FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
D300 Vs D700
....la volpe e l'uva.....
Rispondi Nuova Discussione
tassos
Messaggio: #26
adesso ho capito perfetamente Franco...
Usando un obiettivo DX devo fare il crop sempre, di conseguenza avrei una D700 inutile per l'uso che devo farne, mentre se utilizzo sulla D300 obietttivi non DX non ho problemi.
Meglio investire i 900/1000 euro della differenza di costo tra D300 e D700, e farmi un'ottica come si deve.
Spero che tra la mia D70 e la D300 le differenze ci siano
Grazie Franco

Messaggio modificato da tassos il Jul 23 2008, 08:53 PM
fabryxx
Messaggio: #27
QUOTE(tassos @ Jul 23 2008, 09:51 PM) *
...... e farmi un'ottica come si deve.
Questo è puro buon senso Pollice.gif


Spero che tra la mia D70 e la D300 le differenze ci siano

Eccome ci sono, prova solo a prenderla in mano e già qualcosa ti dice che è così, poi scoprirai un mondo di regolazioni che ti stupiranno, e non solo .....



ciao buone foto
PhotoVaglio
Messaggio: #28
Ciao a tutti,

sono un fotoamatore ormai dal molti anni, ed avendo fin da piccolo ereditato la passione della fotografia (soprattutto con Nikon), in questo periodo ho deciso di effettuare il fatidico passaggio da pellicola a digitale.

Il mio dilemma nell'affrontare tale passaggio è che non trovavo fino ad oggi in casa Nikon un prodotto che soddisfacesse i miei requisiti di qualità e fosse sopportato anche dalle mie tasche.

Adesso che il passo si stava per compiere, sono molto indeciso se sostituire la mia amatissima F100 con la D300 o la nuovissima D700.

Il mio corredo è al momento composto dal molti pezzi di antiquariato Nikon (e molti amaramente ed erroneamente li ho venduti in passato quando le "vacche erano magre").
Adesso utilizzo esclusivamente F100 con 24-85 AF f2.8-4, 135 Ai F2, e AF-S 70-300 VR.
Ogni tanto mi capita di usare anche il 50 Ai 1.4 o il 50 AF 1.8 ma raramente.

Nelle mie foto, predomina un utilizzo di lunghe focali (da 200 a 300mm) intervallate da periodi di foto esclusivamente a 24mm.

Adesso vi chiedo un SUPER consiglio: ho un budget di spesa possibile intorno ai 2400€. Dovrei secondo voi passare alla D300 magari con il 18-200 VR (che mi intrigava uscire leggero con una sola ottica), oppure passare alla D700 mantenendo le ottiche attuali?

Grazie a tutti in anticipo.
bye by CNC

DAF
Messaggio: #29
macchina....e usa le ottiche che hai.....qundo sarà potrai pensare al trittico 14-24 + 24-70 + 70-200VR....chi ha atteso tanto per passare da pellicola al digitale, DEVE (imperativo fotografico messicano.gif ) necessariamente pensare alla D700...
PhotoVaglio
Messaggio: #30
QUOTE(DAF @ Jul 26 2008, 06:56 PM) *
macchina....e usa le ottiche che hai.....qundo sarà potrai pensare al trittico 14-24 + 24-70 + 70-200VR....chi ha atteso tanto per passare da pellicola al digitale, DEVE (imperativo fotografico messicano.gif ) necessariamente pensare alla D700...


Grazie....ma la cosa che mi frena è che non sono un professionista e non credo che avrò mai le ottiche da te citate.
La mia idea era quella di prendere la D300 e con i soldi restanti magari un'altra ottica che poteva essere il 18-200 VR oppure il 12-24 dx (per coprire tutte le lunghezze con il mio corredo). Purtroppo il fatto di non avere mai avuto una reflex digitale mi lascia molti dubbi e con la D700 ho paura di fare il passo più lungo della gamba.

Grazie ancora.
bye by CNC
davidebaroni
Messaggio: #31
QUOTE(cnc @ Jul 27 2008, 01:49 AM) *
Grazie....ma la cosa che mi frena è che non sono un professionista e non credo che avrò mai le ottiche da te citate.
La mia idea era quella di prendere la D300 e con i soldi restanti magari un'altra ottica che poteva essere il 18-200 VR oppure il 12-24 dx (per coprire tutte le lunghezze con il mio corredo). Purtroppo il fatto di non avere mai avuto una reflex digitale mi lascia molti dubbi e con la D700 ho paura di fare il passo più lungo della gamba.

Grazie ancora.
bye by CNC


Ciao CNC! smile.gif
E' molto difficile dare questo tipo di consiglio. Va sempre a finire che qualunque cosa si dica, si sbaglia! biggrin.gif
Comunque, eccoti i miei due cent.
Questo sarebbe il tuo primo corpo reflex digitale. Tu hai ottiche "d'antiquariato" (anche se nel corredo che usi attualmennte ci sono soltanto 135 f/2.0 Ai e 50 f/1.8 Ai), che vuoi poter continuare ad usare... Quindi ti serve un corpo macchina che li usi mantenendo almeno l'esposimetro, e con un mirino che ti consenta di focheggiare manualmente.
Da cui il tuo orientamento su D300 o D700 (anche se pure la D200 funziona con gli Ai...).
Quello che non vedo è il senso del 18-200 su D300, per te. hai già il 24-85 f/2.8-4 (a proposito, come va? Stavo pensando di prenderlo per sostituire il 18-70...) e il 70-300 VR. Se ti serve per "uscire leggero", beh, onestamente non so se il gioco valga la candela. smile.gif
Capisco invece la tua obiezione alla proposta di "prepararti" al trio 14-24, 24-70 e 70-200 VR: costituiscono un impegno finanziario importante... ma una cosa te l'hanno detta giusta.
Tu hai già un parco ottiche composto da vetri per il formato 24x36 (FX). Quindi sei pronto ad entrare nel mondo digitale dalla porta dell'FX senza incorrere in esborsi da capogiro per le ottiche (e senza passare per il doverti abituare al diverso angolo di campo delle ottiche su DX... che a me non ha mai dato problemi, ma a qualcuno sì). E, anche se mi dispiace ammetterlo, molto probabilmente "il futuro" sarà principalmente FX... almeno al livello di corpi macchina di cui stiamo parlando.
Quindi, al momento, il mio consiglio é questo:
- D700, si trova a 2.200, e usi gli obiettivi che hai.
- In alternativa, e se veramente pensi di utilizzare il corpo macchina "ad libitum" senza cambiarlo ad ogni nuova uscita, D300 usata e 12-24 usato, risparmi qualcosa e sui tele puoi sfruttare il fattore angolo di campo del DX, per gli altri vetri continui ad usare quelli che hai.
Ma in ogni caso è una decisione che puoi prendere soltanto tu... smile.gif
Ciao,
Davide
PhotoVaglio
Messaggio: #32
QUOTE(twinsouls @ Jul 27 2008, 10:06 AM) *
Ciao CNC! smile.gif
E' molto difficile dare questo tipo di consiglio. Va sempre a finire che qualunque cosa si dica, si sbaglia! biggrin.gif
Comunque, eccoti i miei due cent.
Questo sarebbe il tuo primo corpo reflex digitale. Tu hai ottiche "d'antiquariato" (anche se nel corredo che usi attualmennte ci sono soltanto 135 f/2.0 Ai e 50 f/1.8 Ai), che vuoi poter continuare ad usare... Quindi ti serve un corpo macchina che li usi mantenendo almeno l'esposimetro, e con un mirino che ti consenta di focheggiare manualmente.
Da cui il tuo orientamento su D300 o D700 (anche se pure la D200 funziona con gli Ai...).
Quello che non vedo è il senso del 18-200 su D300, per te. hai già il 24-85 f/2.8-4 (a proposito, come va? Stavo pensando di prenderlo per sostituire il 18-70...) e il 70-300 VR. Se ti serve per "uscire leggero", beh, onestamente non so se il gioco valga la candela. smile.gif
Capisco invece la tua obiezione alla proposta di "prepararti" al trio 14-24, 24-70 e 70-200 VR: costituiscono un impegno finanziario importante... ma una cosa te l'hanno detta giusta.
Tu hai già un parco ottiche composto da vetri per il formato 24x36 (FX). Quindi sei pronto ad entrare nel mondo digitale dalla porta dell'FX senza incorrere in esborsi da capogiro per le ottiche (e senza passare per il doverti abituare al diverso angolo di campo delle ottiche su DX... che a me non ha mai dato problemi, ma a qualcuno sì). E, anche se mi dispiace ammetterlo, molto probabilmente "il futuro" sarà principalmente FX... almeno al livello di corpi macchina di cui stiamo parlando.
Quindi, al momento, il mio consiglio é questo:
- D700, si trova a 2.200, e usi gli obiettivi che hai.
- In alternativa, e se veramente pensi di utilizzare il corpo macchina "ad libitum" senza cambiarlo ad ogni nuova uscita, D300 usata e 12-24 usato, risparmi qualcosa e sui tele puoi sfruttare il fattore angolo di campo del DX, per gli altri vetri continui ad usare quelli che hai.
Ma in ogni caso è una decisione che puoi prendere soltanto tu... smile.gif
Ciao,
Davide


Grazie per i consigli.

Devi sapere, che se avessi auto le possibilità quando uscì la D200, l'avrei subito acquistata. Io vengo da macchine come FM2 -> F-801 -> F100 e quando ho visto le prime Nikon digitali con una rotella con i programmi per lo sport o il ritratto etc.... ho capito che non potevamo andare d'accordo. E' stato più forte di me.
Cmq, tornado alle ottiche, le prime che utilizzavo erano solo fisse. 24 Ai f2, 35 Ai F1.4, 50 Ai F1.4, 135 Ai F2. Solo di recente (ultimi 10 anni) sono passato ad usare zoom, come inizialmente il 35-105 AF, per poi finire con 24-85 AF e 70-300 VR (che ha sostituito il mio vecchio SIGMA solo di recente).
Adesso, mi sento molto curioso di scoprire un'ottica (da quel che leggo non eccezzionale ma discreta) come il 18-200 VR che mi consentirebbe di uscire leggero coprendo ogni eventualità, anche se capisco che forse la scelta più logica dovrebbe essere il 12-24 DX abbianto alle altre ottiche che attualmente utilizzo.

Mi sto allontanando dalla D700 ogni giorno sempre più....ma non riesco a comprenderne esattamente la ragione. Scusate questa mia digressione.... ringrazio comunque tutti per i consigli.

bye by CNC.

P.S: Per quel che riguarda il 24-85 AF f2.8-4, personalmente lo utilizzo da tanti anni e mi ha dato sempre grandi soddisfazioni. Un po' morbida come lente ma su B&W spacca di brutto. Di recente ho provato a vedere se mi conveniva cambiarlo con il 24-120VR. L'ho provato e sono tornato IMMEDIATAMENTE alla mia vecchia ottica. Penso che troverai migliai di altre persone che preferiscono il 24-120VR.....come sai, i gusti non si discutono smile.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #33
allora se passeresti a D300(ottima macchina) + 18-200 non faresti un salto di qualita ma anzi peggioreresti, sopratutto perche il DX e differente da FX o pellicola che e uguale, te lo garantisco.
io ho iniziato in digitale da una D50 poi D200 e alla fine D3 provenendo da una vecchia Yaschica tutta manuale, be la morale e che con la D3 mi sembra di essere tornato alla vecchietta.
quindi quello che ti voglio dire e che se sei abituato alle (si fa per dire vecchie) serie F avresti una notevole penalizzazione.
io ti consiglio di provare una D700 e poi una D300 no viceversa e poi valuta, in secondo luogo ai delle ottime ottiche visto che il 24-85 e il 70-300 li ho anche io e li uso.
poi in ogni caso sta a te decidere ma per lo meno fai una decisione ben ponderata.
ciao Franco
PhotoVaglio
Messaggio: #34
QUOTE(frafer @ Jul 27 2008, 06:07 PM) *
allora se passeresti a D300(ottima macchina) + 18-200 non faresti un salto di qualita ma anzi peggioreresti, sopratutto perche il DX e differente da FX o pellicola che e uguale, te lo garantisco.
io ho iniziato in digitale da una D50 poi D200 e alla fine D3 provenendo da una vecchia Yaschica tutta manuale, be la morale e che con la D3 mi sembra di essere tornato alla vecchietta.
quindi quello che ti voglio dire e che se sei abituato alle (si fa per dire vecchie) serie F avresti una notevole penalizzazione.
io ti consiglio di provare una D700 e poi una D300 no viceversa e poi valuta, in secondo luogo ai delle ottime ottiche visto che il 24-85 e il 70-300 li ho anche io e li uso.
poi in ogni caso sta a te decidere ma per lo meno fai una decisione ben ponderata.
ciao Franco


Ciao Franco, devo dire che con il tuo messaggio mi hai messo un po' di "paura".

Purtroppo per ora ho avuto modo di provare solo la D300, ma cosa intendi dire che se sono abituato alle macchine serie F, con il DX avrei una penalizzazione? Ti riferisci al cambiamento delle lunghezze focali?
Il 18-200VR l'ho visto con la D300 solo un paio di minuti. Non ho potuto vedere a monitor il risultato dei miei scatti, ne tanto meno vederne una stampa. Inoltre ho solo visto quello che si trova in rete. Cosa mi dovrei aspettare di così deludente? Il 18-200 me lo immagino come un'ottica tutto fare che non deve certo essere paragonato alle ottiche fisse....e nemmeno ad un 24-70 f2.8. Secondo me, il suo vantaggio è chiaramente la versatilità, poi deve saper fare il suo lavoro almeno discretamente. Questo è quello che spero. Chiedo troppo secondo voi?

Grazie.
bye by CNC

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #35
Ciao il 18-200 e un tutto fare però il suo problema come per tutti i DX che sono studiati per il DX e quindi anno il loro difetto: barilottatura e vignettatura.
io un anno fa presi per tutto fare per la D200 il 18-135 bè devo dire che e un ottica molto nitida ma soffretanto di barilottatura e vignettatura poi seconda cosa quando uso la D200 il mirino mi sembra piccolo a raffronto con quello della D3.
queste sono le mie impressioni.
poi 2 mesi fà ho acquistato il 24-85 2.8/4 e devo dire che sulla D3 e superlativo cosa diversa per il 24-120 VR che sinceramente non mi e piaciuto.
comunque ti consiglio visto che hai gia provato la D300 di provare una D700 noterai una differenza(anche se non e ho mai vista una)
alfredobonfanti
Messaggio: #36
Non acquistate e non vendete mai seguendo la vostra impulsività!

Vedo troppe D300 in vendita... praticamente nuove...
gianpiero.lui
Messaggio: #37
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 27 2008, 11:47 PM) *
Non acquistate e non vendete mai seguendo la vostra impulsività!

Vedo troppe D300 in vendita... praticamente nuove...


[ BREAK PUBBLICITARIO biggrin.gif ]
seguo il tuo consiglio ... e io continuo con la mia D200 anche a 1250 ISO
Ciao, gp

IPB Immagine
alfredobonfanti
Messaggio: #38
QUOTE(gianpiero.lui @ Jul 27 2008, 11:52 PM) *
[ BREAK PUBBLICITARIO biggrin.gif ]
seguo il tuo consiglio ... e io continuo con la mia D200 anche a 1250 ISO
Ciao, gp

IPB Immagine


Bravo... anche perchè la D300 ormai costa nuova NITAL 1.450 caffè... se togli l'IVA e qualcosina dovuto all'uso (anche modesto)... scendiamo già intorno ai 1.000 caffè... che è il prezzo CORRETTO di un usato.

Comunque sia, non mi sembra logico SVENDERE ciò che si è acquistato 2 mesi fa... ma anche meno! Vista la qualità del corpo! rolleyes.gif

Per cosa? Per la D700? Si conoscono già pregi e difetti? E' stata ampiamente testata? No.

Ed allora... non credo sia sensato avere tanta fretta nel vendere ciò che si è appena acquistato magari col sudore della fronte!
Marco Senn
Messaggio: #39
No, no, vendete vendete le D300 che sono qui che aspetto... rolleyes.gif

Comunque la D700 l'ho presa in mano 10' è davvero una chicca...
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #40
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 27 2008, 11:58 PM) *
Comunque sia, non mi sembra logico SVENDERE ciò che si è acquistato 2 mesi fa... ma anche meno! Vista la qualità del corpo! rolleyes.gif

Per cosa? Per la D700? Si conoscono già pregi e difetti? E' stata ampiamente testata? No.

Ed allora... non credo sia sensato avere tanta fretta nel vendere ciò che si è appena acquistato magari col sudore della fronte!


Sono pienamente d'accordo: acquistare una macchina per poi svenderla dopo 3-4 mesi vuol dire non aver avuto neppure la possibilità di apprezzarne tutte le sue qualità nè imparare ad usarla a fondo.
Questo atteggiamento, l'acquisto compulsivo di nuove attrezzature appena escono sul mercato, è quello che i produttori vogliono che noi si faccia. Ma state sicuri che Nikon, e Canon e Olympus ecc hanno già pronte le nuove macchine che renderanno obsolete entro pochi mesi quelle che ora ci invitano ad acquistare come l'ultima frontiera della qualità.
Credo che un atteggiamento più saggio sarebbe quello di sforzarsi di procedere a sostituzioni di attrezzature (se non ci sono motivazioni di carattere professionale di mezzo) solo dopo almeno 3 generazioni di nuovi modelli o dopo un paio d'anni d'uso della macchina da sostituire.
es: dalla D70 passare alla d300 o d700 dopo aver saltato la D70s, la D200, la D80.
Io almeno mi comporto così, alle D70s del 2005 ho affiancato quest'anno le Fuji S5.
Tra un paio d'anni acquisterò certamente delle Fx Nikon o Fuji e spero, per allora, di aver assimilato e digerito tutte le caratteristiche delle S5.
Saluti a tutti
Ringhio46/Anselmo
Fabrizio31
Messaggio: #41
QUOTE(ringhio46 @ Jul 28 2008, 04:46 PM) *
Io almeno mi comporto così, alle D70s del 2005 ho affiancato quest'anno le Fuji S5.
Tra un paio d'anni acquisterò certamente delle Fx Nikon o Fuji e spero, per allora, di aver assimilato e digerito tutte le caratteristiche delle S5.
Saluti a tutti
Ringhio46/Anselmo


Scusa l'ot...
ho visto che la S5 la svendono a meno della metà del suo prezzo di origine. Che giudizio dai alla Fuji e hai rumors su una presunta S6?

Zebra3
Messaggio: #42
QUOTE(sennmarco @ Jul 28 2008, 01:34 PM) *
No, no, vendete vendete le D300 che sono qui che aspetto... rolleyes.gif

Comunque la D700 l'ho presa in mano 10' è davvero una chicca...


La 700 la prenderò, ma mi chiedo cosa abbia in più rispetto alla 300 a livello di corpo macchina. Tranne qualche lieve differenza sono identiche. Chi mi illumina?
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #43
QUOTE(Fabrizio31 @ Jul 28 2008, 04:52 PM) *
Scusa l'ot...
ho visto che la S5 la svendono a meno della metà del suo prezzo di origine. Che giudizio dai alla Fuji e hai rumors su una presunta S6?

In effetti ora si possono acquistare due S5 al prezzo di una sola D300, e anche io, quando le ho acquistate qualche mese fa le ho pagate veramente poco.
Credo che anche ora il sensore della S5 sia quanto di meglio si possa trovare in termini di latitudine di posa, colore e, considerando che si tratta di un 6+6 mq che in questo caso non fa 12, anche in termini di nitidezza. Purtroppo per ora non ci sono notizie su una prossima S6 (che poi dovrebbe essere una S7, visto che pare che in Giappone il 6 porti male).
Spero comunque che Fuji non abbandoni il campo del professionale e che stia preparando una qualche sorpresa. Tempo fa si parlava di un rivoluzionario sensore su base organica (che non so bene cosa voglia dire) ma pare che le difficoltà incontrate siano molte.
Io avendo acquistato in primavera le S5 (a un prezzaccio, comunque, come ti ho detto) attenderò un paio d'anni prima di pensare a nuovi corpi. Spero che per allora Fuji riservi qualche sorpresa.
Lo sapevi che la sede Nikon in Giappone è nel grattacielo Fuji ?
Chissà che la collaborazione tra queste due case in futuro non diventi ancora più importante data anche la loro vicinanza logistica? Magari una delle due alla fine compra l'altra.
Io ora, dopo aver provato il super CCD Fuji, sogno un sensore Fuji FX su corpo D700 (per me la D3 è troppo pesante da portare al collo, problemi di cervicale)
Saluti a tutti
Ringhio46/Anselmo
lozzo83
Messaggio: #44
QUOTE(Zebra3 @ Jul 28 2008, 04:55 PM) *
La 700 la prenderò, ma mi chiedo cosa abbia in più rispetto alla 300 a livello di corpo macchina. Tranne qualche lieve differenza sono identiche. Chi mi illumina?


La D700 è una D300 con il sensore FX. Fine del film. Domani ritiro la mia, sono d'accordo con chi dice che non ha senso stare dietro ai produttori, ma il passaggio da DX a FX è purtroppo un salto epocale nella fotografia digitale, seppur io non condivida le scelte dei costruttori.
giannizadra
Messaggio: #45
QUOTE(Zebra3 @ Jul 28 2008, 04:55 PM) *
La 700 la prenderò, ma mi chiedo cosa abbia in più rispetto alla 300 a livello di corpo macchina. Tranne qualche lieve differenza sono identiche. Chi mi illumina?


La D700 si prende sostanzialmente per il formato FX.
Le differenze rispetto alla D300 per quanto riguarda il corpo-macchina sono poche.
A parte una, enorme: la visione a mirino... rolleyes.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Jul 28 2008, 04:38 PM
pes084k1
Messaggio: #46
QUOTE(tassos @ Jul 23 2008, 05:34 PM) *
Franco ne sai a pacchi dicono dalle mie parti.
Se ho capito bene con il DX ho bisogno di un'ottica DX che risolva il problema della densità dei pixel cosa che non necessita FX. Devo dire che però usando il mio vecchio non DX 80-200 ottengo dei risultati sulla D70 fantastici.
Di conseguenza con un'ottica non DX con la D700 ottengo risultati migliori.
Non ho però chiaro se usando un'ottica DX su D700 ottengo risultati peggiori utilizzando la stessa ottica su D300.


Mi è arrivata la nuova D700. Dalle prime impressioni è una gran macchina (ha anche i 3 led per la MAF, come la D3). Rispetto alla D80 (e allo scanner Minolta 5400 II) la risoluzione effettiva è chiaramente inferiore a parità di ottiche (a 50 lp/mm a basso contrasto non ci arrivo).
Rispetto alla D80 il rumore è molto minore, come anche la "pelatura" digitale delle superfici piatte. Lo sharpening agisce solo a frequenze medio-alte e dopo 3 è fastidioso (devo provare con Focalblade da NEF). Il microcontrasto generale è ovviamente simile a quello del film 35 mm (immagine con più impatto del DX). Tutto sommato, a bassi ISO, le differenze non sono eclatanti rispetto al DX. Tornerò con più esperienza in seguito.
Il problema è che il formato 35 mm (FX) è uno sweet spot per il progettista ottico. Dimensioni e pesi crescono oltremodo per formati maggiori, a fronte di una risolvenza e stabilità meccanica inferiori (le cose sono collegate). Montando ottiche DX sui corpi FX attuali non si sfrutta la risolvenza di cui esse sono capaci e quindi la resa FX a bassi ISO è globalmente inferiore.
Il DX potrebbe rendere meglio di oggi, ma con ottiche ad altissima risolvenza, bassissima tolleranza meccanica e maggiore luminosità, realizzabili a prezzi tali, per cui fino ad ora non vi è stato particolare interesse.

A presto telefono.gif

Elio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #47
parla più chiaro troppi paroloni, quando monti un ottica DX sull'FX la risoluzione decade a 5 MPX anche se ci metti un vetro di qualità e sempre così che tu voglia o no! e fisica.
Marco Senn
Messaggio: #48
QUOTE(Zebra3 @ Jul 28 2008, 04:55 PM) *
La 700 la prenderò, ma mi chiedo cosa abbia in più rispetto alla 300 a livello di corpo macchina. Tranne qualche lieve differenza sono identiche. Chi mi illumina?


Viste da vicino sono molto simili, la D700 è un pò più grande nel settore pentaprisma, presumo perchè ne ospita uno diverso più grande. Anche come pesi siamo li. Non ho fatto una prova comparata (anche se mi piacerebbe fare un paio di scatti con il mio 24-85 con i due corpi) di certo il mirino della D700 è stupefacente, luminosissimo e enorme, e i comandi intuitivi anche per me che l'ho maneggiata cinque minuti. Credo però che se farò il passo sarà per la D300, che secondo me resta il miglior prodotto Nikon di questi ultimi anni per rapporto prestazioni/prezzo.
blade_71
Messaggio: #49
QUOTE(cnc @ Jul 27 2008, 01:49 AM) *
Grazie....ma la cosa che mi frena è che non sono un professionista e non credo che avrò mai le ottiche da te citate.
La mia idea era quella di prendere la D300 e con i soldi restanti magari un'altra ottica che poteva essere il 18-200 VR oppure il 12-24 dx (per coprire tutte le lunghezze con il mio corredo). Purtroppo il fatto di non avere mai avuto una reflex digitale mi lascia molti dubbi e con la D700 ho paura di fare il passo più lungo della gamba.

Grazie ancora.
bye by CNC




Secondo me sbagli se hai paura di fare il passo più lungho della gamba, tra D700 e D300, salvo dettagli, non cambia nulla se non il sensore FX che fa la differenza, se tu hai ottiche "vecchie" a maggior raggione andrei verso una D700 visto che il nuovo sensore Fx Nikon con le vecchie ottiche si comporta in maniera eccezionale ed è ormai stato ampiamente testato, riassumendo oggiungo che poi nel mercato dell'usato potrai sbizzarirti con "pochi" soldi, i vari VR o G non sono obbligatori, vedrai non ti pentirai.


m1rc23
Iscritto
Messaggio: #50
per quanto riguarda la riduzione dei pixel nella d700 in impostazione dx sono poco più di 5 in effetti c'era un errore alquanto elementare nei calcoli ossia che stiamo facendo un rapporto tra superfici e quindi ..... (34 x 23.9) : 12.1 = (23,6 x 15,8) : X da cui X = 5,55 mpx

e questo dovrebbe essere il calcolo più preciso che c'è sul sito,ma come ogni dato scientifico-sperimentale laugh.gif smilinodigitale.gif aspetto conferma dagli altri utenti che mi vorranno correggere se ho sbagliato qualcosa.

Messaggio modificato da m1rc23 il Dec 29 2008, 01:27 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >