Risultato della ricerca: teatro giovanni da udine
ashbydelazouch
un classico romano al tramonto: le rovine del Teatro di Marcello e quanto rimane dell'adiacente Tempio di Apollo in Circo (o Apollo Sosiano). Scatto scontato, ma scena sempre affascinante....
mderob
Blending HDR basato sulla tecnica di scatto e post-produzione Mortal Night 3.0.
brizio61
Alba San Giovanni di Posada (nu) Sardegna Nikon D3100 f-stop f/20 1/2 sec. iso 100 18mm. ore 07.44 18/01/2014
brizio61
La luna crescente San Giovanni Posada (nu) 14/06/2014 La luce che illumina la Torre è data dal faro che la illumina di notte :)
brizio61
San Giovanni di Posada (nu)
brizio61
Spiaggia San Giovanni di Posada (nu) Sardegna
brizio61
Torre di San Giovanni (nu) Sardegna miglior vista in salva originale
massimo tommi
In quel tempo l\'imprenditoria agraria si trasformava in piccola industria, le verdi foglie di tabacco venivano raccolte e lentamente essiccate a fuoco, tramutandosi in tabacco dorato pronto per diventare sigaro toscano. Oggi teatro di avvistamento della fauna migratoria, si percepisce ancora il buon profumo del tabacco che la Tabaccaia, abbandonata nel padule delle Morette, emana nell\'aria.
AntonioLimardi
La catena del M.Rosa vista da Mera(Vc) - Valsesia Queste montagne suscitano nel cuore il senso dell\'infinito, con il desiderio di sollevare la mente verso ciò che è sublime. Giovanni Paolo II
brizio61
Segnali di luce San giovanni Posada (nu) Nikon D3100 F/4.5 8sec. iso 400 18mm.
brizio61
Torre di SanGiovanni di Posada (NU). Le invasioni barbaresche determinarono la costruzione delle torri di Santa Lucia e San Giovanni nel corso del XVI secolo. La costruzìone delle due torri avvenne sotto la signoria dei baroni di Posada, la cui giurisdizione si estendeva anche al territorio di Siniscola.
brizio61
San giovanni Posada (nu)
mauriziot
di Venezia, il San giovanni e Paolo; ha il suo ingresso principale sulla Scuola Grande di San Marco, un edificio rinascimentale, che si affaccia sul Campo Santi Giovanni e Paolo a Venezia. La costruzione del primo edificio fu affidata a Stefano Bon e Matteo Bon. Nel 1485 fu distrutto da un incendio e ricostruita in tempi brevissimi. In questa occasione fu realizzata la spledida decorazione marmorea della facciata e nel 1494 la facciata fu completata con l'aggiunta degli archi superiori. All'interno non è altrettanto bello e, per fortuna, non ho avuto occasione di provarne la funzionalità. Venezia, agosto 2015
brizio61
Scanning the sky San Giovanni Posada (nu) Sardegna Nikon D3100 f/5 Esp. 30 sec. iso 200
brizio61
La magia della spiaggia vicino casa mia,San Giovanni Posada(nu) Sardegna. ho voluto fare li i miei primi esperimenti con tempi lunghi e qualcosa di buono ne è uscito fuori :) Non è stato usato nessun filtro,non ne posseggo,ma ho solo giocato sul contrasto e luce e così al naturale :)
brizio61
Torre San Giovanni Posada (NU)
Giuseppe-russo
Il mare non ha paese nemmen lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il sole. Giovanni Verga
DUODISCUS
L'Abbazia di S. Giovanni in Venere si trova nel Comune di Fossacesia, su una collina prospiciente il Mare Adriatico. Il complesso monastico è composto da una Basilica e dal vicino Monastero, entrambi costruiti nel XIII secolo in luogo del piccolo Monastero preesistente e presenta la struttura classica delle Basiliche di stile cistercense. Il riferimento a Venere deriva da una tradizione che individua un tempio pagano sul luogo dell'attuale Chiesa - un tempio secondo alcuni costruito nell'80 a. C. e dedicato a Venere Conciliatrice.