FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
46 Pagine: V  « < 5 6 7 8 9 > »   
CLUB NIKKOR AFD 24-85 f/2,8-4
Rispondi Nuova Discussione
Ric5401
Messaggio: #151
Pagina 1 di questo Post avevo messo tre fotine fatte in chiesa .
Pero' io uso la correzzione della 'vignettatura-leggera ' e poi correggo in PS la nitidezza.
Ritengo pero' che la cosa influisca poco alla fine 'per i miei gusti' se il risultato finale è buono.
Con Ottiche che ai bordi non sono nitide anche con la Post-produzione ,migliori,ma non ottieni
risultati soddifacenti.
Io con il mio sistema sono 'abbastanza contento'
Certo non è il 24-70 ai bordi,ne convengo,ma si puo' ottenere risultati piu' che accettabili e all'altezza della D700.
Sicuramente su grandi ingrandimenti qualche difetto salta fuori.ma io non ne faccio quasi mai.
A me la D700 serve in quanto faccio spesso foto al chiuso(Pub) e mi servono i 6400 ISO usabili.
Ciao
Ric
16ale16
Messaggio: #152
Ho visto le foto segnalate a pagina 1, ma certo servirebbero all'aperto per capire la caduta di luminostà ai bordi.

In interni certo è morbido, non è certo definito, ma non se la cava male. Certo io magari sono abituato male perchè tendo a fare il confronto con un fisso, però così netto non è.
Considerando quello che costa ci può stare benissimo.

Insomma, dopotutto era nato per il formato pieno no? biggrin.gif
Ric5401
Messaggio: #153
Direi che hai centrato il discorso!
Mamma Nikon non si propone alternative migliori in questo momento se non con i fissi o il 24-70!
Ciao
Ric
Ric5401
Messaggio: #154
Volevo inserire un'immagine All'aperto.ma Clikon non me le fa vedere.Eppure sono tutte 'pubbliche' hmmm.gif
Ciao
Ric
macguy
Iscritto
Messaggio: #155
Scusate una domanda: qualcuno di voi l'ha mai usato in accoppiata con un moltiplicatore? Se si, quale e con quali risultati?
simonecard50
Messaggio: #156
Teniamolo su questo club!!!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 300.4 KB
Franco_
Messaggio: #157
QUOTE(simonecard50 @ Apr 24 2009, 02:32 PM) *
Teniamolo su questo club!!!!!



Concordo, già postata...

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 383.9 KB
Dria
Messaggio: #158
QUOTE(Franco_ @ Apr 24 2009, 07:47 PM) *
Concordo, già postata...

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 383.9 KB


Complimenti,bellissima... guru.gif

Andrea
macguy
Iscritto
Messaggio: #159
QUOTE(macguy @ Apr 23 2009, 12:05 AM) *
Scusate una domanda: qualcuno di voi l'ha mai usato in accoppiata con un moltiplicatore? Se si, quale e con quali risultati?

evidentemente non è ancora passato nessuno che l'ha usato col duplicatore... aspetterò

Nel frattempo, è arrivato l'obiettivo acquistato usato. Mi accorgo che il paraluce, montato al contrario, in posizione di riposo, non blocca e rischia di staccarsi dall'ottica. Succede anche a voi o è un problema solo del mio? Il "clack" di quando lo monto dritto, non c'è.

EDIT SUCCESSIVO: Trovato il blocco. Tutto ok. Grazie comunque.

Messaggio modificato da macguy il Apr 25 2009, 04:47 PM
alcarbo
Messaggio: #160
QUOTE(ostrogot @ Mar 1 2009, 01:47 PM) *


Molto belle. Ottima resa. Pollice.gif

Nella prima avrei atteso che il battello fosse 20-25 metri più avanti
...... del senno del poi........ (vero ?) smile.gif

Messaggio modificato da alcarbo il Apr 25 2009, 05:13 PM
macguy
Iscritto
Messaggio: #161
Breve passeggiata nei dintorni di casa e primissimi scatti col nuovo obiettivo. Ovviamente non pretendo giudizi confortanti, devo ancora iniziare a conoscerlo. Mi serve soltanto che i vostri attenti ed esperti occhi mi dicano se è tutto ok o se ci sono "ombre" sulla qualità di questo usato.

Grazie.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 181.4 KB

QUOTE(alcarbo @ Apr 25 2009, 06:11 PM) *
Molto belle. Ottima resa.
Nella prima avrei atteso che il battello fosse 20-25 metri più avanti

Si, ma avresti dovuto dire alle anatre di aspettare... messicano.gif
collezingaro
Messaggio: #162
Ciao.Da cinque mesi pratico la fotografia affiancandola ad escursioni naturalistiche e come dite tutti voi le ottiche sembra che non siano mai sufficienti, ora però vorrei acuistare il nikkor24-85 f2.8-4 d ma vista la partecipazione di persone molto più competenti di me vi chiedo se in base al mio corredo questa scelta sia la più giusta. Il mio corredo è così composto: nikon d60 e d300; tamron 10-24 f3.5-5.6; nikon 18-55 f3.5-5.6; nikon 50 f1.8; nikon 85 f1.8 e nikon 55-200 f3.5-5.6.
gidi_34
Messaggio: #163
seconde me si, puoi prenderlo, cosìlimini quel plasticott di 18-55 e ti prendi una lente anche ff, cosa che non guasta, di sicuro più luminosa ed anche macro...tieni presente he allo stesso prezzo prendi il nuovissimo sigma 24.70 f 2,8 fisso, macro e ff...da non sottovalutare
collezingaro
Messaggio: #164
QUOTE(gidi_34 @ Apr 26 2009, 03:19 PM) *
seconde me si, puoi prenderlo, cosìlimini quel plasticott di 18-55 e ti prendi una lente anche ff, cosa che non guasta, di sicuro più luminosa ed anche macro...tieni presente he allo stesso prezzo prendi il nuovissimo sigma 24.70 f 2,8 fisso, macro e ff...da non sottovalutare

Ma il sigma 24-70 f2.8 costa più di 800 caffè metre il 24-85 circa 500. Per me è una bella differenza.
Ciao
gidi_34
Messaggio: #165
Ti sbagli il prezzo del 24-85 NITAL è uuale o inferiore di qualche decina di euro rispetto al sigma...

se ti riferisci al non nital allora ok...

tieni presente che tra sigma appena uscito e 24 85 (che è anche f4 da subito dopo il 24) ne passa di acqua sotto i ponti...

sta a te decidere, secondo me il 24 85 conviene solo usato, nuovo e a quel prezzo di listino è un furto legalizzato...è una lente vetusta...(se rapportata alle 800 euro di costo del nuovo)
collezingaro
Messaggio: #166
QUOTE(gidi_34 @ Apr 26 2009, 06:18 PM) *
Ti sbagli il prezzo del 24-85 NITAL è uuale o inferiore di qualche decina di euro rispetto al sigma...

se ti riferisci al non nital allora ok...

tieni presente che tra sigma appena uscito e 24 85 (che è anche f4 da subito dopo il 24) ne passa di acqua sotto i ponti...

sta a te decidere, secondo me il 24 85 conviene solo usato, nuovo e a quel prezzo di listino è un furto legalizzato...è una lente vetusta...(se rapportata alle 800 euro di costo del nuovo)

Mi riferisco al 24-85 non nital, comunque secondo te è meglio il nuovo sigma 24-70?
Ciao
Fausto Panigalli
Messaggio: #167
QUOTE(pantalone @ Apr 26 2009, 12:31 PM) *
Ciao.Da cinque mesi pratico la fotografia affiancandola ad escursioni naturalistiche e come dite tutti voi le ottiche sembra che non siano mai sufficienti, ora però vorrei acuistare il nikkor24-85 f2.8-4 d ma vista la partecipazione di persone molto più competenti di me vi chiedo se in base al mio corredo questa scelta sia la più giusta. Il mio corredo è così composto: nikon d60 e d300; tamron 10-24 f3.5-5.6; nikon 18-55 f3.5-5.6; nikon 50 f1.8; nikon 85 f1.8 e nikon 55-200 f3.5-5.6.

Anzitutto saprai che con la d60,non avendo il motore af,la messa a fuoco sara' solo manuale.
Per il resto direi che comprandolo avresti un'ottica leggera(dettaglio importante nelle escursioni naturalistiche,specie in montagna..)che ti permetterebbe di lasciare a casa sicuramente il 18/55 e,rinunciando ad un po' di nitidezza e luminosita',anche il 50 o addirittura l'85.
Non avrai la stessa resa ma potrai passeggiare con 3 soli obbiettivi(compresa l'utile funzione macro)in borsa.
Piuttosto vedrei un po' "corto",per la naturalistica,il 55/200:magari in futuro un bel 70/300VR tongue.gif
gidi_34
Messaggio: #168
secondo me si, è 2,8 fisso, motore hsm velocissimo, macro, costruito in maniera impeccabile (82mm la lente frontale, tieni presente che il 24 70 nikkor è 77!)...è più compatto del nikkor 24 70 e pesa 200g in meno che non sono pochi...almeno provalo...o vedilo dal vivo, io l'ho visto e me ne sono innamorato
Fausto Panigalli
Messaggio: #169
QUOTE(macguy @ Apr 25 2009, 06:13 PM) *
Breve passeggiata nei dintorni di casa e primissimi scatti col nuovo obiettivo. Ovviamente non pretendo giudizi confortanti, devo ancora iniziare a conoscerlo. Mi serve soltanto che i vostri attenti ed esperti occhi mi dicano se è tutto ok o se ci sono "ombre" sulla qualità di questo usato.

Non ritengo d'avere occhi esperti ma da questo scatto direi che non ha nessun problema:prova a scattare anche in condizioni diverse(controluce,macro,dettagli nitide anche ai bordi)e ti toglierai ogni dubbio.

QUOTE(pantalone @ Apr 26 2009, 04:17 PM) *
Ma il sigma 24-70 f2.8 costa più di 800 caffè metre il 24-85 circa 500. Per me è una bella differenza.
Ciao

Riguardo al prezzo ti direi che se scegli il nikon,come si diceva nelle prime pagine di questo thread,l'acquisto è ottimo se vai sull'usato,non certo col nuovo viste le cifre richieste.
pcosta
Messaggio: #170
Ho riletto il 3d e mi pare di capire che su D300 la resa è più che accettabile, per sostituire il 18-70 quindi mi confermate la validità della scelta?
ciao Paolo
Franco_
Messaggio: #171
Ho avuto il 18-70 e ho il 24-85.
Non sono passato direttamente dall'uno all'altro (sono trascorsi due anni), ma per i miei gusti ne è valsa la pena: al di la della diversa escursione e luminosità (che ne fanno due obiettivi sensibilmente diversi), trovo il primo troppo contrastato e con ombre troppo chiuse rispetto al secondo: a me piacciono molto i colori vecchio stile e i passaggi tonali più delicati del secondo.

Tutto questo sperimentato su fotocamere DX (18-70 su D70, 24-85 su D80 e D300)... su FX non mi esprimo, non avendo mai fatto una verifica in prima persona...

Messaggio modificato da Franco_ il Apr 27 2009, 07:06 PM
Fausto Panigalli
Messaggio: #172
QUOTE(pcosta @ Apr 27 2009, 07:37 PM) *
Ho riletto il 3d e mi pare di capire che su D300 la resa è più che accettabile, per sostituire il 18-70 quindi mi confermate la validità della scelta?
ciao Paolo

Nella pagina precedente si parlava con Macguy dell'uso su dx ed io ho postato qualche esempio su d50.Io ho appena venduto il 18/70 solo per il passaggio al formato pieno,ma avendolo spremuto per bene ti posso dare un'opnione.
Il 18/70,a parte una forte distorsione ed un po' di vignettatura,a tutta apertura,a 18mm per me è ancora un'ottimo obbiettivo:piu' brillante nei colori e un po' piu' nitido del 24/85.
E' un po' meno luminoso di questo(ma non molto in fondo),non arriva ad 85mm e non ha la funzione macro.In compenso questo è FF(non si sa mai in futuro..)ed ha uno sfocato veramente ottimo.
Come dicevo a Macguy sul dx partiresti dall'equivalente di un 35mm,per cui dovresti avere qualcos'altro se intendi coprire anche le focali minori.Per contro arrivare a 127mm equivalenti fa comodo!!
Per concludere:fossi in te avrei qualche dubbio.
Io lo trovo ottimo anche sul dx per l'uso generico,ma a volte costringe al cambio quando ti serve un grandangolo.
Se non prevedi un futuro passaggio al FF non sarebbe meglio prendere un 16/85VR?hmmm.gif


QUOTE(Franco_ @ Apr 27 2009, 08:04 PM) *
.. al di la della diversa escursione e luminosità (che ne fanno due obiettivi sensibilmente diversi), trovo il primo troppo contrastato e con ombre troppo chiuse rispetto al secondo: a me piacciono molto i colori vecchio stile e i passaggi tonali più delicati del secondo.

Giudizio corretto,hai proprio ragione.
Io preferisco il 18/70 ma è solo questione di gusti a questo punto.
Fausto Panigalli
Messaggio: #173
Tu,Franco,al di la' della differenza di costo,quale sceglieresti tra 24/85 e il 16/85?
pcosta
Messaggio: #174
Ciao Pacio, come grandangolo ho un Tamron 11-18 con il quale mi trovo discretamente, certo mi piacerebbe passare al formato pieno, ma per il momento non posso, e comunque terrei la D300 come eventuale secondo corpo al posto della cara D70, quello che cerco è un obiettivo intermedio che possa andare bene sia su Dx che su Fx ed il 16-85 non ha queste caratteristiche, non so poi quali siano i prezzi dei due nell'usato, mi piaceva il 24 proprio per i colori più sfumati ed i passaggi tonali più morbidi rispetto al 16-85, ma ho dei dubbi sulla caduta ai bordi.
grazie comunque del parere
ciao Paolo
macguy
Iscritto
Messaggio: #175
Cavoli!!! Sono stato 3-4 giorni a leggere discussioni e vedere foto, prima di decidere di cercare ed acquistare il 24-85 e adesso, nel suo topic ufficiale, c'è qualcuno che consiglia il 16-85?!?!? TRADIMENTO!!! mad.gif laugh.gif

Mi è parso di capire, dalle letture fatte, che alla fine il 16-85 non è che sia questa gran lente, rispetto al 24-85. O sbaglio? Se la si sta prendendo in considerazione solo per il fatto che ha un range focale più ampio, posso essere d'accordo, ma anche il 18-200 ce l'ha!

E poi uno stop di luminosità e in meno e la funzione macro??

per cultura personale sono confuso, per soddisfazione, contento dell'acquisto fatto texano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
46 Pagine: V  « < 5 6 7 8 9 > »