Risultato della ricerca: naturalistica e macro
elisamez
Conca del Salto è un' area naturalistica poco conosciuta nella della città di Modica. Si tratta di un "incisione" nel tavolato calcareo degli Iblei, provocata, nel corso dei millenni, dallo scorrimento delle delle acque. Qui si vede una suggestiva cascata alta 30 metri.
t_raffaele
"da Raw convertito e PP solo con sw Nikon"
en.giuliani
Ha un'apertura alare che raggiunge circa 8-10 centimetri (3,1-3,9 pollici). I lati dorsali delle ali sono ricoperti da una polvere di scaglie verdi e lo sfondo varia dal verdastro scuro al nero, con larghe bande metalliche verde smeraldo brillante. Le parti inferiori sono nere con macchie arancioni, bianche e blu lungo i bordi delle ali posteriori, che mostrano code estese all'estremità. Il volo di queste farfalle è veloce. I bruchi si nutrono di piante del genere Euodia appartenenti alle Rutacee, comunemente note come famiglia delle rute o degli agrumi.
Giampierosimba
Masai scruta l’orizzonte cercando di prevedere l’ evolversi del tempo
en.giuliani
La maggior parte delle specie ha un paio di zampe anteriori ridotte e molte tengono piatte le ali colorate quando riposano. Sono chiamate anche farfalle dai piedi a spazzola o farfalle a quattro zampe , perché è noto che stanno in piedi solo su quattro zampe mentre le altre due sono raggomitolate; in alcune specie, queste zampe anteriori hanno una serie di peli a forma di spazzola, che dà a questa famiglia l'altro nome comune.
en.giuliani
Di origine americana, è diffusa dal Canada al Rio delle Amazzoni, ma è stata trovata anche in Indonesia, Nuova Zelanda e Australia. Ha una notevole resistenza al volo e per questo è in grado di superare grandi distanze, consentendo la dispersione della specie anche al di fuori del suo areale consueto. In particolare, gli esemplari presenti nel Canada meridionale e negli Stati Uniti centrali e meridionali, sono in grado di arrivare in una piccola valle del Messico, dove trascorrono l'inverno. Nella primavera successiva, dopo gli accoppiamenti, gli individui di entrambi i sessi iniziano il viaggio di ritorno che si completa nel corso di tre generazioni.