Risultato della ricerca: vallese
rossoila
Dalla cima della Wellenkuppe, inizio della cresta ENE, l'Obergabelhorn ci fa vedere le sue peculiarità. L'elegantissima parete nord, il caratteristico gran gendarme, l'aerea cresta che conduce alla vetta. In equilibrio fra il baratro roccioso e lo scivolo glaciale, richiede molta attenzione e testimonia la severità delle cime di questo gruppo.
rossoila
Cresta OSO del Bietschhorn, montagna misteriosa : non si mette in mostra, si lascia solo intuire fra le nuvole, si ricopre di vetrato (!) e si concede faticosamente metro per metro !!!
RosannaFerrari
Alagna Valsesia, agosto 2016 - Nikon F70 + 28-80, pellicola Ilford Delta 100. (Walser, contrazione del tedesco Walliser, cioè vallesano, abitante del canton Vallese) popolazione di origine germanica che abita le regioni alpine attorno al massiccio del Monte Rosa
carlo.tresoldi
Zermatt - Canton Vallese - CH.
ROBERT59
dal Blinnenhorn n 3374 agosto 2016 - ghiacciai del Vallese Svizzera
rossoila
Il sole fa capolino dietro i colossi del gruppo dei Mischabel collegati dalla Nadelgrat. Innocue velature rompono la monotonia del cielo e danno colore alla scena.
hackett77
Il lago del Gran San Bernardo (Altitudine 2447 m.) si trova a metà tra Italia e Svizzera. Appartiene in parte al comune di Saint-Rhémy-en-Bosses in Valle d'Aosta ed in parte a quello svizzero di Bourg-Saint-Pierre in Vallese.
rossoila
Le prime luci ci sorprendono sulla parte glaciale che porta alla base della Wellenkuppe, che limita la visuale sul gruppo dei Mischabel.
rossoila
Panorama sui giganti vallesani, con le nuvole che si rincorrono.
rossoila
Maestose cattedrali di roccia e ghiaccio, linee dure e colori freddi. La sommità dei colossi segna il punto d'incontro fra la terra e il cielo, con il tepore delle sue sfumature pastello.
ROBERT59
ci troviamo in Svizzera Canton Ticino sopra Luino sul Monte Gambarogno 1734m Prealpi Luganesi panorama a 360 gradi sul Lago Maggiore, Monte Rosa e ghiacciai del Canton Vallese - unione di 3 scatti
rossoila
Il gruppo dei Mischabel visto dalla Schneegrat. L'occhio si perde estasiato, segue profili frastagliati, viene attratto dalla magica luce del sole.
rossoila
Il sole spunta e illumina la vicina cima del Brunegghorn.
rossoila
Il tenue bagliore pastello delle prime luci trasforma quelle che fino ad un attimo prima erano scure silhouette in montagne scintillanti. Dalla Schneegrat la parete nord dell'Obergabelhorn si mostra in tutta la sua eleganza.
ROBERT59
Alpe Devero - abbiamo sconfinato ci troviamo al p.sso della Rossa in territorio elvetico canton Vallese Binntal - i laghetti di Geispfaadsee e Zuesee sullo sfondo al centro i ghiacciai Bietschorn, Nesthorn e Aletschhorn
ROBERT59
Alpe Devero - siamo in territorio svizzero - sono salito dal p.sso della Rossa e mi trovo al p.sso di Crampiolo 2553m per poi rientrare in Italia e scendere nella terribile Valdeserta. In basso i laghetti di Geispfaadsee e Zuesee a sin. in alto il Rothorn e sullo sfondo quello che resta dei ghiacciai del Vallese: Bietschorn, Nesthorn ed Aletschhorn
ROBERT59
lago Cingino m 2200....siamo a pochi metri dalla Svizzera, Canton Vallese
ROBERT59
ci troviamo in Svizzera Canton Ticino sopra Luino sul Monte Gambarogno 1734m Prealpi Luganesi panorama a 360 gradi sul Lago Maggiore, Monte Rosa e ghiacciai del Canton Vallese - unione di 2 scatti
ROBERT59
ci troviamo in Svizzera Canton Ticino sopra Luino appena sotto il Monte Gambarogno 1734m Prealpi Luganesi panorama a 360 gradi sul Lago Maggiore, Monte Rosa e ghiacciai del Canton Vallese - unione di 5 scatti