Risultato della ricerca: rami
FaustoMeini
Io, che quassù sono solitario, beato tra la solitudine, sono amico del vento. Molti si sono soffermati sotto di me: chi per godersi l\'ombra fresca dei miei rami, chi per rubare l\'attimo fuggente di un bacio...
sassopiatto
Prendi un filare di aceri in questa luce leggera e vedrai l’autunno incandescente attraverso le foglie …. La promessa di oro e cremisi è tra i rami, anche se per adesso si è realizzata solo su un ramo solitario, un cespuglio impaziente o un timido piccolo albero che non ha ancora imparato a cronometrare i suoi cambiamenti. (Hal Borland)
FaustoMeini
Questo albero storico, delle colline Pisane, mi ha fatto pensare questo titolo, come si nota, la maggior parte dei suoi rami sta morendo, solo una piccola parte, sta lottando appunto per la vita..., fatalità, che sotto di lui c\'era un immenso campo di grano, che sembrava dargli linfa, per andare avanti...
FaustoMeini
Questo tronco, da molto tempo giace su questa spiaggia, le mareggiate si sono susseguite, ma non sono più riuscite a spostarlo da li... Reso bianco dalla salsedine e levigato dal mare, con i rami rivolti verso l\'orizzonte quasi ad indicare la sua provenienza Ormai fa parte del paesaggio e passeggiando lungo la battigia è inevitabile dargli un tributo, anche con un semplice scatto...
FaustoMeini
"Luna, ascoltami, afferra i rami che con tanta fatica protendo verso di te, lascia che ti raggiungano per abbracciarti. Solo tu puoi essere lo specchio della mia vita…” Doppia esposizione: dati exif luna,Obiettivo Nikon AF 80-200 f/2.8 ED, 200mm - f11 - 1/250 - ISO 400.
Claudio_Moretti
Il silenzio rotto solo dalle gocce di umidità depositata sulle foglie che cadendo ti bagna, il sole tra i rami comincia a filtrare e la nebbia si sta alzando lentamente facendo riprendere vita ai colori della stagione, l’aria è ancora pungente e pulita, il profumo, di terra umida, di muschio, di foglie secche ti entra dentro, i passi ovattati ed calpestio di foglie di chi si è alzato per tonificarsi…. tra poco tutto sarà ritornato alla normalità. Ma questo momento è Impressioni d’Autunno.
FaustoMeini
...io che vivevo di pioggie,rugiade e raggi di sole... Ad ogni primavera, facendo brillare le mie foglie , davo rifugio a furbe Gazze Ladre, che costruivano il loro nido, tra i miei rami... Mentre il pastore \"Mondino\", che teneva a bada il suo gregge di pecore, si godeva il mio fresco...,tra una fetta di pecorino e un un bicchiere di buon rosso... Adesso, di tutto questo, rimangono solo ricordi...
giulysabry
Smette di piovere,mi decido....ok vado.Salgo in macchina e dopo circa dieci minuti rimango colpito da questa stradina.Il cielo è ancora grigio e le foglie tra i rami si muovono ancora mosse da una brezza post-pioggia....cade ancora qualche foglia e qualche goccia d\'acqua....Autunno!!
AlbertoGhizziPanizza
Prima nevicata invernale sul castello di Torrechiara
mauriziot
…..la luce dell’alba su uno degli angoli più magici e "fatati" d'Irlanda: un intricato viale di faggi dall'aria misteriosa e spettrale costruito già ben tre secoli fa per stupire chi vi passava. Più bello e suggestivo di quanto questa foto riesca a rappresentare, nonostante la post produzione realizzata per enfatizzarne l’atmosfera. A proposito di PP, tutte le foto - su questo sito e ovunque - hanno post produzione; più o meno visibile, più o meno coerente con i gusti e le capacità del fotografo. Sono questi due ultimi punti che spesso determinano il livello di PP, e non la qualità dello scatto iniziale. D’altra parte, - dal modificare le curve e i contrasti all’HDR e alla fusione di più scatti; dal croppare allo sfruttare al massimo chiarezza e struttura, dallo schiarire gli occhi all’enfatizzare le rughe - stabilire quale sia il livello di PP “giusta” è una questione sempre “soggettiva”; certo, per il professionista e l’abituale frequentatore di concorsi, il “gusto” del committente e delle classiche giurie è essenziale; per il fotoamatore che fotografa per il piacere di fotografare, il proprio “gusto” non può che essere soggettivo, con l’esperienza di ciò che ha visto e studiato e la libertà di interpretazione che la tecnica gli consente. Io apprezzo le foto semplici e naturali e anche le elaborazioni più esasperate, trovando spunti e meriti in entrambi casi e stimo gli autori in relazione al risultato finale, senza pensare di essere il portatore di verità assolute ma apprezzando la diversità come elemento di ricchezza.
frangel
Da Via Al Mare angolo Via Delle Acacie - Saludecio 22-12-2013 (per Salvo - troppi rami e arbusti lungo il fosso ... in genere mi piacciono posti in primo piano come cornice naturale ... ma non in questo caso - non mi piace il ramo a dx)
vinci62
E\' stata un\'intensa e lunga giornata alla ricerca di scorci e panorami. Mi sono alzato alle 5 del mattino per godere dello spettacolo naturale. Il vento mi ha rincorso per tutto il giorno e mi ha accompagnato in ogni cambio di obiettivo... Ora sto rientrando, sono soddisfatto per quello che ho visto e che mi rimarrà  per molto tempo impresso nel cuore. Un ultimo scatto ad un albero che sembra venire fuori dal gruppo per salutarmi con i suoi rami.
JohnnyDep
Due alberi, rami protesi e la luce del tramonto: cos'altro ?
fabiofoni
Questo uccellino si era posato nei rami dell'albero di fronte alla mia terrazza, prendo la Nikon e riguardando i rami non lo vedo più, alzo lo sguardo e vedo che si è posato sulla ringhiera, ho cercato di scattare più velocemente possibile, visto che Merlino, il mio gatto, da loro una caccia spietata, per fortuna rimane sempre a bocca asciutta!
Menszeta
Alla festa della Giuggiola di Lio Piccolo, antico borgo della laguna veneziana, sulle basse acque di barena hanno ancorato sfere colorate di rami intrecciati.