Risultato della ricerca: vita nei campi
en.giuliani
...Nasce nei muri. Al sole, senza terra, senza acqua, con tanta luce ...
ferprado
Molto presente nei prati a quote un pò più basse rispetto alla varietà Vernalis. Qui a 1600 mt circa.
f.napo
dal porto di Lacco Ameno vista sul golfo di Napoli: Vesuvio, Campi Flegrei, Capo Miseno, Procida e Monte di Procida
peratonerfranca
Bangladesh campi della seccatura del riso, bambina con pulcino
massimoforti
In una serata come quella di ieri sono tanti i pensieri e i ricordi che ritornano. La fortuna che ho avuto nella vita di incontrare molte volte l'aurora boreale a "casa sua" e di emozionarmi sempre, ma quella di ammirarla dalla mia isola è stata un'esperienza senz'altro unica nella vita. Questo ciclo solare sta regalando momenti che passeranno alla storia e saranno menzionati nei testi scientifici a disposizione delle prossime generazioni, posso solo dire di aver fatto parte di questa magnificenza.
Etneo71
Natura Viva! Action&Emotions! @etneo71 L' Amore deve attendere! Adesso è Guerra! Non è ancora il tempo della pace e dell'amore, il ragazzo arcobaleno, viene sorpreso da un pretendente alle nozze che lo attacca in modo netto e deciso. La compagna, si è involata all'istante per evitare ulteriori conseguenze. Lui è rimasto sul campo di battaglia, adesso deve dimostrare di essere un vero guerriero, lottare e vincere, per sopravvivere e per imprimere alle future generazioni che nasceranno dal suo seme, la sua forza e il suo coraggio. Questa è la sfida che Madre Natura, lancia a tutte le sue creature, non puoi ignorarla, se vinci procrei, se perdi sparirai e con te sparirà anche la tua debolezza, solo cosi le future generazioni, saranno forti e in grado di fronteggiare le sfide della vita!! Tanti Saluti e Buon Weekend!!! Gruccione (Merops apiaster) Fotografata con: Nikon Z9 & Nikkor Z 180-600mm
Massimo_2015
Dipinta sul volto di un uomo adito alla terra, abile combattente ai cambiamenti del clima, dove il sole e la pioggia, hanno segnato le rughe...
quinty76
Verde, tu che sei il fiato del bosco e entri nell’anima delle foglie e metti la tua linfa in ogni filo d’erba, continua a fare del bene alla vita. E anche se ci sono orchi di cemento pronti a ghermirti, il mondo non sia separato dal tuo cuore festante, dal tuo polmone gentile. (Fabrizio Caramagna) Campagna Senese
fernandospirito55
prodotti della nostra terra...indispensabili per la nostra vita ..in due cesti .e un po' di uva e alcuni piccoli oggetti (simboli)........un vecchio campanellino..una pipa di terracotta .e una vecchia chiave ....in una sola composizione
Katia_Marescotti
Al cospetto della bellezza veniamo innanzitutto colti dall’impulso di afferrarla e possederla per darle maggiore spazio nella nostra vita. È come se volessimo disperatamente dire: «Sono stato qui, ho visto tutto questo. Alain De Botton, L’arte di viaggiare
vinci62
accarezzo le curve e i tornanti con il mio fedele motore e con il suo ruggito appago i miei timpani. Di fronte al Sebino sfioro la ghiera del mio obiettivo e appago i miei occhi con tanta bellezza. Il sole lancia scintille che trafiggono la bruma evidenziando minuscoli punti di vita. E\' solo mattina, è solo l\'inizio del giorno...
leonardo_lb
...tra colline sinuose,viali di cipressi e campi di grano...alla scoperta della Val D'Orcia...Veduta da Pienza,tra le meravigliose Terre di Siena.
Fabrizio9972
Il Mulino Spagnolo, uno dei simboli di Orbetello, è l\'unico mulino a vento che si è conservato della serie di nove costruiti dai Senesi e successivamente restaurati dagli Spagnoli, ho visto molte foto che lo ritraevano e sono sempre stato curioso di vedere cosa avrei potuto fare una volta sul posto. Nella recente vacanza in Toscana ho dedicato al mulino 3 tramonti, 2 dei quali veramente belli, i primi 2 sono stati esplorativi, per capire cosa volevo e cosa mi piaceva o no, il fallimento per aver toppato il tempo di scatto di una lunga esposizione nel secondo tramonto mi ha fatto capire la strada che mi sarebbe piaciuta di + e così al terzo tentativo ho preso il rischio di montare il big stopper nel momento migliore per catturare il movimento delle nuvole e della laguna che negli scatti normali proprio non mi piaceva, ho parlato di rischio perché è uno scatto di 7 minuti a cui ne vanno aggiunti altri 7 per l\'NR per un totale di 14 minuti di attesa e proprio nel momento migliore, se avevo sbagliato avevo buttato totalmente un bel tramonto, fortunatamente mi è andata bene nonostante un paio di riflessi strani (molto probabilmente ho fatto l\'errore + stupido possibile dimenticandomi di chiudere il mirino e nei 7 minuti la luce filtrata ha creato il problema) che mi hanno creato qualche grattacapo in post. Logicamente prima di scattare sapevo che mi sarei ritrovato con cielo e laguna esposti correttamente e il mulino totalmente in ombra e non volendo perdere qualità aprendo le ombre o scegliendo esposizioni che fossero una via di mezzo per poi correggere poco entrambi ho deciso per la doppia esposizione, una per il mulino ed una per il resto, poi fuse assieme aggiungendo il mulino esposto correttamente sopra a quello totalmente in ombra. In post poi visto che mi piaceva il contrasto fra l\'immobilità del mulino e la dinamicità di cielo e laguna (laguna mica tanto, hehe) ho deciso di rendere totalmente illeggibile la costa sullo sfondo per aumentare la stranezza dello scatto e poi visto che sono nel mio periodo viola l\'ho aumentato un po\' e come al solito mi sono tenuto sullo scuretto, lo so, lo so, avete ragione ma è un periodo così, hehe Ora sta a voi dirmi cosa ne pensate, a me piace ma visto certe decisioni prese non ho la minima idea se possa piacere anche agli altri, non fatevi scrupoli e sparate. Ciao, Fab
CaterinaFarina
questa foto mi infonde un senso di pace.... un pescatore che torna verso casa al tramonto.... dopo aver trascorso una giornata con se stesso e con la passione della sua vita.....hanno sempre visi sereni e rilassati... di coloro che hanno capito che a volte non occorre molto per essere felici....basta godere dei piccoli istanti che la vita ci offre....