Risultato della ricerca: sta maturando !
CODEL
..e si sta facendo notte.
massimoforti
In una serata come quella di ieri sono tanti i pensieri e i ricordi che ritornano. La fortuna che ho avuto nella vita di incontrare molte volte l'aurora boreale a "casa sua" e di emozionarmi sempre, ma quella di ammirarla dalla mia isola è stata un'esperienza senz'altro unica nella vita. Questo ciclo solare sta regalando momenti che passeranno alla storia e saranno menzionati nei testi scientifici a disposizione delle prossime generazioni, posso solo dire di aver fatto parte di questa magnificenza.
Fabrizio9972
Il Mulino Spagnolo, uno dei simboli di Orbetello, è l\'unico mulino a vento che si è conservato della serie di nove costruiti dai Senesi e successivamente restaurati dagli Spagnoli, ho visto molte foto che lo ritraevano e sono sempre stato curioso di vedere cosa avrei potuto fare una volta sul posto. Nella recente vacanza in Toscana ho dedicato al mulino 3 tramonti, 2 dei quali veramente belli, i primi 2 sono stati esplorativi, per capire cosa volevo e cosa mi piaceva o no, il fallimento per aver toppato il tempo di scatto di una lunga esposizione nel secondo tramonto mi ha fatto capire la strada che mi sarebbe piaciuta di + e così al terzo tentativo ho preso il rischio di montare il big stopper nel momento migliore per catturare il movimento delle nuvole e della laguna che negli scatti normali proprio non mi piaceva, ho parlato di rischio perché è uno scatto di 7 minuti a cui ne vanno aggiunti altri 7 per l\'NR per un totale di 14 minuti di attesa e proprio nel momento migliore, se avevo sbagliato avevo buttato totalmente un bel tramonto, fortunatamente mi è andata bene nonostante un paio di riflessi strani (molto probabilmente ho fatto l\'errore + stupido possibile dimenticandomi di chiudere il mirino e nei 7 minuti la luce filtrata ha creato il problema) che mi hanno creato qualche grattacapo in post. Logicamente prima di scattare sapevo che mi sarei ritrovato con cielo e laguna esposti correttamente e il mulino totalmente in ombra e non volendo perdere qualità aprendo le ombre o scegliendo esposizioni che fossero una via di mezzo per poi correggere poco entrambi ho deciso per la doppia esposizione, una per il mulino ed una per il resto, poi fuse assieme aggiungendo il mulino esposto correttamente sopra a quello totalmente in ombra. In post poi visto che mi piaceva il contrasto fra l\'immobilità del mulino e la dinamicità di cielo e laguna (laguna mica tanto, hehe) ho deciso di rendere totalmente illeggibile la costa sullo sfondo per aumentare la stranezza dello scatto e poi visto che sono nel mio periodo viola l\'ho aumentato un po\' e come al solito mi sono tenuto sullo scuretto, lo so, lo so, avete ragione ma è un periodo così, hehe Ora sta a voi dirmi cosa ne pensate, a me piace ma visto certe decisioni prese non ho la minima idea se possa piacere anche agli altri, non fatevi scrupoli e sparate. Ciao, Fab
Claudio_Moretti
E’ tardi il sole sta’ tramontando, e questo selfista si fa trasportare a riva dall’ultima onda della giornata, prima che il sole tramonti all’orizzonte, e la notte chiuda la giornata. Sono gli ultimi attimi di un giorno speso nel divertimento e agonismo, un’attività bellissima, quella di sfruttare la Natura in un suo momento di grazia. E’ stato un giorno rarissimo nel suo aspetto, venivano 7-8 onde altissime, poi, un mare piatto per 5-6 minuti per poi riprendere il giro, e tutto senza la presenza del vento, che giornata fantastica è stata. Questa foto è la conclusione di questo giorno. La natura è fantastica, e quando è in questo stato l’emozione pura erutta in tutta la sua potenza, come non fermarlo in uno scatto, Io vivo per questo, vivo per vivere le emozioni che mi circondo.
angelofarina
Questa foto e' stata scattata da me qualche mese fa', precisamente il 17 Marzo.Come alcuni avranno sentito a riguardo,il17 Marzo ci fu la famosa tempesta magnetica,un esplosione solare così potente che e' un evento che si verifica o meglio non si verificava da oltre 11 anni..Su dei libri riguardo le luci del nord,e la loro storia,lessi che addirittura ai tempi Romani e dell'Antica Grecia,ci furono queste esplosioni,e addirittura furono allora così potenti che si videro le luci del Nord anche in Italia,grecia e ma anche America centrale ed Asia. L'attività  solare sta perdendo intensità con il tempo, e infatti studio hanno trovato che il Sole sia a meta'  della sua vita.. Un giorno,tra milioni di anni, il Sole finiraà la sua attività..e finirà molto probabilmente anche la vita di tutti! Ma per ora godiamoci questo spettacolo della Natura. Grazie a tutti
Claudio_Moretti
Dormi sepolto in un campo di grano non è la rosa non è il tulipano che ti fan veglia dall\'ombra dei fossi ma son mille papaveri rossi. Dall\'uscita di questa canzone, di F.De Andrè, ogni volta che vedo i papaveri mi riaffiorano alla mente, queste parole, per i giovani non vorranno dire niente, ma per le persone che sono un po\' datate come me, sanno cosa voglio dire. Ricordi di una gioventù che viveva nella speranza di migliorare il mondo, scusatemi se sono patetico, ma mi stà prendendo così.
leonardo_lb
...la suggestione di un tramonto tra gli antichi palazzi dal sapore medioevale,a Siena...il titolo di questa immagine tratto in prestito...dai versi di un poeta a me' caro..."Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole:ed e' subito sera " (S.Quasimodo).
FaustoMeini
Questo albero storico, delle colline Pisane, mi ha fatto pensare questo titolo, come si nota, la maggior parte dei suoi rami sta morendo, solo una piccola parte, sta lottando appunto per la vita..., fatalità, che sotto di lui c\'era un immenso campo di grano, che sembrava dargli linfa, per andare avanti...
robgrosso
La nave cattiva sta per mangiare due tenere barchette.
Claudio_Moretti
Il sole sta calando tra gli stagni ancora attimi di vita, ma presto i cavalli faranno rientro nelle loro stalle, gli uccelli acquatici troveranno il loro riparo per la notte, tutta la natura si prepara per la notte, e a questo punto milioni, e milioni di zanzare cominceranno ad alzarsi in volo alla ricerca del loro cibo, che dire in Camargue non ci si sente mai da soli.
Claudio_Moretti
Il sole che è sorto già da tanto tempo, ora sta uscendo dal monte alla sinistra e i primi raggi, stanno inondando la Valle, questo fantastico momento dura solo un paio di minuti, o uno c\'è, oppure, niente foto di questo tipo. Ho deciso con questa foto di chiudere il ciclo dedicato alla Vall\'D\'Aosta, ho altre foto che poi con calma posterò, e tutte meritevoli, ma ora chiudo così, non amo assolutamente essere ripetitivo, ho altre immagini, che mi piace farvi vedere e lo farò nei prossimi giorni.
sassopiatto
Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. (Salvatore Quasimodo)
TaCe
Mi permetto di ri postare questa Foto con grande Dolore per ciò che sta accadendo alla Mia Terra_ "Il 30 ottobre 2016 il paese di Castelluccio è stato quasi completamente distrutto a seguito del Terremoto del Centro Italia del 2016: il Campanile e la Chiesa di Santa Maria Assunta sono andati completamente perduti. Alcune opere di notevole pregio artistico e storico custodite nella chiesa sono state messe in sicurezza prima dei crolli." fonte Wikipedia.
Verdegiada
Nel silenzio delle prime ore del mattino, mentre il sole sta nascendo riempoendo lo sguardo con i colori dell\' alba scie di navi partono e arrivano al porto, i pescatori che tornano e che partono creando un atmosfera incredibilmente descrittiva e carica di emozione nel silenzio alternato con il timbro del canto dei gabbiani
Claudio_Moretti
E’ dalle 7,00 che sono piazzato, in attesa di uno scatto, è Domenica mattina, la città sta ancora dormendo, e questo posto è molto deserto a quest’ora, si animerà molto più tardi, per ora sono solo, ma nella mia testa i pensieri girano vorticosamente, sensazioni piacevoli, ricordi, poi sono interrotto da un cigolio, mi giro e vedo la prima persona, lui mi vede, e fa cenno di no con la testa, non vuole essere ripreso, ci incontriamo con gli sguardi, uno scambio di sorrisi, e lui è già via, con il suo lento cigolio, ora è il momento buono, aspetto alcuni secondi, ancora un poco e…, click, poi il cigolio si affievolisce, fino a scomparire del tutto, e ritorno ai mie pensieri, ritorno ad essere solo, solo con me stesso, ed il ricordo di pochi minuti prima si amplifica ora, si riaccende prepotente, ancora per pochi minuti ancora, sarà “Tutta mia la Città”, il concetto di solitudine, questa volta fisica, in un posto che sarà poi affollato di gente. Ora questo posto me le sento dentro come parte di me stesso, poi lentamente lo restituirò agli altri, ma per ora è mio, e me lo voglio godere appieno.
Claudio_Moretti
Il silenzio rotto solo dalle gocce di umidità depositata sulle foglie che cadendo ti bagna, il sole tra i rami comincia a filtrare e la nebbia si sta alzando lentamente facendo riprendere vita ai colori della stagione, l’aria è ancora pungente e pulita, il profumo, di terra umida, di muschio, di foglie secche ti entra dentro, i passi ovattati ed calpestio di foglie di chi si è alzato per tonificarsi…. tra poco tutto sarà ritornato alla normalità. Ma questo momento è Impressioni d’Autunno.
Claudio_Moretti
Il piccolo sole in terra sta ricevendo gli ultimi raggi di luce, quindi luce calda, che vanno ad alterare il suo splendido colore giallo, che è il colore dell’oro e del sole. Il colore degli dei, simbolo dell’immortalità. Il colore giallo acceso dei girasoli sembra sorridere all’osservatore tanto che dispiace staccarne lo sguardo. È un piccolo sole che illumina e dà serenità. Secondo il linguaggio dei fiori esprime un messaggio di vero amore e devozione.
giancarlo valentini
Sta per piovere, il vento trasporta l’odore della terra bagnata, migliaia di api ronzano sui fiori di Sulla in piena frenesia alimentare . Le nuvole corrono minacciose in cielo e si stanno velocemente compattando; ma al momento lasciano ancora uscire qua e là varchi di luce tagliata che bucano le nuvole illuminando il mio personalissimo set. Un buon momento per fotografare e cercare lo scatto giusto. MIGLIOR VISTA SU SALVA ORIGINALE