi e quindi non può essere la causa....
Mah


Guarda, nessuna delle foto postate qui e altrove poteva mostrare queste cose. Sono scatti ingenui, che avrei cancellato anche da una compatta, non buoni neppure in un demo da negozio. Devi andarle a cercare le cose, calcolare e provare, spingendo su nitidezza, denoising e altro, come faccio io.

La teoria del filtraggio è questa: il filtro lungo è più ripido e cancella dove deve cancellare e danneggia meno il segnale utile. Non si usa in fotografia, perché poi "spalma" e trascina dettagli e artefatti preesistenti. Filtri corti, stile PS, sono anche più veloci, ma tagliano alte frequenze utili e non tagliano, anzi ribaltano in banda il rumore per aliasing/Moirè. Il PP è fatto di tanti stadi che interferiscono e, come vedi, si fanno corbellerie a non studiare il protocollo prima. Soprattutto bisogna evitare sperimentazioni in camera, tutto ormai va studiato a PC e personalizzato sulla camera, facendo due conti...prima.

P.S.: ma hai mai visto uno spettro di rumore? Uno spettacolo!

A presto telefono.gif

Elio



QUOTE(Roberto Garau @ Mar 24 2014, 03:47 PM) *
e aggiungerei che la 800 c'è la più grosso e pesante!!!!!.............il file a che stavate pensando???

Immagine Allegata


Mamma mia come sono grosse e brutte (almeno in foto) e neppure "cattive" (neanche dal vero)! Sembrano mock-up da film! Seriamente, diamo una ripassata a WB e altro... prima di fare prove.

A presto telefono.gif

Elio
nikosimone
Messaggio: #123
QUOTE(pes084k1 @ Mar 24 2014, 06:15 PM) *
Mamma mia come sono grosse e brutte (almeno in foto) e neppure "cattive" (neanche dal vero)! Sembrano mock-up da film! Seriamente, diamo una ripassata a WB e altro... prima di fare prove.

A presto telefono.gif

Elio


Eliooooooooooo, si faceva per ridere, dai.

Ariosto (non quello degli aromi in polvere) diceva che l'autoironia è la più alta forma d'intelligenza...
maurizio angelin
Messaggio: #124
QUOTE(pes084k1 @ Mar 24 2014, 06:15 PM) *
...Seriamente, diamo una ripassata a WB e altro...


Si, seriamente però. Ma forse dovresti essere il primo a farlo:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=100808

One more time unbelievable
Gian Carlo F
Messaggio: #125
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 24 2014, 06:31 PM) *
Si, seriamente però. Ma forse dovresti essere il primo a farlo:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=100808

One more time unbelievable


ecco lo stato dell'arte!! laugh.gif Ma sono fatte con uno smartphone guasto?

Totò diceva "Ma mi faccia il piacere!!"
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Ati Iso, Altissimi Iso, Altissimissimi Iso... F.Giuffra 26 12-10-2007 20:31
D100 a 1600 ISO? Mistero ISO Auto... F.Giuffra 12 16-12-2006 01:45
The Nikon D3 From Iso 200 To 25600 - E D300 High Iso aliant 9 25-11-2007 14:56
D50 A 1600 Iso Vs D300 A 6400 Iso Lampante 8 08-07-2008 12:41
File 100 Iso E 400 Iso max56 5 23-04-2008 23:50
6 Pagine: V  « < 3 4 5 6 >