Risultato della ricerca: scomparire
Claudio_Moretti
E’ dalle 7,00 che sono piazzato, in attesa di uno scatto, è Domenica mattina, la città sta ancora dormendo, e questo posto è molto deserto a quest’ora, si animerà molto più tardi, per ora sono solo, ma nella mia testa i pensieri girano vorticosamente, sensazioni piacevoli, ricordi, poi sono interrotto da un cigolio, mi giro e vedo la prima persona, lui mi vede, e fa cenno di no con la testa, non vuole essere ripreso, ci incontriamo con gli sguardi, uno scambio di sorrisi, e lui è già via, con il suo lento cigolio, ora è il momento buono, aspetto alcuni secondi, ancora un poco e…, click, poi il cigolio si affievolisce, fino a scomparire del tutto, e ritorno ai mie pensieri, ritorno ad essere solo, solo con me stesso, ed il ricordo di pochi minuti prima si amplifica ora, si riaccende prepotente, ancora per pochi minuti ancora, sarà “Tutta mia la Città”, il concetto di solitudine, questa volta fisica, in un posto che sarà poi affollato di gente. Ora questo posto me le sento dentro come parte di me stesso, poi lentamente lo restituirò agli altri, ma per ora è mio, e me lo voglio godere appieno.
daniele.pa
Santorini famosa per i suoi tramonti, la gente all\'ora del tramonto si ferma sui terrazzi, per le strade, qualsiasi angolo pur di vedere scomparire il sole, ed alla fine il sole all\'orizzonte se ne va con un grande applauso. Questa è Fira la capitale di Santorini costruita sulla cima di una roccia che scende a picco sul mare.
Raffaella.Coreggioli
Libellula depressa (Linnaeus, 1758) Dimensioni: lunghezza: 40-48 mm, apertura alare 66-74 mm. Descrizione della specie: Ali anteriori e posteriori con macchia bruno-scura alla base. Specie dall' aspetto tozzo, inconfondibile, con addome largo, di colore azzurro nei maschi, giallastro nelle femmine e, in entrambi i sessi, con macchie laterali gialle. Il torace presenta due larghe bande ante-omerali. I maschi immaturi e le femmine hanno una colorazione uniforme giallo-bruno mentre i maschi maturi presentano addome con pruinosità  azzurro-blu. L'addome, in entrambi i sessi, è bordato di giallo. Questa decorazione tende, però, a scomparire con l'età . Le larve si sviluppano in acque stagnanti o debolmente correnti, preferendo i corsi d' acqua di piccole dimensioni, poco profondi e assolati. Distribuzione e habitat: Presente dalla pianura fino ai 1500 metri di quota (raramente si spinge oltre) In Italia è segnalata in tutte le regioni, predilige gli ambienti con acque ferme: pozze, stagni e anche abbeveratoi per animali. . Periodo di attività : Gli adulti sfarfallano a partire dalla fine di aprile e possono volare fino a oltre la metà  di settembre, ma sono più abbondanti in maggio e giugno.
cruserd3100
Immaginando il sole lentamente scomparire sul mare all\'orizzonte
IvoMarkes
Civita di Bagnoregio::Abitata da una decina di persone e situata in posizione isolata, è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale in cemento armato costruito nel 1965. Il ponte può essere percorso soltanto a piedi, ma recentemente il comune di Bagnoregio, venendo incontro alle esigenze di chi vive o lavora in questo luogo, ha emesso una circolare in cui dichiara che, in determinati orari, residenti e persone autorizzate possono attraversare il ponte a bordo di cicli e motocicli. La causa del suo isolamento è la progressiva erosione della collina e della vallata circostante, che ha dato vita alle tipiche forme dei calanchi e che continua ancora oggi, rischiando di far scomparire la frazione, per questo chiamata anche "la città che muore" o, più raramente, "il paese che muore". fonte wikipedia
lucagrazianovalenti
un antico viale dei Pini sito nel territorio di Lentini. La strada ,ormai ignorata dalla moderna società, resta li abbandonata e spesso violentata da qualche essere umano che scarica in modo illecito materiale da costruzione e scarti di ogni genere. La bellezza forse è destinata a scomparire da queste terre.
Paolo Tomberli
Sulla strada sterrata che porta al Ponte di Cimabue, il luogo dell'incontro tra il maestro e il discepolo, sento un brivido lungo la schiena. Il ponte dopo la breve salitella sembra scomparire nella nebbia, come se volesse nascondere i suoi segreti. Mi avvicino con timore e rispetto, sperando di cogliere le emozioni antiche che hanno ispirato i due grandi artisti.
Amorvena
“Il più bello, il più semplice di tutti è il riflesso spontaneo con il quale si tenta di fermare un’attimo di gioia destinato a scomparire.” Robert Doisneau
samupisani
Veduta mozzafiato dal Parco Naturale Regionale di Porto Venere. Durante gli ultimi minuti di luce della giornata siamo dinanzi alla Chiesa di San Pietro; sullo sfondo si intravedono le sagome di Elba Capraia e Gorgona, anche loro prossime a scomparire dalla vista con il calare della luce.
paolo.anna
PROGETTO IBIS EREMITA. Nelle voliere dei Centro avifaunistico di Fagagna UD, vi è un ospite d\'eccezione: l\'Ibis eremita (Geronticus eremita) un uccello strano e particolare divenuto oggi molto raro e minacciato di estinzione. Questo ciconiforme dalle abitudini gregarie viveva in epoca remota in alcune zone d\'Europa dove aveva fondato le sue colonie: in Germania, Austria, Svizzera, nelle falesie istriane, e pare anche in Italia. L\'aspetto non troppo piacevole, gli meritò infatti l\'appellativo \"Geronticus\" (che significa vecchio nell\'aspetto). Oggi l\'ultima colonia naturale esistente sulla terra di Ibis eremita si trova in Marocco e consta di circa centocinquanta esemplari sul fiume Dràa. Nel 1989 si è estinta la colonia di Birecik in Turchia, che appena all\'inizio del secolo contava mille coppie di specie nidificanti. Recependo l\'appello lanciato da vari naturalisti sensibili ai problemi dell\'estinzione, anche la nascente oasi fagagnese ha deciso di offrire un\'ultima chance ad un animale che sta per scomparire dalla faccia della terra. Non sappiamo quando e se questo animale potrà essere introdotto di nuovo in Europa in habitat idonei, ma l\'allevamento per ora è stato coronato da successo: da alcuni anni infatti gli Ibis dei nostro centro si stanno riproducendo.
marcofortuna84
ondeggia...seguendo la baulatura dei campi...per scomparire dove si alzano i colli e iniziano le nuvole...
Francesca0308
Un memoriale situato nel quartiere Mitte di Berlino composto da un campo di 2.711 steli disposte in maniera irregolare. Ciascuna delle 2.711 steli sono differenti sia per forma che per altezza, proggettate così appunto per dare un senso di smarrimento. Questo complesso è posto al centro della città ed è incredibile come, arrivando al centro di esso, tutti i rumori urbani sembrano essere ovattati e scomparire nel vuoto.
Paolo Tomberli
L'acqua sembra scomparire, il fardello del mare si stempera nella luce imposta dallo sguardo del fotografo.
Aldo.Pesolo
La delicatezza della nebbia che disegna senza stravolgere, che nasconde senza far scomparire.
AlbertoSalvaterra
Ho avuto la fortuna di trovare il Cimon di Pala in questa situazione nuvolosa, continuava a comparire e scomparire tra le nubi. La luce è riuscita a filtrare per un attimo illuminando la parte bassa della cima. Spero vi piaccia
Massimo_2015
Il sole si nasconde prima di scomparire...
nonzo
dal Ponte della Libertà - Venezia - Quando ci si sofferma ad osservare un'immagine per comprenderla al meglio, cercarne il significato o il motivo che ha indotto a scattare, allora è una foto riuscita... Questa l'ho osservata a lungo. Di lei mi piacciono il movimento, il senso dello scorrere del tempo, l'evanescenza di ciò che ora c'è ma che è già destinato a scomparire... Dal commento di Rita Mantarro
attilio001
...anche questo, purtroppo, destinato a scomparire...