mauriziot
… tra due anziani in un piccolo paesino della Cina rurale; la foto è stata scattata in un ambiente angusto, con la sola luce di una finestra e quindi con l’uso di un grandangolare spinto e con la complessità dei possibili compromessi nelle scelte di iso, apertura, tempi e conseguente PP. Scelte che ovviamente possono essere condivise o criticate e io accolgo volentieri gli eventuali apprezzamenti come le possibili critiche. La qualità di un sito è data da un lato dalla quantità dei soggetti che vi partecipano dall’altro non solo dalla qualità delle foto che vi trovano ma anche dalla qualità dei commenti che le stesse ricevono. Questo lo sostengo con chiarezza e sincerità, ma talvolta queste vengono scambiate per presunzione e acidità e le mie foto criticate, ma sempre indirettamente. Però le polemiche fotografiche sono piacevoli, perché qualsiasi cosa si dica, le foto non cambiano e ognuno può vederle e giudicarle in proprio. La qualità delle mie foto, qualunque essa sia, è migliorata nel tempo anche grazie alla frequentazione del sito e alle critiche costruttive, un tempo molto più frequenti, qui ricevute. Per questo, quando vedo sbrodolamenti elogiativi di tre righe completamente avulsi dalla foto commentata, questo ovviamente con riferimento anche alle mie foto , continuerò a pensare che il commento sia dettato dalla ricerca del tornaconto personale e non dall’analisi critica degli aspetti fotografici e a dirlo francamente e con sincerità. Qualcuna ha citato, forse senza conoscerne pienamente il significato, “il re è nudo”. La bella favola di Andersen è una metafora che richiama la mancanza di sincerità, quella che probabilmente manca in molti commenti, ed è anche quella che invece rappresenta un bene comune del sito che tutti abbiamo interesse a preservare.