36 ore in Val d'Orcia Mi piace

La valle

Quando inizi a percorre con l’auto la strada che serpeggia dolcemente tra le colline che si alternato alla luce del sole e cominci a sentire tutti i profumi della terra e dei vasi di coccio, ti rendi subito conto del perché la val d’Orcia è diventata patrimonio dell’umanità. La sua bellezza incanta, te ne innamori, non solo per quello che generosamente offre allo sguardo, ma per la sensazione di intimità che trasmette. Ti rapisce in un abbraccio quasi a non farti più andar via.

La luce

Quella del mattino è intensa e calda, il cielo si colora e il sole si alza all'orizzonte spingendo i suoi raggi attraverso i rami degli alberi che come un diaframma creano un effetto di diffrazione incantevole. La stella allunga lentamente i suoi tentacoli accarezzando l'erba che si risveglia con un nuovo vestito lucente.

L'albero

E' piacevole camminare attraversi i prati, la mattina è fresca ed il vento sferza la faccia. Un gruppo di cipressi, di guardia ad un antico casale, proietta la propria ombra disegnando enormi triangoli deformi. L'albero solitario li osserva sgranchendosi i rami e si pavoneggia nel libero spazio intorno a se.

Il vento

Sposta le poche nuvole rimaste nel cielo, le incita con un soffio ad un gioco dinamico, correre sopra il terreno ondulato che sale e scende tra terra e prati. Alzo gli occhi al cielo, le nuvole quasi sfiorano la mia faccia, sfrecciano nel blu e si vanno a posare più in là .

Le colline

sono arrotondate, morbide e delicate. L'uomo passa lasciando i suoi segni su un tenue colore verde che aspetta la primavera per arricchirsi di più vive tonalità . Macchie di arbusti interrompono l'omogeneità  delle forme e le ombre si piegano dietro i loro profili.

Grafismo

La terra arata si presenta con zolle ricche di profumi e distribuite lungo solchi paralleli che si congiungono ai piedi del cipresso. Il territorio è ordinato con i suoi disegni sparsi ovunque in una scena naturale che pian piano prende vita sotto il tenue sole di marzo.

Il bosco

Il bosco dei cipressi rappresenta un monumento naturale, un coro di alberi che primeggia sulla testa di una collina. Il vento li scuote forte, ma la loro fibra elastica resiste adattandosi alle correnti giunte dal nord. Come a teatro si aprono a sipario lasciando passare i raggi del sole. Cogliere questo momento di contatto diretto con l'uomo che si ciba della loro bellezza, mi ha molto gratificato

Il casale

Sono attratto dalle costruzioni dell'uomo che conservano una certa armonia delle forme che ben si abbina al territorio. I mattoni dai colori caldi incorniciano archi e finestre che raccolgono tutta la luce e l'anima della valle. Occhi di pietra che non si chiudono mai.

La cappella

Non è insolito trovare edifici sacri in un ambiente rurale. La Cappella di Vitaleta nei pressi di San Quirico d'Orcia, è un simbolo religioso che si raggiunge percorrendo una strada sterrata. Una volta arrivati si rimane incantati dalla sua semplice bellezza che offre un piccolo rosone sulla facciata principale rivolto dove tramonta il sole.

Le nuvole

Si avvicina il tramonto, i colori diventano pastello, onde verdi sembrano prendere vita quasi a muoversi altalenando. Le nuvole fluttuano galleggiando nel cielo che sta cambiando vestito in una alternanza di piacevoli sfumature.

Il tramonto

E' stata un' intensa e lunga giornata alla ricerca di scorci e panorami. Mi sono alzato alle 5 del mattino per godere dello spettacolo naturale. Il vento mi ha rincorso per tutto il giorno e mi ha accompagnato in ogni cambio di obiettivo...Ora sto rientrando, sono soddisfatto per quello che ho visto e che mi rimarrà  per molto tempo impresso nel cuore. Un ultimo scatto ad un albero che sembra venire fuori dal gruppo per salutarmi con i suoi rami.
Effettua il Login per commentare!
vinci62 9 anni fa
Grazie Gabriele. Felice che tu sia piaciuto!
Un saluto, vinci

Gran bel reportage! una carrellata dei migliori paesaggi rurali toscani.
molto molto bello, complimenti Vincenzo
un salutone
GAbriele

vinci62 9 anni fa
Grazie Daniele per la visita e per aver lasciato il tuo commento.
Felice che ti sia piaciuto il reportage.
Un saluto e buona serata!

levrattid 9 anni fa
Niente da aggiungere ai commenti di tutti gli altri che hanno senz'altro individuato tutti i meriti di questo bel lavoro.
Interessante la quarta foto con il mosso delle nubi: non ci si pensa mai eppure è una tecnica di grande effetto se ben usata come in questo caso.
Come sempre non basta una bella giornata di sole per realizzare delle buone immagini: occorre un qualcosa in più che qui c'è senz'altro!

vinci62 9 anni fa
Cari tutti, grazie per la visita e per aver apprezzato questo piccolo lavoro, qualcuno mi definisce foto-poeta, la verità è che mi piace scrivere esprimendo le sensazioni che ho vissuto al momento dello scatto. Ho trascorso circa 36 ore in Val d'Orca in compagnia di Gianluca (mgsurf), abbiamo parlato di tutto e di fotografia, ma solo nei momenti trascorsi tra una foto e l'altra, davanti ad un piatto caldo e in macchina tra le dolci colline. Peccato non avere goduto anche della compagnia di Nico detto il Torci, ma sarà per la prossima volta.
Grazie Nico, Anna Rita :-) , Gianluca, Fabio, Mariuccia :-) e Mino uomo del mare.
Un saluto, Vinci

Grazie per il reportage che può indurre a non perdere altro tempo per fotografare una location così interessante oltre che bellissima. Le tue fotografie che accompagnano il reportage descrittivo sono da manuale ,un vero riferimento di condivisione,una festa della Luce.
Grazie Vincenzo

Ciao
Mino

Ottimo reportage, Vinci :) Immagini molto suggestive corredate da didascalie che affascinano e tengono avvinti i lettori. Se devo dirla proprio tutta, la Pro loco del posto dovrebbe farti un monumento! :D

fabioeffe 9 anni fa
Un gran bel reportage e un buon stimolo per chi non conosce questa zona a visitarla......bellissime foto mai banali dalle cromie e luci al top! Ciao Fabio

mgsurf 9 anni fa
Non ho parole Vincenzo. Tutto meraviglioso. E' stato un onore essere li al tuo fianco. Grazie!!!

Bellissimo reportage Vincenzo oltre ad essere corredato da Splendide immagini anche ogni didascalia che le correda è molto autentico Bravo e complimenti !!!!! ciao