FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Vendo Il Mio 16-85mm ?
Corredo obiettivi per d300.
Rispondi Nuova Discussione
shavou
Messaggio: #1
Ciao a tutti amici del forum sono un felice possessore di d300 con le seguenti ottiche:
AF-S 16-85 mm f/3,5-5,6
28 mm f/2,8
105 mm f/2,5

L'idea che mi è balenata in testa da qualche giorno è di vendere il 16-85 dx per acquistare solo valide ottiche fx.

I motivi per cui mi sono deciso a vendere l'ottica sono diversi:
dal punto di vista economico è dovuto al fatto che oggi riuscirei a spuntare un prezzo decente dato che l'ottica è ancora nuovissima e provvista di quasi 4 anni di garanzia nital;
da un punto di vista non economico invece è perchè ho notato che la mia d300 da il meglio di se (per quelli che sono i miei gusti) proprio con le vecchie ma eccezionali ottiche sopracitate;

Il punto è questo: vorrei vendere il 16-85 ad un prezzo decente e poter così acquistare valide ottiche fisse per il formato fx in modo che in futuro potrò sfruttarle sia su un nuovo corpo fx che sul vecchio dx, e soprattutto in modo che oggi potrò spremere al massimo la mia d300.

Non ho limiti di budget nel senso che metto in conto di creare il mio corredo con calma nel tempo, ma intendo comprare solo ottiche di elevata qualità in modo da essere sicuro che siano definitive.
Sono orientato solo verso ottiche fisse perchè sono quelle migliori dal punto di vista qualitativo e di praticita d'uso (vedi ad es. l'AF-S 70-200 enorme, a cui preferisco senza dubbio un paio di tele fissi).

In sostanza avrei pensato ad acquistare:
il nuovo 50 f/1,4
l'ottimo 85 f/1,4
e l'eccezionale 135 DC f/2
(i grandangolari per il momento non mi interessano)

Ora vorrei sentire tutti i vostri pareri ma anche le più marcate critiche, vorrei capire davvero cosa mi conviene fare.

Siete dei grandi texano.gif


mariomc2
Messaggio: #2
La prima osservazione è che l'estensione di garanzia riguarda solo il primo proprietatio, quindi l'acquirente avrebbe, di diritto, solo i due anni di legge (che poi i LTR non siano eccessivamente fiscali è un altro discorso)
Vendere il 16/85? Se non senti l'esigenza di un obiettivo zoom è una buona idea, aggiungerei solo, alla lista di desiderata, un 20 mm, dal costo non esorbitante ma che comunque ti consntirebbe di essere un po' coperto sul lato corto i grandangolari, anche se non indispensabili, sono spesso utili.
Ciao
castorino
Messaggio: #3
Se fai solo fotografia meditativa e non dinamica potrebbe essere una soluzione, il 16-85 però è un ottimo tuttofare e qualitativamente notevole, mi sentirei di consigliarti il 105DC piuttosto che il 135DC perchè un poco piu incisivo e più fruibile sul formato DX, certo è più vicino all'85 però potrebbe essere un'ottima via di mezzo, ciao
shavou
Messaggio: #4
QUOTE(castorino @ Jan 8 2009, 11:08 AM) *
Se fai solo fotografia meditativa e non dinamica potrebbe essere una soluzione, il 16-85 però è un ottimo tuttofare e qualitativamente notevole

Hai ragione ed è per questo che lo venderei solo ad un prezzo davvero dignitoso. La mia paura è solo che più passa il tempo e meno riesco a rivenderlo e poi che in un futuro fx non potrei usarlo. Invece con i soldi della vendita potrei comprare un ottimo fisso.

QUOTE(castorino @ Jan 8 2009, 11:08 AM) *
mi sentirei di consigliarti il 105DC piuttosto che il 135DC perchè un poco piu incisivo e più fruibile sul formato DX

Io ho già il 105 AIS f/2,5. Compreresti cmq il 105DC?
shavou
Messaggio: #5
RAgazzi nessuno che mi aiuta a decidere?!!
Secondo voi mi conviene cmq tenere il 16-8 in borsa che non si sa mai?
Ho solo paura che poi avendo il 16-85 non userei mai una focale fissa che rientri in quel range dato che con lo zoom sarei troppo comodo;ma a quel punto verrebbe a cadere anche la necessità di acquistare ottiche fisse tra 16 e 85mm...

Non so se mi spiego...
castorino
Messaggio: #6
Se vai a vedere tra i miei dati personali la mia attrezzatura la risposta te la dai da solo! A volte l'autofocus è un aiuto, a volte un impiccio, dipende dal soggetto e dalle situazioni(ed anche dalla vista del fotografo!!!)Comunque non ho mai posseduto il 105 f2,5 avendogli sempre preferito il 105 f2,8 Micro, Ciao
shavou
Messaggio: #7
QUOTE(castorino @ Jan 8 2009, 11:48 AM) *
Se vai a vedere tra i miei dati personali la mia attrezzatura la risposta te la dai da solo!


Ho dato un'occhiata al tuo corredo e ...davvero complimenti!
Hai praticamente ogni tipo di zoom e di focale fissa di primissima qualità!

Se allora comprassi un 24-70 f/2,8 (senza comprare il famoso 50ino e altri fissi) e poi l'85 mm e il 135mm???
Come la vedete?'
O sono sempre da preferire ottiche fisse (nonostante il 24-70 sia eccezionale)?
Marco Senn
Messaggio: #8
QUOTE(shavou @ Jan 8 2009, 11:37 AM) *
RAgazzi nessuno che mi aiuta a decidere?!!


Una valutazione pratica... il tuo 16-85 lo puoi vendere a 450 pezzi senza grandi problemi. Tra 1 anno lo venderai a 350-400 pezzi, grosso modo. Gli acquisti che hai listato, se nuovi, contano a naso più di 2000 pezzi. L'effetto della vendita ritardata è al massimo del 5% del valore mobilitato. Se secondo te è importante vendilo, altrimenti tienilo li, sono convinto che lo userai più di quanto credi.
rrechi
Messaggio: #9
Deve essere scoppiata una epidemia chiamata "FX".

- qualcuno non ha ancora ricevuto la D300 e pensa già di cambiarla
- qualcun altro compera solo ottiche FX
- altri decidono di vendere le pur buone DX per acquistare ottiche FX

E' contaggioso questo virus o si può combattere ???!!!

shavou
Messaggio: #10
QUOTE(rrechi @ Jan 8 2009, 12:54 PM) *
E' contaggioso questo virus o si può combattere ???!!!


Il discorso secondo me è più semplice.
Per quello che mi riguarda con 500 caffè che ricaverei dalla vendita oggi (perchè un domani ne avrei molti meno) del mio 16-85mm dx mi sono pagato 1/3 di un potenziale 24/70 f2,8 fx (che ho trovato nuovo con nital per 1500 euro).

Non sarebbe solo questa una buona ragione per vendere l'ottica in questione?

rrechi
Messaggio: #11
QUOTE(shavou @ Jan 8 2009, 01:01 PM) *
Il discorso secondo me è più semplice.
Per quello che mi riguarda con 500 caffè che ricaverei dalla vendita oggi (perchè un domani ne avrei molti meno) del mio 16-85mm dx mi sono pagato 1/3 di un potenziale 24/70 f2,8 fx (che ho trovato nuovo con nital per 1500 euro).

Non sarebbe solo questa una buona ragione per vendere l'ottica in questione?


Premesso che rispetto in modo totale il tuo pensiero d ognuno con i propri obiettivi ed i propri soldi fa ciò che vuole, visto che partecipare ad un forum è per scambiarsi le proprie idee, solo per il mio pensiero non vedo come quello che tu dici possa essere una valida ragione, tenendo presente che:

- hai ad oggi una D300
- per utilizzare al meglio l'ottica FX devi spendere almeno altri 1800 pezzi per una D700
- devi comunque aggiungere un delta di 1000 pezzi per il cambio ottica
- l'accoppiata D300 + 16-85 Vr l'ho anch'io e penso sia un'ottima accoppiata

Ribadisco: è solo il mio pensiero ... e poi, molto onestamente il passo da te descritto non è e non vuole essere alla mia portata.

Ciao e buone foto
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #12
Disfatevi degli ODIOSI DX !!!!!!!!!! Pollice.gif

Se sei in piemonte te lo compro io, davvero.
castorino
Messaggio: #13
Il 24-70 è adatto al formato FX sul DX diventa un pochino lungo, se il soggetto si muove va bene F2,8 se ti muovi tu(tremi) forse è più utile il Vr!In buona sostanza io oggi non venderei il 16.85 in funzione di un futuro cambio di formato, quanto futuro lo sai solo tu! Se ti piace il ritratto trova un 105 DC usato oppure un 85 1,4 o 1,8 e fotografa! Fra x tempo sostituiranno questi AF con AF-S, fra x tempo io non ci sarò... allora è giusto fare progetti ma anche sfruttare il materiale a disposizione, ciao
shavou
Messaggio: #14
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 8 2009, 01:21 PM) *
Disfatevi degli ODIOSI DX !!!!!!!!!! Pollice.gif

Se sei in piemonte te lo compro io, davvero.


Sono a milano?
E' un problema?
Dr.Pat
Messaggio: #15
Hai la miglior fotocamera DX del mondo, perché precluderti tutti i vantaggi del formato? Comprati qualcosa che non hai, invece di sostituire cose perché forse un giorno potrai riutilizzarle più facilmente.

Messaggio modificato da Dr.Pat il Jan 8 2009, 02:19 PM
raffer
Messaggio: #16
QUOTE(shavou @ Jan 8 2009, 01:01 PM) *
Il discorso secondo me è più semplice.
Per quello che mi riguarda con 500 caffè che ricaverei dalla vendita oggi (perchè un domani ne avrei molti meno) del mio 16-85mm dx mi sono pagato 1/3 di un potenziale 24/70 f2,8 fx (che ho trovato nuovo con nital per 1500 euro).

Non sarebbe solo questa una buona ragione per vendere l'ottica in questione?


Secondo me solo se a breve sostituisci o affianchi alla D300 almeno una D700.
Se così non è allora tieniti l'ottimo 16-85 VR.
Nota che sul DX il 24-70 equivale ad un 36-105, con buona pace del grandangolo.

Raffaele
Luc@imola
Messaggio: #17
QUOTE(Dr.Pat @ Jan 8 2009, 02:17 PM) *
Hai la miglior fotocamera DX del mondo, perché precluderti tutti i vantaggi del formato? Comprati qualcosa che non hai, invece di sostituire cose perché forse un giorno potrai riutilizzarle più facilmente.


Vero. Purtroppo siamo arrivati al punto che piu' che costruirsi una passione si ragiona come costruirsi una casa, metto le predisposizioni? la parabola mi servira' un domani? Il giardino per i bambini che non abbiamo?
Lo dico in maniera scherzosa.. pero' siamo li' vicino... wink.gif

Io, la mia idea e' godersi quello che uno puo' e adesso.
Io non cambierei neanche alla pari il mio 10-20 e 17-55 per un 14-24 e 24-70, se non per un mero calcolo economico.. (nel senso che poi me li ricompro e ci guadagno) ma questa non e' fotografia.

Davide Ciardy
Validating
Messaggio: #18
bravo messicano.gif
edate7
Messaggio: #19
Vendilo. Disfati dei DX perchè, secondo me, è un formato che ha un futuro molto breve. Non è una mania quella dell'FX, è il progresso tecnologico che costruisce sensori di quella taglia a prezzi sempre più bassi e qualitativamente sempre migliori. Il DX è un formato che è nato quando la tecnologia non permetteva sensori a pieno formato, e si è trovato questo escamotage per essere comunque presenti sul mercato. Avete presente quanto costavano i televisori LCD quando sono usciti? Quanto costano oggi i TV LCD? Oggi, chi di noi comprerebbe un TV catodico? Chi di noi comprerebbe una videocamera HI8? Per rimanere a casa nostra, due anni fa ho comprato il 12-24 f4 DX Nikkor praticamente allo stesso prezzo a cui oggi (con duecento carte in più) si trova il 14-24 f2,8 FX. Ne converrete tutti che quest'ultimo, pur essendo buono il 12-24, è di qualità e luminosità stellare, ed è utilizzabile ovunque, anche sulla mia mitica F5. Lo standard è il 35mm, non il DX...
Ciao
Marco Senn
Messaggio: #20
Mi sembra che si scenda su un terreno pericoloso, quello della tifoseria. Il discorso iniziale del nostro amico era "prendo 3 fissi, vendo il 16-85" e su questo discorso io ho detto la mia ossia che data la spesa prevista venderlo oggi o tra 1 anno cambia poco in termini percentuali per quello che ci perde. Se m'avesse detto ho bisogno di soldi allora avrei detto a 500 vendilo subito (ma chi è così matto da prendertelo a 500?). Ora esce il 24-70... io uso su DX il 24-85 e posso garantire che con è un tele... fa il suo lavoro. Che 16 sia più wide è lapalissiano, che il 24-70 sia un'ottica da orgasmo direi anche. Quindi se il ragionamento è "vendo il 16-85 per prendere il 24-70 e dei wide ampi mi frega poco" allora vendi, viceversa se resti sui fissi iniziali allora per me tieni, perchè altrimenti sulle focali centrali a fissi è una rottura di OO... wink.gif
edate7
Messaggio: #21
Forse abbiamo dimenticato tutti che al nostro amico i grandangolari, al momento, non interessano. Pertanto, se può ricavare una cifra significativa dal suo 16-85 e investire il ricavato su splendidi fissi (ha citato 50 e 85), perchè glielo dobbiamo impedire?
Ciao

P.S. Scusate, mi sono praticamente sovrapposto a sennmarco....

Messaggio modificato da edate7 il Jan 8 2009, 04:26 PM
truciolo56
Messaggio: #22
Il 105/2,5 è FAVOLOSO (uno dei miei migliori obiettivi): non so come va il 105/2 DC, ma dubito che possa essere così tanto meglio da giustificare la sostituzione, salvo che non servano le sue caratteristiche particolari (il "defocusing control", che io non conosco, da alcuni viene definito preziosissimo in ceerto tipo di ritratti), anche perché è un zinzino costoso...

Riguardo il 16-85, lo sfrutterei fino in fondo e fino a quando non passassi al formato pieno; come dice sennmarco, la differenza fra vendere oggi o domani è di qualche punto percentuale, ed in più prendendo il 24-70mm (almeno secondo me, per i miei gusti) dovresti aggiungere un 18mm o 20mm.

ciao
Marco

ps: BUON ANNO A TUTTI!

Messaggio modificato da truciolo56 il Jan 8 2009, 04:32 PM
edate7
Messaggio: #23
Concordo: il 105 f2,5 AIS è un obiettivo splendido. Non conosco il defocus, ma il 105 che ho è veramente uno spettacolo. Ringrazio per gli auguri e ricambio per tutti.
Ciao
rrechi
Messaggio: #24
Sono in minoranza. hmmm.gif

Mi sono chiuso in bagno e mi sonomesso a piangere. cerotto.gif

Ho pensato non al formato DX, ma alle mie ormai preistoriche Nikon F e Nikkormat FT2 a pellicola, pensando che forse un amatore del vintage avrebbe potuto acquistarle ==> eppure sono in formato pieno FX ==> eppure riescono con 2 fissi mitici fissi (28 e 50) luminosissimi, riescono a produrre foto che (forse mi sto allargando troppo) (forse è un poco di nostalgia) che nulla hanno da invidiare ad una D3.

Però è complicato, non si possono fare migliaia di scatti, tutto va studiato, perchè ul rullo da 36 pose finisce, poi si deve svilupparlo, stamparlo, ingrandirlo e dopo qualche decimo di secondo (scusate mi confondevo con il digitale), DOPO CIRCA UNa SETTIMANA posso vedere il risultato di tutti gli sforzi.

Bè il progresso ci ha aiutato, ma non sono convinto che il campo fotografico, a meno che noi fotoamatori non lo facciamo diventare, sia uguale a quello dei TV o dei computer.

Poi ho pensato alla mia D300 che non nemmeno 15gg e, a sentire la maggior parte dei pareri, è già vecchia e paragonabile alla Nikon F (esagero !!!).

Vendo tutto e aspetto il formato FX a prezzi popolari: una D9xyzh2 con un tris di fissi + 2 zoom + 1 bel telezoom e che costa meno di una D40 in KIT, tanto se è come i TV ci si arriva. Poi acquisto il tutto e ricomincio a fotografare.

Ma forse ho perso un decennio, che importanza ha, ho il meglio, la tecnologia più moderna .... ma dopo qualche giorno qualcuno mi dice che il formato è cambiato: ora c'è il TX e le ottiche non vanno più bene .... allora vendo tutto subito .... aspetto il TX ... ma dopo qulche giorno .... HELP

OK: mi risveglio ==> la migliore attrezzatura è quella che soddisfa i miei desideri di oggi
OK: mi risveglio ==> il miglior momento per comprarla è quando ho deciso che mi serve

Si, ho deciso: mi tengo la mia D300 + 16-85 VR + 70-300 VR, più qualche fisso di pregio che ho e sono felice (anzi mi tengo anche il corpo D60 + 18-55 VR + 55-200 VR, che fanno anche loro le foto e pure buone).

Auguri a tutti.




Dr.Pat
Messaggio: #25
Il futuro è FX? Ma quanto futuro? Io penso che tra 10 anni si metteranno tutti a ridere quando passerà qualcuno con al collo uno scatolone con 3 cm di sensore e 2 kg di obiettivo per fare delle foto messicano.gif Inoltre escono fuori paragoni LCD/CRT, quando gli unici cavalli di battaglia dei primi, per molti anni, sono stati solo miniaturizzazione e novità, non certo qualità.

Gli obiettivi migliori per fare foto sono quelli attualmente disponibili. In futuro avremo quello che il mercato deciderà, e tra qualche anno potremmo anche scoprire che FX è stato solo un palliativo per far abbandonare definitivamente la pellicola e attendere la maturazione del DX. O viceversa. O qualsiasi altra cosa.

E' meglio il 16-85VR o il 24-70 o una terna di fissi? Dipende da che foto devi fare, quanti soldi hai e le situazioni d'uso. Punto. La soluzione ideale è averli tutti quanti, perché ognuno serve a una cosa diversa. Se uno effettua la scelta in base a ciò che avrà tra 2 anni, vuol dire che per ora le foto le farà male, e tra 2 anni le foto non le farà proprio, perché si sarà stufato smile.gif Inoltre non è facile parlare di costi, perché anche il tempo è denaro, anche la soddisfazione è denaro, anche i mal di schiena sono denaro, anche un obiettivo che cade mentre lo cambi è denaro, anche la garanzia di un obiettivo nuovo è denaro, anche una foto persa perché non avevi un grandangolo è denaro, anche il non sfruttare appieno una fotocamera che si possiede è denaro.

Messaggio modificato da Dr.Pat il Jan 8 2009, 06:11 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >