FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Nikkor 50 1.4 G Nitidezza A Ta
Rispondi Nuova Discussione
Gian Carlo F
Messaggio: #26
QUOTE(hendrix.s @ Sep 8 2013, 09:12 PM) *
Grazie ...cosi è veramente difficile avere una foto cannata!!! Il problema magari sussiste nel quotidiano, che percentuale di errori fa , come si comporta in scarsa luce e quante ne becca con quella luce! in situazione controllata e live view tutte le lenti sono buone e spaccano il capello!


mica vero... se c'è qualità si vede, altrimenti non c'è live-view che tenga.
Quello che in molti stanno dicendo è che a f1,4, soprattutto alle distanze ravvicinate, la PDC è minima e bisogna usare tutti gli accorgimenti del caso per evitare errori di maf (sempre in agguato).

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Sep 8 2013, 08:19 PM
hendrix.s
Messaggio: #27
Io intendevo dire che con il live view é sempre perfetta maf, quindi si deve valutare nell'uso normale. Non parlo di qualitá ottica...quella é normale che varia da lente a lente!
Numero Sei
Messaggio: #28
E dove lo hai letto che lavorando a f/1.4 con un AF-S 50 la messa a fuoco, in live view, è sempre perfetta?
Gian Carlo F
Messaggio: #29
QUOTE(hendrix.s @ Sep 8 2013, 09:39 PM) *
Io intendevo dire che con il live view é sempre perfetta maf, quindi si deve valutare nell'uso normale. Non parlo di qualitá ottica...quella é normale che varia da lente a lente!


ok,
non avrebbe potuto essere diversamente smile.gif ,
tu ponevi se ho ben capito, un problema di ripetibilità....
io credo che con questa ottica non ce ne siano, il fatto che la maf sia comandata da motore e non dal cacciavite degli AFD dovrebbe senz'altro garantire maggiore precisione, inoltre la maf non è velocissima (alcuni si lamentano di questa caratteristica) ed anche questo aspetto dovrebbe giocare a favore della precisione della sua maf.
Comunque io non ho mai rilevato prestazioni strane.. nel senso che le poche volte che ho cannato la maf era, purtroppo, per colpa mia.
hendrix.s
Messaggio: #30
AF del Live View funziona a contrasto sull'immagine, ovvero la messa a fuoco avviene sul sensore e non sull'ottica, quindi sorpassa un eventuale problema o staramento dell'ottica, ecco perche quando tutti dicono che un ottica è starata viene consigliato di effettuare una prova a live view! Ovviamente la messa a fuoco con il LV è piu lenta ma molto molto piu precisa rispetto a quella '' normale che è a rilevazione di fase! Quindi se scatti a 1.4 e canni la foto con il LV o ce qualcosa che non funziona o hai sbagliato tu a scegliere il punto preciso, visto che si lavora con pochissima PDC.
Se qualcuno a mai letto il micro libricino che usciva con la d800, da qualche parte ce scritto che si consiglia di usare il live view per avere una quasi perfetta messa a fuoco.

Cmq Giancarlo, esatto io parlavo della ripetibilità! A volte mi capita di fare più di una foto per sicurezza e non sempre la precisione è la stessa, e non era per colpa mia, verificato più volte!
mark72
Messaggio: #31
Cmq è risaputo che tale ottica non eccelle a TA, anche secondo varie recensioni di siti e riviste, tuttavia rimane sempre un'ottica superba.
maurizio angelin
Messaggio: #32
QUOTE(mark72 @ Sep 8 2013, 10:16 PM) *
Cmq è risaputo che tale ottica non eccelle a TA, anche secondo varie recensioni di siti e riviste, tuttavia rimane sempre un'ottica superba.


Perdona ma se questa é "superba" il Noct cos'é ?
mark72
Messaggio: #33
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 8 2013, 10:28 PM) *
Perdona ma se questa é "superba" il Noct cos'é ?

È superbamente superbo!
Cmq con "superba" non intendevo dire che è la migliore.
pes084k1
Messaggio: #34
QUOTE(dado73 @ Sep 5 2013, 05:33 PM) *
Buongiorno a tutti,
questo è il mio primo post sul forum, non ho trovato una sezione per le presentazioni quindi lo faccio qui: mi chiamo Davide e ho un dubbio in merito alle prestazioni dell'obiettivo in oggetto che ho da poco acquistato d'occasione.
In particolare ho l'impressione che la resa sia eccessivamente morbida a TA, un pò meglio a f/2 e decisamente meglio a f/2.8. Dopodichè la prestazione si stabilizza. Non riesco a capire se sia più una questione di contrasto o di nitidezza, e soprattutto mi sembra davvero tanta la differenza. A titolo d'esempio allego i crop (parte centrale del frame) di 3 scatti che sono stati eseguiti a 200 ISO con una D300. La messa a fuoco è sull'occhio.
A me sinceramente non convince a TA. Attendo i vostri commenti. Grazie




Nessuna ottica è quasi ideale prima di f/2.8. Il 50/1.4 AFS-G ha un buon macrocontrasto a TA e da vicino, la risolvenza è invece abbastanza scadente in assoluto e fra i concorrenti. Anche la salita verso f/2.8 non è così sensibile per i miei gusti. Le aberrazioni poi crescono molto da vicino con ogni f/1.4.

A presto telefono.gif

Elio

P.S.: Il Sigma è il migliore oggi a f/1.4 per Nikon, lo ZF 50/1.4 tra i non asferici.

Messaggio modificato da pes084k1 il Sep 8 2013, 11:36 PM
mark72
Messaggio: #35
QUOTE(pes084k1 @ Sep 9 2013, 12:36 AM) *
Nessuna ottica è quasi ideale prima di f/2.8. Il 50/1.4 AFS-G ha un buon macrocontrasto a TA e da vicino, la risolvenza è invece abbastanza scadente in assoluto e fra i concorrenti. Anche la salita verso f/2.8 non è così sensibile per i miei gusti. Le aberrazioni poi crescono molto da vicino con ogni f/1.4.

A presto telefono.gif

Elio

P.S.: Il Sigma è il migliore oggi a f/1.4 per Nikon, lo ZF 50/1.4 tra i non asferici.

Scusa, io credo a quanto affermi pur non avendoli mai provati, eccetto il 50. Ma una domanda mi pare logica: se gli f/1.4 hanno questi difetti, perché allora costano così tanto (tranne il 50)?
Gian Carlo F
Messaggio: #36
QUOTE(mark72 @ Sep 9 2013, 07:50 AM) *
Scusa, io credo a quanto affermi pur non avendoli mai provati, eccetto il 50. Ma una domanda mi pare logica: se gli f/1.4 hanno questi difetti, perché allora costano così tanto (tranne il 50)?


il 50mm costicchia, ma tutto sommato il suo prezzo non è scandaloso, import viaggia attorno ai 300 euro, se paragoni il suo prezzo a quello degli altri f1,4 Nikkor (35mm e 85mm) c'è però una differenza abissale.
La mia opinione è che Nikon ha voluto tenere i prezzi alti del 35mm e 85mm pensando di non avere, di fatto, concorrenza, per il 50mm invece ha mantenuto un prezzo corretto.
Sigma probabilmente le ha rotto le uova nel paniere e quindi temo che Nikon dovrà rivedere i prezzi, soprattutto per il 35mm.

In ogni caso costruire un f1,4 è molto più complicato che costruire un f1,8 o f2. Ci sono più lenti e sono di diametro maggiore, per avere qualità occorre più precisione negli assemblaggi, trattamenti antiriflesso più sofisticati, lenti asferiche, ED, se ne costruiscono meno ed altro ancora. Tutto questo influisce alla fine sul prezzo.

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Sep 9 2013, 07:43 AM
mark72
Messaggio: #37
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 9 2013, 08:43 AM) *
il 50mm costicchia, ma tutto sommato il suo prezzo non è scandaloso, import viaggia attorno ai 300 euro, se paragoni il suo prezzo a quello degli altri f1,4 Nikkor (35mm e 85mm) c'è però una differenza abissale.
La mia opinione è che Nikon ha voluto tenere i prezzi alti del 35mm e 85mm pensando di non avere, di fatto, concorrenza, per il 50mm invece ha mantenuto un prezzo corretto.
Sigma probabilmente le ha rotto le uova nel paniere e quindi temo che Nikon dovrà rivedere i prezzi, soprattutto per il 35mm.

In ogni caso costruire un f1,4 è molto più complicato che costruire un f1,8 o f2. Ci sono più lenti e sono di diametro maggiore, per avere qualità occorre più precisione negli assemblaggi, trattamenti antiriflesso più sofisticati, lenti asferiche, ED, se ne costruiscono meno ed altro ancora. Tutto questo influisce alla fine sul prezzo.

Hai dimenticato il 24, anch'esso dal costo proibitivo. Capisco che il materiale e il lavoro per costruirli abbiano un costo elevato ma, a giudicare dalla qualità, per quanto sia ottima, non ne vedo giustificato il prezzo, soprattutto se si fanno dei confronti. Prendiamo ad esempio l'85 1.8, che costa intorno ai 500, e l'85 1.4, che costa sui 1500, se non sbaglio; senza dubbio quest'ultimo è migliore, ma non mi pare che ci siano con l'altro differenze così abissali da farlo costare 1000 euri in più. Eh sì, temo proprio che Nikon debba rivedere i prezzi.
Gian Carlo F
Messaggio: #38
QUOTE(mark72 @ Sep 9 2013, 11:11 AM) *
Hai dimenticato il 24, anch'esso dal costo proibitivo. Capisco che il materiale e il lavoro per costruirli abbiano un costo elevato ma, a giudicare dalla qualità, per quanto sia ottima, non ne vedo giustificato il prezzo, soprattutto se si fanno dei confronti. Prendiamo ad esempio l'85 1.8, che costa intorno ai 500, e l'85 1.4, che costa sui 1500, se non sbaglio; senza dubbio quest'ultimo è migliore, ma non mi pare che ci siano con l'altro differenze così abissali da farlo costare 1000 euri in più. Eh sì, temo proprio che Nikon debba rivedere i prezzi.


hai ragione, mi è rimasto nella penna, costa davvero troppo anche se è una lente spettacolare.
Alla fine la mia scelta è stata 28mm f1,8 G che come qualità ottica non ha granchè da invidiare a 24 e 35mm, ma costa quasi 1/3, perderò 2/3 di diaframma ma non è certo una tragedia.....
Devo anche dire che io non amo molto i superluminosi, preferisco ottiche belle nitide e, possibilmente, non troppo pesanti.

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Sep 9 2013, 11:23 AM
dado73
Messaggio: #39
Eccomi con il risultato del test effettuato con focus-chart a 45°, distanza di ripresa 1 mt e MAF in live-view.
Ho eseguito una decina di scatti per ognuna delle tre aperture e confermo l'assoluta ripetibilità del test.
A me sembra che non vi siano problemi di back o front-focus, ma vorrei che mi commentaste la prestazione a f/1.4 e a f/2.... io ci vedo nitidezza e contrasto mediocri, e aberrazioni cromatiche a gogo. Ma ditemelo subito se le mie aspettative sono eccessive, avrete capito che non ho mai avuto un'ottica così aperta...

f/1.4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




f/2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




f/2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Numero Sei
Messaggio: #40
Ti supplico, esci e fai degli scatti con della buona luce, con dei bei soggetti e postali.
Non se ne può più di pile e fogli di carta.
pes084k1
Messaggio: #41
QUOTE(mark72 @ Sep 9 2013, 07:50 AM) *
Scusa, io credo a quanto affermi pur non avendoli mai provati, eccetto il 50. Ma una domanda mi pare logica: se gli f/1.4 hanno questi difetti, perché allora costano così tanto (tranne il 50)?


In assoluto i 50/1.4 non hanno un costo elevato in ottica (max. 600-700 euro, Leica Summilux a parte, ottimizzato proprio verso TA con vetri costosissimi e tolleranze minime), i 24 e 35 sì, solo in parte giustificato da lenti massicce, incurvate e pesanti, meccanica maggiorata con minori tolleranze, bassi volumi di produzione, alti costi di ricerca e, soprattutto, di calcolo e ricalcolo tra batch e batch di produzione. Effettivamente ho qualche problema anche con l'ottimo 24/1.4 AFS, imbattuto dalla concorrenza, almeno nel suo uso in bassa luce, ma con un costo oltre triplo rispetto al Samyang, manuale, ma otticamente molto simile.
La saga degli f/1.4 ha comunque la sua radice nei fotografi pro, che non guardano molto alla qualità reale, ma piuttosto all'"inviluppo" delle possibilità di scatto mantenendo una qualità minima garantita, ma non certo da record sulle test chart, neppure in casa Leica. In ottica si insegna che se puoi restringere ragionevolmente l'inviluppo di scatto in apertura e distanza puoi facilitarti il compito di ottenere le massime prestazioni con risorse molto minori.
E' chiaro che non conviene spingere questo discorso troppo, in quanto la risolvenza massima teorica dipende dall'apertura, e correggere un "poco luminoso" alla sua TA in realtà è abbastanza costoso e il marketing dice: "ma perché allora non lo tiriamo a f/2.8 invece che darlo per f/4.5, vendendo di più in base alla "targa"?".
Nikon è abbastanza famosa al riguardo: per esempio, il 135/3.5 AI/AIS aveva lo stesso schema del Leica Telyt 135/4 e infatti solo a 3.5 rivela un certo haze, il 105/2.5 ha schema quasi identico, considerata la focale, e prestazioni pari o superiori all'Elmarit 90/2.8 da f/2.8, ma al pur molto buono f/2.5 ha uno scalino evidente, più visibile forse sull'esigente film... Il mezzo stop in più era un plus, sulle reflex migliorava anche l'accuratezza della MAF, mentre Leica doveva dare il massimo anche alla TA dichiarata. Poi comparve il Summarit 90/2.5, che fece lo stesso gioco del 105 Nikon ancora con lo stesso schema ottico.
Casi simili sono i 15 mm Zeiss ZM/Voigtlander (comprereste una bestia da 67 mm di diametro piuttosto distorta e parecchio vignettata a 4000 euro, che avrà qualche vantaggio a f/4.5-5.6 al bordo estremo, ma perdendo per il resto su tutta la linea?), i 21 mm Zeiss ZM e Leica (i migliori sono i meno luminosi...), gli Zeiss Touit.
Io consiglio di guardare allo stato dell'arte: posso oggi fare un mezzo tele impeccabile da f/2.8, un normale-wide da f/4, un superwide da f/5.6-6.3 per le aberrazioni. Punto. Uno stop (mezzo finto) in più ci può stare, ma due costano di solito già tanto e devo vedere se mi servono e se non mi fanno perdere resa e flare alle aperture comuni. Ottimizzare per TA? Pazzesco, considerato che ho pochi cm di PdC!

A presto telefono.gif

Elio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #42
Il tarlo della nitidezza è sempre tra noi....
Vendi tutto e prenditi un dozzinale Summilux 50/1,4 ASPH....

Anche il mio a F2 fa schifo.... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

dado73
Messaggio: #43
@ Numero Sei
@ pes084k1
@ inquisitore

...non me ne vogliate, ma non ho ben capito lo scopo del vostro intervento: io sto solo cercando di verificare se l'obiettivo che ho appena acquistato d'occasione è difettoso o meno...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #44
QUOTE(dado73 @ Sep 9 2013, 03:29 PM) *
@ Numero Sei
@ pes084k1
@ inquisitore

...non me ne vogliate, ma non ho ben capito lo scopo del vostro intervento: io sto solo cercando di verificare se l'obiettivo che ho appena acquistato d'occasione è difettoso o meno...


Non è difettosa.
Se cercavi la nitidezza o non ti sei informato abbastanza o hai sbagliato acquisto....

Messaggio modificato da inquisitore il Sep 9 2013, 02:34 PM
pes084k1
Messaggio: #45
QUOTE(inquisitore @ Sep 9 2013, 03:15 PM) *
Il tarlo della nitidezza è sempre tra noi....
Vendi tutto e prenditi un dozzinale Summilux 50/1,4 ASPH....

Anche il mio a F2 fa schifo.... smile.gif




Ma un 90-105/2.8 otticamente avrebbe dato stessa potenza di sfocato, migliori prospettiva e aberrazioni varie. Se la luce basta... Del resto ho tenuto il Summilux in una classe a se stante, ma i Summicron 50/2 non sono migliori nell'uso comune?

A presto telefono.gif

Elio
rolubich
Messaggio: #46
QUOTE(dado73 @ Sep 9 2013, 03:29 PM) *
@ Numero Sei
@ pes084k1
@ inquisitore

...non me ne vogliate, ma non ho ben capito lo scopo del vostro intervento: io sto solo cercando di verificare se l'obiettivo che ho appena acquistato d'occasione è difettoso o meno...


Secondo me è perfettamente nella norma, l'ho avuto anch'io ma non mi ha mai convinto completamente per questi motivi:

- non particolarmente brillante a TA e f/2 anche se più che usabile; confrontato con il 50mm f/1.2 AIS a f/1.4 e f/2 aveva solo un po' di contrasto in più e miglior rendimento agli angoli, ma come risolvenza erano più o meno alla pari

- l'AF non è particolarmente veloce, anzi

- la presenza di focus shift c'è, e può dare fastidio soprattutto a distanza ravvicinata e diaframma f/2.8

- le aberrazioni cromatiche longitudinali ci sono, anche se non molto peggio della media

Lo reputo un obiettivo più che buono ma niente di più, alla fine l'ho venduto ed ho preso la versione f/1.8.
mk1
Messaggio: #47
QUOTE(dado73 @ Sep 9 2013, 03:29 PM) *
@ Numero Sei
@ pes084k1
@ inquisitore

...non me ne vogliate, ma non ho ben capito lo scopo del vostro intervento: io sto solo cercando di verificare se l'obiettivo che ho appena acquistato d'occasione è difettoso o meno...



Davide....lascia perdere chi pensa soltanto a celebrarsi più che a risolvere il tuo dubbio.
Roberto ti ha dato una buona risposta.
L'obiettivo non è un mostro ma, per quello che costa è ottimo.
Non mi sembra che il tuo esemplare sia difettoso. Il calo di resa mi sembra quello fisiologico di questo tipo di ottica.
Dovevi però verificare la precisione dell'autofocus e l'hai fatto in una maniera poco utile.
Hai usato l'autofocus nella modalità "live".
Non hai quindi il riscontro della precisione dell'autofocus che viene utilizzato nelle riprese "normali".
Rifai la stessa identica prova che hai fatto usando però il normale autofocus e cioè quello che viene utilizzato quando si usa il mirino.
Se ci sono discordanze è una buona notizia, vuol dire che potrai veder migliorare le prestazioni a TA con una regolazione " fine".
Se invece è tutto a posto vorrà dire che più di così non puoi ottenere.
Sarai tu, a quel punto a decidere se accontentarti del risultato oppure se sarà il caso di sostituire l'ottica con una più performante.

Filippo
maurizio angelin
Messaggio: #48
QUOTE(inquisitore @ Sep 9 2013, 03:15 PM) *
Il tarlo della nitidezza è sempre tra noi....
Vendi tutto e prenditi un dozzinale Summilux 50/1,4 ASPH....

Anche il mio a F2 fa schifo....


L'immagine postata non fa testo. La dose di maschera di contrasto che ha subito é, a mio avviso, notevole direi anche eccessiva) e pertanto non si dimostra NULLA.
Non si spiega altrimenti l'effetto grana a una sensibilità di 200 ISO.
Posta il NEF e poi ne riparliamo tongue.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #49
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 9 2013, 05:16 PM) *
L'immagine postata non fa testo. La dose di maschera di contrasto che ha subito é, a mio avviso, notevole direi anche eccessiva) e pertanto non si dimostra NULLA.
Non si spiega altrimenti l'effetto grana a una sensibilità di 200 ISO.
Posta il NEF e poi ne riparliamo tongue.gif


La pp è fatta per una stampa che ho in sala. La grana è aggiunta appositamente e (se non ricordo male, ma non ci giurerei...) pure selettivamente.

I nef non li tengo manco per me figuriamoci per gli altri.

Siamo tutti d'accordo che questa lente non sia l'apoteosi della nitidezza a ta.. questo lo sappiamo, no?

... e ripeto, chi compra il 50one e poi resta deluso in quanto non nitido a ta... evidentemente ha acquistato d'impulso.

Al di là di questo, credi che una foto non nitida in partenza possa diventarlo con della pp?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Messaggio modificato da inquisitore il Sep 9 2013, 04:33 PM
mark72
Messaggio: #50
Anche secondo me è nella norma, e, a tal proposito, ho trovato una vecchia recensione sulla rivista NPhotography, secondo cui la nitidezza del 50 1.4 non è favolosa alla massima apertura, ma in compenso restituisce immagini dall'aspetto etereo; mentre alle medie e alle piccole aperture è tra i più nitidi.
Tornando al discorso dei difetti degli obiettivi a focale fissa, ho notato proprio ora che, eccetto il 24, sono tutti sprovvisti di lenti a bassa dispersione (ED). Sarà questo il motivo delle aberrazioni cromatiche?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >