FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Tripletta Ottiche Viaggio
Rispondi Nuova Discussione
Andrea Moro
Messaggio: #26
Personalmente ritengo che per viaggi ed escursioni non esiste migliore alternativa agli zoom. Spesso non si ha tutto il tempo che si vuole per scattare. E spesso un fisso è un grande limite alla creatività, perché se io ho già previsualizzato una foto e non posso farla perché mi manca la focale giusta... Fulmine.gif Anche i tuttofare sono ottimi se servono al mio scopo.

Quindi per quanto mi riguarda io opterei per una di queste due opzioni, tenendo conto che questi pesi sono disposto a portarmeli dietro e che ho una gran predilezione per le grandangolate...

1) 17-35 (o 14-24 o 16-35) + 28-300 VR

2) 17-35 (o 14-24 o 16-35) + 50 + 70-300 VR
gargasecca
Messaggio: #27
QUOTE(fabri1979it @ Oct 19 2010, 02:05 PM) *
In realtà agli zoommoni tuttofare preferisco ottiche di qualità (V. fissi), preferisco "perdere" un po' di tempo a studiare la composizione, lo trovo più divertente e appagante: dopo tutto lo faccio per divertimento, quindi non ho fretta di puntare e scattare a tutto ciò che vedo.

L'unico range dove andrei su uno zoom è quello delle focali grandangolari, non tanto per comodità (anche), ma soprattutto per le poche alternative in ambito fissi.


Ok...se hai tutto il tempo perfetta è la triade di luminosi...ma se sei in situazioni "movimentate"...beh...stare a cambiare ottiche significherebbe perdere scatti su scatti.
Es...se è brutto tempo...o sei al mare o nel deserto...sei hai una moglie che scoccia...se sei in mezzo alla folla...o se hai dei bimbi piccoli...o se devi fotografare degli animali o particolari lontani visibili solo x qualche istante ecc.

grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28
Quest'estate sono partito con 17-35, 50 AF-S e 70-300 VR.
Ho usato principalmente i due zoom, ed in particolare il 17-35 (se ti piacciono le inquadrature ampie, è più versatile di quanto si pensi).

Ciao
Massimiliano
Luigi_FZA
Messaggio: #29
QUOTE(fabri1979it @ Oct 19 2010, 01:43 PM) *
200 micro meglio del 180 2.8? "solo" per le possibilità macro in più o anche per uso generico?

Capisco che puo' suonare strano parlare di pesi (sa di qualita' acquistata a tanto al kilo), ma stiamo confrontando circa 1.2Kg (200 micro) contro 760 gr. (180).
Se l'obiettivo e' muoversi light mi pare chiaro cosa prendere.

L.
davcal77
Messaggio: #30
io andrei con un 35, 85 e 180
leggero e con molta qualità



Luigi_FZA
Messaggio: #31
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 18 2010, 11:40 PM) *
Sempre in chiave "light" io suggerisco : 35/85/180.

L.



QUOTE(davcal77 @ Oct 19 2010, 03:16 PM) *
io andrei con un 35, 85 e 180
leggero e con molta qualità


Sospetto che stiamo entrando in loop. hmmm.gif

L.
maxrocca
Messaggio: #32
Personalmente, ritengo che per le "ottiche da viaggio" vadano preferite quelle che offrono la massima copertura sulle focali e la massima praticita' in termini di dimensioni e peso.
Partendo da questo presupposto di dico quale e' il mio corredo ideale che sto cercando di impostare:
Tokina 11/16 2,8;
Nikkor 16/85 VR ;
Nikkor 70/300 VR.
Per ora ho gli ultimi due, per il Tokina credo che provvedero' a breve.
Con questo set ritengo di essere coperto a tutte le eventuali necessita' ( paesaggio, ritratto, particolare, ecc.ecc) con ottiche di discreta qualita' e, tutto sommato, abbastanza pratiche da "gestire" in viaggio.
Ciao, Massimo
fabri1979it
Nikonista
Messaggio: #33
Anche se apparentemente può sembrare scomodo, penso che in generale le focali intermedie siano le meno utili, o comunque le più sostituibili da fissi tipo 35 o 50, quindi propenderei per un fissino in mezzo.... bisogna "solo" decidere cosa piazzarci ai lati, grandangolo e tele: in linea di massima da un lato 14-24 o 17-35, dall'altro 70-300 vs 180 vs 200. hmmm.gif

fabri1979it
Nikonista
Messaggio: #34
A proposito di grandangoli, coprireste le focali fino a 35 con il solo 17-35 o con la coppia 14-24 + 35f2? Da un punto di vista puramente qualitativo hmmm.gif
freelazio
Messaggio: #35
nikon 17-35 2.8
nikon 60 Micro
nikon 180 2.8

Mi sono permesso di inserirne uno non previsto, il 60 micro utile da avere sempre su al posto del 50mm e magari per qualche macro.

Gian
fabri1979it
Nikonista
Messaggio: #36
QUOTE(freelazio @ Oct 19 2010, 10:00 PM) *
Mi sono permesso di inserirne uno non previsto, il 60 micro


Grazie per l'aggiunta wink.gif
rodolfo.c
Messaggio: #37
Quest'estate, insieme alla D700 avevo il 24/70 f2.8 praticamente sempre innestato, ed ho usato un paio di volte il 20 f2.8 ed il 70/300 VR.
Ora che ho preso il nuovo 28-300, per ridurre al minimo peso ed ingombro, gli affianco il 20 f2.8, e dovrei essere a posto.
Purtroppo, non avrò modo di testare la nuova configurazione prima del prossimo mese, ma sono un tipo paziente rolleyes.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #38
Evidentemente, visti svariati suggerimenti, molti di voi sono resistenti alla fatica messicano.gif
Io vi confesso che quando vado in giro pondero molto ciò che devo cammallare.
Per questo motivo avevo suggerito la classica tripletta 20-35-85, sostituibile con uno zoom tuttofare tipo il 24-85mm f2,8-4.
fabri1979it
Nikonista
Messaggio: #39
QUOTE(giancarloSV @ Oct 19 2010, 10:38 PM) *
avevo suggerito la classica tripletta 20-35-85


la tua tripletta non mi dispiace affatto, ma: provengo da d70 + 12-24, obiettivo che ho spesso usato a 12 (18 equivalente fx); nel passaggio al ff mi dispiacerebbe un po' perdere qualche mm di grandangolo, per questo sarei più propenso allo zoom su queste focali (17-35, 14-24); certo, il 20 varrebbe la pena prenderlo solo per il peso piuma ohmy.gif
fabri1979it
Nikonista
Messaggio: #40
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 19 2010, 02:57 PM) *
Capisco che puo' suonare strano parlare di pesi (sa di qualita' acquistata a tanto al kilo), ma stiamo confrontando circa 1.2Kg (200 micro) contro 760 gr. (180).
Se l'obiettivo e' muoversi light mi pare chiaro cosa prendere.

L.


Una domanda: è comodo nel 180 il paraluce integrato? si blocca bene sia da aperto che da chiuso?

grazie
mauriziomaestri
Messaggio: #41
20 - 50 - 105 anche se preferirei un bel 90 - 60 - 90!
1gikon
Messaggio: #42
QUOTE(mav155 @ Oct 19 2010, 11:30 AM) *
Io invece farei 14-24, 50 1.8 e 70-300VR (anche se inizialmente pensavo al 180 2.8 al posto del 50ino)

Tombola.....ehm...quoto pienamente lasciando perdere il 180!
Certo il 17 35 sarebbe "più ortodosso" anche per via dei filtri, ma con il 14 24 il risultato "è assicurato"!
P.S. Iper leggeri senza intaccare troppo la tasca: il mio Nikkor AF 28 200 G "l'antenato" dell' ormai di moda (mi ricorda tanto "la febbre" dell' epoca per il 18 200 VRI) 28 300 VR detto "abracadabra" (per via del fatto che trasforma un sistema reflex in una compatta).
Ciao
umbertomonno
Messaggio: #43
QUOTE(fabri1979it @ Oct 18 2010, 10:58 PM) *
.....per viaggi, specialmente città, borghi e montagna, scattando con d700, dovendo portare 3 tra le seguenti ottiche .....

Ciao,
20/2,8 ; 35/2 ; 180/2,8
con 1235 g più il peso della tua reflex vai dove vuoi.
1berto
fabri1979it
Nikonista
Messaggio: #44
QUOTE(1gikon @ Oct 20 2010, 12:30 AM) *
lasciando perdere il 180!


perchè?
beppe cgp
Messaggio: #45
QUOTE(1gikon @ Oct 20 2010, 12:30 AM) *
Tombola.....ehm...quoto pienamente lasciando perdere il 180!
Certo il 17 35 sarebbe "più ortodosso" anche per via dei filtri, ma con il 14 24 il risultato "è assicurato"!
P.S. Iper leggeri senza intaccare troppo la tasca: il mio Nikkor AF 28 200 G "l'antenato" dell' ormai di moda (mi ricorda tanto "la febbre" dell' epoca per il 18 200 VRI) 28 300 VR detto "abracadabra" (per via del fatto che trasforma un sistema reflex in una compatta).
Ciao


Il 180 ti ricordo che è considerato ancora oggi una delle migliori ottiche di casa Nikon... messicano.gif

Con il 14-24 risultato assicurato??? E con il 17-35 invece??? Porto a casa foto schifose??? Spiegamela questa messicano.gif

Io eviterei il 28-200 G... non il 180
Gian Carlo F
Messaggio: #46
QUOTE(fabri1979it @ Oct 19 2010, 11:05 PM) *
la tua tripletta non mi dispiace affatto, ma: provengo da d70 + 12-24, obiettivo che ho spesso usato a 12 (18 equivalente fx); nel passaggio al ff mi dispiacerebbe un po' perdere qualche mm di grandangolo, per questo sarei più propenso allo zoom su queste focali (17-35, 14-24); certo, il 20 varrebbe la pena prenderlo solo per il peso piuma ohmy.gif


Come appunto dici i 12mm in DX sono 18mm in FX, cioè non molto lontani dal 20mm.
La focale 20mm, a mio parere è già parecchio spinta, sicuramente più impegativa del 24mm che ultimamente sto apprezzando molto.
Io come ottiche fisse ho:
20mm f4 AI
24mm f2,8 AIs
35mm f2 AI
55mm f2,8 AIs
85mm f1,8 AI
105mm VR f2,8
180mm AIs f2,8
300mmm f4,5 AI
Negli usi generici, montagna, gite e visite in città, mi regolo così:
- Se voglio usare una sola ottica scelgo, a seconda delle situazioni il 35mm o il 24mm
- Se ne voglio usarne 2 in genere vado col 20mm (l'f4 è più piccolo di un 50ino!!) e il 35mm
- Altrimento porto anche l'85mm, che però non uso quasi mai.
gi@nluc@
Messaggio: #47
QUOTE(-Massimiliano- @ Oct 19 2010, 02:26 PM) *
Quest'estate sono partito con 17-35, 50 AF-S e 70-300 VR.
Ho usato principalmente i due zoom, ed in particolare il 17-35 (se ti piacciono le inquadrature ampie, è più versatile di quanto si pensi).

Ciao
Massimiliano

concordo pienamente……sono quelli che mi porterei anch'io se li possedessi.. messicano.gif messicano.gif messicano.gif
freelazio
Messaggio: #48
QUOTE(fabri1979it @ Oct 20 2010, 12:00 AM) *
Una domanda: è comodo nel 180 il paraluce integrato? si blocca bene sia da aperto che da chiuso?

grazie

Comodissimo e praticissimo. Il 180mm è un obiettivo strepitoso.

Gian
Luigi_FZA
Messaggio: #49
QUOTE(fabri1979it @ Oct 20 2010, 12:00 AM) *
Una domanda: è comodo nel 180 il paraluce integrato? si blocca bene sia da aperto che da chiuso?

grazie



QUOTE(freelazio @ Oct 20 2010, 01:51 PM) *
Comodissimo e praticissimo. Il 180mm è un obiettivo strepitoso.

Gian

Ti ha gia risposto l'Ottimo Gian.
Posso solo aggiungere che il mio esemplare di 180, pur avendolo preso usato (come la quasi totalita' delle mie ottiche), ha il paraluce integrato che blocca bene sia se estratto e sia se in posizione di "riposo" (manco fosse un soldatino!!).
Tempo fa un conoscente spagnolo, definiva il 180 il "patanegra" delle ottiche, a mio parere aveva ragione, ci sono circostanze dove quest'ottica non mi fa rimpiangere l'altrettanto eccellente 70-200 VRI.

L.
fabri1979it
Nikonista
Messaggio: #50
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 20 2010, 04:19 PM) *
definiva il 180 il "patanegra" delle ottiche....


mai visto paragonare un'ottica a un prosciutto messicano.gif


QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 20 2010, 04:19 PM) *
definiva il 180 il "patanegra" delle ottiche....


mai visto paragonare un'ottica a un prosciutto messicano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >