Risultato della ricerca: statua giardini tolosa
mapi2008
Castel Gandolfo (RM) a 40 km dal centro della Capitale, i Giardini Pontifici sono il luogo di riposo del Papa nel periodo estivo.
leonardo_lb
La Cattedrale di Palermo sullo sfondo,ed in primo piano sul sagrato,il carro trionfale a forma di vascello su cui viene trasportata la statua di Santa Rosalia,patrona della Citta\',in occasione dei suoi festeggiamenti(\"U\' Fistinu\").Il festino di Santa Rosalia celebra la liberazione della Citta\' dalla peste del 1624,in seguito al ritrovamento delle reliquie della Santa.La notte del 14 luglio migliaia di persone accompagnano la lunga marcia del carro alla cui sommita\' e\' issata la statua della \" Santuzza\",in giro per la citta\'.
riccardo.mantero
Dalla cima dell\'Empire State Building, sfidando la solita folla che spinge per affacciarsi e il vento freddo, mentre aspettavamo la notte per poter fotografare le luci di NY, il cielo si è infiammato con questo tramonto. Al solito ho cercato di ottenere il massimo livello di dettaglio e purtroppo so che FB non renderà giustizia, ma sulla pagina del mio portfolio o stampata è decisamente meglio. Si possono vedere i ponti di Verrazzano e Brooklin, la statua della libertà e molti altri particolari.
Turm
una carezza alla luna. . .
JohnnyDep
I laghetti di Marinello si trovano ai piedi del promontorio di Tindari, dove sorge il Santuario della Madonna Nera. E’ una vasta area di sabbia con dei laghetti d’acqua salmastra, che si modificano in continuazione per effetto delle maree che aggiungono o spostano la sabbia (foto 1). Ad un fenomeno così singolare è inevitabilmente legata una leggenda, quella della Madonna Nera del Tindari (foto 2), che dall’alto domina la zona. "Si narra che una siciliana con il suo bambino venne ad adorare la Madonna nera del Tindari, trovata casualmente da pescatori del posto. Alla vista della Madonna nera rimase alquanto delusa, sebbene la statua della Madonna di Tindari sia ornata dalla frase: nigra sum sed formosa, «sono nera ma bella». Spontaneamente la contadina esclamò: Hàju vinutu di luntana via ppi vidiri a una cchiù brutta di mia! Pronunciare quelle parole e girarsi attorno senza più vedere suo figlio fu tutt'uno. Disperata si accorse che il bambino si dibatteva tra le onde del mare dinnanzi. Stravolta corse verso le onde per afferrarlo. E più correva e più le onde si ritiravano lasciando la spiaggia, finchè la povera donna potè afferrare il figlio e tornare facilmente sulla terraferma. A prova del miracolo compiuto, nella leggenda, dalla Madonna Nera si possono vedere proprio i laghetti di Marinello."
Lancelot68
Giardini di Villa Melzi a Bellagio
Fabrygot
Lo scatto è stato fatto dai giardini di Castel Thun situato in Val di Non (Trentino) La Val di Non è la terra trentina che può contare il maggior numero di castelli e residenze nobiliari. Nascosti tra fitti boschi o imperanti su immense distese di meleti. Talora si presentano come suggestivi ruderi a picco sulla roccia, come il romantico Castello d’Altaguardia, altre volte invece conservano il loro antico aspetto elegante ed imponente come Castel Thun, Castel Valer e Castel Malgolo. Molti castelli sono stati trasformati in eleganti residenze private, ma è sufficiente una visita a Castel Thun per rendersi conto della ricchezza del patrimonio castellano anaune.
leonardo_lb
...Paolina Bonaparte,sorella di Napoleone,raffigurata in una scultura a grandezza naturale,immortalata dallo Scultore Antonio Canova,nel 1805,nella celebre statua di Venere Vincitrice,un nudo femminile che ai tempi suscito' molto scalpore...A Villa Borghese,a Roma.
oliviero1946
Dai giardini di Castel Trauttmasdorff -Merano
ROJCH GIAN FRANCO
Opera d\'arte che si trova nei Giardini Pubblici presso la Galleria d\'arte a Cagliari - Autore dell\'opera che comprende 5 sculture dal titolo \" I DORMIENTI\" è Domenico Paladino.
robgrosso
La statua dell\'imperatore Marco Aurelio sulla piazza del campidoglio sembra guardare il crepuscolo che scende su Roma
sebastianocalleri
Questa foto è stata scattata in occasione della festa per la conversione di S.Paolo Apostolo Patrono della mia città.A dire il vero i festeggiamenti nel corso dell'anno sono due,una appunto il 25 Gennaio e che solitamente si svolge in chiesa (Quest'anno,in occasione del giubilato,in via del tutto eccezionale è stata portata in processione la cinquecentesca statua) mentre la grande festa,una tra le più importanti e sentite,si svolge il 29 giugno,con il fulcro dei festeggiamenti concentrato nella "Sciuta " delle ore 13,00 famosa e rinomata in tutta la Sicilia.Osservando i fuochi artificiali,mi ha colpito la fase discendente,quando il bagliore e lo scintillio tende a spegnersi lasciando il posto ad un'atmosfera unica ed emozionante.Ma,qualcosa non tornava...le stelle non sono multicolori!Così,ho pensato ad una conversione in monotono,per accentuare quella sensazione e quell'immagine che in quel preciso momento si era fissata nella mia mente...una vera e propria "Polvere di stelle "
mariadb
Questa pianta, che non conoscevo , da noi non l'ho mai vista nei giardini, l'ho trovata in mezzo ad un fitto bosco sulle sponde di un ruscello a circa 900 m di altitudine . E' una pianta di origine cinese diffusasi poi anche in Giappone ,vive spontanea fino parecchi metri di altitudine . Da noi i semi saranno stati portati dal vento perchè non ci sono case vicine. E' una visione quando si arriva nel fitto bosco e si vede questo gran giardino con questi bellissimi fiori .
JohnnyDep
L'interno della chiesa è molto bello e suggestivo, ricco di colori e dettagli da ammirare mentre si prega. La luce filtra da belle vetrate colorate ed illumina le colonne di marmo e le pareti decorate da ori e mosaici. Al centro della navata è collocata la statua bizantina della Madonna Nera.
vinci62
I miei occhi si chiudono, la luce si spegne, il respiro si ferma, la vita terrena finisce. Il viaggio dell\'anima inizia. (...a Marinella, vinci 11-01-13)